Flammini Domenica

Transcript

Flammini Domenica
FORMATO EUROPEO
PER IL CURRICULUM
VITAE
Informazioni personali
Nome
Indirizzo
Telefono
Fax
E-mail
FLAMMINI DOMENICA CESIDIA
VIA ROMA, 4 67059 TRASACCO (AQ)
0862 579702
0862 579729
[email protected]
Nazionalità
italiana
Data di nascita
18.03.1956
Titoli di studio e
professionali ed
esperienze lavorative
Titolo di studio
•
Diploma di laurea in Chimica c/o l’Università degli Studi “La Sapienza” di
Roma il 26.02.1982 Tesi Sperimentale “Determinazione di policloro dibenzodiossine e policlorodibenzo-furani dalla combustione di specie vegetali”.
Altri titoli di studio
•
Abilitazione all’esercizio professionale nella prima sessione dell’anno 1983
presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.
Esperienze professionali
(incarichi ricoperti e
professionali)
•
Dal 15.05.1982 al 15.02.1985 presso l’Istituto di Chimica dell’Università di
L’Aquila con un contratto di uso privato per l’impiego di attrezzature
scientifiche e didattiche di particolare complessità.
Dal 15.02.1985 al 20.01.1983 presso il Dipartimento di Chimica Ing. Chimica
e materiali nell’area Tecnico scientifica con la qualifica di assistente tecnico.
Dal 21.01.1993 presso il P.M.I.P. di L’Aquila (Asl 04) quale vincitore di
concorso con la qualifica di collaboratore chimico 1° livello dirigenziale 1
classificata
Dal 01.01.2000 a tutt’oggi presso l’ARTA Abruzzo Settore Chimico
Ambientale in qualità di Dirigente Chimico di 1° livello con l’incarico di
Direzione della struttura semplice n. 1 rifiuti - autodemolitori e supporto
chimico per le acque potabili, acque minerali acque di balneazione, acque
sotterranee, acque di piscina, terreni e fanghi.
Dal 09.07.03 a tutt’oggi mi è stato conferito l’incarico di Direzione della
sezione a valenza dipartimentale “Rifiuti e analisi chimiche siti inquinati” del
Dipartimento Provinciale di L’Aquila.
•
•
•
•
Pagina 1 - Curriculum vitae di
Dott.ssa Domenica Flammini
Altri incarichi
•
•
•
•
Nominata membro di Commissione per il rilascio di Patente per Operazioni
Impiego di Gas Tossici ASL 4 L’ Aquila a decorrere dal 27/01/2000 .
Nominata Referente per le acque interne e marino costiere ( CTN-AIM ) dalla
Direzione Generale ARTA Abruzzo con Prot. N° 504 del 28.02.2000.
Conferito l' affidamento provvisorio di Responsabile del Settore Chimico
Ambientale a turni alterni della durata di 15 giorni dal 15.01.2000 a settembre
2001.
E’ risultata idonea all’avviso pubblico per il conferimento di un incarico
quinquennale di Dirigente Sanitario preposto a struttura complessa del Settore
Chimico Ambientale di L’Aquila .Delibera n°219 26.11.02.
Capacità e competenze
personali
Capacità linguistiche
Inglese Buona
Francese Buona
Capacità nell’uso delle
tecnologie
Buona
Altro (partecipazione a
convegni,
corsi, seminari e
pubblicazioni)
Corsi di aggiornamento e
Formazione professionale
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Pagina 2 - Curriculum vitae di
Dott.ssa Domenica Flammini
"Cromatografia ad alta risoluzione" tenutosi presso l'Università La Sapienza
di Roma nel maggio 1982;
"Cromatografia liquida a bassa dispersione, di spettrofotometria in parallelo"
tenutosi presso Hewlett-Pachard italiana nel giugno 1983.
Corso di base sulla tecnica di separazione cromatografica in fase liquida ad
alta pressione tenutosi presso il Dipartimento di Chimica Ing. Chimica
dell'Aquila 30-31 marzo 1993.
-Attestato di frequenza “Corso di formazione in materia di: Rischi di incidenti
rilevanti”(D. Lgv 334/99) tenutosi a l’Aquila dal 19.06.2000 al 23.06.2000
presso l’ispettorato interregionale vigili del fuoco Abruzzo e Molise.
"Linee guida dell'Organizzazione Mondiale della Sanità per la qualità
dell'acqua potabile: aspetti scientifici e possibili implicazioni normative",
organizzato dall'Istituto Superiore di Sanità 4 novembre 1993.
convegno su "Incontro Regionale di Sanità Pubblica" 3 febbraio 1994
Ospedale Civile Teramo.
corso su "Estrazione in fase solida" tenutosi il 3 febbraio 1995 a L'Aquila
Dipartimento Ing. Chimica e Materiali.
Seminario della ditta DIONEX su "Recenti sviluppi della cromatografia
ionica nell'analisi di alimenti e introduzione della tecnica dell'estrazione
accelerata con solventi" tenutosi il 27 maggio 1997 presso il CNR area di
ricerca di Roma.
HP Road show '98 tenutosi presso l' Università di Chieti il 6 Marzo '98 .
Giornata di Studio "Radioattività nelle acque potabili" organizzata dall'
Istituto Superiore di Sanità il 30 Novembre '98 .
Corsi di aggiornamento e
Formazione professionale
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Corsi accreditati ai fini ecm
•
•
•
•
•
•
•
Pagina 3 - Curriculum vitae di
Dott.ssa Domenica Flammini
Seminario di Aggiornamento sulla Tutela dell' Ambiente ,Giornata di Studio "
La tutela delle acque , il nuovo testo legislativo in materia di tutela e gestione
dei corpi idrici e disciplina degli scarichi . Aspetti del sistema sanzionatorio e
confine con il Decreto Ronchi sui rifiuti liquidi " tenutasi il 31 Maggio '99 a
Pescara .
II° Congresso Nazionale " Valorizzazione e riciclaggio dei rifiuti industriali "
tenutosi dal 5 all' 8 Luglio al Forte Spagnolo ed organizzato dall' Università di
L' Aquila " Dip. Chimica, ing. chimica e materiali " .
I° Convegno di " Tutela dei Beni Ambientali e Culturali " tenutosi presso il
C.R.A.B. di Avezzano dal 7 all' 8 Ottobre '99 .
XXVIII° Congresso Nazionale dell' Unione Italiana Chimici Igienisti
Anniversario di fondazione 1949 - 1999 , svoltosi a Roma presso la sala della
Protomoteca in Campidoglio dal 28 al 29 Ottobre ' 99 .
Le risorse idriche di interesse alimentare nuovi metodi di analisi prevenzione e
controllo tenutosi presso la facoltà di Agraria di Mosciano stazione di Teramo
il 06.10.2000.
Progetto interregionale sorveglianza e monitoraggio delle acque sotterranee
“PRISMA” regioni Basilicata- Liguria- Piemonte – Umbria ministero
dell’ambiente A.M.P.A. tenutosi a Perugia il 09.11.2000.
Partecipazione alla giornata “Innovazione nel settore della Spettroscopia
atomica di emissione e di assorbimento atomico tenutosi presso l’ ARTA
Abruzzo, Pescara il 09.05.2001.
Convegno sulla qualità delle acque D. Lgs 152/99 “Classificazione dei corpi
idrici superficiali. Programmi di sviluppo per le acque sotterranee tenutosi ad
Ancona il 18.05.2001.
Corso di perfezionamento “La gestione dei Siti Inquinati”dalla indagine alla
bonifica. Urbino dal 10 al 12 settembre 2001
Giornata di “Innovazione nel settore della spettroscopia atomica di emissione
e di assorbimento atomico”. Ditta Varian il 09.05.2001
“Conferenza Ambientale Regionale” tenutasi a L’Aquila il 4 aprile 2003.
Settima Conferenza Nazionale delle Agenzie ambientale tenutasi a Milano dal
24-28 novembre 2003.
Corso di formazione “Validazione dei metodi di prova e stima dell’incertezza
di misura”. Teramo il 17/18 giugno 2004.
Ottava Conferenza nazionale delle Agenzie Ambientale tenutasi a Genova il 57 luglio 2004.
Riunione interconfronto APAT_IC002. Roma 18 gennaio 2005.
Nona Conferenza Nazionale delle Agenzie Ambientale tenutasi a Matera e
Brindisi dal 2 al 6 marzo 2005.
Giornata di studio sul tema “Norme in materia ambientale”(D:Lgs.152 del 03
aprile 2006) . Roma il 19 maggio 2006.
Umanizzazione dell’assistenza – L’importanza della comunicazione. L’Aquila
4-8 novembre 2002 crediti 22
“Progetto di Formazione sullo Sviluppo delle Attività Manageriali” tenutosi
nel febbraio -marzo 2003, organizzato dall’ARTA Abruzzo con 50
Corso di formazione “La Polizia Giudiziaria competenze giuridiche e profili
amministrativi in materia ambientale”. 12.19.26 giugno 2003. Crediti 7
“L’Illecito Ambientale”. Atri 13 Settembre-6 Ottobre 2004 crediti 22
“Micotossine e Alimenti: aspetti chimico - tossicologici e biomedici”. PescaraMontesilvano 5-6-11-13-18-19 Ottobre 2005 crediti 15
“Corso di formazione in materia di Pronto Soccorso Aziendale.” Atri 24-2526 Ottobre 2005 crediti 8
“Tecniche di management per Dirigenti”. Teramo 2-3-4-5 Ottobre 2006
Corsi accreditati ai fini ecm
•
•
•
•
•
•
•
Pubblicazioni
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Pagina 4 - Curriculum vitae di
Dott.ssa Domenica Flammini
“Tecniche di Polizia Giudiziaria Ambientale e Disciplina Rifiuti ed Acque alla
luce del nuovo T.U. ambientale”. Teramo 12 e 13 Ottobre 2006 crediti 9
“Il procedimento amministrativo”. Chieti 11- 12- 22- 23 Ottobre 2007 crediti
16
“Sistemi per la gestione ambientale di acque e rifiuti: nuova normativa e
approfondimenti” Chieti-Pescara Aeroporto 21-22-23-29-30 Novembre 2007
crediti 20
“Energie alternative e tecniche di depurazione contro l’inquinamento
ambientale e per la tutela della salute” Etica, Morale ed Ambiente..ChietiPescara 10 e 11 Aprile 2008 crediti 8
“ La comunicazione strategica ambientale” Chieti 29 e 30 Maggio - 5 e 6
Giugno 2008
“Budget e gestione dei costi nelle Aziende Sanitarie” L’Aquila 19 e 20
Settembre 2008
“La validazione dei metodi analitici: metodi biologici, chimici e fisici”
Teramo 3, 4, 10, 11 dicembre 2008 crediti 25.
M.Bologna, L.Vaggi, D.Flammini, C.Forchetti, L:Biordi.
Concentrazioioni prostatiche di Norflossacina con metodo HPLC.
XIII Congresso di Chemioterapia-Catania, 9-11-6-1983, Vol. 2,193.,1983
C.Forchetti, D.Flammini, G.Carlucci, G.Cavicchio,L.Vaggi,M.Bbologna,
High-perfomance liquid chromatographic procedure for the quantitation of
Norfloxacin in urine, serum and tissues. J.Cchromatogr., 309,177 1984.
P.Catignani, F.Francavilla, R.Romano, G.Carlucci, D.Flammini, M.Bologna,
Determinazione delle concentrazioni di norflossacina nel plasma seminale e
della sua distribuzione nello spliteiaculato mediante HPLC. IV) Congresso
Nazionale di Andrologia-Bari 5-12,12-1984 Atti pag.44.
M.Bologna, L.Vaggi, G.Carlucci, D.Flammini, C.Forchetti, Norfloxacin in
prostatitis: correlation between HPLC tissue concentraions and clinical
results, Drugs Exptl. Clin. Res., XI) (2), 95-100. 1985.
G.Carlucci, D.Flammini, Analisi di Norflossacina in forme farmaceutiche
mediante cromatografia liquida ad alta pressione, J.Meeting on Medicinal
Chemisty-Rimini,21-25,51985, pag. 56 G.Carlucci
D.Flammini, Determinazione di Doxefazepam, una nuova benzodiazepina,in
fluidi biologici e specialità farmaceutiche mediante R.P.-HPLC. J.Meeting on
Medicinal Chemistry-Rimini, 21-25,5-1985, pag.57.
G.Carlucci, M.Bologna, D.Flammini, L.Vaggi, C.Forchetti, Norfloxacin in
prostatitis: correlations between HPLC tissue concentrations and clinical
results. Future trends in Chemioterapy 6,221-226.1985.
G.Carlucci, M.Bologna, D.Flammini, L.Vaggi, F.Francavilla, Norfloxacin
concentrations in seminal plasma measured by HPLC. Drugs Exptl
Clin.res.,XI (II), 801-804.1985.
V.Brandani, G.Del Re G.Di Giacomo,and D.Flammini, Treatment of pyrolysis
oil with compressed carbon dioxde. International Conference Pyrolysis and
Gasification,23-25may,1989 Luxembourg .
V.Brandani, G.Del Re G. Di Giacomo and D.Flammini, Supercritical fluid
axtration of pyrolytytic oil. 5 European Conference-Biomass For Energy and
Industriy 9-13 October 1989, Lisbon (Portugal).
V.Brandani, G.Del Re, G.Di Giacomo, D.Flammini, Pressini di vapori del
sistema etanolo-acqua-cloruro di calcio da 40 a 95 °C. La Chimica e L'
Industria V.25,n.9-10,12-1989.
S.Brandani,V.Brandani and D. Flammini. Isothermal Vapor-Liquid Equilibria
for the Water-1,3,5-Trioxane System Journal of Chemical and Engineering
Vol. 39 Pag.184-185,No.1,1994.
S.Brandani,V. Brandani and D.Flammini, Sclubility of Trioxane in Water,
Journal of Chemical and Engineering Vol.39,Pag.201-202, No.2,1994.