Scheda Didattica di Sperimentazione.
Transcript
Scheda Didattica di Sperimentazione.
Corso di BASCOM 8051 - (Capitolo 4 6 ) Corso Teorico/Pratico di programmazione in BASCOM 8 0 5 1 . Autore: DAMINO Salvatore. Scheda Didattica di Sperimentazione. La DEB 01 (Didactics Experimental Board) è una comoda scheda di sperimentazione nata appositamente per affrontare le problematiche sollevate dalle esiginze del settore didattico e valutativa. La scheda formata da 7 diverse, ed indipendenti, sezioni con cui, grazie ai vari programmi di esempio, poter prendere confidenza, e sperimentare, varie situazioni e caratteristiche circuitali. Scheda DEB 01 (Didactics Experimental Board). Per maggiori informazioni, o per approfondire l’argomento, è possibile fare riferimento allo specifico Manuale Tecnico che è disponibile nella Bibliografia. Negli esempi che seguiranno utilizzeremo la sola sezione n° 2 della scheda. Per facilitare la comprensione del funzionamento è stato riportato lo schema elettrico della sezione che lo compone. Seguendolo è possibile comprendere come si può gestire una tastiera 4x4 e 4 display a 7 segmenti utilizzando le linee di I/O di una generica apparecchiatura o di un Mini Modulo. 325 Schema a Blocchi della DEB 0 1 . 326 Sezione Tastiera Display 7 Segmenti della DEB 0 1 . 327 Connettore di I/O CN4 della DEB 0 1 . Il collegamento tra la DEB 0 1 ed il Mini Modulo è realizzato, tramite un flat cable da 2 0 vie, sfruttando il connettore Standard Abaco® I/O da 20 pin di cui è dotata anche la GMM TST3. Chiaramente, per gli appassionati del “Fai da Tè”, è possibile realizzare la circuiteria proposta seguendo lo schema elettrico publicato. Nello schema elettrico si può notare la presenza di 8 Jumper (da J1 a J8) il cui scopo è principalmente la protezione dei 4 digit. Durante la sperimentazione, infatti, soprattutto se si pilotano i display in Scanning, si assiste ad un notevole abbassamento della luminositò degli stessi. Questa è dovuta al fatto che, con l’operazione di Scanning, la luminosita in rappresentazione vale, approssivamente, alla luminosità totale diviso il numero di digit su cui la si distribuisce. In questo caso la luminosità, per ogni digit, vale un quarto della luminosità totale. 328 Connettore di I/O CN3 della GMM TST3. Durante la fase di debuggin, e di messa a punto, è opportuno mantenere aperti i Jumper in modo da non sollecitare troppo i display. Una volta messo a punto il programma è possibile chiudere i Jumper per ottenere la massima luminosità. Un’altra caratteristica, che vale la pena di sottolineare, è come si è potuto ottimizzare la gestione dello scanning della tastiera a matrice con lo scanning del rinfresco dei dati sui 4 digit. Grazie ad una piccola complicazione di programmazione si possono risparmiare ben 4 linee di I/O. E’ possibile utilizzanre solo 4 linee sia per la attivazione dei 4 digit che delle 4 colonne della tastiera a matrice. I digit del display a 7 segmenti, della DEB 0 1, sono del tipo da mezzo pollice a Catodo Comune tipo, ad esempio, SC52. 329 Il colore può essere schelto tra quello Rosso, Verde, od altro, a secondo i propri gusti od esigenze. Per maggiore chiarezza è stato riportato il foglio tecnico del SC52 in cui, oltre alla raffigurazione dello stesso, sono state riportate la disposizione, il nome ed i collegamenti ai piedini dei vari segmenti. Digit, a 7 Segmenti, tipo SC52. 330 Disposizione dei Segmenti a LED, in un Display a 7 Segmenti, del Tipo a Catodo Comune. Disposizione dei Segmenti a LED, in un Display a 7 Segmenti, del Tipo ad Anodo Comune. 331 Esempio.096. Gestione di un Display, a LED, da 7 Segmenti. Sul Digit 1 Rapresenta, in successione, i 16 Simboli Rappresintabili tra 0 e F. Definizioni aggiunte: Nessuna Dichiarazioni aggiunte: Nessuna Istruzioni aggiunte: Nessuna Operatori aggiunti: Nessuno Programma di Esempio.096 del Corso BASCOM 8051. Gestione Display a LED da 7 segmenti. Rappresenta, in successione, 1 6 cifre da 0 ad F su un display. Il display è collegato in parallelo ad 8 linee di uscita del Mini Modulo. Esse comandano lo stato dei 7 segmenti e del punto decimale presenti sullo stesso display. Una ulteriore linea di uscita è collegata al comune del display e viene usata per selezionare singolarmente il singolo digit. Nei programmi , che seguiranno, si useranno fino a 4 digit. I dettagli sui collegamenti sono riportati nello schema elettrico e si possono trovare dalla sezione 2 della scheda didattica della DEB 0 1. Usando la DEB 0 1 è sufficiente collegare il connettore CN4 al rispettivo connettore CN4 della GMM TST3, che ospita il Mini Modulo, tramite un flat da 2 0 vie. 332 Il programma si presenta su una console seriale dotata, di monitor e tastiera, con un protocollo fisico costante a 19.200 Baud, 8 Bit x chr, 1 Stop bit, Nessuna Parità. Successivamente al trascorrere di ogni secondo rappresenta, in sequenza, le cifre Esadecimali 0, 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, A, B, C, D, E, F sul primo display DG1. La console può coincidere con un sistema in grado di gestire una comunicazione seriale in RS 2 3 2. Al fine di semplificarne l'uso si può usare un PC dotato di una linea COMx, che esegue un programma di emulazione terminale come HYPERTERMINAL o l'omonima modalità offerta dal BASCOM 8 0 5 1 (vedere Configurazioni IDE) . Il programma funziona solo se la GMM 5 1 1 5 è montata sullo zoccolo Z2 della GMM TST3!! Nel programma i nomi che identificano i segnali usati sono riferiti allo schema elettrico ed ai manuali tecnici della GMM TST3 e DEB 0 1!! 333 Esempio.097. Gestione di una Tastiera, a Matrice, da 4x4 Tasti e Rappresentazione del Tasto Premuto sul Primo Display. Definizioni aggiunte: Nessuna Dichiarazioni aggiunte: Nessuna Istruzioni aggiunte: Nessuna Operatori aggiunti: Nessuno Programma di Esempio.097 del corso BASCOM 8051. Gestione tastiera a matrice 4x4 tasti e rappresentazione del tasto premuto su display a LED da 7 segmenti. Il display è collegato in parallelo ad 8 linee di uscita del Mini Modulo. Esse comandano lo stato dei 7 segmenti e del punto decimale presenti sullo stesso display. Una ulteriore linea di uscita è collegata al comune del display e viene usata per selezionare singolarmente il singolo digit. Nei programmi , che seguiranno, si useranno fino a 4 digit. Le 4 uscite usate per selezionare il display sono usate anche per scansionare la tastiera a Matrice (Colonne), assieme a 4 ingressi (Righe). I dettagli sui collegamenti sono riportati nello schema elettrico e si possono trovare dalla sezione 2 della scheda didattica della DEB 0 1. 334 Usando la DEB 0 1 è sufficiente collegare il connettore CN4 al rispettivo connettore CN4 della GMM TST3, che ospita il Mini Modulo, tramite un flat da 2 0 vie. Il programma si presenta su una console seriale dotata di monitor e tastiera, con un protocollo fisico costante a 19.200 Baud, 8 Bit x chr, 1 Stop bit, Nessuna Parità. Successivamente verifica ciclicamente se sulla tastiera è premuto un tasto ed in caso affermativo rappresenta la corrispondente cifra Esadecimali 0, 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, A, B, C, D, E, F sul primo display DG1. La console può coincidere con un sistema in grado di gestire una comunicazione seriale in RS 2 3 2. Al fine di semplificarne l'uso si può usare un PC dotato di una linea COMx, che esegue un programma di emulazione terminale come HYPERTERMINAL o l'omonima modalità offerta dal BASCOM 8 0 5 1 (vedere Configurazioni IDE) . Il programma funziona solo se la GMM 5 1 1 5 è montata sullo zoccolo Z2 della GMM TST3!! Nel programma i nomi che identificano i segnali usati sono riferiti allo schema elettrico ed ai manuali tecnici della GMM TST3 e DEB 0 1!! 335 Esempio.098. Gestione in Scanning, e Rappresentazione, su un Display a LED da 7 Segmenti, da 4 Digits e di una Tastiera a Matrice da 4x4 Tasti con Scroll Orizzontale da Destra verso Sinistra. Definizioni aggiunte: Nessuna Dichiarazioni aggiunte: Nessuna Istruzioni aggiunte: Nessuna Operatori aggiunti: Nessuno Programma di Esempio.098 del corso BASCOM 8051. Gestione tastiera a matrice 4x4 tasti e rappresentazione dei tasti premuti su 4 display a LED da 7 segmenti, con Scroll Orrizontale da Destra verso Sinistra. Il display è collegato in parallelo ad 8 linee di uscita del Mini Modulo. Esse comandano lo stato dei 7 segmenti e del punto decimale presenti sullo stesso display. Una ulteriore linea di uscita è collegata al comune del display e viene usata per selezionare singolarmente il singolo digit. Nei programmi , che seguiranno, si useranno fino a 4 digit. Le 4 uscite usate per selezionare il display sono usate anche per scansionare la tastiera a Matrice (Colonne), assieme a 4 ingressi (Righe). I dettagli sui collegamenti sono riportati nello schema elettrico e si possono trovare dalla sezione 2 della scheda didattica della DEB 0 1. 336 Usando la DEB 0 1 è sufficiente collegare il connettore CN4 al rispettivo connettore CN4 della GMM TST3, che ospita il Mini Modulo, tramite un flat da 2 0 vie. Il programma si presenta su una console seriale dotata di monitor e tastiera, con un protocollo fisico costante a 19.200 Baud, 8 Bit x chr, 1 Stop bit, Nessuna Parità. Successivamente verifica ciclicamente se sulla tastiera è premuto un tasto ed in caso affermativo rappresenta la corrispondente cifra Esadecimali 0, 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, A, B, C, D, E, F sull'ultimo display DG4 e sposta le cifre già rappresentate di una posizione a sinistra. In questo modo sui display saranno sempre presenti gli ultimi 4 tasti premuti. La console può coincidere con un sistema in grado di gestire una comunicazione seriale in RS 2 3 2. Al fine di semplificarne l'uso si può usare un PC dotato di una linea COMx, che esegue un programma di emulazione terminale come HYPERTERMINAL o l'omonima modalità offerta dal BASCOM 8 0 5 1 (vedere Configurazioni IDE) . Il programma funziona solo se la GMM 5 1 1 5 è montata sullo zoccolo Z2 della GMM TST3!! Nel programma i nomi che identificano i segnali usati sono riferiti allo schema elettrico ed ai manuali tecnici della GMM TST3 e DEB 0 1!! 337 Esempio.099. Gestione e Rappresentazione, su un Display a LED da 7 Segmenti da 4 Digit, dei Tasti Ricevuti da Seriale. Definizioni aggiunte: Nessuna Dichiarazioni aggiunte: Nessuna Istruzioni aggiunte: Nessuna Operatori aggiunti: Nessuno Programma di Esempio.099 del corso BASCOM 8051. Rappresentazione del Carattere, premuto sulla tastiera del PC, su 4 display a LED da 7 segmenti con Scroll Orizzontale da Destra verso Sinistra. Il display è collegato in parallelo ad 8 linee di uscita del Mini Modulo. Esse comandano lo stato dei 7 segmenti e del punto decimale presenti sullo stesso display. Quattro ulteriori linee di uscita sono collegate ai comuni dei display e vengono usate per selezionare quello da attivare. I dettagli sui collegamenti sono riportati nello schema elettrico e si possono trovare dalla sezione 2 della scheda didattica della DEB 0 1. Usando la DEB 0 1 è sufficiente collegare il connettore CN4 al rispettivo connettore CN4 della GMM TST3, che ospita il Mini Modulo, tramite un flat da 2 0 vie. Il programma si presenta su una console seriale dotata di monitor e tastiera, con un protocollo fisico costante a 19.200 Baud, 8 Bit x chr, 1 Stop bit, Nessuna Parità. Successivamente verifica, ciclicamente, se è stato premuto un sulla tastiera del PC. In caso affermativo rappresenta il corrispondente carattere alfanumerico 338 sull'ultimo display DG4 e, nel contempo, sposta la rappresentazione delle cifre già rappresentate di una posizione a Sinistra. In questo modo sui display saranno sempre rappresentati gli ultimi 4 tasti premuti. Al fine di semplificarne l'uso si può usare un PC dotato di una linea COMx, che esegue un programma di emulazione terminale come HYPERTERMINAL o l'omonima modalità offerta dal BASCOM 8 0 5 1 (vedere Configurazioni IDE) . Il programma funziona solo se la GMM 5 1 1 5 è montata sullo zoccolo Z2 della GMM TST3!! Nel programma i nomi che identificano i segnali usati sono riferiti allo schema elettrico ed ai manuali tecnici della GMM TST3 e DEB 0 1!! 48 0 49 1 50 2 51 3 52 4 53 5 54 55 6 7 34 “ 65 a 66 b 67 c 68 d 69 e 70 71 72 73 74 75 76 f g h i j k l 80 p 81 q 82 r 83 s 84 t 85 u 86 87 v w 46 . 9 1 93 95 [ ] _ 56 8 88 x 57 9 89 y 39 47 45 ‘ / - 61 36 6 3 = $ ? 77 78 7 9 m n o 90 94 64 z ^ - 37 38 % & 35 # 32 Possibile Set di Caratteri Alfanumerici, 339 Rappresentabile, con la DEB 0 1 .