Ecce Ancilla Domini - Coro Santa Cecilia Concorezzo
Transcript
Ecce Ancilla Domini - Coro Santa Cecilia Concorezzo
Coro Santa Cecilia Ecce Ancilla Domini CORO SANTA CECILIA CONCOREZZO Cappella Oratorio San Luigi, Concorezzo | 2 Ottobre 2015 | ore 21:00 Programma I Quadro – Annunciazione Tropo per l’annunciazione Ave Maria Dixit Maria Jacob Arcadelt (1514-1557) Hans Leo Hassler (1564-1612) II Quadro – Magnificat e Canzoncine alla Vergine L’anima mia magnifica il Signore Sei Madre del Signore Ave Regina coeli Come l’aurora L. Migliavacca (1919-2013) Fulvio Rampi (1959) Fulvio Rampi (1959) Fulvio Rampi (1959) III Quadro – Madre di Dio e Madre della pace O bella mia speranza O santissima Christmas Lullaby Lorenzo Perosi (1872-1956) Luigi Molfino (1916-2012) John Rutter (1945) IV Quadro – Passione e gloria Stabat mater Cantate cum jubilo Regina coeli Zoltan Kodàly (1882-1967) M. Grancini (1605-1669) Antonio Lotti (1667-1740) 2 Note al programma Il programma, interamente costruito su testi di impronta mariana, segue un percorso cronologico e insieme liturgico sulla figura di Maria. Una breve acclamazione solistica costruito sulla parola ‘Ave’ è il portale di ingresso che introduce l’Ave Maria, mottetto corale in stile omoritmico che annuncia la gioia del grande annuncio di salvezza. Segue, con il brano Dixit Maria, l’adesione di Maria all’annuncio dell’angelo con le parole ripetute più volte dal coro fiat mihi secundum verbum tuum. Il secondo quadro si apre con il Magnificat, versione italiana di Luciano Migliavacca, direttore della Cappella musicale del Duomo di Milano. La composizione prevede l’alternanza dei versetti polifonici a quelli eseguiti su modulo ambrosiano. Le tre canzoncine che seguono, caratterizzate da una spiccata cantabilità e freschezza, rappresentano la risposta tanto semplice quanto autentica dell’intero popolo di Dio al cantico di Maria. Inaugura il terzo quadro O Bella mia speranza, un brano di Lorenzo Perosi che, con una veste musicale dolce e delicata, canta Maria madre di speranza e pace per il credente. O santissima è un canto popolare nell’armonizzazione accurata di Luigi Molfino: si chiede conforto e protezione a Maria, ‘madre beata’, luce e pace del popolo di Dio. Chiude il quadro della maternità Christmas Lullaby, una ninna nanna cullante che canta la luce della grotta di Betlemme, l’omaggio dei Magi che riconoscono nella povertà di quel bambino il vero re, e la lode a Maria, Madre del Salvatore. L’ultimo quadro è cadenzato da alcuni versetti dello Stabat Mater, che racconta il tema della Passione di Cristo, vissuta con i sentimenti della Madre e con gli accenti espressivi di una comune condivisione (iuxta crucem tecum stare…). Dopo il gioioso Cantate cum iubilo dal carattere esuberante reso attraverso una particolare ricchezza di colori armonici, Regina coeli chiude l’itinerario nella contemplazione di Maria nella gloria dei cieli. 3 Coro parrocchiale S. Cecilia - Concorezzo Soprani Adelasio Elena, Andreucci Lidia, Beretta Rossana, Caiani Lucia, Cobianchi Simonetta, Gaviraghi Nuccia, Gianpietri Nadia, Koetsier Dineke, Limonta Mariangela, Lissoni Paola, Locati Rita, Mondonico Anna, Motta Paola, Ornaghi Angela, Paleari Ambrogina, Parolini Giorgia, Parolini Maria, Roccatagliata Cristina, Zanatta Moira. Contralti Alba Silvia, Appiani Antonella, Bianchi Stefania, Brambilla Giuliana, Cesana Claudia, Corno Giovanna, Crippa Laura, Dell’Acqua Maria Giovanna, Longo M. Antonietta, Longoni Anna, Mandelli Marta, Mauri Grazia, Turato Laura. Tenori Baggi Paolo, Barazzetta Erminio, Biffi Marco, Bonati Alberto, Cerizza Giuliano, Corno Carluccio, Crespi Stefano, Crippa Luca, D’Adda Franco, Lopez Emanuele, Mavero Carlo, Meregalli Stefano, Valera Giovanni. Bassi Ballardini Franco, Bernareggi Alberto, Bordogna Paolo, Gaviraghi Paolo, Maggi Alessio, Mandelli Italo, Mimini Andrea, Rossi Stefano, Zuccolotto Alberto. Organista POZZI AMBROGIO Direttore CORNO ANGELO per maggiori informazioni: 4 www.coroconcorezzo.it [email protected]
Documenti analoghi
Programma Cantiamo insieme il Natale
Il programma del coro S. Cecilia ha inizio con un omaggio alla figura di
Maria seguendo un breve percorso cronologico e liturgico: l’annunciazione (Ave Maria, Dixit Maria), l’attesa e la divina mat...
Tanguiéta Concerto - GSA Gruppo Solidarietà Africa
GIORGIO BRENNA ha compiuto i suoi studi presso il Conservatorio “G. Verdi”
di Milano. Deve la sua formazione musicale a Luigi Molfino con cui ha studiato
pianoforte, organo e composizione. Successi...