Un grande dicembre…
Transcript
Un grande dicembre…
Sped. Abb. Post. Art. 45% 2 c. 20 lett. B - L. 662/96 DM 28/3/97 I suppl. al nr.6 di “IN-FORMA Firenze” Reg.Trib.Fi. 5270 del 24/4/03 INCONTRI 2 SALUTE + Il recupero di Peretola, Brozzi e San Donnino. Conferenza “Luda” e Mostra delle opere pubbliche 3 + Ricordate… ci siamo anche noi. Una pubblicazione del gruppo di autoaiuto Nicola VIAMONTUGHI 2 INSERIMENTI 3 + L’olio del parco di Villa Ruspoli. Abbiamo incontrato Berta e Danilo Lastri che lo curano + Parliamo del “Percorso verde”, cos’è e a chi si rivolge, per capire meglio questo progetto Un grande dicembre… Tutte le iniziative che ci accompagneranno in occasione delle vicine festività Le feste natalizie si avvicinano e il Quartiere 5 non si fa trovare impreparato! Come ogni anno il mese di dicembre è pieno di sorprese (organizzate dalle commissioni Cultura, Vivibilità Urbana presiedute da Fabrizio Biagi e Fabio Nannucci, dalle molte associazioni e realtà presenti nel nostro territorio)… Per Esempio al Cinema Castello in via Reginaldo Giuliani verrà messa in scena la 7º Ra s s e g na di teatr o per l’infanzia e la famiglia del Quartiere 5 “Baracche e Burattini”: le domeniche 7,14 e 21 dicembre saranno rappresentati rispettivamente “Aladino e la lampada magica” (teatro d’attore e burattini), “Il Mare” (teatro di burattini in baracca) e “ “Zucchero filato” (teatro d’attore e oggetti) mentre giovedì 28 di potrà assistere a “Prezzemolina” (teatro di burattini in baracca), per finire in bellezza domenica 4 gennaio con “Cenerentola” (teatro d’attore, burattini e musica dal vivo). Le rappresentazioni sono organizzate in collaborazione con la Compapagina precedente gnia Buratta la Luna e il Crcs di Castello. L’ingresso è di 3 euro per gli adulti e ovviamente gratuito per i bambini i quali, se vorranno, potranno portare al teatro una spillatrice, un guanto e un calzino…per imparare a costruire burattini in un batter d’occhio! Ma non saranno feste noiose neanche per i più cresciuti: i centri anziani del Quartiere 5 hanno, infatti, preparato un fitto calendario di appuntamenti con mercatini di beneficenza, incontri con i bambini delle scuole materne, pranzi, musica, balli e doni ai partecipanti, mostre dei loro lavori, gite di Capodanno e cenone per chi invece resta in città. Invece, “Per un Natale diverso andiamo al…Sodo” è il calendario proposto, appunto, dalla zona del Sodo: sabato 6 dicembre alle ore 16 è prevista l’inaugurazione della II edizione della mostra mercato di prodotti degli artigiani di Bethlem; domenica 7 alle ore 9 ci sarà la corsa podistica “II trofeo Centro Commerciale Il Sodo, coppa Vetroarredo”, in collaborazione con il G.S. Le Panche. Domenica 14 sarà invece si inizierà alle 11 con lo spettacolo itinerante per le strade della zona “Il Pifferaio Magico”, in collaborazione con i bambini della Parrocchia S.Pio X. Si proseguirà alle 13 con il pranzo presso il ristorante “I 2 pini”, per finire la giornata dalle ore 16.00 con l’omaggio a Edoardo Spataro e altri con il Complesso “Cantatuttcantoanchio”. Gli appuntamenti al Sodo termineranno domenica 21 con un’altra giornata molto intensa: alle ore 10.30 ci saranno gli auguri di Natale del Complesso Bandistico dell’Associazione Musicale Fiorentina, alle ore 13.00 tutti a tavola presso la trattoria “La Fettunta” per concludere dalle ore 16.00 con il Circo 900, a cura dell’Associazione “Cantiere Ikrea”. Ma sarà festa anche in tante altre zone come Le Piagge, Brozzi, Quaracchi, piazza delle Medaglie d’Oro, piazza Dalmazia…il Quartiere 5 sarà animato da tanti Babbi Natale, spettacoli musicali itineranti, giocolieri e musica con cori gospel. E non poteva mancare all’appello il Comitato del Borgo di Peretola: i suoi appuntamenti ormai sono una tradizione per grandi e piccini. Come “riscaldamento” i ragazzi e gli insegnanti dell’Istituto Comprensivo Manzoni Baracca e la scuola S.Teresa addobberanno gli alberi nelle Piazze di Peretola e Petriolo: useranno decorazioni fatte da loro stessi con materiali “domestici” come scatole e barattoli e riceveranno l’aiuto di addetti con un’autoscala per arrivare fino in cima! Alunni e docenti delle stesse scuole ma anche bambini, nonni e genitori di tutto il Borgo parteciperanno poi ai festeggiamenti veri e propri lunedì 22 dicembre dalle 16.30 alle 20.00 per una giornata ricca di sorprese. Come avviene ormai da qualche anno, innanzitutto ci sarà il mercatino di beneficenza con oggetti fatti dai ragazzi e dalle loro famiglie. E che festa sarebbe senza la marronata?! In piazza di Peretola verranno preparati 120 kg di castagne, gratuite ad offerta libera. Infatti, come ogni anno il Comitato non manca mai di creare un filo conduttore tra il divertimento e la beneficenza, per stare tutti insieme in allegria ma senza dimenticare chi ha bisogno d’aiuto…Questa volta si tratta di qualcosa di straordinario: il ricavato della giornata verrà utilizzato per l’adozione a distanza di un bambino (due se sarà possibile). «La cifra raccolta – spiega Giuseppe Piscopo del Comitato del Borgo – dovrebbe bastare per qualche anno e il Comitato e le scuole si impegnano a sostenere ed accompagnare quel bambino alla maggiore età». Inoltre, questo nuovo progetto rappresenta una sorta di continuità con il lavoro svolto dall’amato ex parroco di Peretola Don Pacciani presso la nuova parrocchia di Salvador Bahìa. Inoltre a completare la festa ci saranno tanti Babbi Natale, una banda musicale e panna a volontà! E ovviamente non mancherà nemmeno la tradizionale sorpresa del Comitato: quest’anno, grazie alla collaborazione con la Fratellanza Popo- lare di Peretola e il gruppo di operatori che sta partendo in queste settimane con la ippoterapia, i protagonisti del pomeriggio natalizio saranno un carro trainato da cavalli, tre calessi alcuni cavalli sellati. «Si tratta di un carro originale – prosegue Giuseppe Piscopo – dei contadini della Maremma, appositamente restaurato e in parte ricostruito dal Comitato, che porterà in giro per le strade i ragazzi del Borgo. Ci sarà anche una slitta di Babbo Natale con un due pony». In occasione della festa verranno chiuse al traffico via di Peretola, via di Petriolo, piazza Garibaldi: fondamentale sarà quindi il sostegno anche in questo caso della Fratellanza Popolare che come Protezione Civile permetterà lo svolgimento della festa… «Bisogna ringraziare – conclude Giuseppe Piscopo – anche le scuole, il Circolo Sms di Peretola e i commercianti del Borgo». Insomma, con tanti programmi per tutti i gusti, chi avrà voglia di restarsene a casa?! pagina successiva