ERCOLE BOTTO POALA «DA PICCOLO VOLEVO ESSERE UN
Transcript
ERCOLE BOTTO POALA «DA PICCOLO VOLEVO ESSERE UN
RITRATTI ERCOLE BOTTO POALA «DA PICCOLO VOLEVO ESSERE UN SUPEREROE: L'IMPRENDITORE» Nel 1992 prende il diploma di perito tessile all'Itis di Biella Il nuovo presidente di Milano Unica e ceo del lanifcio Reda (al traguardo dei 150 anni) si racconta e delinea l'avvio del suo mandato alla guida del maggiore salone tessile italiano Avvia gli studi universitari (ingegneria informatica) al Politecnico di Milano, che non terminerà per dedicarsi del tutto, dopo il servizio militare negli Alpini, all'azienda di famiglia: la Reda di Valle Mosso di Elisabetta Fabbri The Biella-based entrepreneur, ceo of the 150-year-old weaving company Reda, talks about his background and why he accepted the chair of the Italian textile fair Milano Unica. Dall'uffcio disegnatori passa all'area fnanza e al commerciale. Nel 2000 diventa export area manager Nel 2005 è nominato ceo di Reda D a bambino, quando qualcuno gli chiedeva cosa volesse fare da grande, rispondeva: «L'imprenditore». Già allora Ercole Botto Poala - il 44enne ceo del lanifcio di famiglia Reda e neo-presidente del salone Milano Unica - aveva la sensazione che si trattasse di una fgura eroica. «Lo immaginavo come Ironman», dice, ricordando l'infanzia. Prima di fare l'imprenditore sul serio, racconta di avere passato le vacanze estive in azienda (a Valle Mosso, nel biellese), dai 14 ai 24 anni. Partendo da zero, «dalle pulizie dei bagni». Nel suo iter formativo c'è anche il diploma di perito tessile (all'Itis Quintino Sella di Biella). Dopo la maturità, si convince del fatto che ci sia più futuro nell'ingegneria informatica e comincia l'università, al Politecnico di Milano. Un percorso che non fa per lui - come scoprirà dopo qualche tempo - e che decide di interrompere. Decisivo è il servizio militare, negli Alpini, in Mozambico. «Mi ha cambiato la vita: mi sono reso conto che, se dovevo fare qualcosa di buono nella vita, dovevo cominciare a correre» dice, citando la celebre metafora della gazzella e del leone. Al termine di questa esperienza positiva resta per qualche tempo all'estero: prima in Australia, «per conoscere le lane», poi in Nuova Zelanda, nelle 108 22_09_2015 Nasce nel 1971 Ercole BOTTO POALA fattorie di proprietà. Ritornato in Italia viene il momento di mettere a frutto il diploma, nell'uffcio disegnatori, ma anche di prendere dimestichezza con le questioni fnanziarie, al fanco dello zio, e di dedicarsi al commerciale. Nel 2000 Ercole Botto Poala diventa export area manager e nel 2005 sale sulla poltrona di amministratore delegato. Oggi, che in azienda ha creato un team che non ha bisogno di lui «più di tanto», è arrivato il momento di dedicarsi anche ad altro, per il bene dell'industria tessile made in Italy. «Ho deciso di accettare la presidenza di Milano Unica - racconta l'imprenditore biellese all'inizio dell'estate: da anni stanno ripetendo di dover fare squadra e rispondere "no" sarebbe stato stucchevole». L'avvio del suo mandato non prevede particolari deviazioni dalle linee guida tracciate dalla precedente presidenza, quella di Silvio Albini (Gruppo Albini). «Intendo proseguire la strada già intrapresa per portare Milano Unica Da settembre 2015 è presidente di Milanio Unica a essere sempre più unica: oggi è una fera fatta di tre-quattro fere», anticipa il nuovo presidente. A proposito degli appuntamenti esteri, dice: «Sono strade che vanno viste come tentativi: bisogna provare a fare, e non stare mai fermi. Si è sempre in tempo a cambiare rotta e a sistemare ciò che non funziona, nell'ottica di dare un buon servizio che accontenti espositori e clienti. Succede in tutte le imprese di successo: procedono commettendo una serie di errori, che aggiustano velocemente. Intanto le edizioni di Milano Unica a Shanghai hanno portato i clienti conosciuti in loco all'appuntamento di Fieramilanocity, che presenta un assortimento più ampio. A New York siamo andati con qualche perplessità e abbiamo visto imprenditori che mai avremmo incontrato da noi». «In luglio - conclude - sarà la seconda occasione per testare Prima Milano Unica, la rassegna dedicata alle precollezioni, che per il momento resta una volta l'anno». ●
Documenti analoghi
enrico botto poala
Enrico Botto Poala
imprenditore, presidente dell'Unione industriale biellese dal 1979 al1982
Botto Poala Paolo
con la famiglia, di un Gruppo che ancora oggi conta circa 1000 dipendenti e diversi stabilimenti che producono la gamma piú alta dei prodotti tessili in lana, seta, cachemire e
fibre naturali.
Dal...
BP Sistema Sanzionatorio 29 03 2012
l’integrità dei beni dell’azienda, incorre nel provvedimento della sospensione dal servizio
e dalla retribuzione, dovendosi ravvisare in tali comportamenti la determinazione di un
danno o di una si...