clicca per visualizzare il curriculum
Transcript
clicca per visualizzare il curriculum
Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome(i) / Nome(i) Cirillo Pasquale Indirizzo(i) Via San Francesco 2 Parco Luana, 81020 Capodrise (Italia) Telefono(i) 0823825014 E-mail Cittadinanza Data di nascita Sesso Cellulare 3295631820 [email protected] Italiana 18/05/1987 Maschile Occupazione desiderata / Automatica Settore professionale Esperienza professionale Date Lavoro o posizione ricoperti Principali attività e responsabilità Nome e indirizzo del datore di lavoro Date Lavoro o posizione ricoperti Principali attività e responsabilità Nome e indirizzo del datore di lavoro Date Lavoro o posizione ricoperti Principali attività e responsabilità Date Lavoro o posizione ricoperti Principali attività e responsabilità 14/09/2010 → Iscritto all'agenzia per il lavoro Adecco Collaboratore a contratto occasionale. Principali manzioni svolte: inventarista, magazziniere. Adecco Via Raffaele Gasparri, 18, 81100 Caserta (Italia) 22/01/2010 - 30/04/2010 Buyer and Sales Manager Gestione delle vendite e delle relazioni con i clienti di un rivenditore di componenti informatici e di console. Gestione dei preventivi e degli ordini, organizzazione listini e magazzino, creazione di promo per promuovere le vendite. 81050 Portico di Caserta (CE) (Italia) 10/2009 → Tecnico in un negozio di informatica Riparazione personal computer; realizzazione reti lan/wan; riparazione console quali Sony PSP, Microsoft Xbox360, Nintendo DS/DSi; realizzazione, manutenzione, e gestione siti web. 01/2007 - 07/2007 Allenatore calcio a 5 Allenatore, dirigente e accompagnatore del settore giovanile di una squadra di calcio a 5 locale. Mi sono occupato di bambini e ragazzi, di età compresa tra i 4 e i 16 anni. Inoltre, mi sono occupato della gestione della cassa, ossia delle quote mensili e degli introiti dovuti alle vendite dei kit da gioco. Istruzione e formazione Date Titolo della qualifica rilasciata Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione Pagina 1 / 6 - Curriculum vitae di Cirillo Pasquale 12/10/2010 → Iscritto alla Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica - Curriculum Automazione Seconda Università degli Studi di Napoli - Facoltà di Ingegneria via Roma, 81031 Aversa (CE) (Italia) Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu © Unione europea, 2002-2010 24082010 Date Titolo della qualifica rilasciata Principali tematiche/competenza professionali acquisite Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione 09/2006 - 20/07/2010 Diploma di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica con la valutazione di 110/110 Il lavoro di tesi, intitolato "Sistema di acquisizione embedded per sensori in ambito robotico", che si colloca nell'ambito del progetto Dexmart finanziato dalla Comunità Europea, mi ha impegnato nella realizzazione di un sistema di acquisizione a 16 canali, in cui ho affrontato le principali problematiche relative alla comunicazione seriale tramite lo standard RS232 utilizzato per la trasmissione dei dati tra il microcontrollore e il calcolatore, al protocollo SPI utilizzato nella comunicazione con dispositivi non programmabili quali i convetitori analogico/digitali. I dati, inviati dal microcontrollore al calcolatore, sono stati elaborati mediante un software realizzato a tal proposito in ambiente Visual Studio C#, mentre, la visualizzazione degli stessi, è stata effettuata mediante l'ambiente per il calcolo numerico e l'analisi statistica Matlab. Inoltre, ho acquisito notevole dimenstichezza nell'uso di CAD elettronici quali Target3001! e Eagle, il primo utilizzato per generare i files gerber che sono stati necessari per la realizzazione di un primo prototipo su piastra in rame fatta tramite la macchina a controllo numerico disponibile presso i laboratori della facoltà, e il secondo per generare i files gerber da mandare in azienda per la realizzazione del circuito SMD completo. Lo stesso dispositivo è stato, infine, ottimizzato per poter essere sincronizzato con il sistema di acquisizione Vicon, per elaborare segnali analogici provenienti da un guanto sensorizzato realizzato dal DII della SUN. Nel mio corso di studi, ho affrontato ed acquisito concetti base e caratterizzanti riguardo: Analisi Matematica, Fisica Generale, Chimica, Elementi di programmazione (C/C++), Calcolatori elettronici - Assembler (simulazioni effettuate con M68000), Programmazione ad oggetti (Java), Governance dei sistemi informativi, Inglese, Reti Logiche, Elettrotecnica, Probabilità ed informazione, Fondamenti di elettronica, Teoria dei Sistemi, Teoria dei Segnali, Misure Elettroniche, Sistemi Operativi, Campi elettromagnetici. Seconda Università degli Studi di Napoli - Facoltà di Ingegneria via Roma, 81031 Aversa (CE) (Italia) Livello nella classificazione nazionale o internazionale Date Titolo della qualifica rilasciata Principali tematiche/competenza professionali acquisite Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione Date Titolo della qualifica rilasciata Principali tematiche/competenza professionali acquisite Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione Date Titolo della qualifica rilasciata Principali tematiche/competenza professionali acquisite Pagina 2 / 6 - Curriculum vitae di Cirillo Pasquale 11/06/2010 - 11/06/2010 Visita Studio e Seminario presso la IBM di Roma Il seminario "Collaborative Application Lifecycle Management Solutions from IBM Rational" ha introdotto, in tre ore, le tecniche e le soluzioni proposte nell'ambito della gestione e dello sviluppo software in Team. Attraverso una dimostrazione di uno scenario di lavoro semplificato, i vocal Prof. B. Di Martino (SUN), M. Balzarotti (IBM), M. Way (IBM) hanno presentato Jazz, di casa IBM, che cerca, appunto, di unificare le diverse discipline presenti nel ciclo di vita di un software: raccolta requisiti, gestione dello sviluppo e del test. IBM Via Sciangai 53, 00154 Roma (Italia) 30/04/2010 - 30/04/2010 ECDL Advenced Level - Modulo AM5 La certificazione fornisce tutti gli strumenti per operare con il software Microsoft Access o con qualsiasi strumento di Basi di Dati nell'ambito dell'automazione delle attività di ufficio. Logic Dataware (INFORMATICA - CONSULENZA E SOFTWARE) via XXV Aprile, 1, 81025 Marcianise (CE) (Italia) 29/03/2010 - 29/03/2010 Seminario sulle tecnologie Microsoft .NET e sul Cloud Computing Nel seminario, della durata di due ore, sono state illustrate alcune delle nuove tecniche che si stanno sviluppando in questo periodo circa il calcolo distribuito e il Cloud Computing. In particolare, sono stati illustrati i vantaggi dell'utilizzo della tecnologia di casa Microsoft, presentando Windows Azure e diversi esempi di codice in .Net. Lo speaker Antimo Musone, membro dell'Academic Club di Microsoft, si è soffermato sulle seguenti tematiche: •Panoramica Generale sul Cloud Computing e i suoi concetti fondamentali •Servizi cloud attualmente esistenti •La soluzione on Demand di Microsoft: Windows Azure •Architettura di Windows Azure Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu © Unione europea, 2002-2010 24082010 •Strumenti di sviluppo Microsoft per Windows Azure e non solo. Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione Date Titolo della qualifica rilasciata Principali tematiche/competenza professionali acquisite Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione Date Titolo della qualifica rilasciata Principali tematiche/competenza professionali acquisite Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione Date Titolo della qualifica rilasciata Principali tematiche/competenza professionali acquisite Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione Date Titolo della qualifica rilasciata Principali tematiche/competenza professionali acquisite Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione Date Pagina 3 / 6 - Curriculum vitae di Cirillo Pasquale DII della Seconda Università degli Studi di Napoli Via Roma, 81031 Aversa (CE) (Italia) 21/04/2009 - 29/05/2009 Seminario effettuato presso il Centro Ricerche Elasis di Pomigliano D'Arco (NA) Nel seminario, durato 21 ore, sono state trattate le tecnologie della Virtual Reality, e come essa è stata utilizzata nelle applicazioni di ergonomia fisica, di ergonomia di processo e di qualità percepita. Inoltre, è stato introdotto l'ambiente di sviluppo 3D Jack e la teoria dello Human Modelling. Il corso è stato suddiviso come segue: •Modulo I (9 ore): Tecnologie VR; Descrizione del Centro di VR Elasis; Applicazioni VR. •Modulo II (6 ore): Introduzione al Pocesso Produttivo; Introduzione a Jack (applicazione della teria dello Human Modelling); Applicazioni di Ergonomia di Processo. •Modulo III (6 ore): Applicazioni di Ergonomia Fisica; Applicazioni di Human Machine Interface; Applicazioni di Qualità Percepita. Centro Ricerche Elasis - FIAT Group Via Ex Aeroporto, 80038 Pomigliano D'Arco (NA) (Italia) 28/04/2009 - 28/04/2009 Seminario sulla teoria delle Reti Neurali Il seminario della durata di tre ore, tenuto dal Prof. Alessandro Formisano, Professore associato in Servizio presso il Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione della Seconda Università di Napoli, ha illustrato quali possono essere le applicazioni ingegneristiche delle Reti Neurali, e ha fornito dei validi strumenti per l'utilizzo del toolkit di Matlab per lo sviluppo di una ANN. Seconda Università degli Studi di Napoli- Facoltà di Ingegneria via Roma, 81031 Aversa (CE) (Italia) 09/2001 - 07/2006 Diploma di Scuola Secondaria Superiore Ho conseguito il diploma nell'anno scolastico 2005/2006 con la valutazione di 100/100. Liceo Scientifico Statale "Federico Quercia" via Gemma, 54, 81025 Marcianise (CE) (Italia) 02/05/2006 - 27/06/2006 European Computer Driving Licence L'attestato è stato rilasciato dopo aver conseguito i sette esami previsti dall'AICA, circa: - Concetti di base della IT - Uso del computer - Gestione file - Elaborazione testi - Foglio elettronico - Database - Presentazione - Reti informatiche - Internet Tali capacità sono state acquisite sia mediante lo studio di manuali inerenti, sia mediante la pratica e l'uso di software quali Microsoft Windows XP, Microsoft Word 2003, Microsoft Excel 2003, Microsoft Access 2003, Microsoft PowerPoint 2003, Internet Explorer 6. Logic Dataware (INFORMATICA - CONSULENZA E SOFTWARE) via XXV Aprile, 1, 81025 Marcianise (CE) (Italia) 2005 - 2006 Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu © Unione europea, 2002-2010 24082010 Titolo della qualifica rilasciata Principali tematiche/competenza professionali acquisite Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione Livello nella classificazione nazionale o internazionale Date Principali tematiche/competenza professionali acquisite Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione Date Principali tematiche/competenza professionali acquisite Attestato di partecipazione Corso PON Misura 1 Azione 1.1A "Le basi dell'Office" L'attestato è stato rilasciato dopo la partecipazione ad un corso di 50 ore. Sono stati trattati i programmi del pacchetto Office 2003, introducendo le loro funzioni e le loro potenzialità. Liceo Scientifico Statale "Federico Quercia" via Gemma, 54, 81025 Marcianise (CE) (Italia) Nazionale 10/2005 - 05/2006 Allenatore della squadra scolastica femminile di calcio a 5, formata da ragazze nate dal '90 al '91. E' stata la prima esperienza di questo genere per il liceo "F. Quercia". Le ragazze, sotto la supervisione del sottoscritto, e grazie all'aiuto dei professori di educazione fisica dell'istituto, si sono classificate seconde ai tornei provinciali studenteschi. Liceo Scientifico Statale "Federico Quercia" via Gemma, 54, 81025 Marcianise (CE) (Italia) 2001 → Pratico sport, a livello agonistico e non, quali calcio, calcio a 5, e, sporadicamente, palestra. Mi sono affacciato al calcio a 5 all'età di 16 anni. Ho iniziato ad allenarmi con l'under 21 della nota società calcettistica Futsal Marcianise, che nel corso degli anni ha cambiato nome e presidente, militando sempre ad alti livelli (serie A-A2-B). Nel 2006 ho collezionato anche qualche presenza in prima squadra. Dal 2007 mi cimento in categorie più basse, quali C/2 e D poiché il calcio a 5 è oramai diventata una passione e un divertimento, un gioco che impegna il mio tempo libero. Capacità e competenze personali Madrelingua(e) Italiano Altra(e) lingua(e) Autovalutazione Livello europeo (*) Inglese Capacità e competenze sociali Capacità e competenze organizzative Capacità e competenze tecniche Comprensione Ascolto Lettura Parlato Interazione orale Scritto Produzione orale B1 Utente autonomo B2 Utente autonomo B1 Utente autonomo B1 Utente autonomo B2 Utente autonomo (*) Quadro comune europeo di riferimento per le lingue Ottime capacità relazionali, acquisite nel corso degli anni sia in ambienti lavorativi, sia formativi, quali scuola e università, sia grazie ad attività sportive elencate in precedenza. Ottime capacità organizzative, cresciute nell'ambito scolastico e universitario grazie a progetti che impegnavano diversi studenti, sia in ambito lavorativo che mi vedeva gestire preventivi, ordini e prodotti disponibili in magazzino. Eccellenti competenze sulla riparazione di personal computer e notebook, nel ripristino e nell'installazione di sistemi operativi Microsoft e Linux e di software qualsiasi acquisite per passione e nel tempo libero e poi applicate anche sul posto di lavoro. Ottima padronanza sull'utilizzo del saldatore a stagno. Ottime conoscenze sull'utilizzo dei microcontrollori nei sistemi embedded, delle periferiche on-boad quali modulo USART-EUSART e USB, moduli CCP, Timer, convertitore AD, e dei relativi meccanismi di interruzione esterna e interrupt on change. Ottime conoscenze sull'utilizzo dei protocolli di comunicazione seriale RS232 e USB CDC, e dei protocolli SPI e I2C. Ottime conoscenze sull'intefacciamento dei microcontrollori con periferiche esterne quali tastiere a matrice, display LCD. Ottime conoscenze sull'utilizzo di attrezzi da laboratorio quali oscilloscopio analogico e digitale, analizzatore di stati logici, alimentatore e multimetro. Pagina 4 / 6 - Curriculum vitae di Cirillo Pasquale Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu © Unione europea, 2002-2010 24082010 Capacità e competenze informatiche Eccellenti conoscenze dei sistemi operativi Microsoft e del pacchetto Microsoft Office acquistite sia mediante corsi di formazione che mediante l'esperienza e lo studio personale. Ottime conoscenze dei linguaggi di programmazione C/C++, Java, PHP & MySQL acquisite attraverso lo studio di manuali specifici e i corsi universitari. Ottime conoscenze sull'utilizzo di programmi di grafica come Corel Paint Shop Pro e Adobe Photo Shop acquisite nel tempo libero e sul posto di lavoro. Ottime conoscenza sull'utilizzo di Autodesk 3D Studio Max e del pacchetto di rendering Mental Ray acquisite grazie allo studio profondo e alla pratica fatta prima per la realizzazione di un progetto universitario, poi per la sola passione nata per gli ambienti di modellazione 3D e di rendering. Ottime conoscenze dei software Adobe Dreamweaver CS3/CS4 e Flash CS3/CS4 acquisite dallo studio di manuali specifici e poi nella pratica effettuata all'atto della realizzazione di più siti web. Ottime conoscenze del linguaggio di programmazione C per i microcontrollori PicMicro messo a disposizione sia dal compilatore CCS C Compiler integrato nell'IDE MPLAB sia dall'ambiente di sviluppo MikroC. Ottime conoscenze sull'utilizzo di programmi CAD come AutoCad 2010 per la progettazione di modelli 2D e 3D e programmi CAD elettronici quali Eagle e Target3001! per la progettazione di circuiti elettronici e pbc e per la creazione di file gerber utilizzati per la realizzazione degli stessi mediante macchine a controllo numerico. Buone conoscenze sui software POV-Ray e Eagle 3D per la visualizzazione tridimensionale dei circuiti elettronici. Capacità e competenze artistiche Altre capacità e competenze Patente Buona capacità realizzativa di disegni tecnici o artistici acquisita da piccolo, quando mi cimentavo nel disegnare i personaggi di famosi cartoni animati, e al liceo nelle ore di disegno tecnico e storia dell'arte. Buone conoscenze sull'elettronica in generale, in particol modo su componenti optoelettronici quali led, fototransistor, sensori ad infrarossi, su OpAmp e FTDI, acquisite nella realizzazione di modelli hobbistici di bracci robotici antropomorfi a polso sferico e modelli di robot di movimentazione telecomandati. A1, A, B Ulteriori informazioni Nel corso degli studi, insieme a mio fratello e/o colleghi, ho realizzato diversi filtri passa banda/taglia banda, e progetti di Virtual Reality, che hanno portato alla realizzazione di un'animazione 3D, la quale, tratta di un personaggio modellato da zero sotto 3D Studio Max, che percorre un ambiente medioevale, sino ad addentrarsi in una struttura architettonica. Mi sono occupato sia della modellazione dell'ambiente esterno, sia dell'edificio, sia del texturing, sia del posizionamento delle luci e del rendering. Allegati Fotocopia documento di riconoscimento Fotocopia patente di guida Fotocopia ECDL Fotocopia Diploma di Istruzione Secondaria Superiore Fotocopia Attestato di Partecipazione PON Pagina 5 / 6 - Curriculum vitae di Cirillo Pasquale Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu © Unione europea, 2002-2010 24082010 LIVELLI EUROPEI - SCHEDA PER L'AUTOVALUTAZIONE A1 C O M P R E N S I O N E P A R L A T O SC RIT TO A2 B1 B2 C1 C2 Ascolto Riesco a riconoscere parole che mi sono familiari ed espressioni molto semplici riferite a me stesso, alla mia famiglia e al mio ambiente, purché le persone parlino lentamente e chiaramente. Riesco a capire espressioni e parole di uso molto frequente relative a ciò che mi riguarda direttamente (per esempio informazioni di base sulla mia persona e sulla mia famiglia, gli acquisti, l’ambiente circostante e il lavoro). Riesco ad afferrare l’essenziale di messaggi e annunci brevi, semplici e chiari. Riesco a capire gli elementi principali in un discorso chiaro in lingua standard su argomenti familiari, che affronto frequentemente al lavoro, a scuola, nel tempo libero ecc. Riesco a capire l’essenziale di molte trasmissioni radiofoniche e televisive su argomenti di attualità o temi di mio interesse personale o professionale, purché il discorso sia relativamente lento e chiaro. Riesco a capire discorsi di una certa lunghezza e conferenze e a seguire argomentazioni anche complesse purché il tema mi sia relativamente familiare. Riesco a capire la maggior parte dei notiziari e delle trasmissioni TV che riguardano fatti d’attualità e la maggior parte dei film in lingua standard. Riesco a capire un discorso lungo anche se non é chiaramente strutturato e le relazioni non vengono segnalate, ma rimangono implicite. Riesco a capire senza troppo sforzo le trasmissioni televisive e i film. Non ho nessuna difficoltà a capire qualsiasi lingua parlata, sia dal vivo sia trasmessa, anche se il discorso é tenuto in modo veloce da un madrelingua, purché abbia il tempo di abituarmi all’ accento. Lettura Riesco a capire i nomi e le persone che mi sono familiari e frasi molto semplici, per esempio quelle di annunci, cartelloni, cataloghi. Riesco a leggere testi molto brevi e semplici e a trovare informazioni specifiche e prevedibili in materiale di uso quotidiano, quali pubblicità, programmi, menù e orari. Riesco a capire lettere personali semplici e brevi. Riesco a capire testi scritti di uso corrente legati alla sfera quotidiana o al lavoro. Riesco a capire la descrizione di avvenimenti, di sentimenti e di desideri contenuta in lettere personali. Riesco a leggere articoli e relazioni su Riesco a capire testi letterari e informativi questioni d’attualità in cui l’autore prende lunghi e complessi e so apprezzare le posizione ed esprime un punto di vista differenze di stile. Riesco a capire articoli determinato. Riesco a comprendere un testo specialistici e istruzioni tecniche piuttosto narrativo contemporaneo. lunghe, anche quando non appartengono al mio settore. Riesco a capire con facilità praticamente tutte le forme di lingua scritta inclusi i testi teorici, strutturalmente o linguisticamante complessi, quali manuali, articoli specialistici e opere letterarie. Interazione Riesco a interagire in modo semplice se l’interlocutore é disposto a ripetere o a riformulare più lentamente certe cose e mi aiuta a formulare ciò che cerco di dire. Riesco a porre e a rispondere a domande semplici su argomenti molto familiari o che riguardano bisogni immediati. Riesco a comunicare affrontando compiti semplici e di routine che richiedano solo uno scambio semplice e diretto di informazioni su argomenti e attività consuete. Riesco a partecipare a brevi conversazioni, anche se di solito non capisco abbastanza per riuscire a sostenere la conversazione. Riesco ad affrontare molte delle situazioni che si possono presentare viaggiando in una zona dove si parla la lingua. Riesco a partecipare, senza essermi preparato, a conversazioni su argomenti familiari, di interesse personale o riguardanti la vita quotidiana ( per esempio la famiglia, gli hobby, il lavoro, i viaggi e i fatti di attualità). Riesco a comunicare con un grado di spontaneità e scioltezza sufficiente per interagire in modo normale con parlanti nativi. Riesco a partecipare attivamente a una discussione in contesti familiari, esponendo e sostenendo le mie opinioni. Riesco ad esprimermi in modo sciolto e spontaneo senza dover cercare troppo le parole. Riesco ad usare la lingua in modo flessibile ed efficace nelle relazioni sociali e professionali. Riesco a formulare idee e opinioni in modo preciso e a collegare abilmente i miei interventi con quelli di altri interlocutori. Riesco a partecipare senza sforzi a qualsiasi conversazione e discussione ed ho familiarità con le espressioni idiomatiche e colloquiali. Riesco ad esprimermi con scioltezza e a rendere con precisione sottili sfumature di significato. In caso di difficoltà, riesco a ritornare sul discorso e a riformularlo in modo cosí scorrevole che difficilmente qualcuno se ne accorge. Produzione orale Riesco a usare espressioni e frasi semplici Riesco ad usare una serie di espressioni e per descrivere il luogo dove abito e la gente frasi per descrivere con parole semplici la che conosco. mia famiglia ed altre persone, le mie condizioni di vita, la carriera scolastica e il mio lavoro attuale o il più recente. Riesco a descrivere, collegando semplici espressioni, esperienze ed avvenimenti, i miei sogni, le mie speranze e le mie ambizioni. Riesco a motivare e spiegare brevemente opinioni e progetti. Riesco a narrare una storia e la trama di un libro o di un film e a descrivere le mie impressioni. . Riesco a esprimermi in modo chiaro e articolato su una vasta gamma di argomenti che mi interessano. Riesco a esprimere un’ opinione su un argomento d’attualità, indicando vantaggi e svantaggi delle diverse opzioni. Riesco a presentare descrizioni chiare e articolate su argomenti complessi, integrandovi temi secondari, sviluppando punti specifici e concludendo il tutto in modo appropriato. Riesco a presentare descrizioni o argomentazioni chiare e scorrevoli, in uno stile adeguato al contesto e con una struttura logica efficace, che possa aiutare il destinatario a identificare i punti salienti da rammentare. Produzione scritta Riesco a scrivere una breve e semplice cartolina , ad esempio per mandare i saluti delle vacanze. Riesco a compilare moduli con dati personali scrivendo per esempio il mio nome, la nazionalità e l’indirizzo sulla scheda di registrazione di un albergo. Riesco a scrivere testi semplici e coerenti su argomenti a me noti o di mio interesse. Riesco a scrivere lettere personali esponendo esperienze e impressioni. Riesco a scrivere testi chiari e articolati su un’ampia gamma di argomenti che mi interessano. Riesco a scrivere saggi e relazioni, fornendo informazioni e ragioni a favore o contro una determinata opinione. Riesco a scrivere lettere mettendo in evidenza il significato che attribuisco personalmente agli avvenimenti e alle esperienze. Riesco a scrivere testi chiari e ben strutturati sviluppando analiticamente il mio punto di vista. Riesco a scrivere lettere, saggi e relazioni esponendo argomenti complessi, evidenziando i punti che ritengo salienti. Riesco a scegliere lo stile adatto ai lettori ai quali intendo rivolgermi. Riesco a scrivere testi chiari, scorrevoli e stilisticamente appropriati. Riesco a scrivere lettere, relazioni e articoli complessi, supportando il contenuto con una struttura logica efficace che aiuti il destinatario a identificare i punti salienti da rammentare. Riesco a scrivere riassunti e recensioni di opere letterarie e di testi specialisti. Riesco a prendere semplici appunti e a scrivere brevi messaggi su argomenti riguardanti bisogni immediati. Riesco a scrivere una lettera personale molto semplice, per esempio per ringraziare qualcuno. © Consiglio d'Europa: Quadro europeo comune di riferimento per le lingue