Slides - Giorgio Spugnesi
Transcript
Slides - Giorgio Spugnesi
Università di Pisa Corso di Laurea Magistrale in Informatica Umanistica MRCA e MCRA: proprietà statistiche delle genealogie nobiliari europee nell'età moderna 23 aprile 2015 Il contesto Studio delle genealogie delle famiglie nobiliari europee ● Dati reali (storici) ● Verifica in vivo di alcune proprietà statistiche ● MRCA: Most Recent Common Ancestor MCRA: Most Common Recent Ancestor IAP: Identical Ancestor Point Il campione 16 generazioni genealogiche ● 48 individui rappresentanti tutte le famiglie della nobiltà europea, nati tra il 1865 e il 1917 ● 200.000 ca. individui identificati ● 3.145.680 persone (e le loro relazioni) ● Il primo risultato è la costruzione di una base dati significativa, consistente e utilizzabile per la ricerca MRCA MRCA per generazioni cronologiche Generazione Campione Anno MRCA tMRCA I 49 1612 283 II 89 1587 278 III 93 1554 281 IV 106 1521 284 V 92 1506 269 MRCA 10 9 tMRCA (in generazioni) 8 7 6 Log2(N) Log2(N) + 2 tMRCA 5 4 3 2 1 0 1 2 3 4 5 6 Generazioni MRCA: 9,3 ca. generazioni IAP Considerando le sole famiglie della Hochadel, tra 15a e 16a generazione si ha l'Identical Ancestor Point Si ha anche un “collo di bottiglia”: ogni famiglia ha un unico capostipite alla 16a generazione IAP = 1,77 gen. MRCA MCRA Peso del MCRA in generazioni genealogiche 2 1,8 1,6 1,4 w% 1,2 1 0,8 0,6 0,4 0,2 0 7 8 9 10 11 Generazioni 12 13 14 15 16 MCRA Verifiche sperimentali, su 48 alberi e 16 generazioni di: Derrida B., Manrubia, S.C., Zanette, D.H. (1999). Statistical Properties of Genealogical Trees, Phys. Rev. Lett. 82, 1987 – Published 1 March 1999 MCRA Distribuzione cumulativa del peso MCRA Media delle distribuzioni Prospettive di ricerca Verificare le teorie su MRCA e MCRA Utilizzare la base dati per studiare: politiche matrimoniali ● distribuzione dei cognomi ● cladistica delle famiglie ● isonimia e consanguineità ●
Documenti analoghi
e abstract - Giorgio Spugnesi
Capitolo 2: Genealogie digitali ed estrazione del campione
Capitolo 3: Algoritmi e metodi
Capitolo 4: MRCA, la ricerca dell'antenato comune
Capitolo 5: MCRA, una misura della ripetizione degli ante...