La gloriosa storia della USS Williamsburg
Transcript
La gloriosa storia della USS Williamsburg
A.R.I. ASSOCIAZIONE RADIOAMATORI ITALIANI Ere tta in Ente Morale con D.P.R . n. 368 de l 10.01.1950 Sezione ARI Fidenza (43.02)- IQ4FE Casella Postale 66 Piazza Garibaldi 25-F 43036 Fidenza (Parma) we b: www.arifidenza.it e -mail: arifide nza@arifide nza.it ATTIVAZIONE “USS WILLIAMSBURG” II1WI L 2-3 Giugno 2012 In concomitanza con: “Museum Ships Weekend Event Event”” www.nj2bb.org Williamsburg – Museum Ships Weekend 2012 La attivazione della USS Williamsburg e’ una occasione forse irripetibile ed unica. Prima di tutto, per quanto concerne l’aspetto radiantistico: si tratterà infatti, in assoluto, della prima “attivazione” radio del natante. In secondo luogo, dobbiamo inoltre considerare che la storia della Williamsburg e cio’ che rappresenta, soprattutto negli USA, ci permetteranno di realizzare un evento che, opportunamente gestito dal punto di vista comunicativo, potrebbe avere una notevole risonanza anche in ambienti esterni al mondo radioamatoriale. Nelle prossime pagine ripercorreremo quindi le tappe essenziali della storia della Williamsburg, per meglio comprenderne l’importanza. Williamsburg - La storia 1931 – Varata con il nome di ARAS II Williamsburg - La storia 1941 – Acquisita dalla Marina e ribattezzata “USS Williamsburg” (PG-56) Williamsburg - La storia Con l’acquisizione da parte della Marina statunitense, la Williamsburg venne dotata di armamenti (cannoni e mitragliatrici ) e denominata PG-56 (Patrol Gunboat, ovvero pattugliatore armato, o corvetta). Durante la seconda guerra mondiale fu impiegata inizialmente in Europa ( soprattutto Islanda, Irlanda e mare del Nord ) , e successivamente a New York, in Florida ed anche nella baia di Guantanamo (Cuba). Tra i vari incarichi vi fu anche quello, abbastanza curioso, di trasportare 28 casse di lingotti d’oro ( valore stimato 1.500.000 dollari) . Nel 1945 , visto il persistere della guerra con il Giappone, la nave stava per essere ulteriormente convertita in unita’ speciale anfibia, ma con la fine delle ostilita’ (dopo Hiroshima e Nagasaki) il progetto venne sospeso. La Williamsburg venne cosi’ destinata a sostituire l’ USS Potomac , all’epoca yacht presidenziale del defunto Presidente Roosevelt. Williamsburg - La storia 1945 – YACHT PRESIDENZIALE “WAVE FORCE ONE “ Williamsburg - La storia USS WILLIAMSBURG ( AGC-369) Williamsburg - La storia 1946: il Presidente Truman accolto a bordo Williamsburg - La storia Truman mandò in pensione il «Potomac» e ordinò il ritorno alla struttura di yacht del «Williamsburg», che divenne la sua Casa Bianca navigante, con la denominazione AGC-369 (Anphibious Fleet Flagship, ovvero unita’ ammiraglia di flotta da sbarco,o anfibia). Spesso a bordo s' incontravano Winston Churchill, l' allora presidente del Messico Miguel Aleman e sir Ralph Leatham, governatore di Bermuda. Truman lo usò per le sue visite di Stato a Cuba, Portorico e alle Isole Vergini. Sulla nave il presidente disponeva di due pianoforti, nella sua suîte e nella sala da pranzo, perché amava suonare. Si dedicava inoltre alla pesca, altra sua grande passione. Sulla nave c' erano tutte le attrezzature necessarie e barche di servizio per le battute. Williamsburg - La storia In navigazione sul fiume Potomac Williamsburg - La storia Gli interni Williamsburg - La storia Menu’ di Natale ed elenco dell’ equipaggio – anno 1948 Williamsburg - La storia Il presidente Truman e Winston Churchill a bordo della Williamsburg Williamsburg - La storia 1953 – Ultimo viaggio come Yacht Presidenziale con il Presidente Eisenhower , che ne ordina il “fuori servizio” . 1962 – La nave viene ceduta al “Woods Hole Oceanographic Institution”, il maggiore istituto di ricerca oceanografica statunitense. Viene ribattezzata “Anton Bruun” , celebre biologo marino danese. Effettua spedizioni nell’oceano Indiano e nel Pacifico, fino al 1968. In quell’anno, durante operazioni di manutenzione allo scafo, la nave subi’ seri danni a causa dell’improvviso affondamento del bacino di carenaggio galleggiante che la ospitava. La riparazione fu classificata come non conveniente dal punto di vista economico. Posta in vendita, fu acquisita da una societa’ che per alcuni anni la adibi’ a ristorante galleggiante, ormeggiata in un porto del New Jersey. Williamsburg - La storia Nel 1993 venne trasferita a Genova per essere convertita in una nave da crociera di lusso. Il progetto non fu mai portato a termine e lo yacht, ormeggiato nel porto di La Spezia, era ormai prossimo alla demolizione. Inoltre La nave fu bonificata dall'amianto che conteneva , e questo causò la rimozione di tutti gli arredi ed allestimenti. Un appello urgente alle autorita autorita’’ italiane blocco blocco’’ la demolizione , mentre negli USA veniva costituita la “USS Williamsburg Preservation Society “ con lo scopo di riportare la nave negli Stati Uniti e restaurarla. Arriviamo cosi cosi’’ ai giorni nostri. Williamsburg - oggi Porto di La Spezia , oggi Williamsburg - oggi Porto di La Spezia , oggi Williamsburg - oggi L’interesse per la Williamsburg e’ ancora estremamente vivo negli States: ad esempio, questo articolo risale allo scorso Febbraio . ( http://megayachtnews.com/2012/02/presidential-yachtwilliamsburg/#axzz1qti3yD00 ) …Buon lavoro a tutti ! Museum Ships Weekend Event www.nj2bb.org …Buon lavoro a tutti ! Elenco parziale delle navi partecipanti all’evento ; la lista e’ in continuo aggiornamento su www.nj2bb.org . Conclusione Le vicende storiche della nave che fu yacht presidenziale dei presidenti Truman e Eisenhower e che ora giace abbandonata a se’ stessa ci hanno spinto a pianificare questo evento, in concomitanza con il Museum Ships Weekend 2012, anche per sensibilizzare l'opinione pubblica circa la drammatica situazione del natante. Ci auguriamo che la nostra azione possa tra l’altro contribuire a promuovere il recupero e il restauro della nave, come auspicato dall’associazione statunitense appositamente costituita per organizzarne il salvataggio (USS Williamsburg Preservation Society, Inc. , 352 Hickory Point Road , Pasadena, MD 21122 ). Un evento che unira’ quindi l’aspetto tecnico-radioamatoriale a quello piu’ specificatamente “storico-culturale”; in perfetta sintonia, quindi, con la “mission” radioamatoriale, che e' sostanzialmente una attività di istruzione e ricerca tesa ad affratellare ed unire Popoli e Nazioni al di la delle barriere linguistiche e delle religioni. Cristiano Cornini , IW4 CLV Presidente Sezione A.R.I. Fidenza (PR) www.arifidenza.it Tutte le immagini e le notizie contenute in questo documento sono state prelevate da siti web di pubblico dominio
Documenti analoghi
USS WILLIAMSBURG Una Nave, Una Storia
riprendere il mare in quel punto della sua parabola esistenziale che si era fatalmente interrotta.