CV CCIAA FIBa
Transcript
CV CCIAA FIBa
F.I.B.a Federazione Italiana Badminton Cos’è il badminton Come altri sport moderni ha origini antiche, testimonianze storiche confermano infatti l’esistenza di un gioco cinese, il Ti Juan Zi, risalente al I secolo a.C, in cui compare il primo rudimentale volano. E’ l’Inghilterra a dare il nome alla disciplina quando nel XVII sec. presso la residenza “Badminton House” ne vennero codificate le prime regole. Nel 1934 nasce la IBF alla quale aderiscono 9 Nazioni: Inghilterra, Galles, Francia, Canada, Nuova Zelanda, Danimarca, Olanda e quattro anni dopo entra anche l’America. Dopo la seconda Guerra Mondiale il badminton ritorna a diffondersi da dove era partito e nel 1992, visto il numero impressionante di praticanti, il CIO inserisce il badminton nel programma olimpico. Uno tra gli sport più diffusi al mondo, il Badminton debutta come disciplina olimpica a Barcellona 1992. I numeri del badminton Alla FIBa sono affiliate 205 Associazioni sportive iscritte nei ruoli dell’attività agonistica e 1.285 Gruppi sportivi, iscritti nei ruoli dell’attività a livello scolastico e promozionale, nei quali si pratica e si insegna badminton. In totale la Federazione conta su più di tre mila atleti/e agonisti oltre che su un numero sempre crescente di studenti che nei Gruppi Sportivi Aderenti praticano il Badminton su tutto il territorio nazionale. L’organizzazione territoriale della FIBa conta 96 Delegazioni Provinciali e 13 Delegazioni Regionali, di cui 7 Comitati Regionali. Eccezionale è anche il dato di crescita costante che registra il badminton in Europa e che lo porta, ad esempio, ad essere il primo sport praticato a scuola in Francia. In Italia è nella “Top Ten” delle discipline più praticate a scuola. I nostri tesserati Associazioni Sportive ASA GSA Totale n. 205 1.285 1.490 Tesserati Agonisti Amatori (GSA) Operatori Sportivi n. 3.065 128.682 2.837 Territorio Comitati Regionali Delegazioni regionali Delegazioni Provinciali 7 13 96 Badminton: Federazione giovane Il badminton è uno sport di antica tradizione ma popolare tra i giovani d’oggi. La Federazione Italiana Badminton conta il 76% dei propri tesserati nella fascia di età adolescenziale 14 -17 anni e il 20% nella fascia di età 18-35 anni. Numeri significativi, che rivelano come questo sport, adatto agli sportivi di tutte le età, sia comunque apprezzato e praticato da un elevato numero di giovani atleti. Il badminton inoltre è uno dei pochi sport dove, grazie alla specialità del doppio misto, maschi e femmine gareggiano insieme. Anche in questo caso i dati sono interessanti: il 45,4% dei tesserati (amatori ed agonisti) è di sesso femminile. Tesserati in Italia Il badminton distribuisce i suoi tesserati su tutto il territorio nazionale. Al Nord si conta la presenza più importante (43,19% dei tesserati) ma non mancano numeri importanti sia al Centro (28,97%), che al Sud (27,85% del totale). Nel 2011 il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, ha affidato alla FIBa il Tricolore dedicato al 150° dell'Unità d'Italia in segno di apprezzamento dello spirito che anima la Federazione nel sostenere il ruolo del Badminton nel processo di integrazione sociale. Il Palabadminton Il fiore all’occhiello della Federazione è il PalaBadminton, Centro Tecnico Federale di Preparazione Olimpica di Milano che ospita in collegiale permanente la Nazionale Italiana. Inaugurato nel 2009 l’impianto rappresenta un investimento fondamentale per lo sviluppo e la crescita del settore tecnico ed agonistico, nonché per la pratica del Badminton ad ogni età. E’ inoltre una struttura polifunzionale adatta anche ad altri sport oltre che a eventi di diversa natura. L’impianto è ubicato nel Centro Sportivo XXV aprile, nel cuore della città meneghina. La struttura garantisce una capienza complessiva di oltre 1.000 spettatori. La Nazionale Pechino 2008 – Londra 2012 2008 - Agnese Allegrini e’ la prima atleta a rappresentare l’Italia ai Giochi Olimpici di Pechino nel 2008. 2012 - Agnese Allegrini, al 33mo posto nel ranking mondiale, per la seconda volta ottiene il pass olimpico ed ha rappresentato il nostro Paese. In campo maschile gli atleti Giovanni Greco e Rosario Maddaloni hanno partecipato al percorso di qualificazione. L’azzurro Maddaloni ha scalato velocemente la classifica piazzandosi tra i primi 100 top players al mondo, sfiorando la qualificazione olimpica. Senza dubbio un importante risultato che guarda già a Rio 2016. F. I. Ba. Federazione Italiana Badminton Viale Tiziano, 70 -00196 Roma - Tel. 06 36858721/8727 - Fax 06 3685 8235 http://www.badminton-italia.com e-mail:[email protected] P.Iva 04774831004 Federazione Sportiva Nazionale riconosciuta dal CONI Il gioco, le gare e i tornei Le specialità di gara sono cinque: singolo e doppio maschile e femminile oltre al doppio misto, che offre la possibilità per l’uomo e la donna di poter giocare insieme. Le dimensioni del campo sono 6.10 m x 13.40 m. Molte sono le occasioni di confronto tra gli atleti attraverso Circuiti, Tornei, Campionati individuali e a squadre. Numerose sono le gare distribuite tra le differenti categorie, Juniores, Under, Seniores e Master, organizzate a livello nazionale, regionale e provinciale, oltre ai prestigiosi tornei Internazionali “Italian International” ed “Italian junior International”. EVENTI INTERNAZIONALE E NAZIONALI • • • • • • • • Italian International Italian Junior International Campionati Italiani Assoluti Campionati Italiani a Squadre Campionati Italiani Master Campionati Italiani Juniores e Under 13, 15, 17 Tornei e Circuiti Nazionali Giochi del mare (Finali Giochi Sportivi Studenteschi, Torneo dello stretto). Formazione La FIBa è l‘Agente Formativo che attraverso il Settore Formazione cura le attività di formazione e aggiornamento dei Quadri Tecnici Federali al fine di favorire lo sviluppo professionale di Arbitri, Tecnici e Istruttori. La Federazione progetta, organizza e realizza iniziative formative, quali l’indizione di corsi di formazione, fornisce materiale didattico e individua gli adeguati strumenti per la formazione oltre a favorire le iniziative locali destinate alla promozione e avvio dei Quadri Tecnici provinciali e/o regionali in linea con il quadro organizzativo nazionale. Nel corso degli ultimi due anni sono stati sottoscritti numerosi protocolli d’intesa con Università Italiane e si sono avviati progetti di collaborazione con altre agenzie formative sportive. Oltre all’Università, la FIBa ha attivato sinergie con gli Enti di Promozione Sportiva che hanno radicamento ed esperienza formativa sul territorio. La FIBa in collaborazione con la Scuola dello Sport (SdS) e la preparazione Olimpica Coni, ha avviato un progetto nazionale per la riqualificazione dei nostri Tecnici. L’obiettivo è quello di adeguare i livelli/qualifiche FIBa al Sistema Nazionale di Qualifica dei Quadri Tecnici (SNaQ) elaborato dalla Scuola dello Sport Coni. La Fiba e il Sociale Progetti di carattere sociale con particolare attenzione all’integrazione delle comunità straniere, allo sport nelle carceri e soprattutto allo sport nella scuola. Alcuni dei progetti realizzati: • Roma badminton “Insieme con il volano; • Campi estivi; • Giovani e Sport Pulito; • Identità ed Incontro. F. I. Ba. Federazione Italiana Badminton Viale Tiziano, 70 -00196 Roma - Tel. 06 36858721/8727 - Fax 06 3685 8235 http://www.badminton-italia.com e-mail:[email protected] P.Iva 04774831004 Federazione Sportiva Nazionale riconosciuta dal CONI
Documenti analoghi
Federazione Italiana Badminton
solo a potenziare le qualità motorie dei ragazzi ma anche a favorire la
collaborazione e la socializzazione.
Per gli atleti e gli appassionati che già hanno avuto modo di conoscere la nostra
discip...
Vola con Noi - Federazione Italiana Badminton
nazionali saranno inseriti nel database della PO.
Oltre ai test di valutazione delle capacità verranno effettuati screening auxologici con la
supervisione del medico federale.