V Congresso Nazionale AME - Associazione Medici Endocrinologi
Transcript
V Congresso Nazionale AME - Associazione Medici Endocrinologi
V Congresso Nazionale AME Associazione Medici Endocrinologi Per la qualità clinica in endocrinologia Pescara, 28 - 30 ottobre 2005 Centro Congressi Serena Majestic Montesilvano - Pescara Programma www.associazionemediciendocrinologi.it Lu Travocche La “Bella Addormentata”, catena montuosa del Gran Sasso d’Italia Presentazione Cari Amici e Colleghi, l’Associazione Medici Endocrinologi ha il piacere di accoglierVi al V Congresso Nazionale AME. L’endocrinologo clinico è chiamato ad individuare le migliori soluzioni per la diagnosi e la terapia delle malattie endocrine. Le decisioni conseguenti devono essere concretamente applicabili sul singolo paziente, nello specifico contesto assistenziale nel quale lo specialista endocrinologo si trova ad operare. L’AME vuole rispondere alla esigenza del clinico di tradurre la scienza nella pratica clinica. Il mero possesso di nozioni tecnico-scientifiche non basta. Servono attitudini pratiche, conoscenze per la gestione sanitaria secondo criteri di appropriatezza, attenzione ai delicati aspetti medico-legali, capacità di svolgere un armonico lavoro in team con gli altri colleghi e con il personale sanitario non medico. Le sessioni scientifiche sono state disegnate con questi intenti. Esse includeranno simposi, incontri con l’esperto, presentazione di linee guida, focus su particolari aspetti clinici, corsi, proposte di trial clinici. I congressisti saranno chiamati a partecipare in forma attiva mediante votazioni, commenti, discussioni. Vi sarà anche una sessione poster nella quale essi potranno presentare le proprie casistiche cliniche. L’AME conferma così la sua vocazione di associazione aperta ed inclusiva, nella quale i soci sono invitati ad essere i protagonisti del processo di sviluppo e di aggiornamento professionale. La sede di Montesilvano-Pescara offre numerosi vantaggi. La maggior parte dei partecipanti potrà essere ospitata nella sede congressuale stessa. Ciò conferirà carattere residenziale al meeting, favorendo sia gli scambi scientifici sia quelli sociali. Per gli accompagnatori saranno facili le escursioni nella vicina Pescara e nella splendida cornice dell’entroterra abruzzese, sospeso tra mare e monti, ricco di storia e di arte, nonchè di attrattive eno-gastronomiche. Non ultima, la scelta di Montesilvano-Pescara vuole essere un contributo dell’AME alla valorizzazione dell’Italia Adriatica Centrale, delle sue risorse scientifiche, professionali ed umane. Con piacere Vi porgiamo il nostro benvenuto a Montesilvano-Pescara con l’augurio di svolgere insieme un proficuo Congresso. Roberto Valcavi Presidente AME Bruno Raggiunti Coordinatore locale www.associazionemediciendocrinologi.it Comitato Scientifico R.C. Cozzi, A. Frasoldati, P. Garofalo, F. Grimaldi, R. Guglielmi, B. Raggiunti, R. Valcavi Comitato Organizzatore A. Aiello, I. Bucci, P. Di Berardino, G. Fiore, G. Mariani, P. Mercuri, A. Nepa, G. Parisi, A. Staffilano Coordinatore Locale B. Raggiunti Responsabile U.O. Endocrinologia P.O. San Liberatore, Atri - ASL Teramo Tel. 085 8707262 Fax 085 8707444 e-mail: [email protected] Segreteria Organizzativa ATHENA CONGRESSI Via Passo Lanciano, 78 - 65124 Pescara Tel. 085 4214343 Fax 085 4213788 e-mail: [email protected] www.athenacongressi.it Relatori e Moderatori Antimo Aiello Alberto Angeli Emanuela Arvat Marco Attard Antonio Aversa Mara Barbieri Claudia Battista Francesco Bertoldo Fabio Bertolissi Domenico Billeci Giorgio Borretta Claudia Cagossi Roberto Castello Flora Cesario Valerio Chiarini Iacopo Chiodini Agostino Consoli Giovanni Corona Renato Cozzi Nadia Cremonini Anna Crescenzi Cristina Cristofori Claudio D’Amario M. Eugenio De Feo Ernesto De Menis Paolo Di Berardino Romolo Dorizzi Massimo E. Dottorini Andrea Fabbri Marco Faustini Fustini Gianni Forti Andrea Frasoldati Piernicola Garofalo Pietro Gasparoni Riccardo G. Gheri Vincenzo Giammarco Giulio Giordano Francesco Giorgino Franco Grimaldi Maria Teresa Guagnano Campobasso Orbassano Torino Palermo Roma Bologna S. Giovanni Rotondo Verona Udine Treviso Cuneo Reggio Emilia Verona Cuneo Bologna Milano Chieti Bologna Milano Bologna Albano Laziale Reggio Emilia Atri Napoli Treviso Atri Verona Cesena Roma Bologna Firenze Reggio Emilia Palermo Castelfranco Veneto Firenze Roma Genova Bari Udine Chieti Andrea Guarnieri Rinaldo Guglielmi Gianfranco Iadecola Andrea M. Isidori Giovanni Lasio Francesco Logoluso Gaetano Lombardi Mauro Maccario Edoardo Mannucci Enzo Manzato Massimo Marchetti Giuliano Mariani Maria Teresa Martino Paolo Moghetti Fabrizio Monaco Fabrizio Muratori Giorgio Napolitano Enrico Papini Anna Pia Alberto Piaggesi Alessandro Piovesan Bruno Raggiunti Gregorio Reda Giuseppe Reimondo Gabriele Riccardi Fabio Romagnoli Alfredo Scillitani Giovanni Scordi Concetta Suraci Massimo Terzolo Vincenzo Toscano Nicola Tota Roberto Valcavi Ferdinando Valentini Luisa Varetto Riccardo Vigneri Ester Vitacolonna Raffaele Volpe Michele Zini Paolo Zuppi Cuneo Albano Laziale Teramo Roma Milano Bari Napoli Torino Firenze Padova Bassano del Grappa L’Aquila Chieti Verona Chieti Milano Chieti Albano Laziale Cuneo Pisa Torino Atri Roma Orbassano Napoli Ancona S. Giovanni Rotondo Milano Roma Orbassano Roma Acquaviva delle Fonti Reggio Emilia Roma Cuneo Catania Pescara Napoli Reggio Emilia Roma Con il patrocinio di Ministero della Salute Regione Abruzzo Provincia de L’Aquila Provincia di Pescara Provincia di Teramo Comune di Atri Comune di Montesilvano Comune di Pescara Ordine dei Medici di Pescara Ordine dei Medici di Teramo Fontana “Nave” di Cascella - Pescara Fiume Pescara con vista del Municipio di Pescara Indice Programma scientifico Simposi Precongressuali Simposi Precongressuali n. 1 e 2 Simposi Precongressuali n. 3 e 4 pag. pag. 6 7 pag. pag. pag. 8-9 10-11 12 pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. 15 15-16 16 17 17 17 18-19 19 19 pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. 22 23 24 25 26 27 28 Programma scientifico V Congresso Nazionale AME Venerdì 28 ottobre Sabato 29 ottobre Domenica 30 ottobre Elenco poster Andrologia Diabete Ipotalamo-Ipofisi Metabolismo calcio-fosforo Obesità Surrene Tiroide Varie - Tumori neuroendocrini Varie - Terapia ormonale sostitutiva Informazioni Informazioni scientifiche ECM Iscrizione Informazioni generali Programma sociale Mappa della sede congressuale Sponsor Simposi Precongressuali Venerdì, 28 ottobre 8.30 Riunione Referenti Regionali AME Sala Vespucci Consuntivo delle attività dei Referenti e prospettive dell’Associazione 10.00 Registrazione dei partecipanti e distribuzione del materiale ECM 11.00-13.00 Simposio Precongressuale n. 1 Sala del Sud Aspetti normativi e gestionali nell’area endocrino-metabolica E. Papini - C. Suraci Moderatori: 11.00 Introduzione F. Cesario 11.10 Ricovero ordinario: appropriatezza gestionale dell’attività assistenziale endocrino-metabolica (LEA) L. Varetto 11.30 DRGs, disease staging e activity-based management: sono strumenti adeguati per l’area endocrino-metabolica? V. Chiarini 11.50 Passaggio dal Day Hospital al Day Service in endocrinologia R. Castello - V. Giammarco 12.10 Sessione interattiva: casi clinici e compilazione di SDO F. Cesario - L. Varetto 12.40 Discussione 13.00-14.00 14.00-16.15 Moderatori: Pausa Simposio Precongressuale n. 2 Acromegalia: stato dell’arte della terapia primaria G. Lombardi - R. Cozzi Sala del Sud 14.00 Caso clinico presentato dall’endocrinologo C. Battista 14.20 Caso clinico presentato dal neurochirurgo D. Billeci 14.40 Terapia primaria della acromegalia: il punto di vista del neurochirurgo G. Lasio 15.00 Terapia primaria della acromegalia: il punto di vista dell’endocrinologo R. Cozzi 15.20 Gli effetti del trattamento sulle complicanze della malattia acromegalica G. Lombardi 15.40 Discussione 16.00-16.15 Test di verifica 6 Simposi Precongressuali Venerdì, 28 ottobre 14.00-16.15 Moderatore: Simposio Precongressuale n. 3 Ipogonadismo maschile e disfunzione erettile G. Forti Sala Colombo 14.00 Entità del problema G. Corona 14.20 Ipogonadismo e DE: causa o effetto? A. Aversa 14.40 Gestione del paziente ipogonadico: quando e come trattare F. Valentini 15.00 Efficacia e sicurezza del trattamento a lungo termine con testosterone A. Fabbri 15.20 Caso clinico interattivo A.M. Isidori 15.50 Discussione 16.00-16.15 Test di verifica 14.00-16.15 Simposio Precongressuale n. 4 Obesità: quale strategia? A. Consoli - F. Muratori Moderatori: 14.00 Storia naturale del paziente obeso M.T. Guagnano 14.20 La terapia comportamentale E. Vitacolonna 14.40 La terapia medica: attualità e prospettive E. Mannucci 15.00 Caso clinico interattivo F. Muratori 15.40 Discussione 16.00-16.15 Test di verifica 7 Sala Vespucci V Congresso Nazionale AME Venerdì, 28 ottobre 15.00 Registrazione dei partecipanti e distribuzione del materiale ECM 15.00-19.00 Affissione Poster 16.00 Cerimonia di apertura del Congresso Saluto delle Autorità 16.30 Introduzione e presentazione del Congresso R. Valcavi, Presidente AME B. Raggiunti, Coordinatore Locale 17.00-19.00 Moderatori: Simposio Clinico Sindrome di Cushing: diagnosi e terapia nella pratica clinica G. Borretta - M. Terzolo 17.00 Relatore: Discussant: Esperto: Caso clinico interattivo: iter diagnostico G. Reimondo E. Arvat M. Terzolo 17.40 Relatore: Discussant: Esperto: Caso clinico interattivo: condotta terapeutica A. Pia G. Borretta M. Terzolo 18.20 Relatore: La sindrome di Cushing: l’esperienza di un clinico e l’evoluzione delle conoscenze A. Angeli 18.50-19.00 Discussione 19.00-20.30 Cocktail di benvenuto e votazione poster 8 Sala del Nord Sala del Nord V Congresso Nazionale AME Venerdì, 28 ottobre Dinner Simposio n. 1 20.30-23.00 Moderatori: Osteoporosi M. Marchetti - A. Piovesan Sala del Nord 20.30 Diagnosi di osteoporosi: confronto fra tecniche A. Scillitani - I. Chiodini 20.50 Marcatori del turnover osseo: quale utilità C. D’Amario 21.10 Follow-up: come e quando F. Bertoldo 21.30 Nuove prospettive terapeutiche I. Chiodini - A. Scillitani 21.50 Casi clinici interattivi P. Gasparoni 22.30 Discussione 22.50-23.00 Test di verifica Dinner Simposio n. 2 20.30-22.30 Moderatori: Gestione delle dislipidemie F. Giorgino - G. Riccardi 20.30 Indicazioni dai grandi trial F. Giorgino 20.50 Trattamento delle dislipidemie nel paziente diabetico E. Manzato 21.10 Valutazione del rischio cardiovascolare individuale e appropriatezza terapeutica G. Riccardi 21.30 Caso clinico interattivo F. Logoluso 21.50 Discussione 22.20-22.30 Test di verifica 9 Sala del Sud V Congresso Nazionale AME Sabato, 29 ottobre 8.15-8.30 Comunicazione risultati votazione poster Sala del Nord 8.30-10.30 Consensus Statement AME Gestione clinica della patologia nodulare tiroidea E. Papini - R. Valcavi F. Bertolissi - A. Crescenzi - M.E. Dottorini R. Dorizzi - R. Guglielmi - M. Zini Sala del Nord Moderatori: Esperti: 10.30 Coffee break 10.45-12.00 Assemblea dei Soci AME Apertura dei seggi per rinnovo cariche del Consiglio Direttivo Sala del Nord 12.00-12.30 Presentazione Trials Clinici AME Sala del Nord Screening della sindrome di Cushing nel diabete mellito M. Terzolo Efficacia della terapia sostitutiva con L-Tiroxina nell’ipotiroidismo subclinico M. Maccario Incontri con l’esperto 12.30-13.30 Moderatore: Esperto: Endocrinopatie in gravidanza G. Napolitano P. Garofalo 12.30-13.30 Moderatore: Esperto: Amenorrea secondaria: gestione clinica V. Toscano P. Moghetti 12.30-13.30 Moderatore: Esperto Ipertensione e nefropatia nel paziente diabetico A. Pia A. Guarnieri 13.30-15.00 Colazione di lavoro 10 Sala del Nord Sala del Sud Sala Colombo V Congresso Nazionale AME Sabato, 29 ottobre Focus Clinici 15.00-16.00 Sala del Nord Moderatore: Esperti: Gestione clinica dei tumori polmonari a comportamento neuroendocrino N. Tota F. Grimaldi - M.T. Martino 15.00-16.00 Moderatore: Esperto: Gestione dell’ipopituitarismo acquisito G. Giordano E. De Menis Sala del Sud 15.00-16.00 Moderatore: Esperti: Follow-up del carcinoma differenziato tiroideo M.E. Dottorini N. Cremonini - A. Frasoldati Sala Colombo Simposio 16.15-17.50 La responsabilità civile e penale nella pratica endocrinologica 16.15-16.35 Il consenso informato G. Iadecola 16.35-17.15 Relatori: Casi clinici: “Il rischio di malpractice” • farmaci • indicazioni chirurgiche • ritardo diagnostico R. Castello - G. Iadecola 17.15-17.35 Discussione interattiva 17.35-17.50 Raccomandazioni per la buona pratica clinica B. Raggiunti 17.50-18.00 Test di verifica Sala del Nord 18.00-18.15 Coffee break 18.15 Chiusura seggi 18.15-19.45 Discussione Poster Coordinatori: Coordinatori: Coordinatori: Coordinatori: G. Reda - P. Zuppi R. Volpe - M. Attard R.G. Gheri - M. Marchetti V. Chiarini - V. Giammarco 19.45 Comunicazione risultati elettorali Sala del Nord Sala del Sud Sala Colombo Sala Magellano-Bering 21.00 Cena sociale 11 Sala del Nord V Congresso Nazionale AME Domenica, 30 ottobre 7.30 Registrazione dei partecipanti infermieri e distribuzione del materiale ECM 8.00-9.30 Moderatori: Corsi per Team Assistenziali Sala del Nord Gestione peri-operatoria del paziente con patologia endocrina F. Monaco - R. Cozzi Problematiche del paziente ipopituitarico Presentazione casi clinici M. Barbieri - M. Faustini Fustini Discussione Problematiche del paziente sottoposto a tiroidectomia Presentazione casi clinici C. Cagossi - C. Cristofori - A. Frasoldati Discussione 9.30-11.15 Moderatori: La gestione integrata del piede diabetico A. Aiello - G. Mariani Gestione dell’ulcera in acuto F. Romagnoli Ruolo dell’educazione terapeutica nella gestione del piede diabetico P. Di Berardino Rivascolarizzazione del piede ischemico: indicazioni e limiti A. Piaggesi Caso clinico interattivo M.E. De Feo Discussione 11.15-11.30 Test di verifica (Infermieri) 11.15-11.30 Coffee Break 11.30-12.45 Moderatori: Controversie in endocrinologia Ipotiroidismo subclinico: trattare o no? R. Valcavi - E. Papini 11.30 Il perché della controversia E. Papini 11.40 Le evidenze contrarie al trattamento M. Zini 11.55 Le evidenze a favore R. Guglielmi 12.10 Il voto dei partecipanti 12.20 Raccomandazioni finali R.Valcavi 12.30-12.45 Test di verifica (medici) 13.00 Chiusura del Congresso 12 Sala del Nord Poster V Congresso Nazionale AME La “Bella Addormentata”, catena montuosa del Gran Sasso d’Italia Andrologia P1 Efficacia e tollerabilità del Tadalafil nel trattamento della disfunzione erettile (ED) in un paziente diabetico con neuropatia autonomica (AN): case report A. Aglialoro, A. Cattaneo (Genova) P2 Il test all’arancio di acridina (A.O.) è utile nella valutazione funzionale dello spermatozoo: studio prospettico su 90 soggetti maschi infertili A. Sebastianelli, R. Rago, R. Milo, P. Salacone, A. Marcucci, L. Tulli, A. Guastaferro (Latina) P3 Ripristino dell’attività sessuale e della fertilità in un paziente ipogonadico post ipofisectomia trattato successivamente con terapia medica P. Salacone, A. Sebastianelli, R. Rago (Latina) P4 Metodiche di selezione nemaspermica: swim up da pellet e multiple tube swim up A. Sebastianelli, P. Salacone, R. Rago (Latina) P5 Il counselling e il giusto inquadramento terapeutico della coppia può evitare il ricorso a tecniche di pma: la nostra esperienza R. Rago, P. Salacone, A. Marcucci, N. Pacini, A. Sebastianelli, L. Caponecchia, L.Tulli, A. Guastaferro (Latina) P6 Effetti della terapia con testosterone sul metabolismo, la composizione corporea, l’emostasi e l’assetto ormonale negli ipogonadici E. D’Addato, C. Bonali, G. De Pergola, G. Giugliano (Sapri - Bari) P7 Ruolo predittivo dei marcatori di differenziazione neuroendocrina nel tumore della prostata organo confinato F. Grimaldi, G. Falconieri., A. Mazzolini, S. Pizzolitto, G. Proto, A. Purinan, C. Valotto, F. Zattoni (Udine) P8 Correlati psico-biologici dell’ansia libera in pazienti maschi con disturbi della sessualità G. Corona, E. Mannucci, L. Petrone, V. Ricca, G. Balercia, R. Giommi, V. Chiarini, G. Forti, M. Maggi (Firenze - Ancona - Bologna) Diabete P9 Alterazioni precoci della funzione neuroadrenergica in soggetti con familiarità per diabete M. Colombo, R. Dell’Oro, F. Paleari, P.L. Gamba, F. Quarti Trevano, C. Scaranna, A. Rozzoni, G. Grassi, G. Mancia (Monza - Milano) P10 Il microinfusore insulinico: Gold Standard nel diabete insulinotrattato? G. D’Agostino, G. Saura, V. Provenzano (Palermo) P11 CSII (continuous subcutaneous insulin) vs MDI (multiple daily insulin injections) con glargine bed time A. Aglialoro, A. Cattaneo (Genova) P12 Efficacia e tollerabilità della oxcarbazepina nel trattamento della neuropatia diabetica dolorosa: dati preliminari A. Aglialoro, F. Dusatti, A. Cattaneo (Genova) 15 P13 Ottimizzazione del compenso glicometabolico, riduzione del rischio di ipoglicemie e gradimento del trattamento sostituendo l’insulina nph con insulina glargine A. Aglialoro, M. Patrone, R. Guido, A. Cattaneo (Genova) P14 Rosiglitazone più sulfanilurea o metformina nel diabete di tipo 2 con steatosi epatica non alcolica G. Silvani, L. Gagliardi, A. Bondi, A.L. Vacirca, S. Acquati, C. Camporesi, V. Mazzeo, A. Tartaglia, M. Nizzoli (Forlì) P15 Impatto di corsi per ginecologi ed ostetriche sull’attività dell’ambulatorio “per la gravidanza” M.R. Cristofaro, S. Di Vincenzo, L. Cocco, A. Aiello (Campobasso) P16 Formazione del personale infermieristico all’accreditamento mediante corso ECM M.R. Cristofaro, S. Di Vincenzo, L. Cocco, A. Aiello (Campobasso) P17 L’ambulatorio di nefro-diabetologia: dalle linee guida agli indicatori di qualità (la metodologia v.r.q. applicata alla clinica) A. Guarnieri, F. Marazzi, E. Moggia, S. Meinero, A. Pia, L. Dardanelli, M. Formica (Cuneo) P18 La trimetazidina migliora la funzione del ventricolo sinistro nei pazienti diabetici con malattia coronarica G. Rosano, C. Vitale, A. Tulli, E. Palma (Roma) P19 L’effetto degli estrogeni sulla reattività vascolare nelle donne in postmenopausa dipende dall’età e dal precedente uso di ormoni E. Palma, C. Vitale, A. Tulli, G. Rosano (Roma) P20 Effetto della terapia cronica con Sildenafil sulla funzione endoteliale nei pazienti diabetici G. Rosano, C. Vitale, A. Tulli, E. Palma (Roma) Ipotalamo-Ipofisi P21 Malattia di Cushing: trattamento e follow-up M. Montini, M. Albizzi, L. Cortesi, M.D. Pagani, M. Valota, G. Pagani (Bergamo) P22 Acromegalia: Terapia chirurgica vs terapia medica con analoghi della Somatostatina. Follow-up di cinque anni R. Celleno, D. La Torre, P. Ferolla, G. Angeletti (Perugia) P23 Acromegalia a rapida evoluzione: un caso clinico G. Parisi, E. Ciccarone, A. Passante, L. De Marinis, A. Fusco, V. Cimino, G. Maira, (Pescara - Roma) P24 Un caso di diabete insipido transitorio, post traumatico in gravida B. Raggiunti, G. Fiore, K. Dolcetti, V. Montani, P. Di Berardino (Teramo) P25 Dosaggio routinario della macroprolattina nei pazienti iperprolattinemici R. Cozzi, R. Attanasio, G. Lasio, A. Lodrini, G. Felisati, P. Loli (Milano) 16 Metabolismo calcio-fosforo P26 Pseudoipoparatiroidismo familiare: eterogeneità clinica L. Foppiani, P. Del Monte, F. Faravelli, L. de Sanctis, A. Marugo, D. Bernasconi (Genova - Torino) P27 Il dosaggio del PTH su agoaspirato consente la diagnosi differenziale tra lesioni nodulari tiroidee e paratiroidee V. Triggiani, E. Guastamacchia, F. Resta, C. Sabbà, E. Tafaro (Bari) P28 Trattamento con teriparatide in donne in postmenopausa affette da osteoporosi severa E. Fusco, P. Daniele, R. Antonelli (Roma) P29 Iperparatiroidismo primitivo ed indice di massa corporea nella casistica cuneese F. Tassone, A. Pia, L. Gianotti, P. Razzore, F. Cesario, G. Magro, I. Emmolo, G. Borretta (Cuneo) P30 Ipocalcemia: un caso di pseudoipoparatiroidismo G. Reda, L. Mallardo, L. Cipolloni, S. Corbi (Roma) Obesità P31 Processo di invecchiamento e attivazione simpatica: ruolo dell’incremento ponderale M. Colombo, F. Scopelliti, F. Quarti Trevano, R. Dell’Oro, F. Arenare, S. Riva, G. Grassi, G. Mancia (Monza - Milano) P32 Approccio ambulatoriale integrato nella gestione “long term” del paziente obeso M.R. Pizzo, A.M. Angelone, M.L. Barzelloni, G. Campanile, V. Guglielmelli, G. Giugliano (Sapri - Salerno) P33 Terapia dell’obesità mediante posizionamento di palloncino intragastrico (BIB) K. Dolcetti, V. Montani, G. Fiore, B. Raggiunti , A. Astolfi, A. Della Sciucca, P. Di Berardino (Atri) P34 Utilizzo del rapporto aldosterone/renina diretta per lo screening endocrinologico del soggetto iperteso L. Pecorelli, M. Morè, G. Strollo, F. Strollo (Roma) Surrene P35 Alta incidenza di “Cushing sub-clinico” in una casistica di incidentalomi surrenalici, valutati secondo le attuali linee guida (cortisolo dopo sld suppression test < 1,8 mcg/dl) R. Sturaro, M. Raffa, G. Rizzi (Imperia) P36 Trattamento del Carcinoma Surrenalico Avanzato con Termoablazione Laser (LTA) Esperienza iniziale nel trattamento palliativo di tumore non resecabile C.M. Pacella, G. Bizzarri, C. Brufani, L. Petrucci, G. Reda, N. Visalli, R. Guglielmi, E. Papini (Albano - Roma) P37 Prevalenza degli incidentalomi surrenalici in una casistica radiologica in Piemonte G. Reimondo, S. Bovio, A. Cataldi, C. Fava, L. Dogliotti, G. Scagliotti, A. Angeli, M. Terzolo (Torino - Orbassano) P38 Valutazione dello spessore medio-intimale carotideo in pazienti con adenoma surrenalico di riscontro occasionale G. Reimondo, S. Bovio, A. Mussa, B. Allasino, A. Termine, F. Daffara, I. Micossi, A. Angeli, M. Terzolo (Torino) 17 Tiroide P39 Caratteristiche ecografiche della tiroide in epoca puberale: risultati di uno studio condotto sulla popolazione scolastica di Palermo F. Iannì, M. Bono, L. Gambino, C.A. Maniglia, M. Attard, P. Garofalo (Palermo) P40 FNAB del nodulo tiroideo S. Lo Grasso, C. Casadio (Marsala - Milano) P41 Associazione di carcinoma papillare della tiroide con metastasi subpleuriche e neoplasia mammaria: case report M.L. Barzelloni, M. Infante, P. Carnicelli, M.R. Pizzo, G. Giugliano, I. Esposito, G. De Cataldis (Salerno - Sapri) P42 Prevalenza di gozzo multinodulare in pazienti con tiroidite cronica autoimmune: la nostra esperienza A. Aglialoro, U. Filippi, A. Cattaneo (Genova) P43 Riscontro occasionale di carcinoma papillare occulto in pazienti sottoposti a tiroidectomia per gozzo multinodulare eutiroideo A. Aglialoro, M. Patrone, P. Pramaggiore, L. Anselmi, A. Cattaneo (Genova) P44 L’impiego nell’ipertiroidismo sub-clinico dei potenziali tardivi ventricolari e della variabilità della frequenza cardiaca quali markers predittivi di complicanze aritmiche M.D. Scarfoglio, R. Parlangeli, D. Bianchi, P. Tabacchi, B. Sassone, B. Bellanova, D. Meringolo (Bentivoglio - Bologna) P45 Gozzo multinodulare segno d’esordio di neoplasia renale C.A. Maniglia, G. Savoia, M. Attard (Palermo) P46 La nostra esperienza su casi di carcinoma tiroideo insorto in epoca adolescenziale C.A. Maniglia, M. Bono, G. D’Azzò, L. Gambino, P. Garofalo, F. Iannì, G. Savoia, M. Attard (Palermo) P47 Gozzo diffuso tossico autoimmune e carcinoma papillifero sclerosante diffuso L. Piantoni, E. Di Benedetto, E. Pernazza, B. Marino, E. Fusco (Roma) P48 Il TSH ricombinante umano nel follow-up del carcinoma differenziato della tiroide: uno studio multicentrico L. Scilanga, M.V. Davì, S. Pancheri, G. Francia, L.Vettorazzi, N. Mazzucca, R. Russo, A. Coli, M. Ferdeghini (Verona - Grosseto - La Spezia) P49 Case report: carcinoma papillare della tiroide in struma ovarii A. Dellera, A. Guerriero, G.C. Falezza, G. Targher, L. Furlani (Negrar) P50 Citologia non aspirativa dei noduli della tiroide: nostra casistica D. Agrimi, M. Capasa, Q. Capellini, A. Zizzi, M. Criscuolo (Mesagne - Brindisi) P51 Impiego della 18 f-fdg pet/ct nel follow-up di pazienti con cancro tiroideo o sospetto di recidiva A. Moretti, G. Fiorentini, R. Galassi, M. Farsad, S. Fanti, C. Nanni, A. Vacirca, L. Gagliardi, S. Acquati, A. Tartaglia, M. Nizzoli (Forlì - Bologna - Forlimpopoli) 18 P52 Trattamento combinato con 131I ed ablazione laser (LTA) dei noduli tiroidei iperfunzionanti di grandi dimensioni. Studio di fattibilità V. Todino, C. Brufani, G. Bizzarri, F.M. Graziano, M. Chianelli, R. Rinaldi, R. Guglielmi, E. Papini, C.M. Pacella (Albano) P53 Impatto a lungo termine del trattamento iniziale nel follow-up del microcarcinoma papillifero unifocale della tiroide M. Appetecchia, A. Barnabei, E. Ferretti (Roma) P54 Macroadenoma TSH-secernente e tumore differenziato della tiroide S. Pedercini, F. Ammannati, A. Alessi, C.F. Gheri, C. Pupilli, R.G. Gheri (Firenze) P55 Rapida regressione di (pseudo)-macroadenoma ipofisario PRL-secernente in paziente con mixedema primitivo dell’adulto S. Pedercini, F. Ammannati, A. Antonielli, C.F. Gheri, E. Romoli, R.G. Gheri (Firenze - Montevarchi) P56 Inconsueto riscontro di carcinoma papillifero dopo tiroidectomia quasi totale per gozzo G. Parisi, E. Ciccarone, A. Passante, F. Esposito, P. Toppetti, S. Mosca, A. Angelone, F. Francomano, P. Innocenti (Pescara - Chieti) P57 Carcinoma midollare della tiroide: presentazione insolita di una forma sporadica G. Parisi, A. Passante, E. Ciccarone, F. Esposito, P. Toppetti, S. Mosca, A. Angelone (Pescara) P58 La diagnosi della patologia tiroidea attraverso l’agobiopsia ecoguidata: nostra casistica G. Achille, G. Besozzi, A. Buono, G. Patierno, L. Grammatica, G. Simone, I. Abbate (Bari) P59 Tre anni di esperienza nella ricerca di macro-prolattina con analizzatore Advia Centaur R.M. Dorizzi, R. Castello, S. Meneghelli, N. Melloni, F. Tosi, A. Ferrari, G. Spiazzi, B. Caruso, P. Moghetti (Verona) P60 Impiego del documento NCCLS EP21-A nella stima dell’errore totale di quattro metodi per la determinazione del 17-idrossiprogesterone R.M. Dorizzi, R. Castello, S. Meneghelli, M. Rocca, F. Tosi, A. Ferrari, G. Spiazzi, D. Nicolis, P. Mughetti (Verona) Varie - Tumori neuroendocrini P61 Sindromi cliniche associate ai tumori neuroendocrini M.L. Barzelloni, P. Carnicelli, M. Infante, I. Esposito, M.R. Pizzo, G. Giugliano, G. De Cataldis (Salerno - Sapri) Varie - Terapia ormonale sostitutiva P62 Infiammazione e funzione endoteliale durante trattamento con HRT E. Palma, C. Vitale, A. Tulli, G. Rosano (Roma) 19 Informazioni Lu Travocche Informazioni Scientifiche Sessioni plenarie Presentazioni: verranno esposte da esperti della materia e saranno seguite dalla discussione. Simposio clinico: gli esperti presenteranno aggiornamenti clinici, basati sulle evidenze, nell’ambito della patologia endocrina e metabolica. A supporto della discussione interattiva sarà utilizzato il televoter. Consensus Statement: un pannello di esperti nei diversi settori diagnostico-terapeutici afferenti all’argomento presenterà lo stato dell’arte della materia ed una serie di suggerimenti operativi che verranno discussi con i partecipanti. Sessioni parallele Casi clinici: verranno presentati e discussi dagli esperti sulla base dei dati EBM disponibili. Nella sala principale, a supporto della discussione interattiva, sarà utilizzato il televoter. Corsi: i corsi pomeridiani saranno tenuti in contemporanea. Sessioni poster L’affissione dei poster è prevista il giorno di apertura del Congresso, dalle ore 15.00 alle ore 19.00. Le dimensioni massime consigliate per i poster sono cm. 70 di base per cm. 100 di altezza. I poster rimarranno esposti per tutta la durata del Congresso e dovranno essere rimossi al termine dei lavori. Verranno presentati e discussi 24 poster (tempo disponibile: 10+5 minuti), in sessioni orali parallele. I partecipanti al Congresso selezioneranno 10 poster, mentre i restanti saranno scelti dal Comitato Scientifico. La presentazione dovrà essere svolta da uno degli Autori, purché regolarmente iscritto al Congresso. Tutti gli Autori dovranno preparare 5 diapositive per la eventuale presentazione orale (Powerpoint Windows Xp o successivi). I lavori accettati sono pubblicati nel volume degli abstract del Congresso. Votazioni poster Il modulo per la votazione dei poster è disponibile nella cartella congressuale e dovrà essere depositato nell’apposita urna, in segreteria congressuale, entro le ore 20.30 di venerdì 28 ottobre. Ogni partecipante potrà votare n. 3 poster. Informazioni tecniche Le sale congressuali sono allestite con videoproiezione da PC. Nella sala principale sarà previsto l’impiego del sistema televoter. I relatori potranno utilizzare unicamente il computer di dotazione di sala; i dischetti o i CD delle proiezioni dovranno essere consegnati al centro prove diapositive almeno tre ore prima della presentazione del lavoro. 22 ECM Crediti • Simposi Precongressuali • Congresso 28/10 • Congresso 29/10 • Congresso 30/10 medici • Congresso 30/10 infermieri (10045–211148) (10045–210275) (10045–210299) (10045–210346) (10045–210389) n. 3 crediti n. 3 crediti n. 4 crediti n. 2 crediti in fase di valutazione dalle 11.00 alle 16.15 dalle 17.00 alle 23.00 dalle 8.30 alle 18.00 dalle 8.00 alle 12.45 dalle 8.00 alle 11.30 Regolamento Per la figura di Medico Chirurgo sono state coinvolte le aree: Endocrinologia, Malattie Metaboliche e Diabetologia, Area Interdisciplinare. I crediti formativi saranno erogati ai partecipanti che avranno preso parte all’intera sessione del programma formativo accreditato (100% della presenza). Il controllo della presenza sarà eseguito tramite sistema elettronico a badge. I partecipanti devono compilare e riconsegnare, entro la fine dell’evento, la scheda dati ECM, il questionario di verifica apprendimento e il questionario di valutazione dell’evento. Il certificato di acquisizione dei crediti sarà inviato dopo il completamento delle procedure ministeriali previste, effettuate le dovute verifiche. Non saranno assegnati i crediti a coloro i cui moduli risulteranno carenti dei dati richiesti. 23 Iscrizione Quote di iscrizione inclusive di IVA Simposi Precongressuali: Congresso: € 25,00 Soci AME € 300,00 Soci AME (iscrizione giornaliera) € 120,00 Non Soci € 450,00 Specializzandi* € 200,00 Infermieri Professionali € 25,00 Accompagnatori € 100,00 Cena sociale del 29/10 € 65,00 *la quota ridotta può essere applicata solo agli Specializzandi non strutturati. Contestualmente alla scheda di iscrizione deve essere acclusa una dichiarazione ufficiale attestante l’iscrizione alla Scuola di Specializzazione per l’anno in corso. La quota di iscrizione Soci AME, Non soci e Specializzandi comprende: partecipazione ai lavori scientifici del Congresso inclusi i dinner simposia, crediti ECM, kit congressuale, attestato di partecipazione, volume degli abstract, coffee break, cocktail di benvenuto del 28/10 e colazione di lavoro del 29/10. La quota di iscrizione giornaliera Soci AME comprende: partecipazione ai lavori scientifici del Congresso della giornata scelta, crediti ECM, kit congressuale, attestato di partecipazione, volume degli abstract e i buffet previsti nella giornata di riferimento. La quota di iscrizione ai Simposi Precongressuali comprende: partecipazione ai lavori scientifici, crediti ECM, materiale congressuale e attestato di partecipazione. La quota di iscrizione Infermieri Professionali comprende: partecipazione ai lavori scientifici del giorno 30/10, crediti ECM, kit congressuale, attestato di partecipazione e coffee break. La quota di iscrizione Accompagnatori comprende: cocktail di benvenuto e visita guidata del 29/10 comprensiva di pranzo. Iscrizione alle sessioni parallele Le sessioni parallele sono a numero chiuso; per chi non avesse già provveduto si raccomanda di prenotare le sessioni al momento della registrazione, in funzione dei posti disponibili. Cancellazioni/rimborsi iscrizioni e prenotazioni alberghiere Per ogni cancellazione, sia delle iscrizioni che delle prenotazioni alberghiere, ricevuta per iscritto da Athena Congressi entro il 20 settembre 2005, è previsto il rimborso del 50% dell’importo versato. Dopo tale data non sarà riconosciuto alcun rimborso. I rimborsi, al netto delle spese amministrative, saranno effettuati dopo il Congresso. 24 Informazioni Generali Sede congressuale Centro Congressi Serena Majestic, Via Carlo Maresca 10, Montesilvano (Pescara). Segreteria organizzativa Athena Congressi, Via Passo Lanciano 78 - 65124 Pescara Tel. 085 4214343 - Fax 085 4213788 [email protected] www.athenacongressi.it Recapito telefonico durante il Congresso: 085 83698838 - 349 4948766 La Segreteria Organizzativa è a disposizione presso la sede del Congresso dalle ore 8.00 del 28 ottobre per tutto lo svolgimento dei lavori congressuali. Sistemazione alberghiera Gli alberghi convenzionati sono ubicati nelle immediate vicinanze della sede congressuale. Attestato di partecipazione L’attestato di partecipazione verrà rilasciato a tutti i partecipanti regolarmente iscritti che ne faranno richiesta in Segreteria alla fine del Congresso. Rinnovo cariche Consiglio Direttivo AME I seggi elettorali saranno aperti dalle ore 11.00 alle ore 18.15 di sabato 29 ottobre presso la Sala Vespucci del Centro Congressi Serena Majestic. Esposizione poster e area espositiva Nelle aree adiacenti le sale congressuali è prevista l’esposizione dei poster e l’esposizione tecnico-scientifica. Coffee break, colazione di lavoro I coffee-break e la colazione di lavoro verranno serviti presso la sede congressuale negli orari indicati in programma. 25 Programma Sociale Programma sociale per Congressisti e Accompagnatori Venerdì 28 ottobre, ore 19.00: Cocktail di benvenuto presso la sede congressuale. Sabato 29 ottobre, ore 21.00: Cena sociale al Ristorante La Lanterna, Via D’Annunzio n. 10, Villanova (Pe). E’ previsto il transfer in pullman con partenza alle ore 20.45 dal centro congressi. Per chi non avesse già prenotato la cena tramite la scheda di iscrizione, si ricorda che sarà possibile acquistarla in segreteria congressuale entro le ore 19.00 del 28 ottobre (€ 65,00 IVA inclusa). Programma sociale Accompagnatori Sabato 29 ottobre Partenza dal Centro Congressi Serena Majestic alle ore 10.00, visita guidata di Atri, pranzo in un ristorante locale, rientro in hotel previsto alle ore 16.00. Atri, l’antica Hatria romana, offre uno stupendo panorama dal mare ai monti. Ricca di storia e di arte, custodisce gelosamente le sue antichissime memorie. Lo splendore dei suoi monumenti e la suggestione di millenni di storia sono ben documentati e facilmente percepibili. 26 Mappa Congressuale ����������� ����������� �������� ��������� ��������� ���������� ������������ ����������� ��������� �������� ���� �������� ���� ���� ������������� ��������������� ���� ���� ���� ������� �������������� ����������� ������������ ���� ���� ��������� ������ ���������������� ������������ ������ ����� ����� 27 Sponsor Si ringrazia per la collaborazione MAJOR A. MENARINI DIAGNOSTICS BRACCO IPSEN ITALFARMACO LABORATORI GUIDOTTI PFIZER ITALIA SUPPORTER ASSIMEDICA EUROPA BAYER CHIESI FARMACEUTICI GENZYME INDUSTRIA FARMACEUTICA SERONO ISTITUTO GENTILI MERCK PHARMA MERCK SHARP & DOHME NOVO NORDISK FARMACEUTICI ROCHE Si tratta di una manifestazione libera dal fumo pertanto è vietato fumare in tutti gli spazi utilizzati per il Congresso. I congressisti sono pregati di tenere spenti i telefoni cellulari nelle aule e in tutti i luoghi dove si svolgono i lavori scientifici. Il Comitato Organizzatore non si assume alcuna responsabilità in caso di lesioni ai partecipanti oppure in caso di danno o smarrimento degli effetti personali durante il Congresso e le attività ad esso connesse. Il Comitato Organizzatore ed il Comitato Scientifico si riservano il diritto di apportare al programma le variazioni che riterranno necessarie. Casa natale di Gabriele D’Annunzio - Pescara Parco Nazionale del Gran Sasso e dei Monti della Laga www.etag.it Via Passo Lanciano, 78 - 65124 Pescara Tel. 085 4214343 - Fax 085 4213788 [email protected] www.athenacongressi.it
Documenti analoghi
Scarica il programma - Società Italiana di Urologia
David Ponzo, Web e Comunicazione Grafica
[email protected]