Curriculum vitae breve - Istituto di Storia dell`Europa Mediterranea
Transcript
Curriculum vitae breve - Istituto di Storia dell`Europa Mediterranea
CURRICULUM BREVE SEBASTIANA NOCCO [marzo 2015] INFORMAZIONI GENERALI Nata Meana Sardo (NU) 1969, cittadina italiana, sposata, due figli. POSIZIONE ATTUALE Ricercatrice di Geografia storica dell'Istituto di Storia dell'Europa Mediterranea (ISEM) dal 3 settembre 2001 CONTATTI ISEM, G.B. Tuveri, 128 09129 Cagliari 070/403635 070/403670 Fax 070/498118 [email protected]; STUDI Laurea in Lettere Moderne 1994 (Cagliari); Diploma di Archivistica, Paleografia e Diplomatica 1999 (Archivio di Stato di Cagliari); Dottorato di ricerca in Analisi geografica e Gestione del territorio 2005 (Cagliari) INCARICHI (2015– ) Referente per la Formazione dell’ISEM; (2014– ) Membro della Commissione di scarico del patrimonio librario dell’ISEM; (2013– ) Partecipante al progetto Sa massaria: ecologia storica dei sistemi del lavoro contadino in Sardegna (ISEM in collaborazione con le Università di Cagliari e Cambridge, UK), L.R. 7/2007 RAS; (2011– ) Membro Comitato di redazione della collana Europa e Mediterraneo. Storia e immagini di una comunità internazionale; (2011-2012) Partecipante al progetto bilaterale CNR-CONICET Italia e Argentina: terre di migranti. Secoli XVI-XXI; (2011-2012) Partecipante al progetto Sardegna e Mediterraneo tra età moderna e contemporanea. Classi dirigenti, economia, società, rapporti centro periferia (ISEM, Università di Cagliari e di Valencia) L.R. 7/2007 RAS; (2010-2011) Responsabile del coordinamento tra la collana on-line dell’ISEM Europa e Mediterraneo. Storia e immagini di una comunità internazionale e il sito web dell’Istituto, incluso il coordinamento del comitato tecnico; (2009-2012) Responsabile del coordinamento e dei contenuti scientifici del sito web dell’ISEM; (2009-2010) Responsabile con G. Sini del procedimento di attivazione per l’ISEM dell’Open Archive del CNR, PUMA; (2008– ) Membro del Consiglio scientifico dell’ISEM in rappresentanza dei ricercatori e tecnologi; (2008– ) Membro del Comitato di redazione della rivista online dell’ISEM “RiMe”; (2008– ) Referente per la Sicurezza interno dell’ISEM (sede di Cagliari) e Incaricato alle Attività formative; (2008-2009) Partecipante al progetto dell’ISEM Cagliari tra Medioevo ed Età Moderna: strategie familiari e analisi sociali attraverso la ricerca e lo studio di documenti conservati in archivi italiani ed iberici; (2006-2007) Docenza di Geografia del territorio e identità del territorio, 30 ore (corso IFTS per “Tecnico superiore e-promoter per il turismo nelle aree interne” organizzato da Liceo Scientifico Sorgono-Università degli Studi di Cagliari); (2002-2003) Assistenza alla didattica e tutor di Cartografia I.G.M. e turistica, 30 ore (Università di Cagliari, Facoltà di Lettere). PUBBLICAZIONI RECENTI –Stories of travel and Italian travelers in the Argentine Gran Chaco | Racconti di viaggi e viaggiatori italiani nel Gran Chaco argentino, in «Confluenze. Rivista di Studi Iberoamericani», 5, 1 (giugno 2013): 234-248; –Il continente americano tra immaginazione e rappresentazione dell’ignoto, in «El que del amistad mostró el camino». Omaggio a Giuseppe Bellini, P. Spinato ed. (Cagliari, ISEM, 2013): 127-142 (coll. Europa e Mediterrraneo, 31); –Conoscenza e rappresentazione del territorio argentino tra XVI e XIX secolo: missionari, cartografi, esploratori, in «RiMe. Rivista dell’Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea», 12 (giugno 2014): 167-189; –La cartografia per la difesa del territorio in Identità e frontiere: politica, economia e società nel Mediterraneo (secoli XIVXVIII), L. Guia Marin, M.G. Mele, G.F. Tore eds. (Milano, Franco Angeli ed., 2014): 218-225; –Esploratori italiani lungo il fiume Bermejo: il viaggio di Giovanni Pelleschi, in «Bollettino della Società Geografica Italiana», s. XIII, IV (2011): 771-785; –Circolazione e diffusione della cultura geografica nella Sardegna moderna, in Élites urbane e organizzazione sociale in area mediterranea tra tardo Medioevo e prima Età Moderna, M.G. Meloni ed. (Cagliari, ISEM, 2013): 463-497 (Europa e Mediter 28); –La Sardegna e il mondo mediterraneo medioevale tra letteratura geografica e cartografia, in Sardegna Catalana, A.M. Oliva, O. Schena eds. (Barcelona, Institut d’Estudis Catalans, 2014): 257-270 (Publicacions de la Presidència, 41/2014); –Nuove opportunità di sviluppo sostenibile per le aree minerarie dismesse. Il caso del borgo Su Suergiu di Villasalto (CA), in L’eccidio di Villasalto nel centenario (1906-2006), G. Murgia ed. (Dolianova (CA), Grafica del Parteolla, 2011): 97-113; –Le miniere sarde: da luogo di lavoro a luogo della memoria e dell’identità. Il caso del Sarrabus-Gerrei, in «RiMe», 3, (dicembre 2009): 69-91; –I progetti per le fortificazioni nella Sardegna moderna, in «RiMe», 2 (giugno 2009): 131-141; –La definizione della linea di confine tra due comunità della Sardegna nei secc. XIV-XIX, in Sardegna e Mediterraneo tra Medioevo ed Età Moderna. Omaggio a Francesco Cesare Casula, M.G. Meloni, O. Schena eds. (Cagliari, ISEM, 2009): 259-281. PUBLICAZIONI IN CORSO DI STAMPA E IN PREPARAZIONE –“Islands for the Control of the Mediterranean Space”, The Crown of Aragon: an Ephemeral Mediterranean Empire (F. Sabaté Curull ed.), 2015 (Ed. Brill Academic Publishers); –Spazio reale e spazio narrato: città portuali e rotte mediterranee in una cronaca del XIII secolo, in Ricordando Alberto Boscolo. Bilanci e prospettive storiografiche, 2015 (ed. Viella); –Componiment de Sardenya (con A. Cioppi), monografia 2015-16 (Ed. ISIME); –“Cartography. An updated critique of Sardinian maps” (titolo provvisorio), The Making of Medieval Sardinia. 800-1258 (A. Metcalfe, G. Serreli eds.), 2016 (Ed. Brill Academic Publishers); –“Landscapes. Resources, physical geography, toponimy, modalities of political geography” (titolo provvisorio), The Making of Medieval Sardinia. 800-1258 (A. Metcalfe, G. Serreli eds.), 2016 (Ed. Brill Academic Publishers); –Santuari e territorio (titolo provvisorio), in Santuari d’Italia. Sardegna (M.G. Meloni, O. Schena eds.), 2015-16 (De Luca ed.); –I progetti di recupero e rivalorizzazione territoriale delle aree minerarie dismesse del Sarrabus-Gerrei, monografia, 2015-16; –Componimento topografico-storico dell’Isola di Sardegna, monografia (trascrizione del manoscritto e note critiche), 2017.