Copyright Marchi di Fabbrica - Il forum de Il punto tecnico e adsl Per
Transcript
Copyright Marchi di Fabbrica - Il forum de Il punto tecnico e adsl Per
Copyright Nessuna parte di questa pubblicazione può essere riprodotta, trascritta, memorizzata in un sistema di archivio, tradotta in alcuna lingua o linguaggio informatico o trasmessa in alcuna forma o con alcun mezzo, elettronico, meccanico, magnetico, ottico, chimico, manuale o diverso, senza il consenso scritto di questa azienda. Marchi di Fabbrica Tutti i prodotti, le aziende, i marchi registrati sono proprietà delle rispettive aziende. Sono usati a solo scopo identificativo. I contenuti possono essere modificati senza preavviso. Dichiarazione di interferenze FCC Questo dispositivo è stato collaudato ed è risultato conforme ai limiti stabiliti per i dispositivi digitali di classe B, secondo le specifiche della parte 15 delle Normative FCC. Questi limiti sono stati delineati per fornire una ragionevole protezione contro le interferenze dannose in aree residenziali. Il presente dispositivo genera, utilizza e può diffondere energia a radiofrequenza e, se non viene installato e utilizzato in conformità con le istruzioni presenti nel seguente manuale, può causare interferenze nella ricezione degli apparecchi radio. Non è comunque garantita l'assenza di interferenze in alcune installazioni. Qualora il prodotto dovesse provocare interferenze nella ricezione radiotelevisiva, verificabile spegnendo e riaccendendo l'apparecchio, l’utente può cercare di risolvere il problema applicando una delle seguenti misure: • • • Modificare l’orientamento o la posizione dell’ antenna ricevente. Aumentare la distanza che separa il dispositivo dall’unità ricevente. Consultare il rivenditore o un tecnico qualificato per assistenza. Dichiarazione di conformità CE Si dichiara che questo prodotto è conforme ai requisiti di protezione essenziali stabiliti dalla direttiva europea 1989/336/EEC, articolo 4 a. La conformità a queste direttive è garantita dall’applicazione della normativa europea Classe B EN 55 02 (CISPR 22). La conformità alle regolazioni applicabili dipende dall'uso dei cavi schermati. E’ responsabilità dell’utente procurarsi i cavi opportuni. Indice CAPITOLO 1 - INTRODUZIONE............................................................................... 5 1.1 – CARATTERISTICHE ...........................................................................................................................6 1.2 – OBIETTIVI ........................................................................................................................................9 1.3 – DESTINATARI ...................................................................................................................................9 1.4 – STRUTTURA DEL DOCUMENTO .........................................................................................................9 1.5 – REQUISITI DEL SISTEMA .................................................................................................................10 1.6 – CONTENUTO DELLA SCATOLA .......................................................................................................11 CAPITOLO 2 – CONOSCERE IL FLYNET ADSL 2/2+ WIRELESS ROUTER 12 2.1 – PANNELLO FRONTALE ...................................................................................................................12 2.1 – PANNELLO POSTERIORE .................................................................................................................13 2.3 – MODALITÀ DI CONNESSIONE .........................................................................................................14 CAPITOLO 3 – IMPOSTARE IL PROTOCOLLO TCP/IP IN WINDOWS........ 16 3.1 – WINDOWS 98/ME ..........................................................................................................................17 3.2 – WINDOWS 2000 .............................................................................................................................18 3.3 – WINDOWS XP ................................................................................................................................19 3.4 – VERIFICARE LA CONFIGURAZIONE TCP/IP.....................................................................................20 CAPITOLO 4 – GESTIONE DELLA PERIFERICA .............................................. 23 4.1 – LOGIN ............................................................................................................................................23 4.2 – EZ SETUP.....................................................................................................................................26 4.3 – CONFIG........................................................................................................................................35 4.3.1 – CONFIG - WAN Setup ..........................................................................................................36 4.3.1.1 – CONFIG – WAN Setup – New Connection ........................................................................37 4.3.1.1.1 - New Connection – PPPoE Connection Setup ..................................................................38 4.3.1.1.2 – New Connection – PPPoA Connection Setup .................................................................42 4.3.1.1.3 – New Connection – Static Connection Setup ....................................................................45 4.3.1.1.4 – New Connection – DHCP Connection Setup ..................................................................48 4.3.1.1.5 - New Connection - Bridge Connection Setup....................................................................50 4.3.1.1.6 - New Connection - CLIP Connection Setup......................................................................52 4.3.1.2 - CONFIG - WAN Setup - Modem.........................................................................................54 4.3.2 - CONFIG - LAN Setup............................................................................................................55 4.3.2.1 - LAN Setup - LAN Configuration.........................................................................................55 4.3.2.1.1 - LAN Configuration - Unmanaged....................................................................................56 4.3.2.1.2 - LAN Configuration – Obtain an IP Address Automatically.............................................57 4.3.2.1.3 - LAN Configuration – PPP IP Address.............................................................................58 4.3.2.1.4 - LAN Configuration – Use The Following Static IP Address ...........................................59 4.3.3 - LAN Setup - Ethernet Switch .................................................................................................61 4.3.4 - LAN Setup - Firewall/NAT Services ......................................................................................62 4.3.5 - CONFIG – Log Out ...............................................................................................................63 4.4 - ADVANCED .............................................................................................................................64 4.4.1 - ADVANCED - UPnP .............................................................................................................66 4.4.2 - ADVANCED - SNTP..............................................................................................................67 4.4.3 - ADVANCED - SNMP.............................................................................................................68 4.4.4 - ADVANCED - IP QoS ...........................................................................................................70 4.4.5 - ADVANCED - Port Forwarding............................................................................................73 4.4.6 - ADVANCED - IP Filters........................................................................................................78 4.4.7 - ADVANCED - LAN Clients ...................................................................................................80 4.4.8 - ADVANCED - LAN Isolation.................................................................................................81 4.4.9 - ADVANCED - Bridge Filters.................................................................................................82 4.4.10 - ADVANCED – Web Filters..................................................................................................84 4.4.11 - ADVANCED - Multicast ......................................................................................................85 4.4.12 - ADVANCED – Static Routing..............................................................................................86 4.4.13 - ADVANCED – Dynamic Routing ........................................................................................87 4.4.14 - ADVANCED – Access Control ............................................................................................89 4.4.15 - ADVANCED - Log Out........................................................................................................91 4.5 - WIRELESS................................................................................................................................92 4.5.1 - WIRELESS - Setup.................................................................................................................93 Come impostare e settare una Connettività Wireless base ..............................................................95 4.5.2 - WIRELESS - Configuration ...................................................................................................96 4.5.3 - WIRELESS - Security.............................................................................................................98 4.5.3.1 - WIRELESS – Security - None .............................................................................................99 4.5.3.2 - WIRELESS – Security - WEP............................................................................................100 Come configurare il WEP..............................................................................................................102 4.5.3.3 - WIRELESS – Security – 802.1x ........................................................................................103 4.5.3.4 - WIRELESS – Security - WPA............................................................................................104 4.5.4 - WIRELESS - Management...................................................................................................105 4.5.4.1 - WIRELESS – Management – Access List..........................................................................106 4.5.4.2 - WIRELESS – Management – Associated Stations ............................................................107 4.5.4.3 - WIRELESS – Management – Multiple SSID.....................................................................108 4.5.5 - WIRELESS - Log Out ..........................................................................................................109 4.6 - TOOLS....................................................................................................................................110 4.6.1 - TOOLS - System Commands................................................................................................111 4.6.2 - TOOLS - Remote Log ..........................................................................................................112 4.6.3 - TOOLS - User Management ................................................................................................113 4.6.4 - TOOLS - Update Gateway...................................................................................................114 4.6.5 - TOOLS - Ping Test ..............................................................................................................115 4.6.6 - TOOLS - Modem Test ..........................................................................................................117 4.6.7 - TOOLS - Log Out ................................................................................................................118 4.7 - STATUS ..................................................................................................................................119 4.7.1 - STATUS - Network Statistics ...............................................................................................120 4.7.1.1 - STATUS - Network Statistics - Ethernet ...........................................................................120 4.7.1.2 - STATUS - Network Statistics – USB (Optional) ...............................................................121 4.7.1.3 - STATUS - Network Statistics - DSL..................................................................................121 4.7.1.4 - STATUS - Network Statistics - Wireless ...........................................................................122 4.7.2 - STATUS – Connection Status ..............................................................................................123 4.7.3 - STATUS - DHCP Clients .....................................................................................................124 4.7.4 - STATUS - Modem Status .....................................................................................................125 4.7.5 - STATUS - Product Information ...........................................................................................126 4.7.6 - STATUS - System Log..........................................................................................................127 4.7.7 - STATUS - Log Out...............................................................................................................128 4.8 - HELP ...........................................................................................................................................129 APPENDICE A – TERMINI RELATIVI AI ROUTER......................................... 130 APPENDICE B – FAQ (DOMANDE FREQUENTI) ............................................. 132 APPENDICE C – GUIDA ALLA RISOLUZIONE DEI PROBLEMI ................. 135 APPENDICE D – IMPOSTARE UPNP PER WINDOWS XP .............................. 138 APPENDICE E - GLOSSARIO ................................................................................ 142 Congratulazioni per l’acquisto di questo Router Wireless FlyNet by Roper ADSL2/2+ 125 Mbps. Il Router è un 11g IEEE 802. senza fili dotato di 4 Porte Switch incorporate che permettono connessioni ADSL/ADSL2/ADSL2+ e consentono connessioni LAN senza fili per utilizzo domestico, industriale e in ambito SOHO. Wireless-G o la “così detta” 11g è una rete standard senza fili con velocità di ricezione dati pari a 54Mbps, quasi 5 volte più veloce della più nota Wireless-B, o così detta 11b, utilizzata solitamente in abitazioni, aziende e nei punti pubblici di accesso wireless nel mondo. FlyNet - ADSL Router Capitolo 1 - Introduzione L’ADSL è una tecnologia usata per trasmettere dati fra la centrale telefonica e l’utente locale , utilizzando il doppino in rame di una linea telefonica tradizionale. La velocità dei dati in uscita (downstream) può arrivare fino a 24 Mbps. La velocità dei dati in entrata (upstream) può arrivare fino a 1 Mbps con estensioni fino a 22Kft per connessioni ADSL2/2+ e velocità di trasferimento dati fino a 54Mbps per la connessione11g. Questa periferica consente connessioni ADSL2/2+ mentre si sta testando la compatibilità della connessione wireless LAN per utenti privati o uffici. Questa natura asimmetrica si presta ad applicazioni come l’accesso ad Internet e la trasmissione video. Con una semplice configurazione, l’utente potrà installare e utilizzare il router in pochi minuti. Pg.5 Il Router Wireless FlyNet ADSL2/2+ possiede le seguenti caratteristiche: y Conforme agli standard ANSI T1.413 Issue 2, ITU-T G.992.1, ITUT G.992.2, ITU-G.992.3, ITU 992.4, ITU G.992.5 e READSL2. y Supporta tutte le specifiche delle sequenze digitali ITU G.992.3 annex I e J. Completa compatibilità y Con le specifiche Annex A/B/B (U-R2) ADSL. y Velocità trasmissione dati in Downstream e Upstream fino a 24Mbps e 1Mbps. y Supporto caratteristiche g+ WLAN con velocità di trasmissione dati fino a 125Mbps. y 11g IEEE 802. WLAN supporta velocità di trasmissione dati fino a 54Mbps. y Supporta sistemi di criptaggio WEP, WPA, 802.1X e TKIP. y Supporto RFC 1483 Bridge/Routing over ATM over ADSL. y Supporto PPPoE, PPPoA e IPoA Routing ATM su ADSL. y Supporto ATM Layer con Traffic Shaping QoS ( UBR, CBR, VBR-rt, VBR-nt ). y Supporto funzionalità UPnP. y Impostazione via Web per l’installazione e la gestione. y Switch incorporato a 4 porte 10/100 Mbps Fast Ethernet per connessioni LAN. y Conforme al protocollo IEEE 802.3/802.3u e Auto-negoziazione. y Supporto controllo flow full-duplex 802.3. y Supporto IP Filtering, MAC Filtering, Web Filtering e funzionalità di sicurezza IPSec Pass-Through. y Supporto funzionalità Dying Gasp. y Memoria Flash per aggiornamenti firmware. y Pulsante di riavvio per recupero veloce delle informazioni predefinite. y Configuarazione/Gestione HTTP via Web. y Indicatore LED per visualizzare lo stato della connessione. Standard ADSL y Conforme agli standard ANSI T1.413 Issue2, ITU-T G.992.1 e ITUT G.992.2. y Conforme gli standard ITU G.992.3, ITU G.992.5 e READSL2 ADSL2/2+. y Velocità trasmissione dati Downstream e Upstream fino a 24Mbps e 1Mbps. y Raggiunge estensioni fino a 22Kft. y Supporta funzionalità Dying Gasp. FlyNet - ADSL Router 1.1 – Caratteristiche Pg.6 Standard Wireless IEEE 802.11g y Conforme agli standard IEEE 802.11b/g. y Supporta velocità trasmissione dati fino a 54Mbps (Capacità di Auto-Rate). y Supporta 11g+ con trasmissione dati fino a 125Mbps. y Supporta modulazioni OFDM (64QAM, 16QAM, QPSK, BPSK) e DSSS (DBPSK, DQPSK, CCK). y Conforme agli standard Wireless Ethernet Compatibility Alliance (WECA) e Wireless Fidelity (Wi-Fi). y Supporta sistemi di criptaggio WEP/WPA/802.1X per la sicurezza dei dati. y Supporta intervalli di frequenza compresi fra 2.412GHZ e 2.484GHz. Protocolli ATM y Supporta ATM ALL0, ALL2 & ALL5. y Supporta fino a 16PVCs. y Supporta ATM UBR, CBR, VBR-rt e VBR-nt Traffic Shaping QoS. y Supporta OAM F4/F5 Loop Back. y Supporta PPPoA (RFC2364). y Supporta PPPoE (RFC2516). y Router/Bridged Ethernet su ATM (RFC2864 / RFC1483). y Classical IP su ATM (RFC2225 / RFC1577). Router Mode y IP Routing – RIPv1 e RIPv2. y Static Routing. y DHCP Server, Relay e Client. y Supporto DNS Relay/Server. y Supporto funzionalità DMZ. y Supporto funzionalità NAT e NAPT (PAT) con ALG esteso. y Supporto IPSec, L2TP, PPTP Pass-Through. y Supporto VPN Pass-Through. y Supporto funzionalità SNMP. y Supporto ICMP e IGMP. y Supporto PAP e autenticazione CHAP PPP. Bridge Mode y Supporto Transparent Bridging ( IEEE 802.1D ). y Supporto RFC 2684/1483 Bridged. FlyNet - ADSL Router Pg.7 Firewall y Funzionalità Firewall incorporata. y Supporto IP Filtering. y Supporto MAC Filtering. y Supporto Web Filtering. y IPSec Pass-Through. y Protezione contro falsi indirizzi IP e indirizzi MAC. UPnP Supporto funzionalità UPnP. FlyNet - ADSL Router y Standard Ethernet y 4 Porte Switch Ethernet 10/100Mbps incorporate conformi agli standard IEEE 802.3x. y Crossover automatico MDI/MDI-X per porte 100BASE-TX e 10BASE-T. y Auto-negoziazione e supporto speed-auto-sensing. y Porta VLAN supportata in qualsiasi combinazione. Gestione via Web y Configurazione / Gestione Web-based. y Configurazione / Gestione Remote / Local. y Aggiornamento Firmware e pulsante di riavvio per riavviare la gestione via Web. y Gestione/Configurazione Telnet, TFTP e FTP. y SNMP MIB-II. y Ripristino impostazioni di fabbrica via Web o pulsante di riavvio hardware. y Statistiche di connessione WAN e LAN. y Configurazione per route statiche e routing table, NAT/NAPT e VCs. y Supporto Autenticazione Password. Pg.8 Questo documento fornisce descrizioni e utilizzi delle pagine Web del Router ADSL2/2+ Wireless che saranno utilizzate durante il processo di configurazione e installazione. Saranno qui trattati descrizioni e concetti, basilari ed avanzati. Per aiutare l’utente a comprendere meglio come utilizzare queste pagine Web, al termine della descrizione di ciascuna pagina Web si trovano alcune domande e risposte (Q&A) insieme alle appendici poste alla fine del manuale. FlyNet - ADSL Router 1.2 – Obiettivi 1.3 – Destinatari Questo documento è stato redatto per utenti che possiedono il FlyNet ADSL 2/2+ Wireless Router e usino il firmware dato. Si suppone che l’utente abbia una conoscenza di base dell’ADSL/ADSL2/ADSL2+ e del networking. 1.4 – Struttura del Documento Capitolo 1: Introduzione, fornisce una breve introduzione al prodotto e alla guida utente. Capitolo 2: Conoscere il Router FlyNet ADSL 2/2+ Wireless, fornisce una descrizione del Router e le modalità di connessione hardware. Capitolo 3: Impostare TCP/IP in Windows, illustra la procedura di configurazione di rete del sistema Windows. Capitolo 4: Amministrazione Periferica, riporta la descrizione delle pagine del menu Admin. Queste pagine consentono all’utente di visionare, cambiare, impostare, aggiornare e salvare le configurazioni del FlyNet ADSL 2/2+ Wireless Router. Appendice A: Impostazioni Router, fornisce impostazioni di base del Router. una introduzione alle Appendice B: Frequently Asked Questions, è un insieme di domande e risposte relative al FlyNet ADSL 2/2+ Wireless Router. Appendice C: La guida alla risoluzione dei problemi, è un insieme di domande e risposte che riguardano problemi comuni relativi al Windows networking e la configurazione del FlyNet ADSL 2/2+ Wireless Router. Appendice D: Impostazioni UPnP, illustra le procedure di configurazione UPnP per Windows XP. Appendice E: Glossario, definizioni di termini e acronimi utilizzati per il FlyNet ADSL 2/2+ Wireless Router. Pg.9 Verificare che il sistema possieda i seguenti requisiti minimi: Personal computer ( PC/Notebook ). Processore Pentium II o superiori. Ethernet LAN card o adattatore wireless IEEE 802.11b o IEEE 802.11g installato col protocollo TCP/IP. Porta USB ( Opzionale ) 64 MB RAM o superiore. 50 MB di spazio disponibile ( Minimo ). Browser Internet. CD-ROM Drive. FlyNet - ADSL Router 1.5 – Requisiti del sistema Pg.10 La scatola del FlyNet ADSL 2/2+ Wireless Router contiene i seguenti elementi: FlyNet ADSL 2/2+ Wireless Router Un Adattatore di potenza Un cavo ADSL RJ-11 Un cavo Ethernet CAT-5 Un antenna smontabile SMA Un CD-ROM ( Driver / Manuale / Guida d’installazione rapida) FlyNet - ADSL Router 1.6 – Contenuto della Scatola Se qualcuno di questi elementi non è presente o è danneggiato, si prega di contattare immediatamente il venditore. Pg.11 2.1 – Pannello Frontale Gli indicatori LED del FlyNet ADSL 2/2+ Wireless Router visualizzano informazioni sullo stato della periferica. PWR WL ACT 1 LINK/ACT 2 LINK/ACT 3 LINK/ACT 4 LINK/ACT ADSL PPP Luce fissa quando il FlyNet ADSL 2/2+ Wireless Router è acceso. Luce fissa quando il sistema wireless è pronto. Luce lampeggiante quando il FlyNet ADSL 2/2+ Wireless inviando/ricevendo dati. Luce lampeggiante quando il FlyNet ADSL 2/2+ Wireless inviando/ricevendo dati. Luce lampeggiante quando il FlyNet ADSL 2/2+ Wireless inviando/ricevendo dati. Luce lampeggiante quando il FlyNet ADSL 2/2+ Wireless inviando/ricevendo dati. Luce lampeggiante quando il FlyNet ADSL 2/2+ Wireless inviando/ricevendo dati. Luce fissa quando è stabilita una connesione ADSL2/2+. Luce lampeggiante quando il FlyNet ADSL 2/2+ Wireless inviando/ricevendo dati. Luce fissa quando è stabilita una connessione PPP. FlyNet - ADSL Router Capitolo 2 – Conoscere il FlyNet ADSL 2/2+ Wireless Router Router sta Router sta Router sta Router sta Router sta Router sta Pg.12 Nel pannello posteriore del FlyNet ADSL 2/2+ Wireless Router si trovano la porta ADSL, Switch Ethernet, pulsante Reset, Power Adapter, Switch Power ON/OFF e connettore SMA. ADSL Ports 1~4 RESET POWER SMA FlyNet - ADSL Router 2.1 – Pannello Posteriore Porta per la connessione al service provider ADSL2/2+. Quattro porte Ethernet 10/100Mbps per connettersi alle periferiche di rete. Ripristina le impostazioni di default del FlyNet ADSL 2/2+ Wireless Router. Connettore 12V DC/1A Power adapter. Antenna a dipolo SMA smontabile. ! Tutte le porte Ethernet del Router FlyNet hanno capacità di autocrossover. ! Pulsante RESET: Riavvia e ripristina le impostazioni di default del Router FlyNet. Resettare le impostazioni di default: La funzione reboot and restore (riavvia e ripristina), imposterà la periferica secondo le proprie caratteristiche di fabbrica prestabilite resettando il FlyNet ADSL 2/2+ Wireless Router. Per resettare il FlyNet ADSL 2/2+ Wireless Router: Assicurarsi che la periferica sia accesa. Premere il pulsante Reset per 5-10 secondi e rilasciare. Se gli indicatori LED si spegneranno e si accenderanno ancora, significa che la procedura di reset è avviata. Gli indicatori LED si spegneranno e si riaccenderanno successivamente indicando che il processo di reset è in corso. Non spegnere la periferica durante il processo di reset. Il Reset è completo quando l’indicatore LED torna verde fisso. Le impostazioni di default sono ora ripristinate. Pg.13 Questa sezione spiega la modalità di connessione hardware del FlyNet ADSL 2/2+ Wireless Router sulla linea Local Area Network (LAN) connessa ad Internet, come configurare il FlyNet ADSL 2/2+ Wireless Router per l’accesso a Internet o come configurare manualmente la connessione Internet. Prima di effettuare una connessione Internet attraverso il FlyNet ADSL 2/2+ Wireless Router, l’utente deve accertarsi di aver a disposizione i seguenti componenti: 1. 2. 3. FlyNet - ADSL Router 2.3 – Modalità di Connessione Un computer/notebook nel quale sia già installato un adattatore Ethernet e un cavo Ethernet, o Un computer/notebook nel quale sia installato un adattatore wireless Wireless-b o Wireless-g. Service Account ADSL/ADSL2/ADSL2+ e le informazioni per la configurazione fornite dal vostro Internet Service Provider (ISP). L’utente avrà bisogno di una o più dei seguenti parametri di connessione per connettere il FlyNet ADSL 2/2+ Wireless Router a Internet: a. b. c. d. e. f. Parametri VPI/VCI Multiplexing Method o Protocol Type Host e Nome del Dominio ISP Login Name e Password Indirizzo ISP Domain Name Server (DNS) Indirizzo IP Fisso o Statico. La figura sotto mostra la modalità di connessione hardware del FlyNet ADSL 2/2+ Wireless Router. Pg.14 1. 2. 3. 4. Spegnere il computer/notebook. Connettere la porta ADSL del FlyNet ADSL 2/2+ Wireless Router alla presa della linea ADSL/ADSL2/ADSL2+ con un cavo RJ-11. Collegare un capo del cavo Ethernet (RJ-45) al FlyNet ADSL 2/2+ Wireless Router (Switch) e l’altro all’adattatore Ethernet nel vostro computer. Collegare l’adattatore di potenza al FlyNet ADSL 2/2+ Wireless Router e inserirlo in un adattatore esterno di potenza. FlyNet - ADSL Router Seguire le istruzioni qui sotto per connettere il FlyNet ADSL 2/2+ Wireless Router: La luce di Power si accenderà dopo aver acceso il Router Wireless 4 Ports 11g ADSL2/2+. ! I processi Auto e self-diagnostic faranno accendere gli indicatori LED ON e OFF durante la loro esecuzione. 5. 6. Accendere il computer. Leggi il prossimo capitolo per configurare l’adattatore Network. Pg.15 Le istruzioni contenute in questo capitolo aiuteranno l’utente a configurare i computer per metterli in comunicazione col FlyNet ADSL 2/2+ Wireless Router. FlyNet - ADSL Router Capitolo 3 – Impostare il protocollo TCP/IP in Windows I Computer accedono a Internet tramite il protocollo TCP/IP (Transmission Control Protocol/ Internet Protocol). Ciascun computer/notebook facente parte del network deve avere già installato il protocollo TCP/IP e selezionato il medesimo come proprio protocollo network. Se una Network Interface Card (NIC) è già installata nel PC, probabilmente il protocollo TCP/IP è anch’esso già installato. La seguente descrizione da per scontato che il FlyNet ADSL 2/2+ Wireless Router è stato programmato seguendo le impostazioni di default di questa azienda. ( Se così non fosse, tenere premuto il pulsante di reset per 5 - 10 secondi). L’indirizzo IP predefinito della LAN del FlyNet ADSL 2/2+ Wireless Router è 192.168.1.1. Seguire le procedure sottostanti per configurare la funzione del computer/notebook come un DHCP Client. ! Sarà necessario riavviare Windows dopo aver impostato la funzione del computer come client DHCP. Per rendere operativa la scelta effettuata, cliccare “OK” per riavviare Windows. Pg.16 Step 1: Cliccare Start→Settings→Control Panel. Step 4: Andare sull’icona IP Address e selezionare Obtain an IP address. automatically. FlyNet - ADSL Router 3.1 – Windows 98/ME Step 2: Doppio-click sull’icna Network. Step 5:Andare sull’icona Gateway e cancellare le precedenti impostazioni. Step 3:Andare sull’icona Configuration, selezionare l’adattatore network installato e cliccare Properties. Step 6: Andare sull’icona DNS Configuration, selezionare Disable DNS e cliccare OK. 1 2 1 2 Pg.17 Step 1: Cliccare Start→Settings→Control Panel. FlyNet - ADSL Router 3.2 – Windows 2000 Step 4: Selezionare Internet Protocol (TCP/IP) e cliccare Properties. 1 2 Step 2: Cliccare due volte Network and Dialup Connections. Step 5: Selezionare Obtain an IP address automatically e DNS server address automatically. Successivamente cliccare OK. Step 3: Cliccare col tasto destro Local Area Connection e andare su Properties. 1 1 2 2 3 Pg.18 Step 1: Cliccare Start→Control Panel→Classic View. FlyNet - ADSL Router 3.3 – Windows XP Step 4: Andare sull’icona General, selezionare Internet Protocol (TCP/IP) e cliccare Properties. Step 2: Cliccare due volte su Network Connections. 1 2 Step 5: Andare sull’icona General, selezionare Obtain an IP address automatically e DNS server address automatically. Successivamente cliccare OK. Step 3: Cliccare col tasto destro su Local Area Connection e andare su Properties. 1 2 1 3 2 Pg.19 Dopo aver configurato il PC e riavviato il sistema, l’utente può verificare la configurazione del protocollo TCP/IP tramite le seguenti utility fornite dal proprio sistema Windows: A. Windows 98/ME: 1. 2. Cliccare su “Start” e “Run”. Nella finestra che si aprirà, digitare “winipcfg”, successivamente premere “OK”. 3. Nella finestra che si aprirà, saranno visualizzate tutte le informazioni riguardanti l’adattatore Ethernet. Verificare se è possibile inserire le seguenti informazioni: 4. FlyNet - ADSL Router 3.4 – Verificare la configurazione TCP/IP IP Address : 192.168.1.x Subnet Mask: 255.255.255.0 Default Gateway: 192.168.1.1 Premere “OK” per terminare il processo. Pg.20 1. 2. Cliccare “Start” e “Run”. Nella finestra che si aprirà, inserire “cmd” e cliccare “OK”. 3. Nel prompt dei commandi, digitare “ipconfig /all”, successivamente premere “Enter”. FlyNet - ADSL Router B. Windows 2000: Nella finestra che si aprirà, saranno visualizzate tutte le informazioni riguardanti l’adattatore Ethernet. Verificare se è possibile inserire le seguenti informazioni: 4. IP Address: 192.168.1.x Subnet Mask: 255.255.255.0 Default Gateway: 192.168.1.1 Digitare “Exit” per terminare il processo. Pg.21 1. 2. Cliccare “Start” e “Run”. Nella finestra che si aprirà, inserire “cmd” e cliccare “OK”. 3. Nel prompt dei commandi, digitare “ipconfig /all”, succesivamente premere “Enter” FlyNet - ADSL Router C. Windows XP: Nella finestra che si aprirà, saranno visualizzate tutte le informazioni riguardanti l’adattatore Ethernet. Verificare se è possibile inserire le seguenti informazioni: 4. IP address: 192.168.1.x Subnet Mask: 255.255.255.0 Default gateway: 192.168.1.1 Digitare “Exit” per terminare il processo. Pg.22 Per praticità dell’utente, una utility amministrativa è stata inserita nel FlyNet ADSL 2/2+ Wireless Router. Questo capitolo esplicherà tutte le funzioni di questa utility. Tutti i processi amministrativi alla base dei FlyNet ADSL 2/2+ Wireless Router, sono attivabili attraverso questa utility. FlyNet - ADSL Router Capitolo 4 – Gestione della Periferica 4.1 – Login Per accedere alla schermata di configurazione del FlyNet ADSL 2/2+ Wireless Router, le seguenti istruzioni consentiranno all’utente di interagire col FlyNet ADSL 2/2+ Wireless Router: 1. Avviare il browser Internet (Internet Explorer, Netscape, etc). 2. Inserire l’indirizzo IP predefinito del FlyNet ADSL 2/2+ Wireless Router (Gateway predefinito) http://192.168.1.1 nella barra degli indirizzi e premere Enter per accedere. 3. Sarà richiesto l’inserimento di user name e password. Inserire “Username” e “Password”predefiniti: L’accesso Username predefinito dell’ administrator è “admin”, e la password di accesso predefinita è “admin”. Ricordare che Username e Password sono case sensitive. “Username” e “Password” possono essere modificati dopo l’accesso. Per maggiori informazioni leggere la sezione Tools di configurazione. Pg.23 HOME: La sezione Home visualizza informazioni sulle funzioni correnti del FlyNet ADSL 2/2+ Wireless Router sotto diversi link. EZ SETUP: La EZ Setup si propone si aiutare l’utente a installare il FlyNet ADSL 2/2+ Wireless Router velocemente e facilmente. CONFIG: La sezione Config consente all’utente di creare nuove connessioni, configurare le connessioni già esistenti, e configurare altre impostazioni di base. ADVANCED: La sezione Advanced consente all’utente di configurare funzioni avanzate come RIP, Firewall, NAT, UPnP, IGMP, Bridge Filters, e client LAN. WIRELESS: La sezione Wireless permette all’utente di configurare la connessione senza fili e le relative funzioni. TOOLS: La sezione Tools permette all’utente di mettere in atto I commandi di sistema e di compiere semplici test di sistema. STATUS: La sezione Status mostra status, log e informazioni statistiche di tutte le connessioni e interfacce. HELP: La sezione Help fornisce informazioni su configurazione e impostazioni per ciascuna sezione. FlyNet - ADSL Router Una volta inserito l’indirizzo nel browser internet, apparirà la pagina di configurazione principale HOME con tutte le informazioni di configurazione della periferica, come mostrato nella figura sotto. Pg.24 Status Information: Mostra lo stato corrente della connessione della periferica. ; ; ; ; ; ; ; ; System Uptime: Questo campo mostra per quanto tempo il FlyNet ADSL 2/2+ Wireless Router Wireless Router è stato operativo. DSL Status: Mostra lo stato della connessione del FlyNet ADSL 2/2+ Wireless Router. DSL Speed: Questo campo mostra la velocità in Kbps di Downstream/Upstream dei dati del FlyNet ADSL 2/2+ Wireless Router. Wireless RF: Mostra lo stato del sistema senza fili del FlyNet ADSL 2/2+ Wireless Router. Ethernet: Questo campo mostra se la connessione Ethernet è attiva oppure no. USB: Questo campo visualizza se la connessione USB è attiva oppure no. Software Version: Questo campo mostra la versione firmware del FlyNet ADSL 2/2+ Wireless Router. SSID: Il Service Set Identifier (SSID) è un unico nome per il proprio network wireless. Se l’utente ha altri punti d’accesso senza fili nel proprio network, essi devono condividere lo stesso SSID. Il SSID predefinito è ROADSL2P-WG. Log Out: Cliccare Log Out per uscire dalla pagina di configurazione dell’administrator. Refresh: Cliccare Refresh per aggiornare la pagina corrente. FlyNet - ADSL Router Pg.25 L’ EZ SETUP è preposta per aiutare l’utente a installare il FlyNet ADSL 2/2+ Wireless Router facilmente e velocemente. FlyNet - ADSL Router 4.2 – EZ SETUP Cliccare su “Wizard” e apparirà la seguente finestra. Seguire gli Steps descritti sotto per completare l’installazione. Pg.26 lista ISP (Se ci son più di due ISP nel proprio paese) e segnare il tipo di “Encapsulation” e le impostazioni “VPI/VCI”. Cliccare “Config” se l’utente non riesce a trovare parametri validi nella lista paesi preimpostata. Verificare immediatamente il proprio ISP per i dettagli di impostazione/configurazione. ! FlyNet - ADSL Router STEP 1. Selezionare il paese dalla lista Country e il service provider ADSL dalla L’ “Encapsulation” è diversa per ciascun paese e ci sono due diverse modalità di impostare windows wizard che sono: A. La finestra sottostante è per i “Encapsulation”, successivamente cliccare “Next”: ; PPPoA VC-Mux ; PPPoA LLC ; PPPoE LLC seguenti tipi di Manualmente inserire i propri “User Name” e “Password”, forniti dal proprio Internet Service Provider (ISP). Cliccare “Apply” dopo il setup. Pg.27 La finestra sottostante riguarda i paesi con i seguenti tipi di “Encapsulation”, successivamente cliccare “Next”: ; 1483 Bridged LLC ; 1483 Routed VC-MUX FlyNet - ADSL Router B. Pg.28 Static (Fixed IP by ISP): Cliccare sul pulsante di scelta per abilitare l’opzione Static (Fixed IP by ISP), successivamente cliccare Next”, e apparirà la seguente finestra: 1. FlyNet - ADSL Router In questa finestra window, l’utente troverà tre diversi tipi di Connessione: Set IP Address: Le impostazioni dello Static IP sono per utenti che hanno un indirizzo IP statico( lato WAN ) fornito dal proprio ISP. ; “IP Address”: Questo è l’indirizzo IP statico fornito dall’ISP. L’intervallo degli indirizzi IP è x.x.x.y, con x che può assumere valori fra 0 e 255 e y fra 1 e 254. ; “Mask”: Questa è la subnet mask fornita dall’ISP. L’intervallo di valori per Subnet Mask è x.x.x.x, con x che può assumere valori fra 0 e 255. ; “Default Gateway”: Gateway fornito dall’ISP. L’intervallo di valori per Gateway è x.x.x.y, con x che può assumere valori fra 0 e 255 e y fra 1 e 254. “DNS”: Questo è l’indirizzo DNS specificato dall’utente o dall’ ISP. Controllare il proprio ISP per dettagli sulle impostazioni. L’intervallo di valori per l’indirizzo DNS è x.x.x.y con x che può assumere valori fra 0 e 255 e y fra 1 e 254. Cliccare “Apply” dopo aver effettuato le impostazioni. Pg.29 Selezionare il Default Gateway per attivarlo. L’indirizzo Default Gateway è fornito dall’ISP. Cliccare “Apply” dopo le impostazioni. FlyNet - ADSL Router DHCP (Get IP dynamically from ISP): Cliccare il pulsante di scelta per abilitare DHCP (Get IP dynamically from ISP). Cliccare “Next” dopo la scelta e apparirà la seguente finestra: 2. Pg.30 Bridge: Cliccare il pulsante di scelta per abilitare DHCP (Get IP dynamically from ISP). Cliccare “Next” dopo la scelta e apparirà la seguente schermata: Select LAN: Selezionare LAN group dal menu a scorrimento rapido manuale. Il LAN group predefinito include tutte le interfacce della periferica (Ethernet, WLAN e USB). Cliccare “Apply” per rendere effettive le impostazioni. FlyNet - ADSL Router 3. Pg.31 FlyNet - ADSL Router STEP 2. Cliccare “Apply” dopo il setup. Apparirà la seguente finestra windows. Il sistema della periferica salverà e attiverà le impostazioni scelte dopo aver cliccato il pulsante “Apply”. La sottostante finestra windows apparirà dopo il processo di riavvio. Controllare i seguenti campi quando la finestra sovrastante apparirà. ; Name: Mostra il nome ISP selezionato nello STEP 1. ; Type:Mostra il tipo di Encapsulation selezionato nello STEP 1. ; Username: Mostra lo Username inserito manualmente nello STEP 1. ; Password: Mostra la Password inserita manualmente nello STEP 1. ; VPI: Mostra le impostazioni VPI come mostrato nello STEP 1. ; VCI: Mostra le impostazioni VCI come mostrato nello STEP 1. Il Connection Profile (Normalmente visualizza il nome ISP) sarà Pg.32 NOTE: Il FlyNet ADSL 2/2+ Wireless Router può essere configurato per mantenere fino a 8 profili di connessione. Possono essere richiesti più profili di connessione se l’utente si connette a più di un service provider ADSL, o se l’utente modifica il tipo/le impostazioni della connessione che utilizza. FlyNet - ADSL Router aggiunto nel lato sinistro del frame di configurazione sotto WAN Setup. NOTE: Se le impostazioni finali risultano differenti da quelle impostate dall’utente nello STEP 1, cliccare EZ SETUP e ripetere le stesse procedure d’impostazione o chiamare immediatamente il rivenditore per supporto tecnico. In molti casi, sarà richiesto solo un profilo di connessione e sarà possibile utilizzare un solo profilo di connessione alla volta. Per completare e salvare un nuovo profilo di connessione, cliccare il pulsante Apply, andare poi alla sezione TOOLS Æ System Commands e cliccare Save All. STEP 3. Andare nella sezione “STATUS” Æ “Modem Status” e apparirà la seguente finestra. “Us Rate” e “Ds Rate” visualizzano I numeri/dati dell’attuale velocità di connessione ADSL in Kbps. Pg.33 FlyNet - ADSL Router STEP 4. Avviare il proprio browser web, inserire l’indirizzo del sito Google: “www.google.com” nella barra degli indirizzi e premere “Enter”. Sarà visualizzata la seguente pagina iniziale di Google sul proprio schermo. Questo dimostra che la connessione ADSL è impostata correttamente ed è possibile l’accesso a Internet. Pg.34 La pagina di configurazione CONFIG permette all’utente di creare nuov connessioni, you to create new connections, editare le connessioni già esistenti, e configurare altre impostazioni di base in modalità WAN e LAN. Il menu CONFIG è suddiviso in due sezioni : LAN Setup e WAN Setup. WAN Setup sarà trattato per primo. FlyNet - ADSL Router 4.3 – CONFIG Pg.35 WAN Setup: La pagina di configurazione WAN permette all’utente di impostare le configurazioni per le porte WAN/ADSL. Le connessioni ADSL possono essere configurate in vari modi a seconda della configurazione ISP/WAN, e dei requisiti della LAN privata o pubblica. Questo Router ADSL2/2+ a 4 porte 11g supporta I seguenti tipi di connessione ADSL: ; ; ; ; ; ; PPPoE (RFC2516) PPPoA (RFC2364) DHCP Static Bridged (RFC1483) CLIP (RFC1577) FlyNet - ADSL Router 4.3.1 – CONFIG - WAN Setup Per configurare il Router ADSL2/2+ a 4 porte 11g e confrontare questi tipi di connessione, potrebbe essere necessario inserire alcuni o tutti I seguenti parametri: ; ; ; ; Username e Password dell’ Acount ISP VPI/VCI Setting Encapsulation Type/Multiplexing ( Sia LLC che VC, verificare col proprio ISP per I dettagli) ADSL Handshaking Mode ( L’Impostazione predefinita è MMODE) Per connessioni Bridged Mode (RFC1483), l’ ISP deve fornire le informazioni seguenti: ; ; ; ; Indirizzo IP Internet fisso DSL Subnet Mask Default Gateway IP Address Indirizzo IP DNS primario. La sezione successiva descriverà in dettaglio come impostare ciascun tipo di connessione e salvarle come profili di connessione. Pg.36 Cliccare New Connection per impostare un nuovo profilo di connessione. Possono essere richiesti più profili di connessione se l’utente si connette a più di un service provider ADSL, o se l’utente modifica il tipo di connessione che utilizza, o se si utilizza il FlyNet ADSL 2/2+ Wireless Router in altri paesi o postazioni. FlyNet - ADSL Router 4.3.1.1 – CONFIG – WAN Setup – New Connection Questo FlyNet ADSL 2/2+ Wireless Router può essere configurato per mantenere fino a 8 profili di connessione. La pagina di configurazione WAN Setup permette all’utente di creare, salvare e selezionare profili di connessione come desidera. (In molti casi, sarà richiesto solo un profilo di connessione e verrà utilizzato un solo profilo di connessione alla volta). Per completare e salvare il nuovo Profilo di connessione, cliccare il pulsante Apply, e successivamente andare su TOOLS Æ System Commands e cliccare Save All. Pg.37 PPPoE: Quando è selezionato il PPPoE Mode, apparirà la seguente finestra. Point-to-Point Protocol ( PPP ) è un metodo per instaurare una connessione di rete tra hosts di rete. PPPoE, meglio noto come RFC 2516, fa in modo che PPP lavori tramite Ethernet per connessioni ADSL. PPPoE fornisce un meccanismo per l’autenticazione utenti tramite I campi di nome utente e password ed è un tipo di connessione adottatta da numerosi ISP tra cui Telecom. Name: Digitare il nome della connessione PPPoE. Il nome deve essere unico, non deve contenere spazi e non deve cominciare con un numero. Type: Tipo di connessione : PPPoE. Sharing: Selezionare “Disable”, “Enable” L’impostazione di default è “Disable”. Options: Cliccare per attivare “NAT” e/o funzionalità “Firewall”. Le impostazioni sono attivate di default. VLAN ID: se “VLAN” è selezionata, inserire manualmente il “VLAN ID” e selezionare manualmente“Priority Bits” dal menu contestuale. PPP Settings: ; Username: Il proprio ID relativo all’ Account fornito dall’ISP. Contattare il proprio ISP per i dettagli. ; Password: La propria Password relativa all’ Account fornito dall’ISP. Contattare il proprio ISP per i dettagli. ; Idle Timeout: Permette di stabilire uno specifico periodo di tempo, in secondi, dopo il quale si verrò disconnessi dall’ ISP se la connessione non ha dato segni di attività. or “VLAN” FlyNet - ADSL Router 4.3.1.1.1 - New Connection – PPPoE Connection Setup sharing. Pg.38 ; Keep Alive: Quando l’opzione On-Demand non è attivata, questa voce specifica il tempo di attesa senza che si sia connessi al proprio provider prima che la connessione si chiuda. Per assicurarsi che la connessione sia sempre attiva, digitare 0 in questo campo. Authentication: I differenti tipi di autenticazione sono: z z z Auto: quando auto è selezionato, PAP mode sarà attivo di default. Comunque, se PAP fallisce, si attiverà allora come protocollo secondario. Questo è il settaggio di default. PAP: Password Authentication Procedure. L’autenticazione è effttuata tramite username e password. CHAP: Challenge-Handshake Authentication Protocol. Solitamente più sicuro del PAP, CHAP utilizza username e password in combinazione con una stringa random di risposta che deve essere autenticata usando una one-way hashing. ; MTU: Maximum Transmission Unit. Il pacchetto di dati più grande inviabile dal modem. Se lo strato di ogni pacchetto è più grande del valore MTU, allora il pacchetto sarà frammentato prima della trasmissione. I valori selezionabili vanno da un minimo di 128 ad un massimo di. ; On Demand: Se la modalità On Demand è attiva, allora la connesione cadrà in caso verrà riscontrata inattività successivamente al tempo specificato di Idle Timeout. ; Default Gateway: Selezionare per rendere l’attuale connessione quella di default. ; Enforce MTU: Selezionare in caso si riscontrino problemi nell’accesso ad Internet tramite una connessione PPPoE. Questa funzione forzerà tutto il traffico TCP ad adattarsi al PPP MTU tramite la variazione del TCP Maximum Segment Size to PPP MTU. MTU (Maximum Transmission Unit) è definitop come il pacchetto di dati più (In bytes), che una particolare interfaccia può gestire. ; Debug: Cliccare per attivare la funzione Debug. Le informazione complete di debug appariranno e saranno elencate nel file Log del Sistema. ; PPP Unnumbered: Cliccare per attivare la funzione PPP Unnumbered e successivamente selezionare il LAN Group dal menu LAN contestuale. FlyNet - ADSL Router ; Pg.39 PVC Settings: ; PVC: Questo campo permette di scegliere l’apposito PVC per la sessione PPP. ; VPI: Virtual Path Identifier è un path virtuale usato per cell routing che è identificato da un campo a 8 bit nell’ ATM cell header. Il campo VPI specifica questo identificatore a 8 bit per il routing. ; VCI: Virtual Channel Identifier è un canale virtuale che è contraddistinto da una univoca espressione numerica caratterizzata da un campo a 16-bit field nel ATM cell header. Il compito del virtual channel è individuare dove la cella può viaggiare. Il campo VCI specifica questa espressione numerica a 16-bit che determina la destinazione. ; QoS: Sceglie il tipo di Quality of Service (QoS). In caso di dubbi lasciare l’impostazione di default. ; PCR: Peak Cell Rate. Questo è un ATM (Asynchronous Transfer Mode) termine per indicare la frequenza di celle per secondo che la periferica d’origine non potrà mai superare. Avviabile solo quando è selezionato VBR QoS. ; SCR: Security Cell Rate. Questo è un termine ATM (Asynchronous Transfer Mode) per descrivere la cella di sciurezza trasmessa per secondo. ; MBS: Maximum Burst Size. Termine usato in ATM (Asynchronous Transfer Mode) per specificare il Massimo num,ero di celle che possono essere trasmesse al PAR (Peak Cell Rate) stabilito. Avviabile solo quando il VBR QoS è selezionato. ; CDVT: Cell Delay Variation Time. Il Cell Delay Variation è un termine usato in ATM (Asynchronous Transfer Mode) x descrivere la differenza di tempo che è accettabile prima che le celle vengano inoltrate all’host ricevente. Avviabile solo quando il VBR QoS è selezionato. ; Auto PVC: Cliccare per attivare le funzionalità Auto PVC. Auto PVC permette l’identificazione dei canali virtuali tramite il meccanismo integrato per comunicare le informazioni ATM Layer dallo DSLAM al FlyNet ADSL 2/2+ Wireless Router . FlyNet - ADSL Router Connect: Cliccare Connect per avviare una connessione ADSL basata sul profilo impostato. Disconnect: Cliccare Disconnect per chiudere la connessione ADSL connection basata sul profilo impostato. Apply: Cliccare Apply per completare i settaggi del profilo scelto. Pg.40 Delete: Cliccare Delete per cancellare una connessione. Cancel: Cliccare Cancel per ignorare tutti I cambiamenti. Per completare e salvare il profilo della connessione, andare su TOOLS Æ System Commands e cliccare Save All dopo avert cliccato il tasto Apply. FlyNet - ADSL Router Pg.41 PPPoA: Quando la modalità PPPoA è selezionata, apparirà la seguente finestra. Point-to-Point Protocol ( PPP ) è un metodo per instaurare una connessione di rete tra hosts di rete. PPPoA, meglio noto come RFC 2346, fa in modo che PPP lavori mediante celle ATM per connessioni ADSL. PPPoE fornisce un meccanismo per l’autenticazione utenti tramite I campi di nome utente e password ed è un tipo di connessione adottatta da numerosi ISP tra cui Telecom. Name: Digitare il nome della connessione PPPoA. Il nome deve essere unico, non deve contenere spazi e non deve cominciare con un numero. Type: Tipo di connessione: PPPoA. Options: Cliccare per attivare “NAT” e/o funzionalità “Firewall”. Le impostazioni sono attivate di default. PPP Settings: ; Username: Il proprio ID relativo all’ Account fornito dall’ISP. Contattare il proprio ISP per i dettagli. ; Password: La propria Password relativa all’ Account fornito dall’ISP. Contattare il proprio ISP per i dettagli. ; Idle Timeout: Permette di stabilire uno specifico periodo di tempo, in secondi, dopo il quale si verrò disconnessi dall’ ISP se la connessione non ha dato segni di attività. ; Keep Alive: Quando l’opzione On-Demand non è attivata, questa voce specifica il tempo di attesa senza che si sia connessi al proprio provider prima che la connessione si chiuda. Per assicurarsi che la connessione sia sempre attiva, digitare 0 in FlyNet - ADSL Router 4.3.1.1.2 – New Connection – PPPoA Connection Setup Pg.42 questo campo. Authentication: I differenti tipi di autenticazione sono: z z z ; MTU: Maximum Transmission Unit. Il pacchetto di dati più grande inviabile dal modem. Se lo strato di ogni pacchetto è più grande del valore MTU, allora il pacchetto sarà frammentato prima della trasmissione. I valori selezionabili vanno da un minimo di 128 ad un massimo di. ; On Demand: Se la modalità On Demand è attiva, allora la connesione cadrà in caso verrà riscontrata inattività successivamente al tempo specificato di Idle Timeout. ; Default Gateway: Selezionare per rendere l’attuale connessione quella di default. Debug: Cliccare per attivare la funzione Debug. Le informazione complete di debug appariranno e saranno elencate nel file Log del Sistema. ; ; Auto: quando auto è selezionato, PAP mode sarà attivo di default. Comunque, se PAP fallisce, si attiverà allora come protocollo secondario. Questo è il settaggio di default. PAP: Password Authentication Procedure. L’autenticazione è effttuata tramite username e password. CHAP: Challenge-Handshake Authentication Protocol. Solitamente più sicuro del PAP, CHAP utilizza username e password in combinazione con una stringa random di risposta che deve essere autenticata usando una one-way hashing. FlyNet - ADSL Router ; PPP Unnumbered: Cliccare per attivare la funzione PPP Unnumbered e successivamente selezionare il LAN Group dal menu LAN contestuale. PVC Settings: ; ; ; ; VPI: Virtual Path Identifier è un path virtuale usato per cell routing che è identificato da un campo a 8 bit nell’ ATM cell header. Il campo VPI specifica questo identificatore a 8 bit per il routing. VCI: Virtual Channel Identifier è un canale virtuale che è contraddistinto da una univoca espressione numerica caratterizzata da un campo a 16-bit field nel ATM cell header. Il compito del virtual channel è individuare dove la cella può viaggiare. Il campo VCI specifica questa espressione numerica a 16-bit che determina la destinazione. QoS: Sceglie il tipo di Quality of Service (QoS). In caso di dubbi lasciare l’impostazione di default. PCR: Peak Cell Rate. Questo è un ATM (Asynchronous Transfer Mode) termine per indicare la frequenza di celle per secondo che Pg.43 ; ; ; Connect: Cliccare Connect per avviare una connessione ADSL basata sul profilo impostato. Disconnect: Cliccare Disconnect per chiudere la connessione ADSL connection basata sul profilo impostato. Apply: Cliccare Apply per completare i settaggi del profilo scelto. Delete: Cliccare Delete per cancellare una connessione. Cancel: Cliccare Cancel per ignorare tutti I cambiamenti. Per completare e salvare il profilo della connessione, andare su TOOLS Æ System Commands e cliccare Save All dopo avert cliccato il tasto Apply. FlyNet - ADSL Router ; la periferica d’origine non potrà mai superare. Avviabile solo quando è selezionato VBR QoS. SCR: Security Cell Rate. Questo è un termine ATM (Asynchronous Transfer Mode) per descrivere la cella di sciurezza trasmessa per secondo. MBS: Maximum Burst Size. Termine usato in ATM (Asynchronous Transfer Mode) per specificare il Massimo num,ero di celle che possono essere trasmesse al PAR (Peak Cell Rate) stabilito. Avviabile solo quando il VBR QoS è selezionato. CDVT: Cell Delay Variation Time. Il Cell Delay Variation è un termine usato in ATM (Asynchronous Transfer Mode) per descrivere la differenza di tempo che è accettabile prima che le celle vengano inoltrate all’host ricevente. Avviabile solo quando il VBR QoS è selezionato. Auto PVC: Cliccare per attivare le funzionalità Auto PVC. Auto PVC permette l’identificazione dei canali virtuali tramite il meccanismo integrato per comunicare le informazioni ATM Layer dallo DSLAM al FlyNet ADSL 2/2+ Wireless Router . Pg.44 Static: When Static mode is selected, the following screen will pop-up. Most Internet users are provided with a dynamic IP address by their ISP for each session, however certain situations call for a Static IP address. This is typically when you want to host a website, or use VoIP or video-conferencing applications where other users must regularly connect to your computer. Static IP numbers are generally made available by ISPs for these purposes for an additional fee. Quando è selezionata la modalità Statica, apparirà la seguente finestra. Molti utenti Internet utilizzano un indirizzo IP dinamico fornito dal proprio ISP per ciascuna sezione, ma in determinate situazioni vi è la richiesta di un indirizzo IP statico. Questo avviene solitamente quando si vuole ospitare un sito WEB, usare i servizi VOIP oppure le applicazioni per le videoconferenze nel caso altri utenti debbano regolarmente connettersi al computer dell’utente. I numeri IP statici sono generalmente creati dagli ISP per questi scopi dietro pagamenti aggiuntivi. FlyNet - ADSL Router 4.3.1.1.3 – New Connection – Static Connection Setup Name: Digitare il nome della connessione statica. Il nome deve essere unico, non deve contenere spazi e non deve cominciare con un numero. Type: Tipo di connessione: Statica. Sharing: Selezionare “Disable”, “Enable” or “VLAN” sharing. L’impostazione di default è “Disable”. Options: Cliccare per attivare “NAT” e/o funzionalità “Firewall”. Le impostazioni sono attivate di default. VLAN ID: se “VLAN” è selezionata, inserire manualmente il “VLAN ID” e selezionare manualmente“Priority Bits” dal menu contestuale. Static Settings: ; Encapsulation: Select the encapsulation type (LLC or VC) according to the information provided by the ISP. Selezionare il tipo di encapsulation (LLC o VC) in base alle informazioni fornite dall’ISP. ; IP Address: Inserire l’indirizzo IP fornito dall’ISP. Pg.45 ; ; Mask: Inserire la Subnet mask specificata dal proprio ISP. Default Gateway: Inserire il Default Gateway come specificato dal proprio ISP. DNS: Possono essere specificati fino a 3 indirizzi Domain Name Server (DNS). Mode: Per la configurazione della connessione statica, l’utente può scegliere tra una connessione bridge o una connessione routed. Generalmente gli indirizzi IP statici sono usati per ospitare server WEB, la connesione Bridge è generalmente per una configurazione statica. Per una configurazione statica si può scegliere tra una connessione bridge o routed. Mentre un indirizzo IP statico è genrealmente usato per ospitare WEB servers, generalmente viene anche fornita una connessione Bridged Routed. Contattare il proprio ISP per conferma. FlyNet - ADSL Router ; ; Pg.46 PVC Settings: ; ; ; ; ; ; ; ; ; PVC: Questo campo consente all’utente di scegliere lo specificoThis field allows you to choose the specific PVC for the PPP session. VPI: Virtual Path Identifier è un path virtuale usato per cell routing che è identificato da un campo a 8 bit nell’ ATM cell header. Il campo VPI specifica questo identificatore a 8 bit per il routing. VCI: Virtual Channel Identifier è un canale virtuale che è contraddistinto da una univoca espressione numerica caratterizzata da un campo a 16-bit field nel ATM cell header. Il compito del virtual channel è individuare dove la cella può viaggiare. Il campo VCI specifica questa espressione numerica a 16-bit che determina la destinazione. QoS: Sceglie il tipo di Quality of Service (QoS). In caso di dubbi lasciare l’impostazione di default. PCR: Peak Cell Rate. Questo è un ATM (Asynchronous Transfer Mode) termine per indicare la frequenza di celle per secondo che la periferica d’origine non potrà mai superare. Avviabile solo quando è selezionato VBR QoS. SCR: Security Cell Rate. Questo è un termine ATM (Asynchronous Transfer Mode) per descrivere la cella di sciurezza trasmessa per secondo. MBS: Maximum Burst Size. Termine usato in ATM (Asynchronous Transfer Mode) per specificare il Massimo num,ero di celle che possono essere trasmesse al PAR (Peak Cell Rate) stabilito. Avviabile solo quando il VBR QoS è selezionato. CDVT: Cell Delay Variation Time. Il Cell Delay Variation è un termine usato in ATM (Asynchronous Transfer Mode) per descrivere la differenza di tempo che è accettabile prima che le celle vengano inoltrate all’host ricevente. Avviabile solo quando il VBR QoS è selezionato. Auto PVC: Cliccare per attivare le funzionalità Auto PVC. Auto PVC permette l’identificazione dei canali virtuali tramite il meccanismo integrato per comunicare le informazioni ATM Layer dallo DSLAM al FlyNet ADSL 2/2+ Wireless Router . FlyNet - ADSL Router Apply: Cliccare Apply per completare i settaggi del profilo scelto. Delete: Cliccare Delete per cancellare una connessione. Cancel: Cliccare Cancel per ignorare tutti I cambiamenti. Per completare e salvare il profilo della connessione, andare su TOOLS Æ System Commands e cliccare Save All dopo avert cliccato il tasto Apply. Pg.47 DHCP: Quando la modalità DHCP è selezionata apparirà la seguente finestra. Dimanic Host Configuration Protocol (DHCP) permette al router adsl di ottenere automaticamente l’indirizzo IP dal server. Questa opzione è comunemente usata in situazioni dove l’indirizzo IP è assegnato in modo dinamino e non è nota prima di esser assegnata. Name: Digitare il nome della connessione DHCP. Il nome deve essere unico, non deve contenere spazi e non deve cominciare con un numero. Type: Tipo di connessione : DHCP. Sharing: Selezionare “Disable”, “Enable” L’impostazione di default è “Disable”. Options: Cliccare per attivare “NAT” e/o funzionalità “Firewall”. Le impostazioni sono attivate di default. VLAN ID: se “VLAN” è selezionata, inserire manualmente il “VLAN ID” e selezionare manualmente“Priority Bits” dal menu contestuale. or “VLAN” FlyNet - ADSL Router 4.3.1.1.4 – New Connection – DHCP Connection Setup sharing. DHCP Settings: Encapsulation: Selezionare il tipo di encapsulation (LLC or VC) in base alle informazioni fornite dal proprio ISP. ; Default Gateway: Cliccare per attiovare il Default Gateway. ; PVC Settings: VPI: Virtual Path Identifier è un path virtuale usato per cell routing che è identificato da un campo a 8 bit nell’ ATM cell header. Il campo VPI specifica questo identificatore a 8 bit per il routing. Pg.48 VCI: Virtual Channel Identifier è un canale virtuale che è contraddistinto da una univoca espressione numerica caratterizzata da un campo a 16-bit field nel ATM cell header. Il compito del virtual channel è individuare dove la cella può viaggiare. Il campo VCI specifica questa espressione numerica a 16-bit che determina la destinazione. QoS: Sceglie il tipo di Quality of Service (QoS). In caso di dubbi lasciare l’impostazione di default. PCR: Peak Cell Rate. Questo è un ATM (Asynchronous Transfer Mode) termine per indicare la frequenza di celle per secondo che la periferica d’origine non potrà mai superare. Avviabile solo quando è selezionato VBR QoS. SCR: Security Cell Rate. Questo è un termine ATM (Asynchronous Transfer Mode) per descrivere la cella di sciurezza trasmessa per secondo. MBS: Maximum Burst Size. Termine usato in ATM (Asynchronous Transfer Mode) per specificare il Massimo num,ero di celle che possono essere trasmesse al PAR (Peak Cell Rate) stabilito. Avviabile solo quando il VBR QoS è selezionato. CDVT: Cell Delay Variation Time. Il Cell Delay Variation è un termine usato in ATM (Asynchronous Transfer Mode) per descrivere la differenza di tempo che è accettabile prima che le celle vengano inoltrate all’host ricevente. Avviabile solo quando il VBR QoS è selezionato. Auto PVC: Cliccare per attivare le funzionalità Auto PVC. Auto PVC permette l’identificazione dei canali virtuali tramite il meccanismo integrato per comunicare le informazioni ATM Layer dallo DSLAM al FlyNet ADSL 2/2+ Wireless Router . Renew: Click il tasto Renew e il gateway recupererà Indirizzo IP, Subnet Mask, and Gateway Address. Release: Cliccare il tasto Release button per rilasciare Indirizzo IP, Subnet Mask and Gateway Address. Apply: Cliccare Apply per completare i settaggi del profilo scelto. Delete: Cliccare Delete per cancellare una connessione. Cancel: Cliccare Cancel per ignorare tutti I cambiamenti. Per completare e salvare il profilo della connessione, andare su TOOLS Æ System Commands e cliccare Save All dopo avert cliccato il tasto Apply. FlyNet - ADSL Router Pg.49 Bridge: Quando la modalità Bridge è selezionata apparirà la seguente finestra. Una connessione Bridged sostanzialmente disabilita routing, firewall e funzionalità NAT del FlyNet ADSL 2/2+ Wireless Router . In una connessione Bridged, the FlyNet ADSL 2/2+ Wireless Router funziona come modem o hub, e transmette proprio I pacchetti tra l’interfaccia WAN interface e quella LAN. Una connessione Bridged dà per scontato che un altra periferica provveda alla funzionalità di routing che è al momento disabilitata nel FlyNet ADSL 2/2+ Wireless Router . Name: Digitare il nome della connessione Bridge. Il nome deve essere unico, non deve contenere spazi e non deve cominciare con un numero. Type: Tipo di connessione : DHCP. Sharing: Selezionare “Disable”, “Enable” L’impostazione di default è “Disable”. VLAN ID: se “VLAN” è selezionata, inserire manualmente il “VLAN ID” e selezionare manualmente“Priority Bits” dal menu contestuale. Bridge Settings: ; ; or “VLAN” FlyNet - ADSL Router 4.3.1.1.5 - New Connection - Bridge Connection Setup sharing. Encapsulation: Selezionare il tipo di encapsulation (LLC or VC) in base alle informazioni fornite dal proprio ISP. Selezionare LAN: Possono essere specificati fino a tre LAN Group. Selezionare il proprio LAN Group dal menu contestuale. PVC Settings: Pg.50 PVC: Questo campo permette di scegliere l’apposito PVC per la sessione PPP. ; VPI: Virtual Path Identifier è un path virtuale usato per cell routing che è identificato da un campo a 8 bit nell’ ATM cell header. Il campo VPI specifica questo identificatore a 8 bit per il routing. ; VCI: Virtual Channel Identifier è un canale virtuale che è contraddistinto da una univoca espressione numerica caratterizzata da un campo a 16-bit field nel ATM cell header. Il compito del virtual channel è individuare dove la cella può viaggiare. Il campo VCI specifica questa espressione numerica a 16-bit che determina la destinazione. ; QoS: Sceglie il tipo di Quality of Service (QoS). In caso di dubbi lasciare l’impostazione di default. ; PCR: Peak Cell Rate. Questo è un ATM (Asynchronous Transfer Mode) termine per indicare la frequenza di celle per secondo che la periferica d’origine non potrà mai superare. Avviabile solo quando è selezionato VBR QoS. ; SCR: Security Cell Rate. Questo è un termine ATM (Asynchronous Transfer Mode) per descrivere la cella di sciurezza trasmessa per secondo. ; MBS: Maximum Burst Size. Termine usato in ATM (Asynchronous Transfer Mode) per specificare il Massimo num,ero di celle che possono essere trasmesse al PAR (Peak Cell Rate) stabilito. Avviabile solo quando il VBR QoS è selezionato. ; CDVT: Cell Delay Variation Time. Il Cell Delay Variation è un termine usato in ATM (Asynchronous Transfer Mode) x descrivere la differenza di tempo che è accettabile prima che le celle vengano inoltrate all’host ricevente. Avviabile solo quando il VBR QoS è selezionato. ; Auto PVC: Cliccare per attivare le funzionalità Auto PVC. Auto PVC permette l’identificazione dei canali virtuali tramite il meccanismo integrato per comunicare le informazioni ATM Layer dallo DSLAM al FlyNet ADSL 2/2+ Wireless Router . FlyNet - ADSL Router ; Apply: Cliccare Apply per completare i settaggi del profilo scelto. Delete: Cliccare Delete per cancellare una connessione. Cancel: Cliccare Cancel per ignorare tutti I cambiamenti. Per completare e salvare il profilo della connessione, andare su TOOLS Æ System Commands e cliccare Save All dopo avert cliccato il tasto Apply. Pg.51 CLIP: Quando la modalità CLIP è selezionata, apparirà la seguente finestra. The Classical IP over ATM (CLIP) support provides the ability to transmit IP packets over an ATM network, CLIP support will encapsulate IP in an AAL5 packet data unit (PDU) frame using RFC1577and utilizes an ATM-aware version of the ARP protocol. Name: Digitare il nome della connessione CUP. Il nome deve essere unico, non deve contenere spazi e non deve cominciare con un numero. Type: Tipo di connessione: CLIP. CLIP Settings: ; ; ; ; FlyNet - ADSL Router 4.3.1.1.6 - New Connection - CLIP Connection Setup IP Address: Immettere l’indirizzo IP fornito dal proprio ISP. Mask: Immettere la Subnet Mask fornita dal proprio ISP. ARP Server: Lasciare di Default ( 0.0.0.0 ) salvo indicazioni del proprio ISP. Default Gateway: Enter the Default Gateway as specified by the ISP. PVC Settings: ; VPI: Virtual Path Identifier è un path virtuale usato per cell routing che è identificato da un campo a 8 bit nell’ ATM cell header. Il campo VPI specifica questo identificatore a 8 bit per il routing. ; VCI: Virtual Channel Identifier è un canale virtuale che è contraddistinto da una univoca espressione numerica caratterizzata da un campo a 16-bit field nel ATM cell header. Il compito del Pg.52 ; QoS: Sceglie il tipo di Quality of Service (QoS). In caso di dubbi lasciare l’impostazione di default. ; PCR: Peak Cell Rate. Questo è un ATM (Asynchronous Transfer Mode) termine per indicare la frequenza di celle per secondo che la periferica d’origine non potrà mai superare. Avviabile solo quando è selezionato VBR QoS. ; SCR: Security Cell Rate. Questo è un termine ATM (Asynchronous Transfer Mode) per descrivere la cella di sciurezza trasmessa per secondo. ; MBS: Maximum Burst Size. Termine usato in ATM (Asynchronous Transfer Mode) per specificare il Massimo num,ero di celle che possono essere trasmesse al PAR (Peak Cell Rate) stabilito. Avviabile solo quando il VBR QoS è selezionato. ; CDVT: Cell Delay Variation Time. Il Cell Delay Variation è un termine usato in ATM (Asynchronous Transfer Mode) x descrivere la differenza di tempo che è accettabile prima che le celle vengano inoltrate all’host ricevente. Avviabile solo quando il VBR QoS è selezionato. ; Auto PVC: Cliccare per attivare le funzionalità Auto PVC. Auto PVC permette l’identificazione dei canali virtuali tramite il meccanismo integrato per comunicare le informazioni ATM Layer dallo DSLAM al FlyNet ADSL 2/2+ Wireless Router. FlyNet - ADSL Router virtual channel è individuare dove la cella può viaggiare. Il campo VCI specifica questa espressione numerica a 16-bit che determina la destinazione. Apply: Cliccare Apply per completare i settaggi del profilo scelto. Delete: Cliccare Delete per cancellare una connessione. Cancel: Cliccare Cancel per ignorare tutti I cambiamenti. Per completare e salvare le impostazioni, andare su TOOLS Æ System Commands e cliccare Save All dopo avert cliccato il tasto Apply. Pg.53 Modem: Questo campo permette di scegliere tra i seguenti protocolli ADSL handshake. Contattare il proprio ISP per i dettagli relativi alla connessione. FlyNet - ADSL Router 4.3.1.2 - CONFIG - WAN Setup - Modem MMODE: Multiple Mode ( Default ). T1413: T1.413 Mode. GDMT: G.dmt Mode. GLITE: G.Lite Mode. Apply: Cliccare Apply per rendere effettivi I settaggi. Cancel: Cliccare Cancel per ignorare tutti I cambiamenti. Per completare e salvare le impostazioni, andare su TOOLS Æ System Commands e cliccare Save All dopo avert cliccato il tasto Apply. Pg.54 La sezione LAN Configuration permette di selezionare o assegnare interfaccie fisiche ad un LAN group e configurare indirizzi LAN IP e funzionalità DHCP. 4.3.2.1 - LAN Setup - LAN Configuration FlyNet - ADSL Router 4.3.2 - CONFIG - LAN Setup Cliccare LAN Configuration e apparirà la seguente schermata: Cliccare Add o Remove Interfacce dalla lista sotto i differenti LAN Group. Le funzionalità LAN Group sono supportate solo tramite i settaggi Bridge Mode. Le interfaccie sotto la stessa LAN Group (WLAN, Ethernet and USB) avranno la capacità di comunicare tra loro. Per differenti LAN Group sarà impossibile comunicare tra loro. Cliccare Configure per elencare i settaggi relativi al LAN Group setting. Fare riferimento alla sezione successiva per elencare I dettagli della configurazione LAN Configuration o i settaggi. Apply: Cliccare Apply per rendere effettivi I settaggi. Cancel: Cliccare Cancel per ignorare tutti I cambiamenti. Per completare e salvare le impostazioni, andare su TOOLS Æ System Commands e cliccare Save All dopo avert cliccato il tasto Apply. Pg.55 Unmanaged: Cliccare il radio button Unmanaged, apparirà la seguente schermata. Tutti i campi sono nascosti eccetto il button radioServer and Relay Off (invariabile) che è attivo. Cliccando su Services sarà possibile visionare I settaggi dettagliati. Fare riferimento alla sezione ADVANCED per I dettagli dei settaggi o della configurazione. Apply: Cliccare Apply per rendere effettivi I settaggi. Cancel: Cliccare Cancel per ignorare tutti I cambiamenti. Per completare e salvare le impostazioni, andare su TOOLS Æ System Commands e cliccare Save All dopo avert cliccato il tasto Apply. FlyNet - ADSL Router 4.3.2.1.1 - LAN Configuration - Unmanaged Pg.56 Ottenere un indirizzo IP automaticamente: Apparirà la seguente schermata di configurazione. Tutti i campi sono nascosti tranne i button radio Host Name, Domain Name e Server and Relay Off (invariabile) che sono attivi. Cliccare Services selection items condurrà ai settaggi avanzati. Fare riferimento alla sezione ADVANCED per i dettagli dei settaggi e della configurazione. Host Name: Può essere qualsiasi espressione alpha-numerica che non contenga spazi. Domain Name: Usato insieme all’ host name per identificare in maniera univoca il gateway. Per accedere alle pagine web del FlyNet ADSL 2/2+ Wireless Router, l’utente dovrà digitare 192.168.1.1 (l’indirizzo IP di Default) o scrivere mygateway1.ar7 nella barra degli indirizzi del proprio Web browser. Apply: Cliccare Apply per rendere effettivi i settaggi. Cancel: Cliccare Cancel per ignorare tutti i cambiamenti. Per completare e salvare le impostazioni, andare su TOOLS Æ System Commands e cliccare Save All dopo avert cliccato il tasto Apply. FlyNet - ADSL Router 4.3.2.1.2 - LAN Configuration – Obtain an IP Address Automatically Pg.57 PPP IP Address: Cliccare il radio button PPP IP Address, apparirà la seguente schermata. Tutti i campi sono nascosti tranne il button radio Server and Relay Off (invariabile) che è attivo . Cliccare Services selection items condurrà ai settaggi avanzati. Fare riferimento alla sezione ADVANCED per i dettagli dei settaggi e della configurazione Apply: Cliccare Apply per rendere effettivi i settaggi. Cancel: Cliccare Cancel per ignorare tutti i cambiamenti. Per completare e salvare le impostazioni, andare su TOOLS Æ System Commands e cliccare Save All dopo avert cliccato il tasto Apply. FlyNet - ADSL Router 4.3.2.1.3 - LAN Configuration – PPP IP Address Pg.58 Use the following Static IP address: Apparirà la seguente schermata. Cliccare il radio button per selezionare Enable DHCP Server o Enable DHCP Relay o Server and Relay Off. Selezionare manualmente I valori necessari per ogni campo. FlyNet - ADSL Router 4.3.2.1.4 - LAN Configuration – Use The Following Static IP Address IP Address: Questo è l’indirizzo IP fornito dall’ISP. Netmask: Questa è la subnet mask fornita dall’ISP. Default Gateway: Questo è il Gateway fornito dall’ISP. Host Name: Può essere qualsiasi espressione alpha-numerica che non contenga spazi. Domain: Usato insieme all’ host name per identificare in maniera univoca il gateway. Enable DHCP Server: Click the radio button to enable the DHCP Server. ; Start IP: L’indirizzo IP iniziale indica l’inizio dell’intervallo al quale il server DHCP inizia a distribuire gli indirizzi IP. Questo valore deve essere più grande di quello dell’indirizzo IP del Routers. Se quest’ultimo è 192.168.1.1 (di default) allora l’indirizzo IP di partenza sarà 192.168.1. 2 o superiore. ; End IP: L’indirizzo IP finale indica la fine dell’intervallo degli indirizzi IP. L’indirizzo finale non deve superare il limite Subnet di Pg.59 ; Enable DHCP Relay: Cliccare il radio button per attivare il DHCP Relay. ; Lease Time: Lease Time è il tempo totale in cui sarà autorizzata ad un utente di rete la connessione con il FlyNet ADSL 2/2+ Wireless Router con i propri attuali indirizzi IP dinamici. L’ammontare del tempo è espresso in unità di minuti; il valore di default è 3600 minuti (60 ore). FlyNet - ADSL Router 253; quindi il valore massimo che può essere immesso in questo esempio è 192.168.1.254. Relay IP: Questo è l’indirizzo IP fornito dall’ISP. Server and Relay Off: Cliccare il radio button per attivare. Attenzione: Se la funzione Server and Relay Off è selezionata, particolare attenzione deve essere posta nell’impostazione dell’indirizzo IP di ogni computer della rete. Gli indirizzi IP non saranno più assegnati automaticamente. Apply: Cliccare Apply per rendere effettivi i settaggi. Cancel: Cliccare Cancel per ignorare tutti i cambiamenti. Per completare e salvare le impostazioni, andare su TOOLS Æ System Commands e cliccare Save All dopo avert cliccato il tasto Apply. Pg.60 La schermata Ethernet Switch permette di configurare la porta LAN nei seguneti modi (di Default è “Auto”). Auto: Il FlyNet ADSL 2/2+ Wireless Router valuterà automaticamente quale modalità utilizzare, scegliendo tra 100 Mbps Full Duplex, 100 Mbps Half Duplex, 10 Mbps Full Duplex, e 10 Mbps Half Duplex. Il settaggio di Default è “Auto”. 10/Half Duplex: I dati non potranno essere trasferiti e ricevuti allo stesso tempo. Per esempio, i dati vengono inviati, e una volta che la trasmissione è completata possono essere ricevuti. Questo è secondo un transfer rate di 10Mbps. 10/Full Duplex: I dati possono essere traferiti simultaneamente secondo un transfer rate di 10Mbps. 100/Half Duplex: I dati non potranno essere trasferiti e ricevuti allo stesso tempo. Per esempio, i dati vengono inviati, e una volta che la trasmissione è completata possono essere ricevuti. Questo è secondo un transfer rate di 100Mbps. 100/Full Duplex: I dati possono essere traferiti simultaneamente secondo un transfer rate di 100Mbps. Apply: Cliccare Apply per rendere effettivi i settaggi. Cancel: Cliccare Cancel per ignorare tutti i cambiamenti. Per completare e salvare le impostazioni, andare su TOOLS Æ System Commands e cliccare Save All dopo avert cliccato il tasto Apply. e e FlyNet - ADSL Router 4.3.3 - LAN Setup - Ethernet Switch ricevuti ricevuti Pg.61 Firewall/NAT Services: Selezionare “Enable” il più basilare Firewall and NAT Service per rendere sicuro il proprio sistema. Il FlyNet ADSL 2/2+ Wireless Router è dotato di funzionalità avanzate di Firewall per offrire sicurezza contro attacchi indesiderati, hacking o eavesdropping su Internet. E’ vivamente raccomandato di attivare questa funzione al fine della sicurezza. L’impostazione di default è “Enable”. Apply: Cliccare Apply per rendere effettivi i settaggi. Cancel: Cliccare Cancel per ignorare tutti i cambiamenti. Per completare e salvare le impostazioni, andare su TOOLS Æ System Commands e cliccare Save All dopo avert cliccato il tasto Apply. FlyNet - ADSL Router 4.3.4 - LAN Setup - Firewall/NAT Services Pg.62 Log Out: Cliccare per effettuare il Log Out o cliccare Cancel per continuare. Log Out: Cliccare Log Out per abbondonare la modalità di amministratore. Cancel: Cliccare Cancel per ignorare tutti I cambiamenti. FlyNet - ADSL Router 4.3.5 - CONFIG – Log Out Pg.63 Il menu Advanced permette di configurare il networking avanzato, management e le routing capabilities. Cliccare la barra ADVANCED e apparirà la seguente schermata. UPnP: Configurare UPnP per differneti connessioni. SNTP: Configurare SNTP per configurare il time server su Internet. SNMP: Configurare SNMP Management. IP QoS: Configurare IP Quality of Service per differenti connessioni. Port Forwarding: Configurare Firewall e NAT pass-through per le proprie applicazioni hosted. IP Filters: Configurare Firewall per bloccare l’accesso ad Internet dei propri Pc della rete. LAN Clients: Configurare LAN Clients. LAN Isolation: Disabilitare il traffico tra LANs. Bridge Filters: Selezionare per settare i Bridge Filters. Web Filters: Selezionare per settare i Web Filters. FlyNet - ADSL Router 4.4 - ADVANCED Pg.64 Multicast: Configurare Multicast pass-through per differenti connessioni. Static Routing: Configurare Static routes. Dynamic Routing: Configurare RIP. Access Control: Configurare access control list. FlyNet - ADSL Router Pg.65 UPnP: Universal Plug and Play è un protocollo che automatizza la connettività tra perfieriche di rete, inclusi computer, game consoles, fotocamere digitali e altri sistemi che si connettono tramite TCP/IP. Le applicazioni che implementano il protocollo UpnP sono capaci di negoziare una connessione con una periferica UPnP-enabled device senza che sia richiesta una configurazione manuale. Per attivare UPnP, spuntare la voce Enable UPNP. Questo attiverà la schermata Enable UPnP. UPnP può essere attivato solo su un profilo in cui è stata salvata la connessione (Fare riferimento a EZ SETUP o CONFIG Æ WAN Setup per informazioni sulla creazione di un Connection Profile). Enable UPNP: Spuntare la voce per attivare la funzione UPnP. WAN Connection: Selezionare il richiesto WAN Connection Profile cliccando sul menu apposito accanto al nome del Connection Profile. LAN Connection: Selezionare manualmenteLAN Group dal menu relativo. Apply: Cliccare Apply per rendere effettivi i settaggi. Cancel: Cliccare Cancel per ignorare tutti i cambiamenti. Per completare e salvare le impostazioni, andare su TOOLS Æ System Commands e cliccare Save All dopo avert cliccato il tasto Apply. FlyNet - ADSL Router 4.4.1 - ADVANCED - UPnP Pg.66 SNTP: Simple Network Time Protocol è un metodo efficiente per ottenere l’orario da un Time Server. Spuntare la voce Enable SNTP per attivare tale funzione. Enable SNTP: Selezionare per attivare la funzione SNTP. SNTP Server: Digitare l’indirizzo IP del SNTP Server. Il FlyNet ADSL 2/2+ Wireless Router supporta fino a 3 indirizzi IP del SNTP Server; Primary, Secondary and Tertiary SNTP Server. Timeout: Il tempo limite per un operazione. Polling Interval: La quantità di tempo (In Minuti) in cui il FlyNet ADSL 2/2+ Wireless Router aggiorna l’orario dal the SNTP Server. Retry Count: Immettere il numero di tentativi di accesso al SNTP Server. Time Zone: Specifica la time zone (Localizzazione Geografica). Day Light: Spuntare Day Light per attivare il Dayight Savings Time. Apply: Cliccare Apply per rendere effettivi i settaggi. Cancel: Cliccare Cancel per ignorare tutti i cambiamenti. Per completare e salvare le impostazioni, andare su TOOLS Æ System Commands e cliccare Save All dopo avert cliccato il tasto Apply. FlyNet - ADSL Router 4.4.2 - ADVANCED - SNTP Pg.67 SNMP: Simple Network Management Protocol (SNMP) è un protocollo usato per gestire le reti. Ci sono diversi componenti che compongono la struttura SNMP, inclusi agents, network management stations (NMS), network management protocols, e un management information base (MIB). SNMP Agent: Cliccare per attivare SNMP Agent. Un SNMP agent è un nodo che risiede nella rete, generalmente un computer o un router. Il SNMP agent è controllato e configurato dal NMS tramite l’invio reciproco di messsaggi SNMP. Gli SNMP agents sono registrati e identificati nel Management Information Base (MIB), nel quale vengono identificati da un object identifier (OID). SNMP Traps: Cliccare per attivare SNMP Traps. SNMP traps sono usate per segnalare network managers di eventi significativi che hanno luogo nella rete. Queste traps sono inviate al SNMP NMS ( NMS Server located at Trap IP ) attraverso specifiche porte. SNMP System Identification: Name, Contact, Location, e Vendor OID sono forniti per identificare il SNMP NMS. Il Vendor OID è l’ID number registrato in tutti i Trap reports. System Name, System Contact, e System Location possono avere fino a 127 caratteris. Il valore di Default per il Vendor OID è 1.3.6.1.4.1.294. Community ReadOnly: Questa è la password per l’accesso alle informazioni pubbliche. La Community ReadOnly può avere fino a 127 caratteri. Il valore di Default è “Public”. FlyNet - ADSL Router 4.4.3 - ADVANCED - SNMP Pg.68 Community ReadWrite: Questa è la password per l’accesso alle informazioni private. La Community ReadWrite può avere fino a 127 caratteri. Trap Destination IP: Questo è l’indirizzo IP al quale le SNMP traps sono inviate. Ci possono essere fino a 5 differenti indirizzi IP di destinazione per una SNMP trap. Trap Community: Questa è la password per accedere e visionare le SNMP traps. La Trap Community può avere fino a 127 caratteris. Il valore di Default è “Trap community”. Trap Version: Scegliere tra Version 1 or Version v2c. Il valore di Default è “Version 1”. Apply: Cliccare Apply per rendere effettivi i settaggi. Cancel: Cliccare Cancel per ignorare tutti i cambiamenti. Per completare e salvare le impostazioni, andare su TOOLS Æ System Commands e cliccare Save All dopo avert cliccato il tasto Apply. FlyNet - ADSL Router Pg.69 IP QoS: IP Quality of Service (QoS) organizza i data streams per assicurarsi che la connettività di base venga mantenuta quando molteplici servizi sono in esecuzione su una singola connessione. Per esempio, se si sta usando un programma peer-to-peer file-sharing contemporaneamente ad uba normale navigazione della rete, si potrà configurare il QoS per limitare le risorse dedicate alla sessione peer-to-peer session in modo da assicurare la connettività per la navigazione. FlyNet - ADSL Router 4.4.4 - ADVANCED - IP QoS Lasciare invariati I parametri se non si conosce il QoS. Choose a connection: Cliccare per scegliere un LAN group dal menu a tendina. Low priority weight : Cliccare per scegliere il low priority weight dal menu a tendina. Il valore di default è 40%. Medium priority weight: Cliccare oper scegliere il medium priority weight dal menu a tendina. Il valore di default è 60%. Enable IPQoS: Cliccare per attivare le funzionalità IP QoS. Trusted Mode: Cliccare per attivare il Trusted Mode. Apply: Cliccare Apply per rendere effettivi i settaggi. Cancel: Cliccare Cancel per ignorare tutti i cambiamenti. Per completare e salvare le impostazioni, andare su TOOLS Æ System Pg.70 ADD: Per aggiungere una sessione IP QoS, spuntare la voce Enable IPQoS e cliccare il tasto Add. Apparirà la seguente schermata. Rule Name: Immettere il nome della sessione IP QoS. Source IP: Immettere l’indirizzo IP d’origine. Source Netmask: Immettere l’indirizzo IP d’origine della Subnet Mask. Source Start Port: Immettere la porta IP iniziale con la quale la sessione PPP può essere attivata. Source End Port: Immettere la porta IP finale con la quale la sessione PPP può essere attivata. Destination IP: Immettere l’indirizzo IP di destinazione. Destination Netmask: Immettere l’indirizzo IP di destinazione della Subnet Mask. Destination Start Port: Immettere la porta IP di destinazione iniziale con la quale la sessione PPP può essere attivata. Destination End Port: Immettere la porta IP di destinazione finale con la quale la sessione PPP può essere attivata. Protocol: Scegliere il protocollo dal menu a tendina. I protocolli supportati sono TCP, UDP, ICMP and ANY. Physical Port: Scegliere la porta QoS Physical dal menu a tendina. FlyNet - ADSL Router Commands e cliccare Save All dopo avert cliccato il tasto Apply. Pg.71 Traffic Priority: Cliccare per selezionare QoS session Traffic Priority dal menu a tendina. TOS Marking: Selezionarect il TOS Marking dalla lista o selezionare il Normal Service. Apply: Cliccare Apply per rendere effettivi i settaggi. Cancel: Cliccare Cancel per ignorare tutti i cambiamenti. Per completare e salvare le impostazioni, andare su TOOLS Æ System Commands e cliccare Save All dopo avert cliccato il tasto Apply. FlyNet - ADSL Router Pg.72 Port Forwarding: Port Forwarding è necessario perchè NAT ( Network Address Translation ) inoltra esclusivamente il traffico da Internet alla LAN se esiste una porta di mapping specifica nella NAT translation table. Perciò, NAT fornisce un livello di protezione per I computer che sono connessi alla propria LAN. Comunque, questo crea anche un problema di connettività quando si vuole rendere le risorse LAN utilizzabili dai client Internet, cosa auspicabile quando si vuole utilizzare giochi o applicazioni che interagiscano in rete. FlyNet - ADSL Router 4.4.5 - ADVANCED - Port Forwarding Port Forwarding è necessario per utilizzare alcuni giochi, chat clients, videoconferenze e altri tipi di applicazioni. Può anche esssere configurato in caso si intenda ospitare un web server o un mail server visibili al di fuori della LAN. WAN Connection: Selezionare il WAN Connection profile dal menu a tendina. Allow Incoming Ping: Selezionare per attivare l’incoming ping. Select LAN Group: Selezionare il LAN Group dal menu a tendina. LAN IP: Immettere l’indirizzo IP del Router della LAN. Pg.73 New IP: Se si vuole aggiungere manualmente un client LAN in modo da applicare regole ad esso, cliccare il tasto New IP. Apparirà la seguente schermata. Fare riferimento ai settaggi in ADVANCED Î LAN Clients per maggiori dettagli. Immettere IP Address, Hostname e MAC Address come mostrato quindi cliccare Apply per salvare le impostazioni. FlyNet - ADSL Router DMZ: DMZ ( Demilitarized Zone ) è aggiuinto tra una rete protetta ed una rete esterna in modo da fornire un ulteriore filtro di sicurezza. Quando c’è un pacchetto sospetto proveniente dalla WAN, il firewall lo inoltrerà allo DMZ host. La seguente schermata apparirà dopo aver cliccato il pulsante DMZ. Spuntare la casella per attivare la funzione DMZ. Selezionare WAN Connection, LAN Group e LAN IP Address dal menu a tendinal. Cliccare Apply per salvare e rendere effettive le impostazioni. Pg.74 FlyNet - ADSL Router Pg.75 Custom Port Forwarding: Se non c’è una regola predefinita di Port Forwarding per una particolare applicazione, può esserne creata una che definisca le Porte richieste, I Protocolli e le regole di Port forwarding. Cliccare il pulsante Port Forwarding e apparirà la segunete schermata. FlyNet - ADSL Router Per creare una regola personalizzata è necessario conoscere il numero specifico ed il tipo di porta che l’applicazione richiede. Some applications specify a range of ports in which case you will need to know both the starting and ending port numbers in the range, which are mapped by the start port and end port fields. Alcune applicazioni specificano un intervallo di porte nel qual caso sarà necessario conoscere sia il numero iniziale che quello finale nell’intervallo , che sono segnati da un campo relativo alla porta iniziale ed uno relativo alla porta finale. La Port Map specifica la porta interna verso la quale i dati verranno indirizzati per accedere al LAN Client. Quando interagisce con gli intervalli di porte, la porta interna sarà la stessa della prima nell’intervallo. Quando si vuole semplicemente aprire una singola porta dall’esterno verso l’interno, allora I tre campi (Port Start, Port End e Port Map) dovranno avere lo stesso numero di porta. Le regole predefinite avviabili sono divise conformemente al tipo di applicazione. Cliccare il radio button adiacente all’apposita Category, e dopo selezionare il nome dell’applicazione richiesta.. Cliccare su Add per aggiungerlo alla finestra Applied Rules. Per rimuovere una regola dalla finestra Applied Rules, selezionare la regola e cliccare il pulsante Remove. Per completare e salvare le impostazioni, andare in TOOLS Æ System Commands e cliccare Save All dopo aver cliccato il pulsante after Apply. Pg.76 FlyNet - ADSL Router Pg.77 La schermata IP Filters permette di specificare il normal Port Forwards, bloccare il traffico verso specifici Client LAN o specificare I Filitri IP che controllino lo scorrere dei dati tramite il router. Select LAN Group: Selezionare il LAN Group dal menu a tendina LAN IP: Inserire lindirizzo IP del router della LAN. Block All Traffic: Cliccare per attivare il blocco di tutto il traffico verso specifici Client LAN. Block Outgoing Ping: Cliccare per attivare il blocco di tutti i Ping inuscita dai Client LAN. NEW IP: Cliccare NEW IP se si vuole aggiungere manualmente un Client Lan in modo da applicare delle regole ad esso. FlyNet - ADSL Router 4.4.6 - ADVANCED - IP Filters Pg.78 Custom IP Filters: I filtri IP personalizzati permettono di specificare regole individuali che blocchino il traffico dalla definizione dei seguenti: ; ; ; ; Source IP address or Source IP Subnet Mask. Destination IP address or Destination IP Subnet Mask. Port or Port range. Protocol. I filtri IP personalizzati sono diversi dal Port forwards o dal Block All traffic perchè essi permettono una maggiore libertà degli indirizzi IP ad essere inclusi in un blocco. Apply: Cliccare Apply per rendere effettivi i settaggi. Cancel: Cliccare Cancel per ignorare tutti i cambiamenti. Per completare e salvare le impostazioni, andare su TOOLS Æ System Commands e cliccare Save All dopo avert cliccato il tasto Apply. FlyNet - ADSL Router Pg.79 I nomi LAN Client sono un modo di applicare specifiche regole di Portforwarding, Access Control e QoS a specifici computer della LAN. Se DHCP è in uso, tutti i Client DHCP saranno automaticamente assegnati e designati come Client LAN. Inserire Indirizzo IP,Hostname e MAC Address come mostrato. Cliccare Apply per attivare le impostazioni. FlyNet - ADSL Router 4.4.7 - ADVANCED - LAN Clients Pg.80 LAN Isolation provvede al blocco del traffico da una LAN ad un altra LAN. Spuntare le opzioni desiderate e cliccare Apply per rendere attive le impostazioni. FlyNet - ADSL Router 4.4.8 - ADVANCED - LAN Isolation Pg.81 Bridge Filtering permette ai pacchetti di essere inviati o bloccati, in base al MAC address. La schermata di configurazione Bridge Filtering permette di settare la configurazione del MAC filtering. Bridge Filter (conosciuto anche come MAC Filter) attiva regole personalizzabili che permettono o negano ai dati di passare attraverso il router basatao sul source e destination MAC address ed il tipo di dati di ogni data frame. FlyNet - ADSL Router 4.4.9 - ADVANCED - Bridge Filters funzione principale dello Bridge Filter consiste nello specificare quali computer di una rete siano autorizzati ad accedere ad Internet; o detreminare quali particolari computer sono autorizzati ad accedere ai servizi forniti dal Router. Enable Bridge Filters: Spuntare l’opzione per attivare la funzione Bridge Filters. Se la casella è selezionata Bridge Filtering è attivo in conformità alla lista di regole dello Bridge Filter Rules che son state create. Se la casella non è selezionata Bridge Filtering non è attivo anche se le regole dello Bridge Filter sono state create. Enable Bridge Filter Management Interface: Spuntare l’opzione per attivare l’interfaccia Bridge Filter Management. Ci sono tre interfacce previste tra I settaggi: Ethernet, USB e Wireless. Edit: Per editare una regola dello Bridge Filter, cliccare il radio button Edit accanto al nome della regola dello Bridge Filter. Src MAC: Questo è il Source MAC per bloccare o dal quale inviare. Il Source MAC deve consistere in 12 caratteri esadecimali. Src Port: Selezionare la Source Port dal menu a tendina. Dest MAC: Questo è il Destination MAC per bloccare o dal quale inviare. Il Destination MAC deve consistere in 12 caratteri esadecimali. Dest Port: Selezionare la Destination Port dal menu a tendina. Pg.82 Protocol: Scegliere il tipo di protocollo dal menu a tendina. Spuntare l’opzione per effettuare cambiamenti alla regola esistente dello Bridge Filter. Mode: Selezionare Allow o Deny per la regola. Delete: Spuntare l’opzione accanto alla regola dello Bridge Filter e cliccare Apply per cancellare la regola dello Bridge Filter. Add: Cliccare il pulsante Add per aggiungere una regola alla lista. Apply: Cliccare Apply per rendere effettivi i settaggi. Cancel: Cliccare Cancel per ignorare tutti i cambiamenti. Per completare e salvare il profilo della connessione, andare su TOOLS Æ System Commands e cliccare Save All dopo aver cliccato il tasto Apply. FlyNet - ADSL Router Create Bridge Filter Rules: Inserire i settaggi Source MAC ( Src MAC ) e i Destination MAC ( Dest MAC . y Selezionare la Source Port e la Destination Port dal menu a tendina. y Selezionare il protocollo dal emnu a tendina. Il Protocollo prevede la scelta del tipo di protocollo per la regola. y Mode prevede la celta tra Allow or Deny per la regola. y Quando tutte le scelte sono state effettuate cliccare du Add per aggiungere una regola alla lista. Può essere definito e salvato un massimo di 20 regole MAC Filtyer. ; Edit or Delete MAC Filter Rules: Per editare una regola MAC Filter esistente, cliccare il radio button vicino al nome della regola del filtro (Edit). La regola dunque apparirà nella parte alta della schermata di controllo del MAC Filter dove potrà essere editata. Quando il settaggio è completato, cliccare Add to return the Rule to the list of existing rules. ; To delete MAC Filter Rules: cliccare su Delete. Select All selezionerà tutte le regole. Quando le selezioni desiderate sono state effettuate sarà possibile rendere effettivi i cambiamenti cliccando su Apply. ; y Pg.83 Web Filter è una utility che ha la capacità di filtrare i contenuti Internet. Tramite l’utilizzo di un semplice listato category-based si potrà controllare precisamente quale contenuto website possa o meno essere accessibile. Cliccare il button per attivare o disattivare le regole del filtro per garantire un accurata rappresentazione del modo di informazioni raggiungibile su Internet. Apply: Cliccare Apply per rendere effettivi i settaggi. Cancel: Cliccare Cancel per ignorare tutti i cambiamenti. Per completare e salvare le impostazioni, andare su TOOLS Æ System Commands e cliccare Save All dopo avert cliccato il tasto Apply. FlyNet - ADSL Router 4.4.10 - ADVANCED – Web Filters Pg.84 IGMP ( Internet Group Management Protocol ) Multicast attiva la comunicazione tra un singolo sender e diversi ricevitori in una rete. E’ utilizzato quando i dati devono essere inviati da una verso più periferiche. Enable IGMP Multicast: Cliccare per attivare IGMP Multicast e poi selezionare una delle connessioni della lista. Apply: Cliccare Apply per rendere effettivi i settaggi. Cancel: Cliccare Cancel per ignorare tutti i cambiamenti. Per completare e salvare le impostazioni, andare su TOOLS Æ System Commands e cliccare Save All dopo avert cliccato il tasto Apply. FlyNet - ADSL Router 4.4.11 - ADVANCED - Multicast Pg.85 Se il Router è richiesto per servire più di una rete sarà necessario settare uno Static Route tra le reti. Static routing può essere utilizzato per permettere ad utenti da un dominio IP di accedere ad Internet tramite il Router in un altro dominio. Static Route fornisce il percorso preciso che le informazioni della rete devono percorerre per raggiungere un host specifico o una rete che stia fornendo accesso ad Internet. FlyNet - ADSL Router 4.4.12 - ADVANCED – Static Routing Configuring Static Routing: Se il Router è connesso a più di una rete può essere necessario configurare uno static route tra esse. Uno static route è un percorso predeterminato che le informazioni della rete devono percorerre per raggiungere un host specifico o una rete. Seguire le istruzioni seguneti per creare uno Static Route: ; ; ; ; ; ; Choose a Connection: Presenta una lista delle connessioni salvate. Selezionare quella appropiata dalla lista. The New Destination IP: Immettere l’indirizzo della LAN network remota o dell’host al quale si vuole assegnare uno static route. Mask: La Subnet Mask identifica quale porzione di un indirizzo Ip è parte di una rete e quale porzione è parte di un host. La subnet mask di default è 255.25.255.0 Gateway: Il Gateway IP address è l’indirizzo IP per la periferica gateway che permette il contatto tra il gateway e la rete remota. Metric: Immettere Metric or cost per la destinazione. Delete: Selezionare l’opzione accanto alla regola e cliccare Apply per cancellare la regola dalla lista. Apply: Cliccare Apply per rendere effettivi i settaggi. Cancel: Cliccare Cancel per ignorare tutti i cambiamenti. Per completare e salvare le impostazioni, andare su TOOLS Æ System Commands e cliccare Save All dopo avert cliccato il tasto Apply. Pg.86 Dynamic Routing fa uso del Protocollo RIP per permettere all’ ADSL2/2+ Router di adattarsi automaticamente a varaizioni fisiche nella rete. Questo 4 Ports ADSL2/2+ 11g Wireless Router, usando il protocolloRIP (v1 or v2 ), determinerà il percorso di rete del pacchetto basato sul minor numero di salti tra l’origine e la destinazione. Il protocollo RIP trasmette regolarmente informazioni di routing ad altri Router ADSL nella rete ed è parte dell’IP suite. Enable RIP: Se l’opzione è selezionata, Dynamic Routing iè attivo. Protocol: Selezionare il protocollo dal menu a tendina. La scelta è dipendente dalle condizioni della rete. La maggior parte delle reti supporta Rip v1. Se RIP v1 è selezionato, i dati di routing saranno inviati nel formato RIP v1 Se RIP v2 è selezionato, i dati di routing saranno inviati nel formato RIP v2 tramite Subnet Broadcasting. Se Rip V1 Compatible è selezionato, i dati di routing saranno inviati nel formato RIP v2 tramite Multicasting. ; ; FlyNet - ADSL Router 4.4.13 - ADVANCED – Dynamic Routing RIPv1: RIP Version 1: Uno dei primi protocolli di routing dinamico ad esserer utilizzato in Internet, RIPv1 venne sviluppato per distribuire l’abilità di una rete di recupaerare informazioni per quella che adesso è considerata una semplice topologia. RIPv2: RIP Version 2: Condivide gli stessi concetti base ed algoritmi del RIPv1 con l’aggiunta di funzioni quali subnet masks, authentication, external route tags, next hop addresses, e multicasting in aggiunta al broadcasting. Enable Password: Selezionare per attivare la password inserita. Direction: Determina la direzione che I RIP routes saranno aggiornati. Pg.87 In: il Router incorporerà solo le informazioni RIP ricevute. Out: l’ADSL Router invierà solo le informazioni RIP. Both: l’ADSL Router incorporerà le informazioni RIP ricevute ed invierà le informazioni RIP. Apply: Cliccare Apply per rendere effettivi i settaggi. Cancel: Cliccare Cancel per ignorare tutti i cambiamenti. Per completare e salvare le impostazioni, andare su TOOLS Æ System Commands e cliccare Save All dopo avert cliccato il tasto Apply. FlyNet - ADSL Router ; ; ; Pg.88 Utilizzare Access Control per configurare le funzioni di sicurezza vanzate tramite la personalizzazione del FlyNet ADSL 2/2+ Wireless Router . Access control consente all’utente di indirizzare selettivamente un certo traffico, per esempio verso un host Web nel DMZ o verso una specifica porta aperta per determinate applicazioni come Telnet, Web, TFTP o FTP. FlyNet - ADSL Router 4.4.14 - ADVANCED – Access Control Enable Access Control: Selezionare questa opzione per attivare l’accesso selettivo da una WAN alla propria LAN per applicazioni della classe indicata dalle opzioni relative. Se Access Control non è selezionato, le singole opzioni non possono essere selezionate. La configurazione di default attiva Telnet, Web, FTP e SSH access da LAN a WAN. Se Access Control è attivato, e una WAN avviabile è selezionata, allora l’accesso WAN al servizio corrispondente è attivato. IP Access List: Questa permette di specificare a quali indirizzi Ip di LAN/WAN è consentito accedere a determinati servizi di configurazione del FlyNet ADSL 2/2+ Wireless Router. Delete: Cancella l’IP Access List dal menu a tendina. Add: Aggiunge un nuovo IP Access alla lista. Apply: La seguente finestra di dialogo si aprirà quando si cliccherà il pulsante Apply indicando che non si dovrebbe disabilitare l’accesso alla LAN Web o si potrebbe non essere capaci di di connettersi alla periferica. Cliccare OK per confermare le impostazioni. Pg.89 Cancel: Cliccare Cancel per ignorare tutti i cambiamenti. Per completare e salvare le impostazioni, andare su TOOLS Æ System Commands e cliccare Save All dopo avert cliccato il tasto Apply. FlyNet - ADSL Router Pg.90 Log Out: Cliccare per effettuare il Log Out o cliccare Cancel per continuare. Log Out: Cliccare Log Out per abbondonare la modalità di amministratore. Cancel: Cliccare Cancel per ignorare tutti i cambiamenti. FlyNet - ADSL Router 4.4.15 - ADVANCED - Log Out Pg.91 La pagina di configurazione Wireless descrive le istruzioni dettagliate di Setup, Configuration, Channel Range, Security e Management for 11g Wireless user. FlyNet - ADSL Router 4.5 - WIRELESS Pg.92 La pagina di configurazione Setup descrive I settaggi wireless di base per il FlyNet ADSL 2/2+ Wireless Router. Di default, ogni PC wireless PC che è configurato con un corretto SSID sarà autorizzato ad accedere alla rete wireless. Enable AP: Spuntare l’opzione per attivare o disattivare l’Access Point Wireless integrato nel FlyNet ADSL 2/2+ Wireless Router . Il Wireless Access Point deve essere attivato per permettere alle stazioni wireless di accedere ad Internet. SSID: Il Service Set Identifier, anche chiamato con il nome della rete Wireless. Il Service Set Identifier ( SSID ) è un nome univoco per la propria rete wireless. In caso di altri access points wireless nella propria rete, essi dovranno condividere lo stesso SSID. FlyNet - ADSL Router 4.5.1 - WIRELESS - Setup Il SSID di default è TI-AR7WRD, ma è vivamente raccomandato di cambiare il proprio nome della rete in uno differente per questioni di sicurezza. Il SSID può avere fino a 31 caratteri. Hidden SSID: Spuntare l’opzione per attivare il SSID nascosto del proprio FlyNet ADSL 2/2+ Wireless Router. Channel B/G: Questo campo permette di determinare quali frequenze operative saranno usate. Non è necessario cambiare i canali wireless salvo in casi di riscontrati problemi di interferenza con un altro access point vicino. 802.11 Mode: Il valore di default è “Mixed”, che permette sia allla stazione wireless 802.11g che alla 802.11b di accedere alla perfierica. “B only” permette alla stazione 802.11b di essere usata, “B+” lo permette alla stazione 802.11b+ e “G only” permette solo alla stazione Pg.93 User Isolation: Se attivato, le stazioni Wireless non saranno capaci di comunicare tra loro o con stazioni nella rete wired. Questa funzione è di solito disabilitata. Apply: Cliccare Apply per rendere effettivi i settaggi. Cancel: Cliccare Cancel per ignorare tutti i cambiamenti. Per completare e salvare le impostazioni, andare su TOOLS Æ System Commands e cliccare Save All dopo avert cliccato il tasto Apply. FlyNet - ADSL Router wireless 802.11g di essere usata per accdere al Flyet ADSL 2/2+ Wireless Router. Pg.94 Seguire le istruzioni sotto per settare e testare la connettività wireless di base. Una volta che si è stabilita una connessione wireless di base, si possono attivare gli appositi settaggi di sicurezza in base alle proprie esigenze. 1. Fare il login nell’indirizzo IP di default del FlyNet ADSL 2/2+ Wireless Router http://192.168.1.1 con l’username di default: admin e la password di default admin, o usando qualsiasi altro indirizzo IP, username e password sia stata impostata. 2. Cliccare WIRELESS Setup nel menu principale del FlyNet ADSL 2/2+ Wireless Router. 3. Cliccare per attivare la funzione Enable AP. 4. Scegliere un nome specifico adeguato per il nome della connessione wireless (SSID). Nella casella SSID, inserire un valore di massimo 32 caratteri alfanumerici. Il SSID di default è ROADSL2P-WG. FlyNet - ADSL Router Come impostare e settare una Connettività Wireless base Note: Il SSID di un adattatore d’accesso wireless deve corrispondere al SSID impostato nel the FlyNet ADSL 2/2+ Wireless Router. Se essi non corrispondono non sarà possibile instaurare una connessione wireless col FlyNet ADSL 2/2+ Wireless Router. 5. Deselezionare Hidden SSID. 6. Settare il Channel B/G. Il canale di default è 11. Questo campo detrmina quale frequenza operativa verrà utilizzata. Non è necessario cambiare i canali wireless salvo in casi di riscontrati problemi di interferenza con un altro access point vicino. 7. Settare il 802.11 Mode nel suo default, Mixed. 8. Deselezionare la funzione User Isolation. 9. Cliccare Apply per completare i settaggi. 10. Per completare e salvare i settaggi, andare su TOOLS Æ System Commands e cliccare Save All dopo aver cliccato il tasto Apply. 11. Configurare e testare I propri computer per la connettività wireless. Programmare l’adattatore wirelessdel proprio computer in modo da avere lo stesso SSID e canale di quelli configurati nel FlyNet ADSL 2/2+ Wireless Router. Controllare se essi hanno un collegamento wireless e se sono capaci di ottenere un indirizzo IP dal DHCP del FlyNet ADSL 2/2+ Wireless Router. Una volta che il computer ha instaurato una una connessione wireless di base col FlyNet ADSL 2/2+ Wireless Router, allora si potranno configurare le funzioni wireless avanzate di sicurezza del firewalll. Pg.95 La schermataConfiguration descrive come configurare le funzioni wireless del proprio FlyNet ADSL 2/2+ Wireless Router. Beacon Period: Immettere un valore tra 1 ~ 4095 millisecondi. Il valore Beacon Interval indica l’intervallo di frequenza del beacon. Il beacon è un pacchetto trasmesso dal FlyNet ADSL 2/2+ Wireless Router per sincronizzare la rete wireless. Il valore di default è 200. DTIM Period: Questo valore, tra 1 ~ 65535, indica l’intervallo del Delivery Traffic Indication Message (DTIM). Il campo DTIM è un campo di countdown che informa i client della finestra successiva per ascoltare messaggi broadcast e multicast. Quando il FlyNet ADSL 2/2+ Wireless Router ha registrato I messaggi broadcast o multicast per i client associati, invia il successivo DTIM con una valore di intervallo DTIM. I client ascoltano i beacon e aspettano e si attivano per ricevere I messaggi broadcast e multicast. Il valore di default è 2. RTS Threshold: L’intervallo è 0 ~ 3000 bytes. Se il pacchetto di rete è inferiore al presettato RTS threshold size, the RTS/CTS mechanism will not be enabled. Il FlyNet ADSL 2/2+ Wireless Router invia una Request to Send (RTS) frames a una specifica stazione ricevente e negozia l’invio dei data frame. Dopo aver ricevuto un RTS, la stazione wireless risponde con un Clear to Send (CTS) frame per riconoscere il diritto di iniziare la trasmissione. Questo valore di default è 2347. Frag Threshold: La soglia di frammentazione. L’intervallo è 256 ~ 2346 bytes. Essa specifica la massima grandezza per un pacchetto prima che I dati vengano frammentati in pacchetti multipli. In caso di errato trasferimento di un grande pacchetto, è consigliato incrementare leggermente la soglia di frammentazione. Settare la soglia di FlyNet - ADSL Router 4.5.2 - WIRELESS - Configuration Pg.96 Power Level: Selezionare “Full”, “50%”, “25%”, “12%” o “6%” Power Level dal menu a tendina. Il default è “Full”. Video Blast Support: Selezionare per attivare la funzione Video Blast. Controllare i seguenti elementi quando la funzione Video Blast features è attivata. ; ; ; FlyNet - ADSL Router frammentazione con un valore troppo basso potrebbe influenzare negativamente le performance della rete. Sono consigliate solo variazioni minori di questo valore. Il settaggio di default è 2346. IP Address: Immettere l’indirizzo IP che supporta la funzione Video Blast. Protocol: Il protocollo selezionato per supportare la funzione Video Blast. Dest Port: Immettere la Destination Port per supportare la funzione Video Blast. Apply: Cliccare Apply per rendere effettivi i settaggi. Cancel: Cliccare Cancel per ignorare tutti i cambiamenti. Per completare e salvare le impostazioni, andare su TOOLS Æ System Commands e cliccare Save All dopo avert cliccato il tasto Apply. Pg.97 La schermata Security descrive come configurare il livello di Wireless Security Level del proprio FlyNet ADSL 2/2+ Wireless Router. Ci sono 4 livelli di sicurezza forniti dal FlyNet ADSL 2/2+ Wireless Router: “None”, “WEP”, “802.1x” e “WPA”. FlyNet - ADSL Router 4.5.3 - WIRELESS - Security Pg.98 None: Wireless security non è in uso. Nessuna encryption sarà effettuata. Questo settaggio è utile in caso di problemi con la connessione wireless, ma lascia i propri dati wireless esposti senza protezione. Apply: Cliccare Apply per rendere effettivi i settaggi. Cancel: Cliccare Cancel per ignorare tutti i cambiamenti. Per completare e salvare le impostazioni, andare su TOOLS Æ System Commands e cliccare Save All dopo avert cliccato il tasto Apply. FlyNet - ADSL Router 4.5.3.1 - WIRELESS – Security - None Pg.99 WEP: Wired Equivalent Privacy. WEP è un protocollo di sicurezza per reti locali wireless definito nello standard 802.11. WEP è designato per fornire lo stesso livello di sicurezza di una LAN wired. WEP punta a fornire sicurezza tramite il criptaggio dei dati attraverso onde radio in modo che essi siano protetti e trasmessi da un end point all’altro. Enable WEP Wireless Security: Spuntare l’opzione per attivare la WEP Security. Authentication Type: Selezionare Authentication Type dal menu a tendina. Per offrire un certo livello di sicurezza, lo standard IEEE 802.11 ha dedinito tre tipi di metodi di autenticazione, “Open”, “Shared” e “Both”. ; ; FlyNet - ADSL Router 4.5.3.2 - WIRELESS – Security - WEP Open: Il FlyNet ADSL 2/2+ Wireless Router non effettua nessuna autenticazione. Le Open system keys sono sempre autenticate al livello periferica. Dopo l’autenticazione, i dati saranno criptati tra il gateway e la periferica connessa. Questa è la più blanda forma di sicurezza e non dovrebbe essere usata per dati sensibili. Shared: WEP condivide una chiave di autenticazione. Con la chiave “Shared”, solo I PC che possiedono la corretta chiave di autenticazione potranno raggiungere la rete. Le chiavi Shared accettano una stringa di dati non criptati da una periferica. Il gateway cripta con una chiave WEP e invia indietro I dati criptati alla periferica connessa. Encryption Key: Selezionare il livello di criptaggio. I settaggi WEP avviabili sono 64 bits, 128 bits e 256 bits. Maggiore sarà il valore in bit del criptaggio, maggiore sarà la sicurezza della trasmissione dati. Per 64 bit WEP, immettere 10 caratteri esadecimali (qualsiasi combinazione di 0-9, A-F). Pg.100 Apply: Cliccare Apply per rendere effettivi i settaggi. Cancel: Cliccare Cancel per ignorare tutti i cambiamenti. Per completare e salvare le impostazioni, andare su TOOLS Æ System Commands e cliccare Save All dopo avert cliccato il tasto Apply. FlyNet - ADSL Router Per 128 bit WEP, immettere 26 caratteri esadecimali (qualsiasi combinazione di 0-9, A-F). Per 256 bit WEP, immettere 58 caratteri esadecimali (qualsiasi combinazione di 0-9, A-F). Pg.101 Per configurare il criptaggio dei dati WEP, seguire le seguenti istruzioni: 1. Fare il login nel FlyNet ADSL 2/2+ Wireless Router al suo indirizzo LAN di default http://192.168.1.1 con l’username di default: admin e la password di default admin. 2. Cliccare il collegamento alla configurazione WIRELESS nel menu principale del FlyNet ADSL 2/2+ Wireless Router. 3. Andare alla schermata security. 4. Selezionare il livello di sciurezza Wireless. 5. Cliccare Enable WEP Wireless Security. 6. Selezionare il tipo di Authentication. 7. Selezionare il tipo di Encryption ( 64 bits, 128 bits or 256 bits ). 8. Immettere le chiavi di Encryption. Inserire manualmente caratteeri esadecimali (qualsiasi combinazione di 0-9, a-f, o A-F). 9. Selezionare il button radio per la chiave che si vuole rendere attiva. Accertarsi di aver capito chiaramente come I settaggi della chiave WEP sono configurati nel proprio addattatore wireless. FlyNet - ADSL Router Come configurare il WEP 10. Cliccare Apply per completare i settaggi. 11. Per completare e salvare le impostazioni, andare su TOOLS Æ System Commands e cliccare Save All dopo avert cliccato il tasto Apply. Pg.102 802,1x: IEEE 802.1X definisce la struttura che contiene tre componenti fondamentali: Authenticator, Supplicant, e Authentication Server. Server IP Address: Questo campo deve essere riempito. Inserire l’indirizzo IP del Radius Server nella propria rete. Port: Inserire il numero di porta usato per le connessioni al Radius Server. Secret: Immettere la Radius shared key. Questa chiave permette al FlyNet ADSL 2/2+ Wireless Router di effettuare il login nel Radius server e deve corrispondere al valore usato per il Radius server. Group Key Interval: Scrivere un valore numerico (in secondi) del tempo trascorso nel cambiamento della key nella casella “Group Key Interval”. Apply: Cliccare Apply per rendere effettivi i settaggi. Cancel: Cliccare Cancel per ignorare tutti i cambiamenti. Per completare e salvare le impostazioni, andare su TOOLS Æ System Commands e cliccare Save All dopo avert cliccato il tasto Apply. FlyNet - ADSL Router 4.5.3.3 - WIRELESS – Security – 802.1x Pg.103 WPA: Wi-Fi Protected Access ( WPA ) è una specificazione dello standard-base, is a specification of standards-based, capace di offrire aumenti di sicurezza che incrementano il livello della protezione dei dati e il controllo dell’accesso per gli esistenti e futuri sistemi di rete wireless. WPA-PSK. Wi-Fi Protected Access (WPA) data encryption provvede alla sicurezza dei dati. La molto forte authentication along con dynamic per frame re-keying del WPA rende virtualmente impossibile esporsi. Visto che questo è un nuovo standard, la disponiblità di driver e software per le periferiche wireless potrebbe essere limitato FlyNet - ADSL Router 4.5.3.4 - WIRELESS – Security - WPA Note: Non tutti gli adattattori wireless supportano il WPA. Inoltre, il software client è richiesto nel client. Group Key Interval: Scrivere un valore numerico (in secondi) del tempo trascorso nel cambiamento della key nella casella “Group Key Interval”. 802.1x: Cliccare il radio button per attivare la funzione 802.1x ed inserire l’indirizzo IP, Port Number e Secret Key del RADIUS Server. PSK String: Cliccare il radio button per attivare la funzione ed inserire la PSK String. Apply: Cliccare Apply per rendere effettivi i settaggi. Cancel: Cliccare Cancel per ignorare tutti i cambiamenti. Per completare e salvare le impostazioni, andare su TOOLS Æ System Commands e cliccare Save All dopo avert cliccato il tasto Apply. Pg.104 Contrariamente ai dati di una rete wired, le proprie trasmissioni di dati wireless possono attraversare attraverso iI muri ed essere ricevute da chiunque sia dotato di una adattatore. La schermata Management configuration permette di settare le funzioni di sicurezza del proprio FlyNet ADSL 2/2+ Wireless Router che sono appropriate alle proprie esigenze. Cliccare su WIRELESS poi Management, apparirà la seguente schermata. FlyNet - ADSL Router 4.5.4 - WIRELESS - Management Pg.105 Access List: Di default, ogni computer wireless che è configurato col corretto wireless network name o SSID sarà autorizzato ad accedere alla propria rete wireless. Per aumentare la sicurezza, si può restringere l’accesso alla rete wireless solo a specifici computer basati sui propri MAC addresses. Enable Access List: Selezionare Allow o Ban per configurare la propria Access List. MAC Address: Inserire il MAC Address della rete wireless Allow o Ban per accedere al proprio FlyNet ADSL 2/2+ Wireless Router. Quindi cliccare Add per icluderlo nella propria Access List. Apply: Cliccare Apply per rendere effettivi i settaggi. Cancel: Cliccare Cancel per ignorare tutti i cambiamenti. Per completare e salvare le impostazioni, andare su TOOLS Æ System Commands e cliccare Save All dopo avert cliccato il tasto Apply. FlyNet - ADSL Router 4.5.4.1 - WIRELESS – Management – Access List Pg.106 Associated Stations: Cliccare su Associated Stations e apparirà la seguente schermata. Restringere l’accesso in base al MAC address aggiungerà un ostacolo contro accessi indesiderati alla propria rete. Ban Station: Cliccare e selezionare la Ban Station dalla lista. Apply: Cliccare Apply per rendere effettivi i settaggi. Cancel: Cliccare Cancel per ignorare tutti i cambiamenti. Per completare e salvare le impostazioni, andare su TOOLS Æ System Commands e cliccare Save All dopo avert cliccato il tasto Apply. FlyNet - ADSL Router 4.5.4.2 - WIRELESS – Management – Associated Stations Pg.107 Multiple SSID: Cliccare su Multiple SSID e apparirà la seguente schermata. Di default ogni PC wireless che è configurato con un corretto SSID sarà autorizzato ad accedere alla propria rete wireless. Un SSID è una chiave alfanumerica di 32 caratteri (massimo) che identifica il nome della rete locale wireless. Affinchè tutte le periferiche wireless in una rete comunichino tra loro, esse dovranno essere configurate con lo stesso SSID. Enable Multiple SSID: Spuntare l’opzione per attivare Multiple SSID. Inserire il SSID tche autorizza l’accesso al FlyNet ADSL 2/2+ Wireless Router e cliccare il pulsante Add per aggiungere la propria scelta. SSID: Inserire manualmente il SSID. Un SSID è una chiave alfanumerica di 32 caratteri (massimo) che identifica il nome della rete locale wireless. Apply: Cliccare Apply per rendere effettivi i settaggi. Cancel: Cliccare Cancel per ignorare tutti i cambiamenti. Per completare e salvare le impostazioni, andare su TOOLS Æ System Commands e cliccare Save All dopo avert cliccato il tasto Apply. FlyNet - ADSL Router 4.5.4.3 - WIRELESS – Management – Multiple SSID Pg.108 Log Out: Cliccare per effettuare il Log Out o cliccare Cancel per continuare. Log Out: Cliccare Log Out per abbondonare la modalità di amministratore. Cancel: Cliccare Cancel per ignorare tutti i cambiamenti. FlyNet - ADSL Router 4.5.5 - WIRELESS - Log Out Pg.109 TOOLS: La schermata TOOLS permette di salvare la configurazione, riavviare la periferica, aggiornare il firmware/image code, setup user and remote log information e avviare ping/test del FlyNet ADSL 2/2+ Wireless Router . System Commands: Salva la configurazione corrente, riavvia il FlyNet ADSL 2/2+ Wireless Router e ripristina i settaggi di defualt di fabbrica. Remote Log: Configura Remote Log Information. User Management: Configura user name e password. Aggiorna il firmware del FlyNet ADSL 2/2+ Wireless Router. Ping Test: Esegue un ping test. Modem Test: Controlla quale modem con una connessione specifica è correttamente connesso alla rete. FlyNet - ADSL Router 4.6 - TOOLS Pg.110 FlyNet - ADSL Router 4.6.1 - TOOLS - System Commands La schermata System Commands permette di effettuare basic system actions. Save All: Premere questo pulsante per salvare in modo permanente la configurazione corrente del FlyNet ADSL 2/2+ Wireless Router. Restart: Usare questo pulsante per riavviare il FlyNet ADSL 2/2+ Wireless Router system. NOTE: Si verrà reindirizzati alla Homepage del FlyNet ADSL 2/2+ Wireless Router dopo che l’unità è stata correttamente riavviata. Restart Access Point: Usare questo pulsante per riavviare il Wireless Access Point. E’ importante riavviare l’Access Point ogni volta che si cambiano i settaggi wireless. Restore Defaults: Usare questo pulsante configurazioni di default di fabbricae. per ripristinare le NOTE: Si verrà reindirizzati alla Homepage del FlyNet ADSL 2/2+ Wireless Router dopo che l’unità è stata correttamente riportata alle configurazione di default di fabbricae. Pg.111 Remote Log: Usando la schermata Remote Log, si potrà permettere ad un untente su Internet di configurare, aggiornare e controllare lo stato del proprio FlyNet ADSL 2/2+ Wireless Router. Log Level: Selezionare il Log Level dal menu a tendina. Il FlyNet ADSL 2/2+ Wireless Router fornisce i seguenti Log Level : Panic, Alert, Critical, Error, Warning, Notice, Info e Debug. Add an IP Address: Inserire manualmente l’indirizzo IP di logging destination e poi cliccare Add per aggiungere la propria scelta. Delete: Cancella l’indirizzo IP di logging destination dal menu a tendina Apply: Cliccare Apply per rendere effettivi i settaggi. Cancel: Cliccare Cancel per ignorare tutti i cambiamenti. Per completare e salvare le impostazioni, andare su TOOLS Æ System Commands e cliccare Save All dopo avert cliccato il tasto Apply. FlyNet - ADSL Router 4.6.2 - TOOLS - Remote Log Pg.112 User Management: La schermata User Management permette di cambiare il proprio User Name e/o Password. E’ raccomandato cambiare il proprio User Name e password rispetto quelli di defualt Admin per garantire la sicurezza del FlyNet ADSL 2/2+ Wireless Router. Per ragioni di sicurezza, il router ha un proprio user name e una propria password. Inoltre, dopo un periodo di inattività di un certo lasso di tempo, l’administrator login sarà automaticamente disconnesso. Quando richiesto, inserire il router User Name: admin e la router Password: admin per effttuare il log in. FlyNet - ADSL Router 4.6.3 - TOOLS - User Management NOTE: Se si dimenticano user name and password, l’accesso al FlyNet ADSL 2/2+ Wireless Router sarà possibile soltanto tramite il reset dell’unità ai valori di default di fabbrica. Premere ilpulsante “Reset” per 10 secondi, gli indicatori LED si spegneranno e poi si riaccenderanno indicando che il processo di Reset è andato a buon fine. User Name: Inserire uno specifico User Name Password: Inserire una specifica Password. Idle Timeout: Per sicurezza, l’administrator's login alla configurazione router andrà in timeout dopo un periodo di inattività. Apply: Cliccare Apply per rendere effettivi i settaggi. Cancel: Cliccare Cancel per ignorare tutti i cambiamenti. Per completare e salvare le impostazioni, andare su TOOLS Æ System Commands e cliccare Save All dopo avert cliccato il tasto Apply. Pg.113 Update Gateway: Il Firmware è il software che controlla il FlyNet ADSL 2/2+ Wireless Router e fornisce l’interfaccia utente che è l’oggetto di questo manuale. Il Firmware risiede nella memoria flash interna del FlyNet ADSL 2/2+ Wireless Router; la corrente versione del firmware in usocurrently può essere trovata sotto STATUS Æ Product Information. Note: E’ raccomandato fare una copia di sicurezza delle propria configurazione prima di aggiornare il firmware. Dopo il completamento dell’upgrade, potrebbe essere necessario ripristinare le proprie impostazioni di configurazione. FlyNet - ADSL Router 4.6.4 - TOOLS - Update Gateway Per accedere a Firmware Updates, cliccare su TOOLS Æ Update Gateway. Apparirà la seguente schermata. Select a File: Cliccare sul pulsante Browse… per localizzare il Firmware o aggiornare con un file immagine residente sull’hard drive del proprio computer Update Gateway: Cliccare il pulsante Update Gateway per aggiornare il proprio FlyNet ADSL 2/2+ Wireless Router. Il sistema sarà riavviato automaticamente dopo che il Firmware/Image sarà caricato con successo. Sarà necessario riconnettersi nuovamente per settare la propria configurazione. Get Configuration: E’ possibile scaricare il proprio file di configurazione dal sistema cliccando Get Configuration. Seguire le istruzioni a salvare il proprio file di configurazione nel proprio hard drive. Pg.114 Select a File: Cliccare sul pulsante Browse… button per localizzare il file di configurazione dall’ hard drive del proprio computer. Update Gateway: Cliccare il pulsante Update Gateway per aggiornare il proprio file di configurazione. Restart Gateway: Cliccare Restart Gateway dopo il processo di aggiornamento per attivare le proprie impostazioni. FlyNet - ADSL Router La seguente schermata apparirà quando si cliccherà il pulsante Update Gateway. Cliccare Browse…per localizzare il file di configurazione o aggiornare il file immagine dal proprio hard drive, quindi cliccare Update Gateway. Dopo il processo di nupgrade del file di configurazione, cliccare Restart Gateway per attivare le impostazioni precedenti. Note: Quando si invia un File di Firmware/Configuration al FlyNet ADSL 2/2+ Wireless Router, è importante non interrompere il Web browser chiudendo la finestra, cliccando un collegamento, o caricando una nuova pagina. Se il browser si interrmpe il processo di aggiornamento potrebbe fallire. Quando l’upload è completo, il proprio FlyNet ADSL 2/2+ Wireless si riaccenderà e riavvierà automaticamente. Il processo di aggiornamento dura normalmente circa 1~2 minuti. 4.6.5 - TOOLS - Ping Test Pg.115 Enter IP Address to ping: Inserire l’indirizzo per il test ping. Packet size: Inserire la dimensione del pacchetto in byte. Number of echo requests: Inserire il numero di echo richiesto. Test: Cliccare Test per iniziare il test ping. I risultati saranno visualizzati come nella finestra seguente. FlyNet - ADSL Router Ping Test: La pagina del Ping Test è un modo semplice per testare il FlyNet ADSL 2/2+ Wireless Router senza utilizzare l’interfaccia dei commandi di linea. Pg.116 Modem Test: La pagina Modem Test può essere utilizzata per verificare se il modem è connesso in modo corretto al Network. Questo test sarà completato in qualche secondo. Per eseguire il test, selezionare la propria connessione dalla lista e premere il pulsante Test. Il risultato del test può essere Success o Fail. FlyNet - ADSL Router 4.6.6 - TOOLS - Modem Test Pg.117 Log Out: Cliccare Log Out per uscire o Cancel per continuare. Log Out: Cliccare Log Out per uscire dalla modalità administration. Cancel: Cliccare Cancel per ignorare tutte le modifiche apportate. FlyNet - ADSL Router 4.6.7 - TOOLS - Log Out Pg.118 Il Menu Status fornisce informazioni aggiornate dinamicamente (dynamically-updated) sullo Status di rete, status della connesione, status del modem e sulle performance del FlyNet ADSL 2/2+ Wireless Router. Network Statistics: Visualizza Ethernet/USB/ADSL/Wireless. le statistiche delle diverse interfacce Connection Status: Visualizza lo Status delle diverse connessioni. DHCP Clients: Visualizza la lista dei client DHCP. Modem Status: Visualizza lo Status e le Statistiche della connessione a banda larga (DSL). Product Information: Visualizza le informazioni del prodotto e la versione del Software. System Log: Visualizza I messaggi di registrazione. FlyNet - ADSL Router 4.7 - STATUS - Pg.119 Le statistiche di rete (Network Statistics) mostrano il tipo di interfaccia di rete selezionata per esaminare le statistiche di ciascun tipo di connessione. Cliccare Ethernet, USB, DSL o Wireless per visualizzare le proprie statistiche di rete (Network Statistics). 4.7.1.1 - STATUS - Network Statistics - Ethernet Ethernet: Mostra informazioni su Transmit/Receive Frames, Error Frames, Collision e CRC Errors dell’interfaccia Ethernet. Il misuratore di traffico verrà azzerato se viene riavviata la periferica. FlyNet - ADSL Router 4.7.1 - STATUS - Network Statistics Refresh: Cliccare il pulsante Refresh per aggiornare il browser Web. Nonostante siano intervenute modifiche, il browser web potrebbe aver registrato la configurazione precedente. Pg.120 USB: Visualizza informazioni su Transmit/Receive Frames e Total Bytes Receive/Transmit dell’interfaccia USB. Il misuratore di traffico verrà azzerato se si riavvierà la periferica. FlyNet - ADSL Router 4.7.1.2 - STATUS - Network Statistics – USB (Optional) Refresh: Cliccare il pulsante Refresh per aggiornare il browser Web. Nonostante siano intervenute modifiche, il browser web potrebbe aver registrato la configurazione precedente. 4.7.1.3 - STATUS - Network Statistics - DSL DSL: Visualizza informazioni sui Total Bytes Receive/Transmit e Error Count dell’interfaccia ADSL (WAN). Il misuratore di traffico verrà azzerato se si riavvierà la periferica. Refresh: Cliccare il pulsante Refresh per aggiornare il browser Web. Nonostante siano intervenute modifiche, il browser web potrebbe aver registrato la configurazione precedente. Pg.121 Wireless: Visualizza informazioni sui pacchetti trasmessi/ricevuti attraverso l’interfaccia Wireless. Il misuratore di traffico sarà azzerato se la periferica viene riavviata. FlyNet - ADSL Router 4.7.1.4 - STATUS - Network Statistics - Wireless Refresh: Cliccare il pulsante Refresh per aggiornare il browser Web. Nonostante siano intervenute modifiche, il browser web potrebbe aver registrato la configurazione precedente. Pg.122 La pagina Connection Status visualizza lo status dell’attuale connessione utilizzata. FlyNet - ADSL Router 4.7.2 - STATUS – Connection Status Refresh: Cliccare il pulsante Refresh per aggiornare il browser Web. Nonostante siano intervenute modifiche, il browser web potrebbe aver registrato la configurazione precedente. Pg.123 La pagina dei DHCP Clients mostra MAC Address, IP Address, Host Name e Lease Time per ciascun client DHCP connesso al FlyNet ADSL 2/2+ Wireless Router. FlyNet - ADSL Router 4.7.3 - STATUS - DHCP Clients Refresh: Cliccare il pulsante Refresh per aggiornare il browser Web. Nonostante siano intervenute modifiche, il browser web potrebbe aver registrato la configurazione precedente. Pg.124 La pagina Modem Status mostra lo stato fisico o lo stato dei link del 4 Port 11g Wireless ADSL2/2+. Le informazioni visualizzate in questa pagina sono inerenti al FlyNet ADSL 2/2+ Wireless Router o impostate dall’ ADSL Central Office (CO) DSLAM, nessuna delle quali può essere modificata dall’utente. FlyNet - ADSL Router 4.7.4 - STATUS - Modem Status Refresh: Cliccare il pulsante Refresh per aggiornare il browser Web. Nonostante siano intervenute modifiche, il browser web potrebbe aver registrato la configurazione precedente. Pg.125 La sezione Product Information visualizza tutte le informazioni e vari parametri del FlyNet ADSL 2/2+ Wireless Router inclusa la versione del Software. FlyNet - ADSL Router 4.7.5 - STATUS - Product Information Pg.126 La pagina System Log mostra gli eventi avviati dal sistema. Cliccare System Log per accedere alle informazioni System Log del FlyNet ADSL 2/2+ Wireless Router. Questa pagina contiene informazioni dinamiche che verrano aggiornate ogni 5-10 secondi. FlyNet - ADSL Router 4.7.6 - STATUS - System Log Refresh: Cliccare il pulsante Refresh per aggiornare il browser Web. Nonostante siano intervenute modifiche, il browser web potrebbe aver registrato la configurazione precedente. Pg.127 Log Out: Cliccare Log Out per uscire o Cancel per continuare. Log Out: Cliccare Log Out per uscire dalla modalità administration. Cancel: Cliccare Cancel per ignorare tutte le modifiche. FlyNet - ADSL Router 4.7.7 - STATUS - Log Out Pg.128 La sezione HELP aiuta l’utente nella configurazione del FlyNet ADSL 2/2+ Wireless Router. Cliccare in qualsiasi momento il pulsante HELP per maggiori informazioni su configurazione e impostazione di ciascuna sezione. FlyNet - ADSL Router 4.8 - HELP Pg.129 Cos’è un firewall? Un firewall è una periferica che protegge il network da attacchi esterni, accettando solo le connessioni effettuate dalle macchine autorizzate. Il firewall incorpora le funzioni del NAT router, con aggiunta di ulteriori specifiche per attacchi o intrusioni di hacker. Possono essere riconosciuti parecchi tipi noti di attacchi o intrusioni di hacker quando si presentano. Quando un probabile attacco è trovato, il firewall può registrare i dettagli del tentativo di intrusione, e può opzionalmente spedire un’e-mail all administrator per notificare l’evento. Usando le informazioni registrate, l’administrator può effetuare azioni con l’ISP dell’hacker. In alcuni tipi di intrusioni, il firewall può evitare l’attaco hacker scartando i successivi pacchetti con indirizzo IP dell’hacker per un certo periodo di tempo. FlyNet - ADSL Router Appendice A – Termini relativi ai Router Cos’è NAT? NAT è l’acronimo per Network Address Translation. Un sinonimo di quest’ultimo è Connection Sharing. Cosa significa? L’ISP fornisce all’utente un singolo indirizzo di reteattraverso il quale accedere a Internet. In ogni caso, l’utente potrebbe avere più macchine sul proprio network locale che vogliono accedere a Internet nello stesso istante. Il Router fornisce la funzionalità NAT che converte gli indirizzi della rete locale in un singolo indirizzo di rete fornito dal proprio ISP. Questa funzionalità conserva le tracce di tutte le connessioni e si assicura che le informazioni corrette giungano alle corrette macchine. Occasionalmente, ci sono alcuni programmi che sono incompatibili con NAT. Alcuni giochi, e alcune applicazioni speciali possono avere qualche problema. Il router possiede speciali funzioni per ovviare alla maggior parte di questi problemi. NAT causa problemi quando si vuole avviare un server attraverso esso. Se si vuole avviare un server, vedere la sezione DMZ sotto. Cos’è un DMZ? DMZ sta per Demilitarized Zone. E’ un metodo per separare le parti della rete locale in modo da facilitare l’accesso ad internet. Supponiamo che l’utente desideri avviare un web-server, o un game server. Questi server vengono bloccati dalla funzionalità NAT. La soluzione è quella di “isolare” i singoli computer in un DMZ. Questo fa si che il singolo computer sembri connesso direttamente su internet, e gli altri possono accedere a quest’ultimo. Il proprio computer non è realmente connesso direttamente a Internet, ma ha un indirizzo di rete locale interno. Quando l’utente da l’indirizzo di rete dei server ad altri, deve dare l’indirizzo del router. Il router "falsifica" la connessione al proprio computer. L’utente dovrebbe utilizzare il DMZ quando desidera avviare un server a cui gli altri possono accedere da internet. Programmi interni e I server (come I server di stampa, etc.) NON dovrebbero essere connessi al DMZ. Cos’è un Gateway? Internet è così immenso che una singola rete non può controllare tutto il traffico e garantire allo stesso tempo un buon servizio. Per ovviare questo limite, la rete viene suddivisa in segmenti più piccoli o subnets che possono garantire una buona performance delle stazioni collegate a quei segmenti. Questa segmentazione risolve il problema di supportare un largo numero di stazioni, ma introduce il problema di trasferire il traffico da un subnet a un altro. Per realizzare questo, periferiche chiamate router o gateway sono sistemate fra questi segmenti. Se un computer vuole contattare un altra periferica sullo stesso segmento, si può collegare direttamente con quella periferica usando una semplice tecnica. Se la stazione da raggiungere non si trova sullo stesso segmento, la stazione sorgente non riesce a raggiungere la stazione obiettivo. Uno dei parametri di configurazione trasmessi a ciascuna periferica del network è il gateway predefinito. Questo indirizzo è configurato dall’amministratore della rete e dice a ciascun personal compiter o altre periferiche di rete dove inviare I dati se la stazione da raggiungere non Pg.130 FlyNet - ADSL Router si trova sullo stesso segmento (subnet) della stazione sorgente. Se il computer dell’utente è in grado di raggiungere tutte le stazioni sullo stesso subnet (solitamente un edificio o una parte dentro l’edificio), ma non riesce a comunicare fuori da quest’area, è di solito a causa di un erroredi configurazione del gateway predefinito. Pg.131 Le Frequently Asked Questions riguardano comuni domande sulle impostazioni del FlyNet ADSL 2/2+ Wireless Router. Alcune di queste domande sono state già riportate nelle sezioni del manuale alle quali si riferiscono. 1. FlyNet - ADSL Router Appendice B – FAQ (Domande Frequenti) Come posso verificare se è stato stabilito un collegamento fra la Ethernet card (NIC) e il FlyNet ADSL 2/2+ Wireless Router? Risp. Il ping test può verificare se è stata stabilita una connessione fra il Router ADSL eil computer. Utilizzando il ping, l’indirizzo IP del FlyNet ADSL 2/2+ Wireless Router, in questo caso, è 192.168.1.1 (default). Per maggiori informazioni su Ping Testing, leggere l’Appendice C: Guida alla Risoluzione dei Problemi. In alternativa, se l’Ethernet LINK LED è stabilmente acceso, allora il collegamento Ethernet è stabilito. 2. Come posso verificare se è stato stabilito un collegamento fra il FlyNet ADSL 2/2+ Wireless Router e Internet? Risp. Come alla precedente domanda, un ping test può verificare se la connessione è stabilita oppure no. In questo caso utilizzare al posto dell’indirizzo IP un URL, quale www.roper-europe.com. In alternativa, se il LED DSL è stabilmente acceso, allora il collegamento ADSL è stabilito. 3. Come posso trovare/verificare il mio FlyNet ADSL 2/2+ Wireless Router e/o Ethernet MAC Address del computer? l’ Risp. Vedere il Capitolo 3, Sezione 3.4 per I dettagli. 4. Che cos’è la modalità ad-hoc? Risp. Quando un rete senza fili è impostata sulla modalità ad-hoc, I computer della rete sono configurati per communicare direttamente l’uno con l’altro, peer-to-peer senza un access point. 5. Che cos’è un infrastructure mode? Risp. Quando una rete senza fili è impostata su infrastructure mode, la stessa è configurata per communicare con una rete attravverso un access point senza fili. 6. Che cos’è il roaming? Risp. Roaming è la capacità di un computer portatile di communicare costantemente muovendosi liberamente in un area più grande di quella coperta da un singolo access point. Prima di usare la funzione roaming, l’utente deve accertarsi che il computer ha lo stesso canale dell’access point dell’area coperta dedicata. 7. Che cos’è l’ ISM band? Risp. L’ FCC e I suoi equivalenti fuori dagli U.S. hanno predisposto bandwidth separate per usi non autorizzati nella banda ISM (Industrial, Scientific and Medical). In particolare, spettri nelle vicinanze dei 2.4 GHz, sono stati resi utilizzabili a livello mondiale. Questo rappresenta un’opportunità rivoluzionaria per dare opportune capacità di alta velocità alla rete agli utenti a livello mondiale. Pg.132 Che cos’è un MAC Adress? Risp. E’ l’acronimo per Media Access Control Address. E’ un indirizzo hardware che identifica ciascun nodo della periferica Ethernet della rete. Questo indirizzo di solito è permanente. 9. Cos’è lo standard IEEE 802.11b? Risp. IEEE 802.11b è un aggiunta agli standard 802.11 che riguarda la Wireless LAN e stabilisce la velocità di trasmissione in 11Mbps nella banda 2.4 GHz. 10. FlyNet - ADSL Router 8. Che cos’è lo standard IEEE 802.11g? Risp. IEEE 802.11g è un aggiunta agli standard 802.11 che riguarda la Wireless LAN e stabilisce la velocità di trasmissione in 54Mbps nella banda 2.4 GHz. 11. Che cos’è il NAT ( Network Address Translation ) e per cosa viene usato? Risp. NAT trasforma l’indirizzo IP multiplo di una rete LAN privata in un unico indirizzo IP pubblico (in WAN) emesso da Internet. NAT amplifica il livello di sicurezza dato che l’indirizzo IP di un PC connesso alla LAN privata non è mai visualizzato su internet. 12. Cosa posso fare quando non riesco a visualizzare la schermata di configurazione del FlyNet ADSL 2/2+ Wireless Router? Risp. Rimuovere le impostazioni proxy dal proprio Browser Internet oppure rimuovere le impostazioni dial-up dal proprio browser. 13. Che cos’è DMZ ( DeMilitarized zone )? Risp. DMZ svela su internet un indirizzo IP. Alcune applicazioni richiedono di aprire porte TCP/IP multiple. Si raccomanda che l’utente imposti il proprio computer con un indirizzo IP statico se desidera utilizzare le caratteristiche DMZ. 14. Che cos’è BSS ID? Risp. Basic Service Set (BSS) è una specifica modalità Ad-Hoc della LAN. modalità BSS devono essere configurati con lo stesso BSS ID. 15. I computers in Che cos’è SSID? Risp. Acronimo per Service Set Identifier. SSID è un unico identificatore a 32 caratteri allegato alla testata dei pacchetti spediti su una WLAN che agisce come una password quando una periferica mobile cerca di connettersi al BSS. L’ SSID distingue una WLAN dall’altra, così tutti gli Access Point e tutte le periferiche in attesa di connettersi alla specifica WLAN devono usre lo stesso SSID. Una periferica non potrà connettersi al BSS a meno che non abbia lo stesso SSID. 16. Che cos’è WEP? Risp. Acronimo per Wired Equivalent Privacy. WEP è un protocollo di sicurezza per reti locali senza fili come definiti nello standard 802.11b. WEP garantisce lo stesso livello di sicurezza di una wired LAN. Lo scopo del WEP è di garantire la sicurezza dei dati criptandoli su onde radio così da poter esser protetti da un punto finale all’altro. 17. Che cos’è WPA? Pg.133 base, capace di offrire aumenti di sicurezza che incrementano il livello della protezione dei dati e il controllo dell’accesso per gli esistenti e futuri sistemi di rete LAN. 18. Qual’è il numero massimo di indirizzi IP supportato dal FlyNet ADSL 2/2+ Wireless Router? Risp. Il FlyNet ADSL 2/2+ Wireless Router può supportare fino a 253 indirizzi IP. FlyNet - ADSL Router Risp. Wi-Fi Protected Access ( WPA ) è una specificazione dello standard- Pg.134 La guida alla risoluzione dei problemi fornisce risposte ai comuni problemi relativi alle impostazioni del FlyNet ADSL 2/2+ Wireless Router, le connessioni e le impostazioni del computer. 1. Il FlyNet ADSL 2/2+ Wireless Router non funziona (Nessun LED acceso) Risp. Verifica che: FlyNet - ADSL Router Appendice C – Guida alla Risoluzione dei Problemi 1. Il FlyNet ADSL 2/2+ Wireless Router sia inserito in una presa. 2. L’utente stia usando la correttà intensità di corrente per il FlyNet ADSL 2/2+ Wireless Router. 3. Il power switch del FlyNet ADSL 2/2+ Wireless Router sia acceso. 2. Ho cambiato l’indirizzo IP della LAN nella pagina di configurazione della LAN e il mio PC non è più in grado di trovare il FlyNet ADSL 2/2+ Wireless Router. Risp. Dopo aver cambiato l’indirizzo IP della LAN del FlyNet ADSL 2/2+ Wireless Router , devi effettuare una delle seguenti azioni prima che il computer sia in grado di riconoscere il Router: 1. 2. 3. 4. 3. Cliccare “Start” Æ “Run”. Nel campo che si aprirà, inserire “cmd” e cliccare “OK”. Nel prompt dei commandi, digitare “ipconfig/release” e premere “Enter”. Digitare “ipconfig / renew” e premere “Enter”. Non c’è connessione wireless. Risp. Accertarsi che: 1. 2. 4. L’adattatore client wireless e il FlyNet ADSL 2/2+ Wireless Router possano commettersi attraverso canali wireless come previsto per il dominio locale. Il client WLAN sia configurato con le corrette impostazioni wireless (SSID, WEP). Bassa connessione wireless o reach. Risp. Verificare le seguenti operazioni: 1. 2. 3. 5. Scegliere selezione canali automatica o fare attenzione a selezionare un canale DSSS che non interferisce con altri canali radio. Controllare la posizione del FlyNet ADSL 2/2+ Wireless Router nell’edificio. Accertarsi che l’adattatore client WLAN e il FlyNet ADSL 2/2+ Wireless Router possano entrambi connettersi attraverso canali wireless come previsto per domini locali. I LED LAN (Link/Act) non si accendono. Risp. Accertarsi che: 1. Il cavo LAN sia connesso alla porta 10/100Base-T. 2. L’utente stia usando il modello di cavo corretto per la propria apparecchiatura Ethernet. 3. La porta Ethernet del computer sia configurata per auto-negozizione. 6. Tentativo di configurare il FlyNet ADSL 2/2+ Wireless Router attraverso un browser web da parte di un PC client della rete fallito Pg.135 1. Controllare la connessione hardware della porta LAN del FlyNet ADSL 2/2+ Wireless Router. I LED si accenderanno quando si stabilirà la connessione. 2. Controllare le impostazioni del protocollo Windows TCP/IP (Leggere il capitolo 3 per I dettagli di impostazione). 3. Aprire il Prompt dei commandi del sistema Windows: Per Windows 9x/ME:Inserire manualmente winipcfg,e premere Enter. Per Windows 2000/XP: Inserire manualmente ipconfig/all, e premere Enter. FlyNet - ADSL Router Risp. Eseguire le seguenti operazioni: 4. L’utente dovrebbe visualizzare le seguenti informazioni nel proprio Sistema Window: 7. IP Address: 192.168.1.x Submask: 255.255.255.0 Default Gateway IP: 192.168.1.1 Ho dimenticato o perso la mia password Administrator. Risp. Ripristinare le impostazioni predefinite del FlyNet ADSL 2/2+ Wireless Router tenendo premuto il pulsante “Reset” per 10 secondi. In caso si ha avuta richiesta della password durante il salvataggio delle impostazioni: 1. 2. 3. 4. Accedere all’interfaccia web del Router andando su http://192.1681.1. Inserire “username” e “password” predefinite e cliccare “Enter” per accedere. Cliccare su “TOOLS” e cliccare “User Management”. Inserire una nuona “Password” e un nuovo “Username” nei campi “Username” e “Password”, e inserire la stessa password nel secondo campo per confermare la password. 5. Cliccare “Apply” dopo le impostazioni. 8. Devo aggiornare il Firmware. Risp. Per aggiornare il Firmware, andare sul sito del PTI e scaricare l’ultima versione del Firmware all’indirizzo www.roper-europe.com. Prima di avviare il processo di aggiornamento, controllare i seguenti dettagli: 1. Scaricare l’ultima versione Firmware e salvarla nella posizione indicata. 2. Leggere la versione firmware attentamente prima di avviare il processo di aggiornamento. 3. Leggere la sezione TOOLS → Update Gateway per il processo di aggiornamento. 9. Testare il collegamento LAN al FlyNet ADSL 2/2+ Wireless Router. Risp. Per verificare se il collegamento LAN dal PC dell’utente al FlyNet ADSL 2/2+ Wireless Router sia connesso correttamente, si può eseguire un test “Ping” seguendo quasta procedura: 1. Dalla barra degli strumenti di Windows, cliccare “Start” e selezionare “Run”. 2. Nel campo che si aprirà, digitare “Ping 192.168.1.1” e cliccare “OK” 3. Se il collegamento è operativo, dovrebbe essere visualizzato un messaggio in Pg.136 Se il collegamento non funziona correttamente: 1. 2. 3. 4. 10. Accertarsi che gli indicatori della porta LAN siano accesi. Verificare se si stia usando il corretto cavo LAN. Controllare l’installazione dell’adattatore Ethernet e le configurazioni. Verificare che l’indirizzo IP del FlyNet ADSL 2/2+ Wireless Router e della propria stazione di lavoro siano corretti e che gli indirizzi risiedano sullo stesso subnet. FlyNet - ADSL Router questo formato: Reply from 192.168.1.1 bytes = 32 time < 10ms TTL = 60 4. Se il collegamento non è operativo, dovrebbe essere visualizzato il seguente messaggio: Request timed out Tentativo di connessione del FlyNet ADSL 2/2+ Wireless Router attraverso una Wireless LAN card fallito. Risp. Assicurarsi che l’indicatore LED WL ACT del FlyNet ADSL 2/2+ Wireless Router è correttamente illuminato. 1. Controllare se le impostazioni Wireless LAN (e.g. SSID, Channel Number) sono le stesse del FlyNet ADSL 2/2+ Wireless Router. 2. Controllare se l’utente ha usato la stessa WEP Key Encryption per la Wireless LAN e per il FlyNet ADSL 2/2+ Wireless Router. Pg.137 D.1 Adding UPnP: Se l’utente utilizza il sistema operativo Microsoft Windows XP, si raccomanda di aggiungere il componente UPnP al proprio sistema. Procedere come segue: 1. Cliccare “Start” Æ “Settings” e andare su “Control Panel”. 2. Apparirà la finestra “Control Panel”. Cliccare “Add or Remove Programs”. FlyNet - ADSL Router Appendice D – Impostare UPnP per Windows XP Pg.138 Apparirà la finestra “Add or Remove Programs”. Cliccare “Add/Remove Windows Components”. 4. Apparirà la finestra “Windows Components Wizard”. Selezionare “Networking Services” nella lista dei componenti e cliccare “Details”. FlyNet - ADSL Router 3. Pg.139 Apparirà la finestra “Networking Services”. Selezionare “Universal Plug and Play” e cliccare “OK”. 6. Cliccare “Next” per avviare l’installazione e seguire le istruzioni contenute nella finestra Windows Components Wizard. FlyNet - ADSL Router 5. Notare bene :Il sistema potrebbe richiedere di inserire il CD-ROM originale di Windows XP. Inserire il CD-ROM e indicare la corretta localizzaione del CD-ROM. Potrebbe essere necessario riavviare il sistema Windows per rendere operative le impostazioni. Cliccare “OK” per riavviare il sistema. Pg.140 Apparirà la finestra “Completing the Windows Components Wizard” che indica che il processo d’installazione è andato a buon fine. Cliccare “Finish” per uscire. FlyNet - ADSL Router 7. Pg.141 Il Glossario fornisce una spiegazione dei termini e acronimi utilizzati in questo manuale. 10BASE-T: IEEE 802.3 specification per 10 Mbps Ethernet over twisted pair wiring. 100BASE-Tx: IEEE 802.3 specification per 100 Mbps Ethernet over twisted pair wiring. 802.11b: IEEE specification per wireless networking a 11 Mbps usando direct-sequence spreadspectrum (DSSS) technology e lavorando in unlicensed radio spectrum at 2.4GHz. FlyNet - ADSL Router Appendice E - Glossario 802.11g: IEEE specification per wireless networking a 54 Mbps usando direct-sequence spreadspectrum (DSSS) technology e lavorando in unlicensed radio spectrum at 2.4GHz. 802.11x:Lo standard IEEE 802.1x draft offre un reale framework per autenticare e controllare il traffico uitente verso una rete protetta. AP: Access Point: Stazione che trasmette e riceve dati in una WLAN (Wireless Local Area Network). Un access point agisce come ponte di collegamento per le periferiche senza fili dentro una LAN. ATM: Asynchronous Transfer Mode: Metodo di trasmissione in cui I dati sono organizzati in unità di celle a 53-byte. Le celle ATM sono esaminate in processione asincronicamente in relazione alle altre celle. BC: Broadcast: Communicazione nella quale un mittente trasmette dati a ciascun altro nella rete. BER: Bit Error Rate: Percentuale di Bit che contengono errori in rapporto al numero totale di numeri di bit trasmessi. Bridge: Periferica che connette due reti e decide verso quale rete I dati saranno destinati. Bridge Mode: Bridge Mode è utilizzata quando c’è un solo PC connesso tramite porta Ethernet lato-LAN o porta USB. Il metodo IEEE 802.1D di trasporto provvisorio è usato per effettuare un collegamento tra il lato Wan (ADSL) e il lato LAN (Ethernet o USB), i.e., per archiviare e inoltrare. CBR: Constant Bit Rate: Effettua la trasmissione di dati ad una velocità e capacità costante. E’ ideale per dati in continuo (eseguiti mentre ancora si sta scaricando), come file audio o video. Cell: Unità di trasmissione in ATM, consistente in un frame di dimensione fissa contenente una testata di 5-octet e un carico di 48-octet. CHAP: Challenge Handshake Authentication Protocol: Solitamente più sicuro del PAP, CHAP utilizza username e password in combinazione con stringhe generate casualmente che devono essere autenticate tramite una funzione hashing one-way. CLP: Cell Loss Priority: Le celle ATM hanno due livelli di priorità, CLP0 e CLP1. CLP0 ha la priorità maggiore, e in casi di congestione per traffico elevato, le celle di errore CLP1 possono essere eliminate per preservare la Cell Loss Ratio delle celle CLP0. CO: Central Office: Nel ciclo locale, il Central Office si trova nel punto di congiunzione delle lenee telefoniche private e pubbliche e passa attraverso attrezzature di switch per connettere le linee ad altri Central Office. La distanza dal Central Office determina se un segnale ADSL può essere supportato in una data linea oppure no. CPE: Customer Premises Equipment. Acronimo che indica I dispositivi installati presso un utente, lato LAN. CRC: Cyclic Redundancy Checking: Metodo per la rilevazione di errori durante la trasmissione dati fra due computer. CRC indirizza una funzione polinomiale (16 o 32-bit) a un blocco di dati. The Pg.142 DHCP: Dynamic Host Configuration Protocol: Protocollo di communicazione che consente agli amministratori di rete di gestire e assegnare indirizzi IP ai computer interni alla rete. DHCP fornisce un unico indirizzo a un computer nella rete che è in grado di connettersi a internet tramite Internet Protocol (IP). DHCP può avere un indirizzo IP provvisorio o fornire un indirizzo IP statico a quei computer che ne hanno bisogno (servers, etc.). FlyNet - ADSL Router result of that polynomial is appended to the data transmission. Upon receipt, the destination computer applies the same polynomial to the block of data. If the host and destination computer share the same result, the transmission was successful. Otherwise, the sender is notified to re-send the data block. DMZ: Demilitarized Zone: Computer Host o network che agisce come una zona neutrale fra una rete privata e una rete pubblica. Un DMZ impedisce l’accesso diretto a un server o a qualsiasi computer all’interno alla rete. Gli utenti esterni inviano richieste d’accesso al DMZ, e quest’ultimo avvia la sessione nella rete pubblica basandosi sulle richieste. Il DMZ non può avviare una sessione nella rete privata, può solo inoltrare i pacchetti alla rete privata come richiesto. DNS: Domain Name System: Sistema utilizzato per la traduzione dei Domain Name in indirizzi Internet Protocol (IP), in cui un Domain Name è un semplice e significativo nome per un indirizzo Internet. DSL: Digital Subscriber Line: Tecnologia che stabilisce connessioni broadband sulinee telefoniche standard. DSLAM: Digital Subscriber Line Access Multiplexer: Utilizzando tecniche multiplexing, il DSLAM riceve segnali dalinee DSL degli utenti e posiziona I segnali su una linea backbone ad alta velocità. I DSLAM sono solitamente posizionati nel CO (Central Office) della compagnia telefonica. Encapsulation: Processo di inglobamento di una struttura dati in un'altra. Per esempio, I pacchetti possono essere inglobati in un frame ATM durante il trasferimento. FEC: Forward Error Correction: Tecnica di correzione errori nella quale un pacchetto di dati è elaborato tramite un algoritmo che aggiunge bit extra per la correzione di errori al pacchetto. Se il messaggio trasmesso contiene errori, questi bit sono usati per correggere i bit errati senza dover effettuare un ritrasmissione del messaggio. Firewall: Il firewall è un comune sistema di sicurezza che crea una barriera elettronica per la protezione di una rete o di un specifico computer dall’accesso di estranei. I Firewall lavorano analizzando e filtrando pacchetti IP che violano il sistema di regola stabilite dal firewall administrator. Il firewall è situato nel punto d’accesso alla rete. Tutti i dati in entrata e in uscita devono passare attraverso il firewalle per essere controllati. Fragmentation: Frammentazione di un pacchetto in pacchetti di dimensioni inferiori. Può esser necessario procedere alla frammentazione quando la trasmissione media non è in grado di supportare la dimensione originale del pacchetto o quando il computer destinatario non è in grado di ricevere un pacchetto di quelle dimensioni. La frammentazione si rende indispensabile quando l’MTU del computer mittente è maggiore dell’MRU del destinatario. FTP: File Transfer Protocol. Protocollo Internet standardizzato che costituisce la via più semplice per trasferire file da un computer all’altro tramite Internet. FTP utilizza il protocollo Internet TCP/IP. Full Duplex: I dati possono essere trasmessi e ricevuti sullo stesso segnale medio e nellos tesso istante. Le linee Full Duplex sono bidirezionali. G.dmt: Formalmemente G.992.1, G.dmt è una forma di ADSL che utilizza la tecnologia Discrete MultiTone (DMT). G.dmt ha uno splitter integrato in esso. G.lite: Formalmente G.992.2, G.lite è un modo standard per installare il servizio ADSL. G.lite garantisce velocità di connessioni fino a 1.5 Mbps in downstream e fino a 128 kbps in upstream. Pg.143 Gateway: Punto della rete che costituisce l’accesso a un altra rete. Per esempio, il outer è un gateway che connette una LAN a una WAN. Half Duplex: I dati possono essere trasmessi e ricevuti sullo stesso segnale medio, ma non simultaneamente. Le linee Half Duplex sono bidirezionali. HEC: Headed Error Control: Controllo errori ATM effettuato utilizzanod un algoritmo CRC sul quinto octet nella testata delle celle ATM per generare un carattere di controllo. Utilizzando HEC, possono essere scoperti e corretti bit di errore singoli o multipli. FlyNet - ADSL Router G.lite non necessita di uno splitter nell’user end perchè la separazione splitting è effettuata al remote end (compagnia telefonica). HNP: Home Network Processor Host: Nel contesto di protocolli Internet, un computer host è un computer che ha due modalità d’accesso ad altri computer tramite internet. IAD: Integrated Access Device: Una perifercia capace di multiplexes e demultiplexes communications nel CPE in ed oltre una singola linea telefonica per trasmettere al CO. IP: Internet Protocol: Tecnica per la quale le informazioni sono inoltrate da un computer all’altro tramite Internet. Ciascuno di questi computer host ha un unico indirizzo IP che lo distingue dagli altri computer su internet. Ogni pacchetto dati spedito include l’indirizzo IP del mittente e del destinatario. LAN: Local Area Network: Gruppo di computer, solitamente ricoprenti una piccola area geografica, che condividono periferiche come stampanti, unità hard disk, scanner e unità ottiche. I computer di una LAN solitamente condividono la connessione Internet tramite router che connettono I computer a una rete. LLC: Logical Link Control: Fornisce un punto di interfaccia al MAC sublayer. LLC Encapsulation è necessario quendo più protocolli sono trasportati su uno stesso circuito virtuale (Virtual Circuit). MAC Address: Media Access Control Address: Numero hardware di un computer o di una periferica che lo identifica in modo univoco e lo relaziona all’indirizzo IP di quella periferica. MC: Multicast: Communicazione fra un singolo mittente e più destinatari specifici in una rete. MRU: Maximum Receive Unit: MRU: Maximum Receive Unit (MRU) è la dimensione massima del pacchetto che può essere ricevuto attraverso il modem. Durante la negoziazione PPP, il peer della connessione PPP indicherà il proprio MRU e accetterà qualsiasi valore fino a quella dimensione. L’attuale MTU della connessione PPP sarà impostato sul minore dei due valori (MTU e l’MRU del peer). In una negoziazione normale, il peer accetterà questo MRU non inoltrerà pacchetti con informazioni maggiori di quel valore. MSS: Maximum Segment Size: Dimensione massima dei dati che il TCP inoltrerà in un singolo, non frammentato, pacchetto. Quando si stabilisce una connessione fra un client LAN e un computer Host dal lato WAN, il client LAN e l’Host WAN indicheranno il proprio MSS durante la connessione TCP handshake. MTU: Maximum Transmission Unit: Dimensione massima del pacchetto che può essere inoltrato attraverso il modem. Se lo stack di rete di ogni pacchetto è maggiore del valore MTU, il pacchetto verrà frammentato prima di essere inoltrato. Durante la negoziazione PPP, il peer della connessione PPP indicherà il proprio MRU e accetterà qualsiasi valore fino a quella dimensione. L’attuale MTU della connessione PPP sarà impostato sul più piccolo dei due valori (MTU ed MRU del peer). Pg.144 NAT: Network Address Translation: Traduzione dell’indirizzo IP di una rete in un diverso indirizzo IP noto a un altra rete. This gives an outside (WAN) network the ability to distinguish a device on the inside (LAN) network, as the inside network has a private set of IP address assigned by the DHCP server not known to the outside network. PAP: Password Authentication Protocol: Protocollo di autenticazione nel quale l’autorizzazione è effettuata con user name e password. FlyNet - ADSL Router NAPT: Network Address and Port Translation: Estensione di NAT, NAPT trasforma più indirizzi interni privati in un unico indirizzo IP. La rete esterna (WAN) può visualizzare quest’unico indirizzo IP ma non può visualizzare gli indirizzi IP delle singole periferiche trasformate dal NAPT. PDU: Protocol Data Unit: Frame di dati trasmessi tramite data link layer 2. Ping: Packet Internet Groper: Utility usata per determinare se una particolare periferica è connessa a una rete, tramite l’invio di pacchetti di test e aspettando la risposta. PPP: Point-to-Point Protocol: Tecnica di trasporto ed encapsulazione di pacchetti IP tra il pc dell’utente e l’ISP. PPP è un protocollo full duplex trasmesso tramite interfacce seriali. Proxy: Periferica che chiude una connessione diretta da una rete esterna (WAN) a una rete interna (LAN). Tutte le trasmissioni devono passare attraverso il proxy per entrare o uscire dalla LAN. Questo rende inaccessibili gli indirizzi interni delle periferiche nella LAN. PVC: Permanent Virtual Circuit: Una connessione software logica in una rete; Un circuito virtuale sempre disponibile per l’utente. RIP: Routing Information Protocol: A management protocol that ensures that all hosts in a particular network share the same information about routing paths. In a RIP, a host computer will send its entire routing table to another host computer every X seconds, where X is the supply interval. The receiving host computer will in turn repeat the same process by sending the same information to another host computer. The process is repeated until all host computers in a given network share the same routing knowledge. RIPv1: RIP Version 1: Uno dei primi protocolli dinamici di routing usati in Internet, RIPv1 fu sviluppato per ripartire informazioni sulla capacità di raggiungere la rete per quello che è ora considerato una tipologia semplice. RIPv2: RIP Version 2: Si basa sui concetti e algoritmi base del RIPv1 con l’aggiunta di caratteristiche come subnet mask, protocolli di autenticazione, codici esterni di percorso, indirizzi next hop, e funzionalità multicasting in aggiunta al broadcasting. Router Mode: Router Mode è utilizzato quando più di un computer è connesso tramite Ethernet lato-LAN o attraverso porta USB. Questo permette che l’accesso ADSL WAN sia condiviso con nodi multipli sulla LAN. E’ supportato il Network Address Translation (NAT) in modo che un indirizzo IP lato-WAN può essere condiviso fra più periferiche lato-LAN. DHCP è al servizio di ciascuna periferica lato-LAN e indirizzo IP. SNAP: SubNetwork Attachment Point. SNMP: Simple Network Management Protocol: Utilizzato per governare la gestione della rete e controllare le periferiche della rete. Il protocollo SNMP è formalmente descritto in RFC 1157. SNR: Signal-to-Noise Ratio: Misurato in decibel, SNR è un rapporto calcolato fra la forza del segnale e i rumori di fondo. Maggiore è il rapporto, migliore sarà la qualità del segnale. Subnet Mask: Acronimo per SubNetwork Mask, subnet mask è una tecnica utilizzata dal protocollo IP per filtrare I messaggi in un particolare segmento della rete, chiamato subnet. Il subnet mask consiste in una combinazione binaria archiviata nel client computer, server, o router. Questa Pg.145 TCP: Transfer Control Protocol: Lavora insieme all’ Internet Protocol per inoltrare dati tra I computer attraverso Internet. TCP mantiene traccia dei pacchetti, assicurandosi che essi siano spediti efficientemente. TFTP: Trivial File Transfer Protocol: Versione Semplice del protocollo FTP che non possiede autenticazione di password o facoltà directory structure. FlyNet - ADSL Router combinazione è raffrontata con l’indirizzo IP in entrata per decidere se accettare o meno il pacchetto. Trellis Code: An advanced method of FEC (Forward Error Correction). When enabled, it makes for better error checking at the cost of slower packet transmission. Setting Trellis Code to Disabled will cause increased packet transmission with decreased error correction. TTL: Time To Live: Valore di un pacchetto IP che indica se il pacchetto è stato inoltrato attraverso la rete per troppo tempo e sarà rigettato oppure no. UBR: Unspecified Bit Rate: Modalità di trasferimento che si utilizza solitamente per il trasferimento di file, email, etc. UBR cambia a seconda del tipo di dati. USB: Universal Serial Bus: Interfaccia standard tra un computer e una periferica (stampante, unità esterne, fotocamere digitali, scanner, interfacce periferiche di rete, modem, etc.) che consente velocità di trasferimento pari a 12Mbps. UDP: User Datagram Protocol: Protocollo utilizzato al posto del TCP quando non è richiesta una consegna attendibile. Diversamente dal TCP, UDP non richiede un acknowledgement (handshake) dal receiving end. UDP inoltra pacchetti con una trasmissione one-way. VBR-nrt: Variable Bit Rate – non real time: Con VBR-nrt, la velocità di trasferimento delle celle è variabile secondo alcuni criteri. VC: Virtual Circuit: Circuito virtuale in una rete che sembra un circuito discontinuo, ma è invece un insieme di risorse di circuito che posiziona specifici circuiti come richiesto per soddisfare esigenze di traffico. VCI: Virtual Channel Identifier: Canale di traffico identificato da un unico codice numerico costituito da un campo di 16-bit nella testata delle celle ATM. Lo scopo del canale virtuale è di identificare dove le celle dovrebbero viaggiare. VC-Mux: Virtual Circuit based Multiplexing: In VC Based Multiplexing, il protocollo di interconnessione della rete trasportata è identificato implicitamente dal VC (Virtual Circuit) connettendo le due stazioni ATM (ciascun protocollo deve esser trasportato su VC separati). VPI:Virtual Path Identifier: Circuito Virtuale per cell routing indicato da un campo a 8 bit nella testata delle celle ATM. WAN: Wide Area Network: Una rete WAN ccopre una larga area geografica. La WAN è costituita da più reti LAN e Internet è costituito da più WAN. WPA: Wi-Fi Protected Access ( WPA ) è una specificazione dello standard-base, capace di offrire aumenti di sicurezza che incrementano il livello della protezione dei dati e il controllo dell’accesso per gli esistenti e futuri sistemi di rete wirelessWi-Fi Protected Access ( WPA ) è una specificazione dello standard-base, capace di offrire aumenti di sicurezza che incrementano il livello della protezione dei dati e il controllo dell’accesso per gli esistenti e futuri sistemi di rete wireless. Pg.146
Documenti analoghi
DSL-502T - Benvenuto su AiutoADSL
Connessione del router al computer
A. Connettere il trasformatore nel relativo connettore posto sul pannello posteriore del
dispositivo DSL-502T e poi alla presa di corrente. IL LED Power sul pann...