News 162 - Provincia di Savona
Transcript
News 162 - Provincia di Savona
PROVINCIA DI SAVONA SERVIZIO ENERGIA E COORDINAMENTO AMBIENTALE Newsletter Anno VII n. 162 – 15.09.2014 EDITORIALE: Primo giorno di scuola In questo numero, andiamo a scuola di ambiente. Immagine tratta da “Se vuoi vedere una balena”, di Julie Fogliano ed Erin E. Stead. CONCORSI: Regoliamoci! L’associazione Libera, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca presenta per l’anno scolastico 2014-2015 il concorso “Regoliamoci!”, che propone agli alunni delle scuole di ogni ordine e grado (dai 3 anni ai 19 anni) percorsi di riflessione sui temi del futuro dell’Italia e dell’Europa, del recupero della memoria storica, dei valori di cittadinanza, legalità, partecipazione responsabile, solidarietà, rispetto dell’ambiente, lotta alla corruzione. Scadenza: 10 marzo 2015. Per partecipare FIERE: Festival della Scienza, Genova Si terrà a Genova dal 24 ottobre al 2 novembre 2014 la dodicesima edizione del Festival della Scienza, che avrà come parola chiave il “Tempo”, un fattore determinante per la scienza ma anche un elemento fondamentale nell’arte, nella musica e nella nostra mente. Ed ancora, il tempo è rappresentato dalla natura e dalle stagioni, dal nostro tempo biologico, dalla luce che corre alla sua velocità e che ci indica quindi un parametro temporale. Sito EVENTI: Giornate europee dell'educazione ambientale Il 25 e 26 settembre a Bergamo si terranno “Le Giornate europee dell'educazione ambientale”. L'iniziativa, promossa da WEEC, intende favorire la messa in rete delle esperienze e stimolare le politiche di educazione ambientale nazionali ed europee. Programma e per maggiori informazioni BUONI IMPIANTI: “Accendiamo l'idea!”, smaltimento lampadine “Accendiamo l’idea!” è un concorso a premi promosso da Legambiente e Ecolamp per stimolare la creatività e l’ingegno degli studenti, dando loro l’opportunità di riflettere sull’importanza della raccolta e lo smaltimento corretto delle lampadine. Le scuole primarie dovranno realizzare un disegno, mentre le secondarie uno slogan con eventuale grafica. Per il regolamento CORSI DI FORMAZIONE: Master “Esperto in biotecnologie dei prodotti alimentari” C'è tempo sino al 30 settembre 2014 per iscriversi al master gratuito per “Esperto in biotecnologie dei prodotti alimentari” organizzato dal Dipartimento di Scienze della terra, dell'ambiente e della vita dell'Università di Genova. Il master è rivolto a laureati in Scienze Ambientali, Scienze Naturali, Scienze Geologiche, Scienze Biologiche, Biotecnologie, Scienze della Terra, Scienze e Tecnologie Chimiche, Scienze e Tecnologie Zootecniche e delle Produzioni Animali, Scienze e Tecnologie per l'Ambiente e la Natura, disoccupati, inoccupati oppure occupati in CIG o con forme di contratto flessibili che non abbiano ancora compiuto 35 anni alla data di scadenza del bando. Per maggiori informazioni CHIARIMENTI TECNICI: Il GPP dalla A alla Z, Roma Ventuno incontri formativi per sapere tutto sul Green Public Procurement (GPP). E' l'iniziativa “GPP dalla A alla Z” - proposta nell'ambito del “Forum internazionale degli Acquisti Verdi”, a Roma il 1 e 2 ottobre - che si rivolge a pubbliche amministrazioni e responsabili degli acquisti, per orientarsi nel mondo degli acquisti verdi. La partecipazione è aperta e gratuita. Per informazioni CALORE SICURO: Rapporto nazionale sicurezza nelle scuole, Cittadinanzattiva Il 18 settembre a Roma sarà presentato il XII Rapporto "Sicurezza, qualità ed accessibilità a scuola", curato da Cittadinanzattiva, sullo stato dell'edilizia scolastica del nostro Paese. Saranno presi in esame indicatori quali: stato della manutenzione degli edifici scolastici, distacchi di intonaco e crolli, possesso delle certificazioni di sicurezza, condizioni di aule, palestre e cortili, barriere architettoniche, e quest'anno, ci sarà un focus sulle mense. Invito e Programma SITO CONSIGLIATO: Book in progress Sono ormai già un centinaio le scuole che hanno aderito al progetto “Book in progress”. Ideato nel 2009 dal preside dell'”Istituto Majorana” di Brindisi, il progetto mette a disposizione degli istituti che vi aderiscono libri scolastici - scritti da una rete nazionale di docenti – che possono essere stampati; una famiglia arriva così a spendere non più di sessanta euro per l'intera dotazione libraria (risparmiando circa trecento euro rispetto ai tetti di spesa previsti dal Ministero). Sito LIBRO CONSIGLIATO: I diritti naturali di bimbi e bimbe “Questo manifesto è rivolto ai grandi, anche perché i piccoli lo capiscono al volo. Un po' come diceva il Piccolo Principe '…ai grandi bisogna sempre spiegare tutto quello che i bambini capiscono subito'. Così scriveva il pedagogista Zavalloni, per introdurre il suo manifesto dei diritti naturali dei bambini. Lui purtroppo se ne è andato troppo presto, quei diritti invece sono rimasti e parlano ormai tantissime lingue: dal calabrese al finlandese, passando per il genovese ed il russo, fino all'esperanto, che le raccoglie tutte. “Per noi erano forse scontati, ma non lo sono oggi per i bambini e le bambine dei nostri territori, delle città e dei paesi del Nord del mondo. Se dovessi, oggi, portare un contributo alla riscrittura della Carta internazionale dei diritti dell'infanzia, sicuramente io aggiungerei anche questi diritti fra quelli "fondamentali". Gianfranco Zavalloni, I diritti naturali di bimbi e bimbe, Anima Mundi. NOTIZIE DALLA PROVINCIA: Giornate Europee del Patrimonio Il 20 e 21 settembre si festeggeranno le Giornate Europee del Patrimonio promosse dal Consiglio d'Europa con l’appoggio della Commissione europea. Saranno aperti gratuitamente al pubblico i luoghi della cultura (siti storici, artistici e naturalistici). Appuntamenti in programma anche in provincia di Savona: a Ceriale, Finale Ligure e Cengio. Per la lista degli eventi regionali E' inoltre possibile partecipare al premio “Europa Nostra” fino al 15 ottobre. NOTIZIE DALL’ESTERO: Settimana UNESCO di Educazione allo Sviluppo Sostenibile Entro il 2 novembre si può aderire alla “Settimana UNESCO di Educazione allo Sviluppo Sostenibile”, che si terrà dal 24 al 30 novembre, per partecipare con convegni, laboratori, escursioni, mostre, giochi, spettacoli, dimostrazioni pratiche. L'edizione di quest'anno avrà come filo conduttore: “Per buona educ-azione”. Per maggiori informazioni NOTIZIE DAL SETTIMO CONTINENTE: Giretto d'Italia Venerdì 19 settembre – nell'ambito della Settimana Europea della Mobilità sostenibile - si terrà il “Giretto d’Italia”, il campionato nazionale di ciclabilità urbana organizzato da Legambiente, FIAB e CittàinBici. In gara molte città italiane impegnate a sostenere la mobilità ciclabile. A Trento il 19 settembre dalle ore 7.30 alle 9.30 in 2 punti della città verranno monitorati i passaggi delle biciclette in direzione del centro. Vincerà la sfida la città dove sarà più alta la percentuale di spostamenti urbani effettuati in bicicletta. NOTIZIE DAGLI AMICI…VICINI E LONTANI: Pordenonelegge A Pordenone, dal 17 al 21 settembre si tiene “Pordenonelegge. La festa del libro con gli autori”. Tanti gli appuntamenti sul tema dell'ambiente e della sostenibilità: dai laboratori sul riciclo dei rifiuti allo storytelling dell'enogastronomia, passando per la presentazione del volume “Tutta questa bellezza”. Le scuole possono prenotarsi online agli incontri. Sito FONTI DI...RISPARMIO: Regione Liguria: bando programma rigenerazione urbana La Regione Liguria ha pubblicato il bando "Programma rigenerazione urbana, edilizia residenziale sociale e valorizzazione del patrimonio pubblico", che promuovere nuovi interventi di rigenerazione urbana con incremento del social housing, realizzazione di opere pubbliche e la valorizzazione del patrimonio pubblico. Il bando è aperto a tutti i Comuni liguri. La presentazione delle proposte dovrà avvenire tramite procedura web, disponibile sul sito della Regione Liguria dal 14 ottobre al 14 novembre 2014. Per maggiori informazioni LINK: Per saperne di più – Concorso “Quel fresco profumo di libertà”, scadenza: 15 novembre 2014. Bando Trova il LAVORO verde “Replica – Salone dei lavori verdi” al Forum “Compraverde” (Roma, 1-2 ottobre 2014): sito Provincia di Savona - Servizio Energia e Coordinamento Ambientale Via Sormano, 12 – 17100 SAVONA Orario: lunedì e giovedì, dalle 9.00 alle 12.30 Tel.: 019 83 13 436 e-mail: [email protected] Per consultare l'archivio delle newsletters Per iscriversi alla newsletter Redazione: Annalisa Molle. INFORMATIVA AI SENSI DELL'ART. 13 DEL D. LGS. N. 196/2003 Il Suo indirizzo viene usato per l'invio della newsletter. La informiamo che i Suoi dati saranno trattati nel rispetto delle modalità previste dal Codice della Privacy con riferimento alla riservatezza e alla non divulgazione. Per non ricevere più la newsletter basta cancellarsi dal form online o inviare una richiesta di cancellazione a: [email protected] Newsletter scritta con energia solare - Impianto fotovoltaico della Provincia di Savona.