Piano delle performance 2014/2016
Transcript
Piano delle performance 2014/2016
Bilancio di Previsione 2014 Bilancio Pluriennale 2014 I 2016 Piano delle Performance 2014 -2016 All. 1 *** Documento sulla compatibilità del sistema di programmazione, controllo e valutazione adeguato ai principi del D. Lgs. 150/2009 Le amministrazioni pubbliche devono adottare, in base a quanto disposto dall'art. 3 del D. Lgs. 27 ottobre 2009 n. 150, metodi e strumenti idonei a misurare, valutare e premiare la performance individuale e quella organizzativa, secondo criteri strettamente connessi al soddisfacimento dell'interesse del destinatario dei servizi e degli interventi. Il Piano della Performance è il documento programmatico triennale che individua gli indirizzi e gli obiettivi strategici ed operativi e definisce, con riferimento agli obiettivi finali ed intermedi ed alle risorse, gli indicatori per la misurazione e la valutazione delle prestazioni dell'Amministrazione, dei responsabili di servizio e dei dipendenti non responsabili di servizio. Gli obiettivi assegnati al personale responsabile di servizio ed i relativi indicatori sono individuati annualmente e raccordati con gli obiettivi strategici e la pianificazione strategica pluriennale del Comune e sono collegati ai centri di responsabilità dell'ente. Ai sensi dell'art. 10 del D.Lgs n. 150/2009 "Al fine di assicurare la qualità, comprensibilità ed attendibilità dei documenti di rappresentazione della performance, le amministrazioni pubbliche, secondo quanto stabilito dall'articolo 15, comma 2, lettera d), redigono annualmente: entro il 31 gennaio, un documento programmatico triennale, denominato Piano della performance da adottare in coerenza con i contenuti e il ciclo della programmazione finanziaria e di bilancio, che individua gli indirizzi e gli obiettivi strategici ed operativi e definisce, con riferimento agli obiettivi finali ed intermedi ed alle risorse, gli indicatori per la misurazione e la valutazione della performance dell'amministrazione, nonché gli obiettivi assegnati al personale dirigenziale ed i relativi indicatori". Considerato che non si ritiene opportuno formulare un piano performance complesso in quanto Petrella Tifernina è un "piccolo Comune" che conta 1205 abitanti, che pertanto ha un limitato numero di dipendenti ed a seguito delle elezioni amministrative del 25/05/2014 e del rinvio dei termini per l’approvazione del bilancio di previsione, il bilancio di esercizio è stato approvato ad agosto e le linee di mandato della nuova amministrazione a settembre, giusta deliberazione C.C. n. 23 del 26/09/2014 si ritiene di concordare con i seguenti obiettivi strategici relativi all'anno 2014 e conformi alle previsione di bilancio, che andranno ad aggiungersi alle ordinarie attività richieste a ciascun dipendente.In merito all’organismo di verifica e valutazione, questo ente, alla luce dei pronunciamenti in merito da parte della Corte dei Conti – Sez. Lombardia parere n. 325/2011 oltre che della Civit - delibera n. 121/2010, in merito ai contenuti dell’art. 14 del D.Lgs. n. 150/2009 e constatato che non costituisce per gli enti locali né norma imperativa da rispettare né disposizione a cui si devono adeguare, (per cui la scelta se istituire o meno gli OIV -Organismi Indipendenti di Valutazione - rientra nella discrezionalità del singolo ente, il Comune di Petrella Tifernina intende avvalersi del Nucleo di Valutazione come per il passato, che dovrà essere rinnovato posto che quello designato in precedenza è scaduto L’ORGANIZZAZIONE DELL’ENTE Il comune di Petrella Tifernina è un piccolo comune di 1205 abitanti. La struttura organizzativa dell’Ente, non contempla Dirigenti ed è articolata in 3 Aree funzionali, ciascuna delle quali è affidata ad un Responsabile. Essa prevede la presenza del Segretario Comunale al 50% (in convenzione con altri comuni) responsabile anche dell’AREA Amministrativa. Le altre due Aree sono affidate: una l’“AREA Tecnica “ al geom. di ruolo Petrozzi Angelo Davide di cat.D - titolare di Posizione Organizzativa e l’ “AREA Economico finanziaria” per il 2014 è stata assegnata provvisoriamente con decorrenza dall’insediamento della nuova amministrazione, al segretario Comunale; AREA AMMINISTRATIVA SERVIZI ED UFFICI affari generali e personale. segreteria e contratti anagrafe, leva, stato civile,elettorale e protocollo. Polizia Municipale (con dipendenza diretta dal Sindaco ai sensi della legge 65/86 –legge quadro sulla polizia Municipale). commercio e sviluppo economico – statistica. Responsabile Segretario Comunale ( in convenzione al 50%) SERVIZI ED UFFICI AREA ECONOMICO FINANZIARIA . AREA TECNICA E TECNICO MANUTENTENT. Bilancio e contabilità – imposte e tasse Economato - Patrimonio – Tributi. Servizi sociali - scolastici e culturali. SERVIZI ED UFFICI Urbanistica, edilizia e Ricostruzione – Protezione civile - Lavori Pubblici – Ecologia e Ambiente- Manutenzioni Responsabile Segretario Comunale ( in convenzione al 50%) Geom. Angelo Davide Petrozzi. cat. D -titolare Vi sono in tutto n. 6 dipendenti di cui uno titolare di P.O. (tutti full time) preposti ai servizi e uffici, come di seguito indicati,: N. AREA Dipendenti/categoria 1 AMMINISTRATIVA 2 AREA ECONOMICOFINANZIARIA 3 AREA TECNICA E TECN. MANUTENTIVA Ruscitto Carmelina, Cat. C- T/P Istruttore Amoroso Giorgio Cat.C –T/P Istruttore Amministrativo Carissimi Antonio Cat. C – P/T Vigile urbano Ruscitto Antonio cat. C Istruttore contabile. T/P Valentivo Giorgio - cat. B- T/P Autista scuolabus al 50% Angelo Davide Petrozzi cat.D Istruttore Tecnico –geometra Valentivo Giorgio - cat. B- T/P operaio specializzato al 50% Il dipendente Valentino presta la propria attività lavorativa in parte come operaio addetto ai servizi tecnico-manutentiva ed in parte con il servizio scolastico come autista scuolabus – Il servizio polizia Locale è stato associato in convenzione con altri 4 comuni viciniori di cui il comune di Petrella è capo-convenzione, con il coordinamento del Maresciallo Carissimi Antonio. Obiettivi e linee Programmatiche di Governo Il programma di mandato rappresenta il momento iniziale del processo di pianificazione strategica del Comune.( delibera C.C. n. 23/2014) Esso contiene, infatti, le linee essenziali che guideranno il Comune nel processo di programmazione e gestione del mandato amministrativo; inoltre individua le opportunità, i punti di forza, gli obiettivi di miglioramento, i risultati che si vogliono raggiungere nel corso del mandato, attraverso le azioni e i progetti. La definizione e l’assegnazione degli obiettivi che si intendono raggiungere si realizza attraverso i seguenti strumenti di programmazione, che soddisfano nel loro complesso i principi previsti dal D. Lgs. n. 150/2009: La Relazione Previsionale e Programmatica (R. P. P.), approvata annualmente con il Bilancio di previsione, individua con un orizzonte temporale di tre anni, i programmi e i progetti assegnati ai centri di responsabilità, descrivendo le linee dell’azione dell’Ente nell’organizzazione e nel funzionamento degli uffici, le risorse finanziarie correnti, gli investimenti e le opere pubbliche da realizzare. Il Piano degli Obiettivi e delle Performance (P. O. P.) che rappresenta in modo schematico e integrato il collegamento tra le linee programmatiche di mandato e gli altri livelli di programmazione, garantendo una visione unitaria e facilmente comprensibile della performance attesa dal Comune. Il Ciclo di Gestione della Performance, che contiene la definizione e l’assegnazione degli obiettivi da raggiungere in collegamento con le risorse, i valori attesi di risultato, la conseguente misurazione e valutazione della performance organizzativa e individuale, con connesso utilizzo dei sistemi premianti e di valutazione del merito e rendicontazione finale dei risultati sia all’interno che all’esterno dell’ente. PROGRAMMI E OBIETTIVI PER L’ANNO 2014 Il Comune di Petrella Tifernina definisce annualmente gli obiettivi operativi e strategici dei Servizi in cui è suddivisa la struttura amministrativa del Comune e gli obiettivi strategici dell’Ente, aggiornando il piano triennale degli obiettivi e delle performance. Dal grado di realizzazione di tali obiettivi discende la misurazione e la valutazione delle performance organizzative dei singoli Servizi e dell’Ente nel suo complesso. PROGRAMMI E OBIETTIVI PER L’ANNO 2015 Il Comune di Petrella Tifernina definisce annualmente gli obiettivi operativi e strategici dei Servizi in cui è suddivisa la struttura amministrativa del Comune e gli obiettivi strategici dell’Ente, aggiornando il piano triennale degli obiettivi e delle performance. Dal grado di realizzazione di tali obiettivi discende la misurazione e la valutazione delle performance organizzative dei singoli Servizi e dell’Ente nel suo complesso. PROGRAMMI E OBIETTIVI PER L’ANNO 2016 Il Comune di Petrella Tifernina definisce annualmente gli obiettivi operativi e strategici dei Servizi in cui è suddivisa la struttura amministrativa del Comune e gli obiettivi strategici dell’Ente, aggiornando il piano triennale degli obiettivi e delle performance. Dal grado di realizzazione di tali obiettivi discende la misurazione e la valutazione delle performance organizzative dei singoli Servizi e dell’Ente nel suo complesso. AREA AMMINISTRATIVA ed FINANZIARIA Responsabile SEGRETARIO COMUNALE AREA AMMINISTRATIVA E FINANZIARIA Dipendenti addetti :Amoroso Giorgio,Ruscitto Carmelina, Ruscitto Antonio, Carissimi Descrizione Indicatori 1. Predisposizione schemi di convenzione con altri Enti da approvare in Consiglio per le funzioni obbligatorie da associare Redigere gli schemi di convenzione ed il progetto per costituire l’unione dei comuni. 2. Aggiornamento del sito istituzionale - Trasparenza amministrativa Peso 30 Pubblicazione dati richiesti ai fini della Trasparenza Amministrativa 40 3. Aggiornamento delle banche Aggiornamento dati contribuenti dati dei contribuenti del Comune a fini tributari per il recupero dell’evasione . 40 Descrizione obiettivo Predisporre gli schemi di convenzione con altri Enti da approvare in Consiglio Comunale in ottemperanza alle disposizioni in materia di gestioni associate obbligatorie con popolazione superiore ai 3.000 abitanti. Procedere agli aggiornamenti del sito istituzionale dell'Ente con particolare riguardo ai dati relativi alla Sezione Amministrazione Trasparente, al fine di Procedere agli aggiornamenti del sito istituzionale dell'Ente con particolare riguardo ai dati relativi alla Sezione Amministrazione Trasparente, al fine di ottemperare a tutto quanto previsto dal D.Lgs. n. 33 del 2013 e dalle successive e conseguenti delibere CIVIT contenenti l'indicazione dettagliata dei dati oggetto di pubblicazione nella predetta Sezione. L'aggiornamento informatico delle banche dati dei contribuenti deve essere finalizzato alle verifiche incrociate dei dati dei contribuenti al fine di migliorare e semplificare la riscossione. In particolare la banca dati deve permettere di conoscere, per ciascun contribuente, la propria posizione in ordine al versamento dell'Imu, del consumo di acqua e del versamento del nuovo tributo sui rifiuti (Tares e TARI). AREA TECNICA ASSEGNAZIONE OBIETTIVI ANNO 2014 Area Tecnica Responsabile Geom. Petrozzi Angelo Personale coinvolto: geom. Angelo Petrozzi e Dipendente Giorgio Valentino Descrizione Indicatori 1. Obblighi di pubblicazione trasparenza negli appalti Adempimento obblighi di pubblicazione previsti dall'articolo 1, comma 32, della legge 190/2012, ai fini della trasparenza negli appalti Peso 40 2. Supporto tematico patrimonio Aggiornamento del sito https://portaletesoro.mef.gov.it sulla rilevazione delle partecipazioni detenute al 31 dicembre 2013 e 30 conseguente Aggiornamento dell’inventario Comunale dei beni 3 . coordinamento attività per le Predisporre programma delle attività esterne dei borsisti attività per ogni singolo borsista in relazione al numero di borse lavoro 30 che saranno assegnate all’ente. Descrizione obiettivo Adempiere agli obblighi di pubblicazione previsti dall'articolo 1, comma 32, della legge 190/2012, ai fini della trasparenza negli appalti in ottemperanza alle delibere dell'Autorità di vigilanza per i contratti pubblici, attraverso la compilazione della tabella nel formato xlm. Tale obiettivo si intenderà raggiunto se entro il termine definito dalla normativa sarà stato concluso l'adempimento richiesto. Procedere alla rilevazione delle partecipazioni detenute al 31 dicembre 2013 dal Comune, aggiornando il sito https://portaletesoro.mef.gov.it, (ex art. 2, comma 222, L. 191/2009, periodo undicesimo e seguenti). Tale obiettivo sarà raggiunto se entro il termine definito dal Ministero del Tesoro sarà stato concluso l'adempimento richiesto. Predisporre il programma delle attività per ogni singolo borsista in relazione al numero di borse lavoro che saranno assegnate.
Documenti analoghi
LE CHIESE ROMANICHE Campobasso – Matrice – Petrella
del Carmelo, più volte restaurata in tempi recenti. L'interno è ad una navata con ornati a stucco nel
soffitto, in uno stile eclettico non molto accentuato.
L'altare chiuso da una balaustra e sormo...