CARTELLA STAMPA ROMICS edizione ottobre 2013
Transcript
CARTELLA STAMPA ROMICS edizione ottobre 2013
APPUNTAMENTO A FESTIVAL DEL FUMETTO, DELL'ANIMAZIONE E DEI GAMES Quattordicesima Edizione 3-6 OTTOBRE 2013 – Fiera di Roma Dopo lo straordinario successo dell’edizione primaverile, torna l’appuntamento con Romics, dal 3 al 6 ottobre prossimi. Romics è la grande rassegna internazionale sul fumetto, l’animazione, i games, il cinema e l’entertainment organizzata dalla Fiera di Roma e da I Castelli Animati – Festival Internazionale del Cinema di Animazione. La manifestazione si avvale, oltre che dei diversi padiglioni commerciali dove trovare proprio tutto sul settore, di una grande sala per eventi e proiezioni, il Pala BCC, con posti a sedere per circa 3.000 persone, un grande palco e tutte le migliori attrezzature per la proiezione di film, concerti, spettacoli e dove si tengono tutti i grandi eventi di Romics. Visitando i numerosissimi stand all’interno dei padiglioni della Fiera, si potranno trovare tutte le novità, le grandi case editrici, le fumetterie, i collezionisti, i videogiochi, i gadget e incontrare tantissimi autori ed editori. 4 giorni di kermesse ininterrotta con eventi, spettacoli, proiezioni per tutti i gusti, gli incontri con i grandi protagonisti del fumetto internazionale, gli autori, tutte le novità, le mostre. Una edizione che celebra due grandi autrici provenienti da mondi molto diversi, le Romics D’Oro Francesca Ghermandi, grande illustratrice italiana e Akemi Takada, character designer giapponese. A entrambe Romics dedica una mostra che sarà affiancata da ulteriori protagoniste femminili, le eroine della mostra “Donne degli altri mondi”, dedicata alle molteplici raffigurazioni femminili nei Pulps fantascientifici e fantasy americani in un’ ampia panoramica che parte dagli anni ’30. FESTIVAL DEL FUMETTO, DELL'ANIMAZIONE E DEI GAMES XIV EDIZIONE DAL 3 AL 6 OTTOBRE 2013 E poi l’appuntamento con il grande cinema, con il Movie Village, le presentazioni dei grandi film dell’anno, e ancora, gli ospiti speciali, gli eventi e i concerti, gli incontri dell’Officina del Fumetto, il cosplay Kids e l’attesissima Gara Cosplay. ALCUNI DEGLI APPUNTAMENTI DEL PROGRAMMA DI ROMICS: I GRANDI OSPITI Grandi maestri del fumetto internazionale si alterneranno sul palco di Romics per raccontare la loro straordinaria carriera artistica e per illustrare le basi tecniche e teoriche delle loro creazioni. Fumetto in diretta, workshop, tavole rotonde per incontrare i grandi protagonisti del fumetto italiano e internazionale. ROMICS D’ORO - Francesca Ghermandi, straordinaria artista italiana, originale illustratrice e fumettista, le sue tavole su numerose testate italiane e estere ci accompagnano dagli anni ‘80, tra cui Frigidaire, Echo des Savanes, Il manifesto, Comic art, L’unità, Linus, Internazionale, i suoi volumi vincitori di numerosi premi e riconoscimenti. Le illustrazioni e i disegni originali della Ghermandi saranno protagonisti di una mostra dedicata alle Romics D’Oro 2013. - Akemi Takada, illustratrice e character designer giapponese, il suo inconfondibile tratto ha portato sullo schermo alcuni dei personaggi e delle protagoniste più amate della storia dell’animazione: Creamy, Lamù, Kyoko, Madoka, Fancy Lala, per citarne alcuni. Akemi Takada sarà inoltre la protagonista della Celebrazione dedicata al Trentennale della serie Tv Creamy Mami, in collaborazione con Yamato Video e Studio Pierrot. SPECIAL GUESTS: - Eddie Campbell, il grande disegnatore scozzese, tra i primi artisti ad essere insignito del Romics d’Oro nel 2001 (prima edizione di Romics) , torna a trovare il pubblico della manifestazione per presentare la nuova edizione di From Hell e From Hell Companion, ovvero il “dietro le quinte” definitivo della straordinaria graphic novel (Magic Press Edizioni). - Nick Bertozzi, il fumettista newyorkese che presenterà Gerusalemme. Un ritratto di famiglia, uno dei capolavori che compongono la nuova linea editoriale dedicata ai romanzi a fumetti: Panini 9L. Gerusalemme. Un ritratto di famiglia è una saga drammatica illustrata sapientemente sulla vita in Palestina negli anni 40, scritta dallo sceneggiatore e regista Boaz Yakin (autore dello script del film Prince of Persia e regista di Safe). FESTIVAL DEL FUMETTO, DELL'ANIMAZIONE E DEI GAMES XIV EDIZIONE DAL 3 AL 6 OTTOBRE 2013 - Don Alemanno, creatore di Jenus di Nazaret, che con sferzante spirito satirico rilegge le figure bibliche in chiave 2.0. Apparso nel 2012 in rete arriva a Romics nella sua versione cartacea con la presentazione dell’inedito Vol. 2 della serie (Magic Press Edizioni). Jenus è stato inoltre il vincitore del Premio XL / Romics Fumetto Underground assegnato a Romics dello scorso aprile. E inoltre a Romics, come ogni anno, tantissimi autori, ospiti che in accordo con le case editrici presenteranno novità e incontreranno il loro pubblico e lasceranno autografi, tra questi anche gli autori della Sergio Bonelli Editore. L’OFFICINA DEL FUMETTO e DELLA MULTIMEDIALITÀ - CONVEGNI, CONFERENZE, TAVOLE ROTONDE E INCONTRI CON GLI AUTORI. Romics è l'appuntamento per gli addetti al settore e per il pubblico per fare il punto sullo stato del fumetto italiano e internazionale. Conferenze, tavole rotonde, incontri sul tema e con gli autori, Romics segue il work in progress in un’officina sempre all’opera: sul fumetto, l'animazione, il cinema, il rapporto con i nuovi media, la multimedialità, il gioco, il videogioco, le interazioni con la fantascienza e il fantasy. Tanti appuntamenti dedicati al fumetto italiano e internazionale e all’animazione, le lezioni aperte a tutti, le presentazioni delle case editrici, con i loro autori, per illustrare i programmi editoriali con tutte le novità. TANTI AUGURI CREAMY Grande festa per celebrare il trentennale della Serie TV Creamy Mami. Era il primo luglio 1983 quando apparve per la prima volta sugli schermi televisivi un anime unico nel suo genere, capace di imporsi al grande pubblico per la freschezza e l’originalità della sua storia fatta di musica e magia, un anime in grado di “incantare”, è il caso di dirlo, intere generazioni! Prodotta dallo studio Pierrot, prolifica casa di produzione giapponese specializzata nel genere “maghette” così come in quello per ragazzi, “Creamy Mamy” racconta la storia della piccola e vivacissima Yu Morisawa che grazie alla spensieratezza dell’età e dei suoi sogni è in grado di vedere quello che tanti non riescono nemmeno ad immaginare: una splendida arca di cristallo attraversare il cielo di Tokyo. Per l’anniversario di Creamy, Romics insieme a Yamato Video e Studio Pierrot ha organizzato una grande Festa, composta da numerosi eventi: AKEMI TAKADA, character designer di Creamy incontrerà i suoi fan! Creamy verrà poi omaggiata con un concerto a tema Maghette e Magia tenuto dai maggiori cantanti di sigle di cartoni animati. FESTIVAL DEL FUMETTO, DELL'ANIMAZIONE E DEI GAMES XIV EDIZIONE DAL 3 AL 6 OTTOBRE 2013 Takada ha selezionato poi alcune delle sue tavole che saranno in mostra a Romics. Per tutti i fan la gioia di rivedere sul grande schermo i due lungometraggi che la vedono protagonista: Il lungo addio e Il ritorno di Creamy. Un Premio Speciale sarà assegnato alla migliore interpretazione di Creamy, “incantevole” reginetta e madrina di tutte le majocco, durante la Gara Cosplay di Romics di Domenica 6 ottobre Infine Nakayama Chieko, giovane e acclamata nail artist giapponese, mostrerà le sue incredibili abilità nel decorare le unghie con i personaggi più amati della serie. Tanti giorni di pura magia! ROMICS MOVIE VILLAGE IL GRANDE CINEMA A ROMICS A Romics il grande cinema diventa protagonista. Dopo il grande successo del Movie Village nell’edizione di primavera, torna a Romics l’appuntamento con il Grande Cinema, i film più attesi su supereroi e beniamini della fantascienza, del fantasy e dell'horror saranno protagonisti di spettacolari preview, con convegni ed exhibit di materiali scenici dedicati sia agli addetti ai lavori che al grande pubblico, con la partecipazione di professionisti delle major, riviste di settore, giornalisti, editori di fumetti e libri, esperti di effetti visivi e della comunicazione cinematografica. MOSTRE Donne degli Altri Mondi: principesse altere e damigelle in pericolo, aliene fascinose o minacciose più o meno umanoidi, guerriere, donne fatali o figure simboliche dell’Infinito o dell’Altrove: le molteplici raffigurazioni femminili nei Pulps fantascientifici e fantasy americani in un’ ampia panoramica che mostra come nella letteratura fantastica sin dagli anni '30 il ruolo della donna non si limita, contrariamente a quanto normalmente si pensa, a quello della comprimaria da salvare. Gli originali preferiti di Francesca Ghermandi – tavole, fumetti, illustrazioni scelte direttamente dalla Ghermandi, i suoi “originali preferiti” in mostra, come nella tradizione di Romics che da sempre dedica questo spazio ai Romcis D’Oro. Akemi Takada – Celebrazione di Creamy Mami. L’autrice ha scelto le sue illustrazioni preferite per omaggiare il trentennale di Creamy, protagonista di numerosi eventi all’interno di Romics A Mano Libera – TV Talent Show. L’esposizione dedicata ai finalisti del TV talent Show lanciato a Romics di aprile. FESTIVAL DEL FUMETTO, DELL'ANIMAZIONE E DEI GAMES XIV EDIZIONE DAL 3 AL 6 OTTOBRE 2013 UNIVERSO BONELLI Sergio Bonelli Editore a Romics 2013 per presentare al pubblico importanti novità editoriali: la nuova e attesissima serie di fantascienza Orfani creata da Roberto Recchioni ed Emiliano Mammucari; il romanzo a fumetti dedicato alla storia del grande esploratore Giovanni Battista Belzoni. E inoltre la presentazione di Microcinema di Noi, Zagor il film-evento che vede protagonista uno degli eroi più amati del fumetto italiano: Zagor, con la proiezione in anteprima dei primi 10 minuti del film. ROMICS COSPLAY AWARD La Gara Cosplay più attesa dell’anno. Il contest in cui gli appassionati creano e indossano il costume del personaggio preferito: è l’appuntamento annuale del settore, che richiama migliaia di giovani da tutta Italia. Nel corso del Contest di Romics vengono selezionati i rappresentanti italiani per il World Cosplay Summit organizzato dalla Tv giapponese Aichi Television di Nagoya, dove si tiene ogni anno la grande gara mondiale di Cosplay. Nelle scorse edizioni del WCS, il cosplay italiano ha sempre avuto un enorme successo, piazzandosi spesso ai primissimi posti e vincendo per ben tre volte il titolo mondiale (la più recente vittoria è quella dello scorso agosto ottenuta da Andrea Vesnaver e Massimo Barbera, il duo Roboticpizza, nei panni di Mazinkaiser e il Generale Nero). Romics è gemellata inoltre anche con l’Eurocosplay di Londra, organizzato dall’MCM. A Romics viene selezionato il rappresentante italiano dell’Eurocosplay. ROMICS KIDS Romics torna a coinvolgere tutte le generazioni ed apre le porte a tutta la famiglia compresi i più piccoli. La Scuola Romana di Fumetti presenta il Comic Junior, Disney Italia insegna come disegnare Topolino e la febbre del Cosplay contagia anche i bambini. Romics invita tutti i bambini (e le loro famiglie!) a partecipare al Cosplay Kids sabato 5 e domenica 6 ottobre vestiti con il costume del personaggio preferito. Sbizzarritevi, per un evento coloratissimo! Appuntamento presso il Palco del Movie Village, padiglione 9 (orari presto sul sito). FESTIVAL DEL FUMETTO, DELL'ANIMAZIONE E DEI GAMES XIV EDIZIONE DAL 3 AL 6 OTTOBRE 2013 ROMICS TV TALENT SHOW Romics della scorsa primavera ha dato il via a un’esperienza originale e interessante: un grande spazio dedicato ai giovani creativi, che sono stati protagonisti di due straordinari eventi multimediali, dalla TV alle piattaforme web. In collaborazione con iLIKETV, Romics ha inaugurato due Talent Show dedicati rispettivamente al fumetto e al cosplay. A Romics di ottobre saranno in mostra le tavole dei due finalisti del talent sul fumetto “A mano Libera”. Il vincitore del talent dedicato al Cosplay “Su la maschera” avrà uno spazio speciale sul palco di Romics e accederà direttamente alla finale della Grande Gara Cosplay di domenica 6 ottobre. IL CONCORSO ROMICS/ I CASTELLI ANIMATI/TUTTO DIGITALE Il Concorso Romics/ I Castelli Animati/Tutto Digitale, riservato agli home video di animazione, nato nell’ambito del Festival I Castelli Animati, è realizzato in collaborazione con la rivista Tutto Digitale. Una panoramica sulle uscite più interessanti nel settore animazione per l’home video che si contendono i premi in palio assegnati da una giuria composta da esperti di animazione e fumetto e da alcuni lettori selezionati di Tutto Digitale. Sono previste inoltre proiezioni speciali di alcuni dei film partecipanti e vincitori durante i giorni di svolgimento di Romics. AREA ENTERTAINMENT Come ogni anno, appuntamento con il gioco per tutte le età e in tutte le sue forme! L’area entertainment, dedicata a tutti, grandi e piccini, vedrà protagonisti i videogiochi più amati, con tornei e presentazioni di tante novità e le numerose associazioni ludiche che offriranno divertimento e la possibilità di partecipare a giochi di ruolo, la possibilità di provare a battersi con la spada, aggirarsi nelle ricostruzione dei set di Guerre Stellari, sedersi sul “Trono di Spade”, godersi i bellissimi costumi delle ricostruzioni fantasy e vampiresche, assistere ad appassionanti simulazioni di battaglie medioevali. Ce n’è davvero per tutti i gusti. …E INOLTRE Questi sono solo alcuni dei numerosi appuntamenti in programma a Romics! Proiezioni, celebrazioni, eventi a sorpresa. Tenetevi connessi con il nostro sito www.romics.it per rimanere sempre aggiornati sulle ultime novità. Appuntamento dunque con l’edizione autunnale dal 3 al 6 Ottobre 2013! FESTIVAL DEL FUMETTO, DELL'ANIMAZIONE E DEI GAMES XIV EDIZIONE DAL 3 AL 6 OTTOBRE 2013 Fiera di Roma, via Portuense 1645 Ingresso NORD INFO:06 93953069 [email protected] BIGLIETTERIA Situata all’entrata Nord della Fiera di Roma Biglietto ordinario feriale giovedì-venerdì € 7 Biglietto ordinario sabato e domenica € 9 Abbonamento valido per 4 giorni € 18,00 Abbonamento valido per 3 giorni (venerdi-sabato-domenica) € 15 Abbonamento valido per 2 giorni (sabato e domenica) € 13 Biglietto Cosplay € 5 Biglietto ridotto € 6 (anziani oltre 65 anni, militari, bambini di età inferiore a 12 anni) Biglietto gratuito per bambini di età inferiore ai 5 anni, invalidi più un accompagnatore. Orario di apertura al pubblico: Da giovedì a domenica dalle ore 10.00 alle ore 20.00 per tutte le giornate. Le biglietterie rimarranno aperte fino a un’ora prima della chiusura al pubblico LA LOCATION Fiera di Roma: il funzionale quartiere fieristico di Roma, situato sulla via Portuense, comodamente collegato tramite treno al centro città e alle principali stazioni, a pochissimi minuti dall’Aereoporto Leonardo Da Vinci. www.fieraroma.it COME RAGGIUNGERCI In treno: Treno FR1 ogni 15 minuti, fermata “Fiera di Roma”. La fermata è a pochi minuti a piedi dall’entrata Nord della Fiera di Roma Biglietto 1.50 € dalle stazioni urbane di: Nuovo Salario, Nomentana, Tiburtina (M), Tuscolana (M), Ostiense (M), Trastevere, Villa Bonelli, Magliana, Muratella. In automobile: dal Grande Raccordo Anulare (GRA) e dal centro città prendere l'autostrada RomaFiumicino. Uscita "Fiera di Roma". FESTIVAL DEL FUMETTO, DELL'ANIMAZIONE E DEI GAMES XIV EDIZIONE DAL 3 AL 6 OTTOBRE 2013 L’officina del fumetto e della multimedialità convegni, conferenze, tavole rotonde e incontri con gli autori Romics come ogni anno rappresenta l'appuntamento per gli addetti al settore e per il pubblico per fare il punto sullo stato del fumetto italiano e internazionale. Conferenze, tavole rotonde, incontri sul tema e con gli autori, Romics segue il work in progress in un’officina sempre all’opera: sul fumetto, l'animazione, il cinema, il rapporto con i nuovi media, la multimedialità, il gioco, il videogioco, le interazioni con la fantascienza e il fantasy; inoltre, offre l’opportunità di seguire lezioni sul fumetto e l’animazione, aperte a tutti. Ecco in anteprima alcuni dei numerosi appuntamenti in programma. - Incontro con il pubblico e celebrazione di Francesca Ghermandi, consegna del Romics D’Oro. - Incontro con il pubblico e celebrazione di Akemi Takada, consegna del Romics D’Oro. - FX, non solo digitale… L’evoluzione degli effetti speciali al cinema e in televisione tra sviluppo tecnologico e perfezionamento di tecniche meccaniche. Intervengono David Bracci (coordinatore effetti speciali), Gabriele Cipollitti (regista), Pasquale Di Viccaro (Visual effects supervisor) - Incontro con Eddie Campbell, che presenterà a Romics la nuova edizione di From Hell, realizzata con materiali completamente riscansionati dalle tavole originali, e From Hell Companion (Magic Press Edizioni) ovvero il “dietro le quinte” definitivo sul graphic novel più sconvolgente di tutti i tempi! - Incontro con Nick Bertozzi, che presenterà a Romics il suo nuovo fumetto Gerusalemme. Un ritratto di famiglia, scritto da Boaz Yakin. Uno dei capolavori che compone la nuova linea editoriale dedicata ai romanzi a fumetti che verrà presentata a Romics: PANINI 9L FESTIVAL DEL FUMETTO, DELL'ANIMAZIONE E DEI GAMES XIV EDIZIONE DAL 3 AL 6 OTTOBRE 2013 - Donne di altri mondi. - Incontro Don Alemanno, il creatore di Jenus di Nazareth, che presenterà a Romics l’inedito Conferenza. Principesse altere e damigelle in pericolo, aliene fascinose o minacciose più o meno umanoidi, guerriere, donne fatali: le molteplici raffigurazioni femminili nei Pulps fantascientifici e fantasy americani. Vol. 2 della serie (Magic Press Edizioni). - Presentazione di Orfani della Sergio Bonelli Editore. La nuova e attesissima serie verrà presentata da Emiliano Mammucari e Werther Dell’Edera. - Walter Venturi presenta il nuovo romanzo a fumetti Il Grande Belzoni, Sergio Bonelli Editore, dedicato al grande esploratore pioniere dell'archeologia, considerato una delle figure di primo piano dell'egittologia mondiale. - Noi, Zagor. Microcinema presenta il film-evento sul re di Darkwood. Durante l’incontro verranno proiettati in anteprima i primi 10 minuti del film in uscita nelle sale il 22 e 23 ottobre. - A Scuola di… Paperi e Topi con Accademia Disney. Marco Gervasio, autore di TOPOLINO, incontra i lettori del settimanale edito da Panini Comics per disegnare insieme i personaggi più popolari dal mondo dei Paperi e Topi. - Incontro con Antonio Fuso, presentazione della serie G. I. Joe, Edizioni BD Comics - Lezione – incontro con Laura Scarpa. Il fumetto oggi. Digitale e rete. Come un autore può utilizzare web e digitale per disegnare, scrivere e diffondere un fumetto oggi. Questa lezione insegna trucchi tecnici, ma soprattutto il modo di approcciarsi per dominare e non lasciarsi dominare da computer e tablet. A cura della Scuola di fumetto Comicout - Lezione di fumetto: Il Manga, i segreti e le tecniche del fumetto giapponese. Tenuta da Yoshiko Watanbe, a cura della Scuola Internazionale di Comics. - Lezione di fumetto. I supereroi Marvel. Tenuta da Stefano Caselli e Carmine Di Giandomenico FESTIVAL DEL FUMETTO, DELL'ANIMAZIONE E DEI GAMES XIV EDIZIONE DAL 3 AL 6 OTTOBRE 2013 “L’incantevole” partecipazione di Akemi Takada Romics D’oro 2013 Era il primo luglio 1983 quando apparve per la prima volta sugli schermi televisivi un anime unico nel suo genere. Un anime capace di imporsi al grande pubblico per la freschezza e l’originalità della sua storia fatta di musica e magia, ritagliandosi un posto d’onore tra orfanelli, robottoni e grandi campioni. Creamy Mami: un anime in grado di “incantare”, è il caso di dirlo, intere generazioni! In occasione dei festeggiamenti per il trentennale della serie, l’artefice di tale successo, colei che ha dato un volto e un’anima all’incantevole Creamy, AKEMI TAKADA, incontrerà i suoi fan. Il suo tratto morbido, sinuoso, gentile e accattivante al tempo stesso ha portato sullo schermo alcuni dei personaggi e delle protagoniste più amate della storia dell’animazione. Lamù, Creamy, Kyoko, Madoka, Fancy Lala, per citarne alcune. Personaggi che l’hanno portata in pochi anni ad essere tra le illustratrici e character designer più amate dal grande pubblico. La sua carriera, iniziata alla Tatsunoko per virare presto verso lo status di free-lance, ci ha regalato non solo serie televisive di ottima fattura (Lamù, Maison Ikkoku, L’incantevole Creamy, Orange Road, Patlabor, etc.), ma oav, artbook, cover, video giochi e tanto altro ancora. Un’occasione davvero imperdibile per conoscere da vicino una delle artiste più acclamate del panorama nipponico. (La presenza di Akemi Takada è organizzata in collaborazione con Yamato Video e Studio Pierrot). FESTIVAL DEL FUMETTO, DELL'ANIMAZIONE E DEI GAMES XIV EDIZIONE DAL 3 AL 6 OTTOBRE 2013 Tanti auguri Creamy Grande festa per celebrare il trentennale della Serie TV Creamy Mami. Una bambina un po’ vivace, una splendida adolescente dalla voce d’angelo e dai capelli violacei… Due micetti parlanti, una casa discografica, papà, mamma, gli amici, musica e tanta, tanta dolcezza: ecco gli ingredienti perfetti che hanno fatto di Creamy Mamy, conosciuta in Italia come L’incantevole Creamy, un cult, una passione lunga trent’anni! Prodotta dallo studio Pierrot, prolifica casa di produzione giapponese specializzata nel genere “maghette” così come in quello per ragazzi, Creamy Mamy racconta la storia della piccola e vivacissima Yu Morisawa, che grazie alla spensieratezza dell’età e dei suoi sogni è in grado di vedere quello che tanti non riescono nemmeno ad immaginare: una splendida arca di cristallo attraversare il cielo di Tokyo. Yu viene in contatto con l’arca e il suo “equipaggio” e da questo incontro riceve in dono la possibilità di esaudire i suoi desideri e trasformarsi così nella splendida adolescente Creamy. Questa misteriosa e angelica creatura (che mantiene a tutti gli effetti il carattere pazzerello di Yu, i suoi sogni e le sue passioni) diventa ben presto, e forse suo malgrado, l’idolo delle platee rivelando una voce tanto dolce e melodiosa da fare innamorare; ma niente è per sempre e la parabola di Creamy è destinata a durare un solo anno. L’Arca di cristallo solcherà nuovamente i cieli di Tokyo e Yu/Creamy, nel corso di uno struggente concerto evento, dovrà dire addio ai suoi fan e ai poteri magici che le hanno permesso di vivere i suoi sogni. Se è vero che il dono concesso a Yu aveva la durata di un solo anno, il fascino esercitato da questa serie sui fan sembra non avere né limiti, né confini. Complice di questo successo, una colonna sonora semplice, ma accattivante (le canzoni di Creamy sono state tradotte anche nella nostra lingua e interpretate da Cristina d’Avena che si alternava alla doppiatrice della protagonista Donatella Fanfani in un connubio indimenticabile), capace di far cantare oggi come allora tutti i fan della maghetta! Per l’anniversario di Creamy, Romics insieme a Yamato Video e Studio Pierrot ha organizzato una grande festa, composta da numerosi eventi: FESTIVAL DEL FUMETTO, DELL'ANIMAZIONE E DEI GAMES XIV EDIZIONE DAL 3 AL 6 OTTOBRE 2013 AKEMI TAKADA, la character designer di Creamy incontrerà i suoi fan! Creamy verrà poi omaggiata con un concerto a tema Maghette e Magia tenuto dai maggiori cantanti di sigle di cartoni animati. Un Premio Speciale sarà assegnato alla migliore interpretazione di Creamy, “incantevole” reginetta e madrina di tutte le majocco, durante la Gara Cosplay di Romics di Domenica 6 ottobre. Coloro che aspirano a vincere il Premio dovranno curare ogni particolare perché ad assegnarlo sarà proprio Akemi Takada! Per tutti i fan poi la gioia di rivedere sul grande schermo i due lungometraggi che la vedono protagonista: Il lungo addio e Il ritorno di Creamy. Takada ha, inoltre, selezionato alcune delle sue tavole che saranno in mostra a Romics. E per un compleanno così speciale, non possono certo mancare gadget personalizzati e tante altre simpatiche sorprese. Tra queste, Nakayama Chieko, giovane e acclamata nail artist giapponese, mostrerà le sue incredibili abilità nel decorare le unghie con i personaggi più amati della serie. Tanti giorni di pura magia! E allora, a tutti un magico PAMPULU-PIMPULU-PARIM-PAMPU’! FESTIVAL DEL FUMETTO, DELL'ANIMAZIONE E DEI GAMES XIV EDIZIONE DAL 3 AL 6 OTTOBRE 2013 Francesca Ghermandi è Romics D’Oro 2013 Francesca Ghermandi nasce nel 1964 a Bologna. Dalla metà degli anni Ottanta lavora a fumetti e illustrazioni per diverse testate e case editrici in Italia e all’estero tra cui Frigidaire, Echo des Savanes, Il manifesto, Comic art, L’Unità, Linus, Internazionale, Fantagraphics Books, Garzanti, Sinsentido, Topi Pittori, Mondadori. Ha pubblicato diversi libri tra cui: Hiawata Pete (Granata Press, 1993; Coconino press, 2008), Helter skelter (Phoenix, 1997), Pastil vol.1, vol2 (Phoenix, 1998/2000), Bang! Sei Morto (Seuil, 2003), Pasticca (Einaudi, 2003), Grenuord, (Coconino Press, 2008), Cronache dalla palude (Coconino press, 2010); i volumi per bambini Le avventure di Cipollino, su testo di G. Rodari, Editori Riuniti, 2001, Le avventure di Ulisse, su testo di R. Piumini (Editori Riuniti, 2003), Il Racconto del lombrico, su testo di N. De Vita, (Orecchio Acerbo, 2008), Pronto soccorso & beauty case, su testo di S. Benni (Orecchio acerbo, 2010 ); la raccolta di disegni Un'estate a Tombstone (Comix/D406, 2006). Tra le mostre personali: Quella teppa dei miei amichetti (2004) al Museo dell'illustrazione di Ferrara, Un'estate a Tombstone (2006) alla d406 di Modena, Cronache dalla Palude (2011) alla galleria Squadro di Bologna, Officina Ghermandi (2012) al Museo Civico Archeologico di Bologna. Nel 2005 ha realizzato la sigla animata per la 62° Biennale del Cinema di Venezia. Come nella tradizione di Romics “Gli originali preferiti di Francesca Ghermandi” è la mostra dedicata alle illustrazioni e ai disegni originali scelti direttamente dall’autrice. FESTIVAL DEL FUMETTO, DELL'ANIMAZIONE E DEI GAMES XIV EDIZIONE DAL 3 AL 6 OTTOBRE 2013 Romics Movie Village Il grande cinema live action e importanti film d'animazione. Dopo l'ottimo successo di contenuti e di pubblico dell'edizione di aprile, il Movie Village torna ad ottobre all'interno di Romics. Arena, palco, spazi espositivi, incontri e presentazioni saranno dedicati per tutta la durata del Festival a colossal hollywoodiani e grandi produzioni giapponesi, serie televisive e forme d'interazione tra cinema e games, narrativa e fumetti. "Il primo festival transmediale in Europa, dedicato alla fan culture" unirà stavolta al cinema "di genere" e cult grandi film d'animazione protagonisti di exhibit, approfondimenti e performance con materiali scenici, costume character ed eventi speciali dedicati sia agli addetti ai lavori che al grande pubblico. Il palcoscenico del Movie Village e l'arena da 3000 posti ospiteranno in questa edizione anticipazioni e contenuti speciali di film come Cattivissimo Me 2 e Hunger Games - La ragazza di fuoco (Universal Pictures International Italy), Capitan Harlock 3D, Metallica Through The Never e Machete kills (Lucky Red) solo per citarne alcuni. Tra le grandi major presenti anche The Walt Disney Company Italia. "Il cinema d'animazione è stato da sempre una delle anime di Romics, ma in questa edizione entra ancora più efficacemente nelle proposte del Movie Village per tre ragioni: per le importanti uscite dei prossimi mesi, per la forte sperimentazione tecnologica che l'animazione sta portando in tutto il cinema, anche quello live action, e per dare un importante contributo alla crescita del pubblico più giovane del Festival. Da ottobre, infatti, Romics inizia a puntare con decisione anche sul pubblico kids & family, confermando una tendenza internazionale già avvertita, nell'estate appena trascorsa, al Comic-Con di San Diego", dichiara Max Giovagnoli, Movie Area Responsible del Festival. Come è già avvenuto nell'edizione d'aprile, inoltre, professionisti delle major, riviste di settore, giornalisti, editori di fumetti e libri, esperti di effetti visivi e della comunicazione cinematografica s'incontreranno nel Movie Village per discutere delle novità della prossima stagione e delle professioni più innovative del cinema mondiale, grazie anche a partnership importanti quali quelle con Ciak e Comingsoon.it. FESTIVAL DEL FUMETTO, DELL'ANIMAZIONE E DEI GAMES XIV EDIZIONE DAL 3 AL 6 OTTOBRE 2013 Romics kids Romics torna a coinvolgere tutte le generazioni ed apre le porte a tutta la famiglia compresi i più piccoli. La Scuola Romana di Fumetti presenta il Comic Junior, Disney Italia insegna come disegnare Topolino e la febbre del Cosplay contagia anche i bambini. COMICS JUNIOR con SRF La Scuola Romana dei Fumetti, che da ormai 20 anni, tiene un corso annuale per bambini denominato Comics Junior, per la prima volta realizzerà a Romics Lezioni-laboratorio gratuite di due ore ciascuna. Gli stages, riservati esclusivamente a bambini in età compresa tra i 9 e i 13 anni, saranno svolti dal corpo insegnante della SRF. Le classi saranno composte da max 25 allievi per turno. Un’occasione unica, per tutti i bambini che visiteranno la Fiera, per entrare nel mondo del fumetto da protagonisti e non più da semplici spettatori e di conoscere le tecniche e i segreti che stanno dietro la creazione dei loro eroi preferiti. Per ulteriori informazioni e per conoscere sugli orari delle lezioni www.romics.it e www.scuolaromanadeifumetti.it A SCUOLA DI… PAPERI E TOPI CON ACCADEMIA DISNEY! Marco Gervasio, autore di TOPOLINO, incontra i lettori del settimanle edito da Panini Comics per disegnare insieme i personaggi più popolari dal mondo dei Paperi e Topi. Per ulteriori informazioni e per conoscere sugli orari delle lezioni www.romics.it COSPLAY KIDS Piccole sagome diventano grandi eroi e protagonisti di ieri e di oggi con il Cosplay Kids. Mamme, papà, nonni…c’è bisogno della collaborazione di tutta la famiglia per creare la maschera con la quale i bambini fino ai 13 anni potranno prendere parte al Cosplay Kids. Non una competizione, ma un evento dedicato alla fantasia, alla creatività, che incoraggia i piccoli ad esprimere la propria personalità riconoscendosi in un personaggio della fantasia. I piccoli, forse grandi cosplayer del futuro, saliranno sul palco di Romics coinvolti in una divertente iniziativa di animazione: canti, balli e grasse risate. Che vestano i panni di colorati dinosauri o di vivaci mostriciattoli, di graziose e dolci principesse e o di magiche fatine…Romics li attende numerosi! Info sugli orari www.romics.it FESTIVAL DEL FUMETTO, DELL'ANIMAZIONE E DEI GAMES XIV EDIZIONE DAL 3 AL 6 OTTOBRE 2013 Sergio Bonelli Editore presenta a Romics l ’attesissima serie Orfani e il romanzo a fumetti Il Grande Belzoni Orfani. Tempo di guerra e fantascienza La nuova e attesissima serie di fantascienza Orfani, da ottobre in edicola, verrà presentata a Romics da Emiliano Mammucari e Werther Dell’Edera. “Pura fantascienza bellica” è così che Roberto Recchioni descrive il contesto in cui si svolge l’azione di Orfani, una storia dall’intreccio anomalo che si articola su due piani temporali differenti alternati: il passato, l’attacco devastante nei confronti del pianeta Terra, e il presente di guerra tra gli esseri umani e coloro che hanno sferrato l’attacco. Protagonisti un gruppo di ragazzi addestrati a combattere. “Orfani nasce per gioco, durante una partita di Dungeons & Dragons. L'idea iniziale era molto diversa: si è partiti da una suggestione, e cioè l'immagine di eroi enormi che sul campo di battaglia risultassero quasi delle divinità agli occhi dei soldati normali. Eroi in armatura. Poi abbiamo cominciato a chiederci chi ci fosse dentro quelle armature. Da lì è venuto tutto il resto.” Emiliano Mammucari Il Grande Belzoni. Viaggio nella storia a fumetti. Romanzi a fumetti N°10 - Sergio Bonelli Editore - In uscita il 30 ottobre 2013 Testi e disegni di Walter Venturi. A Romics Walter Venturi presenterà il Romanzo a fumetti Il Grande Belzoni, dedicato al grande esploratore pioniere dell'archeologia, considerato una delle figure di primo piano dell'egittologia mondiale. Chi ha trovato l'entrata della piramide di Chefren? Chi ha riportato alla luce il tempio di Abu Simbel? Chi ha scoperto la tomba di Seti I? Londra, 1820. Dopo innumerevoli esperienze, il padovano Giovanni Battista Belzoni lavora in un circo, conosciuto come l'uomo più forte del mondo riscuotendo un notevole successo. Sentendosi, però, solamente un fenomeno da baraccone, sceglie di cambiare vita. In compagnia della moglie, Sarah, si reca in Egitto. In questa terra antica e misteriosa, nel giro di pochi anni e dopo immani fatiche e mille avventure, Belzoni diverrà uno dei più grandi scopritori dei primordi dell'egittologia. E pensare che era semplicemente partito alla ricerca di fortuna e di... se stesso! FESTIVAL DEL FUMETTO, DELL'ANIMAZIONE E DEI GAMES XIV EDIZIONE DAL 3 AL 6 OTTOBRE 2013 Noi, Zagor. Microcinema presenta il film-evento sul re di Darkwood Noi, Zagor. Microcinema presenta il film-evento sul re di Darkwood, è il titolo dell’incontro dedicato all’opera cinematografica scritta e diretta da Riccardo Jacopino, che vede protagonista uno degli eroi più amati del fumetto italiano: Zagor. Durante l’incontro saranno proiettati in anteprima i primi dieci minuti del film. Personaggio di punta della Sergio Bonelli Editore, Zagor è stato ideato da Sergio Bonelli stesso (alias Guido Nolitta) e Gallieno Ferri. Nel film lo spettatore viene catapultato nel mondo del Re di Darkwood attraverso momenti emozionanti e contenuti inediti. “Zagor non è soltanto un fumetto è un universo. Riccardo Jacopino lo descrive come mai nessun altro prima” – con queste parole Moreno Burattini, curatore di Zagor, racconta il personaggio e il film. Un piccolo miracolo editoriale che continua a conquistare lettori e si prepara per il grande schermo grazie a Microcinema Distribuzione. Noi, Zagor solo il 22 e 23 ottobre al cinema! Noi, Zagor Patrick Wilding, figlio di un ufficiale dell'esercito ritiratosi a vivere da pioniere nei boschi del NordEst, vede morire i genitori per mano di una banda di indiani Abenaki, guidati da Salomon Kinsky. Raccolto da uno strano filosofo vagabondo che si fa chiamare Wandering Fitzy e che gli fa da maestro, il ragazzo cresce desiderando la vendetta. Quando riesce ad attuarla, scopre, però, che il padre era stato a sua volta un massacratore di indiani e comprende la relatività dei concetti di Bene e Male. Questo lo spinge a trasformarsi in Za-gor-te-nay “Lo spirito con la Scure”o, più brevemente, Zagor: sempre pronto a schierarsi con i deboli e gli oppressi, combatte per la giustizia. Presa dimora nella foresta di Darkwood, Zagor inizia la sua opera pacificatrice, mitizzato dagli indiani, che lo credono uno spirito immortale, e rispettato dai bianchi che ben ne conoscono le doti. Il film Noi, Zagor è prodotto da Arcobaleno Segnali di Senso in collaborazione con Sergio Bonelli Editore e Microcinema. FESTIVAL DEL FUMETTO, DELL'ANIMAZIONE E DEI GAMES XIV EDIZIONE DAL 3 AL 6 OTTOBRE 2013 Special guests: grandi autori a Romics EDDIE CAMPBELL Il disegnatore scozzese Eddie Campbell special guest a Romics 2013. Tra i primi artisti ad essere insignito del Romics d’oro nel 2001(prima edizione di Romics), è noto al grande pubblico per From Hell, strabiliante graphic novel che ripercorre e interpreta le inquietanti vicende legate agli efferati omicidi di Jack lo Squartatore, il primo serial killer della storia. Campbell non è solo un eccellente disegnatore, ma anche uno studioso del fumetto come mezzo di espressione a tutto tondo. Grazie alla collaborazione con Alan Moore su From Hell e alla serie epica Bacchus (che narra le moderne avventure del dio greco del vino), Campbell è diventato uno dei più importanti disegnatori di fumetti vincendo, nell’arco di 25 anni, i più prestigiosi premi di settore (dall’Eisner Award all’Harvey Award, passando per l’Ignatz, l’Eagle, ecc…). Dalla natia Gran Bretagna si è trasferito in Australia. Nel corso di Romics verranno presentati al pubblico la nuova edizione di From Hell, realizzata con una copertina inedita e materiali completamente riscansionati dalle tavole originali, e From Hell Companion (Magic Press Edizioni) ovvero il “dietro le quinte” definitivo sul graphic novel più sconvolgente di tutti i tempi! “La mia prima influenza artistica è stata l’impressionismo e da adolescente percorrevo il mio quartiere dipingendo i posti caratteristici nelle diverse ore della giornata, alla maniera di Monet e dei suoi compagni”. Eddie Campbell La presenza di Campbell è organizzata in collaborazione con Magic Press. FROM HELL è la storia di Jack lo Squartatore, l’assassino più conosciuto negli annali del crimine. Seguendo le premesse e gli eventi che portarono agli omicidi di Whitechapel, fino alle connivenze “regali” che ostacolarono le indagini sul più famoso criminale di tutti i tempi, quegli oscuri giorni del 1888 diventano lo spunto per una riflessione sulla psicologia di un folle, la cui ferocia rappresentò uno degli avvenimenti che diedero idealmente inizio al Ventesimo secolo. Nel volume è raccolta l’intera saga in sedici parti di Alan Moore e Eddie Campbell, comprese le note ai testi a cura dello scrittore inglese e un’appendice sugli “squartatorologi”, i cosiddetti studiosi di Jack lo Squartatore. Amato ben presto dalla critica e dal pubblico di tutti i paesi, questo romanzo grafico è ritenuto uno degli esempi più felici di fumetto che travalica i generi. Nel 2001 è stato adattato dalla Twentieth Century Fox nel film From Hell - La vera storia di Jack lo Squartatore, con Johnny Depp e Heather Graham. FROM HELL COMPANION Tutto ciò che volevate sapere sulla più incredibile graphic novel di tutti i tempi: From Hell! Direttamente dalle annotazioni del disegnatore Eddie Campbell, la genesi e lo sviluppo della vera storia di Jack lo Squartatore. Con estratti da interviste all’autore Alan Moore e la sceneggiatura di interi capitoli. Inoltre una sezione a colori di foto e copertine originali. FESTIVAL DEL FUMETTO, DELL'ANIMAZIONE E DEI GAMES XIV EDIZIONE DAL 3 AL 6 OTTOBRE 2013 NICK BERTOZZI Nick Bertozzi, nato il 26 Maggio 1970, cresciuto sulla East Side di Providence, Rhode Island, e in Rehoboth, Massachusetts, ha studiato presso l’Amherst University of Massachusetts. Ha vissuto a Madrid, poi a Philadelphia e attualmente vive nel Queens, a New York, con la moglie e le figlie e insegna cartooning alla School of Visual Arts di New York. Premiato per la prima volta nel 2002 dal Comic Journal come miglior talento emergente, Nick Bertozzi ha collezionato uno dopo l’altro, numerosi riconoscimenti; conquistando nel 2003 con Rubber Necker ben due Harvey Awards l’uno come talento emergente, l’altro per la miglior nuova serie. Ha anche illustrato Houdini: The manetta Re (pubblicato da Hyperion), scritto da Jason Liuti. Bertozzi è autore anche di Gerusalemme. Un ritratto di famiglia, Chi vuole uccidere Picasso e de Il grande viaggio di Lewis & Clark. Gerusalemme. Un ritratto di famiglia è una grande opera destinata a diventare un classico della graphic novel e ha definitivamente consacrato Bertozzi tra gli autori più interessanti sulla scena della nona arte. Una saga drammatica - sapientemente illustrata - sulla vita in Palestina negli anni 40, scritta dallo sceneggiatore e regista Boaz Yakin (autore dello script del film Prince of Persia e regista di Safe) che regalerà al lettore un’esperienza aperta su un popolo in lotta per la propria identità e dignità. Il libro segue nel dettaglio le vicissitudini di tre diverse generazioni - le storie di quindici persone molto differenti tra loro che devono affrontare tra il caos della guerra e l’incertezza politica, la nascita del proprio Stato dal 1940 al 1948. L’impatto che il potere politico e religioso possono determinare sulla vita di una famiglia è il vero protagonista alla base di questa ambiziosa graphic novel che ha un sapore tutto cinematografico. Pubblicato lo scorso aprile negli Stati Uniti dall’editore First Second, è stato accolto con grande interesse dal pubblico e meritatamente osannato dalla stampa. Gerusalemme. Un Ritratto di famiglia è uno dei capolavori che compone la nuova linea editoriale dedicata ai romanzi a fumetti che verrà presentata a Romics: PANINI 9L - “9” come nona arte, ma anche “Nòve” come novità. “L” come “letteratura”, ma soprattutto “Novel” come romanzo, ma a fumetti. Racconti che hanno l’unico scopo di narrare storie, travolgere i lettori con la forza delle parole mescolate alle immagini. Un'ondata di nuove graphic novel che invade il panorama italiano con storie autoconclusive e grandi classici della letteratura disegnata, libri preziosi dal formato variabile, disponibili adesso anche in libreria. Il catalogo 9L sorprenderà anche il lettore più esperto. Un’ambiziosa collana imbevuta di un mix perfettamente miscelato tra codici narrativi che attraverso storie e autori diversi, design e arte permetterà anche all’appassionato più attento di trovare una propria voce sul palco del territorio fumettistico. Il catalogo Panini 9L si compone di titoli e autori che non hanno bisogno di presentazioni tra i quali segnaliamo– solo per citarne alcuni - Dalí secondo Baudoin, una biografia onirica e graffiante del padre del surrealismo disegnata da Edmond Baudoin, Tale of sand - Una storia di sabbia- volume vincitore di tre premi Eisner (gli “Oscar” del fumetto), in cui le matite magiche dell’astro nascente Ramón Pérez illustrano una storia inizialmente scritta per il cinema nel 1967 da Jim Henson, Freud la folle biografia a fumetti del padre della psicanalisi e Marx, la graphic novel dedicata alla vita dell’autore de Il Manifesto e Il Capitale entrambi scritti dalla psicanalista Corinne Maier e illustrate da Anne Simon. I volumi della collana sono disponibili nelle migliori librerie e fumetterie di tutta Italia. FESTIVAL DEL FUMETTO, DELL'ANIMAZIONE E DEI GAMES XIV EDIZIONE DAL 3 AL 6 OTTOBRE 2013 Don Alemanno Don Alemanno, special guest a Romics 2013, nasce in terra nuragica nel lontano 1981. Per farlo piangere l’infermiera lo sculacciò, ma a distanza di anni l’unica cosa che ottenne fu una vignetta recapitata a casa, che la ritraeva in pose decisamente equivoche. I banchi di scuola si dimostrarono terreno fertile per lo sviluppo artistico del giovane Don, che tra una Tartaruga Ninja e un Cavaliere dello Zodiaco, passava l’ora di ricreazione a disegnare, gratis, per i propri compagni. Un giorno uno gli chiese i 5 Samurai ed egli, rifiutatosi perché non intendeva sprecare tutta la ricreazione per elaborare 5 armature diverse, disegnò l’allora Presidente della Repubblica Francesco Cossiga, che imbracciava un piccone. Il compagno di classe rimase molto deluso ma, per puro caso, conservò il disegno. Quel disegno ora con tutta probabilità vale oro, non andateglielo a dire. Per il Don fu l’illuminazione: la satira era la sua missione e, prima o poi, in un futuro lontano, se ne sarebbe reso conto. Ma solo nel 2012 decise che i tempi erano maturi: era giunto il momento di dar vita alla sua prima vera Creatura: una fan page sul popolare social network Facebook, chiamata Jenus di Nazareth dove, con sferzante spirito satirico, iniziò a rileggere le figure bibliche in chiave 2.0. Jenus ha vinto il Premio XL / Romics Fumetto Underground assegnato nell’edizione di aprile della manifestazione. Don Alemanno deriva il suo nome da un’antica leggenda babilonese, conosciuta in Mesopotamia per avere una terribile caratteristica: chiunque l’avesse raccontata, sarebbe morto per prolasso totale, dopo 19 giorni di atroci sofferenze. Ecco perché, in alternativa, vi diremo che si tratta della sintesi dei termini “Alessandro” + “Mannu”, Alessandro Il Grande in sardo. Ma è solo un modo per sviare l’attenzione… Nel corso di Romics verrà presentato in anteprima nazionale Jenus di Nazareth vol.2 (Magic Press Edizioni) Jenus di Nazareth Un giorno Dio, nel tentativo di porre rimedio alla malefatte dell'uomo e ricondurlo sulla retta via, decide di inviare sulla Terra per la seconda volta il suo unico figlio… Jesus. Ma, a causa di una “piccola” svista, il Signore lo fa incarnare in uomo troppo velocemente, facendolo sfracellare al suolo durante la discesa. Da questo pasticcio nasce Jenus, colui che, persa la memoria, vaga sulla Terra conoscendo tutte le risposte alle domande insolute dell’umanità. Solo che non se le ricorda. Nel 2013, dopo una breve esperienza nel mondo dell’autoproduzione e una fervente attività sulla fan page di Facebook, prende corpo e si concretizza il sodalizio con la casa editrice Magic Press Edizioni, grazie al quale Jenus arriva negli scaffali delle fumetterie e librerie italiane. Ininterrottamente al n.1 della classifica dei fumetti più venduti di Amazon dal suo debutto, Jenus n.1 detiene anche il record di permanenza nella Top 100 della categoria Libri. “Prendete dunque e leggetene tutti. Fate questo, in memoria di He-man.” FESTIVAL DEL FUMETTO, DELL'ANIMAZIONE E DEI GAMES XIV EDIZIONE DAL 3 AL 6 OTTOBRE 2013 Sempre al passo con l’entertainment L’area entertainment di Romics offre ad ogni edizione una panoramica completa di tutte le novità videoludiche proposte dalle più importanti aziende di settore sul mercato internazionale: tornei, promozione di nuove tecnologie applicate e un ampio ventaglio di proposte commerciali. Associazioni ludiche e fans club provenienti da tutta Italia guidano il pubblico di Romics in un viaggio attraverso il divertimento. Spettacolari ricostruzioni di ambientazioni ispirate a grandi classici della cinematografia e rievocazioni storiche che coniugano interesse ludico e scrupolosa ricerca compongono l’universo del gioco di ruolo dal vivo. Incontri dimostrativi, tornei, duelli in costume e riproduzione in lattice di armi e armature storiche e fantasy, così, il gioco si colora di verisimiglianza storica. A Romics, inoltre, calarsi nel pieno del personaggio, horror ma non solo, attraverso la cura minuziosa dei particolari e l’utilizzo di effetti speciali, è possibile con il Propmaking e il Costuming, da sempre presenti al Festival, ma che, affiancati all’esperienza del Movie Village, vivono sin dall’edizione di aprile una riscoperta da parte del pubblico. Infine, ma non certo per ultimo, il gioco da tavolo e di strategia per chi ama giocare d’ingegno. Oltre cinquanta titoli in prestito gratuito, dai grandi classici (come Risiko, Windgs og war, Viva il re!, Niagara ecc.) alle novità più apprezzate. Un appuntamento da non perdere quello con l’area entertainment, per chi ama sorprendere e lasciarsi sorprendere con dovizia di particolari.
Documenti analoghi
FESTIVAL DEL FUMETTO, DELL`ANIMAZIONE E DEI
- L’OFFICINA DEL FUMETTO E DELLA MULTIMEDIALITÀ, il fumetto protagonista con i grandi
autori, gli incontri, le case editrici;
- ROMICS MOVIE VILLAGE, il grande cinema con i più amati beniamini;
- I...