Red Oddity
Transcript
Red Oddity
I RAPPORTI BANCABANCA-IMPRESA NEL SISTEMA ECONOMICO ALTOATESINO ED IL RUOLO DELLA FORMAZIONE Red Oddity, a conclusione del corso di formazione Executive program in banking & corporate finance, promosso e finanziato dall´Unione Europea – Fondo Sociale Europeo, dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e dalla Provincia Autonoma di Bolzano, organizza, il 18 novembre 2010 presso TIS innovation park, in via Siemens 19, a Bolzano, un Convegno dedicato all´analisi delle relazioni bancaimpresa relative ai processi di valutazione del merito di credito. Lo scopo del Convegno è quello di gettare una luce sul delicato rapporto banca-impresa, in un momento economico poco felice, e stimolare un confronto dialettico, tra i rappresentanti del mondo imprenditoriale e degli istituti di credito, sul ruolo della formazione specialistica per le figure professionali che, in banca, sono dedicate alla valutazione aziendale. PROGRAMMA Ore 15.00 – Saluto ai partecipanti – Thomas Mathà – Direttore della Ripartizione N° 39 Affari comunitari della Provincia Autonoma di Bolzano e Federico Pitone – CEO di Red Oddity Moderatore: Raffaele Crocco – Giornalista RAI Ore 15.10 – Capacità professionali anticrisi: pianificazione finanziaria, previsioni in ordine a sostenibilità e capacità di rimborso del debito. L´importanza della formazione di analisti finanziari Ivan Fogliata – Dottore commercialista ed analista finanziario – Docente e coordinatore scientifico del corso Ore 15.40 – Il rapporto banca-impresa nei progetti di ristrutturazione dell´indebitamento: l´importanza del supporto consulenziale bancario nella scelta ottima delle modalità di indebitamento René Müller – Amministratore delegato di We. We. Mechanik Ore 16.00 – Il rapporto banca-impresa nei processi di erogazione del credito: come coniugare le esigenze dell´impresa con i paradigmi sempre più stringenti dell´attività bancaria Gianvittorio Valorzi – Ex dirigente bancario, con esperienze professionali in istituti di credito di carattere sia nazionale, sia locale Ore 16.30 – Il finanziamento dell´innovazione e la valutazione degli intangible asset Marco Carlini – Imprenditore attivo nel campo immobiliare e delle energie rinnovabili; Presidente dell´USEB (Unione Settori Economici della Provincia di Bolzano) e Vice Presidente di TIS innovation park Dibattito Ore 17.30 Coffee-break Ripresa dei lavori Ore 18.00 – Impresa domanda, formazione risponde.... ovvero, appunti dal diario di un formatore Lukas Kiesswetter – Responsabile della formazione in una locale azienda bancaria, consulente di sviluppo organizzativo e partner di Red Oddity Ore 18.30 – Chiusura del convegno e consegna degli attestati agli allievi del corso Executive program in banking & corporate finance.
Documenti analoghi
Il sistema qualità ISO 9001 2008 di Red Oddity [modalità compatibilità]
Definire le azioni per
raggiungere gli obiettivi