configurazione email su cell.cdr
Transcript
configurazione email su cell.cdr
Configurazione del cellulare per navigare su Internet e inviare e-mail come SMS con Tim, Vodafone, Tre e Wind Il cellulare, come è noto, può essere usato anche come modem e per navigare in WAP. Risulta utile conoscere alcune informazioni per configurare l'apparecchio in modo da poterlo utilizzare nelle due modalità in maniera ottimale. Innanzitutto occorre chiarire il significato dell'APN, ovvero del punto di accesso a Internet mobile. Sul cellulare troviamo due punti di accesso differenti: uno WAP, che serve per navigare sul display del dispositivo o per aprire sessioni GPRS per la ricezione e l'invio di email; e un altro accesso Internet che, invece, consente di usare il cellulare come modem o di attivare programmi di Instant messaging o di streaming mobile. Per inviare e leggere email con il cellulare occorre possedere un dispositivo in grado di utilizzare le reti GPRS/UMTS/HSDPA e inserire alcune informazioni: Tipo Connessione: Se GPRS o UMTS Indirizzo APN: fornito dall'operatore, il nodo a cui collegarsi per la connessione User ID: username per l'accesso, solitamente non necessario Password: password per l'accesso, solitamente non necessaria IP DNS: per risolvere i nomi di dominio, anche questo molte volte non viene impostato Di seguito riportiamo le configurazioni per ogni operatore: Vodafone Tipo Connessione: GPRS o UMTS Indirizzo APN per internet: web.omnitel.it Indirizzo APN per WAP: wap.omnitel.it User ID: Password: IP DNS: 0.0.0.0 TIM Tipo Connessione: GPRS o UMTS APN per Internet: ibox.tim.it APN per WAP: wap.tim.it User ID: numero di telefono Password: la stessa usata con UNITIM IP DNS: 0.0.0.0 WIND Tipo Connessione: GPRS o UMTS APN per internet: internet.wind APN per WAP: wap.wind User ID: Password: IP DNS: 212.245.255.2 TRE Tipo Connessione: GPRS o UMTS Indirizzo APN sia per internet che per Wap: tre.it (il sistema riconoscerà il tipo di connessione) User ID: Password: IP DNS: 0.0.0.0 È anche possibile inviare email come se fossero SMS. Occorre prima di tutto configurare l'account di posta elettronica: Email: il vostro indirizzo di posta elettronica Username: la vostra username Password: la password per leggere la posta POP server, o server in ricezione: il server dal quale scaricare i messaggi Porta di trasmissione: 110 Successivamente è necessario inserire le informazioni sul cellulare, in base all'operatore scelto: Vodafone Server in uscita: smtp.net.vodafone.it Porta in uscita: 25 TIM Server in uscita: mail.posta.tim.it Porta in uscita: 25 WIND Server in uscita: 192.168.144.220 Porta in uscita: 25 TRE Server in uscita: smtp.tre.it (l'operatore sembra non permettere l'invio di email con il cellulare) Porta in uscita: 25
Documenti analoghi
1. Configurare la connessione 3G Per configurare la
Come configurare il 3G gateway per una connessione UMTS/HSPA (3G)?
1. Configurare la connessione 3G
Per configurare la connessione 3G è necessario impostare l’interfaccia WAN in 3G.
COnFiGuRAziOne 3G (OPeRAtORi itALiAni)
Su alcune SIM TIM non recenti, è possibile che la registrazione al servizio 3G sia stato attivato manualmente. In questi casi il
profilo di connessione potrebbe essere il seguente:
APN:
Numero di ...
Guida per modificare la conf
2. MODIFICA DELL’APN DOPO CAMBIO GESTORE SIM TELEFONICA E/O
INSERIMENTO DI PIN/PUK
Dal MENU’ PRINCIPALE premere 5 Config => 4 Comm Config => F1 CONT sul server impostato per la Rete
ItalPoS => F4 ...