Programma bordeaux - Ordine Ingegneri Massa Carrara
Transcript
Programma bordeaux - Ordine Ingegneri Massa Carrara
Ss Indicazioni stradali ssssssssssssssssssssssssssss In Auto Dall’autostrada A11 (Firenze – Pisa) uscire a Montecatini Terme (le Terme Il Tettuccio sono a due chilometri e mezzo dall’uscita dell’autostrada). Dopo il casello proseguire a dritto seguendo le indicazioni per Montecatini Terme. Al semaforo proseguire a dritto ed imboccare corso Matteotti, dopo 300 metri (prima della Banca Monte dei Paschi) girare a destra in Via San Martino. Proseguire a dritto per 200 metri e girare di nuovo a destra in viale G. Verdi, proseguire per 500 metri. Le terme Il Tettuccio sono al numero 71 di Viale G.Verdi. Il Piano per l’Accessibilità è un programma operativo finalizzato a conseguire l’accessibilità dell’ambiente costruito quale valore fondante della qualità della vita delle persone e dei processi di trasformazione urbana. Si caratterizza come piano comunale complesso informato da una visione sistemica che correla l’accessibilità ai servizi alla persona e alle attività di prevenzione, alle funzioni e ai servizi urbani, alla dimensione spazio-temporale della città, alla mobilità, alla promozione della cultura dell’accessibilità, all’utilizzo efficace delle risorse. Il Piano per l’Accessibilità costituisce un’evoluzione culturale e scientifica del Piano per Eliminazione delle Barriere Architettoniche (PEBA), strumento di programmazione degli interventi di adeguamento finalizzati all’accessibilità ambientale obbligatorio per gli Enti e le Società Pubbliche. Provincia di Pistoia I Piani per l’Accessibilità Una sfida per promuovere l’autonomia dei cittadini e valorizzare i luoghi dell’abitare In Treno Le Terme “Il Tettuccio” sono vicine alla stazione ferroviaria di Montecatini Centro, sulla linea Firenze – Lucca –Viareggio. Usciti dalla stazione con spalle alle ferrovie proseguire a dritto attraversando Piazza del Popolo e incamminarsi in Viale G.Verdi. Le terme il Tettuccio sono al numero 71 in fondo al viale. Si prega di comunicare l’adesione all’iniziativa alla Segreteria Organizzativa entro e non oltre il giorno 17 ottobre 2012 contattando il Centro Regionale di Informazione e Documentazione sull’Accessibilità (C.R.I.D.) al seguente numero di telefono: 055.4382874 o inviando una e-mail all’indirizzo: [email protected] 23 Ottobre 2012 Terme Tettuccio, Sala Portoghesi Viale Verdi, 71 Montecatini Terme Centro TESIS Università di Firenze I Piani per l’Accessibilità. Una sfida per promuovere l’autonomia dei cittadini e valorizzare i luoghi dell’abitare Ore 9.00 REGISTRAZIONE SESSIONE I: Ore 9,30 INTRODUZIONE E COORDINAMENTO Lamberto Tozzi, Centro Regionale di Informazione e Documentazione per l’Accessibilità SALUTI Giuseppe Bellandi, Sindaco del Comune di Montecatini Terme Federica Fratoni, Presidente della Provincia di Pistoia Oreste Giurlani, Presidente UNCEM Toscana RELAZIONI Ore 10,00 Giovanni Pasqualetti, Dirigente Settore Reti di Solidarietà. D.G. Diritti di Cittadinanza e Coesione Sociale, Regione Toscana Le attività della Regione Toscana per l’Accessibilità Ore 10,10 Antonio Laurìa, Centro TESIS - Dipartimento Tecnologie dell’Architettura e Design Pierluigi Spadolini”, Università di Firenze I Piani per l’Accessibilità Ore 10.40 Mauro Galligani, Economista I Piani per l’Accessibilità nelle dimensioni dell’economia Ore 11, 00 Fanny Di Cara, Architetto L’approccio spazio – temporale alla cultura dell’accessibilità Tina Nuti, Assessore alle Politiche Sociali, Lavoro, Attività Produttive, Sviluppo Economico, Commercio e Turismo, Comune di Pistoia Virgilio Moreno Rafanelli, Presidente Comitato Regionale Toscano FAND (Federazione tra le Associazioni Nazionali delle persone con Disabilità) Carla Reggiannini, Assessore alle Politiche Sociali, Comune di Lucca Cristina Scaletti, Assessore alla Cultura, Turismo e Commercio, Regione Toscana SESSIONE II: INTERVENTI LIBERI TAVOLA ROTONDA: LE POLITICHE PER L’ACCESSIBILITÀ Ore 12,30 CONCLUSIONI DEI LAVORI Enrico Rossi, Presidente Regione Toscana Sabrina Sergio Gori, Vicepresidente Vicario ANCI Toscana INTRODUZIONE E COORDINAMENTO Massimo Toschi, Consigliere del Presidente per la cooperazione e le relazioni internazionali e per la difesa dei diritti delle persone disabili, Regione Toscana INTERVENGONO Salvatore Allocca, Assessore al Welfare e Politiche per la casa, Regione Toscana Agostino D’Ercole, Presidente Federazione Regionale Toscana FISH (Federazione Italiana Superamento Handicap) Anna Marson, Assessore all’Urbanistica, Pianificazione del territorio e Paesaggio, Regione Toscana Ore 13,00 Buffet CONSEGNA AI PARTECIPANTI DELLA PUBBLICAZIONE “I PIANI PER L’ACCESSIBILITA’. UNA SFIDA PER PROMUOVERE L’AUTONOMIA DEI CITTADINI E VALORIZZARE I LUOGHI DELL’ABITARE” E’ stato invitato a partecipare Andrea Riccardi, Ministro per la Cooperazione Internazionale e l’Integrazione