mitragliamento treno

Transcript

mitragliamento treno
La neve e la memoria
a settant'anni dal mitragliamento del treno della Valle Seriana
La neve funziona un po' come la nostra memoria: ammanta uomini e paesaggi in visioni ovattate, senza
tempo. Su di essa si conservano tracce e impronte con la nitidezza delle parole sul foglio bianco; finché
altre nevicate, di altri inverni, le cancelleranno. Era caduta molta neve nei giorni antecedenti quel 29
gennaio 1945, di cui noi oggi, a settant'anni esatti, vogliamo fare memoria. Di quel giorno, della vicenda
che vogliamo raccontare, esiste un solo scatto fotografico; non molto, ma sufficiente per introdurci in
un'ambientazione lontana negli anni, in una storia per certi versi dimenticata, proprio perché la neve di
molti altri inverni si è nel frattempo depositata sulla memoria collettiva. Soffermiamoci dunque sulla
fotografia: un pugno di case sullo sfondo, che paiono addossarsi le une alle altre per proteggersi dal gelo
che quel mare di neve sembra suggerirci, costituiva l'allora abitato di Colzate. I gelsi, ridotti a tronchi e
fronde scheletriche da quello che sarebbe stato l'ultimo inverno di guerra, vegliano come mesti spettatori
un convoglio abbandonato. Per raccontare la sorte toccata al trenino della Valle Seriana e ai suoi
passeggeri, occorre però riavvolgere la pellicola del tempo indietro di qualche ora rispetto alla fotografia,
aiutandoci con i documenti e con le testimonianze dei supersiti di quella tragedia. L'appassionata e
puntuale opera di ricerca effettuata dall'Ing. Callisto Gatti di Vall'Alta tra le carte degli archivi dell'US Air
Force ha permesso di mettere ordine e chiarezza a nomi, dati e orari di una vicenda mai del tutto chiarita
nei suoi aspetti specificatamente bellici. Alle 7.20 di quel 29 gennaio, a centinaia di chilometri di distanza
da Colzate, dalla pista di decollo dell'aeroporto di Pontedera (Pisa), quattro cacciabombardieri P-47
Thunderbolt, appartenenti al 27th Fighter Group, stanno decollando alla volta di Lecco. La missione dei
velivoli, dotati di otto mitragliatrici e due bombe ciascuno e manovrati da piloti poco più che ventenni,
rientra in quella serie di azioni belliche alleate definite tecnicamente Operation Strangle, volte a colpire
bersagli strategici (mezzi di trasporto, treni, fabbriche e infrastrutture) sul territorio italiano controllato
dai tedeschi per impedirne i rifornimenti alle truppe. Sorvolando i nostri territori, i cacciabombardieri
raggiungono Lecco alle 8.30 circa, ma a causa della foschia non individuano i convogli che erano stati
ipotizzati quali obiettivi della missione. I piloti decidono allora di perlustrare l'area del lago di Como e
della Valtellina in cerca di altri bersagli militari, per non rendere del tutto vana la missione, prima di
rientrare alla base. All'altezza di Colico, alle 8.45, i piloti individuano un gruppo di autocarri militari sui
quali sganceranno sei delle otto bombe a disposizione (le bombe di uno dei quattro aerei non si sganciano
per un problema tecnico). Terminato l'attacco, i P-47 proseguono alla volta di Sondrio e lì decidono di
virare a sud, attraverso le Orobie, per fare ritorno alla base. Il percorso stabilito è quello della Valle
Seriana, dove in quei minuti un malandato convoglio carico di civili sta compiendo la sua quotidiana
staffetta attraverso i paesi della vallata, congiungendo Bergamo a Clusone. Il destino vuole che quel
giorno, un lunedì, il treno sia particolarmente affollato, oltre che di donne e uomini in viaggio per
raggiungere il posto di lavoro, anche di numerosi sacerdoti e seminaristi che si stanno recando al funerale
dell'Arciprete di Clusone, Mons. Attilio Plebani. Tra i passeggeri del treno, che possiamo immaginare
assorti nei pensieri e nelle preoccupazioni quotidiane, legate al lavoro e alla guerra, serpeggia una certa
inquietudine. Alcuni di questi hanno sentito degli aerei militari sorvolare la Valle quella mattina e nelle
orecchie di tutti ronza costante la sirena del "grande allarme". Pochi minuti prima delle 9, mentre il treno
lascia la stazione di Vertova, i quattro cacciabombardieri appaiono sopra il Monte Farno. Stando al
resoconto ufficiale della missione, i piloti scambieranno il treno della Valle Seriana per un convoglio
militare. Non sapremo mai esattamente quali motivazioni spingono i piloti a prendere in poche frazioni di
secondo la fatale decisione di mitragliare il treno. Sappiamo però con certezza che in quell'istante,
mentre la squadriglia di aerei militari intercetta quei vagoni carichi di civili inermi, la grande storia
incrocerà la piccola e quotidiana storia della nostra Valle, entrando drammaticamente nella vita di donne
e uomini. Mentre il treno ha appena guadagnato il passaggio a livello di Colzate, i P-47, con perfetta
sincronia, si abbassano di quota e, puntata la locomotiva del convoglio, la crivellano di colpi. Il
macchinista è colpito a morte e la motrice devastata prosegue per inerzia la sua corsa per qualche
centinaia di metri. Le mitragliatrici volgono poi il loro fuoco mortale, a più riprese, sui vagoni dei
passeggeri. Sotto una pioggia di pallottole, tra i vetri infranti dei finestrini, in mezzo ai corpi e al sangue
dei morti, i superstiti cercano riparo sotto le carrozze o fuggendo attraverso i campi, nella neve alta,
verso il fiume Serio, o più a monte verso l'abitato di Colzate. La limpida testimonianza di alcuni scampati
alla tragedia ci aiuta a conferire veridicità ai drammatici fotogrammi che a fatica possiamo ricostruire
nella nostra mente. Le loro orecchie, a distanza di decenni, odono ancora il suono cupo della motrice del
treno ormai fermo, impastato con i lamenti e le urla dei feriti e dei moribondi. Sulle loro mani pungono
ancora i graffi causati dai rovi scansati con disperazione per fuggire da quel luogo di morte. Nei loro occhi
si proiettano scene di corpi straziati, dolorose da riportare a galla, difficili da rendere a parole. Terminata
l'azione mortifera, i cacciabombardieri proseguono il volo verso sud, unica "fortuna" nella disgrazia: non
avere sganciato sul treno le due bombe ancora presenti su uno degli aerei (verranno lasciate cadere
qualche minuto dopo nella bassa pianura bresciana, a pochi chilometri da Manerbio). In prossimità del
treno si organizzano i primi soccorsi: i feriti vengono trasportati dapprima alle scuole elementari di
Colzate, dove vengono effettuate le prime operazioni chirurgiche d'urgenza; i feriti lievi vengono ospitati
dalle famiglie colzatesi, che dimostreranno umana solidarietà mettendo a disposizione quei pochi e
tesserati beni di prima necessità. Successivamente si predisporrà il trasferimento di numerosi feriti gravi
ai vicini ospedali di Gazzaniga e Piario. Infine i morti verranno pietosamente trasportati e composti presso
la Chiesa di Santa Croce a Vertova, dove per ore si snoderà la mesta processione dei parenti per il
riconoscimento. Il bilancio riportato dall'Eco di Bergamo il giorno successivo alla tragedia è di 24 morti e
26 feriti, molti dei quali periranno nei giorni seguenti.
Questa breve ricostruzione, che si è voluta il più fedele possibile alla realtà dei fatti, ha l'intento di essere
una doverosa commemorazione di quanto accadde quel giorno di gennaio del 1945. Va però rammentato
che la memoria fine a sé stessa rischia di essere una sterile trasposizione di nomi, date e fatti, seppur
interessanti e avvincenti, se a essa non segue un processo di riflessione, interiorizzazione e
attualizzazione rispetto a un mondo per certi versi non dissimile da quello percorso da uno sbuffante
trenino settant'anni fa. Il mio ringraziamento va alle Signore Lina e Immacolata, le cui testimonianze ho
avuto la fortuna di ascoltare in prima persona e a tutti i testimoni e superstiti del mitragliamento del
treno che in questi decenni hanno reso un servizio inestimabile alla collettività, semplicemente avendo
una storia da raccontare. Si ringraziano inoltre per la preziosa collaborazione il Signor Monzio Compagnoni
e il Signor Rossi, la Signora Elisa della Pro Vertova e il Signor Edmondo per MATCLUB.L'amministrazione
comunale di Colzate ricorderà il settantesimo anniversario dal mitragliamento del treno della Valle
Seriana con una commemorazione che si terrà alle ore 11.00 del 29 gennaio 2015 presso la pista
ciclabile (Viale Lombardia - zona Croce Verde), durante la quale si procederà all'inaugurazione di una
pannello dedicato alla memoria di quei fatti. Alle ore 17.30 dello stesso giorno, presso la Chiesa
Parrocchiale di Colzate, sarà celebrata una Messa in suffragio dei caduti di quel tragico evento.
Alessandro Segna, Commissione Biblioteca di Colzate