curriculum vitae
Transcript
curriculum vitae
CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell’ufficio Fax dell’ufficio E-mail istituzionale Merola Giuseppina 11/12/1972 Dirigente AGENZIA REG.LE PROTEZIONE AMBIENTE CAMPANIA Dirigente - Unità Operativa Aria e Agenti Fisici 082335901 0823443923 [email protected] TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE Titolo di studio Altri titoli di studio e professionali Esperienze professionali (incarichi ricoperti) Laurea quinquennale in Ingegneria Civile - Assegno di ricerca di durata triennale per la collaborazione ad attività di ricerca presso la Facoltà di Ingegneria della Seconda Università degli Studi di Napoli; il titolo della ricerca è: Installazione e gestione di un sistema SIT (Sistemi Informativi Territoriali) finalizzato a monitoraggio, protezione ed uso compatibile delle risorse naturali acqua e suolo (settore scientifico-disciplinare H01B – Costruzioni idrauliche) - Contratto di prestazione d’opera coordinata e continuativa con il Dipartimento di Ingegneria Civile della Facoltà di Ingegneria della Seconda Università degli Studi di Napoli, nell’ambito di un progetto di ricerca dal titolo: “Realizzazione di un sistema integrato per il controllo dei fenomeni di inquinamento di aree costiere in prossimità di foci fluviali” per interventi volti all’implementazione della modellistica matematica relativa alla simulazione dei processi di diffusione e dispersione di inquinanti (reattivi e non) all’interno di un corpo idrico fluviale - SECONDA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI - Collabora alla realizzazione del Sistema Informativo Territoriale per la redazione del piano straordinario del Bacino Nord-Occidentale della Campania (ai sensi della Legge 267/98), nell'ambito della convenzione fra l'Autorità di Bacino Nord-Occidentale della Campania e la Seconda Università degli Studi di Napoli - SECONDA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI - Risultata vincitrice del concorso per titoli ed esami presso 1 CURRICULUM VITAE l’Autorità di bacino Nord-Occidentale della Campania per la selezione di tre laureati in ingegneria civile o per l’ambiente e il territorio, è assunta dal suddetto ente con un contratto a tempo determinato della durata di un anno (in seguito trasformato a tempo indeterminato) e inquadrata nella qualifica funzionale D1 (ex VII) con profilo professionale Istruttore Direttivo Ingegnere; nell’ambito dell’esercizio delle funzioni relative al rapporto di lavoro con la suddetta Autorità, svolge le seguenti attività: - relatore dei progetti presentati all’Autorità di Bacino per il parere di propria competenze; - partecipazione a vari tavoli tecnici aventi ad oggetto la riqualificazione ambientale ed il rischio idrogeologico. - REGIONE CAMPANIA - Partecipa, nella sua qualità di Ingegnere idraulico, alla Progettazione Preliminare per gli interventi di mitigazione del Rischio nel territorio della Comunità Montana Vallo di Lauro – Baianese - REGIONE CAMPANIA - Partecipa alla elaborazione del Piano stralcio per la tutela delle acque (PTA) presso l’Autorità di bacino Nord-Occidentale della Campania (ai sensi della legge 152/99) sia nel settore cartografico (per l’elaborazione del SIT) che in quello idraulico (qualità delle acque superficiali, delimitazione delle aree sensibili, ecc.). - REGIONE CAMPANIA - Partecipa, nella sua qualità di Ingegnere idraulico, alla Progettazione Preliminare per gli interventi di mitigazione del Rischio nel territorio della Parco Regionale del Partenio. - REGIONE CAMPANIA - Con decreto n°8 del 16.12.03 del Segretario Generale dell’Autorità di bacino Nord-Occidentale della Campania le viene conferito l’incarico di responsabilità della posizione organizzativa di tipo staff per l’anno 2004 per lo svolgimento di apposite e qualificate attività di studio e di ricerca ai fini della tutela sia delle acque sotterranee che superficiali - REGIONE CAMPANIA - E’ nominata, con decreto n°5 del 27.05.04 del Segretario Generale dell’Autorità di bacino Nord-Occidentale della Campania, componente del gruppo di studio e ricerca per la caratterizzazione idrogeologica dei Campi Flegrei mediante l’applicazione di tecniche di misure di noise sismico, con il compito di elaborare le isolinee della distribuzione delle ampiezze massime e delle relative frequenze del noise e dei modelli tridimensionali di distribuzione. - REGIONE CAMPANIA - Partecipa alla elaborazione del Piano stralcio per la tutela delle coste (Piano di erosione costiera) presso l’Autorità di bacino Nord-Occidentale della Campania sia nel settore cartografico (per l’elaborazione del SIT) che in quello idraulico (modelli matematici di dinamica litoranea, evoluzione della linea di riva, interventi di ingegneria costiera, ecc.) - REGIONE CAMPANIA 2 CURRICULUM VITAE - Riceve, nella sua qualità di Ingegnere idraulico, l’incarico per la progettazione preliminare, definitiva ed esecutiva del Progetto della sistemazione idrogeologica dei Torrenti Vesuviani (importo dei lavori circa € 4.000.000) realizzato dalle Autorità di bacino del Sarno e Nord-Occidentale della Campania nell’ambito della programmazione A.P.Q. “Difesa Suolo” (D.G.R. 27.07.05 n° 1001, Delibera G. R. n. 630 del 21.4.2005) - REGIONE CAMPANIA - E’ nominata, con decreto n.3438 del Presidente della Giunta Regionale della Campania, Commissario Liquidatore Gestione F.B. ex art. 11, comma 18° L.887/84, direttore operativo nell’ambito della realizzazione del progetto di un parcheggio multipiano e viabilità connessa all’interno delle aree ex Cava Regia (conv. 13/2006), nel comune di Pozzuoli (importo dei lavori € 11.725.343,06) REGIONE CAMPANIA - Risulta vincitrice, prima classificata, del Concorso Pubblico, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di quattro posti di dirigente ingegnere individuato con il codice DD03, bandito dall’Agenzia Regionale per la Prevenzione Ambientale Campania con bando pubblicato sul BURC del 26 aprile 2005, n.22 (disposizione del Direttore Generale n.501 del 28.10.2008) e viene assunta dall'ARPAC in tale ruolo in data 02/12/2008. In seguito, avendo vinto anche il Concorso Pubblico, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di quattro posti di dirigente ambientale individuato con il codice DD09, bandito dall’Agenzia Regionale per la Prevenzione Ambientale Campania con bando pubblicato sul BURC del 26 aprile 2005, n.22 (disposizione del Direttore Generale n.511 del 18.11.2008), viene assunta (senza soluzione di continuità) dalla medesima Agenzia con la qualifica di Dirigente Ambientale, ruolo tuttora ricoperto. - AGENZIA REG.LE PROTEZIONE AMBIENTE CAMPANIA - Con Deliberazione n°229 del 27.04.2009 del Direttore Generale dell’ARPAC è nominata componente della Commissione di Collaudo per le attività di campionamento ed analisi di laboratorio e reporting per l’individuazione delle aree a rischio diossine nella Regione Campania - AGENZIA REG.LE PROTEZIONE AMBIENTE CAMPANIA - Con Decreto Dirigenziale n.275 del 4 giugno 2009 del A.G.C. 05 – Ecologia, Tutela dell’Ambiente, Disinquinamento, Protezione Civile – Settore Ecologia (pubblicato sul BURC n.39 del 22.06.2009) è dichiarata soggetto idoneo a ricoprire il ruolo di Presidente di Parchi e delle Riserve Naturali Regionali, così come previsto dall’Avviso di Selezione pubblicato sulla G.U. IV Serie Speciale n.43 del 03.06.2008. - REGIONE CAMPANIA - Con Delibera del Direttore Generale dell’ARPAC n.103 del 10.03.2010 riceve l’incarico dirigenziale Professionale di Alta Specializzazione, ai sensi dell’art.27, comma 1, lettera c) del CCNL 8 giugno 2000 (Dirigenza STPA del SSN), quale responsabile del Settore Aria e Agenti Fisici del 3 CURRICULUM VITAE Servizio Territoriale presso il Dipartimento Provinciale di Caserta dell’ARPAC. - AGENZIA REG.LE PROTEZIONE AMBIENTE CAMPANIA - Con deliberazione n.689 del 03.11.2010 del Direttore Generale dell’ARPAC viene approvata la convenzione tra ARPAC e A.I.M. Formazione finalizzata allo svolgimento di stage in riferimento al corso orientato alla formazione del “Tecnico del risparmio energetico e delle energie rinnovabili” ; nell’ambito di tale convenzione la sottoscritta è nominata tutor del dott. Massimo Guida, per lo svolgimento del suddetto stage della durata di 240 ore, presso il Dipartimento Provinciale di Caserta - AGENZIA REG.LE PROTEZIONE AMBIENTE CAMPANIA - Con graduatoria pubblicata il 13.12.2010 è nominata idonea (4° classificata) nell’ambito del concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di n. 1 posto di "dirigente tecnico/amministrativo" a tempo pieno ed indeterminato indetto dal comune di Caserta e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, serie speciale concorsi del 31/08/2010 - COMUNE DI CASERTA - Con disposizione del Direttore Tecnico dell’ARPAC è nominata referente del Dipartimento Provinciale di Caserta nell’ambito del Tavolo Tecnico costituito per l’elaborazione degli allegati tecnici e degli schemi di domanda per la richiesta di autorizzazioni generali alle emissioni in atmosfera, così come previste dall’art. 272, commi 2 e 3, per gli impianti e le attività di cui alla Parte II dell’Allegato IV alla Parte quinta del D.Lgs. 152/06 e ss.mm.ii., da fornire all’A.G.C. 05 Ecologia della Regione Campania - AGENZIA REG.LE PROTEZIONE AMBIENTE CAMPANIA - Con disposizione del Direttore Generale ARPAC (prot.n.7914 del 03.03.2011) è nominata referente dell’Agenzia presso il Gruppo di Lavoro per la realizzazione del “Protocollo Organizzativo di salvaguardia ambientale della Provincia di Caserta” sottoscritto in sede prefettizia dai ministri dell’interno Maroni, della Giustizia Alfano, dell’Ambiente Prestigiacomo con l’ASL di Caserta ed altri enti territorialmente competenti; il gruppo si occupa della “Costituzione di una rete di monitoraggio epidemiologica nella provincia di Caserta”, con l’obiettivo di analizzare eventuali nessi causali e concausali tra insorgenza di patologia neoplastica con fenomeni di criticità ambientale AGENZIA REG.LE PROTEZIONE AMBIENTE CAMPANIA - Nell’ambito della Convenzione n.179/09 bis del 16.04.2009 stipulata fra l’ARPAC e la Facoltà di Ingegneria della Seconda Università degli Studi di Napoli, svolge la funzione di Tutor della Struttura Ospitante per il Tirocinio obbligatorio delle laureande Mirra Federica (matr. A20/005) e Merola Maria Consiglia (matr.A20/018), con la elaborazione di un progetto per la “Realizzazione di un database per le misure di CEM nei comuni della provincia di Caserta maggiormente interessati dalla presenza di impianto di telecomunicazioni” - AGENZIA REG.LE PROTEZIONE 4 CURRICULUM VITAE AMBIENTE CAMPANIA - Con Determinazione Dirigenziale n.1/2011 del Direttore Provinciale del Dipartimento di Caserta è nominata coordinatrice dei seguenti tavoli tecnici: “Autorizzazioni alle emissioni in atmosfera” e “Autorizzazione impianti eolici, fotovoltaici, biomasse, elettrodotti” per il rilascio dei relativi pareri agli enti competenti. Con Determinazione Dirigenziale n.3/2011 del Direttore Provinciale del Dipartimento di Caserta è nominata coordinatrice del tavolo tecnico: “Autorizzazione, delocalizzazione e recupero cave” per il rilascio dei relativi pareri agli enti competenti. AGENZIA REG.LE PROTEZIONE AMBIENTE CAMPANIA - Con nota del Direttore del Servizio Territoriale del Dipartimento Provinciale ARPAC di Caserta è nominata componente del tavolo tecnico “Omogeneizzazione delle procedure di controllo delle emissioni in atmosfera”. AGENZIA REG.LE PROTEZIONE AMBIENTE CAMPANIA - Con Disposizione del Direttore Generale dell’ARPAC n.63 del 12.06.2012 è nominata supervisore delle attività nell’ambito del “Gruppo Tecnico di Lavoro per l’elaborazione delle Mappe Acustiche Strategiche di Napoli e Salerno ai sensi del D.Lgs. 195/2004”. - AGENZIA REG.LE PROTEZIONE AMBIENTE CAMPANIA - Con nota del Direttore del Servizio Territoriale del Dipartimento Provinciale ARPAC di Caserta è nominata rappresentante ARPAC per il servizio di Alerting del Sistema Nazionale di Difesa Civile presso la Prefettura di Caserta - AGENZIA REG.LE PROTEZIONE AMBIENTE CAMPANIA - Con nota n. 51371 del 05.11.12 il Direttore Generale dell’ARPAC nomina la candidata quale componente del gruppo di lavoro per l’elaborazione del nuovo “Regolamento per le emissioni in atmosfera”, istituito presso il Settore Tutela dell’Ambiente, AGC Ecologia e Tutela dell’Ambiente della Giunta Regionale della Campania - AGENZIA REG.LE PROTEZIONE AMBIENTE CAMPANIA - Con delibera n. 590 del 18.12.2012 del Direttore Generale dell’ARPAC, viene conferito alla candidata l’incarico di direzione di struttura semplice denominato “U.O. Aria e Agenti Fisici” nell’ambito del Dipartimento Provinciale ARPAC di Caserta, di durata triennale. - AGENZIA REG.LE PROTEZIONE AMBIENTE CAMPANIA - Con deliberazione n. 7 del 09.01.2013 del Direttore Generale dell’ARPAC, la candidata viene nominata membro per la Commissione per l’”Avviso pubblico di ricerca di un immobile da condurre in locazione da adibire a sede centrale dell’ARPA Campania”, approvato con Deliberazione del Direttore Generale n. 546 del 28.11.2012 AGENZIA REG.LE PROTEZIONE AMBIENTE CAMPANIA 5 CURRICULUM VITAE Capacità linguistiche Capacità nell’uso delle tecnologie Altro (partecipazione a convegni e seminari, pubblicazioni, collaborazione a riviste, ecc., ed ogni altra informazione che il dirigente ritiene di dover pubblicare) Lingua Livello Parlato Livello Scritto - La candidata è in possesso della conoscenza di ambienti operativi Unix, Windows (in particolare di tutti i suoi pacchetti applicativi: Microsoft Word, Excel, Access, PowerPoint, Publisher, Netscape, Internet Explorer, ecc), Windows NT e opera attualmente con linguaggi Visual Basic, Fortran, Avenue (linguaggio di programmazione di ArcView); la candidata è in possesso di conoscenze in ambito di gestione di Database in ambiente Java, gestiti mediante SQL. Opera con programmi di grafica (Autocad, Autocad Map, ecc.) ed utilizza e costruisce sistemi applicativi GIS, utilizzando i pacchetti software ARCVIEW e ARCGIS, con tutti i suoi moduli aggiuntivi (Spatial Analyst, 3d Analyst, Network Analyst, ecc. - Pubblicazioni scientifiche 1. M. Di Natale, G. Merola, D. Musmarra: Reactive pollutant transport near a river mouth, pubblicato a stampa negli atti del 3rd International Symposium on Ecohydraulics, Salt Lake City (UTAH), 12-19 luglio 1999. 2. M. Di Natale, G. Merola, D. Musmarra: Hydrodynamics and chemical model to evaluate environmental risks in proximity of river mouth, pubblicato a stampa negli atti del 10th European Symposium on Computer Aided Process Engineering (ESCAPE 10), Firenze, 7-12 Maggio 2000. 3. M. Di Natale, G. Merola, D. Musmarra: Fluid-dynamics and chemical model to evaluate environmental risks in river networks, pubblicato a stampa negli atti della International Conference: "New trends in water and environmental engineering for safety and life: Eco-compatible solutions for aquatic environments", Capri, 3-7 Luglio 2000. 6 RETRIBUZIONE ANNUA LORDA RISULTANTE DAL CONTRATTO INDIVIDUALE Amministrazione: AGENZIA REG.LE PROTEZIONE AMBIENTE CAMPANIA dirigente: Merola Giuseppina incarico ricoperto: Dirigente - Unità Operativa Aria e Agenti Fisici stipendio tabellare € 43.310,90 posizione parte fissa € 0,00 posizione parte variabile € 10.967,99 retribuzione di risultato € 1.983,24 TOTALE ANNUO LORDO altro* € 0,00 € 56.262,13 *ogni altro emolumento retributivo non ricompreso nelle voci precedenti 7