Convenzione per la promozione del servizio di Car Sharing
Transcript
Convenzione per la promozione del servizio di Car Sharing
frffe r'-r'""î^o rl sAK EU.,..t'rrrlt,, CAR srlAKLN.' SHARTNG ECOLOGICO CONVENZIONE PER LA PROMOZIONE DEL SERVIZIO DI REGToNALE E-vAr I 1,1\ fr (di seguito "convenzione") Tra SEMS Servizi per la Mobilita Sostenibile Srl, con sede legale in Milano (MI), Piazzale Cadorna 14, Cap 20123, P.IVA e COD. FISC. 04615550961, per la quale interviene nella presente Convenzione il sig. Luca Pascucci, in qualità di Direttore Generale munito degli occorrenti poteri, (di seguito, "S€ms"); e Universita degli Studi di Pavia, con sede legale in Pavia. Corso Strada Nuova 65, Cap 27100, P.IVA 00462870189, COD. FISC. 80007270186, per la quale interviene nella presente Convenzione il Prof. Fabio Rugge. in qualità di Legale Rappresentante munito degli occorrenti poteri, (di seguito "univerÉita") (di sequito le parti sopracitate verranno definite, congiuntamente, le "PaÉi" e, singolarmente, "PaÉe"). la Premesso che - Sems è una società che opera nel settore della mobilità sostenibile e gestisce un servizlo di car sharing (di seguito, il 'Servizio"), che prevede l'utilizzo di veicoli a nulle o basse emissioni (di seguito, i"véicoli"), prelevabili dai propri utenti presso apposite postazioni dislocate sul territorio lombardo; - in seguito all'esito positivo dei contatti intercorsi, le Parti hanno deciso di stipulare la presente convenzione al fine di promuovere la sensibilizzazione ambientale in tema di mobilità ed in particolare l'utilizzo di forme di mobilità sostenibile quali il car sharing' Tutto ciò premesso le Parti convengono e stiPulano quanto s€gue: AE:rIcglol-:-PBEUEEg 1.1 Le premesse e gli allegati fanno parte integrante e sostanziale della presente Convenzione. ARftco|-o 2.1 2 - OcGETîo Co vE zo E Oggetto della presente Convenzione è la collaborazione a titolo gratuito tra Sems e l'Università finalizzata alla: . ARTrcoLo 3 3.1 DELLA - promozione e diffusione trd studenti/dipendenti/collaboratori dell'Università, nei modi che la stessa riterra più opportuni. dell'utilizzo del Servizio secondo lbfferta di Sems e, in particolare, det servizio di car sharing ecologico regionale e-vai abbinato al trasporto ferroviario lombardo. ImpEG r DELL'U rvERsfîa' L'Università si impegna a pubblicizzare il servizio di car sharing E-vai attraverso i Propri canali di comunicazione (a titolo esemplificativo e non esaustivo: invii periodici di comunicazioni quali news letter, fax, ecc.. pubblicazione nei propri siti web, dialogo diretto in occasione di convegni èd eventi ). Arúcglgl:IEPEau 4.f A SEus partire dalla data di sottoscrizione del presente accordo Sems riserverà agli studenti/dipendenti/collaboratori dell'tjniversità che si iscriveranno al servizio di car sharing 4.2 e usufruiranno dello stesso, alle condizioni previste nell?llegato 1, inserendo il codice promozionale relativo,3 ore gratuite da utilizzare al primo noleggio. Le eventuali variazioni delle condizioni saranno comunicate tempestivamente da Sems all'Università. ARTrcoLo 5 - RrsERvarczza 5,1 Sems si impegna a mantenere ris€rvate tutte le informazioni relative ìi1/Ata C44a6 {ìÀr-i. v! 2 r' agli studenti/dipendenti/collaboratori dell'Ljniversità, nonché ogni altra informazione di cui verrà a c ' / 2..4 t ^3 I AILEGAîO 1: CO DIZIONI DEL SERWZIO DI CAR SHARING Car Sharlng E-vai è un sistema di mobilità altemativa al mezzo privato chè rispetta l'ambiente. Con E-vai si hanno tutti ivantaggi di unhuto in condivisione: noleggi anche solo di un'ora, senza costi fissi di manutenzione, tasse e assicurazioni. E-vai è un car sharing ecologico, il parco mezzi è costituito da veicoli a nullo (100o/o elettrici) o basso impatto ambientale (euro 5). MODALITAI DI IIiCRÍEIO NE: Iscrizione gratuita sul sito internet www.e-vai.com o presso le postazioni dedicate, presentando la oatente e la caÈa d'identità. Una volta registBti, si può prenotare I'auto direttamente on line, nelle postazioni E-vai o chiamando il NUMERO VERDE 8OO.77.44.55, Infine, si ritira e riconsegna l'auto presso il punto prestabilito (per aprire e chiudere l?uto è sufficiente un sms), tl servizio è disponibile 24 ore su 24 e prevede, a differenza di altri servizi di car sharing, la possibilità di prendere lhuto al punto A e consegnarla al punto B. Un altro grande vantaggio del servizio E-vai è che le auto possono circolare liberamente in Area C a Milano, parcheggiare gratuitamente nelle strisce blu e utilizzare le corsie preferenziali nei Comuni dove previsto. RETE E.VAI: Ln rete E-vai conta attualmente oltre 50 postazioni, distribuite nelle principali città lombarde oltre che negli aeroporti di Malpensa e Linate. Tutti i punti sul sito internet https://www.e-vai.com/web/èvai/dovesiamo cosTl: - Costo del servizio auto elettriche: € 5,00/h (senza costi aggiuntivi leqati al chilometraggio) - Costo del servizio auto endotermiche: € 2,4o/h + C 0,48/km Per riconsegna presso E-VAI Point diverso rispetto a quello di ritiro è prevista una maggiorazione pari a 15 €. Se la riconsegna invece avviene presso E-VAI Point diverso rispetto a quello di ritiro, ma nella stessa città, non è previsto nessun costo aggiuntivo. Regolamento completo e maggiori specifiche sul servizio sul N. VERDE 800.77.44.55 sito www.e-vai.com in qualsiasi modo, durante ltsecuzione di quanto previsto dalla presente Convenzione e a trasmetterle unicamente nei limiti strettamente Dertinenti alle finalità della Dresente convenzione. conoscenza, ARTtcoLo 6 - TUTELA DEI DAÎI PERSoNALI. t FoRI,IAzIotII coNFtDENzIALt E PRIVACY 6.1 Ai sensi e per gli effetti del D.lgs 196/2003 le Parti espressamente acconsentono al trattamento dei dati in stretta relazione alle esigenze derivanti dallo svolgimento della presente Convenzione. ARTrcoLo 7.t z - CoprcE Erlco Le Parti dichiarano di conoscere il contenuto del d.Lgs. 8 giugno 2001 n. 231, i codici etici e di comportamento ed i Modelli organizzativi reciproci, e si impegnano a tenere un comoortamento conforme alle Drevisioni in essi contenute. 7.2 Le Parti dichiarano inoltre di essere a conoscenza del fatto che il rispetto di tali previsioni è un elemento essenziale della volontà di sottoscriverè la oresente Convenzione. 7.3 Lînosservanza da parte di una delle Parti di una qualsiasi delle previsioni dei predetti documenti costituisce un grave inadempimento degli obblighi di cui alla presente Convenzione e legittima la Parte lese a risolvere lo stesso con effetto immediato, ai sensi e per gli effetti di cui all'art. 1456 del Codice Civile, fatto salvo il risarcimento di ogni danno eventualmente procurato. @ 8,1 8,2 La presente Convenzione avrà durata pari a 12 mesi dalla data di sottoscrizione. La presente Convenzione non è tacitamente rinnovabile. ARTrcoLo 9 - 9.1 rRovERsrE Per ogni controversia inerente alla presente Convenzione, comprese quelle relative alla sua durata, efficacia, risoluzione, interpretazione e/o esecuzione, sarà competente in via esclusiva il Foro di Milano, con esclusione di ogni altro foro concorrente e/o altemativo, ARîrcoLo 10 10.1 co - Doi,rrcrlro tutti 9li effetti amministrativi, legali e fiscali, si elegge a domicilio, ciascuno per propria competenza, la sede sociale di Sems e dellUniversità. A @ Il presente accordo sarà registrato in caso d'uso e a tassa fìssa ai sensi degli artt. 5 e 39 del D.P.R. 131/86. Le spese di bollo sono a carico delle parti in ugual misura, 11.1 ELENCO ALLEGATI: Allegato 1: Condizioni del servizio di Car Sharing e sonoscritto rr ..rJ$lrii.\fp.,.1.4