Molestie sessuali, violenze e ricatti sessuali sul lavoro nelle indagini
Transcript
Molestie sessuali, violenze e ricatti sessuali sul lavoro nelle indagini
Molestie sessuali, violenze e ricatti sessuali sul lavoro nelle indagini Istat Linda Laura Sabbadini Direttore Centrale ISTAT Molestie, violenze, ricatti sessuali sul lavoro Sono 1 milione 308 mila le donne che hanno subito molestie o violenze o ricatti sessuali sul lavoro nel corso della vita Il 7,3% delle donne da 14 a 59 anni, negli ultimi 3 anni sono state 357 mila, mila il 12% delle donne. corso della vita Molestie sul lavoro Violenze sul lavoro Ricatti sessuali sul lavoro 495 mila 75 mila 903 mila ultimi 3 anni 135 mila 12 mila 232 mila Un dato alto se si considera che non sono incluse le molestie verbali + 25-44 anni + servizi + Nord + grandi centri Molestie sessuali, violenze e ricatti sessuali sul lavoro nelle indagini Istat ___________________________________________________________________ + diplomate laureate Le molestie sessuali sul posto di lavoro 495 mila Il 69,5% ha considerato abbastanza o molto grave l’episodio abbastanza grave molto grave 37,6% 32,6 % Autore: datore di lavoro o superiore collega di lavoro 30,8% 43,7% Più diffuse nel Nord, nei grandi centri, tra le diplomate, tra le lavoratrici della P.A. ma non particolari differenze tra i settori di attività economica Molestie sessuali, violenze e ricatti sessuali sul lavoro nelle indagini Istat ___________________________________________________________________ Chi è molestata sul lavoro? È trasversale a tutte le donne ma di più tra le donne 35-44 anni Centro-Nord grandi centri Trasporti e comunicazioni Pubblica Amministrazione Molestie sessuali, violenze e ricatti sessuali sul lavoro nelle indagini Istat ___________________________________________________________________ Gli stupri e i tentati stupri sul lavoro 76 mila 84% tentato stupro In un terzo dei casi si è trattato di violenza ripetuta. Nel 50% dei casi la violenza si è ripetuta per più volte a settimana. Negli ultimi 3 anni 12 mila Autore: collega datore di lavoro o superiore Ne ha parlato con 46,4% 37,1% familiare amico/vicino collega nessuno 30,6% 13,6% 20,3% 36,5% il 53,2% molto grave il 35,5% abbastanza grave Molestie sessuali, violenze e ricatti sessuali sul lavoro nelle indagini Istat ___________________________________________________________________ Il sommerso degli stupri e tentati stupri sul lavoro Il 91% non ha denunciato provava imbarazzo, vergogna aveva paura di essere giudicata aveva paura di essere trattata male le forze dell’ordine non avrebbero fatto niente non c’erano prove 18,1% 16,2% 11,7% 9,0% 9,7% Gravi conseguenze per le donne, nessuna conseguenza solo per il 22,9% diventare più diffidente e fredda non più tranquilla quando esce evita strade isolate non riesce ad instaurare relazioni sono diventate più aggressive ha cambiato lavoro Molestie sessuali, violenze e ricatti sessuali sul lavoro nelle indagini Istat ___________________________________________________________________ 52,3% 11,0% 8,0% 7,0% 8,6% 9,3% I ricatti sessuali sul lavoro 903 mila donne sono state ricattate sul lavoro nel corso della vita. Il 7,5% delle esposte al rischio, 1,9% negli ultimi tre anni ricatti sessuali per mantenere il posto o per la carriera 208 mila ricatti sessuali dichiarati all’assunzione 220 mila richiesta di disponibilità sessuale all’assunzione 582 mila 107 mila hanno subito entrambi i ricatti sessuali Un terzo dei ricatti sessuali sul lavoro si ripetono nel tempo per carriera 37% per assunzione 19% Molestie sessuali, violenze e ricatti sessuali sul lavoro nelle indagini Istat ___________________________________________________________________ Chi è più ricattata? + le disoccupate che le occupate (11,5%11,5% 7,8%) 7,8% + le indipendenti che le dipendenti (9,4%9,4% 7,5%), 7,5% in particolare le libere professioniste (13,8%) 13,8% + le impiegate/dirigenti che le operaie (9%9% 5,1%) 5,1% È il momento della ricerca del lavoro il più rischioso e colpisce più le donne disoccupate che occupate La più alta frequenza di ricatti sessuali su lavoratrici indipendenti e libere professioniste è spiegabile: l’ingresso diffuso di donne in settori tradizionalmente maschile è fenomeno recente e dirompente nel mondo delle imprese Quando le donne cercano di concludere un affare, effettuare una vendita, acquisire un cliente si CREANO I PRESUPPOSTI PER I RICATTI SESSUALI SULLE DONNE I ricatti sessuali si verificano nei momenti in cui le donne si trovano più in difficoltà e nascono da situazione asimmetrica: la donna ricerca lavoro dopo averlo perso, la donna ricerca lavoro nel Sud dove è difficile trovarlo, si mette in proprio, vuol fare carriera e la sua carriera dipende dal giudizio o dall’azione di qualche superiore Molestie sessuali, violenze e ricatti sessuali sul lavoro nelle indagini Istat ___________________________________________________________________ Da sola di fronte ai ricatti Nel 77% dei casi la donna non ne parla con nessuno sul posto di lavoro Nel 22% l’ha raccontato a qualcuno, specie colleghi Le laureate e le giovani si confidano di più con qualcuno Molestie sessuali, violenze e ricatti sessuali sul lavoro nelle indagini Istat ___________________________________________________________________ Ricatti sessuali quasi tutti sommersi Il 99,3% non ha denunciato alle forze dell’ordine l’episodio. Solo il 28,7% non ha denunciato perché ritenuto non grave Perché? scarsa gravità 28,7% mancanza fiducia forze dell’ordine 23,7% paura di essere giudicata e trattata male al momento della denuncia 22,5% se l’è cavata da sola o con familiari 19,5% indecisione, vergogna 12,0% paura conseguenze Molestie sessuali, violenze e ricatti sessuali sul lavoro nelle indagini Istat ___________________________________________________________________ 8,4% I ricatti sessuali gravi Solo il 30% delle donne non ritiene grave il ricatto subito nel corso della vita molto grave abbastanza grave negli ultimi 3 anni 35,0% 34,0% Maggiore gravità nei grandi centri nel Nord Est giovanissime (15-24) 42,9% 32,7% 43,2% 42,0% 53,4% Molestie sessuali, violenze e ricatti sessuali sul lavoro nelle indagini Istat ___________________________________________________________________ L’esito dei ricatti sessuali In maggioranza negativo per le donne il 55,6% ha cambiato lavoro oppure ha rinunciato alla carriera il 14,9% non risponde il 6,1% ha risolto il 4,4% ha continuato a lavorare il 4,1% andato via lui il 3,5% è stata licenziata il 3,0% trasferimento d’ufficio il 3,6% ha evitato di andare al lavoro, si è messa in malattia Molestie sessuali, violenze e ricatti sessuali sul lavoro nelle indagini Istat ___________________________________________________________________ Per le donne delle Isole un quadro molto difficile Meno frequentemente rinunciano alla carriera o cambiano lavoro (40%) 40% per carenza di opportunità di lavoro Più frequentemente sono licenziate o trasferite di ufficio (10%). Il 27% non risponde Molestie sessuali, violenze e ricatti sessuali sul lavoro nelle indagini Istat ___________________________________________________________________ Che cosa è successo nel tempo? Nell’arco di 5 anni sono rimasti stabili i ricatti per mantenere il posto o avanzare in carriera Sono diminuiti i ricatti sessuali al momento dell’assunzione Questi 5 anni sono stati di crescita dell’occupazione femminile che da un lato scoraggia chi attua il ricatto, dall’altro aiuta la donna che può scegliere tra altre possibilità A ciò si aggiunge l’aumento del lavoro a tempo determinato e collaborazioni a progetto, lavori meno appetibili e meno soggetti a ricatto Un contesto favorevole di crescita dell’occupazione femminile ostacola lo svilupparsi di un terreno di cultura dei ricatti sessuali Molestie sessuali, violenze e ricatti sessuali sul lavoro nelle indagini Istat ___________________________________________________________________
Documenti analoghi
MOLESTIE E RICATTI SESSUALI SUL POSTO
e la strada (18,8%), il posto di lavoro è uno dei luoghi più frequenti dove esse si verificano (12,6%).
I ricatti sessuali riguardano principalmente la disponibilità sessuale al momento dell’assunz...
le molestie ed i ricatti sul lavoro
mantiene il segreto è scesa all’80,2%). Il 23,9% dichiara di essere riuscita a cavarsela da sola, ma il
15,1% ha taciuto per paura di essere giudicata e trattata male, il 9,3% per la vergogna e l’a...
Molestie sessuali e ricatti sessuali sul lavoro nelle indagini
frequenza settimanale del ricatto nel settore del
commercio, hanno preferito cambiare lavoro, sono
giovani donne, ora operaie, separate o divorziate, che
si sentono molto sicure quando escono di se...