Carta dei Servizi Blocco Operatorio Dolo

Transcript

Carta dei Servizi Blocco Operatorio Dolo
Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto
AZIENDA UNITA` LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 13
Dipartimento Direzione e Servizi
Blocco Operatorio sede di Dolo
Direttore
Dott. Livio Dalla Barba
CARTA DEI SERVIZI
BLOCCO OPERATORIO sede di DOLO
Responsabile U.O. Blocco Operatorio sede di Dolo
Dr. Livio Dalla Barba
Segreteria U.O. Tel: 041 5133459
Email: [email protected]
Coordinatore infermieristico
Dott.ssa Marchiori Sara
Tel 041 5133335
Fax 041 5133608
Email: [email protected]
[email protected]
MISSION DEL BLOCCO OPERATORIO
Il Blocco Operatorio ha come mission:
-
la soddisfazione delle necessità degli utenti attraverso l’erogazione di prestazioni
sanitarie e assistenziali, di base e di alta complessità rispettando gli aspetti di
accessibilità;
-
la tempestività e la continuità degli interventi assistenziali;
-
i livelli e le modalità di erogazione delle prestazioni nell’ottica del governo clinico;
-
la collaborazione con il blocco operatorio di Mirano e con altre strutture sanitarie;
-
la trasparenza nelle modalità di erogazione delle prestazioni;
-
l’aderenza a criteri e standard di qualità clinica;
-
la garanzia di elevati livelli di sicurezza, per utenti e operatori;
-
la promozione di attività di didattica e di ricerca;
-
l’attenzione per gli aspetti psicologici e sociali degli utenti e del personale.
Rev.1 Marchiori Sara, Favaretto Anna, Natin Alberto
09/10/2014
1
Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto
AZIENDA UNITA` LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 13
Dipartimento Direzione e Servizi
Blocco Operatorio sede di Dolo
Direttore
Dott. Livio Dalla Barba
OGNI UTENTE CHE SI RIVOLGE ALLA NOSTRA UNITA’ OPERATIVA HA DIRITTO A:
FIDUCIA
Ogni utente ha il diritto di essere trattato come una persona degna di fiducia.
QUALITA’
Il blocco operatorio svolge in modo unitario e coordinato le funzioni di assistenza, didattica
e ricerca, in modo da migliorare sempre di più il servizio dato all’utente per tutelare la
salute, accrescere la qualità dei processi formativi, sviluppare le conoscenze biomediche e
innovare la tecnologia valorizzando le attività di tutto il personale.
L’assistenza sanitaria prestata, mette in primo piano la Persona, in modo continuativo e
professionale, garantendo da un lato l’integrazione organizzativa e multidisciplinare e
dall’altro il rispetto e la comprensione dell’utente e della sua famiglia.
SICUREZZA
Ogni utente ha il diritto alle prestazioni necessarie a tutela della sua salute, senza subirne
ulteriori danni dovuti a malfunzionamento tecnologico o di cattiva gestione. L’impegno
degli operatori è quello di provvedere tramite l’Azienda o in modo personale alla
formazione continua.
PROTEZIONE
Ogni utente ha il diritto di essere protetto ed assistito ogni qualvolta si trovi in situazione di
debolezza per le sue condizioni di salute.
NORMALITA’
Ogni utente ha il diritto di essere curato in questa struttura, evitando di alterare se
possibile, le sue abitudini e le sue relazioni sociali e famigliari.
CERTEZZA
Ogni utente ha il diritto alla certezza del trattamento sanitario senza essere vittima di
conflitti professionali od organizzativi o di favoritismi derivanti dalla sua condizione
economica e sociale.
Rev.1 Marchiori Sara, Favaretto Anna, Natin Alberto
09/10/2014
2
Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto
AZIENDA UNITA` LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 13
Dipartimento Direzione e Servizi
Blocco Operatorio sede di Dolo
Direttore
Dott. Livio Dalla Barba
PARTECIPAZIONE
Ogni utente ha il diritto di conoscere il proprio referente delle cure e a riconoscere la
qualifica degli operatori che partecipano al suo processo di cura.
DIFFERENZA
Ogni utente ha il diritto di ricevere trattamenti differenziati secondo le proprie esigenze, al
rispetto della propria individualità, senza alcuna discriminazione legata all’età, al sesso,
alla nazionalità, alla razza, alla lingua alle opinioni politiche, al credo professato, alla
cultura.
TEMPO
Ogni utente ha il diritto al rispetto del suo tempo. Nel caso in cui i tempi concordati non
possano essere rispettati, egli deve essere informato dell’entità e dei motivi del ritardo.
RISERVATEZZA E CONFIDENZIALITA’
Ogni utente ha il diritto alla confidenzialità delle informazioni di carattere personale, incluse
quelle che riguardano lo stato di salute e le possibili procedure diagnostiche e/o
terapeutiche a cui può essere sottoposto, così come al diritto alla protezione della sua
privacy durante l’esecuzione di trattamenti medico-chirurgici in generale.
La copia della documentazione clinica può essere ritirata dal titolare della cartella o da
altra persona munita di documento del delegante (o copia) o autocertificazione.
DIGNITA’
Ogni utente ha il diritto al rispetto della dignità personale, anche se portatore di malattie
non guaribili, ricevendo l’assistenza necessaria.
DIRITTO ALL’INFORMAZIONE ED AL CONSENSO
Ogni utente ha il diritto ad avere informazioni, esaurienti e in tempi congrui, sulla diagnosi,
terapia e prognosi. Nello stesso contesto l’utente ha il diritto ad esprimere o negare il
proprio consenso ad ogni forma di trattamento o terapie proposte.
Rev.1 Marchiori Sara, Favaretto Anna, Natin Alberto
09/10/2014
3
Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto
AZIENDA UNITA` LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 13
Dipartimento Direzione e Servizi
Blocco Operatorio sede di Dolo
Direttore
Dott. Livio Dalla Barba
INFORMAZIONE E DOCUMENTAZIONE SANITARIA
Ogni operatore sanitario garantisce una informazione chiara, semplice, essenziale,
completa e comprensibile all’utente.
L’utente ha il diritto a:
-
partecipare all’elaborazione del piano di cura;
-
essere informato su come la malattia potrà incidere sulla qualità della sua vita e sui
rimedi terapeutici ed assistenziali atti ad eliminare o almeno a ridurre gli eventuali
stati di sofferenza e dolore;
-
visionare la sua cartella clinica e di richiederne una copia;
-
ricevere la lettera di dimissione alla fine del ricovero;
-
ricevere la lettera di dimissione provvisoria nel caso in cui la diagnosi non sia
completa;
-
interrompere la cura in qualsiasi fase del processo clinico-assistenziale;
-
rifiutare un determinato trattamento;
-
ricevere una corretta informazione sulle possibili conseguenze di quest’ultimi
comportamenti.
RIPARAZIONE DEI TORTI e SUGGERIMENTI
Ogni utente ha il diritto a presentare all’Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) reclami per
fatti che violino i suoi diritti. Il Blocco Operatorio, accoglie positivamente suggerimenti ed
eventuali reclami per poter offrire un servizio sempre migliore ed adeguato alle necessità
degli Utenti. E’ possibile inviare segnalazioni:
-
compilando l’apposito modulo presente nella cassetta predisposta dei reparti di
degenza;
-
presentandolo all’Ufficio Relazioni con il Pubblico (U.R.P.) dell’Azienda ULSS 13;
-
inviandolo all’indirizzo di posta elettronica: [email protected]
Rev.1 Marchiori Sara, Favaretto Anna, Natin Alberto
09/10/2014
4
Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto
AZIENDA UNITA` LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 13
Dipartimento Direzione e Servizi
Blocco Operatorio sede di Dolo
Direttore
Dott. Livio Dalla Barba
DONAZIONI ORGANI
L’utente può manifestare la decisione di donare gli organi mediante una dichiarazione di
volontà, prevista dalla Legge 91/99.
DIRITTI DELL’UTENTE
Il Paziente ha il diritto di essere assistito e curato con premura ed attenzione, nel
rispetto della dignità umana e delle proprie convinzioni filosofiche e religiose.
Durante il ricovero in ospedale, il Paziente ha il diritto di essere sempre individuato
nel rigoroso rispetto della normativa concernente la privacy ed il trattamento dei dati
personali. Il Paziente ha, in ogni momento, il diritto di richiedere la segretezza circa
i dati riguardanti la Sua persona e la sua malattia. Ha inoltre il diritto di essere
interpellato con la particella pronominale “Lei”.
Il Paziente ha il diritto di richiedere informazioni relative all’organizzazione della
struttura sanitaria, alle prestazioni erogate, alle modalità di accesso ed alle relative
competenze. Ha inoltre il diritto di poter identificare immediatamente le persone che
lo hanno in cura.
Il Paziente ha il diritto di ottenere dal sanitario che lo cura informazioni complete e
comprensibili in merito alla diagnosi, alla terapia proposta e alla prognosi della
malattia di cui risulta affetto.
Il Paziente, salvo casi di urgenza ed emergenza, nei quali il ritardo possa
comportare pericolo per la salute, ha diritto di ricevere notizie che gli permettano di
esprimere un consenso effettivamente informato prima di essere sottoposto a
terapie o interventi; tali informazioni devono concernere anche i possibili rischi e/o
disagi conseguenti al trattamento.
Ove il sanitario raggiunga il motivato convincimento dell’inopportunità ad una
informazione diretta al Paziente, la stessa dovrà essere fornita, salvo espresso
diniego del Paziente, ai familiari o a coloro che esercitano podestà tutoria.
Il Paziente ha diritto di essere informato sulle possibilità di indagini e trattamenti
alternativi anche se eseguibili in altra struttura; ove il Paziente non sia in grado di
determinarsi autonomamente, le stesse informazioni dovranno essere fornite alle
persone di cui all’articolo precedente.
Rev.1 Marchiori Sara, Favaretto Anna, Natin Alberto
09/10/2014
5
Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto
AZIENDA UNITA` LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 13
Dipartimento Direzione e Servizi
Blocco Operatorio sede di Dolo
Direttore
Dott. Livio Dalla Barba
Il Paziente ha il diritto di proporre reclami che debbono essere sollecitamente
esaminati ed essere tempestivamente informati sull’esito degli stessi.
L’UTENTE, COME PAZIENTE, HA IL DOVERE DI:
-
Rispettare il lavoro e la professionalità degli operatori sanitari quale condizione
indispensabile per attuare un corretto programma terapeutico ed assistenziale
-
Avere un comportamento responsabile e rispettoso nei confronti degli altri utenti
-
Avere cura degli ambienti, delle attrezzature, degli arredi e dei presidi sanitari
presenti nella Struttura
-
Comunicare, ai sanitari che lo hanno in cura, tutte le notizie inerenti al proprio stato
di salute per consentire di formulare il migliore programma terapeutico ed
assistenziale e, se necessario, adottare le necessarie misure di protezione per il
personale e gli altri utenti, nel rispetto della dignità e riservatezza
-
Informare tempestivamente i sanitari della propria intenzione di rinunciare, secondo
la propria volontà, a cure e prestazioni sanitarie programmate affinché possano
essere evitati sprechi di tempo e risorse
-
È vietato fumare in qualsiasi ambiente della struttura
-
È vietato l’uso dei telefoni cellulari i quali possono interferire con la funzionalità delle
apparecchiature elettromedicali
-
L’utente ha il dovere di informarsi dei tempi e nelle sedi opportune circa
l’organizzazione della struttura sanitaria.
L’enunciato sopra riportato è tratto da:
→ Carta dei diritti del Paziente (American Hospital Association, 1973)
→ Carta dei diritti del malato (CEE, 1979)
→ Carta dei 33 diritti del cittadino (Roma, 1980)
→ Dichiarazione universale dei diritti dell’Uomo
→ Carta sociale europea 1961
→ Convenzione internazionale dell’ONU sui diritti economici, sociali, culturali (1966)
→ Costituzione della Repubblica Italiana
→ Risoluzione N° 23 dell’OMS (1970)
Rev.1 Marchiori Sara, Favaretto Anna, Natin Alberto
09/10/2014
6
Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto
AZIENDA UNITA` LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 13
Dipartimento Direzione e Servizi
Blocco Operatorio sede di Dolo
Direttore
Dott. Livio Dalla Barba
PROMEMORIA PER L’UTENTE CHE ENTRA IN SALA OPERATORIA
Rispettare il digiuno preoperatorio (non bere nemmeno acqua) e le indicazioni
preoperatorie del chirurgo e dell’anestesista
prima di avviarsi in sala operatoria …
•
indossare solo il camice dell’ospedale e togliere ogni indumento personale ed
intimo (salvo diversa indicazione)
•
togliere lo smalto dalle unghie e non applicare sul volto il trucco
•
togliere l’orologio
•
togliere bracciali, collane , orecchini e ogni bijoux o altro oggetto di metallo
(fermacapelli mollette etc.)
•
togliere piercing
•
togliere ogni anello (anche la fede nuziale)
•
togliere le protesi dentali mobili( ponti, dentiera etc.)
•
togliere le lenti a contatto e occhiali
•
togliere le protesi acustiche mobili
•
togliere toupet o parrucche o copricapo rigidi (in alcuni casi eccezionali è permesso
indossare copricapo morbidi o foulard o bandane)
non portare in sala operatoria…
•
documenti personali
•
portafoglio
•
denaro e/o valori di ogni genere
•
immagini e/o fotografie
PREOPERATORIO
L’ambulatorio per la valutazione preoperatoria è presente presso l’ U.O. di Anestesia e
Rianimazione (secondo piano adiacente al Gruppo Operatorio). La visita anestesiologica
l’obiettivo è quello di incontrare i pazienti candidati ad intervento chirurgico di elezione,
previo controllo delle indagini bio-umorali e strumentali (esami ematochimici, ECG,
eventuale Rx torace) e qualora necessario ulteriori accertamenti clinici e strumentali. I dati
Rev.1 Marchiori Sara, Favaretto Anna, Natin Alberto
09/10/2014
7
Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto
AZIENDA UNITA` LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 13
Dipartimento Direzione e Servizi
Blocco Operatorio sede di Dolo
Direttore
Dott. Livio Dalla Barba
raccolti permetteranno la classificazione del rischio operatorio, la compilazione della
cartella anestesiologica ed il consenso informato all'anestesia. A tutti i pazienti (o legali
rappresentanti), che devono essere sottoposti ad intervento chirurgico, viene consegnato
un “Opuscolo informativo del Gruppo Operatorio”. In caso di interventi complessi e di
particolari condizioni cliniche del paziente (per la tipologia dell’intervento e/o per le
condizioni cliniche del Paziente) viene già anticipato il possibile ricovero presso la
Rianimazione nell’immediato post-operatorio.
LA NOSTRA STRUTTURA E LE DOTAZIONI
Il Blocco Operatorio è una configurazione organizzativa con attività chirurgica
polispecialistica, che fa parte del Dipartimento Chirurgico, diretto dal Dr. Da Pian
Pierpaolo. È costituito da due aree composte da 4 sale operatorie ciascuna, staccate dalla
presenza della Rianimazione e ubicate tutte al piano terra. Si aggiunge una sala
predisposta per interventi di endourologia e una ulteriore per lo studio uro dinamico sul
lato nord della struttura.
In tutte le sale operatorie vi sono rigorose norme di accesso, ricambi d’aria e filtri assoluti,
puntuale pulizia delle superfici, abbigliamenti specifici sterili e non sterili per il personale
medico ed infermieristico.
Ogni sala dispone di una “Recovery Room” per l’assistenza perioperatoria e clinico
assistenziale dell’utente/paziente. Questo spazio viene utilizzato in due momenti distinti, il
primo per accogliere e preparare la persona che dovrà essere sottoposta ad intervento
chirurgico massimizzando l’efficacia del complesso operatorio e ridurre i tempi di attesa
per l’utente e il secondo per accogliere la persona proveniente dalla sala operatoria e dove
vi rimane fino al recupero della coscienza e della stabilizzazione della funzione ventilatoria
e circolatoria.
Rev.1 Marchiori Sara, Favaretto Anna, Natin Alberto
09/10/2014
8
Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto
AZIENDA UNITA` LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 13
Dipartimento Direzione e Servizi
Blocco Operatorio sede di Dolo
Direttore
Dott. Livio Dalla Barba
Le specialità chirurgiche afferenti sono:
-
UOC di Chirurgia Generale: chirurgia oncologica laparoscopica maggiore,
chirurgia bariatrica, chirurgia colon rettale, chirurgia epatobiliopancreatica, chirurgia
della parete addominale sia tradizionale che laparoscopica, chirurgia senologica,
chirurgia polmonare maggiore mininvasiva video assistita, chirurgia vascolare;
-
UOC di Oculistica: interventi alla cataratta, interventi di Cheratoplastica, interventi
per il glaucoma, interventi sulle vie lacrimali e chirurgia minore degli annessi;
-
UOC di Ostetricia e Ginecologia: taglio cesareo, interventi chirurgici maggiori con
un ampio utilizzo laparoscopico ed endoscopico, piccola chirurgia e interruzione
volontaria di gravidanza;
-
UOC di Ortopedia e traumatologia: chirurgia protesica dell’anca, del ginocchio,
del piede e della caviglia, trapianti cartilaginei, chirurgia mininvasiva dei tendini,
chirurgia dei politraumi;
-
UOC di Urologia: chirurgia della vescica con nerve-sparring e seminal-sparring,
chirurgia andrologica, chirurgia video laparoscopica del rene e surrene;
-
UOC di Endourologia: chirurgia vescicale, chirurgia prostatica, ULL, RIRS;
(Per avere maggiori informazione far riferimento alle UOC specialistiche e rivolgersi alla
Segreteria delle Unità Operative di interesse)
Il Blocco Operatorio di Dolo garantisce anche:
- Attività di prelievo multi organo e multi tessuto nell'ambito del Centro Riferimento
Trapianti Regionale;
- Una risposta in urgenze/emergenza all'esigenze dell'UOC di Gastroenterologia e di ORL;
- Posizionamento di drenaggi toracici.
ACCESSO
Il Blocco Operatorio è situato al piano terra del Monoblocco è comunicante con la U.O. di
Rianimazione; per gli utenti provenienti dall’esterno è raggiungibile per mezzo di scale, di
ascensori comuni o di ascensori dedicati; per gli utenti/pazienti provenienti dalle Unità di
Degenza il Gruppo Operatorio è raggiungibile solo con ascensori dedicati. La modalità per
il raggiungimento del servizio è adeguatamente indicata da segnaletica logistica sia
Rev.1 Marchiori Sara, Favaretto Anna, Natin Alberto
09/10/2014
9
Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto
AZIENDA UNITA` LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 13
Dipartimento Direzione e Servizi
Blocco Operatorio sede di Dolo
Direttore
Dott. Livio Dalla Barba
interna che esterna al Presidio Ospedaliero. L’entrata è regolamentata da porte
automatiche funzionanti. La modalità di accesso per le altre persone avviene su
disposizione del personale operante nel servizio dopo apposita chiamata con citofono
situato vicino alle porte automatiche.
ORARI
Il Blocco Operatorio è operativo per l’attività chirurgica programmata dal lunedì al venerdì
dalle 07:30 alle 20:42, vi è comunque un servizio di “guardia attiva” che opera su 24 ore
per 365 giorni all’anno per garantire gli interventi di urgenza e/o emergenza di ogni
specialità chirurgica.
RISORSE UMANE
Il Blocco Operatorio dispone di personale infermieristico per un numero complessivo di 55
unità e di personale OSS/OTAA per un numero complessivo di 11 unità.
L’equipe di sala operatoria è formata da 1 medico Anestesista, 2 o 3 chirurghi , in base
alla tipologia di intervento chirurgico, e 3 infermieri.
PERCORSO ASSISTENZIALE
Il giorno dell’intervento chirurgico, al momento di entrare nel Blocco Operatorio e
successivamente nella sala operatoria, il personale infermieristico esegue un iter
burocratico, tecnico ed assistenziale regolato da Istruzioni Operative, procedure e
protocolli in uso presso l’Azienda.
Il percorso dall’Unità Operativa di degenza alla sala operatoria è codificato in vari “STEPS”
finalizzati a garantire la sicurezza ed il comfort lungo tutto il percorso assistenziale.
1. STEP
Trasferimento dall’unità di degenza alla sala operatoria a cura di un
Operatore Socio Sanitario (e Infermiere se la situazione lo richiede)
2. STEP
Ingresso nel Blocco Operatorio, accoglienza da parte dell’Infermiere
che provvede al riconoscimento dell’ utente/paziente ed al controllo della
documentazione
Rev.1 Marchiori Sara, Favaretto Anna, Natin Alberto
09/10/2014
10
Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto
AZIENDA UNITA` LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 13
Dipartimento Direzione e Servizi
Blocco Operatorio sede di Dolo
Direttore
Dott. Livio Dalla Barba
3. STEP
Ingresso in sala operatoria, presentazione dell’ utente/paziente
all’equipe presente in sala e secondo controllo dell’identità e della documentazione.
Preparazione ed inizio intervento chirurgico
4. STEP
Trasferimento dal Blocco Operatorio all’unità di degenza a cura
dell’infermiere di reparto e dell’operatore socio sanitario
DOTAZIONI TECNOLOGICHE
Il Blocco Operatorio è dotato di apparecchiature biomedicali di ultima generazione ad alto
livello qualitativo. Il sistema di monitoraggio permette la rilevazione di tutti i parametri
fisiologici principali, compreso la profondità di sedazione, e consente l’analisi automatica
dei tracciati elettrocardiografici e l’archiviazione dei dati.
Tecnologia
in continua evoluzione, tale da consentire di creare un luogo sicuro e
confortevole dove l’equipe chirurgica può lavorare nella massima funzionalità e garantire
un’adeguata protezione per l’utente.
LATEX SAFE
Il Blocco Operatorio predispone di sale con allestimento e il mantenimento del percorso
intraoperatorio latex safe per i soggetti allergici al latice a rischio di manifestazioni
anafilattiche e rientra tra i provvedimenti da adottare per garantire la sicurezza dei pazienti
in ambiente ospedaliero.
L’allergia al latice di gomma naturale rappresenta un problema sanitario emergente in
quanto negli ultimi 15 anni si è rilevato un crescente aumento di soggetti sensibilizzati a
questa sostanza. L’aumento è da mettere in parte in relazione alla sempre maggiore
diffusione dell’uso di guanti ed altri manufatti in latice sia in ambiente sanitario che nella
vita quotidiana.
La realizzazione a livello delle strutture sanitarie di un percorso latex-safe per i pazienti
allergici al latice a rischio di manifestazioni anafilattiche, a volte anche molto gravi, rientra
tra i provvedimenti che devono essere adottati per garantire la sicurezza dei pazienti in
ambiente ospedaliero.
Si parla più correttamente di percorso latex safe e non latex free, in quanto si è osservato
che è impossibile eliminare completamente il contatto del paziente con il latice all’interno
Rev.1 Marchiori Sara, Favaretto Anna, Natin Alberto
09/10/2014
11
Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto
AZIENDA UNITA` LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 13
Dipartimento Direzione e Servizi
Blocco Operatorio sede di Dolo
Direttore
Dott. Livio Dalla Barba
delle strutture sanitarie, ma è fondamentale ridurre la carica allergenica del latice ad un
livello tale da non innescare reazioni di nessun tipo. Il termine latex free si ritiene più
giusto riservarlo invece ai materiali utilizzati, per i quali è possibile ottenere una
certificazione di assoluta assenza di latice nel prodotto.
OBIETTIVI GENERALI
MIGLIORAMENTO DELL’EFFICIENZA ORGANIZZATIVA ottenuta tramite l’adozione di
un metodo di lavoro interdisciplinare e l’adesione alle Linee Guida Internazionali.
MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DEL SERVIZIO perseguito tramite l’attenzione
all’appropriatezza delle prestazioni, la riduzione delle liste di attesa e l’impegno costante
verso la qualità percepita dell’utenza.
OBIETTIVI INTERNAZIONALI PER LA SICUREZZA DELL’UTENTE/PAZIENTE
IDENTIFICARE CORRETTAMENTE IL PAZIENTE
MIGLIORARE L’EFFICACIA DELLA COMUNICAZIONE
MIGLIORARE LA SICUREZZA DEI FARMACI AD ALTO RISCHIO
GARANTIRE AL PAZIENTE L’INTERVENTO CHIRURGICO, LA PROCEDURA E
LA PARTE DEL CORPO CORRETTA
RIDURRE IL RISCHIO DI INFEZIONI ASSOCIATE ALL’ASSISTENZA SANITARIA
RIDURRE I DANNI IATROGENI A QUALSIASI PROCEDURA EFFETTUATA
TUTELA DELLA PRIVACY
Il personale del Blocco Operatorio garantisce all’utente che la documentazione clinica e le
informazioni di ogni genere conservate in modo cartaceo o con materiale informatico sono
protette da armadi o locali chiusi a chiave o da password.
Rev.1 Marchiori Sara, Favaretto Anna, Natin Alberto
09/10/2014
12
Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto
AZIENDA UNITA` LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 13
Dipartimento Direzione e Servizi
Blocco Operatorio sede di Dolo
Direttore
Dott. Livio Dalla Barba
DATI DELLE ATTIVITA’
L’attività operatoria svolta nel Blocco Operatorio di Dolo, nell’ultimo anno (2013), pari a
9241 interventi dei quali 1109 interventi in regime di urgenza/emergenza.
In particolare l’attività operatoria delle singole specialità chirurgiche è stata:
-
UOC di Chirurgia Generale: 1569 interventi tra attività ordinaria e day surgery, di
questi il 14.4% è stato eseguito in urgenza;
-
UOC di Oculistica: 1938 interventi tra attività ordinaria e day surgery, di questi il
0.6% è stato eseguito in urgenza;
-
UOC di Ostetricia e Ginecologia: 1802 interventi tra attività ordinaria e day
surgery, di questi il 30% è stato eseguito in urgenza;.
-
UOC di Ortopedia e traumatologia: 2192 interventi tra attività ordinaria e day
surgery, di questi il 5.97% è stato eseguito in urgenza;
-
UOC di Urologia: 895 interventi tra attività ordinaria e day surgery, di questi il 6.8%
è stato eseguito in urgenza;
-
UOC di Endourologia: 845 interventi tra attività ordinaria e day surgery, di questi il
16.3% è stato eseguito in urgenza;
Il Direttore del Blocco Operatorio
Dott. Livio Dalla Barba
Rev.1 Marchiori Sara, Favaretto Anna, Natin Alberto
09/10/2014
13