Informazioni Dove Orario alle 18.00 Costo Voto

Transcript

Informazioni Dove Orario alle 18.00 Costo Voto
Sito Web
www.udinetoday.it
Incontro su Matematica ed Etica nella storia del pensiero economico
Informazioni
Dove
Libreria TarantolaVia Vittorio Veneto, 20,Udine
Orario
alle 18.00
Costo
Voto Redazione
0Pollice in giù
È necessario attivare Javascript per poter visualizzare correttamente questa sfida.
Dal 22/05/2015 Al 22/05/2015
Centro
Vai al sito
Pare difficile accostare i numeri alla morale, eppure è cosa ormai nota che si possa parlare anche di
un'etica della matematica e, soprattutto, della finanza. è intorno a questi argomenti che si
svilupperà l'incontro Matematica ed Etica nella storia del pensiero economico", che si terrà al
Libreria Tarantola in via Vittorio Veneto 20 a Udine venerdÌ 22 maggio alle 18.
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
Data Pubblicazione
21/05/2015
Superfluo inteso parlando di beni inutili o apparente superfluo
di servizi, invece, necessari dopo che la società ha in senso aristotelico già vissuto e risolto il
problema della penuria e quindi può dedicarsi al pensiero primum vivere deinde philosophari".
Saverio Scelzo, presidente Copernico Sim, indipendente e operatore nella raccolta di risparmio da
più di 30 anni, parlerà di come, invece, l'etica non ha un aspetto solo filosofico, ma impatta
nelle transazioni di tutti i giorni, cosÌ come nel campo dei privati investitori. Nel confronto tra
paesi mediterranei e Usa si evince una differenza nelle normative di tutela del risparmiatore e nella
ricerca di un minor accento sul profitto di banche rispetto ai vantaggi per il privato. A che punto
siamo oggi? Le direttive europee stanno rallentando l'allontanamento tra vantaggi e svantaggi per il
risparmiatore? Come si fa a tutelare l'etica nel comportamento di banche e promotori? Domande
alle quali si cercherà di dare una risposta. Modererà l'incontro il presidente di On Art Gino Colla,
che si soffermerà sul concetto di come, a livello filosofico, il bello e il bene dovrebbero essere
concetti indissolubili. In questo appuntamento dunque si vuole porre a confronto l'esperienza dei
relatori relativamente alla declinazione di etica nel campo economico in generale e finanziario in
particolare.
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
On Art, in collaborazione con la libreria udinese, ospita
dunque una conversazione sul rapporto tra etica, matematica e finanza a partire dalla
presentazione del testo di Flavio Pressacco, con il contributo di Saverio Scelzo e la conduzione
di Gino Colla. Lo stesso Flavio Pressacco, già preside della Facoltà di Economia dell'Università di
Udine, presenterà in questa occasione i contenuti del suo pensiero tratti dalla sua ultima lectio
magistralis, soffermandosi sul collegamento ancora quasi tutto da scoprire fra matematica,
etica ed economia. L'arte, e più in generale la cultura, entrano in questo discorso quando si pensa
alla qualità dei servizi che oggi sono parte decisiva della qualità della vita e dunque elemento
portante dell'economia del cosiddetto superfluo.
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
Foto gallery
http://www.udinetoday.it/eventi/matematica-etica-pensiero-economico-udine-22-maggio-2015.html