Diapositiva 1 - itis albenga
Transcript
Diapositiva 1 - itis albenga
Croce Rossa Italiana BLS ATTENZIONE QUESTO MATERIALE E’ MESSO A DISPOSIZIONE A SCOPO INFORMATIVO. PER APPRENDERE LE MANOVRE DI RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE E’ NECESSARIO FREQUENTARE UN CORSO TEORICO PRATICO Task Force BLS-D CRI 2008 1 Croce Rossa Italiana BLS BLS Basic Life Support Rianimazione cardiopolmonare di base (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2005) Task Force BLS-D CRI 2008 2 La morte cardiaca improvvisa è un evento: BLS 1 NATURALE 2 INATTESO 3 RAPIDO Colpisce 1 persona su 1000 all’anno: in Italia circa 50.000 eventi/anno 3 Attacco cardiaco BLS Fattori di rischio Fumo Alimentazione errata Valori elevati di colesterolo Ipertensione Diabete Segni di allarme dolore durante sforzo o anche a riposo al centro del torace, alla mandibola, alla gola, simile al mal di stomaco Mancanza di esercizio fisico Sovrappeso difficoltà di respirazione senso di debolezza Stress nausea vomito sudorazione 4 BBL L S SD Obiettivi del BLS In mancanza delle funzioni vitali (respiro e polso) il sistema nervoso centrale subisce danni irreversibili dopo 10 minuti Il BLS si prefigge di PrevenireRitardare il danno anossico cerebrale con la RCP di base 5 BLS La catena della sopravvivenza 6 Arresto Cardiaco e Danno Anossico Abbiamo poco tempo!! BLS Evento Pochi minuti per intervenire prima che i danni cerebrali divengano irreversibili 7 Le Fasi del BLS BLS SICUREZZA Valutazione della scena 8 Airway A BLS Valutazione dello stato di Coscienza Chiama e Scuote Signore, Signore, mi sente? Non Cosciente Chiama 1-1-8 Posiziona il Paziente Apre le Vie Aeree 9 La chiamata all’1-1-8 Comunicare poche cose chiare e certe (informazioni imprecise cambiano l’esito del soccorso !) BLS ØChi sei NOME e NUMERO DI TELEFONO ØDove sei INDICAZIONI UTILI PER RAGGIUNGERE IL LUOGO ØCosa è successo 10 ICE In Case of Emergency Identifica chi avvisare In Caso di Emergenza BLS Ø permette di chiamare immediatamente chi deve essere avvertito in caso di emergenza. Ø permette di conoscere eventuali terapie e o malattie particolari Come si fa: Registrate sulla rubrica del cellulare con la sigla ICE ICE 1-mamma/papà ICE 2-coniuge/…. 11 Liberazione vie aeree A BLS Iperestendi il capo, solleva il mento ... ... apri la bocca e 12 verifica per corpi estranei Importanza dell’Iperestensione Nel trauma sollevamento della mandibola BLS N.B. A NO SI 13 Breathing/ Circulation B+C Valutazione dei segni di vita BLS Guarda Ascolta Ricerca dei segni di vita (respiro, movimenti, tosse) Senti …10 secondi 14 Segni di Vita B+C BLS Ricerca Segni di Vita Respira normalmente PLS NON segni di vita RCP 118/ DAE 15 Breathing B Attenzione! BLS Se: Respiro Anomalo =Assenza di Respiro! 16 RCP BLS Area di Compressione Al Centro del Torace 17 RCP BLS Posizione del Soccorritore 18 RCP BLS Compressioni toraciche esterne Compressione/rilasciamento uguale Abbassamento sterno 4 – 5 cm Frequenza 100/min (30 compressioni in 18”) 19 RCP: Ventilazione artificiale BLS Bocca - Bocca Bocca - Maschera 20 RCP BLS Rapporto compressioni ventilazioni 30:2 Se non puoi/vuoi ventilare continua a massaggiare!!! 21 Aspetti legali BBLLSS Chiunque può eseguire manovre di BLS Non cessare le manovre di RCP finchè •non sopraggiunge un soccorso più qualificato, •non ricompaiono segni vitali, •non avete esaurito le vostre forze L’accertamento dello stato di morte è una competenza medica, pertanto iniziare sempre le Manovre di Rianimazione salvo in presenza di lesioni manifestamente incompatibili con la vita 22
Documenti analoghi
Italian Resuscitation Council Basic Life Support
• dolore al centro del torace
o alla mandibola, alla gola
o simile al mal di stomaco
• difficoltà di respirazione
o senso di debolezza
• nausea vomito
sudorazione
• durante sforzo o anche
a riposo