Scarica l`articolo
Transcript
Scarica l`articolo
NEWS 151 UN SECOLO DI ATTIVITÀ Qual è stata la tua formazione? Ho frequentato l’Istituto Alberghiero di Cividale del Friuli, una scuola da cui ho appreso molto, anche attraverso un ottimo rapporto umano con gli insegnanti. Tutte le materie che fanno parte del piano di studio mi sono servite moltissimo. Confesso che capisco più ora, che passo tutto il mio tempo in laboratorio, l’importanza dello studio. Ricordo quindi gli insegnamenti dei miei professori che insistevano per farci comprendere che per fare un prodotto eccellente bisogna conoscere bene le materie prime, così mi ritrovo sovente con in mano i libri di scuola, soprattutto quelli di merceologia. Quale rapporto hai con il laboratorio? Sono cresciuto in pasticceria, l’abitazione era sopra il negozio e andare in laboratorio era un gioco. Quali sono state le tue esperienze dopo il diploma? Il punto vendita della famiglia Ferracina è situato nel centro di Camisano Ho trascorso un mese da Morandin a Saint Vincent: ho imparato molVicentino, Vi, e vanta una tradizione centenaria. Riccardo Ferracina, attua- to sui prodotti confettati, confetture, gelatine e pralineria. Oggi produciamo oltre 50.000 vasetti di confetture. Ho fatto anche le titolare, rappresenta la terza generazione. qualche stagione da Cristian Beduschi, lui è un grande amico e mi ha Oggi l’offerta comprende un vasto assortimento di specialità, che varia dai pani classici e speciali alla pasticceria fresca, dalle mignon alle torte da aiutato molto. credenza, a quelle da forno. I prodotti che vanno per la maggiore sono la Da quanto tempo lavori in pasticceria? Treccia (un composto di paste lievitate con una farcitura di cioccolato), il Da quando avevo 17 anni; da cinque mi occupo dell’organizzazione di Rigo, semifreddo composto da diversi strati di fondente, e il Rotolo, cre- tutta la produzione, degli ordini e della gestione del personale. me leggere di diversi sapori avvolte da un biscotto di mandorle. Interes- Quanti siete in famiglia a lavorare nell’attività? La mamma si occupa del negozio, e ho due sorelle gemelle, una si dedica sante anche l’offerta di prodotti tipici: dalla grappa personalizzata, alle all’oggettistica e l’altra al bar e gelateria. Poi ho un fratello che si sta dedimarmellate, gelatine, confetture, al miele con noci e frutta fresca. cando allo studio della lingua cinese. La Pasticceria Ferracina è conosciuta anche per la sua capacità di soddisfare, con soluzioni diverse, le richieste riguardanti la preparazione di buf- Quante persone lavorano per voi? Abbiamo 30 dipendenti. fet, rinfreschi, colazioni di lavoro, pranzi, matrimoni. Per Riccardo subentrare nell’attività di famiglia è stato un passaggio natu- A quando risale la pasticceria Ferraccina? Il negozio fu inaugurato nel 1910 dal nonno che si occupava della venrale. Dopo aver frequentato l'Istituto Professionale Alberghiero, inizia a fare pratica in laboratorio e nel maggio 1996 entra a far parte dell'Acca- dita di pane, una produzione che abbiamo sempre mantenuto. Nel demia Maestri Pasticceri Italiani. La sua vita è frenetica, ma siamo riusciti a 1940 apre la pasticceria e nel 1975 la zona bar. Nel 1986 il locale viene ampliato. Nel 2000 apriamo sul fronte strada lo show room con articoporgli alcune domande. li da regalo e bomboniere, per poi rinnovare tutto nel 2007. Ci siamo affidati alla Tecnoarredamenti che ha dato un nuovo look al locale sfruttando al meglio gli spazi e rendendo l’ambiente più luminoso. Il palazzo dove prima sorgeva la pasticceria è stato ricostruito e quindi si tratta ora di un nuovo locale con un vasto bancone, zona bar con diversi tavolini e una sala da tè. Anche il laboratorio è nuovo? È adiacente al negozio ed è circa di 700 m2, ha subito vari ampliamenti nel corso degli anni. Qual è il momento più impegnativo della settimana? La domenica, perché proprio di fronte ha luogo un grande mercato regionale e normalmente serviamo circa 2.000 colazioni. Milena Novarino Il nuovo locale della pasticceria Ferracina a Camisano Vicentino, allestita da Tecnoarredamenti. Si ringrazia Chiara Taurian di Tecnoarredamenti per le foto 2009 - pasticceria internazionale - n. 220