animaJazz
Transcript
animaJazz
1 animaJazz Bruno Pollacci Maria Ventura Presentazione ultimo cd dedicato a Silvia Montefoschi animajazz · Tuesday, July 5th, 2011 “Fu un incontro d’amore il nostro canto” è il titolo dell’ultimo cd di Maria Ventura che verrà presentato GIOVEDI’ 28 LUGLIO 2011 presso il Chiostro di San Giovanni a Brescia in Contrada San Giovanni alle ore 21:15 l’ultimo lavoro discografico di Maria Ventura interamente dedicato alle liriche poetiche giovanili di Silvia Montefoschi si intitola “Fu un incontro d’amore il nostro canto” Questo disco nasce dopo l’incontro tra Maria Ventura, musicista e cantautrice, e Silvia Montefoschi, poetessa, psicoanalista e filosofa. L’incontro è un incontro d’amore, come recita il titolo, e com’è ogni incontro ch’è mosso dalla ricerca del senso profondo dell’esistenza. E’ un incontro che sembra non aver fine né inizio, se pur si è dato nel tempo e nello spazio attraverso queste due donne che insieme, ed in solitudine, cantano l’amore che le attraversa e sostanzia. La confezione contiene due cd ed un libricino. 1 Il primo è un cd di 12 canzoni originali, 11 delle quali sono poesie della Montefoschi, musicate dalla Ventura ed una è l’omaggio alla poetessa da parte della cantautrice che scrive anche il testo di “A Silvia”. L’esecuzione è affidata, oltre che alla Ventura, a musicisti jazz di altissima preparazione ed esperienza, i quali vantano molteplici importanti collaborazioni internazionali nel genere jazz e d’autore. 2 L’altro cd contiene tutte le 24 poesie Montefoschiane del libro “Fu una pioggia di stelle sul mio viso” che sono magistralmente recitate con il sottofondo di musiche originali strumentali che accompagnano od intercalano la voce maschile e femminile dei due attori professionisti. 3 Il libricino contiene i testi delle canzoni e delle poesie, (gentilmente concessi dalla Zephyro edizioni) fotografie degli interpreti e dell’opera scultorea “S-Cultura” dell’artista milanese Giorgio Bardaro dedicata al Pensiero Uno di Silvia Montefoschi ed informazioni inerenti la realizzazione e produzione dei cd. Giovedì 28 luglio presso il Chiostro di San Giovanni a Brescia, in contrada San Giovanni, si terrà il concerto di presentazione del suddetto cd: Maria Ventura, voce Roberto Soggetti, pianoforte Valerio Abeni, batteria Giulio Corini, contrabbasso J. Kyle Gregory, tromba animaJazz -1/7- 19.07.2016 2 PRESENTAZIONI Maria Ventura (voce e chitarra) (breve presentazione) Maria ha studiato chitarra classica con Franco Betelli prima e Gianluigi Fia poi, diplomandosi sotto la sua guida con il massimo dei voti e la lode nel 1991 presso il conservatorio di Brescia. Si è perfezionata con Oscar Ghiglia ed è risultata vincitrice in numerosi concorsi sia come solista che in formazioni cameristiche. Parallelamente alla chitarra classica ha studiato canto lirico con Marisa Bonomelli e Michele Fiotta. Studia chitarra moderna e si perfeziona nel canto jazz in diversi seminari con vari-e insegnanti tra cui: Jay Clayton, Kate Baker e altri. Studia Jazz al Conservatorio di Brescia e in seminari masterclasses con vari insegnanti tra cui Sandro Gibellini e Corrado Guarino Si esibisce in concerti con diverse formazioni, collaborando con musicisti quali: Roberto Soggetti, Kyle Gregory, Valerio Abeni, Marco Micheli, Sergio Mazzei, Franco Testa, Mauro Beggio, Stefano Bertoli, William De Oliveira, ecc. Discografia È autrice di musiche e testi di canzoni con le quali ha vinto importanti concorsi nazionali quali il “Premio Recanati” mandato in onda da Rai Due, per il quale è stato inciso e pubblicato un cd. Ha pubblicato autoprodotto il cd di sue canzoni: “PANNA&FRAGOLE” nel 1996, seguito dal cd di cover “Compagni di Ventura” omaggio alla canzone d’autore del 2003 inciso con il chitarrista jazz William Tononi, e dal cd di standard “Colour 5” light-jazz nel 2006 inciso con l’omonimo quartetto. Nel 2008 torna ad incidere un cd con le sue canzoni dal titolo: “UN FILO DI PAZZIA! Realmente irreale: paradossi dell’essere” 2008 Il cd è pubblicato dall’etichetta discografica indipendente TrJ Records e prodotto da Vittorio Bianchi. Qui, Maria Ventura cura gli arrangiamenti con il gruppo Ad VenturaM, delle 12 composizioni contenute. nel 2011 esce il doppio cd: “FU UN INCONTRO D’AMORE IL NOSTRO CANTO” L’album, dedicato alle liriche poetiche dell’importante psicoanalista e filosofa SILVIA MONTEFOSCHI, è prodotto da Roberto Bini e contiene 12 tracce: 11 canzoni che Maria Ventura ha composto sulle liriche poetiche giovanili di Silvia Montefoschi più una composizione originale a lei dedicata. Questo cd si caratterizza per il taglio decisamente più jazz rispetto ai due che lo precedono, grazie all’esecuzione affidata a musicisti jazz di altissimo livello che affiancano la voce di Maria Ventura: Roberto Soggetti al pianoforte (che guida gli arrangiamenti), Valerio Abeni alla batteria, Marco Micheli al contrabbasso e l’americano J. Kyle Gregory alla tromba. Allegato a questo cd musicale è il cd audiolibro dedicato all’opera poetica di Silvia Montefoschi contenuta nel suo primo libro “Fu un incontro d‘amore il nostro canto“. Qui le liriche sono magistralmente recitate da Livia Castellini e da Armando Leopaldo ed accompagnate od intervallate da musiche originali di Maria Ventura. Insegna chitarra dal 1981 e canto moderno dal 1991 E’ direttrice artistica di “Studio Musica” dove insegna. animaJazz -2/7- 19.07.2016 3 Ulteriori informazioni ed ascolti sono reperibili ai siti: www.mariaventura.it Ed in particolare, per l’ascolto dei brani, il collegamento a questa pagina: http://www.mariaventura.it/mariaventura.it/discography.htm J. Kyle Gregory (tromba e flicorno) (breve presentazione) Ha studiato al Berklee College of Music, Indiana University e la University of Northern Colorado, completando il suo dottorato nel 1995. Nel 1992 ha ricevuto il prestigioso Fullbright Grant per un anno della ricerca pedagogica in nuovi metodi di insegnamento improvvisazione in Ungheria. Dal 1992 al 1997 Kyle era un professore di tromba classica e jazz presso Bradley University in Illinois. Viaggia in tutta Italia, in Europa e nel resto del mondo, come solista ed educatore, dopo aver eseguito e insegnato negli Stati Uniti, Italia, Canada, Svezia, Ungheria, Slovacchia, Repubblica Ceca, Svizzera, Inghilterra, Spagna, Romania, Germania, Costa d’Avorio, Malesia, Singapore, Thailandia, Australia e Nuova Zelanda. Suona regolarmente in varie formazioni, tra cui il suo quintetto, la Lydian Sound Orchestra, il Meshuge Klezmer Band, il Quartetto di Robert Bonisolo ed altri. Attualmente dirige l’Università (Verona), FareJazz (Trentino), e Abbey Town (Friuli) orchestre jazz e docente di tromba jazz presso il Conservatorio di Trento Roberto Soggetti (pianoforte ed arrangiamenti) (breve presentazione) Diplomato in flauto con Bruno Cavallo, è stato allievo di Paolo Arata e Giorgio Gaslini. Ha partecipato a varie formazioni da camera, sinfoniche e jazz (Ars Antiqua, Jazz Class Orchestra dei Pomeriggi Musicali di Milano, ecc.). Parallelamente ha coltivato lo studio del piano jazz collaborando con alcuni tra i migliori musicisti del jazz italiano e non, quali Sandro Gibellini, Luigi Bonafede, Antonio Faraò, Peter Guidi, Andrea Dulbecco, Kyle Gregory e vari artisti di passaggio in Italia tra i quali Carl Anderson, Mike Mainieri, Emil Richards. Da anni si dedica anche all’insegnamento, dapprima del flauto e successivamente del piano jazz e della musica d’insieme. Tra i primi ad interessarsi all’utilizzo delle nuove tecnologie legate all’uso del computer per la composizione e lo sviluppo di strumenti virtuali, collabora tra gli altri col leggendario contrabbassista Chuck IIsraels. Richiesto accompagnatore e raffinato arrangiatore, fa parte di vari gruppi, tra cui il quartetto di S. Gibellini, il Jazz Bazar di A. Peli, il quintetto di Claudio Pascoli, i No Smoking con A. Farrington, il gruppo “Encreshadum” col quale propone un’interessante contaminazione tra testi ladini e jazz e il Silvia Montefoschi 4et con il quale propone i brani del cd “Fu un incontro d‘amore il nostro canto“ dove ha curato gli arrangiamenti. Valerio Abeni (batteria) (breve presentazione) È stato allievo di G. Cazzola e F. Campioni ai corsi del Conservatorio G. Verdi di Milano. Accompagnatore molto richiesto per la sua musicalità e incisività, si è esibito con i maggiori jazzisti italiani (M. Urbani, P. Tonolo, L. Nocella, L. Flores, S. Gibellini, T. Ghiglioni, M. Negri, A. Marsico, A. Faraò, F. Boltro) e con musicisti di fama internazionale (S. Nistico, Al Grey, J. Owens, H. Johnson, M. Waldron, K. Drew, C. animaJazz -3/7- 19.07.2016 4 Baker, T. Monaco). Ha al suo attivo varie registrazioni nell’ambito jazz (con B. Marini, R. Brinck, G. Pavan, L. Flores ecc.) e in altri generi musicali: una incisione per la WEA con il cantautore S. Belluzzi, una con il gruppo fusion Pentagono, una con il gruppo jazz Take Four (“Personal Miracle”), una con A. MArsico (“Rock Candy”), una con L. Ray (“Stand by me”). Vanta inoltre numerose collaborazioni nell’ambito della musica leggera (orchestra RAI) e della musica funky e blues. Molto attivo anche come insegnante, è stato scelto come insegnante di batteria per i seminari jazz che, a partire dal 97, si tengono annualmente a Feltre (Ass. Culturale Unisono). Marco Micheli (contrabbasso nel cd) (breve presentazione) Diplomato in contrabbasso presso il conservatorio di Lucca. Nel 1982 suonato nella band del Ginger Baker, nel tour europeo. Ha collaborato con l’Orchestra RAI Italiana e con numerose istituzioni italiane e con musicisti Jazz di tutto il mondo: Chet Baker, Lee Konitz, Enrico Pieranunzi, Kenny Wheeler, Franco D’andrea, Mitchel Forman, Tony Scott, Bobo Stenson, Gianluigi Trovesi, Phil Woods, Bill Elgart, Marilyn Mazur, Miroslav Vitous, Norma Winstone, George Garzone, Daniel Humair, Jimmy Owens, Franco Ambrosetti, Enrico Rava, John Taylor, Cedar Walton, Lew Tabackin, Dave Liebman, Chucho Valdés, Area, ecc. Ha suonato in vari festival jazz a Parigi, Gerusalemme, Montreal, Berlino, Toronto, Le Maan, Perugia, Vancouver, Zurigo, Madrid, Amsterdam, L’Avana, etc Ha suonato anche al di fuori del campo del jazz, per esempio con Luciano Pavarotti. Dal 2008 è docente di Jazz presso il Conservatorie Como. Giulio Corini (contrabbasso ai concerti) (breve presentazione) Nasce a Brescia nel 1979 ha studiato basso elettrico con Franco Testa prima, diplomandosi nel 2001 con il massimo dei voti e lode sotto la guida di Dino D’Autorio e Attilio Zanchi al C.P.M. di Milano. Dal 2001 inizia lo studio del contrabbasso, sempre con Franco Testa, perfezionandosi poi con Furio Di Castri e Piero Leveratto e improvvisazione e musica d’insieme con Giovanni Maier, Paolino Dalla Porta, Scott Colley, Drew Gress, Ben Allison, George Garzone, Achille Succi, Jim Snidero e Steve Cardenas vincendo la borsa di studio per rappresentare la Fondazione Siena Jazz e l’Italia al 20° meeting internazionale della I.A.S.J. (International Association of Schools of Jazz) presso The Hague/l’Aia Olanda. Collabora con Stefano Battaglia nel quartetto “Out-Vestigation. Con Enrico Rava suona nel quintetto “Rava Under 21. Scrive e pubblic il cd “Libero Motu” (2007) per El Gallo Rojo Records e “Off-Site Meetings” (2009). All’attivo ha pubblicato 5 CD come leader e 15 in qualità di sideman. Silvia Montefoschi (autrice dei testi poetici) (breve presentazione) Silvia Montefoschi è un medico, una biologa, una filosofa e psicoanalista; in quest’ultima veste è stata allieva di Ernst Bernhard a sua volta allievo di Carl Gustav Jung. In precedenza membro della Società Internazionale di Psicologia Analitica e membro fondatore dell’Associazione Italiana di Psicologia Analitica, intorno al 1970 è uscita da entrambe le associazioni coerentemente con il rifiuto per quella che riteneva l’inevitabile identificazione dogmatica del pensiero nell’appartenenza ad una “scuola”. animaJazz -4/7- 19.07.2016 5 Da allora numerosi gruppi si sono formati e sciolti attorno a Montefoschi, senza mai istituzionalizzarsi. Negli ultimi anni si è dedicata alla formazione di analisti. La sua vasta bibliografia comprende l’opera poetica cui si ispira questo cd, numerosissimi libri inerenti la relazione psicoanalitica intesa come relazione intersoggettiva, due opere teatrali e saggi che trattano la nuova visione filosofica denominata Pensiero Uno, cui si ispireranno poi, molte opere di altri autori. Bibliografia 1 E fu una pioggia di stelle sul mio viso [Poesie] (1952) 2 L’uno e l’altro. Interdipendenza e intersoggettività nel rapporto psicoanalitico (1977) 3 Oltre il confine della persona (1979) 4 La dialettica dell’inconscio (1980) 5 Al di là del tabù dell’incesto (1982) 6 Il primo dirsi dell’essere nella parola: i miti cosmo-antropogonici (1984) 7 Psicoanalisi e dialettica del reale (1984) 8 C.G. Jung: un pensiero in divenire (1985) 9 Il sistema uomo. Catastrofe e rinnovamento (1985) 10 Essere nell’essere (1986) 11 La coscienza dell’uomo e il destino dell’universo (1986) 12 Il principio cosmico o del tabù dell’incesto. Storia della preistoria del verbo (1987) 13 Il vivente (1988) 14 La glorificazione del vivente nell’intersoggettività tra l’uno e l’altro [Opera poeticofilosofica con 23 disegni dell’autrice] (1995)a cura di Grazia Apisa Gloria edito dalla Golden Press 15 L’essere vero (1996) 16 Il regno del figlio dell’uomo (1997) 17 Dall’uno all’Uno oltre l’universo (1997) 18 Come fu che dio divenne l’uomo e l’uomo divenne dio [Opera in due atti] (1998) 19 Il bacio di dio (2000) 20 Lucifero dinamica divina (2000) 21 Così oggi dio si racconta (2001) 22 Il breviario d’amore (2003) 23 L’avvento del regno specificamente umano. Visione sistematica degli stati di coscienza umana nell’attuale momento storico traversato dall’ultima mutazione (2004) 24 Opere 1 – Il senso della psicoanalisi. Da Freud a Jung e oltre (2004) 25 La storia di colui che è narrata in coloro che sono (2005) 26 Oltre l’Omega (2006) 27 L’ultimo tratto di percorso del Pensiero Uno. Escursione nella filosofia del XX secolo (2006) 28 Opere 2* – L’evoluzione della coscienza. Dal sistema uomo al sistema cosmico (2006) 29 Opere 2** – L’evoluzione della coscienza. Dal sistema uomo al sistema cosmico (2008) 30 Il manifestarsi dell’essere in Silvia Montefoschi (2009) di Silvia Montefoschi, Bianca Pietrini e Fabrizio Raggi Ne hanno scritto 1 Ti amo – Dalla dialettica al dialogo, di Grazia Apisa Gloria, Silver Press (1994) [Il animaJazz -5/7- 19.07.2016 6 testo riguarda il passaggio dalla dialettica all’intersoggettività]. 2 Alle soglie dell’infinito ovvero l’ultimo pensarsi del pensiero, di Mario Mencarini e Giorgia Moretti (1995) [Il testo contiene una esposizione dei principali contributi teorici di Sigmund Freud, Carl Gustav Jung e Silvia Montefoschi, colti come momenti processuali di un unico grande discorso]. 3 Il tabù dell’incesto nella teoria di Silvia Montefoschi, di Simona Tinelli (2000). 4 Dialogo d’amore. L’odissea del pensiero, di Elio Carletti (2002). 5 L’eco della voce del pensiero, ovvero il dirsi dell’Essere nel dire dell’Uomo, di Lorenzo Solimè, Zephyro Edizioni (2006) [con la presentazione di Silvia Montefoschi]. 6 Psicopatia e pensiero del cuore. Analisi di un concetto chiave di comprensione del nostro tempo, di Baldo Lami, Zephyro Edizioni (2006) [Il testo contiene un confronto sul tema della violenza tra i due più grandi rappresentanti “eretici” della psicoanalisi contemporanea, James Hillman e Silvia Montefoschi]. 7 Al di là del bene e del male: la logica unitaria. Dialogando con Silvia Montefoschi, di Fabrizio Raggi, Zephyro Edizioni (2008). 8 Nell’Attimo Eterno. L’Amore che non morirà, di Grazia Apisa Gloria, Golden Press (2008) [Il libro fa parte della raccolta intitolata Il Dialogante. L’unico Dialogante è l’Amore, qui colto nella relazione tra l’Autrice e Silvia Montefoschi]. 9 Angelicamente. Il senso dell’angelo nel nostro tempo, a cura di Baldo Lami, Zephyro Edizioni (2010) [Tra i diversi autori che hanno partecipato all’opera, Grazia Apisa, Bianca Pietrini, Fabrizio Raggi e Baldo Lami hanno scritto dell’Autrice nei loro contributi]. 10 Intervista a Montefoschi sul concetto di “intersoggettività” (2004) di Tullio Tommasi 11 Sull’Amore 12 “A proposito di psicosi…” (2003) di Cristina Allegretti 13 Relazione ed evoluzione di Ada Cortese, Carla Pezzani e Cristina Allegretti 14 Colloquio con Silvia Montefoschi (2001) di Paolo Cozzaglio Le letture interpretative 1 Scheda bio-bibliografica di Sigmund Freud, Carl Gustav Jung e Silvia Montefoschi 2 Una lettura del percorso evolutivo del pensiero in Montefoschi 3 Silvia Montefoschi: un pensiero in divenire (Individuazione n°56/2006) di Tullio Tommasi 4 Il pensiero filosofico e psicoanalitico di Montefoschi 5 La concezione dello sviluppo del Sé in Montefoschi (1994) di Mario Mencarini 6 L’uno e l’altro – Interdipendenza e intersoggettività nel rapporto psicoanalitico (1977) 7 Silvia Montefoschi (la relativa voce presente in “Wikipedia project”) 8 The Free Encyclopedia 9 L’Encyclopédie Libre Altri documenti presenti in rete in cui vengono citati i lavori psicoanalitici-filosofici di Silvia Montefoschi: 1 Analytical psychology in Italy 2 Intersubjectivity in psychoanalysis 3 Histoire de la psychologie analitique 4 Psychologie analytique 5 Storia della psicoanalisi 6 Silvia Montefoschi animaJazz -6/7- 19.07.2016 7 7 Psychologue jungien 8 Ulteriori informazioni sul Pensiero di Silvia Montefoschi e sui gruppi nati intorno ad esso, sono reperibili ai siti: www.silviamontefoschi.wordpress.com www.facebook.com/silviamontefoschi This entry was posted on Tuesday, July 5th, 2011 at 6:48 pm and is filed under notizie You can follow any responses to this entry through the Comments (RSS) feed. Both comments and pings are currently closed. animaJazz -7/7- 19.07.2016