UniCT Giurisprudenza

Transcript

UniCT Giurisprudenza
l©
l©
Se
le
xi
Sr
Se
le
xi
Questionario: A00001
Sr
Sr
l©
l©
l©
l©
Sr
Se
le
xi
Se
le
xi
©
rl
le
xi
S
Se
Sr
l©
l©
©
Sr
Se
le
xi
Se
le
xi
Sr
l
le
xi
Se
Se
le
xi
Sr
l
©
©
l
Se
Se
le
xi
Sr
le
xi
Se
l©
l©
Sr
l©
©
Sr
rl
le
xi
S
Se
le
xi
Se
rl
le
xi
S
Se
Se
l©
©
Sr
le
x
Sr
Sr
rl
l©
©
Sr
rl
l©
l©
l©
le
xi
le
xi
Se
Se
Sr
le
xi
S
le
xi
Se
Se
le
xi
Se
iS
©
Se
Se
le
xi
Se
le
xi
S
le
xi
S
rl
Sr
Sr
rl
l©
l©
l©
l©
©
Sr
Se
le
xi
L’INVOLUCRO DI PLASTICA PRIMA CHE VENGA
DATO IL SEGNALE DI INIZIO DELLA PROVA
Se
le
xi
Sr
Se
le
xi
NON STRAPPARE
©
©
©
rl
Se
le
xi
S
l©
l©
le
xi
Se
Se
Sr
rl
l©
l©
Sr
le
xi
S
©
rl
l©
©
Sr
rl
©
le
xi
S
Se
le
xi
Se
le
xi
S
Se
le
xi
Se
le
xi
©
Prova di ammissione al primo anno del
Corso di Laurea in Giurisprudenza
Se
le
xi
Sr
l
l©
©
Sr
le
xi
Sr
l
Se
Se
le
xi
Se
le
xi
Sr
l
rl
le
xi
S
Se
l©
Sr
Incollare sulla scheda delle risposte
il codice a barre sottostante:
Sr
l©
l©
Sr
(A00001)
©
Sr
Sr
Sr
le
xi
Se
Codice questionario
xi
Sr
l
el
ex
i
Se
le
xi
Se
le
xi
Se
le
xi
Se
le
xi
S
rl
Se
le
xi
Sr
Sr
Sr
l©
l©
l©
l©
©
Sr
Se
le
xi
Se
le
xi
Se
le
xi
A1
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA
pag. 1
©
©
rl
©
l©
Sr
Se
le
xi
Se
le
xi
Se
le
xi
Sr
l
Sr
Se
le
xi
S
l©
rl
Se
le
xi
S
ALLEGATO 1 – INDICE SOMMARIO
©
Se
le
xi
Se
le
xi
Sr
l
Sr
©
l©
Leggere il seguente stralcio dell'indice sommario di un "Manuale di diritto privato" (Torrente – Schlesinger,
Giuffrè, 2012) e rispondere ai quesiti relativi.
Se
le
xi
Sr
l
Sr
Se
le
xi
Se
Se
le
xi
Capitolo VII
IL SOGGETTO DEL RAPPORTO GIURIDICO
©
l©
Sr
l
le
xi
S
©
rl
L'ATTIVITÀ GIURIDICA E LA TUTELA GIURISDIZIONALE DEI DIRITTI
l©
l©
Sr
Se
le
xi
S
le
xi
Se
©
Sr
l
le
x
le
xi
Se
Se
Se
©
Sr
l©
Sr
l
Se
©
l©
©
rl
rl
le
xi
S
Se
Se
le
xi
S
Se
le
xi
Sr
le
xi
S
Se
Se
Se
le
xi
rl
Sr
©
l©
le
xi
Sr
l
©
61. Nozione e caratteri..................................................................120
62. Diritto alla vita.........................................................................124
63. Diritto alla salute.....................................................................128
64. Diritto al nome.........................................................................131
65. Diritto all'integrità morale .......................................................134
66. Diritto all'immagine.................................................................136
67. Dal diritto alla riservatezza alla protezione dei dati personali.138
68. Diritto all'identità personale.....................................................142
l
Se
Se
B) I DIRITTI DELLA PERSONALITÀ
le
xi
Se
le
xi
le
xi
©
Sr
l
©
Sr
l
Se
Se
le
xi
le
xi
le
xi
Sr
Sr
l©
l©
Se
le
xi
le
xi
Sr
Sr
l©
l©
l©
Se
Se
le
xi
le
xi
Sr
Sr
iS
l©
rl
©
Se
le
xi
Se
le
xi
Sr
l
Sr
42. La capacità giuridica della persona fisica ................................90
43. La nascita e la morte................................................................92
44. Le incapacità speciali ..............................................................94
45. Il concepito...............................................................................95
46. La capacità di agire..................................................................96
47. La minore età ...........................................................................97
48. L'interdizione giudiziale ..........................................................100
49. L'interdizione legale................................................................103
50. L'inabilitazione........................................................................104
51. L'emancipazione.....................................................................105
52. L'amministrazione di sostegno...............................................106
53. L'incapacità naturale.............................................................. 109
54. Incapacità legale e incapacità naturale.................................. 111
55. La legittimazione.....................................................................112
56. La sede della persona............................................................113
57. La cittadinanza.......................................................................115
58. La posizione della persona nella famiglia ..............................116
59. Scomparsa, assenza e morte presunta..................................117
60. Gli atti dello stato civile...........................................................119
©
Se
le
xi
S
Se
le
xi
rl
Sr
©
A) LA PERSONA FISICA
l©
rl
©
41. Soggetto e persona .................................................................89
l©
le
xi
Se
©
l©
le
xi
rl
Sr
Se
le
xi
S
l©
Sr
l©
©
rl
xi
S
l©
Sr
ex
i
el
Se
le
xi
S
rl
©
Se
Se
Se
Sr
Sr
le
xi
Se
rl
©
Se
le
xi
l©
Sr
le
xi
le
xi
Se
Se
l©
l©
Sr
Sr
le
xi
l©
Sr
le
xi
Sr
l©
Se
Se
Se
le
xi
S
69. Gli enti: soggettività giuridica e personalità giuridica..............142
70. Classificazione degli enti.........................................................145
71. II fenomeno associativo..........................................................147
72. Associazione e società...........................................................150
73. L'associazione riconosciuta ...................................................151
74. L'associazione non riconosciuta.............................................156
75. La fondazione......................................................................... 159
76. Il comitato .............................................................................. 163
77. Le altre istituzioni di carattere privato.....................................165
78. Il terzo settore.........................................................................166
79. I diritti della personalità degli enti............................................168
le
xi
S
l©
le
xi
rl
Sr
©
l©
C) GLI ENTI
©
©
rl
©
l©
Sr
Se
le
xi
Se
le
xi
Se
le
xi
Sr
l
Sr
Se
le
xi
S
l©
rl
Se
le
xi
S
ALLEGATO 2 – INDICE ANALITICO
©
Se
le
xi
Sr
l
©
l©
Sr
Se
le
xi
©
l©
Sr
Se
le
xi
S
le
xi
Se
©
l©
Sr
l
Sr
le
x
le
xi
Se
Se
©
Se
©
rl
le
xi
S
Se
Se
Se
le
xi
S
le
xi
rl
Sr
©
l©
l
Se
Se
le
xi
le
xi
Sr
l©
Sr
l
©
Sr
l
le
xi
Se
©
rl
le
xi
S
Se
le
xi
Sr
Sr
l©
Sr
l©
l©
l©
Sr
le
xi
l©
Sr
l©
©
rl
xi
S
l©
Sr
ex
i
el
Se
le
xi
S
rl
©
©
Se
Se
le
xi
S
le
xi
rl
Sr
Se
le
xi
S
l©
rl
©
l©
le
xi
Se
Se
Se
le
xi
Sr
Sr
le
xi
Sr
l©
l©
Se
Se
Se
Se
le
xi
le
xi
©
rl
le
xi
S
Se
le
xi
Se
©
Sr
l
le
xi
Se
l©
Sr
le
xi
Se
l©
Se
le
xi
Sr
l
l©
Sr
le
xi
Se
Se
l©
Sr
le
xi
Se
©
Sr
le
xi
Sr
l
l©
Sr
le
xi
Se
l©
Sr
le
xi
le
xi
Se
l©
Sr
le
xi
le
xi
Sr
l
Se
Se
Peso, v. Modo.
Petizione ereditaria:
- carattere reale, 636.
- carattere universale, 636.
- erede apparente (convenzioni con), 636, 637, 683.
- imprescrittibilità, 83, 636.
- legittimazione passiva, 636.
- miglioramenti, 636.
- rivendicazione (differenza), 636.
- spese, 636.
Piantagione, 142, 145.
Pignoramento:
- effetti di diritto sostanziale, 121.
- nozione, 121.
- trascrizione, 683.
Pinacoteche, 95.
Pluralità degli ordinamenti giuridici (principio di), 2.
Polizza di assicurazione, 412.
Polizza ricevuta per l’imbarco, 389.
Possessio ficta, 143.
Possesso:
- accessione, 180.
- acquisto, 179.
- acquisto della proprietà in forza del possesso, 183.
- astensione del proprietario da una facoltà, 179.
- azioni possessorie, 185.
- beni demaniali, 186, 187.
- buona fede, 177, 183.
- chiamato all’eredità, 627.
- clandestinità, 177, 184, 186.
- commoda possessionis, 174.
- compossesso, 175.
- costituto possessorio, 179.
- detenzione, 175.
- detenzione disinteressata, 227.
- detenzione qualificata, 177.
- diritti reali minori, 178.
- diritto internazionale privato, 29.
- frutti, 182.
- interversione del possesso, 178.
- lesione del possesso, 185.
- manutenzione, 187.
- miglioramenti, 182.
- mobili, 183.
- mobili registrati, 183.
- mutamento della detenzione in possesso, 176.
- nozione, 174.
©
rl
le
xi
S
Se
Se
le
xi
S
Sr
iS
l©
rl
©
Se
le
xi
rl
Sr
©
l©
rl
©
- patto commissorio, 240.
- patto marciano, 240.
- possesso, 244.
- regolare, 241.
- restituzione, 244.
- spoglio, 244.
- suppegno, 241.
- revindica, 244.
- uso della cosa pignorata, 244.
Penale (clausola), 316.
Pendenza:
- della condizione, 323.
- del termine, 326.
Permesso di costruire, 135.
Permuta, 379.
Perpetuatio legitimationis, 691.
Perpetuatio obligationis, 232, 234.
Persona fisica, 41, 42.
Persona giuridica:
- capacità (in genere), 69.
- capacità di succedere, 628.
- nozione, 69.
- organi, 69.
- rappresentanza, 69.
- registro (delle persone giuridiche), 70.
- riconoscimento, 70.
Persona umana (tutela della), 61, 62.
Personalità (diritti della):
- degli enti, 79.
- diritti inviolabili, 61.
- diritto al nome, 64
- diritto all'immagine, 66.
- diritto alla salute, 63.
- diritto alla vita, 62.
- disposizione del proprio corpo, 63.
- eutanasia, 62.
- identità personale, 68.
- indisponibilità, 61.
- integrità morale, 65.
- inviolabilità fisica, 62, 63.
- nozione, 61.
- principio di autodeterminazione, 63.
- protezione dei dati personali, 67.
- riservatezza, 67.
- trattamenti sanitari obbligatori, 63.
- tutela, 61.
Pertinenze, 91.
Se
le
xi
Se
le
xi
Se
le
xi
Sr
l
Sr
©
l©
Leggere il seguente stralcio dell'indice analitico di un "Manuale di diritto privato" (Torrente – Schlesinger,
Giuffrè, 2012) e rispondere ai quesiti relativi.
Sr
Se
le
xi
l©
Sr
l©
l©
l©
Sr
Se
le
xi
rl
Se
le
xi
S
Se
le
xi
Se
le
xi
Sr
©
Considerando le sole informazioni reperibili dalla lettura dell'indice visualizzato nell'ALLEGATO 1, quale delle
seguenti affermazioni è vera?
A Il libro contiene una post-fazione
1
B Il capitolo VII è diviso in tre capitoli e fi8 paragrafi
Sr
©
l©
C Il capitolo VII è composto da tre sezioni
©
Sr
Sr
l©
l©
rl
le
xi
S
Se
le
xi
Se
Se
Se
le
xi
S
©
rl
E Il capitolo VII è composto da fi8 capitoli
Se
le
xi
le
xi
S
Se
le
xi
rl
D La parte C“ del capitolo VII è composta da 8 paragrafi
Con riferimento all'indice contenuto nell'ALLEGATO 1, per approfondire l'argomento relativo alle associazioni si
devono leggere in particolare le pagine:
A 147-158
l©
©
l©
rl
Sr
Se
le
xi
S
le
xi
S
Sr
Sr
le
xi
Se
Se
D 4
©
l©
rl
Sr
le
xi
S
le
xi
rl
Sr
©
Se
E fi
l©
le
x
le
xi
Se
Se
C Nessuna delle altre risposte è corretta
l©
l©
l©
Sr
le
xi
S
le
xi
Se
B 2
le
xi
Sr
©
Con riferimento all'indice analitico contenuto nell'ALLEGATO 2, quanti paragrafi trattano l'argomento della
"persona giuridica"?
A 6
3
rl
l©
l©
Sr
Sr
le
xi
le
xi
Se
l
Se
C La "clandestinità" relativa al "Possesso" è affrontata in fi paragrafi
Se
B Più di tre voci afferiscono al paragrafo 6fi
le
xi
S
Se
A Tre paragrafi rimandano alla voce "Pignoramento"
Se
Se
le
xi
Quale delle seguenti affermazioni sull'indice analitico contenuto nell'ALLEGATO 2 è FALSA?
4
l©
D Il paragrafo 67 affronta gli argomenti della Protezione dei dati personali e della Riservatezza
©
©
rl
le
xi
Se
le
xi
Sr
Sr
l©
l©
Se
le
xi
Sr
l
Sr
l©
l©
Se
le
xi
Sr
Sr
Se
le
xi
Se
le
xi
l©
Sr
Se
le
xi
Se
le
xi
Sr
l
©
©
le
xi
Sr
l
pag. 2
l©
Sr
l©
©
Questionario: A00001
xi
Sr
l
el
ex
i
Sr
l©
Se
Se
le
xi
Sr
l©
©
Se
le
xi
Sr
l
Se
l©
Sr
Se
le
xi
l©
©
le
xi
S
Se
le
xi
rl
Sr
©
l©
Se
le
xi
S
Se
le
xi
rl
Sr
l©
Se
Se
Se
le
xi
Se
le
xi
Sr
l
Sr
©
E Al paragrafo 62 rimandano 4 voci dell'indice
le
xi
S
iS
rl
©
Se
E 90-119
Se
le
xi
D 142-156
Se
le
xi
Se
le
xi
C 120-142
Sr
Sr
Se
le
xi
B 142-168
l©
Sr
l©
l©
rl
©
2
l©
l©
Se
le
xi
S
Se
le
xi
Se
le
xi
Sr
Sr
Se
le
xi
©
l©
Sr
Se
le
xi
Se
le
xi
Sr
l©
l©
rl
le
xi
S
Se
Se
Se
le
xi
S
©
rl
le
xi
S
©
rl
Sr
Se
le
xi
©
rl
©
l©
Sr
Sr
Se
le
xi
l©
Attenzione: il seguente brano è suddiviso in paragrafi numerati con numeri romani. I periodi del secondo paragrafo,
numerati con numeri arabi, seguono una disposizione ERRATA rispetto al testo originale.
Paragrafo I
Non c'era più nessuno e racimolò qualcosa: pezzi di pane rosicchiati dai topi, mezzo chilo di crauti, cavoli; nascosti dentro una
cassa appartata un pezzo di margarina e uno di formaggio. Mise quanto poteva in una borsa a tracolla e si avviò verso
occidente.
Paragrafo II
1. Camminò prima attraverso un grande prato, sull'erba, per raggiungere il bosco che gli era lontanissimo.
2. Le foglie di pastinaca erano invece dolci, quelle di cumino saporite e un po' forti.
fi. Tra l'erba distinse delle foglie di tarassaco e si chinò a raccoglierle per mangiarle. Erano amare e fresche.
4. Ma avevano il sapore della primavera, come quelle sui prati dell'infanzia.
(M. Rigoni Stern, "Stagioni", Einaudi, 2006“
rl
l©
BRANO GF 90
4
S
1
Se
le
xi
fi
l©
©
E 2
rl
4
le
xi
S
1
fi
Se
2
2
Sr
4
D 1
Se
le
xi
C fi
Se
le
xi
4
Se
le
xi
2
BRANO HC 19
l©
le
xi
rl
Sr
©
l©
fi
Sr
Sr
Se
le
xi
©
rl
B 1
iS
l©
Sr
l©
Rispondere al seguente quesito facendo riferimento al BRANO GF 90
Individuare la corretta sequenza dei periodi, numerati da 1 a 4, che costituiscono il secondo paragrafo del brano.
A fi 2 4 1
5
l©
l©
Sr
le
xi
Sr
le
xi
(art. 41 Cost.“
Va subito osservato, con schiettezza di giudizio storico, che, già allora, l art. 41 non offriva elementi di novità: esso raccoglieva
e consolidava esperienze del passato.
Parte 2
1. Apparteneva, in ne, al passato il terzo comma, nel suo con gurare l economica come una totalità, indirizzabile e
coordinabile a fini sociali. Non era davvero difficile cogliervi l eco delle piani cazioni sovietiche e della carta del lavoro e del
dibattito degli anni Trenta intorno all economia programmata. La libertà, riconosciuta dal primo comma, non soltanto subisce
limiti negativi, ma viene inserita in una concezione organica di tutte le attività economiche, pubbliche e private.
2. Appartenevano al passato i limiti negativi (gli obblighi di non fare“ previsti dal secondo comma. Vi è certo un vigoroso
accento sulla tutela della persona, il quale si collega alla dottrina sociale dei cattolici, ma già nell'art. 151 della Costituzione di
Weimar la vita economica era piegata ad assicurare a tutti una esistenza degna dell'uomo .
fi. Per poco che si rifletta, l'art. 41 ci appare come norma di continuità, volta a legittimare costituzionalmente le esperienze del
passato piuttosto che a romperne lo sviluppo e rifiutarne l eredità.
4. Apparteneva alla tradizione del costituzionalismo europeo, risalente al secolo XVIII, la libertà di iniziativa economica privata.
Non rifiutata né oppressa neppure dal fascismo, la libertà designa un ambito di azione, una sfera di scelta e di decisione,
protetta verso o contro lo Stato.
(N.Irti, L ordine giuridico del mercato , Laterza, 1998“
©
l©
l©
l©
©
©
©
rl
Sr
l©
l©
Se
le
xi
pag. 3
l©
Sr
l©
©
xi
Sr
l
l©
Sr
el
ex
i
Sr
l©
Se
Se
Se
le
xi
Sr
l
Sr
Se
le
xi
Se
le
xi
Questionario: A00001
©
2
Se
le
xi
Sr
l
fi
1
Se
le
xi
2
4
©
1
E fi
le
xi
Sr
l
D 4
l©
fi
Sr
1
Se
le
xi
2
©
C 4
©
4
rl
1
le
xi
S
2
l©
B fi
Se
le
xi
Rispondere al seguente quesito facendo riferimento al BRANO HC 19
Indicare, fra quelle proposte, la corretta sequenza dei paragrafi numerati da 1 a 4.
A 2 fi 4 1
6
Sr
Se
le
xi
Sr
Sr
l©
l©
rl
Se
le
xi
S
Se
le
xi
Sr
©
l©
Se
Se
le
xi
S
le
xi
Se
le
xi
Sr
Sr
l©
l©
Se
le
xi
Sr
l
Se
le
xi
Se
le
xi
Sr
l
Sr
l
Se
l©
Se
Se
le
xi
le
xi
Sr
Sr
le
xi
S
Se
Se
Se
le
xi
rl
Sr
le
xi
S
le
xi
rl
Sr
©
l©
Se
Se
Se
le
x
Sr
le
xi
Se
Se
Se
le
xi
S
Attenzione: il seguente brano è suddiviso in due parti numerate. I paragrafi della seconda parte, numerati con numeri
arabi, seguono una disposizione ERRATA rispetto al testo originale.
L'articolo 41 della Costituzione e l eredità del passato
Parte 1
l©
l©
Se
le
xi
S
Se
le
xi
Se
le
xi
Sr
Sr
Se
le
xi
©
©
Se
le
xi
Sr
Sr
Se
le
xi
l©
S
Se
le
xi
©
Sr
l©
l©
le
xi
Sr
le
xi
l©
l©
le
xi
le
xi
Se
C la Presidenza spagnola promosse l'istituzione di una cittadinanza europea
l
Se
Se
B si trovò un accordo politico in merito all istituzione di una cittadinanza europea
Sr
Sr
le
xi
S
Se
Se
Se
le
xi
rl
Rispondere al seguente quesito facendo riferimento al BRANO GG 06
Nel Consiglio Europeo a Dublino:
A si iniziò il processo di elaborazione di una cittadinanza europea
7
Sr
©
l©
D venne istituito un Comitato ad hoc sull Europa dei cittadini
©
©
rl
Rispondere al seguente quesito facendo riferimento al BRANO GG 06
Qual è l obiettivo sotteso all istituzione della cittadinanza europea?
A Tutelare maggiormente i diritti e gli interessi dei cittadini degli Stati membri
©
Se
le
xi
Sr
l
le
xi
Sr
l
Sr
C Dare attuazione al rapporto del Comitato Adonnino
Se
le
xi
Se
B Promuovere una coscienza condivisa del rapporto di partecipazione rispetto all'Unione
©
l©
©
Se
le
xi
Sr
l
le
xi
S
rl
©
l©
l©
Sr
Se
le
xi
Se
le
xi
Se
le
xi
Sr
Sr
Se
le
xi
E Individuo inteso sia come soggetto economico sia come soggetto politico
Sr
l©
l©
l©
Sr
Se
le
xi
S
Se
le
xi
rl
Sr
©
l©
B L'individuo considerato come soggetto politico, partecipe e consapevole protagonista del processo di integrazione
europea
C Persona valutata per le sue prestazioni e per la sua partecipazione al processo di integrazione europea
D Uomo valutato come fattore produttivo
Se
le
xi
Se
Se
le
xi
S
le
xi
Rispondere al seguente quesito facendo riferimento al BRANO GG 06
Cosa si intende nel testo con "homo oeconomicus"?
A Soggetto che partecipa attivamente alle decisioni economiche dell Unione Europea
Sr
Se
le
xi
Sr
l©
l©
Se
le
xi
Sr
l
Se
le
xi
Se
le
xi
Sr
l
E i cittadini degli Stati membri vennero presi in considerazione anche a titolo di "fattori produttivi"
8
9
Se
©
l©
Sr
le
xi
S
le
xi
rl
Sr
©
l©
Se
Se
le
x
l©
Sr
le
xi
Se
Se
Se
le
xi
S
le
xi
rl
Sr
iS
l©
rl
©
Se
le
xi
S
Se
le
xi
rl
Sr
Se
le
xi
Se
le
xi
Sr
Sr
l©
l©
l©
Sr
Se
le
xi
l©
l©
rl
le
xi
S
Se
Se
Se
le
xi
S
©
rl
le
xi
S
©
rl
Sr
Se
le
xi
©
rl
©
l©
Sr
Sr
Se
le
xi
l©
Leggere il brano e rispondere a ogni quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o
implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento.
La cittadinanza dell Unione è stata istituita con il Trattato di Maastricht del 7 febbraio 1992. Precedentemente, come noto, i
cittadini degli Stati membri venivano presi in considerazione dal Trattato CE solo a titolo di "fattori produttivi", in quanto cioè
esercitassero un attività economica, come lavoratori subordinati o autonomi, o si spostassero nella Comunità per prestare o
ricevere un servizio. Il relativo diritto di libera circolazione e di soggiorno, e quelli che ne derivavano per connessione, poteva
essere fatto valere nei confronti degli Stati ospiti (o anche, come si vedrà, del proprio Stato di origine“, in quanto si fosse in
possesso della cittadinanza di uno Stato membro: le modalità di conferimento di tale cittadinanza restavano peraltro questione
estranea al diritto comunitario, che di tale cittadinanza si limitava a prendere atto.
In realtà, già a partire dalla metà degli anni 70 si era posta la questione dell attribuzione di nuovi diritti ai cittadini degli Stati
membri, e al Consiglio Europeo di Fontainebleau del 25/26 giugno 1984 era stato istituito un Comitato ad hoc sull Europa dei
cittadini, il c.d. Comitato Adonnino, il cui rapporto non fu però recepito nelle modifiche del Trattato introdotte con l Atto unico del
1986. È stato solo al Consiglio Europeo di Dublino del 1990 che, su suggerimento della delegazione spagnola, si trovò un
accordo politico sull istituzione di una cittadinanza europea, complementare a quella nazionale, idonea a conferire diritti ulteriori
rispetto a quelli già derivanti dalle precedenti norme dei Trattati, da far valere in parte direttamente nei confronti dell Unione
(come il diritto di petizione, il diritto di rivolgersi al Mediatore Europeo e, in seguito, di avvalersi della propria lingua nazionale
per scrivere e ricevere risposte dagli organi comunitari“, in parte verso gli Stati membri (diritto di libera circolazione e di
soggiorno; diritto di voto attivo e passivo alle elezioni locali e al Parlamento Europeo; protezione diplomatica“. Era inoltre
prevista la possibilità, enunciata nell art. 8 E (attuale art. 25 del Trattato di Lisbona sul funzionamento dell Unione europea“, di
adottare "disposizioni intese a completare i diritti previsti nella presente parte", possibilità di cui peraltro gli Stati non si sono
avvalsi, preferendo introdurre nuove, espresse, disposizioni durante le successive modifiche dei Trattati. Con l istituzione di tale
cittadinanza, che concerne solo le persone fisiche, si perseguiva l obiettivo di rafforzare la tutela dei diritti e degli interessi dei
cittadini degli Stati membri. In particolare, nel momento in cui si creava, in luogo di Comunità aventi caratteristiche
spiccatamente economiche, un Unione, si intendeva sottolineare come il relativo Trattato prendesse in considerazione
“ ma anche "come soggetto
l individuo non più solo nella sua veste di soggetto economicamente attivo (
politico, partecipe e consapevole protagonista del processo di integrazione europea". È difficile asserire che tale obiettivo sia
stato pienamente conseguito: il processo di elaborazione di una cittadinanza europea non appare concluso e manca ancora sia
una coscienza condivisa del rapporto di sudditanza-partecipazione rispetto all Unione e dei diritti che ne conseguono, sia un
reale sentimento di identità e di appartenenza europea.
(Claudia Morviducci, "I diritti dei cittadini europei", Giappichelli, 2010“
rl
l©
BRANO GG 06
pag. 4
l©
Sr
l©
©
Questionario: A00001
xi
Sr
l
l©
Sr
el
ex
i
Se
le
xi
Sr
l©
E Proteggere i lavoratori economicamente attivi e autonomi
Se
D Adottare disposizioni intese a completare i diritti previsti dal Trattato di Lisbona sul funzionamento dell'Unione europea
©
Sr
rl
Se
le
xi
S
Se
le
xi
Se
le
xi
Sr
Se
le
xi
l©
Sr
l©
l©
l©
Sr
Se
le
xi
Rispondere al seguente quesito facendo riferimento al BRANO GG 06
In merito al Trattato di Maastricht NON è vero che:
A è stato istituito nel 1992
10
B ha conferito nuovi diritti tra cui quello di circolare e risiedere liberamente nella Comunità Europea
l©
C prende in considerazione l individuo solo come soggetto economicamente attivo
©
Se
le
xi
rl
Sr
©
D ha istituito la cittadinanza europea
Se
le
xi
Sr
Sr
l©
l©
rl
le
xi
S
Se
Se
Se
le
xi
S
©
rl
le
xi
S
E è stata affermata una visione delle persone come soggetti protagonisti del percorso di integrazione
l©
l©
Sr
Sr
Se
le
xi
l©
©
rl
©
Sr
Se
le
xi
Se
le
xi
Sr
l©
C La concezione dell individuo sia come soggetto politico sia come soggetto produttivo
Se
le
xi
Rispondere al seguente quesito facendo riferimento al BRANO GG 06
Cosa manca ancora al processo di elaborazione di una cittadinanza europea per definirsi concluso?
A La reale applicazione della possibilità annunciata dall'art. 8 E (attuale articolo 25 del Trattato di Lisbona sul
funzionamento dell Unione europea“
B Una coscienza condivisa dello stretto rapporto, prevalentemente di tipo economico, che esiste tra gli Stati membri
11
le
xi
S
Se
le
xi
rl
D Un reale sentimento di identità che porti gli Stati membri a sentirsi fortemente tutelati all interno dell Unione Europea
da più di un anno sulla scrivania
Sr
Sr
le
xi
Se
Se
D avrebbero giaciuto
le
x
Se
C hanno giaciuto
l©
l©
l©
Sr
Se
Se
B giacessero
le
xi
Se
le
xi
S
le
xi
rl
Sr
©
Si completi correttamente la seguente frase: Mi meravigliai che le pratiche
dell impiegato .
A giacquero
12
le
xi
l©
l©
©
©
rl
Se
le
xi
Sr
Sr
l©
l©
Se
le
xi
Sr
l
Se
le
xi
Se
le
xi
Sr
l
E burocratico
©
Sr
l©
D formale
Se
C misterioso
l
Se
Se
B autoritario
Sr
Sr
le
xi
Se
A lampante
l©
rl
le
xi
S
le
xi
Se
Se
"Ufficioso" è un contrario di:
13
©
l©
Sr
le
xi
S
le
xi
rl
Sr
©
l©
E giacevano
le
xi
iS
rl
©
Se
Se
le
xi
S
E Un vero senso di appartenenza e identità, una coscienza condivisa sul sentirsi suddito e partecipe rispetto all Unione
Se
Se
le
xi
S
le
xi
Nella frase "L imputato rifiutò con decisione la proposta di patteggiamento ritenendosi assolutamente innocente",
"con decisione" è un complemento di:
A qualità
14
Sr
Se
le
xi
Se
le
xi
Sr
Sr
Se
le
xi
Se
le
xi
E causa efficiente
l©
l©
l©
Sr
D limitazione
La quietanza è:
©
Se
le
xi
Sr
l
le
xi
Sr
l
©
l©
pag. 5
l©
Sr
l©
©
Questionario: A00001
xi
Sr
l
l©
Sr
el
ex
i
Se
le
xi
Sr
l©
Se
E una promessa di pagamento
Sr
Se
D la riscossione di un affitto
Se
le
xi
le
xi
S
Se
le
xi
C un atto di vendita di titoli
Se
le
xi
Sr
l
B una ricevuta di pagamento
©
©
A un premio assicurativo
rl
Sr
l©
15
l©
©
rl
Se
le
xi
C modo
Se
le
xi
S
Sr
l©
B mezzo
©
rl
Se
le
xi
S
Se
le
xi
Se
le
xi
Sr
Sr
Se
le
xi
l©
Sr
l©
l©
l©
Sr
Se
le
xi
Completare la frase seguente con la forma verbale appropriata.
Se non mi ..., a quest ora sarei già partito per le vacanze .
A ammalerei
16
B ammalavo
©
©
l©
Se
le
xi
Se
le
xi
Sr
Sr
le
xi
S
Quale tra i vocaboli seguenti è un sinonimo di "ammenda"?
17
l©
rl
Se
le
xi
S
Se
E sarei ammalato
rl
le
xi
S
Se
le
xi
rl
D fossi ammalato
Se
Sr
©
l©
C ero ammalato
©
l©
rl
Sr
Se
le
xi
S
le
xi
S
Individuare la frase in cui la punteggiatura è usata correttamente.
l©
iS
A Quando il treno entrò finalmente in stazione, Marzia, era stanchissima per il lungo viaggio. Inoltre, dopo tutto quel
viaggio il pensiero di dover portare da sola la valigia fino a casa non le faceva certo piacere.
B Quando il treno entrò finalmente in stazione, Marzia era stanchissima per il lungo viaggio. Inoltre, dopo tutto quel
viaggio, il pensiero di dover portare da sola la valigia fino a casa non le faceva certo piacere.
C Quando il treno entrò finalmente in stazione Marzia era stanchissima per il lungo viaggio. Inoltre dopo tutto quel
viaggio il pensiero di dover portare da sola la valigia fino a casa non le faceva certo piacere.
D Quando il treno entrò, finalmente, in stazione Marzia era stanchissima per il lungo viaggio. Inoltre dopo tutto quel
viaggio il pensiero di dover portare da sola la valigia fino a casa non le faceva certo piacere!
E Quando il treno entrò finalmente in stazione, Marzia era stanchissima per il lungo viaggio, inoltre, dopo tutto quel
viaggio il pensiero di dover portare da sola la valigia fino a casa non le faceva certo piacere.
Se
©
l©
l©
l©
le
xi
le
xi
Sr
Sr
le
xi
S
Se
Se
Se
le
xi
rl
Sr
le
xi
S
le
xi
rl
Sr
©
l©
Se
le
x
le
xi
Sr
le
xi
Se
Se
Se
l©
l©
Sr
Sr
le
xi
S
l©
rl
Sr
le
xi
Se
le
xi
rl
18
©
©
Se
E Multa
Se
le
xi
Se
le
xi
D Colpa
Sr
Sr
Se
le
xi
C Reclusione
l©
Sr
l©
B Reato
Se
le
xi
l©
rl
©
A Provvedimento
Se
A recedere
©
©
Se
Se
le
xi
S
le
xi
rl
Sr
©
l©
l©
Se
le
xi
Sr
l
Se
E precedere
Sr
le
xi
Se
le
xi
Sr
l
C scindere
Se
le
xi
Sr
l©
B abbandonare
D ascendere
l©
Sr
Se
le
xi
Se
le
xi
Sr
l
pag. 6
l©
Sr
l©
©
Questionario: A00001
xi
Sr
l
l©
Sr
el
ex
i
Se
le
xi
Sr
l©
E che si può rivoltare
©
©
l©
Se
D che si può costringere
le
xi
Sr
l
C che si può punire
Sr
B che si può educare
Se
le
xi
Se
le
xi
Sr
l
©
©
le
xi
S
A che si può esigere
Se
Se
le
xi
"Coercibile" significa:
rl
Sr
l©
E dirompente
Sr
D velleitaria
Se
le
xi
C bacchettona
Se
le
xi
Se
le
xi
Sr
Sr
l©
l©
Se
le
xi
S
Se
le
xi
B morigerata
l©
©
Completare correttamente la seguente frase: "Quella del mio avversario è una politica ..., in quanto mancano le
risorse economiche per portare avanti un progetto come il suo".
A arzigogolata
rl
Sr
l©
20
21
l
Se
Se
Completare correttamente la frase seguente: "Con la presente le comunico la mia decisione di ... dal contratto".
19
B Togliere
©
rl
Se
le
xi
S
Se
le
xi
Se
le
xi
Sr
Sr
Se
le
xi
A Cancellare
l©
Sr
l©
l©
l©
Sr
Se
le
xi
Quale tra i seguenti verbi è un contrario di "ingiungere"?
22
l©
C Obbedire
©
Sr
Sr
Se
le
xi
Se
le
xi
Se
A Giornata Internazionale per la Pace
©
l©
l©
rl
Se
le
xi
S
Se
La sigla GIP significa:
23
©
rl
le
xi
S
Se
le
xi
rl
E Imporre
le
xi
S
Sr
©
D Partire
©
l©
rl
S
le
xi
S
Se
Il Generale Carlo Alberto Dalla Chiesa:
24
Se
le
xi
l©
Se
le
xi
Se
le
xi
E Giro del Piemonte
©
Sr
Sr
Se
le
xi
D Giudice per le Indagini Preliminari
Sr
Sr
l©
C Giudizio iniziale preventivo
Se
le
xi
l©
rl
B Gruppo Italiano Partigiani
iS
l©
rl
A fu ucciso nella Strage di Capaci nel 1992
l©
Sr
le
x
le
xi
In quale capitale europea fu siglato nel 1957 il Trattato che segnò la nascita della Comunità economica europea?
©
25
©
l©
Sr
le
xi
l
Se
©
l©
©
Se
le
xi
Sr
l
Sr
In quale anno Chiesa cattolica e Stato fascista siglarono i Patti Lateranensi?
le
xi
S
Sr
D La consultazione venne annullata a causa dei comprovati brogli
E Il 59% dei votanti non si recò alle urne, rendendo nullo il Referendum
©
Se
le
xi
Sr
l
pag. 7
l©
Sr
l©
©
Questionario: A00001
xi
Sr
l
l©
Sr
el
ex
i
Se
le
xi
Sr
l©
Se
le
xi
Sr
l
©
l©
Sr
Se
le
xi
Se
Se
le
xi
Sr
l
le
xi
S
©
rl
©
l©
Sr
Se
le
xi
C Il 59% dei votanti votò a favore della cancellazione della legge sul divorzio
Se
le
xi
A Nessuna delle altre alternative è corretta
B Il 59% dei votanti votò contro la cancellazione della legge sul divorzio
Se
le
xi
l©
Sr
Se
le
xi
Sr
Se
le
xi
Sr
l©
l©
rl
Se
le
xi
S
Quale fu l'esito del referendum sul divorzio del 1974?
l©
©
l©
E Nell'anno del crollo di Wall Street
Sr
Se
le
xi
Se
D Prima del delitto Matteotti
27
rl
Sr
Se
C Durante il primo anno del conflitto mondiale
le
xi
Se
le
xi
B Dopo la proclamazione dell'Impero
©
l©
l©
A Al tempo della RSI
Sr
26
Se
le
xi
Sr
l
le
xi
Se
E Roma
Se
l©
l©
Se
Se
D Atene
Sr
Se
C Bruxelles
le
xi
S
Se
le
xi
B Parigi
rl
Sr
le
xi
S
le
xi
A Amsterdam
le
xi
rl
Sr
l©
Se
Se
Se
Se
E fu ucciso a Palermo nel 1992
le
xi
Se
le
xi
D fu assassinato a Roma nel 1979
Sr
Sr
Se
le
xi
S
C fu assassinato a Palermo nel 1982
l©
l©
le
xi
rl
Sr
©
B fu rapito e ucciso dalle Brigate Rosse nel 1978
©
l©
B Carlo Azeglio Ciampi
rl
Se
le
xi
S
Se
le
xi
Se
le
xi
Sr
Se
le
xi
A Francesco Cossiga
Sr
Sr
l©
l©
l©
Sr
Se
le
xi
Quale Presidente della Repubblica è succeduto a Oscar Luigi Scalfaro?
l©
C Sandro Pertini
©
Sr
l©
l©
rl
Se
le
xi
Se
Se
le
xi
S
©
rl
le
xi
S
Se
le
xi
rl
E Romano Prodi
le
xi
S
Sr
©
D Giorgio Napolitano
Sr
28
©
l©
rl
Se
le
xi
Se
Le "elezioni primarie", entrate ormai a far parte del linguaggio politico anche italiano, devono il loro nome al fatto
che:
A sono le prime della legislatura
29
Sr
l©
B si svolgono sempre, per regola, nell anno precedente le elezioni politiche
rl
Sr
l©
Il principale protagonista dello scandalo denominato "datagate" nel 2013 è stato:
Sr
Sr
le
x
Se
Se
le
xi
S
l©
rl
Sr
©
l©
E Karima El Mahroug
l©
Sr
Se
D John F. Kennedy
l
Se
Se
C Gerald R. Ford
le
xi
le
xi
Se
B Richard Nixon
Sr
le
xi
S
Se
Se
A Lyndon B. Johnson
l©
rl
Sr
©
Quale Presidente degli Stati Uniti fu costretto a dimettersi a seguito dello scandalo Watergate?
31
le
xi
©
©
rl
Sr
Sr
Se
Se
B invase la Libia e condusse la propria guerra contro la Turchia
le
xi
S
le
xi
A dichiarò guerra all'Austria
Se
le
xi
Nel 1914, all'atto delle dichiarazioni di guerra, l'Italia:
l©
C confermò la sua partecipazione alla Triplice Alleanza
l©
l©
Se
le
xi
Sr
Sr
Se
le
xi
Se
le
xi
Sr
Sr
Se
le
xi
S
Se
le
xi
rl
E si schierò con la Triplice Intesa
l©
Sr
©
D proclamò la propria neutralità
l©
32
l©
l©
Se
le
xi
Sr
l
Se
le
xi
Se
le
xi
Sr
l
Sr
©
l©
E James E. Carter
l©
©
B È impossibile che il crollo del ponte sia avvenuto per cedimento strutturale
Se
le
xi
Sr
l
le
xi
S
©
C L'indagine della procura ha dimostrato che il crollo del ponte è avvenuto per cedimento strutturale
rl
Sr
Se
le
xi
Se
le
xi
"L'indagine della procura non ha consentito di dimostrare l'impossibilità che il crollo del ponte sia avvenuto per
cedimento strutturale". Qual è il corretto significato della precedente affermazione?
A È possibile che il crollo del ponte non sia avvenuto per cedimento strutturale
33
©
©
pag. 8
l©
Sr
l©
©
Questionario: A00001
xi
Sr
l
l©
Sr
el
ex
i
Se
le
xi
Sr
l©
Se
Se
le
xi
Se
E L'ipotesi del cedimento strutturale non ha trovato riscontri nell'indagine della procura
le
xi
Sr
l
Sr
l©
D L'indagine della procura ha dimostrato che il crollo del ponte non può essere avvenuto per cedimento strutturale
Se
le
xi
Sr
l
le
xi
le
xi
Se
D Rafael Correa
l©
l©
l©
Se
Se
C Barack Obama
le
xi
Se
B Julian Assange
Sr
le
xi
S
le
xi
rl
A Edward Snowden
le
xi
Sr
30
©
iS
rl
©
Se
Se
le
xi
S
le
xi
S
Se
le
xi
E sono le più importanti
©
l©
l©
Se
le
xi
Se
le
xi
Sr
Sr
Se
le
xi
C sono le elezioni interne a uno schieramento, che servono a designare il suo o i suoi candidati per una determinata
competizione elettorale
D sono vinte dal primo classificato e non da chi ottenga la maggioranza assoluta delle preferenze
B Avvocato
©
rl
Se
le
xi
S
Se
le
xi
Se
le
xi
Sr
Sr
Se
le
xi
A Fruttivendolo
l©
Sr
l©
l©
l©
Sr
Se
le
xi
Individuare la parola da scartare.
l©
C Commesso
©
Sr
l©
l©
rl
Se
le
xi
Se
Se
le
xi
S
©
rl
le
xi
S
Se
le
xi
rl
E Estetista
le
xi
S
Sr
©
D Libraio
Sr
34
©
l©
rl
Se
le
xi
Se
Quali, tra i termini proposti, completano correttamente la seguente proporzione verbale? Matrimonio : unione = X :
Y
A X = giovani; Y = convivenza
35
©
rl
l©
Se
le
xi
C non è possibile che in Italia un negozio abbia due commessi italiani
Se
l©
l©
Sr
le
xi
Sr
le
xi
S
Se
B in Italia non esistono negozi con un solo commesso
Sr
rl
Sr
le
xi
l©
D nei negozi italiani, se un commesso è italiano e non ha come collega un commesso straniero, allora è l'unico
commesso del negozio
E nei negozi italiani, se un commesso è straniero e non ha come collega un commesso italiano, allora è l'unico
commesso del negozio
le
x
Se
©
l©
l©
l©
Sr
Se
le
xi
Se
Se
A 15,21 euro
Sr
Se il 13% di una certa somma è pari a 117 euro, allora la somma ammonta a:
Se
B 1.521 euro
Se
©
Se
le
xi
Sr
l
le
xi
S
le
xi
rl
Sr
©
l©
l©
Sr
Se l affermazione tutti i cani randagi rischiano gravi malattie infettive è FALSA, quale delle seguenti proposizioni
è necessariamente vera?
A I cani domestici non rischiano gravi malattie infettive
l©
l©
Sr
Sr
Se
le
xi
È stato commesso un omicidio e Alvaro è sospettato di esserne colpevole. È noto che: 1) se Alvaro è colpevole
allora è passato per Vicolo Stretto; 2) Alvaro è passato per Vicolo Stretto. Cosa si può concludere?
A L omicidio è stato commesso in Vicolo Stretto
Se
le
xi
Sr
l
pag. 9
l©
Sr
l©
©
Questionario: A00001
xi
Sr
l
l©
Sr
el
ex
i
Se
le
xi
Sr
l©
E Non ci sono prove sufficienti per decidere della colpevolezza di Alvaro
Se
D L essere passato per Vicolo Stretto è condizione necessaria e sufficiente per la condizione di colpevolezza
©
©
le
xi
Sr
l
Sr
l©
©
C Nessuna delle altre risposte è corretta
Se
le
xi
Se
B Alvaro è sicuramente colpevole
Se
le
xi
Sr
l
le
xi
S
rl
©
l©
Se
le
xi
Sr
39
Sr
E Alcuni cani randagi non rischiano gravi malattie infettive
Se
le
xi
l©
Sr
Se
le
xi
D Almeno un cane randagio rischia gravi malattie infettive
Se
le
xi
rl
Se
le
xi
S
Se
le
xi
C Almeno un cane randagio non rischia gravi malattie infettive
l©
©
B Nessun cane randagio rischia gravi malattie infettive
Sr
l©
Se
Se
38
Se
le
xi
Sr
l
Se
le
xi
E 1fi0 euro
Se
le
xi
Sr
D 1.000 euro
©
l©
C 900 euro
l
37
le
xi
le
xi
S
Se
le
xi
rl
Sr
le
xi
S
le
xi
rl
Sr
©
l©
Se
Se
le
xi
rl
iS
Se
le
xi
In tutti i negozi d'Italia con almeno due commessi vi è certamente un commesso straniero . Se l'affermazione
precedente è vera, è necessariamente vero che:
A nei negozi italiani ogni commesso straniero ha come collega un commesso italiano
36
©
©
Se
S
le
xi
S
Se
le
xi
E X = religioso; Y = civile
Sr
Se
le
xi
Se
le
xi
Sr
D X = divorzio; Y = separazione
l©
l©
Se
le
xi
C X = sacramento; Y = rito
Sr
Sr
l©
B X = fidanzamento; Y = distacco
l©
l©
l©
Se
le
xi
Sr
Sr
DIAGRAMMA RY 00
©
Se
le
xi
Se
le
xi
Sr
Sr
l©
l©
rl
le
xi
S
Se
©
l©
Se
Se
le
xi
S
le
xi
S
Se
le
xi
rl
Sr
Se
le
xi
Se
le
xi
Sr
Sr
l©
l©
l©
Sr
Se
le
xi
©
©
l©
l©
Sr
Sr
le
xi
Se
Se
C Diagramma fi
le
x
le
xi
Sr
l©
l©
rl
le
xi
S
Se
Se
le
xi
Sr
le
xi
Se
B Diagramma 1
Se
D Diagramma 6
l©
rl
Se
le
xi
S
©
rl
Se
le
xi
S
Se
©
rl
rl
iS
Rispondere al seguente quesito facendo riferimento al DIAGRAMMA RY 00
Impiegate, Madri, Scuole
A Diagramma 5
40
©
l©
Se
le
xi
Se
le
xi
Sr
Sr
Se
le
xi
le
xi
S
Se
le
xi
rl
Sr
©
l©
ESEMPIO
Individuare il diagramma che soddisfa la relazione insiemistica esistente tra i termini dati:
Operai specializzati, Fabbriche, Operai
Tutti gli
sono operai, ma non viceversa; la soluzione dell'esercizio deve dunque raffigurare un
insieme, quello degli
, interamente contenuto in un altro insieme, quello degli
. L'insieme
rimane invece a sé stante poiché un operaio, pur lavorando all'interno di una fabbrica, da un punto di vista
insiemistico non appartiene all'insieme
. L'alternativa corretta è quindi rappresentata dal Diagramma 2.
©
l©
l©
l©
©
©
rl
Sr
l©
l©
Se
le
xi
Sr
Sr
Se
le
xi
Se
le
xi
l©
Sr
Se
le
xi
Se
le
xi
Sr
l
©
©
le
xi
Sr
l
pag. 10
l©
Sr
l©
©
Questionario: A00001
xi
Sr
l
el
ex
i
Sr
l©
Se
Se
le
xi
Sr
l©
©
Se
le
xi
Sr
l
Se
l©
Sr
Se
le
xi
l©
©
le
xi
S
Se
le
xi
rl
Sr
©
l©
Se
le
xi
S
Se
le
xi
rl
Sr
l©
Se
Se
le
xi
S
le
xi
Se
le
xi
Sr
Sr
l©
l©
Se
le
xi
Sr
l
Se
le
xi
Se
le
xi
Sr
l
Sr
©
l©
Se
l
Se
Se
le
xi
le
xi
Sr
Sr
le
xi
S
Se
Se
Se
le
xi
rl
Sr
le
xi
S
le
xi
rl
Sr
©
E Diagramma 7
l©
l©
Sr
xi
Sr
l
el
ex
i
Sr
l©
l©
©
Sr
Se
le
xi
Questionario: A00001
pag. 11
Se
le
xi
Sr
l
©
l©
©
Sr
le
xi
Sr
l
Se
Se
le
xi
Se
le
xi
Sr
l
©
rl
le
xi
S
Se
Se
le
xi
l©
©
Sr
Se
le
xi
Sr
Se
le
xi
Sr
Sr
l©
l©
l©
l©
Sr
Se
le
xi
Se
le
xi
l©
©
Sr
rl
Se
le
xi
S
Se
le
xi
rl
le
xi
S
Se
le
xi
Se
Sr
l©
l©
©
Sr
Se
le
xi
Se
le
xi
Sr
l
©
Se
le
xi
Sr
l
le
xi
Se
Se
l
Se
l©
©
Sr
le
xi
Sr
le
xi
Se
l©
l©
Sr
l©
©
Sr
rl
le
xi
S
Se
le
xi
Se
Se
l©
©
Sr
rl
le
xi
S
Se
le
xi
le
x
Sr
Sr
rl
l©
©
Sr
rl
l©
l©
l©
le
xi
le
xi
Se
Se
Sr
le
xi
S
le
xi
Se
Se
le
xi
Se
iS
Se
S
le
xi
S
rl
Sr
Sr
l©
l©
l©
l©
©
Sr
Se
le
xi
Sr
Se
le
xi
Se
le
xi
Se
le
xi
Se
le
xi
©
rl
Se
Sr
rl
l©
l©
Sr
le
xi
S
©
rl
l©
©
Sr
rl
©
le
xi
S
Se
le
xi
Se
le
xi
S
Se
le
xi
Se
Se
le
xi
©
Se
le
xi
S
rl
Se
le
xi
Sr
Sr
Sr
l©
l©
l©
l©
©
Sr
Se
le
xi
Se
le
xi
Se
le
xi