CVGuglielmotti docente RSPP - Ordine ingegneri della Provincia di
Transcript
CVGuglielmotti docente RSPP - Ordine ingegneri della Provincia di
Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Alessandro Guglielmotti Alessandro Guglielmotti Residenza: Via Francesco Denza, 19 - CAP: 00197 Roma Domicilio: Via Giuseppe Rosaccio, 115 – CAP: 00156 Roma 06 45445486 3207983526 - 3383408986 [email protected] Sesso M | Data di nascita 29/05/1978 | Nazionalità Italiana OCCUPAZIONE PER LA QUALE SI CONCORRE Docente per corsi sicurezza sul lavoro D.Lgs 81/08 RSPP ESPERIENZA PROFESSIONALE 04/12/2013 – oggi Responsabile tecnico Assunto come responsabile tecnico della carrozzeria Autofashion srl (www.autofashionsrl.it), cura i rapporti con i clienti e la manutenzione ordinaria e straordinaria di tutte le macchine presenti all’interno della carrozzeria. Si occupa, inoltre, del rinnovo di tutte le autorizzazioni necessarie secondo quanto previsto da legge (impianti elettrici, termici, estintori, manutenzione macchine etc). In affiancamento al datore di lavoro ha stilato il documento di valutazione dei rischi predisponendo le procedure da mettere in atto in azienda per il miglioramento continuo degli standard di sicurezza sul lavoro. Svolge, inoltre, formazione secondo D.Lgs 81/08 ai lavoratori ed ai preposti oltre agli addetti alle emergenze. Attività o settore Riparazione Auto 01/01/2016– oggi Consulenza Consulente per lo Studio Marchetti ha svolto attività quali: • valutazione del rischio chimico per società farmaceutica • corso spazi confinati per lavoratori operanti nel settore delle fogne • corso RLS • valutazione della rispondenza delle macchine alimentari prodotte ai RES della Direttiva macchine per la successiva fase di marcatura CE e stesura di manuale e fascicolo tecnico Condominio Via Portuense Valutazione dei rischi comparativa tra l’impiego di diverse opere provvisionali per lo svolgimento di una manutenzione ordinaria dello stabile. Attività o settore Sicurezza sul lavoro Pagina 1 / 8 Curriculum Vitae 01/02/2016– oggi Alessandro Guglielmotti Docente sicurezza sul lavoro Docente a P.IVA per il CEFMECTP, organismo paritetico per la formazione e la sicurezza in edilizia di Roma e provincia, per corsi inerenti la sicurezza sul lavoro. In particolare ha svolto corsi: • antincendio nei cantieri e nei luoghi di lavoro a rischio medio e basso • atex • movimentazione manuale dei carichi ed ergonomia • rischio chimico • corso RLS • corso lavoratori • corso spazi confinati • corso PED • corso di preparazione all’esame di stato per ingegneri edili • corso per la gestione delle emergenze Attività o settore Formazione 01/02/2016– oggi Valutazione attrezzature in pressione Consulente a P.IVA per l’INFN di Frascati per il censimento di tutte le attrezzature presenti all’interno del centro di ricerca soggette alla normativa PED. L’attività prevede anche interfaccia con gli organi di vigilanza al fine di ottemperare alla messa in servizio ed alle visite periodiche. Attività o settore R&D 25/02/2012– oggi Consulente a P.IVA per attività inerenti la sicurezza sul lavoro Dal 01/12/2012 a oggi RSPP presso IIS Via Romana (Ciampino) Dal 01/12/2014 a oggi RSPP presso Liceo Scientifico Volterra (Ciampino) Dal 01/12/2014 a 01/12/2015 RSPP presso IC Garibaldi (Genzano) Presso le scuole evidenziate ha svolto o svolge le seguenti attività e docenze: • Individuazione dei fattori di rischio, valutazione dei rischi e delle misure di prevenzione. • Aggiornamento periodico del DVR • Stesura delle procedure con particolare attenzione verso quelle dei laboratori e per la gestione delle emergenze • Realizzazione del DUVRI con tutti gli appalti esterni in essere e nuovi. • Supporto durante le prove di evacuazione e stesura del verbale. • Valutazione attraverso misurazione del rischio rumore. • Analisi di Radon. • Misurazione livelli di illuminamento. • Ha svolto docenza per il personale scolastico nei seguenti corsi: o Corso aggiornamento lavoratori 20 ore o Corso aggiornamento preposti 6 ore o Corsi lavoratori generale 4 ore o Corso lavoratori specifico rischio medio 16 ore o Corso informazione agli studenti 14 ore o Corso RLS 32 ore o Corso antincendio (8 ore) Attività o settore Sicurezza a scuola Pagina 2 / 8 Curriculum Vitae Dal 01/03/2010 al 31/12/2015 Alessandro Guglielmotti Consulenza tecnico manageriale Inserito all’interno di un consorzio formato da tre università (Ferrara, Torino e Roma “Tor Vergata”) e due compagini industriali (Permasteelisa e Erg), si è occupato della progettazione di una linea pilota per la produzione di pannelli solari di terza generazione (DSSC).Si è occupato inoltre della direzione lavori per la ristrutturazione dell’immobile. L’attività, per un importo totale di € 1.100.000, prevedeva la realizzazione di laboratori chimici (ISO7 e ISO8) attraverso: • La stesura, con le ditte vincitrici dell’appalto, del crono programma e di tutte le pratiche inerenti la sicurezza (POS, PIMUS, PSC). • La stesura di tutte le documentazioni necessarie per l’ottenimento dei permessi per lo svolgimento dei lavori (DIA, Genio Civile, ASL, VVFF, etc). • I report settimanali da consegnare al committente per la preparazione dei SAL. • La rispondenza del progetto alla posa in opera attraverso l’impiego di check list oltre a verificare la consegna dei materiali in cantiere nei termini previsti. • Il piano formativo dei lavoratori per l’uso e la gestione degli impianti costruiti. • Si è occupato della stesura del business plan e della stima del costo del prodotto per verificare la competitività sul mercato (analisi costi/benefici) per valutare la convenienza dell’investimento. • Ha effettuato un’analisi del processo produttivo di laboratorio individuando le finestre di lavoro del processo di fabbricazione ed analizzando le criticità, al fine di individuare la tecnologia ed i macchinari necessari per soddisfare i requisiti richiesti. • Ha curato i rapporti con i fornitori per lo sviluppo/progettazione dei macchinari da inserire all’interno della linea pilota e la relativa automazione. A seguito dei lavori (2013), si è occupato come Technical Manager della gestione di tutto il personale del Consorzio (circa 20 persone) per definire i tempi e le modalità operative per il raggiungimento degli obiettivi imposti dagli investitori. L’attività, di consulenza a spot, ha previsto il monitoraggio di tutte le attività di ogni singolo dipendente anche nelle sedi distaccate di Ferrara e Torino. Tale attività è stata svolta attraverso la realizzazione di un piano di lavoro annuale (Gantt) con Milestones intermedie. L’attività prevedeva anche la preparazione di report bisettimanali da consegnare al managment sui risultati R&D e di produzione raggiunti e sui cammini critici con eventuali proposte per la loro risoluzione. Attività o settore R&D fotovoltaico Dal 01/06/2014 al 31/09/2014 Messa in sicurezza laboratorio ENEA Ha curato la messa in sicurezza di un nuovo laboratorio presso Enea Via E. Fermi 45 - 00044 – Frascati, dove vengono utilizzati laser in classe 4 per applicazioni di ricerca. L’attività consisteva nell’installazione di tutti i sistemi di protezione collettiva previsti da legge oltre alle attività di formazione per gli operatori aiutando il responsabile alla stesura delle procedure di accesso e uso. La formazione sul rischio specifico Laser è stata svolta per una durata di 8 ore. Attività o settore R&D Pagina 3 / 8 Curriculum Vitae 01/11/2012– 01/10/2014 Alessandro Guglielmotti Amministratore Unico Geoamis srl Amministratore unico della Geoamis srl per attività inerenti la sicurezza e l’igiene sul lavoro (D.Lgs 81/08 e ssmm), ha svolto attività documentabili quali: la stesura di DVR, incarichi da RSPP e docenze anche per conto dell’Università di Tor Vergata nei vari corsi inerenti la sicurezza sul lavoro tra cui: • Corso per operatori Amianto (5 ore) • Corsi di formazione e informazione 81/08 (20 ore) • Corso rischio elettrico in ambiente Atex (8 ore) • Corsi su rischi specifici (10 ore) • Corso Rspp modulo B e C (5 ore) • Corsi per datore di lavoro, dirigenti, RLS e preposti (20 ore) • Corsi antincendio (20 ore) Inoltre, ha progettato e stilato il computo metrico per due impianti di condizionamento da installare nei laboratori universitari di chimica. Come incarichi da RSPP ricopre o ha ricoperto tale ruolo nelle seguenti società: • CED Cipriani, studio commercialista • Crest Optics, ditta di produzione di laser • Poiesis Formazione, scuola di specializzazione in psicoterapia • Azienda Agricola Amicone, produzione di funghi • Domus Etica, ditta di costruzioni edili • I Parrucchieri Academy, scuola per parrucchieri Attività o settore Consulenza 81/08 01/02/2010– 31/01/2011 Assegnista di ricerca Università di Tor Vergata (Roma) Vincitore di un assegno aggiuntivo per la collaborazione ad attività di ricerca per il programma: “Produzione di semilavorati con struttura cellulare” settore disciplinare ING-IND/16 presso il Dipartimento/Centro di Ingegneria Meccanica per titoli e colloquio bandita con decreto del Rettore dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” del 05/11/2009 n. 3563 e pubblicata all’Albo dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” il 05/11/2009. Attività o settore Ricerca scientifica 01/11/2004– 31/06/2006 Risorse umane in ambito IT Oreizon Si è occupato della gestione delle risorse umane in ambito IT (programmatori, analisti programmatori, sistemisti, ecc) per conto dell’Oreizon di Marco Pesce. L’attività consisteva in:attività di front-office, stesura job description, stesura e pubblicazione testi per le inserzioni di lavoro, screening dei curricula, pre-screening telefonico e convocazione dei candidati, colloqui di selezione (tecnico-psicologico), archiviazione elettronica e cartacea dei curricula, adempimenti amministrativi (contratti di consulenza, contratti di marketing). Interfacciamento diretto con i clienti per proporre le figure professionali individuate e contrattualizzate. (attraverso questa attività ha avuto diversi rapporti commerciali con i clienti in modo diretto garantendo una maggiore fidelizzazione). Si è occupato, inoltre, della vendita e distribuzione di prodotti in tutti i principali settori industriali. L’attività comprendeva il contatto diretto con i clienti presenti sul territorio del Lazio e la gestione dei fornitori su scala nazionale e internazionale. Oltre alla fornitura di componenti meccanici ho anche proposto sistemi di automazione e servomeccanismi per ottimizzare il processo produttivo per alcune industrie presenti sempre sul territorio del Lazio. I progetti prevedevano l’individuazione di una soluzione chiavi in mano che rispondessero ai requisiti imposti dal cliente conformemente alle norme di sicurezza ISO 9000. Attività o settore Risorse umane Pagina 4 / 8 Curriculum Vitae ISTRUZIONE E FORMAZIONE 13/07/2016 Alessandro Guglielmotti Corso di formazione per abilitazione a ricoprire il ruolo di CSE e CSP 13/05/2016 La nuova direttiva macchine 15/04/2016 Seminario per la valutazione dell’esposizione alle radiazioni non ionizzanti: Campi elettromagnetici e radiazioni ottiche 01/02/2015 Aggiornamento RSPP tutti i macrosettori ha svolto un corso di aggiornamento come RSPP di 100 ore su tutti i macrosettori presso la MCS Informatica, centro accreditato Aifos. 06/10/2015 Seminario per la valutazione dell’esposizione al rumore e vibrazioni in ambiente di lavoro 01/10/2015 Seminario formativo Edilizia Privata: nuove procedure dopo lo sblocca Italia 01/07/2012 Addetto antincendio e primo soccorso Ha sostenuto i corsi di formazione antincendio per attività a rischio medio e alto e di primo soccorso. 01/03/2011 Certificazione RSPP Ha sostenuto l’esame di certificazione RSPP modulo C 01/11/2010 Certificazione RSPP Ha sostenuto l’esame di certificazione RSPP modulo B4 01/09/2010 Isophos ha partecipato alla sesta edizione della scuola internazionale sul fotovoltaico organico “ISOPHOS 2010”. 01/02/2010 Dottorato di ricerca in ingegneria dei materiali Vincitore di una borsa di studio di 3 anni per Ph.D in ingegneria dei materiali presso l’Università degli studi di Roma “Tor Vergata”. Argomento del dottorato: “Tecnologia delle strutture cellulari”. La tesi è stata discussa a Febbraio 2010. 01/09/2008 Scuola Aitem frequenta la scuola estiva A.I.T.e.M. dal titolo “Metodi e strategie per la pianificazione della sperimentazione in ambito scientifico e industriale”. 11/02/2008 Iscrizione all’albo degli ingegneri di Roma 01/09/2007 Scuola Aitem frequenta la scuola estiva A.I.T.e.M. dal titolo “La ricerca nel settore delle tecnologie e sistemi di lavorazione”. 30/10/2006 Laurea in ingegneria meccanica Laurea Specialistica in ingegneria meccanica con voto 107/110. Titolo della tesi: “Sistemi di qualificazione di componenti in plastica” presso Università di Roma Tor Vergata, Dipartimento di Ingegneria Industriale, Prof. Vincenzo Tagliaferri. Pagina 5 / 8 Curriculum Vitae Alessandro Guglielmotti COMPETENZE PERSONALI Lingua madre Italiano Altre lingue COMPRENSIONE Ascolto Inglese B2 PARLATO PRODUZIONE SCRITTA Lettura Interazione Produzione orale B2 B2 B2 B2 Sta svolgento il corso per ottenere l’esame di certificazione Trinity Francese A1 A1 A1 A1 A1 Sostituire con il nome del certificato di lingua acquisito. Inserire il livello, se conosciuto Livelli: A1/2 Livello base - B1/2 Livello intermedio - C1/2 Livello avanzato Quadro Comune Europeo di Riferimento delle Lingue Competenze comunicative ▪ Grandi capacità comunicative maturate attraverso le attività di gestione del personale presso il Consorzio Dyepower e nello svolgimento delle attività di docenza. Competenze organizzative e gestionali ▪ Ottima capacità di lavoro in Team con predilezione verso l’organizzazione e pianificazione del lavoro Competenze professionali ▪ Forte predilizione al problem solving attraverso lo studio approfondito delle normative vigenti e la loro per il raggiungimento dei target nei tempi imposti. Forte predilezione a lavorare in ambienti gerarchicamente strutturati, buone capacità di mantenere tutte le documentazioni in ordine attraverso la realizzazione di software home made per il monitoraggio. applicazione. Competenze informatiche ▪ Windows versioni 8.1 ed inferiori, Pacchetto Office completo versioni 2010 ed inferiori, Origin, Solidworks versione 2010, Autocad versione 2010 Altre competenze ▪ Durante il periodo di dottorato ha maturato esperienze nella caratterizzazione dei materiali plastici impiegando i seguenti strumenti di analisi: DSC, DMA, Macchina universale per prove meccaniche, Tribometro, Laser a diodi, Macchine per lo stampaggio ad iniezione, Pressa per materiali compositi, Tornio, Fresa, Reometro, TGA, SEM, macchine serigrafiche, Laser Nd-Yag, Laser CO2. Patente di guida B automunito ULTERIORI INFORMAZIONI Pagina 6 / 8 Curriculum Vitae Pubblicazioni Brevetti Conferenze Progetti Alessandro Guglielmotti Autore di circa 18 pubblicazioni scientifiche con 108 citazioni (H-index 7) Autore di due capitoli di libri per la Nova Science Publisher Autore di un brevetto sulla fabbricazione di sistemi di raffreddamento per specchi laser in schiuma di alluminio ( RM2009A000311) Sostituto del chairman nel convegno Esaform 2009 presso l’università di Twente (Olanda) Ha seguito diversi progetti di ricerca nazionali ed internazionali collaborando con le diverse aziende svolgendo attività legate allo sviluppo di prodotto-processo. Altre docenze Docente a contratto per un corso di specializzazione nella “Ricerca ed innovazione industriale” in collaborazione con Adecco, Tecseo e il dipartimento di ingegneria meccanica. Docente presso l’Università degli studi di Roma “Tor Vergata” nei corsi di Tecnologie dei beni strumentali 1 e 2, e Tecnologia meccanica 1 e 2. Docente per corsi inerenti la sicurezza in ambito sanitario per conto dell’Istituto superiore di sanità (centro nazionale trapianti) documentabile da rilascio attestato Dati personali Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 "Codice in materia di protezione dei dati personali”. Pagina 7 / 8 Curriculum Vitae Alessandro Guglielmotti Elenco delle pubblicazioni È consultabile online l’elenco delle pubblicazioni a questo link: http://scholar.google.it/citations?user=U7cjiscAAAAJ&hl=en Nell’ambito delle pubblicazioni gli articoli sono stati citati 77volte ottenendo l’indice H-7e I10-6 Alessandro Guglielmotti, Fabrizio Quadrini, Erica Anna Squeo, Vincenzo Tagliaferri, “Solide state foaming of thermosets”, Atti del Convegno del “Polymer foam 2007”. Alessandro Guglielmotti, Fabrizio Quadrini, Erica Anna Squeo, Vincenzo Tagliaferri,”Diode laser forming of stainless steel tubes”, Atti del Convegno “Esaform 2008”. Alessandro Guglielmotti, Fabrizio Quadrini, Erica Anna Squeo, Vincenzo Tagliaferri, “Macro-indentation of polymers”, Polymer Engineering and Science Alessandro Guglielmotti, Carmine Lucignano, Fabrizio Quadrini, Erica Anna Squeo and Federica Trovalusci, “Fatigue strength of hard-chromium-plated handlebars”, int. J. Surface Science and Engineering Alessandro Guglielmotti, Fabrizio Quadrini, Erica Anna Squeo, Vincenzo Tagliaferri, “Diode laser bending of tongues from slotted steel tubes”, Int. J. Material forming, vol. 2, pp.107-111, 2009 Alessandro Guglielmotti, Carmine Lucignano, Fabrizio Quadrini, Vincenzo Tagliaferri, “Tribological properties of thermoplastic nanocomposites”, Journal of tribology research, vol. 1, pp. 11-19 Alessandro Guglielmotti, Fabrizio Quadrini, Loredana Santo, Erica Anna Squeo, “Double indentation of laser bended stainless steel sheets”, Atti del Convegno “Esaform 2009”. Alessandro Guglielmotti, Carmine Lucignano, Fabrizio Quadrini, “Production of rubber pad by tire recycling”, Int. J. Materials Engineering Innovation. Guglielmotti A., Lucignano C., Quadrini F., Squeo E.A., “Composite foams by solid state foaming”, Atti del convegno “The 1st International Conference on Polymers Processing in Engineering”, Galati, Romania, 25-26 October 2007 Erica Anna Squeo, Alessandro Guglielmotti, Carmine Lucignano, Fabrizio Quadrini and Vincenzo Tagliaferri “Shape memory nanocomposite foams by solid state foaming”, ICCE conference 2009, Honolulu USA Fabrizio Quadrini, Alessandro Guglielmotti, Francesca Lamastra, Carmine Lucignano, Francesca Nanni, Loredana Santo and Erica Anna Squeo “Epoxy nanocomposite foams by solid state foaming”, ICCE conference 2009, Honolulu USA Alessandro Guglielmotti, Fabrizio Quadrini,, Erica Anna Squeo, Vincenzo Tagliaferri, “Laser Bending of Aluminum Foam Sandwich Panels”, Advanced engineering materials Fabrizio Quadrini, Alessandro Guglielmotti, Carmine Lucignano, Loredana Santo, Federica Trovalusci, “Recycling of thermosets by direct moulding of fine powder”, The annals of “Dunarea de jos” University of Galati fascicle V, Technologies in machine building, ISSN 1221- 4566, 2009. Erica Anna Squeo, Giuseppe Bruno, Alessandro Guglielmotti, Fabrizio Quadrini, “Friction stir welding of polyethylene sheet”, The annals of “Dunarea de jos” University of Galati fascicle V, Technologies in machine building, ISSN 1221- 4566, 2009. Alessandro Guglielmotti, Fabrizio Quadrini, Loredana Santo, Erica Anna Squeo, “Double indentation of laser bended stainless steel sheets”, Int. J. Of Material Forming, vol. 2, Supplemento 1, 2009. Fabrizio Quadrini, Alessandro Guglielmotti, Erica Anna Squeo, Vincenzo Tagliaferri, “Laser forming of open-cell aluminum foams”, J. of materials Processing Technologhy, vol. 210, Issue 1, pp. 1517-155, 2010. Fabrizio Quadrini, Erica Anna Squeo, Alessandro Guglielmotti, “Indentation creep of polymers. I. Experimental”, Polymer engineering and science, vol 50, Issue 12, pp.2431-2439, 2010. Loredana Santo, Alessandro Guglielmotti, Fabrizio Quadrini, “Formability of open celle aluminum foams”, ASME 2010 Conference, Volume 2, doi: 10.1115/MSEC2010-34282. C. Lucignano, E.A. Squeo, A. Guglielmotti, F. Quadrini, “Recycling of waste epoxy-polyester powders for foam production”, International Journal of Manufacturing, Materials and Mechanical Engineering, 2011, Vol. 1 (3), pp.10-20 Inoltre ha svolto: • Attività di referaggio per riviste scientifiche internazionali • Chairman nel convegno “Esaform 2009” presso l’università di Twente (Olanda) Elenco dei libri Autore di due capitoli in due diversi libri per la nova science publisher: • Guglielmotti A., Lucignano C., Quadrini F. “Solid state foaming of nanocomposites”. Nel libro “Encyclopedia of Polymer Composites: Properties, Performance and Applications”. • Guglielmotti, A., Quadrini, F., Squeo, E.A. “Diode laser forming of steel parts”. Nel libro “Laser Beams: Theory, Properties and Applications”. Pagina 8 / 8