D1 Italian.indd - Sielco Elettronica

Transcript

D1 Italian.indd - Sielco Elettronica
Linea D1
MODULI DI I/O
E SISTEMA DI
ACQUISIZIONE
DATI
DESCRIZIONE
GENERALE
CARATTERISTICHE
PRINCIPALI
Con i moduli della linea D1 è possibile realizzare,
in modo semplice ed economico, un sistema
distribuito di acquisizione dati preciso e affidabile.
Tramite moduli remoti è possibile rilevare segnali
digitali e grandezze analogiche, misurare frequenze,
totalizzare impulsi o inviare dei comandi. Tutti i
moduli sono predisposti per fissaggio su guida DIN
e alimentazione in continua. Il collegamento fra
moduli e PC di supervisione è di tipo RS422/485 con
protocollo di comunicazione Modbus ASCII o RTU;
una linea completa di convertitori e ripetitori seriali,
caratterizzati da triplo isolamento ottico, garantisce
la sicurezza della trasmissione anche in presenza di
disturbi e interferenze. Il software di supervisione
fornisce una interfaccia operatore in ambiente
Windows per la supervisione in tempo reale, l’analisi
dei trend storici e la gestione allarme.
• ACQUISIZIONE DATI
PRECISA E AFFIDABILE
• MODULI REMOTI
DI INGRESSO/USCITA
• CANALI DIGITALI,
ANALOGICI E DI CONTEGGIO
• LOGICA DI AUTOCONTROLLO
(WATCH-DOG)
• INTERFACCIA SERIALE
RS422/485
• PROTOCOLLO
MODBUS ASCII O RTU
• CONVERTITORI
E RIPETITORI SERIALI
• SOFTWARE DI SUPERVISIONE
(SCADA)
• SVILUPPO APPLICAZIONI
SEMPLICE E INTUITIVO
Linea D1
MODULI DI I/O
E SISTEMA DI
ACQUISIZIONE
DATI
MODULI
ANALOGICI
Letture affidabili e sicure, anche in presenza
di disturbi, di grandezze analogiche rilevate
tramite sensori di varia natura (termocoppie,
Pt100, sensori 4-20 mA, sensori 0-10 V, ...); il
circuito di conversione a rampa assicura letture
stabili con risoluzione 15 o 16 bit e precisione
dello 0.05 % fondo scala; i moduli non necessitano di tarature e mantengono inalterate nel
tempo le caratteristiche di precisione; sono
disponibili i moduli:
- D1-15A: 6 ingressi V/mA
- D1-15P: 6 ingressi Pt100
- D1-15: 6 ingressi V/mA + 3 Pt100
- D1-40TC: 6 ingressi termocoppia (optoisolato)
- D1-40A-I: 6 ingressi 20 mA (optoisolato)
- D1-40A-V: 6 ingressi 5 V (optoisolato)
MODULI
DIGITALI
Canali di ingresso e uscita otticamente isolati con
led di segnalazione dello stato; uscite a transistor
(PNP a 24 V) o a relè; modulo speciale per la
raccolta di una grande quantità di segnali:
- D1-20: 8 uscite digitali a relè
- D1-30: 12 ingressi e 10 uscite
- D1-100: da 48 a 192 ingressi
SOFTWARE
DI SUPERVISIONE
Il software SCADA fornisce una interfaccia
operatore in ambiente Windows per l’analisi
dei dati acquisiti tramiti i moduli della
linea D1; il software rende disponibili la
supervisione in tempo reale, l’analisi dei trend
storici, la gestione allarmi e la generazione
periodica di rapporti.
MODULI
DI CONTEGGIO
Canali di ingresso e uscita otticamente isolati
con led di segnalazione dello stato; un contatore d’impulsi e un rilevatore di frequenza
per ogni ingresso; conteggio di impulsi fino a
50 kHz (su due degli ingressi); uscite digitali
del tipo PNP a 24 V; uscite analogiche del tipo
0-10 V con risoluzione 12 bit:
- D1-35N: 10 ingressi di conteggio e 8 uscite
- D1-35A: come D1-35N + 2 uscite 0-10 V
STRUMENTI
DI SVILUPPO
Un ambiente di sviluppo integrato mette
a disposizione un insieme di strumenti
per costruire sinottici, definire variabili,
gestire allarmi, generare rapporti o
programmare funzioni speciali; uno
strumento particolarmente potente consente
di realizzare in brevissimo tempo applicazioni
complete multilingua.
'
6,(/&2
21
2))
32:(5,1
&21),*85$7,21
5; 7;
6(5,$/%86
FDUDWWHULSLFFROL
5(/$<287387
6&$'$
0RGEXV
6,(/&2
'
&21),*85$7,21
$1$/2*,1387
7HPSODWHV
57',1387
5HOq2WSXWV
21
2))
32:(5,1
5; 7;
6(5,$/%86
7UHQGV
(GHFFRPLDSSDUYHXQFDYDOORELDQFRHFROXLFKHORFDYDOFDYDDYHYDXQDUFRJOLIXGDWDXQDFRURQDHSRLHJOLXVFuYLWWRULRVRSHU
YLQFHUHDQFRUD
4XDQGROC$JQHOORDSUuLOVHFRQGRVLJLOORXGLLLOVHFRQGRHVVHUHYLYHQWHFKHJULGDYD9LHQL$OORUDXVFuXQDOWURFDYDOOR
URVVRIXRFR$FROXLFKHORFDYDOFDYDIXGDWRSRWHUHGLWRJOLHUHODSDFHGDOODWHUUDSHUFKpVLVJR]]DVVHURDYLFHQGDH
JOLIXFRQVHJQDWDXQDJUDQGHVSDGD
56
IDPHFRQODSHVWHHFRQOHILHUHGHOODWHUUD
&+
*1' ±
±
&+
±
*1'
*1'
±
5602'(
&+ &+
99FF
&
&21),*85$7,21
,62/$7('',*,7$/287387
5(/$<
665
),(/' ),(/'
32:(5 *1'
9
56
56
7&
&21),*85$7,21
7&
7&
7&
7&
2QRIILQSXWV
7&
*1'
(1&2'(56
5(/$<
665
9
67$786
5($'< ),(/'
*1'
9
(QFRGHUFRXQWHU
32:(5,1
0
7+(502&283/(,1387-.1567
CARATTERISTICHE
DEI MODULI
Tutti i moduli sono dotati di interfaccia di
comunicazione RS422/485 con possibilità
di impostare il protocollo (Modbus ASCII o
RTU), l’indirizzo (da 1 a 31) e la velocità
(9600 o 19200 baud); sono protetti contro
le sovratensioni e le inversioni di polarità; una
logica interna di autocontrollo (watch-dog)
garantisce la continuità di funzionamento
anche in presenza di forti disturbi di natura
elettrica; sono predisposti per fissaggio su
guida DIN e richiedono una alimentazione
continua (9/18-36 Vcc).
2))
7+(502&283/(
9
21
&20
),(/'32:(59
'
5; 7;
56 56
56
9
9
6,(/&2
2))
,62/$7('',*,7$/,1387
),(/'32:(5
9
5; 7;
56 56
56
.
.
.
.
.
.
.
.
32:(5
576 *1'
21
32:(5,1
5HSRUWV
6,(/&2
5;'
7;'
9
,62/$7('',*,7$/
$1'$1$/2*287387
TXDUWDSDUWHGHOODWHUUDSHUVWHUPLQDUHFRQODVSDGDFRQOD
7;7(5
7;83
7;'1
5;83
5;'1
5;7(5
'
9
,62/$7('',*,7$/,1387
HJOLYHQLYDGLHWUROC,QIHUQR)XGDWRORURSRWHUHVRSUDOD
%$8'5$7(
6,(/&2
(1$%/(7;
*1'
32:(5,1
&21),*85$7,21
FDYDOORYHUGDVWUR&ROXLFKHORFDYDOFDYDVLFKLDPDYD0RUWH
$8720$1
9
*1'
0
9
HVVHUHYLYHQWHFKHGLFHYD9LHQL(GHFFRPLDSSDUYHXQ
(1$%/(7;
5; 7;
56 56
56
4XDQGROC$JQHOORDSUuLOTXDUWRVLJLOORXGLLODYRFHGHOTXDUWR
7(50,1$7,216
$ODUPV
&20
GDQDUR2OLRHYLQRQRQVLDQRVSUHFDWL
6,(/&2(/(77521,&$VUO
9LD(GLVRQ
6(77,020,/$1(6(0,
7HO
)D[
HPDLOLQIR#VLHOFRHOHWWURQLFDFRP
:HEVLWHZZZVLHOFRHOHWWURQLFDFRP
DYHYDXQDELODQFLDLQPDQR(XGLLJULGDUHXQDYRFHLQPH]]RDLTXDWWURHVVHULYLYHQWL8QDPLVXUDGLJUDQRSHUXQGDQDURHWUHPLVXUHGCRU]RSHUXQ
9
7;
5;
4XDQGROC$JQHOORDSUuLOWHU]RVLJLOORXGLLLOWHU]RHVVHUHYLYHQWHFKHJULGDYD9LHQL(GHFFRPLDSSDUYHXQFDYDOORQHURHFROXLFKHORFDYDOFDYD
9P$LQSXWV
3WLQSXWV
32:(5
.
1
5
6
7
&+$11(/
7KHUPRFRXSOHLQSXWV
CONVERTITORI
E RIPETITORI SERIALI
Per la realizzazione della rete di collegamento fra PC di supervisione e moduli
remoti di ingresso/uscita è disponibile
una gamma completa di dispositivi di alta
qualità (linea C1) comprendente: convertitori
universali RS232-RS422/485, convertitori
dual RS232-RS485 (vedi es. in figura) e
ripetitori RS422/485; il triplo isolamento
ottico (interfacce e alimentazione) assieme
alla possibilità di impostare le resistenze di
terminazione e di polarizzazione assicurano la
qualità della trasmissione anche in presenza
di forti disturbi e interferenze.
CAMPI
DI APPLICAZIONE
Il sistema di acquisizione dati basato sui
moduli della linea D1 e sul software di
supervisione SCADA Modbus ,trova impiego in
tutti i casi nei quali è richiesto il monitoraggio
in continua delle variabili significative di un
processo assieme alla generazione periodica di
rapporti di certificazione; applicazioni tipiche
in tal senso sono legate al conseguimento
della Certificazione di Qualità secondo
le norme europee ISO 9000 da parte di
organismi fornitori di prodotti (es. industria
alimentare) o di servizi (es. Ospedali e Istituti