una selezione di circa 120 opere
Transcript
una selezione di circa 120 opere
MUSEO “PIETRO ANNIGONI” Elenco opere Teca con i taccuini Durante i numerosi viaggi compiuti nel corso della sua vita, Annigoni eseguiva molti disegni, talvolta semplici schizzi, talvolta immagini più compiute, spesso utilizzando, come nel caso di questi taccuini, vecchi tomi di carta antica, di cui egli particolarmente apprezzava la grana e su cui spesso prendeva appunti o fissava il diario dei propri spostamenti e pensieri. Autoritratto, dal taccuino di viaggio, 1969 inchiostro a penna acquerellata in basso a destra: “Sulla ‘Michelangelo’, verso New York IV LXIX”; in basso: “XVIII – 10 – e domattina ci saremo,. Intanto nebbia, uggia e le sirene rompicoglioni” Autoritratto, dal taccuino di viaggio, 1937 circa inchiostro a penna Autoritratti, ritratti, lo studio Quinto Martini (Seano, Prato, 1908 – 1990) Ritratto di Pietro Annigoni, 1926 terracotta firmato e datato sul collo, in basso a destra: “Quinto 26” Agostino Giovannini (Collodi 1881 – Firenze 1958) Ritratto di Pietro Annigoni, 1930 circa gesso patinato a bronzo Gotfried Albert Heckel Ritratto di Pietro Annigoni, anni Sessanta - gesso Autoritratto, 1927-1932 tempera grassa su tavola Autoritratto col cappello, 1927 matita nera su carta firmato in basso a sinistra: “MCMXXVII”; siglato in basso a destra: “Canonicus f”; in alto a destra: “in vino veritas” Autoritratto, 1931 china acquerellata su carta Autoritratto, 1932 china su cartone telato siglato in alto a destra: “Firenze MCMXXXII Canonicus f Cttt”; in alto a sinistra: “my dear Anna” Autoritratto, 1940 tempera grassa su tela Autoritratto, 1946 tempera grassa su tela Autoritratto, anni Ottanta olio su tela con supporto in cartone Autoritratto non finito, anni Trenta olio su tela Autoritratto, 1932 circa affresco su embrice siglato in basso a destra: “C ttt” Benedetto che disegna, 1948 tempera grassa su legno Giovane che disegna, studio di testa, 1933 circa china su carta Radica, 1927-1935 matita su carta Ritratto di mio padre, 1931 matita su carta firmato, siglato e datato in basso: “Canonicus f ttt Milano MCMXXXI” Ritratto di mia madre, 1935 matita su carta siglato e datato in basso al centro: “C ttt Milano MCMXXXV”; in basso a destra: “mia madre” Ritratto del padre (a sinistra), 1930-1931 olio su cartone sul retro: “Questo ritratto di mio padre è stato da me eseguito verso il 1930-31 Pietro Annigoni C ttt Firenze IV – LXVIII” Ritratto del padre, 1933 tempera grassa su tela dedicato, siglato e datato in basso a destra: “ Cttt mio padre XXXIII” Ritratto del padre (a destra), 1930-1931 olio su cartone Ritratto di Anna Maggini, 1929 matita su carta dedicato firmato e datato in basso: “ad Anna Maggini Canonicus Florentiae MCMXXIX” Ritratto di Anna Maggini, 1954 tempera grassa su tavola firmato e datato in basso a sinistra: “Pietro (...) LIV” Ritratto di Benedetto Annigoni, 1958 tempera grassa su tavola siglato e datato a sinistra: “C ttt Lama LVIII” Ritratto di donna (la strega), 1927 circa matita e inchiostro su carta Ritratto di Maria Ricciarda Annigoni, 1970 tecnica mista su tavola dedicato, siglato e datato in basso a destra: “a Ricciarda il babbo Cttt XXI - V - LXX” Ritratto di Ricciardo Benedetto Annigoni, 1939 olio su tela cartonata Interno dello studio, 1936 tempera grassa su tela siglato in basso a destra: “C ttt” La soffitta del torero, 1950 tempera grassa su carta applicata su tavola siglato e datato in basso a destra: “C ttt L” Solitudine I, 1963 tempera grassa su tela, cm 200x300 collezione Rossella Annigoni Segreto Solitudine I (studio da), 1964 gessetti su cartoncino violetto firmato, siglato e datato in basso a destra: “Pietro Annigoni C ttt LXIV” Solitudine II, 1968 tempera grassa su tela siglato e datato in basso al centro: “C ttt LXVIII” Solitudine III, 1973 tempera grassa su tela siglato e datato in basso a destra: “C ttt LXXII” Studi “dal vero” Giovane con la chitarra, anni Trenta olio su cartone firmato e siglato in basso a destra: “Pietro Annigoni C ttt” Guarnieri che dipinge, anni Sessanta olio su carta firmato e siglato in basso a destra: “Pietro Annigoni C ttt” I melograni, 1938 tempera grassa su tela cartonata siglato e datato in basso a destra: “C ttt P. A. 30 – 10 – 38 C ttt” Newport, the American Cup Races, 1962 olio su tela cartonata siglato in basso a destra: “C ttt”; sul retro: “Newport, the American Cup Races, XV – IX – LXII” Paesaggio innevato, anni Sessanta olio su tela siglato in basso a sinistra: “C ttt” Riccardo Noferi in treno da Viareggio a Firenze, 1967 olio su tela cartonata firmato e siglato in basso a destra: “Pietro Annigoni C ttt”, sotto: “ Riccardo in treno da Viareggio a Firenze LXVII” Ritratto di Benedetto, 1943 circa olio su tela cartonata siglato in basso a sinistra: “C ttt” Ritratto di Ricciarda, 1951 olio su tela cartonata sul retro: “gennaio LI ...C ttt A Benedetto mio” San Martino di Castrozza, 1957 olio su legno firmato e siglato in basso a destra: “P. Annigoni C ttt”; sul retro: “San Martino di Castroza I – I – LVII C ttt” Sandwich, paesaggio urbano, 1959 olio su tela cartonata sul retro: “Sandwich LIX” Stradina con muro, anni Quaranta olio su legno, cm 11,5x16,5 Sulla ‘Bimba’ verso Porto Venere, 1959 olio su cartone siglato e firmato in basso a destra: Pietro Annigoni C ttt” sul retro: “Sulla “Bimba” verso Porto Venere LIX” Tramonto a Borgo San Lorenzo, 1957 olio su cartone firmato in basso a sinistra: “Pietro Annigono C ttt”; sul retro: “Borgo San Lorenzo LVII” Veduta con magione di campagna, anni Cinquanta penna a china e olio su cartoncino firmato e siglato in basso a destra: “Pietro Annigoni C ttt” Veduta lacustre, anni Sessanta olio su carta Veduta lacustre, anni Sessanta olio su carta Veduta lacustre, anni Sessanta olio su carta Alle Magliane, 1960 olio su tela cartonata sul retro: “alle ‘Magliane’ C ttt f LX” La natura e il mistero Cinciarda, 1945 tempera grassa su tela Eremita che chiama, 1949 tempera grassa su tela firmato e siglato in basso al centro: “P. Annigoni C ttt” Figura femminile panneggiata, 1936 sanguigna su carta siglato e datato in basso a destra: “C ttt MCMXXXVI” Il fattaccio, 1930-1932 tempera grassa su tela sulla cornice sul retro, a penna: “questo bozzetto è stato da me dipinto a Milano nel 1932 Pietro Annigoni C ttt”; a lapis: “1931; su un’etichetta: “Il fattaccio 1930” Morte del mendicante, 1931 tecnica mista su tavola firmato e datato in basso a destra: “ Canonicus ttt MCMXXXI” Il mucchio, 1932 carboncino su carta in basso a sinistra: “Milano MCMXXXII”; a destra: “C ttt” La tempesta, 1971 tempera grassa su tavola firmato, siglato e datato in basso a destra: “Pietro Annigoni C ttt LXXI” Partenza, 1935 tempera grassa su tela siglato in basso a destra: “C ttt” Paura reciproca, 1934 affresco su eraclite siglato e datato in basso a destra: “C ttt XXXIV” Vecchio giardino, 1947 tempera grassa su tela siglato sulla base della statua: “C ttt” Volti e visioni Volto di donna (Rossella), anni Settanta litografia Volto di donna, anni Settanta litografia Volto di donna, anni Settanta litografia Volto di donna, anni Settanta litografia Volto di donna, anni Settanta litografia Volto di donna, anni Settanta litografia Impressioni veneziane, 1969 album composto di sei litografie tirate da “Il Torchio” di Milano su carta Magnani di Pescia 1 La laguna davanti a Mazzorbo, con i forti abbandonati 2 Rio delle Vergini, da campo San Pietro 3 Scorciatoia attraverso l’Arsenale, dal Bacino alle Fondamenta Nuove 4 Fondamenta del Ghetto Nuovo, a Cannaregio 5 Rio del Dolce Riposo, a Murano 6 Solitudine, da un canale di Mazzorbo, con la casa degli Zanella Paesaggio, dal viaggio in Sud Africa, 1966 tecnica mista su carta Paesaggio, dal viaggio in Nord America, 1957 tecnica mista su carta corridoio Distruzioni a Firenze, album composto di 12 fogli sciolti. Le immagini sono tratte dagli originali a china acquerellata datati 1944 conservati presso il Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi, riprodotte in fototipia da Alinari per Giannini Editore (Firenze), agosto 1945. Tiratura in 300 esemplari numerati e quindici ad personam, tutti firmati dall’autore. La serie di vedute di scorci cittadini fu dipinta da Annigoni all’indomani della ritirata delle truppe tedesche da Firenze, dopo la distruzione dei ponti cittadini dalla quale si era salvato solo il Ponte Vecchio. In cambio della salvezza di quest’ultimo, infatti, erano state minate le strade limitrofe, con conseguenze disastrose sul quartiere che si trova alle pendici di Villa Bardini. La straordinaria qualità della grafica annigoniana è solo in parte apprezzabile attraverso l’edizione a stampa, in cui la povertà dei materiali ben testimonia le difficoltà del momento in cui fu realizzata, e tuttavia anche per questo, forse, l’entità della ferita inferta al cuore della città e dei suoi abitanti appare ancora più profonda. Una ferita che il segno agile e la pennellata commossa del pittore indagano ansiosamente, producendo effetti di chiaroscuro veemente, paragonabili a quelli delle Rovine romane del Piranesi, quasi attraverso il sentimento tragico implicito in questo riferimento Annigoni intendesse sottolineare l’entità del dramma patito non solo dagli esseri umani, ma anche dalla cultura. Lungarno Acciaiuoli (da Borgo San Jacopo) Palazzo di Parte Guelfa (da Por Santa Maria) Via de’ Bardi (dal Ponte Vecchio) Ponte Vecchio (corridoio tra gli Uffizi e Pitti) Canonica della Chiesa di Santo Stefano (interno) Chiesa di Santo Stefano (interno) Via de’Bardi (dal Lungarno Archibusieri) Via Guicciardini (dal Palazzo Franceschi) Torre del Leone (dalla canonica di Santo Stefano) Via Por Santa Maria (dal Ponte Vecchio) Via Guicciardini (dalla piazzetta di Santa Felicita) Borgo San Jacopo Teca con incisioni Incontri, 24 acqueforti originali, edizione speciale a cura della casa editrice L. Giannini, Firenze, stampata in 50 esemplari numerati e 3 esemplari per i collaboratori, 1946 Raccolta di incisioni originali di Pietro Annigoni (Canonicus), Firenze XXIX giugno MCMXXXVI, 115 originali stampati in 10 esemplari numerati, 1936 L’Amore, cartella d’incisioni contenente 14 fogli sciolti, 1933
Documenti analoghi
Rodolfo Siviero e Pietro Annigoni
del Disegno di Firenze. Lo scenario principale di questa unione
è infatti l’Accademia fiorentina, presieduta da Siviero dal 1971 al
1983, nell’ambito della quale lo stesso Annigoni ricoprì importan...