TUTOR NONNI – manuale

Transcript

TUTOR NONNI – manuale
NONNI SU INTERNET
Contenuto del programma
Corso base
Indicazioni per svolgere al meglio l’esperienza di Alternanza Scuola Lavoro con il
progetto di Alfabetizzazione Digitale degli over 65 promossa da Fondazione Mondo
Digitale.
Con chi ha fatto la skype ci siamo già detti tutto, sono molte pagine da vedere proprio
perché abbiamo messo ogni singolo passaggio nero su bianco per accompagnarvi lungo
tutto il percorso, non spaventatevi della lunghezza del testo. Invito il Team dei Coach a
contattare FMD per valutare se è tutto semplice e chiaro o se ci sono perplessità.
1
Questa dispensa appartiene a (nome del Tutor):__________________________________
Ti invitiamo a rilegare queste 24 pagine, portarle sempre con te quando fai docenza,
sono il tuo diario di bordo e sono personali.
NONNI SU INTERNET
Contenuto del programma
Corso base
Cari studenti,
Benvenuti nel Team Italiano che da anni si prende cura della Alfabetizzazione Digitale
degli over65 del nostro Paese.
La Fondazione Mondo Digitale (FMD) sin dalla sua nascita si occupa di declinare il
digitale con il sociale e dal 2003 promuove in italia ed in altri Paesi Europei il modello di
apprendimento intergenerazionale in modo che anche gli over 65 possano apprendere
nel migliore dei modi a usare il digitale nella propria vita quotidiana e non restare ai
margini della società per via di questa ignoranza.
Il vostro contributo è prezioso e vivrete questo percorso come un progetto di Alternanza
Scuola Lavoro che la vostra scuola di offre di svolgere.
Studi internazionali hanno da anni riconosciuto il ruolo del tutor in questo progetto come
eccellente e come unica chiave per digitalizzare i cittadini di una nazione.
Pertanto il vostro ruolo gode già di un riconoscimento internazionale.
In questi mesi la vostra scuola diventa un Hub formativo di FMD, come una filiale, e voi
siete i protagonisti che si prendono cura dei “clienti” che chiedono di imparare a usare il
digitale.
Ognuno di voi sarà tutor di un nonno o di una nonna, che traghetterete nel mondo di
word, internet, smatphone, tablet. Dovete pensare che siete come dei “sarti del
digitale” capaci di “cucire” addosso al vostro allievo il vestito digitale che gli calza
meglio. Insegnategli dunque quel che davvero serve per rendere migliore la sua vita, e
non altro.
Possiamo già definirvi in molti modi: Sarti del Digitale, Ambasciatori
dell’alfabetizzazione digitale, Volontari della Conoscenza. Tanti modi diversi per
rappresentare l’importante compito che andata a svolgere.
Siate orgogliosi, fieri del ruolo che state per ricoprire, consapevoli dell’importanza del
vostro contributo su scala nazionale.
Sappiamo che metterete in campo dedizione, passione e competenza e impegno.
Questo percorso vi permetterà di allenare, tra le altre, soft skill importanti che le
grandi aziende cercano quando selezionano i profili da assumere:
 capacità di lavoro in team ed efficacia relazionale
 capacità di leadership
 capacità di problem solving
 creatività
 proattività
 il quoziente digitale (fatto anche di digital citizen identity,critical thinking,
digital empathy)
2
NONNI SU INTERNET
Contenuto del programma
Corso base
Ruolo - Tempi – Attività del tutor
State partecipando a un progetto nazionale che interessa:
Tutte le regioni italiane
scuole come hub formativi di FMD
Tutor
Team di Coach
Tutor Coach
docenti e tecnici
dirigenti scolastici
over65
Il vostro ruolo può essere
RUOLI
ORE DI ASL
Tutor: si prende cura di un over 65 e diventa il suo insegnante
40 totali
(sarto del digitale) per tutta la durata del corso
Tutor Coach – riservato a max 6 studenti ogni 20: oltre a fare da tutor 40 + un monte ore in
base alla proattività
collabora con il team dei Tutor Coach per:
messa in campo. Vi verrà
 tenere il registro delle presenze dei nonni
chiesto di indicare voi
 supportare i compagni e garantire che il corso si svolga nei stessi quante ore in più
ritenete di meritare e
migliori dei modi
FMD
+
Docente 3
 interfacciarsi con FMD tramite watzup, il docente o direttamente stimeranno se la vostra
valutazione è corretta.
per informare dei successi del corso, criticità
 inviare i materiali richiesti come foto, video, audio, schede
didattiche, che documentano come procede il corso.
ore
che
verrà
Comunicatore –fotografo – videomaker- fumettista- podcaster- Monte
concordato a fronte di quel
materiale didattico:
che sarà stato prodotto e
fino ad un massimo di 10
il corso può essere raccontato con:
ore.
 Foto
 brevi video
 fumetti inventati- disegni
 registrazioni audio specifiche (da concordare con FMD)
 materiale didattico inedito
Tutti i tutor possono concorrere anche a questo se si sentono di voler
sviluppare questa competenza o sanno di averla e vogliono metterla in
campo.
Il vostro registro
Concorderete con la scuola come tenere traccia delle vostre ore.
A fine corso vi verrà chiesto di stimare il vostro impegno in ore dedicate e il
docente con FMD valuteranno la vostra quotazione.
NONNI SU INTERNET
Contenuto del programma
Corso base
La tempistica del progetto
Inizio vostra docenza tra dicembre 2016 e gennaio 2017 (a seconda degli avvi dei corsi)
 15 incontri da 2 ore
 2 open day da 2/3 ore (Aprile/Maggio ancora da candensare) per rendere pubblico il
vostro ruolo e farlo apprezzare all’esterno
 Incontro finale
Il progetto in sintesi - Nonni su Internet
Il programma di alfabetizzazione digitale della terza età per formare anche le persone
più anziane all’uso del web e fargli acquisire familiarità con le più moderne tecnologie
di comunicazione, realizzato promosso da Fondazione Mondo Digitale, specializzata
nella promozione sociale dell’Agenda Digitale.
I corsi di formazione si basano sul modello di apprendimento intergenerazionale e si
tengono presso gli istituti scolastici presenti in tutta italia.
A far da do direttamente gli studenti-tutor dei singoli istituti di istruzione superiore
coordinati da un docente.
.
Dritte generali per i tutor
Innanzi tutto: divertitevi!
Mettete in campo la vostra bravura e fateci apprezzare la vostra competenza.
Se non conoscete un argomento indicato nel programma: avete 3 soluzioni.
1. Chiedere a un altro tutor di aiutarvi nel spiegare questo argomento al vostro
allievo
2. Consultare il materiale didattico a vostra disposizione
3. Esplorare e imparare l’argomento insieme al nonno/a
In tutti e 3 i casi, ce la avrete fatta!
Infatti questa vostra esperienza di docenza serve anche a voi per perfezionare quel che
ancora non sapete del pc.
Una volta scelto il/la vostro/a allievo/a prendetevi il tempo per capire cosa sa
realmente fare al pc. I nonni spesso hanno fatica ad ammettere di non saper fare una
cosa.
Molti nonni vi chiederanno quale pc/tablet comprare! Attenzione il nostro consiglio è di
suggerire di capire prima se davvero useranno il pc/tablet e per cosa (così in caso fanno
l’acquisto migliore) e nel frattempo in quasi tutte le città ci sono delle biblioteche dove
poter usare gratuitamente i pc e sempre con un addetto o c’è la possibilità di accedere
agli internet corner. Dunque dite ai nonni di non aver fretta a comprarsi il pc/tablet!
Questa esperienza di docenza per voi tutor ha valore anche di crediti formativi.
A fine progetto vi invitiamo a segnarla nel vostro Curriculum Vitae specificando che
avete svolto attività di “Volontari della Conoscenza” nel progetto nazionale di
alfabetizzazione digitale degli over65.
4
NONNI SU INTERNET
Contenuto del programma
Corso base
Dritte specifiche per i tutor
Costruire un programma personalizzato per il vostro allievo- nonno/a partendo dal
programma generale che trovate in queste pagine.
Il programma contiene una lista di argomenti possibili da trattare. Scegliete da quale
argomento iniziare e costruite la sequenza più adatta al vostro “studente”.
Il vero trucco per insegnare efficacemente è trasmettere conoscenza collegando ogni
argomento a emozione; questo facilita il ricordo delle istruzioni che diamo, ad esempio
se insegniamo a usare street view, proponiamo al nostro allievo di cercare il posto dove
ha dato il primo bacio! Se si insegna copia e in colla e salva, consigliamo di copiare dalla
rete il testo di una poesia o canzone capace di suscitare emozioni, ecc…
Assicurarsi sempre che il vostro allievo colga il meccanismo delle cose spiegate, in modo
da facilitare la autonomia di apprendimento.
Spiegate sempre i passaggi che fate, in questo modo ai nonni resta davvero impresso il
vostro insegnamento.
Sfatate subito l’idea che il computer è una macchina magica o diabolica, il computer è
una macchina molto potente e precisa, che esegue le istruzioni che gli vengono impartite,
se le istruzioni sono errate....anche il computer...sbaglierà!
Regole di base da condividere con i nonni
Il computer di per sé non fa né cose giuste né sbagliate, ciò che fa dipende sempre dai
comandi che diamo noi. Dunque quando siamo davanti al pc dobbiamo sempre ricordarci
che i condottieri siamo noi! Occorre sempre ragionare su quel che si fa. Se non sappiamo
come si fa una cosa, possiamo arrivarci con il ragionamento e la logica.
Sedetevi davanti al pc/tablet e accendetelo sempre con una idea precisa di quel che
volete fare, in questo modo davvero imparerete qualcosa, non vi annoierete. Accendere
e usare il pc/tablet tanto per farlo non serve a molto. Fidatevi!
Sito del progetto e materiale didattico in progress
Nuovo sito con aggiornamento in progress: www.terzaetaonline.it
Qui caricheremo i vostri contributi comunicativi più belli.
Guide didattiche che potete scaricare: http://terzaetaonline.it/manuali-e-guide/
Vi consigliamo di insegnare ai nonni come scaricare sulla propria pennetta:
 Smartphone e tablet
 La trama del web
 Tecnologia semplice
 Guida pratica all’uso del pc
ATTENZIONE: diventa argomento di 2 lezioni per i nonni imparare cosa è una pen drive,
quanto costa, dove si compra, come ci si scaricano sopra i file, come si scollega
correttamente dal pc come si riusa su un altro pc,ecc
Videolezioni:
http://www.mondodigitale.org/it/risorse/materiali-didattici/videolezioni-pc
Vi ricordo che tutto il materiale didattico che sarà prodotto da voi, sarà da noi visionato
e valutato accuratamente per vedere se può diventare parte materiale per tutti,
citando voi come fonte.
5
NONNI SU INTERNET
Contenuto del programma
Corso base
Attività per ore extra di ASL
Fotoreporter – foto racconto
Chi di voi ama fare le foto può diventare il fotoreporter. Le più belle foto saranno
pubblicate con il suo nome sul sito ufficiale del progetto. (chi non ha firmato la
liberatoria non può essere ripreso). Ogni mese potete inviarci le 10 foto più belle che
costituiranno il racconto del vostro percorso. Ricordatevi che la foto deve “raccontare
una storia”, dunque sono preferibili le foto dove si vedono i protagonisti all’opera con
il pc e le foto devono essere possibilmente in alta risoluzione.
Videoreporter – video racconto
Chi ama fare brevi video può diventare videoreporter. I brevi video più significativi
saranno pubblicati con il vostro nome sul sito ufficiale del progetto (chi non ha firmato
la liberatoria non può essere ripreso). Ogni mese potete inviarci uno o più brevi video
max 2 minuti che raccontano una “scenetta pubblicitaria” del progetto: ad es. nonno/a
che si cimenta con lo smarphone, tablet o pc insieme al tutor e va a caccia della app,
oppure la ricerca di un sito che interessa, oppure la fatica di trovare la il tasto @ sulla
tastiera, ecc racconto di vita dei nonni alle prese con il digitale.
Fumettista o disegnatore – tratti di racconto
Chi ama disegnare, è bravo a fare fumetti può lanciarsi nel raccontare momenti
emozionanti del corso per immagini, disegni o strisce a fumetto.
Ogni mese potete inviarci uno o più brevi pezzi che raccontano il progetto. Le
rappresentazioni più significative saranno pubblicate con il vostro nome sul sito ufficiale
del progetto.
Cronista - le rubriche audio – fai sentire la tua voce! Tutti i nonni-tutor sono
richiesti di partecipare con almeno 1 podcast, chi fosse interessato può inviarne altri
(non c’è limite) nel corso del progetto.
Cimentatevi a fare il cronista e sbizzarrirvi con la creazione dei podcast, registrazioni audio di 1
minuto e mezzo dove i nonni si raccontano e valorizzano la cultura locale e le tradizioni.
Fate presente al vostro allievo quante cose impara quando realizza un podcast.
Scrivere su word, cercare su internet, salvare, stampare, aprire la app del registratore sul
telefonino, nominare il file, inviarlo per email o WhatsApp.
Per realizzare un podcast (file audio)
 Scegliere un argomento da trattare dalla lista sottostante
 Aprire word e scrivere il testo da leggere (o da tenere come promemoria)
 Salvare il file e stamparlo
 Mettersi in un posto con poco rumore (corridoio della scuola) con il foglio stampato
 Munirsi di un cellulare che ha la app di registrazione audio
 Parlare/registrare nel modo più naturale possibile
 Salvare il file nominandolo (con il nome della rubrica scelta)
 Risentirlo, se è venuto bene inviarlo a [email protected] rispettando le
indicazioni di invio
 I file ben riusciti saranno pubblicati sul sito
Rubriche podcast tra cui scegliere - ce n’è per tutti i gusti
6
NONNI SU INTERNET
Contenuto del programma
Corso base
Sai come si dice dalle mie parti? - valorizziamo il dialetto ed i detti popolari
Da Aosta a Palermo la lingua italiana si arricchisce di modi di dire, scioglilingua e
proverbi in dialetto. I nonni custodiscono preziose espressioni da tramandare.
In un minuto e 30 la sonorità dei dialetti e la saggezza della cultura popolare.
I sapori e saperi – le ricette
I sapori delle nonne sono ineguagliabili perché le loro ricette hanno sempre quel sapore,
e sapere, in più. Facciamoci dunque raccontare dalle nonne trucchi e ricette della
cucina tradizionale di tutte le regioni italiane da tramandare di generazione in
generazione.
I rimedi per l’acciacco – le cure per la salute
Dal mal di denti al raffreddore, dal mal di schiena all’emicrania non c’è malanno che i
nonni non si siano trovati a fronteggiare e a sconfiggere. Con pillole di un minuto ci
indicano la loro ricetta del benessere per ogni piccolo acciacco.
Un, due, tre...stella!
Puzzico rampichino, nizza, campana: regole e istruzioni dei giochi di un tempo, quando
bastava un gessetto per giocare. I nonni protagonisti di brevi tutorial audio per
riscroprire come ci si divertiva una volta.
Trucchi del mestiere
Strumenti, metodi e mestieri cambiano col passare del tempo. Ma è solo una
evoluzione, i nonni ci raccontano come si lavorava quando i dati erano conservati sulle
schede perforate, la contabilità era scritta a penna e il corriere non era espresso.
I consigli della nonna
Chi meglio delle nonne riesce a trovare un rimedio per tutto dalle sostanze più semplici?
Dalla cura personale all’igiene in casa, chiediamo alle nonne come usare al meglio le
risorse che abbiamo in tutte le case.
Inviare foto, video, disegni, podcast e indicare nel corpo della mail:
nome scuola/città - nome autori (nonno/a e tutor) a:
[email protected]
tutto dall’5 dicembre 2016 al 5 aprile 2017 non oltre.
I prodotti più interessanti saranno presentati in occasione dell’evento finale.
I tutor non stanno mai
con le mani in mano!
Se per caso un giorno non ci sono abbastanza nonni (influenza, o altro) ricordati che
puoi:
- Fare foto, video, podcast, disegni/fumetti del progetto o preparare tu stesso
materiali didattici molto semplici per i vostri allievi/clienti e inviarceli.
Le scuole che lo desiderano possono aprire una classe su Edmodo in modo da
condividere più agevolmente i contributi degli studenti.
7
NONNI SU INTERNET
Contenuto del programma
Corso base
Come preparare la prima lezione
1
FASE PREPARATORIA
PRIMA DELL’ARRIVO DEI NONNI



SPUNTARE SE
FATTO
La scuola seleziona i tutor che faranno da docenti
Il gruppo dei tutor è organizzato come un Team
Del Team 5/6 tutor sono i Tutor Coach del Team ossia:
- Creano un Gruppo watzup con: immagine carina- nome Nonni su
Internet_Città (inseriscono nel gruppo il/la docente + i 5/6 tutor
coordinatori della classe + referente di FMD cecilia stajano 3201731570)
- Si strutturano in ruoli in modo che tra tutti ci sia chi
- Cura il registro delle presenze dei nonni
- Si interfaccia con FMD per eventuali criticità o situazioni interessanti
- Supporta e valorizza i compagni sia nella relazione con il Nonno/a che negli
aspetti di didattica se necessario
- Monitora che le attività di tutto il Team si stiano svolgendo nel migliore dei
modi
- Coordina la partecipazione del Team ai contest mensili lanciati da FMD
(invio della miglior foto, racconto, audio, video ecc che saranno poi
pubblicati sul sito di FMD)
2
SEGNALETICA-AULA PC – AUTORIZZAZIONI FOTO TUTOR E DOCENTE
PRIMA DELL’ARRIVO DEI NONNI


I tutor affiggono le freccie segnaletiche e la locandina per indicare l’aula di
corso (scaricabili dalla cartella google Drive condivisa con FMD)
In aula informatica si dispogono 2 sedie per computer

Tutor consegnano al docente la propria autorizzazione uso immagini firmata
SPUNTARE SE
FATTO
8
(una per nonno/a l’altra per il tutor)
(scaricabile da google Drive)
3
PROFILO PERSONALE E PASSAPORTO DELLE COMPETENZE


Ogni tutor cura il proprio registro delle ore di ASL che svolge per il progetto
Il docente insieme a FMD ha l’arbitrio di riconosce agli studenti un numero
maggiore di ore in base alla proattività dello studente.
Sono conteggiate come ore in più:
- le attività svolte dal gruppo di Tutor Coach come indicato al riquadro 1.
- le attività di reportage del corso fatte di foto, video, testi, audio di qualità che i
tutor svolgono sia spontaneamente (seguendo le indicazioni di FMD) che per
partecipare ai contest mensili)
- la preparazione di materiali didattici originali predisposti dai Tutor e condivisi con
FMD
SPUNTARE SE
FATTO
NONNI SU INTERNET
Contenuto del programma
4
Corso base
PRIMA LEZIONE – ACCOGLIENZA PARTECIPANTI
FASE INTRODUTTIVA
– PRESENTAZIONE CORSO E PARTECIPANTI -GIUSTI ABBINAMENTI
SPUNTARE SE
FATTO
Accoglienza di nonni e nonne
Per il primo giorno i tutor si organizzano in ruoli in modo che ci siano dei tutor
all’ingresso ed altri lungo il percorso in modo da guidare i nonni all’interno
dell’istituto per raggiungere l’aula di corso. (oppure sono tutti all’ingresso e a
turno prendono in carico i nonni che arrivano e li portano direttamente in aula,
questo a scelta diretta dei tutor). In alcuni casi abbiamo anche visto una
accoglienza “effetto aereoporto” con un nome del nonno/a stampato sul
cartello in modo che il nonno/a si sente già atteso appena varca la soglia di
scuola. Dunque i nonni vengono fatti accomodare direttamente in aula
informatica prendono posto ognuno a una postazione pc.
I ragazzi inizialmente sono tutti schierati insieme davanti a loro in modo che i
nonni possano apprezzare tutto il team di tutor che si prenderà cura del loro
apprendimento.
Saluti di benvenuto
Breve presentazione del corso da parte di FMD o del dirigente/docente/tutor
Obiettivi, modalità, finalità, il progetto in sintesi:
Nonni su Internet è il programma di alfabetizzazione digitale della terza età
per formare anche le persone più anziane all’uso del web e fargli acquisire
familiarità con le più moderne tecnologie di comunicazione, promosso dalla
Fondazione Mondo Digitale, specializzata nella promozione sociale dell’Agenda
Digitale.I corsi di formazione si basano sul modello di apprendimento
intergenerazionale e si tengono presso gli istituti scolastici di molte città
italiane e in tutte le regioni. A far da docenti sono direttamente gli studentitutor dei singoli istituti di istruzione superiore coordinati da un docente. Il
corso ha durata di circa 30 ore divise in 15 incontri da 2 ore + 1 open day a fine
percorso.
Presentazione dei partecipanti guidata dai tutor
I tutor aiutano i nonni a presentarsi
Ogni over 65 fa una breve presentazione di sé: nome, età, perché ha scelto di
partecipare, la propria esperienza professionale e livello di uso del pc.
I tutor a loro volta si presentano
Ogni tutor fa una breve presentazione di sé con nome, età, indirizzo studi,
specificando una qualità personale, un interesse/hobby.
Come sistemarsi in aula e Abbinamenti nonni/tutor
I nonni si sistemano ed accanto a loro si siedono i tutor che si accomodano
lateralmente ai nonni avendo cura di far sedere l’anziano comodamente davanti
alla tastiera e al monitor.
E’ consigliabile che il tutor segua sempre lo stesso nonno/a per tutta la durata
del corso.É preferibile: 1 tutor ogni nonno/a.
I ragazzi che si sentono più esperti sono invitati a seguire i nonni che si
considerano meno principianti.
9
NONNI SU INTERNET
Contenuto del programma
5
Corso base
PRIMA LEZIONE
COSA FARE PRIMA DI METTERCI AL LAVORO
AUTORIZZAZIONI USO IMMAGINI - QUESTIONARIO INIZIALE DEI NONNI
I tutor fanno firmare al proprio nonno/a il modulo di autorizzazione uso
immagini (da scaricare da google drive).
Tutti i moduli di autorizzazioni uso immagini (tutor, docenti, nonni) vengono
conservati dal docente che manda una mail o watzup a FMD specificando che si
hanno (e conservano) le autorizzazioni di tutti.
I tutor supportano i nonni in modo che tutti i partecipanti prima di iniziare con
le prime spiegazioni svolgono questionario online per Nonni di inizio corso
disponibile al link https://it.surveymonkey.com/r/STKV5GY
Tutti i volti degli innovatori. Tutti i volti del talento!
6
Vogliamo riprodurre la sagoma dell’italia
con i volti di tutti i digitalizzatori.
Partecipa anche tu!
Invia foto del tuo viso (sorridente o con una smorfia da
innovatrice/tore) a [email protected]
 Su fondo uniforme (es.muro bianco o di colore uniforme)
 In alta risoluzione
 Nominandola con nome,età, città e una tua prospettiva futura
es.:
o Sara_ 16_ Cagliari_ designer
o Tomas_ 17_ L'Aquila_maker
Tutti i volti degli over65
Vogliamo riprodurre un quadro con tutti i volti dei nonni che
sfidano l’innovazione.
Primo esercizio con i nonni! Insegnagli a fare foto, nominarla
e inviarla!
Fai partecipare il tuo allievo!
Invia foto del viso del tuo allievo (sorridente e felice) a
[email protected]
 Su fondo uniforme (es.muro bianco o parete colore
uniforme)
 In alta risoluzione
 Nominandola con nome,età, città, mestiere svolto.
o Giuseppe_80_Cagliari_Infermiere
o Carlo_75_ Bari_ Avvocato
o Maria_77_Aosta_casalinga
10
NONNI SU INTERNET
Contenuto del programma
Corso base
Invia a [email protected] la tua foto, quella del tuo
allievo Nonno/a (ognuna in un file separato) Invita il i-proff a fare
altrettanto.
Realizzeremo un collage di tutti i volti dell’innovazione.
Alzati e vai in giro per la stanza a cercare la parete con sfondo uniforme!
E ora …comincia a scoprire il tuo
“cliente”
NOVITA’ ASSOLUTA!
Questa è una edizione speciale dove i tutor si concentrano in primis nel
migliorare le abilità del “cliente” a saper usare il proprio
telefonino/smartphone e tablet per chi lo ha.
Dunque chiedete subito al nonno di mostrarvi il proprio telefonino e
vedete come lo usa e cosa ci sa già fare (stessa cosa per lo smartphone)
LO SMARTPHONE QUANTE FUNZIONI!
Pronto chi parla?
E per i nonni che hanno qualche difficoltà a vedere il nome di chi li chiama ora
basta mettere una foto dalla galleria e associarla al contatto.
Provare con il tutor, scattando una foto al momento.
Come salvare i contatti in rubrica
Come scaricare le app che mi servono
Come controllare il credito residuo
Come usare watzup
Come registrare la voce dei vostri nipoti quando imparano a parlare?
Impariamo a usare la APP che registra audio così da conservare i ricordi audio
delle cose che ci interessano e impariamo a risentirli.
Potreste anche pensare di inviare a vostro nipote la favola letta da voi così da
cullarlo con la vostra voce anche se siete lontani.
Spegnimento o Standby?
Quale è la differenza tra mettere in “pausa” il telefono o spengerlo
definitivamente?
Il mondo visto dalle APP: cosa sono, come si scaricano, come funzionano e
come si eliminano. (Esploriamo le App di Poste Italiane).
SPUNTARE
SE FATTO
11
NONNI SU INTERNET
Contenuto del programma
Corso base
ATTENZIONE se hai scelto di fare il fotoreporter, videoreporter, fumettista,
podcaster ricordati di inviare il materiale a cui stai lavorando
ATTENZIONE se se fai parte del Team dei Tutor Coach ricordati di controllare
che in classe tutto si svolga per il meglio e aiuta i tuoi compagni
Lo stradario? quasi non serve più. Cerchiamo informazioni utili.
Esplorate il sito di Google Maps e spiegate al nonno come inserire il percorso
dalla sua casa a dove vuole arrivare con la macchina o con i mezzi.
Test di prova: immaginate di andare da casa al centro della città, sia con i
mezzi sia con la macchina.
Alternate uso dello smartphone e uso del pc
Spuntare se
fatto
GIOCARE SI Può…ANZI SI DEVE
È fondamentale che ogni tutor colga il livello di conoscenza reale del suo
allievo rispetto al pc. Verificate il livello di conoscenza e familiarità dei nonni al
pc con giochi (es. Solitario, campo minato), paint o altro che aiutano lo
studente nel prendere dimestichezza con il mouse.
Lavoro individuale o di gruppo.
Andate alla scoperta, senza giudizio, delle conoscenze che i nonni hanno
rispetto a:
- A cosa serve un pc?
- Cosa è internet?
- Cosa è la posta elettronica?
- Cosa è un sito internet?
Appuntatevi le risposte interessanti che vi forniscono, frutto del processo di
apprendimento che hanno messo in atto fino ad ora, e condividerle con FMD.
12
Interrogate i nonni per capire le loro conoscenze di base e per scoprire se sono
corrette, false e se condizionano il loro modo di approcciarsi al pc.
Con garbo nel tempo corregete le loro conoscenze errate.
É molto interessante questa fase per capire esattamente dove si “posiziona” il
vostro allievo. Occorre in alcuni casi scomporre e ricomporre le conoscenze
errate aiutando il nostro allievo a capire realmente come stanno le cose.
Questa è la prima sfida per voi tutor!
Chiedete poi ai nonni cosa vorrebbero saper fare al pc e perché hanno scelto di
frequentare questo corso, sarà per voi come una “bussola” per scegliere gli
argomenti dal programma.
Illustrate loro che avete un programma di massima da seguire che
personalizzerete in base al loro bisogno di conoscenza.
EFFETTO WOW
- PRIME ESPLORAZIONI DEL WEB
Esplorate lo spazio con Google Street View avendo cura di andare a
cercare luoghi conosciuti come il barbiere, il parrucchiere, il
macellaio, la chiesa, il parco…
Specificate che le immagini sono datate e non in tempo reale.
SPUNTARE
SE FATTO
NONNI SU INTERNET
Contenuto del programma
Corso base
7 DALLE SECONDA LEZIONE IN POI
MENU’ DEGLI ARGOMENTI CHE POTETE TRATTARE
(DIVERTITEVI A SCEGLIERE GLI ARGOMENTRI DA TRATTARE IN BASE AL VOSTRO ALLIEVO)
Da questo punto in poi trovate vari argomenti del corso.
Ognuno di voi è invitato a personalizzare il percorso con il proprio allievo/a
decidendo quale argomento trattare per primo e su quali argomenti tornare.
Il vostro allievo alla fine del corso deve essere in grado di essere autonomo sugli
argomenti che trattate, dunque interrogatelo …spesso.
SPUNTARE
SE FATTO
Come è fatto un pc
Da quali parti è fatto un pc e spieghiamo la differenza tra
hardware, software e dati.
Impariamo a parlare lo stesso linguaggio: Il linguaggio tecnico e
inglese del pc
Stilate insieme ai nonni una lista delle parole che si usano più di
frequente quando si usa il pc, segnando accanto pronuncia e
significato ad es. (desktop ossia la scrivania virtuale, mouse
“maus”ossia...., file “fail” ossia ...., ecc)
Chi ben comincia è a metà dell’opera!
Come sono fatti i tasti? Perché non sono in ordine alfabetico?...
E il mouse? come funziona? Cerchiamo ora di rispondere a queste
domande con semplici risposte per i nostri nonni!
Un tasto con 3 scritte!
Come faccio a fare la @?
Esercizi con i tutti i tasti multifunzione.
Una scrivania in ordine!
Il desktop la scrivania virtuale. Va saputa tenere in ordine!
Cosa sono le cartelle, come organizzarle, nominarle, rinominarle,
aprire un file. E se qualcosa non serve più, c’è il CESTINO che però va svuotato!
Finestre aperte e chiuse
Cosa sono le finestre, come si passa da una finestra all’altra, come
si chiude una finestra. Cosa succede se chiudo una finestra.
Il pc: una questione di memoria
Salvare... per non dimenticare: salvare i dati nel computer.
Come salvare sul pc, dentro una cartella o su una memoria esterna.
Come salvare su Drive (solo per chi è già esperto)
ATTENZIONE se se fai parte del Team dei Tutor Coach ricordati di controllare
che in classe tutto si svolga per il meglio e aiuta i tuoi compagni
Esercizio di salvataggio
Sulla pendrive (chiavetta),dite al nonno di comprarsene una e di
portarla per la prossima lezione così che poi potete insegnate ai nonni a
salvare tutti i manuali di corso. http://terzaetaonline.it/manuali-e-guide/
ATTENZIONE se hai scelto di fare il fotoreporter, videoreporter, fumettista,
podcaster ricordati di inviare il materiale a cui stai lavorando
13
NONNI SU INTERNET
Contenuto del programma
Corso base
Scrivere senza sporcarsi con l’inchiostro della macchina da scrivere
Il programma word: scrivere, salvare e stampare.
Riaprire il foglio di lavoro e modificare delle informazioni.
Quando l’edicola è chiusa...consulto il web!
Il meteo e i quotidiano a portata di click.
Scatto e archivio
La fotografia digitale: gestire le foto al computer.
Scattare foto dal telefonino, o con la macchinetta digitale, scaricarle
sul pc, nominarle, archiviarle ordinatamente.
Il podcast: impariamo a conservare i racconti, archiviarli e
inviarli. Realizzate registrazioni audio di max 1 minuto in cui
nonno/a o tutor si raccontano (seguire le istruzioni e le categorie
fornite da FMD ai tutor). Le registrazioni più belle saranno pubblicate!
Meglio di una calcolatrice
Il programma Excel: realizzare tabelle, rubriche e grafici
(la contabilità della spesa e gli elenchi).
Se cerco, trovo. Impariamo a trovare su Internet quel che ci serve
Navigare in Internet: i browser e i motori di ricerca (noi consigliamo di
usare Chrome e come motore di ricerca Google). Come si interroga
correttamente il web per realizzare una ricerca precisa e rapida.
Cosa è e come è fatto un sito?
Come è fatto un indirizzo di un sito (www.QUALCOSA.IT/EU/COM/FR
ECC). Come si cerca in un sito la informazione che serve?
Il sito è come un armadio con tante ante e cassetti, più un sito è ben
fatto più è semplice trovare quel che serve.
Siti di pubblica utilità
www.poste.it, il sito del mio comune, ecc.
Come si legge il sito, quali sono i servizi on line e come trovo quel che cerco.
Come si crea un account su un sito
Cos’è un account e come si crea.
Prova pratica: registrazione al sito di Poste Italiane e altro di proprio interesse.
ATTENZIONE se hai scelto di fare il fotoreporter, videoreporter, fumettista,
podcaster ricordati di inviare il materiale a cui stai lavorando
ATTENZIONE se se fai parte del Team dei Tutor Coach ricordati di controllare
che in classe tutto si svolga per il meglio e aiuta i tuoi compagni
Consultare Internet per conoscere degli orari
Cerchiamo informazioni utili.
Esplorate il sito delle Poste, delle Ferrovie, dei mezzi di trasposto,
delle farmacie, dei teatri, del meteo, del nostro comune ecc
Test di prova: immaginate di andare a trovare i tuoi amici che
sono in un’altra città prova a trovare l’oraio di treni, bus, o aereo che più
conviene al tuo viaggio e confrontate le differenze di prezzo.
14
NONNI SU INTERNET
Contenuto del programma
Corso base
Tutte le mie password
Cosa è la password, a cosa serve, come ricordarla, dove
conservarla, e se me la dimentico? Quando mi viene chiesta?
Ti invio una comunicazione seduto davanti al mio pc
La posta elettronica: creare e gestire un indirizzo e-mail
(consigliamo l’uso di Gmail).
Scrivere una mail con allegati e inviarla.
Google Apps: una suite di software e strumenti di
produttività per il cloud computing e per la collaborazione,
Se mi manchi ti contatto con Skype e ti vedo crescere
Comunicare tramite Internet: chattare, telefonare, videochiamare
con Skype o hangout.
I social network
I principali social network e le comunità: Facebook, Instagram,
Youtube, Twitter e Phyrtual.
Come mi registro, come cerco quello che mi interessa e come mi metto in
contatto con gli altri.
Compro in sicurezza e verso la paghetta ai nipoti
Cos’è la poste pay (o altre carte prepagate), come me la procuro,
come su usa, come si fanno pagamenti on line in sicurezza.
Come non inciampare nella rete
le buone abitudini per non abboccare. Il phishing e come difendersi.
Consultare il blog Blusa www.innovationgym.org/category/blog/blusa/
Scarica e installa: come si scarica e installa un programma
Zippare un file o una cartella per l’invio in allegato
ATTENZIONE se hai scelto di fare il fotoreporter, videoreporter, fumettista,
podcaster ricordati di inviare il materiale a cui stai lavorando
ATTENZIONE se se fai parte del Team dei Tutor Coach ricordati di controllare
che in classe tutto si svolga per il meglio e aiuta i tuoi compagni
Una enciclopedia che non occupa la mensola!
Con Wikipedia trovi tutto a portata di click.
15
NONNI SU INTERNET
Contenuto del programma
Corso base
Come fare per fare gli auguri in tutte le lingue del mondo e
stupire i tuoi nipoti!
Con Google translate impari a dire Buon Compleanno in tutte le
lingue del mondo dal giapponese al kazako!
Ma su internet posso davvero trovare di tutto? La prova del 9.
Divertitevi a rintracciare foto, video, audio, di cose che ci sono
care, che c’erano un tempo e che ora non si vedono tanto in giro,
come marche di vestiti che ora non ci sono più, cantanti passati.
Tutti in una nuvola.
Per i più esperti, eploriamo il cloud - google drive per avere i tuoi file
sempre con te.
Ma anche i file digitali hanno un peso? che significa?
Se l’allegato pesa troppo lo invio con wetransfer o altro sistema!
Questione di netiquette: anche la rete ha le sue regole.
Se scrivi maiuscolo=stai URLANDO.
Come tracciare un pacco di un oggetto comprato su internet
Come è fatto un sito internet che mi interessa, i siti non sono tutti uguali,
navighiamo sul sito del quotidiano che mi interessa di più, navighiamo ed
esploriamo il sito delle Poste, e dell’Inps.
16
E ora il computer quasi tascabile … il TABLET!
E’ tutta questione di touch! Dai pc con mouse e tastiera al tablet portatile
senza fili. Un unico oggetto che nasconde tutte le funzionalità.
ATTENZIONE se hai scelto di fare il fotoreporter, videoreporter, fumettista,
podcaster ricordati di inviare il materiale a cui stai lavorando
ATTENZIONE se se fai parte del Team dei Tutor Coach ricordati di controllare
che in classe tutto si svolga per il meglio e aiuta i tuoi compagni
Come diventare nonni all’avanguardia mantenendo le vecchie abitudini?
Da oggi portarsi dietro il nostro pesantissimo libro preferito non è più un
problema. Tutto raccolto nel nostro tablet!
Divertitevi a scaricare libri da leggere da “GooglePlay”.
Scarica, sposta ed elimina: Come si scarica un’applicazione e spostarla da una
SPUNTARE
SE FATTO
NONNI SU INTERNET
Contenuto del programma
Corso base
pagina all’altra con un semplice “touch”!
Ora non serve più.. proviamo ad eliminarla!
Il mio segreto in cucina? un vero chef sempre con me!
Cercare e scaricare un’app di cucina. Come funziona,
come salvo quella ricetta (screen),
dove posso rivederla (galleria foto).
per esperti
10Infooextra
Cosa sono gli antivirus, quali installare?
o Cosa è software libero?
o Cosa sono gli openData?
OPEN DAY DI NONNI SU INTERNET
Tra fine aprile e inizio maggio (con data da confermare), tutte le scuole del
progetto realizzeranno openday aperti alla cittadinanza.E i nonni del corso
ormai esperti, con l’aiuto dei tutor, spiegheranno ai cittadini in visita, come
fare una skype, come inviare una mail, come cercare un l’orario di apertura di
un ufficio postale su internet e non solo... La classe si organizza con delle
postazione specifiche che i visitatori potranno consultare. Postazione Skype,
postazione socialnetwork, postazione indirizzi internet, postazione word. Il
tutto in base alle competenze e abilità che i nonni hanno maturato al corso.
11
ULTIMA LEZIONE
Tutti compilano il questionari finale on line
Link questionario per Nonni di fine corso.
https://it.surveymonkey.com/r/96W7B8S
Link questionario per Tutor.
Link questionario per Docenti
Le icone free scaricate dal sito iconefinder.
17
NONNI SU INTERNET
Contenuto del programma
Corso base
Foglio per gli appunti per i Tutor
___________________________________________________
___________________________________________________
___________________________________________________
___________________________________________________
___________________________________________________
___________________________________________________
___________________________________________________
___________________________________________________
___________________________________________________
___________________________________________________
___________________________________________________
___________________________________________________
___________________________________________________
___________________________________________________
___________________________________________________
___________________________________________________
___________________________________________________
___________________________________________________
___________________________________________________
___________________________________________________
___________________________________________________
___________________________________________________
___________________________________________________
___________________________________________________
18
NONNI SU INTERNET
Contenuto del programma
Corso base
___________________________________________________
___________________________________________________
___________________________________________________
___________________________________________________
___________________________________________________
___________________________________________________
___________________________________________________
___________________________________________________
___________________________________________________
___________________________________________________
___________________________________________________
___________________________________________________
___________________________________________________
___________________________________________________
___________________________________________________
___________________________________________________
___________________________________________________
___________________________________________________
___________________________________________________
___________________________________________________
___________________________________________________
___________________________________________________
___________________________________________________
___________________________________________________
___________________________________________________
19
NONNI SU INTERNET
Contenuto del programma
Corso base
___________________________________________________
___________________________________________________
___________________________________________________
___________________________________________________
___________________________________________________
___________________________________________________
___________________________________________________
___________________________________________________
___________________________________________________
___________________________________________________
___________________________________________________
___________________________________________________
___________________________________________________
___________________________________________________
___________________________________________________
___________________________________________________
___________________________________________________
_________________________________________________
___________________________________________________
___________________________________________________
___________________________________________________
___________________________________________________
___________________________________________________
___________________________________________________
___________________________________________________
20
NONNI SU INTERNET
Contenuto del programma
Corso base
___________________________________________________
___________________________________________________
___________________________________________________
___________________________________________________
___________________________________________________
___________________________________________________
___________________________________________________
___________________________________________________
___________________________________________________
___________________________________________________
___________________________________________________
___________________________________________________
___________________________________________________
___________________________________________________
___________________________________________________
___________________________________________________
___________________________________________________
___________________________________________________
___________________________________________________
___________________________________________________
___________________________________________________
___________________________________________________
___________________________________________________
___________________________________________________
___________________________________________________
21
NONNI SU INTERNET
Contenuto del programma
Corso base
___________________________________________________
___________________________________________________
___________________________________________________
___________________________________________________
___________________________________________________
___________________________________________________
___________________________________________________
___________________________________________________
___________________________________________________
___________________________________________________
___________________________________________________
___________________________________________________
___________________________________________________
___________________________________________________
___________________________________________________
___________________________________________________
___________________________________________________
___________________________________________________
___________________________________________________
___________________________________________________
___________________________________________________
___________________________________________________
22
NONNI SU INTERNET
Contenuto del programma
Corso base
Scheda didattica proposta dal Tutor
Argomento: (es. uso del mouse, il doppio click)
Aggiungere immagini, disegni e spiegazione semplice
23
Inviare a [email protected] una volta completata
Copertura mediatica del progetto.
NONNI SU INTERNET
Contenuto del programma
Corso base
Quando viene la stampa (quotidiani, radio, tv, ecc) sarete voi insieme ai nonni i protagonisti principali,
ricordiamo a voi ed ai vostri insegnanti che potete consultarci per informazioni o suggerimenti.
Per vostra comodità vi invitiamo a tenere anche sempre sotto mano, per vostra sicurezza e comodità, le
poche righe che inquadrano il progetto nel suo insieme (che abbiamo riportato anche ad inizio di questo
manuale). Ovviamente a questo soprattutto è importante che voi aggiungiate il valore che per voi ha
questa esperienza che vi vede scendere in campo in prima linea in un ruolo così importante e strategico.
Nonni su Internet è il programma di alfabetizzazione digitale della terza età per formare anche
le persone più anziane all’uso del web e fargli acquisire familiarità con le più moderne
tecnologie di comunicazione, promosso dalla Fondazione Mondo Digitale, specializzata nella
promozione sociale dell’Agenda Digitale. I corsi di formazione si basano sul modello di
apprendimento intergenerazionale e si tengono presso 20 istituti scolastici 1 per regione. A far
da docenti sono direttamente gli studenti-tutor dei singoli istituti di istruzione superiore
coordinati da un docente. Il corso ha durata di circa 30 ore divise in 15 incontri da 2 ore + 1
open day a fine percorso.
24
NONNI SU INTERNET
Contenuto del programma
Corso base
Buon divertimento!
E grazie per il tuo impegno.
25