20143103BANDO_BS_PSICOLOGO_CSM
Transcript
20143103BANDO_BS_PSICOLOGO_CSM
SCADENZA: 24 LUGLIO 2014 In esecuzione alla deliberazione n. 626 del 17.06.2014 adottata dal Direttore Generale l'Azienda USL della Romagna si bandisce un avviso per titoli e colloquio, per l'assegnazione di n. 1 BORSA DI STUDIO ad un laureato in Psicologia con specializzazione nella disciplina di Psicoterapia, della durata di 12 mesi, eventualmente rinnovabile, per un importo lordo mensile di Euro 1.400,00 esclusi oneri aziendali, per lo sviluppo del progetto: “SVILUPPO DI PERCORSI ASSISTENZIALI INTEGRATI NELL’AREA TARGET ADULTI E MONITORAGGIO DEI PERCORSI INTEGRATI INERENTI L’ALTA COMPLESSITA’ ASSISTENZIALE ATTINENTE LA PSICOPATOLOGIA“ per attività da svolgersi presso il U.O. Centro Salute Mentale - Rimini Requisiti richiesti: Diploma di laurea quinquennale in Psicologia (vecchio ordinamento), oppure Laurea Specialistica in Psicologia (nuovo ordinamento) classe 58/S, oppure Laurea Magistrale in Psicologia (nuovo ordina mento) classe LM/51; Abilitazione all’esercizio della professione; Iscrizione all'Albo dell'Ordine degli Psicologi; Specializzazione in Psicoterapia; Iscrizione all’Elenco degli Psicoterapeuti. Tutti i suddetti requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito nel bando di avviso pubblico per la presentazione delle domande di ammissione . Titoli preferenziali Nell’ambito della valutazione del curriculum formativo-professionale saranno oggetto di punteggio specifico i seguenti ulteriori titoli presentati (pertanto si consiglia, se posseduti, di dichiararli debitamente nel curriculum formativo- professionale): Specializzazione in Psicoterapia indirizzo: cognitivo-comportamentale, sistemico relazionale, Psico logia Clinica di Comunità e Psicoterapia Umanistica Integrata; Partecipazione a corsi di formazione regionali e aziendali sul tema del progetto; Documentata esperienza (ad esclusione di tirocinio e frequenza volontaria) svolta nell’ambito di una struttura sanitaria pubblica (preferibilmente nei DSM-DP) nel trattamento e nella valutazione di esito del target adulti con i disturbi afferenti al progetto. La borsa di studio avrà le seguenti caratteristiche : Il professionista svolgerà presso l’U.O. Centro Salute Mentale - Rimini attività di ricerca sui disturbi di personalità borderline associati ai disturbi del comportamento alimentare attraverso: scoring delle testististiche usate per le valutazioni psico-diagnostiche; analisi e confronto dei piani di intervento individuali con le linee guida e le buone pratiche raccoman date; uso di strumenti di monitoraggio e valutazione degli esiti diretti dei gruppi di trattamento; supporto organizzativo alla formazione delle equipe curanti. Il compenso lordo al borsista pari a € 16.800,00, per la durata complessiva di 12 (dodici) mesi, sarà erogato in rate mensili posticipate pari a € 1.400,00 lordi previa autorizzazione rilasciata dal Direttore dell’U.O. Cen tro Salute Mentale - Rimini, attestante la regolare attività di studio/ricerca svolta dal borsista. Si precisa che l’assegnazione della borsa di studio sarà subord inata all’effettivo stanziamento del fondo di fi nanziamento da parte della Regione Emilia Romagna. Il borsista dovrà osservare un impegno orario conforme e idoneo alle esigenze dello studio oggetto della ri cerca da effettuarsi, secondo un piano di lavoro/accessi concordato con il Direttore dell’U.O. Centro Salute Mentale – Rimini, che preveda una distribuzione oraria programmata nell’arco della settimana, stimata indi cativamente in 30 (trenta) ore settimanali, e per i soli fini assicurativi, lo stesso sarà tenuto alla compilazione di un foglio-presenza, con indicazione degli orari di attività svolti in sede. 1 MODALITÀ E TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA La domanda dovrà pervenire all'Azienda Usl della Romagna-Rimini, a pena di esclusione, entro il termine perentorio del 15° giorno non festivo successivo alla data di pubblicazione del presente avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Emilia-Romagna. Qualora detto giorno sia festivo, il termine è prorogato al giorno successivo non festivo. La domanda di partecipazione alla procedura, debitamente datata e firmata e redatta in carta semplice UTILIZZANDO LO SCHEMA DI DOMANDA E DI CURRICULUM ALLEGATI deve essere rivolta al Direttore Generale dell'Azienda Unità Sanitaria Locale, e presentata nei seguenti modi: presentata direttamente, entro il termine di scadenza del bando, presso l’Azienda USL della Romagna - U.O. Acquisizione e Sviluppo Risorse Umane - Rimini - Ufficio Concorsi - Rimini - Via Coriano n. 38, 47924 Rimini (dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle ore 12,00 ed inoltre il giovedì, escluso i giovedì prefestivi, dalle ore 15,00 alle ore 17,00). Si precisa che gli operatori dell’Azienda non sono abilitati né tenuti al controllo circa la regolarità della domanda e dei relativi allegati. Sarà rilasciata apposita ricevuta all’atto della presentazione della domanda. inoltrata a mezzo del servizio postale (raccomandata con avviso di ricevimento) al seguente indirizzo: Azienda USL della Romagna - U.O. Acquisizione e Sviluppo Risorse Umane - Rimini Ufficio Concorsi - Rimini - Via Coriano n. 38, 47924 Rimini. Le domande si considerano prodotte in tempo utile se pervenute entro e non oltre il termine di scadenza indicato nel bando (a tal fine NON FA FEDE il timbro e la data dell’ufficio postale accettante). La busta dovrà recare la seguente dicitura: “Contiene domanda di partecipazione alla BORSA DI STUDIO PSICOLOGO U.O. CSM cod 20143103”. La busta deve contenere un'unica domanda di partecipazione. In caso contrario, l'amministrazione non risponde di eventuali disguidi che ne potrebbero derivare. trasmessa tramite utilizzo della posta elettronica certificata personale del candidato, entro il termine di scadenza del bando, al seguente indirizzo di posta elettronica certificata [email protected]. L’oggetto dovrà recare la seguente dicitura: “Domanda di partecipazione a “BORSA DI STUDIO PSICOLOGO U.O. CSM cod. 20143103””. La domanda con i relativi allegati deve essere inviata, all’indirizzo di posta elettronica certificata aziendale sopra indicata, in un unico file in formato pdf sottoscritto unitamente a documento di riconoscimento (il candidato deve detenere il file inviato in originale cartaceo con firma autografa) o p7m se firmati digitalmente (verificare che sia indicata l’estensione del file per esempio XXX.pdf), unitamente a fotocopia di documento di identità del candidato (per specifiche informazioni sulla posta elettronica certificata si rinvia al sito internet aziendale www. ausl.rn.it). La validità di tale invio, così come stabilito dalla normativa vigente, è subordinata all’utilizzo da parte del candidato di posta elettronica certificata personale. Non sarà pertanto ritenuto valido l’invio da casella di posta elettronica semplice/ordinaria anche se indirizzata all’indirizzo di posta elettronica certificata sopra indicato. SI PRECISA CHE NON SARANNO VALUTATI FILES INVIATI IN FORMATO MODIFICABILE (WORD, EXCELL, ECC). Si precisa, quindi, che nel caso di inoltro tramite PEC la domanda dovrà comunque essere firmata dal candidato in maniera autografa, scannerizzata ed inviata con copia del documento di identità personale. In alternativa il candidato dovrà utilizzare una delle modalità previste dall’art. 65 del D.Lgs 7.3.2005, n. 82 e s.m.i., come valide per presentare istanze e dichiarazioni alle pubbliche amministrazioni e precisamente: a) sottoscrizione con firma digitale o firma elettronica qualificata; b) identificazione dell’autore tramite carta d’identità elettronica o carta nazionale dei servizi; c) inoltro tramite la propria casella di posta elettronica certificata purchè le relative credenziali di accesso siano rilasciate previa identificazione del titolare e ciò sia attestato dal sistema nel messaggio o in un suo allegato (cosiddetta PEC-ID). Il mancato rispetto delle predette modalità di inoltro/sottoscrizione della domanda comporterà l’esclusione dall’avviso. E' esclusa ogni altra forma di presentazione o trasmissione. Il termine fissato per la presentazione delle domande e dei documenti è perentorio: la eventuale riserva di invio successivo di documenti è priva di effetto. Nella domanda il candidato deve indicare: Cognome e nome, luogo, data di nascita e residenza; Cittadinanza; Titolo di studio, nonché tutti i requisiti specifici di ammissione richiesti dal bando. Per i titoli non con seguiti in Italia, il candidato deve specificare il possesso del decreto/provvedimento di equiparazio ne; Indirizzo presso il quale devono essere inviate le comunicazioni; 2 Eventuali condanne penali riportate (anche se sia stata concessa sospensione, amnistia, indulto, condono e perdono giudiziale) e/o procedimenti penali pendenti ovvero di non avere riportato con danne penali e/o non avere procedimenti penali pendenti; Posizione ai fini dell’obbligo militare; I rapporti di lavoro in essere (sia presso pubbliche amministrazioni che datori di lavoro privati); L’impegno a cessare ogni eventuale causa di incompatibilità prima di iniziare l’attività; Di prestare consenso al trattamento dei dati personali ai sensi del D.Lgs. 196/2003 e s.m.i. Non possono accedere alle borse di studio coloro che siano stati esclusi dall'elettorato attivo nonché coloro che siano stati dispensati dall'impiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguito l'impiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile. Lo svolgimento della borsa di studio è incompatibile con la titolarità di qualsiasi rapporto di impiego alle dipendenze di datori di lavoro pubblici e privati. L’Azienda si riserva la facoltà di valutare la eventuale cumulabilità con altre borse di studio e rapporti di natura professionale. La domanda deve essere firmata , ai sensi dell'art. 39 del D.P.R. 28.12.2000 n. 445, non è richiesta l'autentica della firma in calce alla domanda. La mancata sottoscrizione comporta l’esclusione dalla partecipazione alla procedura. La presentazione della domanda da parte del candidato implica il consenso al trattamento dei propri dati personali, compresi i dati sensibili, nel rispetto del D.Lgs. n. 196/03. DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE ALLA DOMANDA Alla domanda gli aspiranti devono solamente allegare: CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE , COME DA MODELLO ALLEGATO al presente bando, datato e firmato e debitamente compilato. Nell’interesse dl candidato si consiglia vivamente l’utilizzo dello schema di curriculum allegato, in quanto i curricula non correttamente compilati non potranno essere oggetto di valutazione. Si precisa che non è necessario allegare ulteriori attestazioni comprovanti quanto dichiarato nel curriculum. DOCUMENTO DI IDENTITÀ VALIDO del sottoscrittore. EVENTUALI PUBBLICAZIONI , in fotocopia semplice corredate da una dichiarazione sostitutiva attestante la conformità all’originale redatta secondo le modalità dell’art. 19 del DPR 445/2000, che saranno oggetto di valutazione se risulteranno edite a stampa. ELENCO in carta semplice di quanto allegato alla domanda di partecipazione. NEL CASO IN CUI IL CANDIDATO PRESENTI UN CURRICULUM NON UTILIZZANDO LO SCHEMA ALLEGATO SI PRECISA QUANTO SEGUE: Ai sensi della Legge n. 183/2011 le certificazioni rilasciate dalle P.A. in ordine a stati, qualità personali e fatti sono valide e utilizzabili solo nei rapporti tra privati. Pertanto l’Ausl della Romagna in luogo dei certificati sopradetti, potrà accettare solo dichiarazioni sostitutive di certificazione o dell’atto di notorietà. In particolare con riferimento all’ATTIVITA’ PRESTATA, l’autocertificazione deve contenere ai fini della valutazione: - l’esatta denominazione della Ente/Ditta datore di lavoro presso cui l’attività è stata prestata, con indirizzo completo, con l’indicazione se pubblica, privata o accreditata; - la qualifica; - la tipologia del rapporto di lavoro (dipendente; libero professionista; co.co.co.; borsista; volontario); - l’impegno orario settimanale; - le date di inizio e di conclusione dell’attività (gg/mm/aa) - le eventuali interruzioni (aspettative senza assegni, sospensioni cautelari, ecc.). Per quanto riguarda la partecipazione a CORSI, CONVEGNI E/O SEMINARI, l’autocertificazione deve contenere ai fini della valutazione: - l’esatta denominazione del corso/convegno/seminario e la sede dello stesso; - la data di effettuazione del corso; - la durata del corso espressa in ORE e gli ECM eventualmente conseguiti. L’omissione anche di un solo elemento sopra elencato o la contraddittorietà della dichiarazione resa dal candidato (es. dichiarazione nel curriculum diversa dalla dichiarazione sulla domanda di partecipazione o nel certificato rilasciato dal datore di lavoro o nell’attestato di partecipazione al corso) comporta la NON VALUTAZIONE. Le PUBBLICAZIONI devono essere edite a stampa e prodotte in originale o in copia autenticata, anche con autocertificazione. L’Azienda effettuerà verifiche sulle autocertificazioni prodotte sulla base della normativa vigente. La documentazione presentata potrà essere ritirata personalmente (o da un incaricato, munito di delega) solo dopo 120 giorni dalla data di approvazione della graduatoria. Trascorsi cinque anni dalla data di approvazione della graduatoria, l’Amministrazione provvederà all’eliminazione della domanda e relativa documentazione presentata dal candidato. 3 La restituzione dei documenti presentati potrà avvenire anche prima della scadenza del suddetto termine, per il candidato che dichiari espressamente di rinunciare alla partecipazione alla procedura. Tale restituzione potrà essere effettuata direttamente dall'interessato od a persona munita di delega, previo riconoscimento tramite documento di identità valido. ******************************************* La borsa di studio verrà assegnata sulla base di una graduatoria, che sarà formulata da apposita Commissione esaminatrice composta da: - Direttore di U.O./Dipartimento/Programma presso cui è istituita la borsa di studio (o un dirigente da lui designato) in qualità di Presidente - due componenti titolari, con competenza della materia. Per i due componenti titolari è prevista la designazione di eventuali loro supplenti. Le funzioni di segretario verbalizzante sono svolte da un dipendente del ruolo amministrativo, appartenente almeno alla categoria “B” livello economico super. La Commissione dispone complessivamente per la valutazione del candidato di 60 punti così suddivisi: - curriculum 20 punti, così dettagliati: - titoli di carriera: 10 punti - titoli accademici e di studio: 3 punti - pubblicazioni: 3 punti - curriculum formativo e professionale: 4 punti - prova colloquio o di carattere pratico: 40 punti. La prova, finalizzata ad accertare le conoscenze nonché l’attitudine degli stessi all’assegnazione della borsa di studio, può essere eventualmente svolta anche in forma scritta. La sufficienza, e il conseguente inserimento nella graduatoria di merito, si ottiene riportando una votazione pari o superiore a 28/40imi nella prova colloquio o di carattere pratico. La valutazione dei curricula è limitata ai soli candidati risultati idonei alla prova selettiva. Pertanto tale valutazione potrà essere effettuata in un momento successivo rispetto alla data della selezione, posto comunque che i criteri in base a cui valutare i curricula devono essere definiti dalla Commissione e verbalizzati prima dell’inizio della selezione stessa. In caso di un unico candidato presente alla selezione, la commissione procederà alla valutazione dello stesso dando un giudizio di idoneità /non idoneità senza assegnazione di punteggio sui titoli presentati. Informazioni circa l’elenco dei candidati ammessi e dei candidati esclusi alla procedura in oggetto, e relative alla data di convocazione per sostenere la prova colloquio o di carattere pratico, verranno pubblicate sul sito internet dell’Azienda www.ausl.rn.it a partire dal giorno: 07 AGOSTO 2014 I candidati ammessi sono sin da ora convocati per l’espletamento del colloquio nella data che sarà riportata in riferimento alla informativa suddetta. Tale convocazione avrà valore di notifica a tutti gli effetti. Non seguirà alcuna ulteriore comunicazione individuale. Ai soli candidati esclusi verrà inviata comunicazione tramite raccomandata, contenente i motivi dell’esclusione. I candidati ammessi sono tenuti, pertanto, a presentarsi a sostenere la prova muniti di valido documento di riconoscimento provvisto di fotografia, non scaduto, nella data di convocazione indicata sul sito dell’Ausl di Rimini. La mancata presentazione del candidato al colloquio sarà considerata come rinuncia alla procedura, quale ne sia la causa. Il vincitore dovrà iniziare l’attività entro il termine stabilito dall’Azienda, pena decadenza. Il vincitore è tenuto a produrre le dichiarazione e la documentazione che gli verrà richiesta dall’Azienda, ai fini della verifica del possesso dei requisiti previsti dal bando ed assenza di incompatibilità. La graduatoria avrà validità pari a 3 (tre) anni a decorrere dal giorno successivo dalla data di approvazione. L’Azienda si riserva la facoltà di poter utilizzare la graduatoria per eventuali, ulteriori borse di studio aventi medesimo contenuto ovvero, con provvedimento motivato, eventuali borse di studio analoghe per contenuti delle ricerche. ******************************************* L’attività di borsista non costituisce e non può costituire rapporto di dipendenza con l’Azienda essendo finalizzata alla formazione professionale e alla ricerca. Le borse di studio non danno luogo a trattamenti previdenziali; i compensi corrisposti non vengono assoggettati a trattamenti previdenziali ed assistenziali. Il borsista frequenta l’U.O./Dipartimento sotto la diretta responsabilità U.O./Dipartimento/Programma, ovvero di un Tutor da essi individuato e delegato. 4 del Direttore di Il borsista deve osservare un impegno orario conforme e idoneo alle esigenze dello studio oggetto della ricerca da effettuarsi, secondo un piano di lavoro/accessi concordato con il Direttore di U.O., che preveda una distribuzione oraria programmata nell’arco della settimana. Per i soli fini assicurativi, il borsista è tenuto alla compilazione di un foglio-presenza, con indicazione degli orari di attività svolti in sede. Al termine della borsa di studio, e comunque in qualsiasi momento venga richiesto, il borsista deve inviare al Direttore di U.O./Dipartimento/Programma di afferenza, una relazione dell’attività concernente la borsa di studio. Le assenze e/o le interruzioni dell’attività devono essere tempestivamente comunicate (e giustificate) al Direttore di U.O./Dipartimento/Programma. L’assegnatario che non ottemperi agli obblighi sopra indicati e che si renda, comunque responsabile di altre gravi mancanze, di assenze ingiustificate o non dia prova di possedere sufficiente attitudine, può essere dichiarato decaduto dalla fruizione della borsa di studio, su proposta del Direttore di U.O./Dipartimento/Programma. La dichiarazione di decadenza si configura anche nell’ipotesi di incompatibilità con la titolarità di qualsiasi rapporto di impiego alle dipendenze di datori di lavoro pubblici e privati . Lo svolgimento della borsa di studio è incompatibile con la titolarità di qualsiasi rapporto di impiego alle dipendenze di datori di lavoro pubblici e privati. L’Azienda si riserva la facoltà di valutare la eventuale cumulabilità con altre borse di studio e rapporti di natura professionale. L’accertamento dell’eventuale conflitto di interessi sarà valutato caso per caso e spetta al Direttore dell’U.O./Dipartimento/Programma proponente. La procedura relativa alla assegnazione della borsa di studio può essere revocata in qualsiasi momento, qualora l’Azienda ne ravvisi la necessità. In caso di rinuncia del borsista, l’Azienda potrà eventualmente riassegnare la borsa di studio per il periodo restante, su richiesta del Direttore di U.O./Dipartimento/Programma, secondo l’ordine della graduatoria esistente. L'Azienda Unità Sanitaria Locale si riserva, inoltre, la più ampia facoltà in ordine alla proroga dei termini e alla loro sospensione, nonché alla revoca del presente avviso, qualora ne ravvisi la necessità. Ai sensi del D.Lgs. 196/2003 L’Amministrazione provvede al trattamento dei dati personali al solo fine degli adempimenti necessari all’espletamento della procedura di assegnazione della borsa di studio previa autorizzazione dell’interessato che, in qualsiasi momento, può chiederne l’aggiornamento o la cancellazione. Per eventuali informazioni e per acquisire copia dell’avviso, gli aspiranti potranno rivolgersi all’Ufficio Concorsi dell’Azienda USL della Romagna-Rimini - Via Coriano n, 38 - Rimini – (tel. 0541/707796) dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle ore 12,00 ed inoltre il giovedì, escluso i giovedì prefestivi, dalle ore 15,00 alle ore 17,00. Il bando è altresì pubblicato sul sito Internet www.ausl.rn.it IL DIRETTORE GENERALE Dott. Andrea DES DORIDES PUBBLICATO SU: BOLLETTINO UFFICIALE REGIONE E.R. n. 206 del 09 LUGLIO 2014 SCADENZA: 24 LUGLIO 2014 5 AZIENDA USL DELLA ROMAGNA A TUTTI GLI UTENTI INFORMATIVA SULLA TUTELA DEI DATI PERSONALI DECRETO LEGISLATIVO N. 196 DEL 30/06/2003 Ai sensi dell’art. 13 del Decreto Legislativo n. 196/03: ”Codice in materia di protezione dei dati personali” si informano gli utenti che i propri dati personali acquisiti sono soggetti al trattamento nel rispetto della privacy e degli obblighi di riservatezza cui è ispirata l’attività dell’Ente. Il trattamento dei dati si svolge nel rispetto dei diritti delle libertà fondamentali, nonché nella dignità dell’interessato, con particolare riferimento alla riservatezza e all’identità personale e al diritto alla protezione dei dati personali (art.2). FINALITA’ E MODALITA’ DEL TRATTAMENTO I dati raccolti, a seguito delle presentazione della domanda di partecipazione alla procedura selettiva o al concorso pubblico, unitamente a quelli contenuti nel curriculum vitae, sono trattati esclusivamente nel rispetto della normativa specifica e delle disposizioni dei contratti collettivi di lavoro, e delle regole previste dalla normativa in tema di privacy e adottando specifiche misure di sicurezza. A conclusione delle procedure, la graduatoria di merito viene pubblicata all’albo pretorio dell’ente e sul Bollettino Ufficiale della Regione Emilia Romagna. Per quanto riguarda i concorsi pubblici aventi ad oggetto l’assunzione di personale, una volta completate le relative procedure, tutta la documentazione presentata dal candidato potrà essere ritirata previa richiesta da presentarsi all’Ufficio Concorsi - Rimini, Via Coriano, 38 – 47924 RIMINI TITOLARE Il Titolare del trattamento dei dati è l’Azienda USL della Romagna, legalmente rappresentata dal Direttore Generale. Il Direttore Generale ha nominato Responsabili del trattamento i Direttori delle U.O. di Staff, i Direttori del Dipartimento Amministrativo e i Direttori Medici delle Strutture. Presso la U.O. Segreteria Generale è possibile, comunque, consultare l’elenco aggiornato dei Responsabili del trattamento nominati dal Direttore Generale. DIRITTI DELL’INTERESSATO A seguito del trattamento dei dati, si possono esercitare i diritti previsti ai sensi dell’art.7 del D.Lgs. n. 196/03, e più precisamente l’interessato può conoscere i dati trattati, nonché può richiedere l’aggiornamento, la rettificazione e, ove abbia interesse l’integrazione nonché, le altre prerogative previste dalla Legge. E’ possibile far valere i propri diritti di cui all’art.7 con richiesta avanzata al Titolare, rivolgendovi alla U.O. Segreteria Generale Via Coriano 38 – Rimini oppure al Responsabile della Struttura. Il Direttore Generale 6