Esclusivo per gli Imprend Esclusivo per gli Imprenditori (46/2011
Transcript
Esclusivo per gli Imprend Esclusivo per gli Imprenditori (46/2011
Esclusivo per gli Imprendi Imprenditori (46/2011) Adesso è onon-line il nuovo portale di Assoimprenditori Alto Adige: i collaboratori delle aziende associate possono ricevere la newsletter, iscrivendosi direttamente sul sito. 1. Mancanza di liquidità, scarsa redditività, carenza di investimenti nel settore pubblico e privato così come una burocrazia dilagante sono solo alcuni dei grossi problemi di cui sta soffrendo attualmente l’edilizia. Nei mesi scorsi il Collegio costruttori ha cercato di richiamare l’attenzione dei politici su tali problematiche, ma i vari appelli sono rimasti quasi inascoltati. Nel pagamento degli stati di avanzamento lavori si sta delineando una soluzione nuova e snella: un primo successo! Per confrontarsi al proprio interno su tutti questi problemi, il Collegio Costruttori ha organizzato un’Assemblea Assemblea straordinaria, straordinaria che ha luogo mercoledì, 30 novembre 2011, alle ore 17.30, al Convention Center del TIS di Bolzano (via Siemens, 19). E’ richiesta la conferma di partecipazione (Edith Dipoli, E-Mail: [email protected], tel. 0471 282894). (FB) 2. A 12 aziende altoatesine gli assessori provinciali Thomas Widmann e Roberto Bizzo, il Presidente della Camera di Commercio, Michl Ebner, e l’Assessora regionale, Martha Stocker, hanno consegnato oggi (23 novembre) a Palazzo Widmann l’audit “famigliaelavoro” in considerazione delle misure che hanno attivato in favore della conciliazione “lavoro – famiglia”. Tra queste ci sono le seguenti sei aziende associate ad Assoimprenditori: HOPPE Spa (San Martino), Loacker Remedia Srl (Prato Isarco), Banca Popolare dell’Alto Adige, Markas Service Srl (Bolzano), Sarner Holz Snc e Sarner Leimholz del Sarner Group (Sarentino). L’audit offre un prezioso sostegno professionale per sviluppare all’interno delle imprese la sensibilità verso la famiglia. Le imprese che ottengono questa certificazione, oltre ad essere all'avanguardia nelle politiche del personale, possono accedere alle maggiorazioni per agevolazioni in misura del 5 percento. Le aziende certificate sono, inoltre, avvantaggiate per quanto riguarda le iniziative di formazione e consulenza: in regime di de minimis si ha una maggiorazione delle sovvenzioni dal 50 al 60 percento e la copertura fino al 60 percento dei costi per l'introduzione dell'audit. (MR) 3. Il presidio delle risorse ambientali e la salvaguardia del bosco, lo sfruttamento sostenibile del patrimonio boschivo, l’attenzione per l’ambiente, lo sviluppo della selvicoltura: questi sono soltanto alcuni degli argomenti affrontati nella duegiorni fiorentina dal titolo “Il Il Filo Verde”, Verde che le associazioni di FederlegnoArredo che si occupano della materia prima (Fedecomlegno, Assoimballaggi, Assopannelli, Assolegno), insieme all’Afi - Associazione forestale italiana, hanno organizzato il 18 e 19 novembre scorsi. I cosiddetti “Stati Stati generali del legno” legno avevano, infatti, l’obiettivo di riunire tutti i protagonisti della filiera forestale e produttiva in un grande appuntamento di confronto ed approfondimento. Circa 400 operatori italiani del settore si sono ritrovati nel capoluogo toscano; tra questi era presente anche una delegazione della Sezione legno di Assoimprenditori con il Vice-Presidente, Paolo Bortolotti. Gli atti della manifestazione sono disponibili sul sito di FederlegnoArredo (www.federlegno.it). (ML) 4. Il fenomeno stress influenza direttamente tassi di malattia, turn over, produttività, capacità di innovazione, tenuta e ripresa dell’organizzazione di fronte a situazioni difficili. La sua rilevanza economica lo colloca ormai decisamente tra i punti di attenzione del management delle aziende di ogni dimensione. A queste tematiche è stato dedicato l’incontro incontro in informativo sul tema “Donne l'uso” che Assoimprenditori ha organizzato il 17 noDonne e uomini di fronte allo stress sul lavoro: istruzioni per l'uso vembre scorso in collaborazione con l’INAIL di Bolzano. Marco Del Giudice (Università di Torino) ha evidenziato alcuni aspetti particolarmente interessanti delle cause, reazioni e strategie di contrasto dello stress, con particolare riguardo alle differenze tra uomini e donne. Edoardo Treccani (Argonaut, Bolzano) ha collegato tali contenuti scientifici alle possibili linee di intervento in azienda. Il responsabile del CTM di Assoimprenditori, Marco Repetto, che ha assunto la moderazione dell’incontro, ha infine annunciato che a breve su tale tematica il CTM proporrà un percorso formativo interaziendale con sessioni mirate in azienda. La persona di riferimento in Assoimprenditori è Elisabetta Bartocci ([email protected]). (MR) 5. Il Centro di Tecnologia e Management (CTM) di Assoimprenditori propone un corso di aggiornamento per respon responsabili ed addetti dei servizi di prevenzione e protezione dei lavoratori (RSPP/ASPP) (RSPP/ASPP) sul tema del rischio elettrico, elettrico che avrà luogo giovedì, 15 dicembre 2011. Il corso è valido quale aggiornamento obbligatorio degli RSPP/ASPP secondo i requisiti previsti dalla normativa vigente (D.Lgs. 81/2008 e decisione della Conferenza Stato-Regioni no. 2407 del 26.01.2006) ed è finanziato da INAIL Alto Adige. La partecipazione è gratuita. Ulteriori informazioni, il programma dettagliato e le modalità di iscrizione sono disponibili sul sito di Assoimprenditori (alla voce Corsi) oppure presso la segreteria di CTM (tel. 0471 220444 – [email protected]). (MR) 6. I collaboratori affidabili, diligenti e con una buona formazione sono il capitale più prezioso di ogni azienda. Questo messaggio ha fatto da comune denominatore tra i vari interventi alla cerimonia di consegna del 23° Premio di dedizione al lalavoro, voro che si è svolta il 18 novembre scorso a Postal. Il Presidente del Consiglio provinciale Mauro Minniti ha premiato dieci giovani lavoratori tra i 17 ed i 24 anni. Un’apposita giuria del Gruppo Operatori edili economici del Burgraviato ha selezionato le candidature presentate dalle aziende stesse. Tra i dieci premiati cinque provengono da aziende associate: associate Marco Baggio (Maico Srl), Ermal Cara (Costruzioni Repetto Srl), Katharina Egger (Casa editrice Athesia Spa), Benjamin GstreinStampfl (Dr. Schär Srl) e David Unterkalmsteiner (Plattner Bau Spa). Il Presidente del Gruppo, Attilio Calligione, ha fatto gli onori di casa; il Presidente della giuria, Josef Schötzer, ha ribadito il valore del lavoro. Si sono congratulati con i premiati tra l’altro anche il Sindaco di Merano, Günther Januth, ed il Presidente della Cassa edile, Vittorio Repetto. (IK) 7. In occasione della “Giornata Giornata dei Maestri del lavoro”, lavoro svoltasi il 20 novembre scorso nell’ambito della Fiera Internazionale d’autunno di Bolzano, il Past President Enrico Valentinelli ha consegnata una medaglia d’oro, che ormai da anni mette a disposizione Assoimprenditori, ai sette nuovi Maestri del lavoro insigniti il 1° maggio scorso, tra i quali tre provengono dalle fila di Assoimprenditori: Giuseppe Marinaro (E.M.T.B. Srl), Felix Rampelotto (Sasa Spa) e Annemarie Unterholzer (Torggler Chimica Spa). Momento centrale della manifestazione, a cui hanno preso parte numerosi ospiti, autorità e rappresentanti del mondo economico altoatesino, è stato l’intervento del Presidente del TIS e Vice-Presidente di Assoimprenditori, Nikolaus Tribus, Tribus che ha sottolineato che il futuro dell’economia altoatesina si misurerà sulla capacità di innovazione ed internazionalizzazione delle imprese locali. Per la seconda volta nella sua storia il Consolato altoatesino dei Maestri del lavoro ha, inoltre, assegnato una Menzione d’onore all’84enne artista altoatesino, Robert Scherer. (JN) Nuove comunicazioni nel Portale di Assoimprenditori: Assoimprenditori: La Voce degli Imprenditori - Corriere dell’Alto Adige (Stampa, 17/11/11) Comunicato stampa - SALEWA: l’emozione di vivere la montagna trasmessa ai Giovani Imprenditori (Stampa, 18/11/11) SWZ-Seite des Unternehmerverbandes (Stampa 18/11/11) Bandi di finanziamento INAIL a fondo perduto 2011 (Notizie, 18/11/11) Coefficiente rivalutazione TFR (Notizie, 18/11/11) Non ancora applicabili le novità in materia di apprendistato - sgravi contributivi per le piccole imprese (Notizie, 18/11/11) Confermata la riduzione contributiva dell'11,5% per il settore edile (Notizie, 18/11/11) Voucher formativi per dipendenti: la Giunta provinciale stanzia ulteriori 400 mila Euro (Notizie, 22/11/11) Wiku-Seite des Unternehmerverbandes (Stampa 23/11/11) Gruppo dei Responsabili del Personale: prossimo incontro (Manifestazioni e Notizie, 29/11/11) Corso di formazione per addetti ai lavori elettrici PAV PES PEI (CEI 11-27; D.Lgs. 81/08), (Corsi, 15/12/11) Bolzano, 23 novembre 2011 Informazioni aggiornate su Assoimprenditori sono disponibili sul sito Internet www.assoimprenditori.bz.it.