Newsletter 5 2016
Transcript
Newsletter 5 2016
Maggio 2016 | SIRP Lombardia (Società Italiana di Riabilitazione Psicosociale – Regione Lombardia) Newsletter SirpLo Numero 5 PRESENTAZIONE In questo Numero: 1. Sintesi del Convegno sul supporto tra pari degli utenti lombardi 2. Segnalazioni 3. Contatti-Iscrizioni All’Università di Milano-Bicocca il Convegno sul supporto tra pari degli utenti lombardi: “PASSWORD ESP” – I nuovi orizzonti della Salute Mentale in Lombardia, 22 aprile 2016 (A cura di L. Tarantola) Gli ESP, acronimo di “Esperti in Supporto tra Pari”, sono persone che hanno vissuto l’esperienza della sofferenza psichica, ne sono usciti trasformati e ora aiutano altri malati con disturbi mentali: a loro e alla loro attività è stato dedicato il seminario “PASSWORD ESP” - I nuovi orizzonti della Salute Mentale in Lombardia - del 22 aprile c.a. all’Università Bicocca di Milano in cui sono stati presentati i risultati di una ricerca sullo stato dell’arte del “supporto tra pari” di Utenti in recovery all’interno di sei DSM lombardi. L’iniziativa del 22 aprile è stata promossa dal gruppo PROmozione ESP* per la salute mentale in Lombardia, grazie alla collaborazione con il Dipartimento di Sociologia e Ricerca sociale della Università degli Studi di Milano Bicocca, che ha diretto e condotto scientificamente la ricerca stessa in convenzione con l’Azienda sociosanitaria territoriale Lariana (Como), con il supporto della Direzione Generale Welfare di Regione Lombardia, della Rete Utenti Lombardia (RUL), delle associazioni di familiari aderenti a URASAM: durante l’evento, sono stati presentati i risultati della “ricerca azione” nelle aree lombarde ove sono attivi, da circa dieci anni, un centinaio di Esperti in Supporto tra Pari per la salute mentale, specificatamente quelli afferenti ai Dipartimenti di Salute Mentale di Como, Busto Arsizio/Saronno, Milano, Legnano/Garbagnate, Brescia e Pavia. Il seminario, molto partecipato, ha previsto interventi di utenti, operatori, familiari, volontari e cittadini: l’incontro è stato aperto dalle professoresse Mara Tognetti e Maria Cacioppo, che hanno illustrato l’analisi effettuata sulle realtà lombarde in cui è stata introdotta la figura dell’ESP; sono seguite quattro tavole rotonde, che hanno trattato storia e attività del Supporto tra Pari, le prospettive formative, la loro presenza negli organismi istituzionali, i rapporti con i servizi di Salute Mentale e le relative criticità. Durante i lavori, sono stati anche ipotizzati sviluppi futuri del “supporto tra pari” lombardo, tra cui l’dea di una pubblicazione degli esiti di questa ricerca e la proposta di un “ufficio utenti/familiari” presso la DG di Regione Lombardia. Ma chi sono gli ESP? “Gli ESP – come ha spiegato Antonio Mastroeni, psichiatra dell’ASST Lariana - non sono medici psichiatri, psicologi, infermieri e nemmeno educatori o assistenti sociali: non sono tradizionali professionisti della salute mentale. Sono persone che hanno saputo trasformare in risorsa l’esperienza di un disturbo mentale e oggi svolgono il proprio lavoro in modo professionale.” Molti di loro si sono sottoposti a un percorso di formazione e hanno superato una selezione; oggi, alcuni svolgono attività che vengono rimborsate grazie a una sperimentazione finanziata da programmi innovativi di Regione Lombardia, nell’ottica dell’inclusione e della valorizzazione dei saperi esperienziali. Quali sono state le caratteristiche specifiche di questa ricerca? Premessa - “Sono circa 10 anni che nei servizi di salute mentale della Lombardia sono iniziate le prime attività che hanno coinvolto gli ESP (Esperti in Supporto tra Pari, Utenti esperti) nella pratica del recovery come possibilità concreta di ripresa e riappropriazione della propria vita attraverso la formazione, l’auto mutuo aiuto, il sostegno di altri utenti. Oggi si stima che gli ESP impegnati nella nostra regione siano almeno un centinaio. Il riferimento al movimento del recovery è comune, ma i diversi territori hanno dato vita a esperienze e percorsi diversificati, che nel tempo si sono sviluppati e arricchiti. Gli ESP sono quindi una realtà importante, e in crescita, nel mondo della salute mentale e delle politiche sociali. La ricerca è stata strutturata come “ricerca azione”, metodologia diffusa tradizionalmente nel mondo dei servizi educativi, caratterizzata dal coinvolgimento in tutte le sue fasi dei soggetti che ne condividono gli obiettivi, la progettualità e la finalizzazione a una migliore conoscenza della propria realtà individuale e collettiva, e da un processo circolare e sempre aperto alla riflessività e alla riprogettazione (Lewin, Stati Uniti anni ‘40). L’iniziativa è stata finalizzata a ricostruire le caratteristiche e la specificità dell‘ ESP nel contesto della Regione Lombardia. Essa è stata voluta dagli operatori della salute mentale e dagli stessi ESP, promossa e finanziata dall’Azienda Ospedaliera Sant’ Anna di Como.” (Estratto da documento del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell’Università di Milano-Bicocca). Coordinamento e finalità - La direzione scientifica e metodologica è opera del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell’Università di Milano-Bicocca, (Osservatorio e Metodi per la Salute OsMeSa) e, nello specifico, l’obiettivo della ricerca è stato quello di ottenere un quadro aggiornato della realtà degli ESP in attività, conoscere meglio le attività stesse in cui sono impegnati, far emergere le opinioni, le valutazioni, i problemi che gli ESP ritengono rilevanti, nonchè individuare le prospettive che gli ESP, i Familiari e gli Operatori vedono per il prossimo futuro. Tempi - L’attività ha preso avvio nel giugno dal 2015 ed è proseguita fino al dicembre 2015 con l’analisi dei dati: alla chiusura del percorso è stato quindi organizzato il convegno pubblico del 22 aprile c.a. in Università di Milano-Bicocca. Questo, in sintesi, il cronoprogramma rispettato. Giugno 2015: messa a punto di una bozza di questionario, a cura di un gruppo ristretto (M. Cacioppo, A. Mastroeni, D. Motto, L. Rampazzo, M. Tognetti) Luglio 2015: incontri di formazione alla ricerca e di test del questionario (8 e 14 luglio 2015) con i gruppi di ricerca di tutte le aree, presso l’Università di Milano Bicocca, Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale - Interventi sulla figura degli Esp e sul progetto di ricerca - condivisione e prova del questionario Settembre 2015: messa a punto della versione definitiva del questionario e delle modalità di distribuzione del questionario medesimo Ottobre 2015: visite incrociate tra aree per la distribuzione e compilazione del questionario, e per il dibattito / confronto successivo, sui contenuti dello stesso, a cura dei diversi gruppi di ricerca. Il gruppo di Saronno/Busto Arsizio visita Pavia ed è visitato dal gruppo di Legnano/Garbagnate. Il gruppo di Pavia visita Legnano ed è visitato dal gruppo di Saronno. Il gruppo di Como visita Brescia ed è visitato dal gruppo di Milano. Il gruppo di Brescia visita Milano ed è visitato dal gruppo di Como. Il gruppo di Legnano visita Saronno ed è visitato dal gruppo di Pavia. Il gruppo di Milano visita Como ed è visitato dal gruppo di Brescia. Novembre 2015: interventi al Convegno Regione Lombardia “Supporto tra Pari e salute mentale: il ruolo attivo degli utenti” Milano 6 novembre 2015. Attori - Il progetto ha coinvolto 6 Servizi di salute mentale in altrettante aree territoriali lombarde e, all’interno di ciascuno di essi, oltre agli Esp, diversi operatori e alcuni familiari. In ogni area territoriale impegnata nel progetto si è costituito un gruppo di ricerca: Area Busto Arsizio – referente: Marco Goglio – ESP: Alessandra Reina e Andrea Reina – Familiare: Michela Darò – Operatore: Roberta Venieri Area Legnano – referente: Stefania Borghetti – ESP: Angelica Costa, Luisa Rampazzo, Maria Rosa Santomauro - Familiare: Flavio Mauri – Operatore: Maria Grazia Pisoni Area Brescia – referente: Fabio Lucchi - ESP: Clara Parisi e Andrea Righettini – Familiare: Abramo Montanari - Operatore: Laura Bazzana Area Milano - referenti: Davide Motto e Arcadio Erlicher – ESP: Daniel Stuskovic, Dinora Attanzio, Leonardo Pessina – Familiari: Marina Rossi, Felicia Pierro – Operatori: Silvia Molon Area Pavia - referente: Luca Tarantola – ESP: Alessio Spadaro e Giovanni Mannerucci – Familiare: Antonietta Spiaggia – Operatore: Vittorio Pelella Area Como – referente: Antonio Mastroeni - ESP: Irene Macaluso e Anna Peregalli – Familiare: Maria Del Campo - Operatore: Nicola Giovenzana Quali gli esiti? …a breve avremo la pubblicazione dei contenuti e risultati della ricerca (e altre proposte…). Il gruppo PROmozione ESP* per la salute mentale in Lombardia, proseguendo la collaborazione con il Dipartimento di Sociologia e Ricerca sociale della Università degli Studi di Milano Bicocca, grazie al rinnovo della convenzione con l’Azienda sociosanitaria territoriale Lariana (Como), sta maturando l’idea di pubblicare gli esiti della ricerca presentati nel convegno del 22 aprile, rendendone fruibili i contenuti a chiunque interessato ai temi della recovery e dell’empowerment nei Servizi della salute mentale. Contestualmente, il gruppo PROmozione ESP*, in condivisione con la Rete Utenti Lombardia (RUL) ed URASAM porterà all’attenzione della Direzione Generale Welfare di Regione Lombardia una proposta di “ufficio utenti/familiari”, le cui finalità ed azioni, per quanto ancora “in progress” potrebbero essere sintetizzate nei seguenti punti: Per la concreta promozione della salute mentale, al sostegno dei percorsi di recovery e per favorire utenti e familiari in un ruolo di co-produzione con i DSM e con tutti i soggetti istituzionali e non istituzionali coinvolti, nasce l’idea di promuovere un "Ufficio Utenti/Familiari per la Salute Mentale”, prevedendo la collaborazione della Regione Lombardia, dell’ Associazione utenti RUL Lombardia, dell’Associazione familiari URASAM, con il sostegno del Gruppo Promozione ESP (operatori dei DSM di Brescia - Busto Arsizio – Como – Legnano/Garbagnate/Corsico - Milano – Pavia). Tale iniziativa dovrebbe prevedere anche una collaborazione con il Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell'Università di Milano Bicocca, per un supporto scientifico e formativo. Le finalità dell’Ufficio sono sintetizzabili in funzioni di “ascolto, di collaborazione attiva e di innovazione”, attraverso il contributo di utenti e familiari in una logica del “fareassieme”, sulla base delle esperienze già attive in Regione Lombardia. In concreto: garantire l'ascolto della voce degli utenti e dei familiari nella programmazione e nella pratica; assicurare lo sviluppo dei programmi esistenti e la loro aderenza a standard di qualità e di 'buona pratica'; facilitare la messa in rete delle esperienze esistenti di supporto tra pari per la condivisione di idee, di policy, e di procedure; promuovere la partecipazione degli utenti ai comitati di dipartimento ed agli OCSM; monitorare le esperienze di supporto tra pari e di auto-mutuo-aiuto e, in generale, tutte le esperienze di attivazione e di partecipazione nel lavoro dei DSM. A partire da un percorso di formazione di un gruppo di utenti (esperti in supporto tra pari) e familiari a livello regionale (con l’eventuale supporto esterno di consulenti volontari individuati in accordo con la dirigenza regionale e le associazioni di utenti e familiari), l’Ufficio potrebbe rispondere alle seguenti competenze: o o o a. ▪ conduzione di una nuova fase di ricerca regionale nel quadro della convenzione 2016 tra ASST Lariana e Università di Milano-Bicocca partecipazione alla realizzazione e al monitoraggio della riforma socio-sanitaria partecipazione a organismi istituzionali partecipazione alla sperimentazione del budget di salute servizio di ascolto (soprattutto telefonico) attraverso specifica formazione con esercitazione attiva. Sostenere iniziative di sussidiarietà delle associazioni di utenti e di tutto il terzo settore mappare le associazioni per la salute mentale, attraverso l’uso di un modulo sintetico (finalità e obiettivi). programmare una questionario di gradimento per gli utenti e possibilmente per i familiari produrre del materiale formativo/informativo sul supporto tra pari e sulla recovery raccolta, classificazione e risposte alle richieste dai territori. In sintesi La creazione di un Ufficio per la promozione della recovery nella salute mentale governato da utenti connessi alle Associazioni dei familiari e del volontariato, rappresenta una pietra miliare in grado di fornire un aiuto informato per contribuire a rimodellare le politiche socio-sanitarie, le modalità di cura e la promozione della salute mentale. Il contributo di utenti e familiari oltre a essere stato importante nella scrittura della riforma è assolutamente utile in questa delicata fase di transizione della sua applicazione verso un sistema di presa in cura integrata della persona, che prevede, tra l’altro, una importante riorganizzazione dipartimentale dei Servizi di salute mentale. Anche la stesura del Piano Socio Sanitario richiederà il sostanziale contributo di utenti e familiari. Del resto gli inviti dell’OMS alla co-produzione della salute mentale vanno in questa direzione. A tal fine riteniamo indispensabile garantire e tutelare le prerogative di advocacy e gli spazi di autonomia decisionale alle Associazioni di utenti, familiari e volontari. *PROmozione ESP è un gruppo lombardo di Utenti, Familiari e Operatori della salute mentale, afferente a sei diverse aree geografiche, che opera per la valorizzazione del modello di peer support workers nei Servizi. SEGNALAZIONI Il Congresso: 12a Conferenza Internazionale di Applied Behavior Analysis. “Cambiare il comportamento per migliorare la vita”. presso Centro Congressi San Raffaele Via Olgettina,58 - Milano 24-25 giugno 2016 (dalle ore 9.00). PRIMA GIORNATA GRATUITA; seconda giornata: workshop a pagamento. Prima giornata: Sessioni di Psicoterapia, Psicologia educativa, Psicologia del lavoro, Psicologia medica. Seconda giornata: valutazione dell’efficacia delle psicoterapie, disturbi da stress: biofeedback e mindfulness, diagnosi e trattamento DSA, plus dotazione e metodologie didattiche. Informazioni e iscrizioni: http://www.aiamc.it/ CONTATTI SirpLo Per inviare comunicazioni via posta ordinaria: CRA – PADIGLIONE 60 Ospedale “Luigi Sacco” Polo Universitario via Giovanni Battista Grassi, 74 - 20157 Milano Email: [email protected] Visitateci sul Web: http://www.SirpLombardia.it/ Facebook: https://it-it.facebook.com/pages/SIRP-Lombardia/548188551881255 Se volete cancellarvi dall’emailing list e non ricevere più la Newletter SirpLo: inviare richiesta a [email protected] ISCRIZIONI Per associarsi è sufficiente compilare la scheda d’iscrizione e inviarla secondo una delle modalità indicate nella scheda stessa. Dal 2015 la quota d’iscrizione è di: 35 euro per medici e 20 euro per non medici (riabilitatori, psicomotricisti, educatori, psicologi, e altre figure professionali). L’iscrizione dà diritto alla partecipazione gratuita o a quota ridotta agli eventi SIRP-LO segnalati sul sito. SCHEDA DI ISCRIZIONE ALLA SOCIETA’ ITALIANA DI RIABILITAZIONE PSICOSOCIALE Il/La sottoscritto/a Cognome .……………………………… Nome ………………………..……………… Nato/a a ……………………………………( …............ ) il ………………….……………………. Professione ………………………………………… Titolo di studio ……………………………………… Eventuali Specializzazioni ………………………………………………………………….………………... Residente a ……………………………………….. (……………) CAP …………….……………………… Via ……………………………………………. N° ……………… Tel ………………………….……Fax ………………………. cell ………………………. Email ……………………………………………………………... Luogo di lavoro (specificare l’Istituzione ) ………………………………………………………….……… Indirizzo: Città ………………………. Via ………………….……………. N° ……… CAP ……………. Tel ………………………… Fax ………………………… E mail ..…..………………………………. Breve curriculum professionale ……………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………… Soci SIRP presentatori (Firma leggibile) ………………………………………….……………………… ………………………………………………………………………………………..…………… (almeno 2) chiede l’iscrizione come Socio Ordinario Sezione Regionale di appartenenza ………………………………………..………………………………… Estremi del versamento quota annuale * ………………………………………………………………….. Luogo ……………………… Data ……………... Firma ……………………………………………. “La informiamo che, ai sensi della L. 675/96, i suoi dati, forniti con la presente “Richiesta d’iscrizione”, faranno parte di un archivio, finalizzato alla gestione societaria e agli scopi statutari”. FIRMA ………………………………………….. Riservato al CD approvato non approvato Il ………………………………………………….. Comunicazione spedita il ……………………….. (Specificare : contanti, bonifico, a/c, altro) Da inviare a: Società Italiana di Riabilitazione Psicosociale - Sezione Lombardia presso CRA PADIGLIONE 60, Azienda Ospedaliera – Polo Universitario “Luigi Sacco”, via G.B. Grassi ,74 - 20157 Milano o fax 02.39043149 all’attenzione Dott.ssa Caterina Viganò, oppure via email a [email protected]