TITOLO Summer Sport Camp (SSC) - Summer Sport Camp Cassina

Transcript

TITOLO Summer Sport Camp (SSC) - Summer Sport Camp Cassina
TITOLO
Summer Sport Camp (SSC) - Summer Sport Camp Cassina de Pecchi
DESTINATARI
SSC è una proposta per l’estate del Centro Sportivo Italiano di Milano per ogni realtà
istituzionale (comune, zone, privati) che intendono proporre un’ATTIVITÀ ESTIVA fortemente
attrattiva, con una particolare attenzione alla dimensione educativa e sportiva.
Il SSC, grazie alla flessibilità e ricchezza delle proposte, è pensato per essere accessibile ad
ogni età, dalla materna alle scuole medie. A seconda dei destinatari, infatti, è possibile
calibrare le attività e gli elementi del camp.
SPAZI
Il Summer Sport Camp è facilmente adattabile ad ogni struttura e ad ogni spazio, dalle aree
verdi di parchi e giardini, ai cortili delle strutture scolastiche, agli spazi esterni e interni dei
centri sportivi o degli oratori.
OBIETTIVI
- Fornire un progetto di Camp Sportivo con una forte valenza educativa, dove la
dimensione dello sport possa essere vissuta pienamente.
- Fornire un progetto di Camp Sportivo di qualità, con una grande alternanza di proposte
e che possa essere realizzato in qualsiasi spazio.
- Fornire un progetto di Camp Sportivo facilmente adattabile alla diverse età e modulare
nelle proposte.
- Fornire un progetto di Campo Sportivo che, in modo ludico, possa far crescere la
consapevolezza di una cultura sportiva di base.
IPOTESI DI SCHEMA GIORNALIERO
Ore 7.30: accoglienza e attività destrutturata
Ore 9.00: Attività di riscaldamento/introduzione della giornata
Ore 9.30: Attività ludica a tema educativo (da scegliere tra le dodici proposte)
Ore 12.30: pranzo e gioco libero
Ore 14.30: attività sportiva (ogni giorno viene presentata un’attività/disciplina sportiva
diversa)
Ore 17.00: conclusione della giornata
Ore 17.30-18.30: attività destrutturata.
ELEMENTI DI INNOVAZIONE DEL “SUMMER SPORT CAMP”
Il Summer Sport Camp prevede una scansione giornaliera molto originale:
1. Ogni MATTINA verranno proposte una serie di attività ludico-educative realizzate con
una particolare attenzione agli ambiti educativi relativi allo sport e che tematizzano ogni
giornata in modo differente. Questi nel dettaglio i contenuti che verranno presentati
attraverso giochi e grandi giochi, linguaggi vari, animazioni e laboratori, con una
particolare attenzione alle varie fasce di età coinvolte.
1.1. Il corpo. Conoscere il proprio corpo è una priorità per ogni ragazzo. Scoprirlo
meglio… non solo per sapere come si usa o cosa si fa con esso, ma soprattutto per
dare dignità alla persona attraverso di esso.
1.2. Gli schemi motori di base. Correre, saltare, afferrare, rotolarsi, arrampicarsi… ogni
nostra azione giornaliera mette in moto uno dei tanti schemi motori. Riconoscerli e
acquisirli… per un ulteriore passo per la conoscenza e l’apprezzamento di chi
siamo.
1.3. Lo sport con gli altri. L’esperienza sportiva contribuisce al consolidamento della
capacità di relazione con l’altro di ogni ragazzo. Giocare insieme aiuta a scoprire
che senza gli altri non siamo completi e aiuta a comprendere il significato di gruppo,
squadra, obiettivo comune.
1.4. Salute e benessere. Che cosa vuole dire per un ragazzo vivere in stato di “benessere”… cioè stare bene con se stessi e con gli altri? Come “giocare” con la
propria condizione di serenità interiore ed esteriore?
1.5. L’alimentazione e doping. Fare sport è anche sinonimo di consumo di energia. Per i
ragazzi è fondamentale conoscere le regole per un apporto alimentare corretto e
comprendere l’assurdità di un apporto di energia illegale, il doping, teso a falsare i
risultati ma soprattutto a tradire se stessi.
1.6. Le regole… tra vincere e perdere. Chi conosce il tema del gioco sa bene che ogni
gioco ha delle regole. Senza regole, anche le più semplici, non si riesce a giocare.
Vincere e perdere nello sport risulta una palestra insostituibile per apprendere il
tema delle regole e della loro necessità di esistere anche fuori dal campo.
1.7. L’allenamento e l’impegno. In tutti gli ambiti della vita per raggiungere degli obiettivi,
anche i più piccoli, occorre competenza e impegno. L’esperienza sportiva ti
immerge nel mondo delle possibilità di riuscire, di apprezzare la fatica, di godere
dei miglioramenti ottenuti. E una occasione unica per dare forma alla personalità di
un ragazzo.
1.8. Io sono un Campione… sempre. Tutti hanno passato un periodo della loro vita
inseguendo lo stile, l’abbigliamento, i gesti del loro cantante, atleta, attore….
preferito. Un campione che deve essere un esempio di stile e impegno… uno stile
che possiamo abbracciare ma non imitare, pena la perdita dell’identità unica di
ciascuno di noi.
1.9. Competizione, partecipazione e tifo. Una delle espressioni del gioco è la
competizione. Partecipare ad una competizione sportiva per vincere è importante,
come tifare con tutto il cuore per la propria squadra… tutte azioni fondate sul
rispetto dell’altro, avversario o tifoso.
1.10. Lo sport è per tutti. È realmente il luogo fisico e simbolico dove tutti possono
mettersi alla prova, divertirsi e crescere insieme. Lo stile dello sportivo non è una
via praticabile solo da pochi: disabili e persone in situazioni di disagio vi possono
accedere dalla porta principale… sempre.
1.11. L’attrezzatura sportiva. Fare sport vuol dire in molti casi anche ordine e
organizzazione personale. Chi utilizza attrezzi sportivi sa bene che dalla cura di
essi possono dipendere i risultati. Valorizzare questi processi vuol dire dare grandi
occasioni di crescita ai ragazzi.
1.12. La Storia dello sport. Lo sport vive di storie, di narrazioni, di prestazioni
incredibili. Scoprire e raccontare alcuni di questi tratti può davvero essere
appassionante anche per un ragazzo.
2. Ogni POMERIGGIO verranno proposte una serie di attività/discipline sportive
suddivise in tipologie di sport, con una particolare attenzione non solo alla pratica
sportiva, ma anche alla spiegazione delle regole e delle caratteristiche specifiche.
2.1. Sport di precisione: Golf - Bocce/Bowling - Tiro con L'Arco - Freccette - Dodgeball
2.2. Sport con la palla: Calcio - Handball - Pallacanestro - Pallavolo - Rugby
2.3. Sport con attrezzi: Hockey su prato - Ultimate (Frisbee) - Mini Tennis/Badminton Tennistavolo Baseball/Softball
2.4. Sport con il corpo: Atletica Leggera - Orienteering - Arrampicata Sportiva - Ciclismo
(MTB o BMX) - Danza Sportiva
2.5. Sport della tradizione: Dama e Scacchi - Giochi e Sport Tradizionali - Palla
Tamburello - Aquilonismo - Calcio Balilla
Un esempio: i ragazzi potranno giocare insieme una mattinata sull’alimentazione e poi
divertirsi durante il pomeriggio a sperimentare l’orienteering… oppure potranno scoprire i
propri schemi motori di base e provare a imbucare qualche pallina con una mazza da golf…
oppure imparare a fare tifo e giocare a tennistavolo… o anche giocare a scoprire il campione
che c’è in ognuno di loro e sentirsi fortissimi in una mischia di rugby…
LUNEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
Gli schemi motori di base - Lo sport con gli altri - Salute e benessere
MATTINO
Un’attività ludica a tema
educativo al giorno
POMERIGGIO
Una disciplina sportiva al giorno
MARTEDÌ
Io sono un campione… sempre! - Lo sport è per tutti
Competizione, partecipazione e tifo - L’attrezzatura sportiva
Le regole… tra vincere e perdere - La storia dello sport
Alimentazione e doping - allenamento e impegno - Il corpo
SPORT DI
PRECISIONE
SPORT CON LA
PALLA
SPORT CON
ATTREZZI
SPORT CON IL
CORPO
SPORT
TRADIZIONALI
Golf
Calcio
Hockey su prato
Atletica Leggera
Dama e Scacchi
Bocce/Bowling
Handball
Ultimate (Frisbee)
Orienteering
Giochi della tradizione
Tiro con L'Arco
Pallacanestro
Tennistavolo
Arrampicata Sportiva
Palla tamburello
Freccette
Pallavolo
Baseball/Softball
Aquilonismo
Dodgeball
Rugby
Mini tennis/Badminton
Ciclismo (MTB o
BMX)
Danza Sportiva
Calcio Balilla
Il Summer Sport Camp rappresenta un modo originale per “disegnare” un’attività estiva
costantemente in movimento. Una modularità e una variabilità capace di contagiare non solo i
ragazzi, ma anche le relative famiglie, che certamente apprezzeranno questa
programmazione.
GITE
All’interno del SSC è prevista la possibilità di programmare uscite sul territorio, a cadenza da
concordare, con proposte ricreative, di svago ed esperienziali: parchi acquatici, parchi
divertimenti, escursioni naturalistiche, piscina, osservatorio astronomico e vari.
ATTREZZATURE E MATERIALI
Tutti i materiali e le attrezzature sportive necessarie allo svolgimento delle attività del SSC
sono messe a disposizione dal CSI, che ne garantisce la sicurezza e l’omologazione nei
termini di legge.
IL PERSONALE DEL SUMMER SPORT CAMP
- Il Coordinatore. Ogni SSC ha un coordinatore specifico presente durante tutta l’attività e
rappresenta una figura di riferimento sia per gli operatori coinvolti, sia per tutti i ragazzi
e le famiglie che intendono vivere l’avventura del Summer Sport Camp. Il coordinatore
ha una formazione universitaria in materie pedagogiche o sportive ed ha una
comprovata esperienza nella supervisione e coordinamento di camp.
- La segreteria organizzativa. Ogni SSC ha una segreteria dedicata per tutte le attività di
iscrizione, per i pagamenti delle quote, per segnalare eventuali disservizi o consigli.
- Gli animatori sportivi/istruttori. Tutto il personale impiegato nel Summer Sport Camp ha
una consolidata esperienza in attività similari, ha conseguito il patentino di Educatore
Sportivo CSI, e verrà formato specificatamente per le attività del SSC.
LA PROGRAMMAZIONE E LA VERIFICA
Settimanalmente viene indicata una programmazione specifica e viene offerta la possibilità ai
ragazzi e alle famiglie di esprimere il proprio gradimento del Summer Sport Campo attraverso
un questionario consegnato all’atto dell’iscrizione. La programmazione settimanale e lo il
questionario di gradimento sono due strumenti importanti per condividere con le famiglie il
percorso proposto.
POSSIBILI IDEE PER IL LANCIO DELL’ATTIVITÀ
SSC può essere presentato attraverso:
- Il Summer Sport Day. Un’attività spettacolare di lancio, da realizzarsi possibilmente in
uno spazio pubblico, in modo da presentare nel concreto il percorso proposto, i giochi e
le discipline sportive che lo caratterizzano.
- Il Summer Sport Conference. Una serata evento, da realizzarsi in uno spazio civico,
un cinema o un teatro…, per parlare insieme di educazione sportiva. Testimonianze e
incontri per non “lasciare soli” di fronte ad una cultura sportiva di basso profilo e per
scoprire l’importanza di fare sport “bene”.
Informazioni e contatti:
Marta Comi
CSI MILANO SERVIZI
Via Galileo Galilei 36 MONZA (MB)
Tel. 039830249 – fax 0392020546
[email protected]
cell. 3465753700