Gennaio - Giugno 2016 - Università Popolare Senese

Transcript

Gennaio - Giugno 2016 - Università Popolare Senese
2
UNIVERSITA’ POPOLARE
SENESE
2015-2016
www.upsenese.it
tel. 0577-284245
UNIVERSITÀ POPOLARE SENESE
PUBBLICAZIONI PROMOSSE
DALL’UNIVERSITA’ POPOLARE SENESE
ANNATA XCVII
[email protected]
fax 0577-220077
- Le toghe e le medaglie accademiche dell’Università di Siena, secondo
Quaderno dell’Archivio Storico dell’Università degli Studi di Siena; a
cura di A. Leoncini.
ATTIVITA’ DIDATTICA E CULTURALE
- Oltre le colline viola; a cura di V. Zalaffi.
-
CORSI DI INFORMATICA
-
CORSI MONOGRAFICI
-
VISITE ED ESCURSIONI
Per la Collana STUDI E TESTI DI STORIA E CULTURA SENESE:
-
- La caduta della Repubblica di Siena; parte II, a cura di E. Pellegrini.
-
Mercoledì 2 marzo 2016 alle ore 17 in prima convocazione e alle ore 17,30
in seconda convocazione è indetta, nell’Aula Magna Storica dell’Università
degli Studi di Siena - Banchi di Sotto 55 - l’annuale:
ASSEMBLEA GENERALE DEI SOCI
per discutere il seguente ordine del giorno:
1. Relazione del Presidente
2. Varie ed eventuali
Considerata l’importanza della riunione che offre l’occasione di un incontro
e di uno scambio di idee ed opinioni sulle attività dell’Università Popolare
Senese, i Sigg. Soci sono pregati di intervenire.
* * * *
La caduta della Repubblica di Siena; a cura di E. Pellegrini (esaurito).
Il Bruscello, una gloria dei Rozzi; a cura di I. Patrignani.
- Il ‘Cantar Maggio’ delle contrade di Siena nel XVII secolo; a cura di M.
Fresta (esaurito).
- Senesità; a cura di S. Galli (esaurito).
- Siena tra Settecento e Ottocento negli Annali Senesi di Vincenzo
Buonsignori; a cura di L. Maccari.
- Giovanni Battista Corsi. Tradizioni senesi raccolte nella città di Siena e
nelle sue terre (1887-1902); a cura di A. Falassi.
- Rapporto a Violante. Nobiltà civica a Siena nel tramonto dei Medici; a
cura di L. Maccari.
Per la Collana I TACCUINI:
- Una villa senese tra cronaca e storia in anni difficili. Pontignano 19391959; a cura di R. Bracci.
LA PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITA’
DELL’UNIVERSITA’ POPOLARE SENESE E’ RISERVATA AI SOCI
- Siena, luglio ‘44 e dintorni. Briciole di cronache e frammenti di
memoria; a cura di E. Balocchi.
Continuano le iscrizioni a socio ordinario per l’anno 2015-2016 con
quota confermata in € 15.
- Con i miei occhi. Ricordi di guerra e dopoguerra a Siena e provincia; a
cura di L. Lecchini.
Per informazioni, iscrizioni e prenotazioni rivolgersi alla
segreteria (via Sallustio Bandini 54), aperta nei giorni:
martedì - giovedì - venerdì orario 16-18
Gennaio - Giugno 2016
- Il Teatrino del Paradiso. Otto copioni in vernacolo senese per grandi e
piccini; a cura di E. Giannelli, V. Micheli e A. Muzzi.
- Siena e la grande guerra; a cura di G. Catoni.
- Il ‘Pendola’ nella storia, nella vita di Siena; a cura di M. Barni.
attività didattica e culturale
3
CORSI DI INFORMATICA
in collaborazione con BluinfoFormazione (tel.0577-532628)
4
UNIVERSITÀ POPOLARE SENESE
strada e tanto altro. Solo toccando lo schermo potrai condividere tutto con
gli amici e personalizzare l’uso secondo le tue esigenze.
Quota di iscrizione € 50. Iscrizioni dal 16 febbraio.
APPROFONDISCI LE DUE ‘I’ (INFORMATICA ED INTERNET)
Giorni: 15-17-22-24-29 febbraio e 2 marzo
orario: 18-20
Luogo: Bluinfo Formazione (via Massetana Romana 50/A - scala A).
A chi è rivolto: A chi ha già partecipato ad un corso base o a chi sa già
usare il PC e vuole approfondire i comandi di base per potersi muovere in
completa autonomia.
Programma: riorganizzare i dati sul proprio PC. Gestire le cartelle, i files e
memorizzazione su pendrive, CD o DVD. Effettuare ricerche in Internet,
copiare e salvare immagini e testi dai siti visitati. Utilizzo della posta
elettronica e dei programmi base disponibili nel computer. Adatto a chi sa
già utilizzare il computer, sa navigare in rete e ha una casella di posta
elettronica. Quota di iscrizione € 70. Iscrizioni dal 19 gennaio.
PRESENTA IL TUO CURRICULUM
Giorni: 1-3-8 marzo
orario: 18-20
Luogo: Bluinfo Formazione (via Massetana Romana 50/A - scala A).
A chi è rivolto: A chi vuole presentare al meglio il proprio CV ed imparare
a migliorare la propria prestazione durante un colloquio di lavoro.
Programma: con i tempi di colloquio sempre più veloci dare subito una
buona impressione è fondamentale. Questo corso dedicato a chi sta
cercando lavoro, aiuterà a capire i modi per presentarsi al meglio e
permetterà di creare il proprio curriculum vitae individuando i punti chiave
da scrivere, la grafica da usare, tutte informazioni da non sottovalutare per
renderlo efficace e completo.
Quota di iscrizione € 50. Iscrizioni dal 2 febbraio.
INFORMATICA PER DOCENTI
Giorni: 7-9-14-16-21-23-30 marzo 4-6-11-13-18-20-27 aprile orario: 18-20
Luogo: Bluinfo Formazione (via Massetana Romana 50/A - scala A).
A chi è rivolto: A chi è interessato ad accrescere e migliorare le
competenze digitali per poter affrontare, con l’uso dell’informatica, le
attività disciplinari dal mondo della scuola a quelle operative e professionali
del mondo del lavoro.
Programma: Corso di aggiornamento informatico rivolto in particolar
modo ai docenti per rimanere al passo con l'uso delle nuove tecnologie
informatiche. Modulo 1: Navigazione e sicurezza in rete. Modulo 2:
Strumenti di presentazione, ipertesti e ipermedia: ideazione e progettazione.
Modulo 3: E-learning, mondo wiki, podcast per la didattica in aula.
Quota di iscrizione € 190. Iscrizioni dal 2 febbraio.
A SCUOLA DI SMARTPHONE
Giorni: 5-8-12-14 aprile
orario: 16-18
Luogo: Bluinfo Formazione (via Massetana Romana 50/A - scala A).
A chi è rivolto: A chi ha uno smartphone e vuole imparare ad usarlo non
solo come un semplice telefono.
Programma: cosa sono le App? A cosa servono? Come si possono
installare sullo smartphone? Risparmiare la batteria. Configurare e usare la
posta. Facebook, Whatsapp, Navigatore e Musica.
Quota di iscrizione € 50. Iscrizioni dal 1 marzo.
ORGANIZZA FOTO E VIDEO
USARE IL TABLET
Giorni: 14-16-21-23 marzo
Orario: 16-18
Luogo: Bluinfo Formazione (via Massetana Romana 50/A - scala A).
A chi è rivolto: A chi possiede un Tablet e non sa come usarlo al meglio e
in autonomia.
Programma: PORTA IL TUO TABLET ed impara ad usarlo in autonomia!
Scoprire il mondo delle APP: cosa sono, come cercarle e scaricarle, per fare
di tutto, ascoltare musica, leggere, disegnare, guardare la tv, girare per
Giorni: 19-21-26-28 aprile
orario: 16-18
Luogo: Bluinfo Formazione (via Massetana Romana 50/A - scala A).
A chi è rivolto: A chi, già con basi informatiche, sa usare il PC e vuole
divertirsi a gestire e organizzare foto e video,
Programma: impariamo a scaricare le foto e i filmati dal cellulare e/o
macchina fotografica e a salvarli nel nostro PC. Con l'utilizzo di semplici
programmi on line componiamo le nostre foto migliorandone i colori e
creando delle fotocomposizioni, biglietti, calendari, ecc. Esercizi pratici per
attività didattica e culturale
5
utilizzare al meglio le risorse del computer in modo da conservare in ordine
i files per ritrovarli facilmente.
Quota di iscrizione € 50. Iscrizioni dal 15 marzo.
6
UNIVERSITÀ POPOLARE SENESE
- lunedì 15 febbraio:
Le azioni da compiere sul materiale fotografico in
archivio, in modo da renderlo rintracciabile e fruibile. Inventariazione,
digitalizzazione e catalogazione del materiale fotografico conservato nella
Fototeca Giuliano Briganti.
SICUREZZA IN INTERNET
In conclusione del corso:
- martedì 16 febbraio visita alla Biblioteca e Fototeca Giuliano Briganti.
Appuntamento in Piazza Duomo (Palazzo Squarcialupi) alle ore 15,30.
Giorni: 2-4-9-11 maggio
orario: 16-18
Luogo: Bluinfo Formazione (via Massetana Romana 50/A - scala A).
A chi è rivolto: A chi naviga in Internet e vuole utilizzare questa tecnologia
in maniera più sicura e serena.
Programma: saper navigare con prudenza e privacy. La cronologia, i
cookies, impostazioni di sicurezza di internet per difendersi da Virus,
spyware e trojan . Scaricare files da Internet in sicurezza.
Quota di iscrizione € 50. Iscrizioni dal 5 aprile.
Su richiesta, al termine di ogni singolo corso, verrà rilasciato dall’Università
Popolare Senese un attestato di frequenza.
* * * *
Le lezioni si terranno dalle ore 17 alle ore 19 nei locali della Biblioteca e
Fototeca Giuliano Briganti - Piazza Duomo (Palazzo Squarcialupi).
Quota di partecipazione € 20. Iscrizioni dal 19 gennaio.
STORIA DELLA FILOSOFIA: PLATONE
a cura della Dott.ssa Clelia Gozzini
Platone non solo come il grande filosofo antico, ma chiave di lettura del
pensiero moderno e contemporaneo. Capire Platone è l’unico modo per
comprendere tutto quello che è venuto dopo nello sviluppo culturale
dell’occidente.
CORSI MONOGRAFICI
- martedì 23 febbraio: Immagini, miti,
ripensamenti come basi del ‘Pensiero’.
LA FOTOGRAFIA TRA STORIA, TECNICHE DI RIPRODUZIONE
E METODI DI CONSERVAZIONE
a cura della Dott.ssa L. Pacchierotti e della Dott.ssa B. Pulcinelli
- giovedì 25 febbraio: Platone e Socrate.
La fotografia come ‘tecnica’ viene brevettata a Parigi da Daguerre nel 1839
e, ad un anno di distanza a Londra, Tolbot presenta la sua variante. Da quel
momento una serie di innovazioni hanno attraversato i secoli XIX e XX fino
all’avvento del digitale nel XXI e la fotografia ha assunto ruoli storici,
mnemonici e artistici.
- mercoledì 10 febbraio: Breve storia della fotografia: i principali passaggi
innovativi dell’affascinante storia della fotografia che, da oggetto unico e
solo per eletti, diviene linguaggio comune e per la massa.
- venerdì 12 febbraio: Gli archivi fotografici: riordino e conservazione. Il
concetto di archivio fotografico e metodi per salvaguardare il patrimonio
ivi raccolto, attraverso l’individuazione di materiale idoneo alla
conservazione delle fotografie.
- lunedì 29 febbraio:
allegorie,
contraddizioni
e
Platone uomo politico del suo tempo.
Le lezioni si terranno dalle ore 17 alle ore 18 nell’Aula Magna Storica
dell’Università degli Studi di Siena - Banchi di Sotto 55.
Quota di partecipazione € 15. Iscrizioni dal 2 febbraio.
LA NATIVITA’ DELLA VERGINE: UNO STUDIO D’INTERNI A SIENA
DAL MEDIOEVO AL RINASCIMENTO
a cura della Dott.ssa Chiara Pavolini
- lunedì 7 marzo: Introduzione al tema della ‘Nascita della Vergine’:
iconografia e studio degli arredi di una casa del Medioevo.
- giovedì 10 marzo: Analisi di alcune opere di maestri della pittura senese
del Rinascimento.
In conclusione del corso:
7
- giovedì 17 marzo visita alla ‘Natività della Vergine’ di Domenico
Beccafumi, nella Pinacoteca Nazionale.
Appuntamento alle ore 16 alla Pinacoteca Nazionale - via S. Pietro 29.
8
UNIVERSITÀ POPOLARE SENESE
Le lezioni si terranno dalle ore 17,30 alle ore 18,30 nel Teatrino
dell’Accademia Musicale Chigiana (g.c.) - via di Città, 89.
Quota di partecipazione € 15. Iscrizioni dal 5 aprile.
Le lezioni si terranno dalle ore 17 alle ore 18 nell’Aula Magna Storica
dell’Università degli Studi di Siena - Banchi di Sotto 55.
Quota di partecipazione € 15 (biglietto di ingresso alla Pinacoteca escluso).
Iscrizioni dal 16 febbraio.
MAESTRI SENESI DEL TRECENTO: PIETRO E AMBROGIO
LORENZETTI
a cura del Dott. Alberto Cornice
FUTURO E BENESSERE FINANZIARIO
a cura della Dott.ssa Maria Luisa Visione
- martedì 10 maggio: La decisa inversione di Giotto, ‘da greco in latino’.
Echi determinanti a Siena della spazialità giottesca, sia in Duccio sia nei
duccieschi. La decorazione del nuovo Palazzo. Il discusso ‘Giuncarico’ e
la ‘Maestà’ di Simone del 1315.
attività didattica e culturale
L’obiettivo educativo e culturale è quello di imparare, in maniera semplice,
a pianificare il futuro e il proprio benessere finanziario. Soprattutto in
momenti di crisi, saper utilizzare le risorse disponibili potrà fare la
differenza nel tempo, per essere sereni rispetto alle scelte di natura
economica e finanziaria ed essere tutelati.
- mercoledì 6 aprile: Futuro, Pianificazione e Risorse Economiche e
Finanziarie.
- giovedì 7 aprile:
L’utilizzo del credito come opportunità e la
protezione dai rischi personali e patrimoniali.
- lunedì 11 aprile:
Il ritiro dall’attività lavorativa: informazioni utili.
- mercoledì 13 aprile: L’impiego delle risorse in funzione degli eventi di
vita.
Le lezioni si terranno dalle ore 18 alle ore 19,30 nei locali dell’Università
per Stranieri di Siena (g.c.) - Piazza C. Rosselli 27.
Quota di partecipazione € 20. Iscrizioni dal 10 marzo.
LA MUSICA BAROCCA
NASCITA, SVILUPPO E TRIONFO DI UN LINGUAGGIO
a cura del Prof. Guido Burchi
- giovedì 21 aprile:
Nascita e sviluppo della musica strumentale.
- martedì 26 aprile:
La musica vocale.
- giovedì 28 aprile:
L’interpretazione moderna.
- giovedì 12 maggio: Il cantiere di Assisi: qui fiorentini e senesi non
rivali ma affiancati nella ricerca. Le prime tavole d’altare: Simone a Pisa,
Pietro ad Arezzo, Ambrogio nel contado fiorentino.
- lunedì 16 maggio:
La tensione drammatica di Pietro e le rispondenze
con il dinamismo e la tensione emotiva di Giovanni Pisano. Attività per i
Carmelitani e i Francescani a Siena.
- mercoledì 18 maggio: Il percorso di Ambrogio: iconografia mariana,
Storie francescane. Gli altari nel Duomo dei quattro ‘Advocati
Senensium’. Le ultime opere conosciute dei due. Il testamento di
Ambrogio e la peste del 1348.
- venerdì 20 maggio: Il governo borghese dei Signori Nove e la Sala della
Pace, 1338-1339. Iconografia filosofica e politica: la Giustizia. Allegoria
e Verità, Bene e Male, Yin e Yang, come nella Balzana. Concordia e
Discordia dei senesi. ‘Vi fu mai gente si vana?’
In conclusione del corso:
- lunedì 23 maggio visita a Palazzo Pubblico. La decorazione del piano
nobile. Un secolo di pittura politica, da Duccio a Spinello Aretino
attraverso Simone e Ambrogio.
Appuntamento in Piazza del Campo - Palazzo Pubblico - ore 16,30.
- martedì 24 maggio visita al cantiere di restauro allestito nello Spedale
della Scala. Ambrogio: la ‘Maestà’ di Massa Marittima, il polittico di San
Pietro, gli affreschi di San Galgano a Montesiepi.
Appuntamento in Piazza Duomo ore 16,30.
Le lezioni si terranno dalle ore 17,30 alle ore 18,30 nei locali della Nobile
Contrada dell’Aquila - Casato di Sotto 82.
Quota di partecipazione € 35. Iscrizioni dal 26 aprile.
9
attività didattica e culturale
VISITE ED ESCURSIONI
Per le visite a Siena è richiesta la PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA,
ancorché gratuita, per consentire una conveniente organizzazione delle stesse. È
nella responsabilità di ciascun socio che abbia richiesto la prenotazione, avvisare
in caso di indisponibilità sopravvenuta.
10
SIENA
venerdì 5 febbraio
Passeggiata libera nel centro di Pisa.
Nel pomeriggio, visita alla Mostra a Palazzo Blu ‘TOULOUSE LAUTREC. LUCI E
OMBRE DI MONTMARTRE’.
Partenza ore 8; rientro in serata.
Quota di partecipazione (comprensiva di ingresso e visita guidata alla
mostra) € 58. Prenotazioni dal 19 gennaio.
MONTE OLIVETO - SANT’ANNA IN CAMPRENA
sabato 13 febbraio
‘ORA ET LABORA’
- MONTE OLIVETO: non solo arte ma anche aspetti meno noti della
laboriosità quotidiana del monastero: agli antichi opifici dell’Abbazia.
- SANT’ANNA IN CAMPRENA: dopo i recenti restauri, visita ad uno dei più
suggestivi monasteri olivetani, impreziosito dagli affreschi del Sodoma
e straordinario ‘set’ del film Il paziente inglese.
Illustrazione del Dott. Ettore Pellegrini. Partenza ore 8,45; rientro in serata.
Quota di partecipazione € 35. Prenotazioni dal 19 gennaio.
PERUGIA
sabato 20 febbraio
IL RINASCIMENTO ‘UMBRATILE’ DEI CAPOLAVORI PERUGINI.
Visita alla GALLERIA NAZIONALE DELL’UMBRIA, ospitata dal 1878 a Palazzo
dei Priori, uno dei più interessanti esempi di edilizia civile gotica in Italia.
La raccolta museale annovera i ‘grandi’ della storia dell’arte italiana
protagonisti in Umbria.
Visita al COLLEGIO DELL’ARTE DEL CAMBIO, famoso, tra l’altro, per un
bellissimo ciclo di affreschi del Perugino.
Illustrazione della Dott.ssa Azelia Batazzi. Partenza ore 8; rientro in
serata. Quota di partecipazione € 42. Prenotazioni dal 19 gennaio.
sabato 27 febbraio
Visita alla Mostra al Santa Maria della Scala ‘L’ÉCOLE DE MÉDICINE À SIENNE.
NAPOLEONE E PAOLO MASCAGNI: ‘INSOLITI’ PROTAGONISTI DELLA MEDICINA
SENESE’. Illustrazione della Dott.ssa Francesca Vannozzi.
Appuntamento alle ore 10,30 in Piazza Duomo. Prenotazione dall’11 febbraio
(massimo 20 partecipanti).
ROMA
PISA
UNIVERSITÀ POPOLARE SENESE
sabato 5 marzo
Visita alla BASILICA DI SAN CLEMENTE (e sotterranei): suggestiva basilica
romana, nonché uno dei più interessanti complessi archeologici, per la
sovrapposizione di costruzioni e di ‘stili architettonici’, dove è possibile
ammirare spettacolari mosaici ed affreschi.
Visita alla BASILICA DI SAN GIOVANNI IN LATERANO: una delle quattro
Basiliche patriarcali; detta ‘madre di tutte le chiese’ perché chiesa
Cattedrale del Vescovo di Roma. Scrigno di tesori, fu costruita e
impreziosita dall’imperatore Costantino. A fianco il Battistero: prototipo
architettonico di numerosi battisteri dei secoli successivi. Visita allo
splendido Chiostro, parte dell’antico monastero benedettino posto tra le
mura aureliane e la basilica, che conserva ancora il suo aspetto medievale.
Visita in collaborazione con l’Associazione Culturale ARTEFACTO di Roma
(archeologi, docenti e storici dell’arte, che da anni sono impegnati nella
divulgazione e nella didattica del patrimonio storico, archeologico e
culturale della capitale). Partenza ore 7.
Quota di partecipazione € 70. Prenotazioni dall’11 febbraio.
SIENA
sabato 12 marzo
A SPASSO CON DUCCIO. Itinerario nei luoghi della città raffigurati da Duccio di
Buoninsegna in alcune formelle della Maestà.
Illustrazione dell’Arch. Andrea Brogi.
Prenotazioni dal 1 marzo. Appuntamento alle ore 10 all’Arco delle Due Porte.
FIRENZE
sabato 19 marzo
Visita del rinnovato MUSEO DELL’OPERA DEL DUOMO, con la più vasta
rappresentanza della scultura fiorentina dal Duecento al Cinquecento,
dalle statue di Arnolfo alla Pietà di Michelangelo (massimo di 20 persone
a gruppo). Nel pomeriggio, passeggiata libera nel centro.
Illustrazione del Dott. Bruno Santi. Partenza ore 8; rientro in serata.
Quota di partecipazione € 35. Prenotazioni dal 23 febbraio.
11
attività didattica e culturale
OSTIA
sabato 9 aprile
Visita al sito archeologico di OSTIA ANTICA dove gli scavi rappresentano
certamente una delle più importanti aree archeologiche al mondo. In
questo vasto complesso di strutture imponenti e, in alcuni casi,
ottimamente conservate, possiamo ritrovare un repertorio completo delle
più diffuse forme architettoniche dell’antichità romana.
Visita in collaborazione con l’Associazione Culturale ARTEFACTO di Roma
(archeologi, docenti e storici dell’arte, che da anni sono impegnati nella
divulgazione e nella didattica del patrimonio storico, archeologico e
culturale della capitale).
Partenza ore 7. Quota di partecipazione € 65. Prenotazioni dal 10 marzo.
TORINO
15-16-17 aprile
Programma dettagliato in segreteria.
SIENA
sabato 23 aprile
PASSEGGIATA PER LE MURA DI SIENA.
LE MURA DEL TRECENTO: DA PORTA ROMANA AI PISPINI.
Illustrazione del Dott. Roberto Cresti. Appuntamento alle ore 10 in Piazza
del Mercato (Tartarugone). Prenotazioni dal 5 aprile.
FONTANELLATO (Parma)
sabato 30 aprile
Visita alla ROCCA SANVITALE; fortezza splendidamente conservata e
circondata da un fossato di acqua, altresì celebre per il famoso ciclo di
affreschi del Parmigianino.
La seconda parte della giornata (condizioni meteorologiche permettendo)
si svolgerà nelle esclusive ‘spire arboree’ del labirinto di Franco Maria
Ricci. Il più grande labirinto di verzura al mondo che, simile ad una stella
pulsante racchiusa da geometrie disegnate nel fitto verde di bambù,
dall’alto assomiglia ad una fortezza.
Illustrazione della Dott.ssa Azelia Batazzi. Partenza ore 6,30; rientro in
serata. Quota di partecipazione € 60. Prenotazioni dal 5 aprile.
SIENA
sabato 7 maggio
Visita al MUSEO DELL’ACQUA, alle FONTI DI PESCAIA e al relativo bottino.
Appuntamento alle ore 10 all’ingresso del Museo (sopra le Fonti di Pescaia).
Prenotazioni dal 19 aprile.
12
CAPRAROLA - VITERBO
UNIVERSITÀ POPOLARE SENESE
sabato 14 maggio
- CAPRAROLA: Visita all’imponente PALAZZO FARNESE, considerata la più
grande opera del tardo Rinascimento italiano mai realizzata, a cui
lavorarono i più insigni maestri italiani della metà del Cinquecento.
Passeggiata per la cittadina, esempio unico nel suo genere di urbanistica
cinquecentesca che ha portato Caprarola a far parte dei Venti Borghi più
Belli d’Italia, in cui verranno percorse le strette e caratteristiche viuzze del
centro storico ed ammirati scorci davvero suggestivi.
- VITERBO: Visita alla ‘Città dei Papi’, ‘delle belle donne’ e ‘delle belle
fontane’, che conserva un ricco patrimonio storico ed artistico, tra cui il
PALAZZO DEI PAPI, il DUOMO e la splendida PIAZZA SAN LORENZO ricca di
antichi palazzi. Passeggiata per il quartiere medievale di SAN PELLEGRINO
che conserva gli originali profferli del XII-XIII secolo.
Illustrazione a cura di qualificate guide locali.
Partenza ore 7,30; rientro in serata. Quota di partecipazione € 58
(comprensiva di ingresso e visita guidata a Palazzo Farnese).
Prenotazioni dal 19 aprile.
Partenze ed arrivi delle escursioni dal parcheggio ‘Il Campino’ - V.le
Vittorio Veneto; saranno effettuate (se possibili) a richiesta all’atto della
prenotazione soste a: Porta Pispini, Porta Ovile, Antiporto, Palazzo dei
Diavoli, Stellino. Nella quota di partecipazione, se non espressamente
previsto, è compreso solo il prezzo del viaggio.
L’organizzazione logistica delle escursioni è affidata all’agenzia di viaggio
‘Il Mangia Viaggi’ (via Garibaldi 23 tel.0577-284209), alle cui condizioni
generali si rinvia.
* * * *
Le seguenti librerie di Siena riservano ai soci dell’Università Popolare
Senese i seguenti sconti sul prezzo di copertina dei libri:
- Libreria Del Centro - via S. Bandini 17 - 10% su tutti i libri esclusi
quelli oggetto di campagne promozionali.
- Libreria Feltrinelli - Banchi di Sopra 52, 64/66 - 10% su tutti i libri
esclusi quelli oggetto di campagne promozionali
- Libreria Mondadori (affiliata Gulliver) - via Montanini 112 - 10% su
tutti i libri esclusi quelli oggetto di campagne promozionali.
- Libreria Senese - via di Città 64/66 - 15% su dizionari ed atlanti, 10% su
tutti i libri, esclusi quelli scolastici.
All’atto dell’acquisto dovrà essere esibita la tessera dell’anno in corso.