Le parole dell`informatica - Parrocchia di Sant`Anna
Transcript
Le parole dell`informatica - Parrocchia di Sant`Anna
“ ” ’ ” @ PC (Personal computer): Questa sigla identificò il primo personal IBM del 1981 a cura di R.Mangini Archiviazione: Il sistema operativo si occupa di archiviare i file. Background (sfondo): Cursore: Nei programmi di video-scrittura è la barra (|), il rettangolino o la sottolineatura lampeggiante (_) che indica il punto nel quale si sta lavorando in un documento. Il cursore si sposta tramite i tasti cursore (le quattro frecce di direzione), oppure con il mouse e, in certi programmi, con il tasto di tabulazione File: Tutte quanto viene creato con i diversi programmi viene archiviato nel computer sotto forma di archiviazione. Finestra: Una finestra serve a mostrare il contenuto o di una “cartella” di un disco chiamata anche directory. , Le finestre servono anche per organizzare i files, i documenti in lavorazione (finestra di documento) o le applicazioni (finestra di applicazione), eccetera. Floppy-disk: è un apposito contenitore nel quale viene inserito il floppy-disk e serve per leggerne il contenuto e/o memorizzare file. FLOPPY: E’ anche un dischetto (con l'involucro a forma quadrata!) nel quale e' possibile (mediante il lettore floppy-disk) memorizzare e leggere i file. Viene facilmente rimosso, permettendo così di passare i dati da un computer all'altro. Ha una capacità di circa 1,44 megabyte. (Oggi sono obsoleti). Lettore CD: . Il LETTORE CD è un apposito contenitore nel quale viene inserito il cd-rom e serve solamente per leggerne il contenuto I Cd-rom sono utilizzati per fare una copia o per copiare un file fra computer non collegati in rete e di cui è possibile la lettura e scrittura. Di vari formati e capacità, sono costituiti da un sottile disco di plastica sul quale, da entrambi i lati, si trova una sostanza magnetizzabile formata da particelle di un ossido metallico. I formati utilizzati nei personal sono da 3.5 pollici e 5,25 pollici. Per formato si intende il diametro del disco di plastica. Entrambi i formati possiedono un metodo per venire protetti dalla scrittura. Quando è stata attivata la protezione di un disco è possibile inserirlo nel disk-driver per leggerne i dati contenuti, ma non è possibile registrarne di nuovi nè modificare quelli esistenti. Hard-disk: il disco fisso si trova all'interno del pc ed ha una capacità variabile di 10, 20, 50, 100 gigabyte (questa capacità viene superata in continuazione per la continua evoluzione della tecnologia informatica. Hardware: attrezzatura dura = cioè la parte tangibile del computer e tutti gli accessori. Masterizzatore Cd: il MASTERIZZATORE è un apposito contenitore che oltre ad avere le stesse funzioni del lettore cd-rom, puo' anche memorizzare dati. CD-R e CD-RW. Il CD-R e' un dischetto (come un cd musicale) nel quale e' possibile memorizzare e leggere i file. Ha una capacità di circa 650 MB (equivalente a circa 450 floppy disk). Nel CD-R si possono memorizzare i dati una sola volta. Il CD-RW è un CD riscrivibile (si può cancellare e riscrivere dati). Memoria RAM: la ram è un'area di memoria temporanea che è attiva mentre il computer è acceso. la memoria di un computer si misura in termini di byte , Kilobyte , Megabyte , Gigabyte. Modem: il modem permette di collegare il pc alla rete telefonica e quindi di comunicare con gli altri pc connessi alla rete telefonica (in sostanza è una componente fondamentale che ti permette di navigare in internet). il processo è possibile grazie alla trasformazione dei segnali digitali del computer in segnali analogici che possono viaggiare attraverso tali linee. Dall’altra parte della linea, un altro modem compie il processo inverso fornendo al computer ricevente I dati in forma digitale. Mouse: dispositivo di puntamento standard utilizzato dai sistemi operativi e dai programmi dotati di interfaccia grafica. Il mouse muove un’icona sullo schermo detta puntatore ed è dotato di uno o più pulsanti usati per selezionare le icone o compiere altre funzioni che dipendono dal software utilizzato. Periferiche: MONITOR, TASTIERA, MOUSE, STAMPANTE, SCANNER, MODEM, CHIAVE (PEN DRIVER) LETTORE mp3, sono esempi di periferica (vengono collegate mediante cavi al pc). Porte del PC: situate generalmente nel retro del case, le porte del pc, servono per collegare tutte le PERIFERICHE del computer. Programmi : i programmi servono per creare: documenti di testo, fogli di calcolo, immagini, disegni, musica, diapositive, e altro. Pulsante di Avvio (o START): pulsante che consente di mandare in esecuzione un programma fra quelli elencati nel Menù Avvio di Windows. Puntatore: è generalmente identificabile con la freccetta che muoviamo con il mouse. Serve a selezionare un oggetto tramite gli spostamenti del mouse e la pressione sul tasto dello stesso. Scanner: lo scanner visualizza sul monitor un' immagine stampata su carta. Scheda audio: analogamente alla scheda video, la SCHEDA AUDIO ci permette di ascoltare suoni che vengono emessi dal pc. Scheda madre: all'interno del case troviamo la SCHEDA MADRE che è la base sulla quale vengono inseriti tutti i componenti interni. IL PROCESSORE: Il PROCESSORE è il vero cervello del computer, dove vengono elaborate le informazioni. La sua velocita' viene calcolata in HERTZ . Un computer che ha un processore di 2000 megahertz equivalenti a 2 gigahertz, significa che è in grado di eseguire 2 miliardi di operazioni al secondo. Scheda video: la SCHEDA VIDEO è un'altra componente che viene istallata sulla scheda madre e che permette di visualizzare le informazioni sul monitor (senza scheda video il monitor non può essere collegato al computer). Sistema Operativo: il S.O. è il software che consente l’invio dei comandi al computer. Controlla e gestisce tutto il traffico di dati all’interno del computer e fra questo e tutte le altre periferiche operando anche come intermediario tra hardware e software di sistema e i diversi programmi di esecuzione. Sono sistemi operativi: MS-dos, Unix, Windows, Linus, Mac-OS. Software: attrezzatura morbida = programmi - cioè la parte del computer che non si può “toccare” direttamente. Ad esempio il sistema operativo. Questo consente l’invio dei comandi, controlla e gestisce tutto il traffico di dati all’interno del computer e fra questo e tutte le periferiche, e opera anche come intermediario tra hardware e software di sistema. Stampante: la stampante serve per stampare su carta le immagini o testi che vedi sul monitor. Permette una hard-copy (copia fisica) di dati e documenti. A getto di inchiostro: utilizza speciali ugelli che spruzzano inchiostro sulla carta per generare una stampa. Sono relativamente silenziose, mediamente veloci e possono anche stampare a colori. Laser: la scrittura sul foglio avviene “a caldo”, cioè scaldando precisamente quelle zone della carta su cui si fissa il toner, una polvere che fa le veci dello inchiostro.Sono più silenziose e veloci delle stampanti a getto d’inchiostro. Tastiera: serve per immettere dati e comandi nel computer. A somiglianza delle macchine per scrivere, vi sono diversi tipi di tastiere appositamente configurate per le diverse lingue Unità di misura delle unità disco: byte, kilobyte kB megabyte MB gigabyte GB. Unità disco: le unità disco servono per memorizzare le informazioni anche quando il computer è spento. COME LE MEMORIE LAVORANO MENTRE CREI FILE. La memoria ram memorizza i dati in modo TEMPORANEO, mentre le unità disco li memorizzano in modo PERMANENTE. Quando lavori con il computer la memoria ram memorizza autonomamente i dati che vengono inseriti. In seguito, dovrai dare dei comandi al computer, affinché memorizzi in modo permanente i dati, sotto forma di file, sulle unità disco. Il DISCO FISSO o HARD-DISK, il FLOPPY DISK , il CD-ROM sono alcune delle unità disco, nelle quali potrai memorizzare i tuoi lavori che creerai con il computer.