Viaggio in Gran Bretagna Dimore e giardini nel Suffolk e nei dintorni
Transcript
Viaggio in Gran Bretagna Dimore e giardini nel Suffolk e nei dintorni
SEZIONE DI MILANO Viaggio in Gran Bretagna Dimore e giardini nel Suffolk e nei dintorni di Londra da lunedì 1 a lunedì 8 giugno 2015 Guida culturale: Hilary Smith - organizzazione: Lidia Annunziata Due giorni nel Suffolk, per scoprire giardini poco noti che il clima mite della costa rende ancora più affascinanti, caratteristici villaggi e, in particolare, i suggestivi paesaggi così amati da Constable. E sei giorni nei dintorni di Londra, visitando importantissime dimore storiche come Woburn Abbey, antica residenza dei Duchi di Bedford, con quadri del Canaletto, van Dick, Rembrandt, Velasquez, Ham House, casa Stuart del 1610, famosa per i sontuosi interni, le spettacolari collezioni di mobili, tessuti e dipinti e per il giardino formale del XVII secolo. lunedì 1 giugno Alle 07.30 ritrovo all’aeroporto di Milano Linate al check in Alitalia. Alle 09.00 partenza con volo AZ 216 Y. Arrivo al London City Airport alle 10.00 ora locale. Incontro con la nostra guida, dott. Hilary Smith. Proseguimento in pullman riservato per Thames Barrier Park, un incredibile giardino creato attorno alla barriera che protegge Londra dalle esondazioni del Tamigi, ideato da Alain Provost, architetto paesaggista francese, alla fine degli anni ’90, su un terreno inquinato da un’azienda chimica e bonificato dopo anni di lavoro. Continuazione verso il Suffolk, regione che ha dato i natali a Constable e a Gainsborough. Visita ai Beth Chatto Gardens, risultato di lavori decennali iniziati nel 1960 dalla fondatrice Beth Chatto e dal marito Andrew, alla ricerca di specie (soprattutto erbacee perenni) in grado di crescere su terreni poveri ed aridi e non necessitanti particolari cure né irrigazioni, tali da poter essere utilizzate per costituire un “Ecological Garden”. Colazione libera in un villaggio caratteristico. Passeggiata nella Dedham Vale, paesaggio rurale tipicamente inglese, tanto amato da Constable e visita esterna del Willy Lott’s Cottage, del XVI secolo, restaurato nel 1920 e dipinto dal pittore inglese nel quadro The Hay Wain. Arrivo a Aldeburgh e sistemazione al White Lion Hotel ***, Market Cross Pl – tel. +44 1728 452720, situato di fronte alla spiaggia di ciottoli, lungo il litorale punteggiato dalle cabine in legno, hotel tradizionale con cucina a base di pesce fresco. Cena e pernottamento. martedì 2 giugno Prima colazione. Giornata dedicata ai bellissimi paesaggi del Suffolk. Visita ai due cimiteri anglosassoni del VI e VII secolo di Sutton Hoo, uno dei quali conteneva una nave funeraria, probabilmente risalente all'inizio del VII secolo, importante ritrovamento archeologico per le dimensioni, la completezza, la bellezza delle sue suppellettili e in quanto testimonianza di quel rituale di sepoltura. Colazione libera in un villaggio caratteristico. Continuazione per East Bergholt Place, creato dal bisnonno dell’attuale proprietario. Grazie alla vicinanza del mare, questo giardino offre una varietà di alberi rari, variopinte fioriture di magnolie, rododendri e camelie. A Stoke by Nayland visita all’interessante giardino The Priory, con vista sulla campagna di Constable, con laghetti, giardino d’acqua, rododendri ed azalee. Rientro in albergo, cena e pernottamento. mercoledì 3 giugno Prima colazione. Oggi lasceremo la costa per raggiungere la valle del Tamigi, a ovest di Londra. La prima visita sarà a Hyde Hall, vicino a Chelmsford, splendido giardino creato dal Dottor Robinson e sua moglie nel 1955 sul terreno di una vecchia fattoria, gestito dal 1993 dalla Royal Horticultural Society del Suffolk. Colazione libera e continuazione per Waltham Abbey, magnifica abbazia romanica e per Capel Manor Gardens, oasi di colori e di profumi attorno una bella dimora giorgiana, entrambi alla periferia di Londra. Arrivo a Bishopsgate, sistemazione al Savill Court Hotel and Spa**** l, Wick Lane – tel. +44 844 879 9067, una magnifica casa georgiana, vicino a Windsor Park, in mezzo ad un parco, con giardini ben curati ed una piscina coperta. Cena e pernottamento giovedì 4 giugno Prima colazione. Visita a Woburn Abbey, tuttora dimora dei Duchi di Bedford, e alla sua prestigiosa collezione d’arte privata. Il parco ospita leoni, tigri, elefanti e scimmie. Colazione libera e visita alla vicina Wrest Park, dimora sorta tra il 1834 e il 1839 su progetto del proprietario, Thomas de Grey, secondo Conte de Grey, architetto dilettante, che si era ispirato agli edifici visti durante i suoi viaggi a Parigi. Il Conte poi diventò il primo Presidente del Royal Institute of British Architects. Cena e pernottamento in albergo. venerdì 5 giugno Prima colazione. Visita a Claremont Park, uno dei più importanti giardini paesaggistici inglesi, opera dei famosi “landscape architects” William Kent e Capability Brown. Creato nel 1720, è stato riportato ai suoi antichi splendori dal National Trust. Colazione libera. Visita a Dunsborough Park, giardino privato dei Baroni Sweerts de Landas Wyborgh. Rientro in albergo, cena e pernottamento. sabato 6 giugno Prima colazione. Visita a Chenies Manor, delizioso giardino moderno che circonda uno storico edificio in mattoni rossi, costruito intorno al 1460 da Sir John Cheyne, ora di proprietà della famiglia MacLeod Matthews. Colazione libera e pomeriggio dedicato a esplorare i giardini di Stowe, realizzati da famosi architetti come Bridgeman e ancora Capability Brown, con costruzioni e templi di Vanbrugh, Kent e Kibbs; miracolosamente sopravvissuti, sono tra i più bei capolavori d’arte inglese del periodo giorgiano. Rientro in albergo, cena e pernottamento. domenica 7 giugno Dopo la prima colazione visiteremo Syon House, sede storica del Duca di Northumberland; magnifici gli arredamenti e gli interni di Robert Adam. Colazione libera e visita a Osterley, originariamente una casa Tudor, completata nel 1575 per Sir Thomas Gresham, fondatore del Royal Exchange (la borsa inglese) trasformata in una villa neoclassica da Robert Adam nel 1761. E’ circondata da un immenso prato e terreno agricolo, con laghetti ornamentali ed edifici classici. Nella proprietà è stato girato il film “L’erba del vicino è sempre più verde”. Rientro in albergo, cena e pernottamento. lunedì 8 giugno Prima colazione. Visita a Strawberry Hill, acquistata nel 1749 da Horace Walpole che nell’arco di circa mezzo secolo convertì questa modesta casa in ciò che era la sua personale fantasia “gotica” e alla Ham House, una casa Stuart del 1610 e ingrandita nel 1670, famosa per i sontuosi interni e collezioni di mobili, tessuti e dipinti e per il giardino formale del XVII secolo. Colazione libera a Richmond e trasferimento all’aeroporto di Heathrow. Alle 18.50 partenza per Milano con volo AZ 7909 G con arrivo a Milano Linate alle 21.45. Comunicare al più presto l’interesse al viaggio per poter prenotare i voli e gli alberghi. Contributo per Italia Nostra - minimo 15 partecipanti: in camera doppia: € 2.700 supplemento singola: € 470 (tot € 3.170) supplemento vista mare € 40 (solo 12 camere) Acconto: € 800 tassativamente entro giovedì 26 febbraio - saldo entro martedì 28 aprile 2015 Il contributo comprende: viaggio aereo con volo Alitalia in classe turistica basato sulle tariffe aeree/tasse aeroportuali oggi in vigore, trasferimenti come da programma, sistemazione in hotel ****, mezza pensione. Ingressi ai musei, alle dimore, ai giardini… accompagnatore dall’Italia e guida locale parlante italiano, tasse e percentuali di servizio, assicurazione medico/bagaglio – non comprende tutto quanto non indicato nella voce “il contributo comprende”. Penalità previste in caso di rinuncia partecipazione al viaggio: Rinuncia fino a 45 giorni prima della partenza: € 50 per spese organizzative. Rinuncia dal 44° al 21° giorno dalla partenza: 25 % del costo del viaggio Rinuncia dal 20° all’ 11° giorno dalla partenza: 50 % “ “ “ Rinuncia dal 10° al terzo giorno dalla partenza: 75 % “ “ “ Nessun rimborso dopo tale data a meno che non si riesca a trovare un sostituto (compatibilmente col biglietto aereo) – restano ovviamente € 50 per spese organizzative. Direzione Tecnica: Le 7 Meraviglie – Via Caccialepori 4 – 20148 Milano – tel 02 48700422 fax 02 40073176 Per eventuali comunicazioni urgenti dell’ultimo momento potete chiamare: 00 39 347 53 13 145 22/01/2015 Sezione di Milano: Via Duccio di Boninsegna 21/23 20145 Milano Tel. 0286461400 - 028056920 Fax 02875950 [email protected] www.italianostra-milano.org Sede sociale: Viale Liegi 33 00198 Roma Tel. 068537271 Fax 0685350596 C.F. 80078410588 P.IVA 02121101006 [email protected] www.italianostra.org