Centro estivo piu tempo per crescere
Transcript
Centro estivo piu tempo per crescere
PROGETTO - ALLEGATO A AOORMIC8GM00D PROT. N. 2143/A03 DEL 12.05.2016 Legge 285/97- 2° Piano Territoriale Cittadino Progetto “Più tempo per crescere” Anno 2016 SCHEDA INFORMATIVA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO plesso via Casalotti, 85 Dati identificativi della Scuola 1. Nome Istituto Comprensivo: I.C. via Casalotti, 259-Roma 2. Codice Fiscale: 97714450588 3. Municipio: RM XIII 4. Recapiti telefono, fax, e-mail- SEDE LEGALE: Via di Casalotti, 259- tel. 0661560257 fax61521580 SEDE OPERATIVA :Via Casalotti, 85- 00166 Roma tel/fax 06 61562255-e-mail –[email protected] 5. Nome del Dirigente Scolastico: Maria Augusta Mozzetti 6. Nome del Docente Referente del Progetto: dr.ssa Claudia Maccione 7. Recapiti del Docente Referente [email protected] del Progetto: telefono, fax, e-mail 3280840269- 8. Sede in cui si vuole realizzare il progetto: Via di Casalotti, 85 9. Recapiti della sede in cui si intende realizzare il Progetto: telefono, e fax, 0661562255 FAX fax61562255 MODELLO PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO RELATIVA ALLA SEDE via di Casalotti, 259 Compilare un modello per ogni sede di progetto “PIU TEMPO PER CRESCERE” Premessa L’iniziativa formativa-ludico-didattica, realizzata ormai da anni dalla nostra Istituzione Scolastica, rappresenta ancora una volta, un’opportunità di qualità per poter offrire un supporto e un servizio alle famiglie del territorio, impegnate nell’attività lavorativa nel periodo estivo. Assicura ai ragazzi la possibilità di organizzare le proprie giornate in maniera costruttiva –interattivaeducativa in un sano divertimento. Un tempo di qualità, caratterizzato da percorsi e attività innovative e da nuove forme di interventi mirate alla promozione e valorizzazione, di “competenze” acquisite durante il percorso scolastico. Sarà un tempo pensato alla prevenzione del bullismo, al contrasto del fenomeno della dispersione scolastica e il rischio di devianze giovanili.. Il progetto si ispira ai temi della sostenibilità ambientale e della convivenza civile e mira a rivalorizzare il “tempo libero” con l’intento di sviluppare nuove conoscenze e consapevolezze per diffondere modelli di comportamento indirizzati alla sensibilizzazione e alla correttezza dell’agire, per la salvaguardia degli spazi che lo circondano a partire dal contesto scolastico I prodotti saranno finalizzati ad opere di abbellimento (decori artistici, decoupage, giardinaggio, creazioni di manufatti utilizzando legno-carta, plastica , ecc..) concretizzabili attraverso attività pratiche che riqualificheranno gli spazi esterni ed interni dell’Istituto. Sarà organizzato un servizio con l’intento di gli studenti si riconoscono persone attive e protagoniste attraverso esperienze produttive, manipolative, di ricerca e di sperimentazione (strumenti e materiali) Organizzazione Il centro estivo è rivolto agli alunni della Scuola Primaria dell’I.C. via Casalotti, 259 e ai bambini delle scuole dell’infanzia annesse. Potranno iscriversi anche i ragazzi delle scuole vicinorie pari al 20%. Particolare attenzione sarà rivolta a tutti gli alunni con BES e ai ragazzi provenienti dalle Casa Famiglia e/o con forme di disagio sociale presenti nel territorio .Al fine di garantire il processo di continuità formativo e di consolidamento delle relazioni sociali, gli alunni saranno raggruppati per fasce della stessa età e possibilmente anche della stessa classe. Numero e caratteristiche degli operatori Le attività saranno gestite da circa 10/12 figure professionali qualificate proposte dall’Associazione esterna e selezionate in base alle competenze possedute nell’area psico-pedagogica, nell’ ambientale- ecologica nel campo artistico-musicale, nellapsicomotricità e musico-terapia , nonché da insegnanti e da animatrici. Ogni operatore sarà responsabile di ogni singolo gruppo composto da circa 20/22 alunni . Gli alunni con BES saranno seguiti da personale specializzato in un rapporto corrispondente alle singole esigenze Modalità pranzo Il pranzo è al sacco e sarà fornito dalle famiglie Modalità assicurative: -Gli alunni dell’IC via Casalotti, 259 sono tutelati dall’ assicurazione scuola BENACQUISTA S.R.L. -Gli alunni della scuola dell’infanzia comunale provvederanno all’assicurazione integrativa; -Gli operatori saranno assicurati dall’Associazione L’organizzazione sarà gestita da una Associazione esterna individuata dal CDI nel rispetto dei criteri definiti nel bando di gara . Tipologia organizzativa: 1) Organizzazione dei laboratori e degli spazi 2) Scansione attività giornaliera 1. A. Organizzazione dei laboratori Le attività seguiranno un percorso a tema in un’ottica trasversale e prevede una rappresentazione finale in presenza delle famiglie Angolo dell’accoglienza : uno spazio dove poter accogliere gli studenti/bambini e dove i genitori avranno la possibilità di essere informati sul calendario settimanale delle attività;(aula polifunzionale dotata di maxischermo e collegamento a internet) Angolo del gioco sociale: angolo ludoteca ove ogni singolo studente/bambino potrà condividere idee e giochi nel rispetto della condivisione;(aula spaziosa) Laboratorio di educazione alla sostenibilità ambientale : riuso e riciclo “mani in pasta” Laboratorio lingua inglese: apprendere la lingua giocando Laboratorio dei travestimenti: invenzione e storie e interpretazioni di personaggi (uso di materialistoffe e tessuti forniti dall’associazione) musica strumentale (innovazione) - Utilizzo di strumenti musicali convenzionali - Utilizzo di strumenti musicali non convenzionali - Costruzione e utilizzo di percussioni con materiali di risulta - Creazione di gruppi strumentali a più voci - Esecuzione di brani musicali di musica colta / pop Laboratorio di musica corale (innovazione) - Creazione di cori di voci bianche mono e poli / fonici Guida all’educazione all’ascolto tramite rilevamento suoni/rumori Giochi vocali karaoke - Laboratorio di pittura - Costruzione origami - Creazione e realizzazione scenografia del saggio finale del centro estivo - Pittura con mani - Pittura con penne, pennarelli, pastelli - Pittura con colori non convenzionali - Giochi con acqua colorata Giochi all’aperto: Il cerchio pericoloso Battesimo all’equatore Ho fatto splash Le spugne Tutti meno uno Millepiedi Il labirinto Inseguimento La corsa dei coccodrilli Attività nel dettaglio a. b. c. d. e. f. g. h. i. j. k. narrazione e lettura di gruppo laboratorio di musica: creazione di cori di voci bianche mono e poli / fonici creazioni/invenzioni di manufatti utilizzando materiali di riciclo gioco dei travestimenti, d’ invenzione di storie ed interpretazione di personaggi attività motoria in palestra giochi d’acqua canto/drammatizzazione giornata dello scambio: mercatino con giochi/oggetti/giornalini caccia al tesoro gioco libero e organizzato giochi da tavolo (cooperativi) Giornata tipo: Orario Laboratori Accoglienza 7.30-8.30 8.30-10.00 10.00-10.15 Attività motoria pittura, lettura (gruppi alternati) Breve pausa per merenda Attività I bambini saranno accolti da una operatrice-psicologa che curerà l’inserimento nei rispettivi gruppi dei pari con formazione di gruppi per i giochi cooperativi. Momento dell’integrazione, della socializzazione e del benessere, attraverso il coro del Jingle del centro estivo. Attività di gruppo, giochi rilassanti, attività motorie e artisticomusicali, lettura animata 10.00-11.00 11.00-12.00 Riuso e riciclo Realizzazione di manufatti di plastica da bottiglie usate, giochi di organizzazione per raccolta differenziata Giardinaggio, lab. Attività di riuso, abbellimento, giardinaggio artisitico-pittorico Costruzione origami, creazioni con pittura creativa:con mani Pittura con penne, pennarelli, pastelli, colori non convenzionali Ideazione e progettazione di scenografia per il saggio finale Pittura con mani 12.00-13.00 Pranzo I bambini collaborano a sistemare la tavola e a condividere il pasto insieme agli altri. 13.00-14.00 Musica Apprendimento di nozioni musicali di base e la pratica musicale, prevedendo esibizioni in cui i bambini si improvviseranno musicisti 14.00-15.45 Inglese Canti in lingua inglese, giochi e dialoghi mimati 15.45-16.00 Check-out Accoglienza famiglie per consegna minori Organizzazione degli spazi: Sala polifunzionale -angolo dell’accoglienza : spazio dove poter accogliere gli studenti/bambini e dove i genitori avranno la possibilità di essere informati sul calendario settimanale delle attività Campo polivalente esterno: attività sportive( pallavolo, minibasket, calcetto,pallamano etc) Aula Polifunzionale multimediale: spazio adibito per rappresentazioni teatrali, per videoproiezioni con maxischermo e collegamento a internet, attività laboratoriali a grandi gruppi Palestra : attività ludiche-sportive pianificate per le diverse età. I bambini saranno protagonisti di una mini-olimpiade, apprezzando i sani valori dello sport e del gioco di squadra Biblioteca: Spazio per lettura animata, e momenti rilassanti attrezzata con tappeti sul pavimento Saranno a disposizione libri di vario genere letterario per stimolare momenti di riflessione e di confronto ; Aule-Spazio dei travestimenti: pensato come spazio provvisto di teli e tessuti. dove lo studente sarà stimolato alla creatività e all’invenzione di personaggi di storie; Aule: Attività laboratoriali per attività di decoro, artistico-manipolativo,di riuso e riciclo Spazio mensa: aule spaziose (pranzo al sacco) momento dedicato alla valorizzare riflessione per l’educazione alimentare e sani stili di vita; Il giardino: ampi spazi con ampie zone d’ombra utilizzati per attività di gioco libero sempre sotto l’attenta sorveglianza degli educatori. Sono previsti giochi d’acqua prevedendo travasi, trasporti, spruzzi e acque colorate. Tale spazio sarà destinato per attività di giardinaggio e riqualificazione degli spazi esterni Ampio cortile: per attività di gioco libero e attività all’aperto Aree verdi con ampie zone d’ombra Destinatari diretti Da anni il centro estivo attivato dall’IC v. Casalotti, 259 è frequentato da circa 170/190 alunni e accoglie bambini migranti, rom e disabili e altri con fragili situazioni a rischio di emarginazione. Anche per il presente anno, si conferma tale previsione e pertanto saranno accolti: a. gli studenti dell’Istituto Comprensivo IC v. Casalotti, 259 b.i bambini della Scuola dell’infanzia Comunale annesse c. i bambini rom, migranti, disabili ed altre situazioni a rischio di emarginazione d. i ragazzi delle scuole del territorio pari ad una percentuale del 20% Destinatari indiretti -Referente del progetto - Operatori dell’Associazione - Collaboratori scolastici - Famiglie Tempi Il Centro estivo garantirà il servizio dal lunedì’ al venerdi dalle ore 7,30 alle ore 16.00 per le seguenti settimane Dal 9 al 30 giugno Dal 1 al 31 luglio Dal 1 al 5 agosto Dal 1 al 9 settembre Caratteristiche di contesto sociale del territorio di riferimento L’IC v.Casalotti, 259 è Istituto capofila per alta formazione e progetti innovativi indirizzati ai docenti delle scuole della Rete interscolastica di Roma Nord “Insieme si può fare”del Municipio XIII e promuove servizi e iniziative per le famiglie e gli studenti, in collaborazione con Enti e strutture del territorio Il nostro istituto rappresenta nella sua allocazione centrale nel quartiere polo di formazione e aggregazione culturale per l’utenza delle scuole della Rete interscolastica, nonchè sede ottimale ove indirizzare i propri figli per un servizio di qualità e che risponde a pieno alle esigenze del tempo-lavoro delle famiglie. Il quartiere di Casalotti è situato nella periferia nord di Roma sulla via Boccea, al di là del limite raccordale facente parte del Municipio di Roma 13. A seguito del dimensionamento al nostro Istituto è annesso il plesso della sc.sec. di I grad di Via Orbassano, n 69 per il quale è stato attivato un piano d’azione mirato alla riqualificazione degli spazi e dell’offerta formativa Il quartiere è un centro in continua espansione urbanistica e demografica, ma alla esponenziale crescita non sono corrisposte adeguate risposte in termini di servizi pubblici, educativi e culturali. Tra l’altro è da sottolineare che il nostro Istituto scolastico si fa carico dell’utenza del Municipio 14, poiché la zona limitrofa al quartiere di Casalotti (Selva Candida-Selva Nera) è sprovvista di strutture scolastiche determinando negli ultimi anni un aumento della popolazione studentesca. Negli ultimi anni si è registrato anche un notevole incidenza di alunni stranieri provenienti maggiormente dall’Est-Europa ma anche dal nord Africa. I poli di aggregazione culturale e di ampliamento educativo presenti non sono sempre sufficienti. La popolazione del nostro Istituto risulta composta da alunni di varia estrazione sociale e di varia provenienza. Sono inoltre presenti, oltre al sempre più crescente e consistente numero di alunni stranieri, un gruppo numeroso di alunni con BES dell’area della disabilità e dei DSA (disturbi specifici del’apprendimento) ed un nucleo di alunni istituzionalizzati ospiti presso gli Istituti e Case Famiglia “Le Vele” , Villaggio S.O.S., e Via della Maglianella 261 affidati per ordine del tribunale dei minori o dai Servizi sociali. Da sottolineare che l’utenza è composta anche da alunni con gravi e fragili situazioni socio-culturalieconomiche Molte sono le famiglie che usufruiscono dell’ esenzione delle tasse scolastiche per i servizi erogati a testimonianza delle difficoltà economiche presenti. In ragioni di tali situazioni la nostra scuola è destinataria delle misure incentivanti per a. s. 2015/16a.s.2016/17 nota MIUR AOODRLA12292 DEL 13.04.2016 2012 art. 9 C.C.N.L. comparto scuola da parte del M.I.U.R.) ed è stata inserita tra le scuola a rischio. L’Istituto IC via Casalotti, 259 ha elaborato un piano d’intervento per area a rischio e dispersione scolastica con progetto prot.AOORMIC8GM00D 1904/A03 del 28.04.2016 Contribuzione a carico delle famiglie La quota prevista a carico delle famiglie sarà di circa 35 euro settimanale e sarà gratuita per i bambini affidati alle Case Famiglia presenti sul territorio Piano finanziario – Budget massimo a carico del progetto € 5.500,00 Costi per il personale Incarico associazione esterna…………………………………. euro 4.500,00 Coordinamento…………………………………………………. euro 220,00 Assicurazione………………………………………………….. euro 50,00 Costi per l’acquisto di materiali da destinare al progetto……….. euro 250,00 Costi generali di gestione ( vigilanza e pulizie )…………..…….. euro 770,00 euro 5790,00 Data 12.05.2016 Firma e timbro del Dirigente Scolastico Prof.ssa Maria Augusta Mozzetti