RINOPLASTICA MORFODINAMICA CONGRESSO INTERNAZIONALE

Transcript

RINOPLASTICA MORFODINAMICA CONGRESSO INTERNAZIONALE
SIENA 1986
VITTORIO VENETO 2006
RINOPLASTICA
MORFODINAMICA
CONGRESSO
INTERNAZIONALE
UN ARCOBALENO DI PROFILI
Presidente V. Micheli-Pellegrini
CASTELBRANDO (Vittorio Veneto)
4-5-6 ottobre 2006
I due decenni trascorsi sono stati contrassegnati, cari
colleghi, da un progressivo sviluppo del nostro
metodo di insegnare la tecnica della rinoplastica
morfodinamica attraverso i Corsi basati sulle
dimostrazioni pratiche corredate di quanto è
necessario di teoria e di esercitazioni dissettive.
Questo Convegno sarà organizzato in modo da
aggiungere alla funzione puramente didattica la
celebrazione di venti anni di un perseverante
impegno forti¿cato dal ripetersi della preziosa
collaborazione di personalità scienti¿che che
continuano a seguire le ispirazioni di Amos
Piccini, di Lionello Ponti e di Luigi Donati.
Le tre giornate dei lavori vedranno il
coinvolgimento diretto dei partecipanti,
iscritti a presentare le loro conferenze.
Non meravigliatevi, cari colleghi,
se insisteremo perché il nostro
anniversario accademico possa
distinguersi per la più signi¿cativa
insegna della cordialità e del costruttivo
scambio delle esperienze su questo
speci¿co modo di operare.
I buoni risultati, come sinonimo di successo,
devono essere festeggiati.
Nel nostro caso, l’obbligo sembrerebbe
essere duplice: da un lato dobbiamo onorare
gli organizzatori e gli insegnanti, dall’altro, e
soprattutto, dare il giusto riconoscimento ai nostri
estimatori senza i quali ogni iniziativa sarebbe fallita.
La presenza di amici che hanno scritto la storia di questo
intervento, sarà occasione di un utile confronto con l’opportunità
di assorbire il loro sapere.
Lo scopo dunque non è soltanto di arrivare ad una veri¿ca
culturale ma anche quello, molto spontaneo in tutti noi, di istituire
in sovrappiù un’indistruttibile base di memoria affettiva, in onore
di tutti coloro che sono stati, sono e resteranno con noi.
Valerio Micheli-Pellegrini
Il pro¿lo del Pollaiolo è esposto a Milano al Museo Poldi-Pezzoli
SIENA 1986
VITTORIO VENETO 2006
U.O. ORL
Ospedale di Vittorio Veneto
ULSS 7 Regione del Veneto
Direttore G. Rizzotto
RINOPLASTICA
MORFODINAMICA
UN ARCOBALENO DI PROFILI
CONGRESSO
INTERNAZIONALE
CASTELBRANDO (Vittorio Veneto)
4-5-6 ottobre 2006
Presidente
V. Micheli-Pellegrini
Comitato d’Onore
L. Bernabei, D. Passàli, I. Sensini,
I. Sera¿ni, G. Rizzotto
Comitato Scienti¿co
G. Botti, G. La Fauci, N. Orlando,
R. Polselli, G. Ponti, A. Scattolin
Segreteria Scienti¿ca
A. Scattolin - M. Mangialaio
U.O. Semplice di Chir. Morfodinamica ORL
OSPEDALE DI VITTORIO VENETO,
Via Forlanini, 71
31029 VITTORIO VENETO (TV)
Tel. 0438.665231 Fax 0438.665381
E-mail: [email protected]
Segreteria Organizzativa NORD EST CONGRESSI,
Via Aquileia, 23 - 33100 UDINE
Tel. 0432.21391 Fax 0432.506687
E-mail: [email protected]
Sede del Congresso
CASTELBRANDO, Via Brandolini, 29
31030 CISON DI VALMARINO (TV)
INFORMAZIONI GENERALI
MODALITÀ D’ISCRIZIONE
Si prega di inviare, unitamente al pagamento della quota, l’allegata scheda di iscrizione,
a Nord Est Congressi, Via Aquileia 23 – 33100
UDINE, entro il 25 settembre 2006. Dopo tale
data eventuali ulteriori iscrizioni verranno attuate in sede di Congresso. L’iscrizione sarà considerata valida solo se accompagnata dal pagamento della relativa quota.
QUOTE D’ISCRIZIONE
Entro il 15 luglio 2006 € 350,00 (IVA inclusa)
Dopo il 15 luglio 2006 € 450,00 (IVA inclusa)
L’iscrizione al Congresso comprende:
- la partecipazione ai lavori scienti¿ci
- il kit congressuale
- l’attestato di partecipazione
- i coffee breaks e le colazioni di lavoro
ECM
L’accreditamento ministeriale ECM è in corso. È
previsto il controllo elettronico delle presenze.
LINGUA UFFICIALE
La lingua uf¿ciale del Congresso è l’italiano. È
prevista la traduzione simultanea inglese/italiano/inglese.
ATTREZZATURE TECNICHE
È prevista la videoproiezione da computer.
CENA SOCIALE
Per la partecipazione alla cena sociale è prevista una quota di € 70,00 (IVA inclusa).
PRENOTAZIONE ALBERGHIERA
Si esegue tramite l’allegata scheda, che dovrà
essere restituita entro il 9 settembre 2006 alla
Segreteria Organizzativa unitamente al pagamento della caparra, pari al costo di un pernottamento. L’eventuale saldo sarà regolato direttamente all’albergo, che emetterà fattura o ricevuta per l’importo complessivo.
Si informa che ad esaurimento delle camere singole verranno assegnate camere doppie uso singole. Le richieste delle prenotazioni alberghiere pervenute senza la relativa caparra non saranno prese in considerazione.
Le presenti condizioni non sono valide per le
prenotazioni assicurate dalle aziende medicofarmaceutiche, che dovranno rivolgere apposita
richiesta alla Segreteria Organizzativa.
TARIFFE ALBERGHIERE (trattamento B&B)
Hotel ****Relais Chateaux
camera doppia uso singola
camera doppia
Max
€ 170,00
€ 220,00
Hotel ****
Min.
Max
camera singola
€ 75,00
camera doppia uso singola € 85,00
camera doppia
€ 97,00
€ 80,00
€ 125,00
€ 155,00
Hotel ***
Max
Min.
camera singola
€ 65,00
camera doppia uso singola € 75,00
camera doppia
€ 90,00
€ 75,00
€ 85,00
€ 100,00
MODALITÀ DI PAGAMENTO
Il pagamento delle quote d’iscrizione e delle caparre alberghiere potrà essere attuato con:
- assegno circolare o bancario non trasferibile
intestato a Nord Est Congressi S.r.l.
- boni¿co bancario sul c/c n. 07401604606P
presso FRIULCASSA-Cassa di Risparmio Regionale, sede di Udine (CIN Y - ABI 06340
- CAB 12300) intestato a Nord Est Congressi S.r.l.
- carta di credito (Visa, Mastercard, Cartasì)
con numero, intestazione e scadenza, come
indicato nella scheda d’iscrizione
CANCELLAZIONI
Si invita a dare comunicazione scritta delle
eventuali cancellazioni delle iscrizioni al Congresso entro e non oltre il 9 settembre 2006.
In caso di cancellazione entro tale data l’iscritto avrà diritto alla restituzione del 70% dell’importo versato; oltre tale data non è previsto alcun rimborso, ma solo l’invio della documentazione congressuale a mezzo posta. Non
saranno accettate cancellazioni delle prenotazioni alberghiere dopo il 16 settembre 2006.
Dopo tale data verrà trattenuta la caparra versata oppure addebitato alla carta di credito
l’importo corrispondente ad un pernottamento. Eventuali rimborsi verranno effettuati dopo la chiusura del Congresso.
COME RAGGIUNGERE
LA SEDE CONGRESSUALE
In macchina: dall’autostrada A27 Venezia-Belluno, uscita Vittorio Veneto Nord, in direzione
Follina Valdobbiadene, dopo 12 Km. si arriva a
Cison di Valmarino dove sorge il castello.
In aereo: aeroporto internazionale Marco Polo
di Venezia (70 Km., ca. 50 minuti); aeroporto
di Treviso (50 Km., ca. 30 minuti).
In treno: stazione FS di Conegliano Veneto,
servizio taxi (23 Km., ca. 20 minuti); stazione
FS di Mestre-Venezia, in collegamento con tutti i grandi centri italiani, europei e con la stazione di Conegliano Veneto.
PRESIDENTE DEL CONGRESSO
V. Micheli-Pellegrini
COMITATO D’ONORE
L. Bernabei, D. Passali, I. Sensini, I. Sera¿ni,
G. Rizzotto
COMITATO SCIENTIFICO
G. Botti, G. La Fauci, N. Orlando, R. Polselli,
G. Ponti, A. Scattolin
FACULTY
F. Baruffaldi-Preis
G. Botti
T. Bull
M. Constantian
F. Disant
A. Fontana
G. Jost
G. La Fauci
Milano
Salò
Regno Unito
Stati Uniti
Francia
Torino
Francia
Brà
G. Libra
Bologna
R. Meyer
Svizzera
V. Micheli-Pellegrini
E. Muti
Firenze
Torino
C. Nordio
Venezia
N. Orlando
Firenze
P. Palma
M. Pelle Ceravolo
R. Polselli
G. Ponti
Y. Saban
A. Scattolin
S. Sciuto
Milano
Roma
Marina di Carrara
Roma
Francia
Vittorio Veneto
Roma
D. Stellini
Treviso
G. Sulsenti
Bologna
I. Tasca
C. Walter
Castel San Pietro
Svizzera
Mercoledì 4 ottobre 2006
8.30
LA RINOPLASTICA MORFODINAMICA - ¿lm introduttivo
9.00
SALUTO DELLE AUTORITÀ
A. DEL FAVERO - Direttore Generale ASSL 7
G. RIZZOTTO - Direttore U.O. di ORL di Vittorio Veneto
APERTURA DEI LAVORI
V. MICHELI-PELLEGRINI - Presidente del Congresso
9.30
LEZIONE - Puntualizzazioni di anatomia della rinoplastica
9.50
LETTURA MAGISTRALE - La mia rinoplastica: esperienze e suggerimenti
10.30 LEZIONE - La chirurgia nasale pediatrica
R. POLSELLI
T. BULL
G. LA FAUCI
10.50 Coffee break
11.20 LETTURA MAGISTRALE - La mia rinoplastica: esperienze e suggerimenti M. CONSTANTIAN
12.00 LEZIONE - Le cartilagini alari: il mio approccio abituale
12.20 LEZIONE - La rinoplastica secondaria
E. MUTI
M. PELLE-CERAVOLO
12.40 DISCUSSIONE
13.00 Colazione di lavoro
14.30 INTERVENTO DI RINOPLASTICA MORFODINAMICA: immagini trasmesse in diretta
16.45 Coffee break
17.15 COMUNICAZIONI
E. ALBINI (Prato)
Il tamponamento nella chirurgia estetica e funzionale del naso.
Revisione critica ed osservazioni
Il naso a becco di pappagallo: meglio non farlo?
L. BENVENUTI (Pisa)
Il naso post-traumatico
D. BERTOSSI (Verona)
Turbino-plastica inferiore endoscopica mediante
C. BIAGINI (Siena)
microdebrider: una valida opzione nella chirurgia correttiva
ed estetica del naso
Considerazioni sul setto nasale nella rinoplastica di revisione
A. BOCCIERI (Roma)
S. CERRONE (S. G. Rotondo) La tecnica SMR (smontaggio-modellamento-rimontaggio)
nella rinosettoplastica: possibilità applicative anche nelle
perforazioni medio grandi del setto nasale
Il naso traumatico
L. D’ARCHIVIO (Pescara)
Giovedì 5 ottobre 2006
8.30
INTERVENTO DI RINOPLASTICA MORFODINAMICA: immagini trasmesse in diretta
10.30 LEZIONE - Il naso a sella
G. PONTI
10.50 Coffee break
11.20 LETTURA MAGISTRALE - La mia rinoplastica: esperienze e suggerimenti
R. MEYER
12.00 LEZIONE - Criteri e indicazioni per l’espianto e il reimpianto del setto nasale
S. SCIUTO
12.20 LEZIONE - La biomeccanica della rinoplastica
F. DISANT
12.40 DISCUSSIONE
13.00 Colazione di lavoro
14.30 LEZIONE - Rinoplastica funzionale
I. TASCA
14.50 LETTURA MAGISTRALE - La mia rinoplastica: esperienze e suggerimenti A. FONTANA
15.30 LEZIONE - La modulazione delle correnti aeree nasali. Metodo di Sulsenti
G. LIBRA
15.50 LEZIONE - Anatomia, chirurgia morfodinamica e rinoplastica
Y. SABAN
16.10 Coffee break
16.40 LETTURA MAGISTRALE - La mia rinoplastica: esperienze e suggerimenti
17.20 COMUNICAZIONI
D. DRAGANIC - G. STINCO (Udine)
G. FERRONATO - P. F. GALZIGNATO (Padova)
M. GIOIA - A. GIUGLIANO (Napoli)
F. MIGLIORI (Genova)
A. MORETTI (Chieti)
P. PORZIO (Firenze)
Z. PUSCEDDU (Cagliari)
G. ROFFI (Cremona)
C. WALTER
Caratteristiche della cute e risultato estetico
della rinoplastica
La rinoplastica come elemento fondamentale
di de¿nizione della corretta pro¿lometria nei
pazienti disgnatici
Esperienze di rinoplastica morfodinamica
Il ruolo dell’arco sciita nella programmazione
della rinoplastica
Tecniche ricostruttive della piramide nasale
dopo exeresi di neoformazioni benigne e
maligne
La F.E.S.S. (chirurgia endoscopica rinosinusale)
La rinoplastica tradizionale
Esperienze di rinoplastica tradizionale
Venerdì 6 ottobre 2006
8.30
INTERVENTO DI RINOPLASTICA MORFODINAMICA: immagini trasmesse in diretta
10.30 LEZIONE - Chirurgia del terzo inferiore del naso
P. PALMA
10.50 Coffee break
11.20 LETTURA MAGISTRALE - La mia rinoplastica: esperienze e suggerimenti G. SULSENTI
12.00 LEZIONE - Interferenze fra le procedure per il modellamento della punta
12.20 LEZIONE - La rinoplastica di revisione
G. BOTTI
A. SCATTOLIN
12.40 LETTURA MAGISTRALE - La mia rinoplastica: esperienze e suggerimenti
V. MICHELI-PELLEGRINI
13.20 Colazione di lavoro
14.30 LEZIONE - La punta in tensione: tecniche per prevenire alterazioni nella quarta
dimensione
F. BARUFFALDI-PREIS
14.50 COMUNICAZIONI
S. ROSA (Ivrea)
Risk management: la sicurezza nella pratica clinica ORL, con
particolare riferimento alla chirurgia del naso
S. ROSSO (Napoli)
Innesto di cartilagine stabilizzante in corso di rimodellamento
della punta secondo Ponti
A. ROTONDO (Napoli) Esperienze di rinoplastica morfodinamica
I. SCIMÈ (Palermo)
Correzione della retrazione columellare e ricostruzione del
dorso cartilagineo
S. SMERAGLIA (Napoli) Il setto perforato: un problema risolto...! Settoplastica sec.
Smeraglia
G. TORTORIELLO (Napoli)Tecniche di correzione delle perforazioni settali
A. VARINI (Trieste)
Rinosettoplastica e concomitante etmoidectomia
16.00 Coffee break
16 30 TAVOLA ROTONDA - Il problema medico-legale nella rinoplastica
MODERATORE: D. STELLINI - Presidente Ordine dei Medici di Treviso
C. NORDIO - Magistrato
M. PELLE CERAVOLO - Medico Chirurgo, Associazione “AMAMI”
A. FONTANA - Medico Chirurgo
V. MICHELI PELLEGRINI - Medico Chirurgo
G. SULSENTI - Medico Chirurgo
17.30 VENTI ANNI DI CORSI - RiÀessioni
L. BERNABEI - V. MICHELI-PELLEGRINI - D. PASSALI - G. RIZZOTTO - I. SENSINI - I. SERAFINI
18.15 V. MICHELI-PELLEGRINI - I saluti
21.00 Cena del Congresso