Beatrice Lavinia Vasile - Spedali Civili di Brescia
Transcript
Beatrice Lavinia Vasile - Spedali Civili di Brescia
CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita Qualifica Amministrazione Incarico attuale Vasile Beatrice Lavinia 21/03/1966 dirigente medico AZIENDA OSPEDALIERA SPEDALI CIVILI - BRESCIA Staff - Servizio di anestesia e rianimazione pediatrica Numero telefonico dell’ufficio 0303996203 Fax dell’ufficio 0303996901 E-mail istituzionale [email protected] TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE Titolo di studio Altri titoli di studio e professionali Laurea in medicina e farmacia - Diploma di maturita scientifica - Specializzazione in Anestesia e rianimazione Esperienze professionali (incarichi ricoperti) - Medico borsista a tempo pieno presso la Divisione di Endocrinologia, Ospedali Riuniti di Bergamo - AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALI RIUNITI DI BERGAMO - Medico ricercatore a tempo pieno presso il Centro di Ricerche Cliniche per le Malattie Rare "Aldo e Cele Dacco" Ranica, BG - Istituto di Ricerche Farmacologiche "Mario Negri" - Medico specializzando presso la 2 Divisione di Anestesia e Rianimazione Pediatrica - AZIENDA OSPEDALIERA SPEDALI CIVILI - BRESCIA - Medico dirigente di 1 livello presso il Servizio di Anestesia e Rianimazione Pediatrica, impiego anestesista-rianimatore AZIENDA OSPEDALIERA SPEDALI CIVILI - BRESCIA Capacità linguistiche Capacità nell’uso delle tecnologie Altro (partecipazione a Lingua Inglese Francese italiano romeno Livello Parlato Fluente Scolastico Fluente Madrelingua Livello Scritto Eccellente Scolastico Fluente Madrelingua - uso computer PC e MAC, word processing e database management - PUBBLICAZIONI 1. A Clinical Research Center for Rare 1 CURRICULUM VITAE convegni e seminari, pubblicazioni, collaborazione a riviste, ecc., ed ogni altra informazione che il dirigente ritiene di dover pubblicare) Diseases A. Schieppati, E. Daina, B.Vasile, G. Remuzzi and S. Garattini Journal of Rare Diseases, volume II, no. 3, may-june 1996 - 2. An Information Center for Rare Diseases: a tool for epidemiologic and clinical studies in rare diseses E. Daina, B.Vasile, F. Fiacco, L. Minetti and A. Schieppati Hereditary Kidney Diseases, Contrib Nephrol. Basel, Karger, 1997, vol 122, 207-210 - 3. Hypocomplementemia Discloses Genetic Predisposition to Hemolytic Uremic Syndrome and Thrombotic Thrombocytopenic Purpura: Role of Factor H Abnormalities M. Noris, P. Ruggenenti, A Perna, S. Orisio, J. Caprioli, C. Sherka, B.Vasile, P. F. Zipfel and G. Remuzzi Journal of American Society of Nephrology, 10: 281-293, 1999 - 4. Increased Fragmentation of von Willebrand Factor, Due To Abnormal Cleavage of the Subunit, Parallels Disease Activity in Recurrent Hemolytic Uremic Syndrome and Thrombotic Thrombocytopenic Purpura and Discloses Predisposition in Families M. Galbusera, M. Noris, C. Rossi, S. Orisio, J. Caprioli, Z. Ruggeri, B. Amadei, P. Ruggenenti, B.Vasile, G. Casari and G. Remuzzi on behalf of the Italian Registry of Familial and Recurrent HUS/TTP Blood, vol 94, no2: 610-620, 1999 - 5. L’insulina lispro riduce l’iperglicemia e l’iperfiltrazione post-prandiale nel Diabete Mellito tipo 2 C. Flores, P. Ruggenenti, A. R. Dodesini, B.Vasile, F. Gaspari, F. Arnoldi, S. Ferrari, I. Ciocca, A. Spalluzzi and G. Remuzzi Atti XII Congresso Nazionale Associazione Medici Diabetologi, Cagliari 1999 - 6. The pathophysiology of propofol infusion syndrome: a simple name for a complex syndrome B. Vasile, F. Rasulo, A. Candiani and N. Latronico Intensive Care Medicine, 29:1417-1425, 2003 - 7. L’utilizzo di concentrato di proteina C in un caso di sepsi neonatale MS Molinaro, C. Agapiti, P. Bardini, C. Boniotti, F. Bordiga, B. Vasile, M. Zucco e A. Baraldi Mediformat, anno IX, n°9 aprile 2004:10-11 - 8. Utilizzo di Curosurf in un bambino asmatico con broncopolmonite B. Vasile, C. Boniotti, P. Bardini, C. Agapiti, F. Bordiga, D. Strabla, C. Santagata, MS Molinaro e A. Baraldi SEED, Surfattante: raccolta casi clinici 2005 - COMUNICAZIONI ORALI 1.Cabergoline in hyperprolactinemia: efficacy and tollerability, 6th International Prolactin Congress Paris, France, 30 agosto-5 settembre 1993 - 2.La Borreliosi di Lyme: come, dove, quando ? Faenza, 3 giugno 1995 - 3.Indagine epidemiologica sulla malattia di Lyme 2nd National Congress on Lyme Borreliosis Trieste, Italy, 4-5 2 CURRICULUM VITAE ottobre 1996 - 4.I centri di Informazione sul farmaco in Italia: realtà e prospettive nel Servizio Sanitario Nazionale Società Italiana di Farmacologia Ospedaliera, Napoli, Italia, 5-6 marzo 1999 - 5.La propofol infusion syndrome rivisitata, 58° Congresso SIAARTI, Genova, Italia, 27-30 ottobre 2004 - 6.Capire e trattare il dolore pediatrico – corso base, 2-3 ottobre 2008 e 30-31 ottobre 2008, Brescia, Aula Montini, Spedali Civili - Abstract e Poster 1. Studio di confronto tra due metodiche per la valutazione della microalbuminuria, L. Cortesi, G. Lepore, M. Campana, M. Montini, I. Nosari, M. D. Pagani, D. Gianola, B.Vasile Ene-Iordache, N. Mazzocchi, G. Pagani, 14° Congresso Nazionale S.I.D., Genova, 17-20 maggio 1992 - 2. Valutazione della microalbuminuria con una metodica semiquantitativa, L. Cortesi, G. Lepore, M. Campana, C. Bolognini, A. Miglioranzi, M.D. Pagani, D. Gianola, B. Vasile Ene-Iordache, N. Mazzocchi, G. Pagani, Società Italiana di Diabetologia, XVII Congresso della Sezione Regionale Lombarda Monza, 6 giugno 1992 - 3.Medical treatment in 51 acromegalic patients, G. Pagani, F. Gherardi, D. Gianola, M.D. Pagani, L. Cortesi, R. Caldara, A. Pedroncelli, B. Vasile Ene-Iordache, M. Montini, 9th International Congress of Endocrinology Nice, France, 30 agosto-5 settembre 1992 - 4.Pituitary scintigraphy with 111 In-labelled Pentetreotide (Octreoscan 111) in acromegaly, M. Montini, G. Pagani, D. Gianola, M.D. Pagani, F. Gherardi, B. Vasile Ene-Iordache, N.M. Tumiati, E. Facchi,International Symposium "Growth Hormone and IGF1",Santiago di Compostela, Spain, 24-26 marzo 1993 - 5. Dopamine-agonist agents in hyperprolactinaemic women: outcome in pregnancy G. Pagani, M. Montini, M.D. Pagani, D. Gianola, F. Gherardi, R. Caldara, B. Vasile Ene-Iordache, A. Pedroncelli VI International Prolactin Congress Paris, France, 30 agosto-5 settembre 1993 - 6. Cabergoline in hyperprolactinaemia : efficacy and tolerability D. Gianola, M. Montini, M.D. Pagani, A. Pedroncelli, B. Vasile Ene-Iordache, R. Caldara, F. Gherardi, G. Pagani VI International Prolactin Congress Paris, France, 30 agosto-5 settembre 1993 - 7. Shrinkage of two non functional pituitary tumours during combined therapy with Bromocriptine and Octreotide M. Montini, F. Gherardi, M.D. Pagani, D. Gianola, R. Caldara, B. Vasile Ene-Iordache, A. Pedroncelli, G. Pagani 6th Meeting of the European Neuroendocrine Association Lisboa, Portugal, 6-9 ottobre 1993 3 CURRICULUM VITAE - 8. Preliminary results with Sandostatin LAR in acromegalic patients M. Montini, A. Pedroncelli, F. Gherardi, M.D. Pagani, D. Gianola, B. Ene-Iordache, G. Albani, Ch. Bruns, P. Marbach, I. Lancranjan IIIrd European Congress of Endocrinology Amsterdam, 17-22 July1994 - 9. Sandostatinnasal powder: efficacy evaluation in acromegaly G. Pagani, F. Gherardi, A. Pedroncelli, M.D. Pagani, D. Gianola, B. Ene-Iordache, N. Mazzochi, H. Orskov, I. Lancranjan and M. Montini IIIrd European Congress of Endocrinology Amsterdam, 17-22 July1994 - 10. Indagine epidemiologica sulla malattia di Lyme B. Vasile, E. Daina, A. Colombi, A. Schieppati and L. Minetti 2nd National Congress on Lyme Borreliosis Trieste, Italy, 4-5 ottobre 1996 - 11. Indagine epidemiologica nazionale sulla Borreliosi di Lyme in Italia B. Vasile, V. Perkan, P. Catonar, L. Minetti e G. Trevisan 2nd National Congress on Lyme Borreliosis Alpe de Siusi, Italy, 3-5 aprile 1997 - 12 Genetic and biochemical abnormalities of oxygen radical generating enzymes and of von Willebrand factor in familial haemolytic uremic syndrome/thrombothic thrombocytopenic purpura (HUS/TTP) P. Ruggenenti, B.Vasile, M. Noris, J. Caprioli, S. Orisio, D. Macconi, M. Galbusera and G.Remuzzi Extramural Grant Program Chicago, Ill, USA, giugno 10-11 1997 - 13. Familial Thrombotic Microangiopathy: low C3 complement component and antiocardiolipin antibodies clustering in a case-control study of 9 families B.Vasile, P. Ruggenenti, A. Fassi, S. Gamba, A. Crippa, L. Robba and G. Remuzzi Annual Meeting of the American Society of Nephrology San Antonio, Texas, USA, 2-5 November 1997 - 14. Enhanced von Willebrand Factor (VWF) fragmentation in recurrent HUS/TTP explains microvascular thrombi in the acute phases and depends on VWF gene mutation in families S. Orisio, M. Galbusera, M. Noris, J. Caprioli, D. Macconi, P. Ruggenenti, B.Vasile and G. Remuzzi on behalf of the Italian Registry of Familial and Recurrent HUS/TTP Annual Meeting of the American Society of Nephrology San Antonio, Texas, USA, 2-5 November 1997 - 15. Hypocomplementemia discloses genetic predisposition to Hemolytic Uremic Syndrome (HUS) and Thrombotic Thrombocytopenic Purpura (TTP): Role of Factor H Abnormalities M. Noris, S. Orisio, P. Ruggenenti, A. Perna, P.F. Zipfel, J. Caprioli, B.Vasile, and G. Remuzzi on behalf of the Italian Registry of Familial and Recurrent HUS/TTP Annual Meeting of the American Society of Nephrology Philadelphia, USA, 2-5 November 1998 - 16. Insulin Lispro limits post-prandial hyperglicemia and hyperfiltration in type 2 diabetes C. Flores, P. Ruggenenti, B.Vasile, F. Gaspari. F. Arnoldi. S. Ferrari, I. Ciocca, A. Spaluzzi and G. Remuzzi Annual Meeting of the American 4 CURRICULUM VITAE Society of Nephrology Philadelphia, USA, 2-5 November 1998 - 17. In type 2 diabetics post-prandial changes in renal hemodynamics and albuminuria are completely blunted by insulin Lispro C. Flores, P. Ruggenenti, A. Roggeri, B. Ene-Iordache, AR Dodesini, F. Gaspari. F. Arnoldi, B.Vasile, A. Spaluzzi and G. Remuzzi Annual Meeting of the American Society of Nephrology Miami Beach, Florida, USA, 5-8 November 1999 - 18. Factor H (FH) Gene Mutations in Familial Hemolytic Uremic Syndrome (HUS) J. Capriolo, P. Bettinaglio, B.Vasile, S. Gamba, B. Amadei, PF Zipfel, S. Orisio, F. Sangalli, G. Remuzzi and M. Noris on behalf of the Italian Registry of Familial and Recurrent HUS/TTP Annual Meeting of the American Society of Nephrology San Francisco, USA, 13-16 October 2000 - 19. Nel Diabete Mellito tipo 2 con nefropatia l’insulina lispro limita l’iperglicemia post-prandiale e modifica l’emodinamica renale A. R. Dodesini, G. Gilardelli, C. Flores, P. Ruggenenti, B.Vasile, A. Spalluzzi and G. Remuzzi 18 Congresso Nazionale Società Italiana di Diabetologia Bari, Italy, 17-20 maggio 2000 - 20. L’utilizzo della ventilazione non invasiva in ambito pediatrico per una grave stenosi sottoglotica P. Bardini, MS Molinaro, C. Agapiti, C. Boniotti, B.Vasile, M. Zucco, M. Berlucchi, N. Nassif e A. Baraldi XV edition SMART Milano, Italia, 12-14 maggio 2004 - 21. Monitoraggio emodinamico in corso di morte cerebrale: a pediatric case report C. Boniotti, B.Vasile, P. Bardini, C. Agapiti, M. Zucco, MS Molinaro e A. Baraldi VIII Congresso Nazionale SARNEPI Bergamo, Italia, 7-9 ottobre 2004 - 22. La procalcitonina (PCT) come marker precoce nelle infezioni severe in PICU MS Molinaro, C. Agapiti, P. Bardini, C. Boniotti, F. Bordiga, B.Vasile, A. Baraldi, D Colombrita and A. Caruso VIII Congresso Nazionale SARNEPI Bergamo, Italia, 7-9 ottobre 2004 - 23. Rescue therapy with HFOV and surfactant in children with status asthmaticu and pneumonia BVasile, C. Boniotti, P. Bardini, C. Agapiti, S Molinaro APICE 2006 Venezia Mestre, 13-16 novembre 2006 - 24. Outcome after decompressive craniectomy in pediatric closed TBI BVasile, C. Boniotti, S Molinaro 5th World Congress on Pediatric Critical care Geneva, 24-28 june 2007 - CORSI DI AGGIORNAMENTO 1. Corso di aggiornamento in gastro-enterologia ed endoscopia digestiva Società Medico-Chirurgica Bergamasca, Ordine dei Medici della Provincia di Bergamo Bergamo, 4 ottobre-13 dicembre 1991 5 CURRICULUM VITAE - 2. Secondo Convegno di Biologia Cellulare e Patologia Endocrina: recenti aquisizioni in tema di disordini dello sviluppo e della crescita Centro Auxologico Italiano, Milano, 19-21 dicembre 1991 - 3. I tumori differenziati della tiroide: strategie terapeutiche Ospedali Riuniti di Bergamo, 31 ottobre 1992 - 4. 6th International Prolactin Congress Paris, France, 30 agosto-5 settembre 1993 - 5. Il deficit dell'ormone della crescita oggi Centro Congressi Giovanni XXIII, Bergamo, 28 settembre 1993 - 6. Endocrinology under 35 Roma, 25-27 maggio 1994 - 7. Le glomerulonefriti di recente sistematizzazione o di discussa definizione anatomo-clinica. La nefropatia diabetica: patologia clinica Ranica (BG), 26-28 aprile 1995 - 8. La Borreliosi di Lyme: come, dove, quando ? Faenza, 3 giugno 1995 - 9. La biopsia renale nel danno vascolare del rene Ranica (BG), 16-18 aprile 1996 - 10. Congresso SIDEV nord-est. II Congresso Nazionale Gruppo Italiano per lo studio della Malattia di Lyme Trieste, 4-5 ottobre 1996 - 11. Renal disease progression: new insights on pathogenesis and therapy Ranica (BG), 10 ottobre 1996 - 12. Epatiti croniche Ranica (BG), 21 ottobre 1996 - 13. La biopsia renale nella sindrome di Alport e nelle malattie neoplastiche Ranica (BG), 14-16 aprile 1997 - 14. La malattia ischemica cronica del rene Ranica (BG), 12 maggio 1997 - 15. Ospedale per dipartimenti? Il Dipartimento di Immunologia del Trapianto e Terapie Innovative Antirigetto Bergamo, 11 dicembre 1997 - 16. XII Corso sulla Biopsia Renale “Lupus, vasculiti, crioglobulinemie: biopsia renale patofisiologia e clinica” Ranica (BG), 27-29 aprile 1998 - 17. XIII Corso sulla Biopsia Renale “La Sindrome Nefrosica, il doppio trapianto di rene e la remissione delle nefropatie croniche: biopsia renale, patofisiologia e clinica” Ranica (BG), 26-28 aprile 1999 - 18. I Corso di base di fisiopatologia renale Ranica (BG), 13-14 marzo 2000 - 19. Corso di formazione della durata di 16 ore su ABL serie 700 Milano, 25-26 gennaio 2001 - 20. XII Simposio SMART Milano, 30 maggio -1 giugno 2001 6 CURRICULUM VITAE - 21. Educational Course Smart Sepsis Milano, 13 ottobre 2001 - 22. Recenti acquisizioni in tema di non-invasiva Esine (BS), 26 gennaio 2002 ventilazione - 23. 57° Congresso Società Italiana di Anestesia, Analgesia, Rianimazione e Terapia Intensiva SIAARTI Milano, ottobre 2002 - 24. Meeting di Neuroanestesia e Neurorianimazione ’04 Siena, 20-22 maggio 2004 - 25. 58° Congresso Società Italiana di Anestesia, Analgesia, Rianimazione e Terapia Intensiva SIAARTI Milano, 27-30 ottobre 2004 - 26. Meeting di Neuroanestesia e Neurorianimazione ’05 Siena, 19-21 maggio 2005 - 27. 59° Congresso Società Italiana di Anestesia, Analgesia, Rianimazione e Terapia Intensiva SIAARTI Bari, 3-6 ottobre 2005 - 27. Corso Linee guida in Pediatria Brescia, dal 20 febbraio al 19 dicembre 2006 - B.R.A.I.N. Brescia Anesthesia Intensive Care Neuroscience Brescia, dal 27-29 aprile 2006 - 29. A.P.I.C.E. International Simposium on Critical Care Medicine Venezia Mestre 10-13 novembre 2006 - 30. B.R.A.I.N. Brescia Anesthesia Intensive Neuroscience Brescia, dal 9-11 maggio 2007 Care - 31. Management delle vie aeree pediatriche Brescia, AO Spedali di Brescia 17 maggio-14 giugno 2007 - 32. XII Congresso Nazionale SARNEPI Società di Anestesia e Rianimazione Neonatale e Pediatrica 2008 Brescia 27-29 novembre 2008 - 33. Incontro annuale Associazione Ospedali Pediatrici Italiani AOPI Firenze, 25 marzo 2009 - 34. Incontro di accompagnamento per i tutor delle unità operative Brescia, Ufficcio formazione Ospedale dei bambini, 9 aprile 2009 - 35. Accesso venoso centrale ecoguidato in anestesia e rianimazione: advanced course nell’adulto e nel bambino Milano, Istituto Carlo Besta 16-17 aprile 2009 - 36. Il controllo del dolore perioperatorio in un ospedale pediatrico Genova, Istituto G. Gaslini 9 maggio 2009 - 37. 63° Congresso Società Italiana di Anestesia, Analgesia, Rianimazione e Terapia Intensiva SIAARTI, International meeting of the World Federation of Pediatric Intensive and Critical Care Societies WFPICCS Fortezza da Basso, 7 CURRICULUM VITAE Firenze, 28 agosto-1 settembre 2009 8 RETRIBUZIONE ANNUA LORDA RISULTANTE DAL CONTRATTO INDIVIDUALE Amministrazione: AZIENDA OSPEDALIERA SPEDALI CIVILI - BRESCIA dirigente: Vasile Beatrice Lavinia incarico ricoperto: Staff - Servizio di anestesia e rianimazione pediatrica stipendio tabellare € 0,00 posizione parte fissa € 0,00 posizione parte variabile € 0,00 retribuzione di risultato € 0,00 TOTALE ANNUO LORDO altro* € 0,00 € 0,00 *ogni altro emolumento retributivo non ricompreso nelle voci precedenti 9