Nota Informativa al 31/12/2015
Transcript
Nota Informativa al 31/12/2015
C.F. 80000670176 Il Fondo è autorizzato all’esercizio in qualità di fondo preesistente iscritto al nr. 1006 della sezione speciale dell’albo istituito presso la COVIP (Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione). NOTA INFORMATIVA PER I POTENZIALI ADERENTI Depositata presso la Covip il 31 marzo 2016 Dati aggiornati al 31 dicembre 2015 La Nota Informativa è composta dalle seguenti sezioni: - Scheda sintetica - Caratteristiche della forma pensionistica complementare - Informazioni sull’andamento della gestione - Soggetti coinvolti nell’attività della forma pensionistica complementare - Modulo di adesione pag 1 di 42 Nota informativa SCHEDA SINTETICA (dati aggiornati al 31.12.2015) La presente Scheda sintetica costituisce parte integrante della Nota informativa. Essa è redatta al fine di facilitare il confronto tra le principali caratteristiche di UBIFONDO rispetto ad altre forme pensionistiche complementari. Per assumere la decisione relativa all’adesione, tuttavia, è necessario conoscere tutte le condizioni di partecipazione. Prima di aderire, prendere visione dell’intera Nota informativa, dello Statuto e del Regolamento. Presentazione di UBIFONDO Elementi di identificazione UBIFONDO – Il Fondo pensione complementare dei lavoratori di società del Gruppo UBI aderenti, in forma breve UBIFONDO, è finalizzato all’erogazione di trattamenti pensionistici complementari del sistema previdenziale obbligatorio, ai sensi del d.lgs. 5 dicembre 2005, n. 252. UBIFONDO è iscritto all’albo tenuto dalla COVIP con il n. 1006 ed è stato istituito sulla base degli accordi specificamente indicati nell’art. 1 dello Statuto. Destinatari Possono aderire a UBIFONDO: i dipendenti delle Banche e/o delle Società del Gruppo UBI aderenti indicate di seguito, assunti in epoca successiva al 22 marzo 2007: 1) Banco di Brescia S.p.A.; 2) UBI Leasing S.p.A.; 3) UBI Sistemi e Servizi S.c.p.A.; 4) UBI Factor S.p.A.; 5) IW Bank S.p.A. Inoltre, per effetto di specifici accordi sindacali, sono associati anche alcuni dipendenti delle società che seguono, per le quali, oggi, i nuovi lavoratori non possono accedere a UBIFONDO: 6) Banca di Valle Camonica S.p.A.; 7) UBI Banca Spa; 8) Banca Regionale Europea S.p.A.; 9) UBI Pramerica S.G.R. S.p.A.; 10) UBI Banca Popolare Commercio e Industria S.p.A. 11) Banca Popolare di Bergamo S.p.a. Per i dipendenti delle Società del Gruppo non aderenti, l'associazione al presente Fondo avviene solo previa stipula di apposito accordo sindacale aziendale ai sensi dell’art. 3 del D.Lgs. 252/05. Sono utili a tal fine anche i contratti e accordi collettivi, anche aziendali, limitatamente, per questi ultimi, anche ai soli soggetti o lavoratori firmatari degli stessi. Nota Informativa – SCHEDA SINTETICA pag 2 di 42 Nota informativa i familiari fiscalmente a carico appartenenti al medesimo nucleo familiare dell’iscritto al Fondo. Ai fini della qualificazione della cd. famiglia anagrafica si intende il coniuge non legalmente separato o il convivente more uxorio e i figli. Tipologia, natura giuridica e regime previdenziale UBIFONDO è un fondo pensione preesistente, costituito in forma di associazione non riconosciuta e operante in regime di contribuzione definita (l’entità della prestazione pensionistica è determinata in funzione della contribuzione effettuata e dei relativi rendimenti). La partecipazione alla forma pensionistica complementare L’adesione è libera e volontaria. La partecipazione alle forme pensionistiche complementari disciplinate dal d.lgs. 5 dicembre 2005, n. 252, consente all’iscritto di beneficiare di un trattamento fiscale di favore sui contributi versati, sui rendimenti conseguiti e sulle prestazioni percepite. La Nota informativa, lo Statuto ed il Regolamento sono resi disponibili gratuitamente sul sito internet del fondo e/o presso la sede del fondo. Con le stesse modalità, sono resi disponibili: il Documento sul regime fiscale, il Documento sulle anticipazioni, sulle Rendite, sulla disciplina dell’adesione e della contribuzione dei Familiari fiscalmente a carico, sulla Politica di investimento e ogni altra informazione generale utile all’iscritto. Nota Bene. Le principali disposizioni che disciplinano il funzionamento del fondo e il rapporto tra il fondo e l’iscritto sono contenute nello Statuto e nel Regolamento, dei quali si raccomanda pertanto la lettura. Sede legale e Recapiti utili Sede legale e amministrativa: Sito internet del fondo: Indirizzo e-mail: Indirizzo e-mail per reclami*: Via Cefalonia, 74 – 25124 Brescia (BS) www.ubifondo.it [email protected] [email protected] Telefono: Fax: 030/2807166 030/41870 * In accordo con la vigente disposizione in materia, sul sito internet del Fondo è stata pubblicata l’informativa necessaria a cui l’associato si deve attenere qualora volesse inoltrare eventuali RECLAMI. Nota Informativa – SCHEDA SINTETICA pag 3 di 42 Nota informativa Contribuzione Premesso che: . il contributo viene calcolato come percentuale della retribuzione imponibile mensile (per il calcolo del contributo a carico dei lavoratori si utilizza l’imponibile previdenziale, mentre per quello a carico del datore di lavoro si utilizza l’imponibile previdenziale se il lavoratore è già iscritto alla previdenza complementare al 28/04/1993; si utilizza l’imponibile T.F.R. in tutti gli altri casi); . il contributo minimo a carico del lavoratore pari allo 0,50%, consente di beneficiare del contributo del datore di lavoro. Il lavoratore può fissare liberamente la percentuale da destinare alla propria posizione previdenziale e modificarla annualmente; . la gestione e la definizione della contribuzione da destinare al Fondo di Equilibrio è delegata al Consiglio di Amministrazione; . per lavoratori NON DI PRIMA OCCUPAZIONE si intendono tutte quelle persone che hanno aperto una posizione assicurativa (e dunque risultano versati contributi, anche se in maniera discontinua) presso un ente di previdenza obbligatoria (INPS per i lavoratori del settore privato, INPDAP per i lavoratori del settore pubblico) prima del 28 aprile 1993. Tutti gli altri sono lavoratori di PRIMA OCCUPAZIONE; la contribuzione è regolata come segue: CONTRIBUTO A CARICO DEL LAVORATORE (CONTRIBUZIONE PERSONALE) Non obbligatorio, almeno pari allo 0,50% della retribuzione lorda. Il lavoratore che alimenta la propria posizione individuale versando un contributo almeno pari a 0,50%, beneficia di un contributo datoriale definito come indicato nei paragrafi che seguono. CONTRIBUTO A CARICO DEL DATORE DI LAVORO (CONTRIBUTO AZIENDALE) La contribuzione a carico del datore di lavoro è pari a: 3% per il dipendente che si iscrive al Fondo dopo il 28/04/1993; 4,25% per il dipendente già iscritto ad una forma di previdenza complementare prima del 28/04/1993; salvo diverso accordo aziendale che regola la società di appartenenza, in particolare: 3,00% Ubi Factor; 2,00% Ubi Leasing; 6,00% Ubi Sistemi e Servizi limitatamente agli assunti a tempo indeterminato o con contratto di apprendistato professionalizzante dal mercato esterno dal 1° aprile 2007 e con inquadramento non superiore al 1° livello retributivo della 3^ area professionale al momento dell’assunzione. Decorrenza da 01 gennaio 2010, limitatamente ai primi 5 anni di anzianità aziendale. TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO (TFR) Per i NUOVI ISCRITTI alla previdenza complementare, che intendono iscriversi a UBIFONDO, se di PRIMA OCCUPAZIONE, sussiste l’obbligo di versare il 100% del proprio trattamento di fine rapporto. Per gli altri, ossia per i lavoratori NON DI PRIMA OCCUPAZIONE, la percentuale di trattamento di fine rapporto da destinare al fondo pensione è disciplinata dai singoli accordi sindacali, in mancanza di accordi al riguardo è almeno pari al 50%. CONTRIBUTO VOLONTARIO ANNUO “UNA TANTUM” Il Consiglio di Amministrazione di Ubifondo ha deliberato in data 29 giugno 2015 la disciplina che regola il versamento annuale direttamente sul conto corrente del Fondo Pensione, in un’unica soluzione, di un importo liberamente stabilito dall’iscritto, ad integrazione della propria contribuzione individuale, a valere nell’anno del versamento sulla propria posizione di previdenza complementare. Con apposita circolare (nr. 02/2015), pubblicata sul sito del Fondo, sono state formalizzate le disposizioni operative che regolano la presente fattispecie. CONTRIBUTO PER FAMILIARI Nel caso l’iscritto al Fondo decida di aprire una Posizione previdenziale per un proprio familiare fiscalmente a carico, è necessario sapere che: 1. il contributo mensile deve essere in cifra fissa con un minimo di Euro 50,00; 2. i contributi vengono accreditati mensilmente sulla posizione del familiare. Per maggiori informazioni si rimanda all’apposito documento denominato “Disciplina dell’adesione e della contribuzione dei familiari fiscalmente a carico”, reperibile alla pagina web www.ubifondo.it. Nota Informativa – SCHEDA SINTETICA pag 4 di 42 Nota informativa Proposte di Investimento L’obiettivo finale della Politica di investimento di Ubifondo è il raggiungimento delle finalità previdenziali attraverso combinazioni di rischio e rendimento efficienti in un determinato arco temporale, coerente con quello delle prestazioni da erogare. Queste devono consentire di massimizzare le risorse destinate alle prestazioni esponendo gli aderenti a un livello di rischio ritenuto accettabile. In particolare il Fondo ha lo scopo di consentire agli aderenti di disporre, all’atto del pensionamento, di prestazioni pensionistiche complementari del sistema obbligatorio. Per ottimizzare le prestazioni tanto nella fase di accumulo quanto al momento del pensionamento, il Fondo si è dotato di un modello multicomparto che prevede una pluralità di combinazioni rischio rendimento in grado di soddisfare le esigenze degli aderenti in termini di orizzonte temporale e di profilo di rischio rendimento atteso. Nell’investimento delle risorse dei comparti finanziari il Fondo persegue i seguenti obiettivi primari: - - massimizzare i rendimenti reali esponendo gli aderenti ad un livello di rischio ritenuto accettabile; minimizzare i costi di gestione e di funzionamento; perseguire una gestione efficiente, contenere i rischi di portafoglio, di controparte e di liquidità; diversificare in modo adeguato gli investimenti; massimizzare la trasparenza e le garanzie per gli iscritti. OBIETTIVO ORIZZONTE TEMPORALE GRADO DI RISCHIO GARANZIA La gestione risponde alle esigenze di coloro che sono più lontani dal pensionamento. La Linea, dal contenuto prevalentemente azionario, è adatta al raggiungimento di rendimenti più elevati in un periodo sufficientemente lungo, accettando una maggiore esposizione al rischio e quindi una maggiore variabilità dei risultati nei singoli esercizi. LUNGO, OLTRE 10 ANNI MEDIO/ALTO NO LINEA PRUDENTE GESTORE: CANDRIAM INVESTORS GROUP (già Dexia Asset Management SA) La gestione risponde alle esigenze di coloro che privilegiano l’incremento del capitale nel medio periodo, accettando un’esposizione al rischio media e comunque una discontinuità potenziale di rendimenti inferiore a quella della Linea Crescita a MEDIO, DA 5 A 10 ANNI maggiore contenuto azionario. La Linea è adatta a coloro che hanno una propensione al rischio media e che non sono vicini al pensionamento. Una quota del patrimonio viene gestita con criteri etici di responsabilità sociale. MEDIO NO LINEA GARANTITA GESTORI: - GENERALI ASSICURAZIONI - ALLIANZ ASSICURAZIONI La gestione è volta a realizzare, con elevata probabilità rendimenti che siano almeno pari a quelli del TFR, in un orizzonte temporale pluriennale. La presenza di una garanzia di BREVE, FINO A 5 ANNI risultato consente di soddisfare le esigenze di un soggetto con una bassa propensione al rischio o ormai prossimo alla pensione BASSO SI COMPARTO LINEA CRESCITA GESTORE: PIONEER INVESTMENT MANAGEMENT ATTENZIONE: I flussi di TFR conferiti tacitamente sono destinati alla Linea 5 Garantita. Qualora l’associato decida di variare le linee di investimento cui fare riferimento, dal 1° gennaio dell’anno successivo, tutta la posizione individuale accumulata, formata dai contributi dipendente, azienda, dal Trattamento di fine Rapporto conferito sia tacitamente sia esplicitamente e dai rendimenti, sarà riallocata secondo le nuove disposizioni e fino a nuova comunicazione. Nota Informativa – SCHEDA SINTETICA pag 5 di 42 Nota informativa RENDIMENTI STORICI DELLE LINEE DI INVESTIMENTO Linea 1 Bilanciata Crescita da 2012 Linea 2 Bilanciata Prudente da 2012 Linea 3 Bilanciata Ritorno Assoluto ** Linea 4 Bilanciata Sostenibile Linea 5 Garantita Assicurativa 5,24% 3,83% 2,30% - - 2004 5,54% 6,17% 3,32% - - 2005 12,38% 7,25% 1,84% 6,68% - 2006 3,39% 0,85% 1,48% 2,05% - 2007 -1,04% 1,13% -3,01% 1,73% 0,99% * 2008 -13,31% -7,69% -4,22% -6,75% 3,07% 2009 11,07% 9,43% 2,02% 10,23% 3,06% 2010 7,19% 6,59% 1,17% 3,89% 3,23% 2011 -1,66% -1,28% -0,48% 0,25% 3,34% 2012*** 12,95% 8,50% - - 3,20% 2013 11,89% 3,11% - - 3,28% 2014 7,03% 7,66% - - 3,02% 2015 4,86% 2,75% Rendimento medio annuo composto 4,80% 3,61% 2003 2,56% - Attenzione: i rendimenti passati non sono necessariamente indicativi di quelli futuri * il rendimento è riferito al periodo luglio/dicembre ** dal 01 gennaio 2009 la linea è di tipo conservativo *** a) dal 01 gennaio 2012 le linee 2, 3 e 4 si fondono in un'unica Linea denominata Prudente b) la linea 1 Bilanciata viene denominata Crescita mentre la 5 Garantita c) la composizione delle 3 Linee esistenti viene descritta nella sezione successiva della Nota Informativa Nota Informativa – SCHEDA SINTETICA pag 6 di 42 - 3,22% Nota informativa COSTI NELLA FASE DI ACCUMULO SPESE DI ADESIONE NON PREVISTE SPESE DA SOSTENERE DURANTE LA FASE DI ACCUMULO: E’ previsto lo 0,10% dell’imponibile su cui viene calcolato il contributo a carico del datore di lavoro (*). Indirettamente a carico dell’aderente: Commissione fissa: 0,23% del patrimonio su base annua Commissione di incentivo: - Linea Crescita 10% dell’eventuale overperformance rispetto al benchmark Commissioni Banca Depositaria 0,035% del patrimonio su base annua Commissione fissa: 0,15% del patrimonio su base annua Commissione di incentivo: - Linea Prudente 10% dell’eventuale overperformance rispetto al benchmark Commissioni Banca Depositaria 0,035% del patrimonio su base annua Generali Assicurazioni: 0,20% sui contributi versati periodicamente 0,20% sul montante dei contributi trasferiti da altro Fondo Pensione 0,50% commissioni annue di gestione 0,01% commissioni annue di overperformance per ogni decimo di punto assoluto superiore al 4% - Linea Garantita Allianz Assicurazioni 0,53% commissioni annue di gestione SPESE PER L’ESERCIZIO DI PREROGATIVE INDIVIDUALI: ANTICIPAZIONI, RIALLOCAZIONE EREDI, ECC. TRASFERIMENTI, DELLA POSIZIONE, NON PREVISTE RISCATTI, DESIGNAZIONE (*) ll contributo a carico del datore di lavoro viene ridotto di una quota attualmente pari allo 0,10% dell’imponibile utilizzato come base di calcolo per determinare il contributo stesso. Tale quota viene accantonata nel Fondo di Equilibrio per la copertura degli oneri non direttamente rimborsabili dalle società datoriali e per la copertura di eventuali passività relative alla gestione operativa dei comparti (esempio eventuali differenze/errori sui riscatti, trasferimenti, ecc.) e per l’erogazione di eventuali contributi di solidarietà. Nel Regolamento vengono definite dettagliatamente le modalità di utilizzo del Fondo di Equilibrio prevedendo inoltre che il Consiglio di Amministrazione possa ripartirne il saldo fra tutti gli iscritti qualora lo stesso superi il 2% delle entrate complessive dell’esercizio. Nota Informativa – SCHEDA SINTETICA pag 7 di 42 Nota informativa Gli oneri che gravano annualmente sugli iscritti durante la fase di accumulo sono determinabili soltanto in relazione al complesso delle spese effettivamente sostenute dal fondo; i costi indicati nella tabella che segue sono pertanto il risultato di una stima, volta a fornire una indicazione della onerosità della partecipazione. Eventuali differenze, positive o negative, tra le spese effettivamente sostenute dal fondo e le somme poste a copertura delle stesse sono ripartite tra tutti gli iscritti. Per maggiori informazioni v. sezione ‘Caratteristiche della forma pensionistica complementare’ INDICATORE SINTETICO DEI COSTI Comparti o linee di investimento Anni di permanenza 2 anni 5 anni 10 anni 35 anni Linea Crescita 0,262% 0,253% 0,249% 0,246% Linea Prudente 0,189% 0,180% 0,176% 0,172% Linea Garantita 0,586% 0,524% 0,496% 0,473% INDICATORE SINTETICO DEI COSTI PER GLI ADERENTI CHE HANNO PERSO I REQUISITI DI PARTECIPAZIONE, PER LE POSIZIONI PREVIDENZIALI A FAVORE DEI FAMILIARI FISCALMENTE A CARICO, PER COLORO CHE ADERISCONO TACITAMENTE CON IL SOLO CONTRIBUTOI TFR Comparti o linee di investimento Anni di permanenza 2 anni 5 anni 10 anni 35 anni Linea Crescita 0,245% 0,245% 0,245% 0,245% Linea Prudente 0,171% 0,171% 0,171% 0,171% Linea Garantita 0,569% 0,516% 0,492% 0,472% L’indicatore sintetico dei costi rappresenta il costo annuo, in percentuale della posizione individuale maturata, stimato facendo riferimento a un aderente-tipo che versa un contributo annuo di 2.500 euro e ipotizzando un tasso di rendimento annuo del 4% (v. sezione ‘Caratteristiche della forma pensionistica complementare’). ATTENZIONE: Per condizioni differenti rispetto a quelle considerate, ovvero nei casi in cui non si verifichino le ipotesi previste, tale indicatore ha una valenza meramente orientativa. Nota Informativa – SCHEDA SINTETICA pag 8 di 42 Nota informativa CARATTERISTICHE DELLA FORMA PENSIONISTICA COMPLEMENTARE Informazioni generali Perché una pensione complementare Dotandosi di un piano di previdenza complementare si ha oggi l’opportunità di incrementare il livello della propria pensione futura. In Italia, come in molti altri paesi, il sistema pensionistico di base è in evoluzione: si vive infatti sempre più a lungo, l’età media della popolazione aumenta e il numero dei pensionati è in crescita rispetto a quello delle persone che lavorano. Cominciando prima possibile a costruire una ‘pensione complementare’, si può integrare la pensione di base erogata dall’ente di previdenza obbligatoria e così mantenere un tenore di vita analogo a quello goduto nell’età lavorativa. Lo Stato favorisce tale scelta consentendo, all’iscritto a una forma pensionistica complementare, di godere di particolari agevolazioni fiscali sul risparmio ad essa destinato (v. paragrafo ‘Il regime fiscale’). Lo scopo di UBIFONDO UBIFONDO ha lo scopo di consentire al proprio iscritto di percepire una pensione complementare (‘rendita’) che si aggiunge alle prestazioni del sistema pensionistico obbligatorio. A tal fine, raccoglie le somme versate (contributi) e le investe in strumenti finanziari ricorrendo a gestori professionisti, nell’esclusivo interesse e secondo le indicazioni d’investimento che l’iscritto ha fornito scegliendo tra le proposte che il fondo offre. Come si costruisce la pensione complementare Dal momento del primo versamento inizia a formarsi la propria posizione individuale (vale a dire, il proprio capitale personale) che tiene conto, in particolare, dei versamenti effettuati e dei rendimenti spettanti. Durante tutta la c.d. ‘fase di accumulo’, cioè il periodo che intercorre da quando si effettua il primo versamento a quando si andrà in pensione, la ‘posizione individuale’ rappresenta quindi la somma accumulata tempo per tempo. Al momento del pensionamento, la posizione individuale costituirà la base per il calcolo della pensione complementare che sarà erogata nella c.d. ‘fase di erogazione’, cioè per tutto il resto della vita. La posizione individuale è inoltre la base per il calcolo di tutte le altre prestazioni cui si ha diritto, anche prima del pensionamento (v. paragrafo ‘In quali casi si può disporre del capitale prima del pensionamento’). Le modalità di determinazione della posizione individuale sono indicate nello Statuto e nel Regolamento. La struttura di governo del fondo Aderendo a UBIFONDO si ha l’opportunità di partecipare direttamente alla vita del fondo. In particolare, si è chiamati ad eleggere i componenti del Consiglio di Amministrazione in rappresentanza dei lavoratori, a partecipare all’assemblea ordinaria degli associati o assemblea referendaria. E’ importante sapere che gli organi di amministrazione e di controllo del fondo (Consiglio di Amministrazione e Collegio dei Sindaci) sono caratterizzati da una composizione “paritetica”, vale a dire da uno stesso numero di rappresentanti dei lavoratori e di rappresentanti dei datori di lavoro. Le regole di composizione, nomina e funzionamento degli organi e le competenze loro attribuite sono contenute nello Statuto e nel Regolamento. Per informazioni sulla attuale composizione consulta la sezione ‘Soggetti coinvolti nell’attività della forma pensionistica complementare’. Nota Informativa – INFORMAZIONI GESTIONE pag 9 di 42 Nota informativa Quanto e come si versa Il finanziamento di UBIFONDO avviene mediante il conferimento del TFR (trattamento di fine rapporto) e, se l’associato vuole, anche mediante il versamento di contributi a suo carico e a carico del datore di lavoro. Le misure della contribuzione sono indicate nella Scheda sintetica, ‘Contribuzione’. Il TFR Il TFR viene accantonato nel corso di tutta la durata del rapporto di lavoro e viene erogato al momento della cessazione del rapporto stesso. L’importo accantonato ogni anno è pari al 6,91% della retribuzione lorda. Si rivaluta nel tempo in una misura definita dalla legge, pari al 75% del tasso di inflazione più 1,5 punti percentuali (ad esempio, se nell’anno il tasso di inflazione è stato pari al 2%, il tasso di rivalutazione del TFR per quell’anno sarà: 2 x 75% + 1,5% = 3%). Se si sceglie di utilizzare il TFR per costruire la pensione complementare, il flusso futuro di TFR sarà più versato direttamente a UBIFONDO sulla posizione individuale dell’associato. La rivalutazione del TFR versato a UBIFONDO pertanto, non sarà pari alla misura fissata dalla legge ma dipenderà dal rendimento delle “Linee di investimento” scelte. E’ allora importante prestare particolare attenzione alle scelte d’investimento da effettuare in funzione del proprio profilo di rischio/rendimento (v. paragrafo ‘L’investimento’). E’ importante sapere che: 1) la decisione di destinare il TFR a una forma di previdenza complementare non è reversibile; non si potrà pertanto cambiare idea; 2) nel caso di conferimento del TFR alla previdenza complementare, non viene meno la possibilità di utilizzare quanto accantonato nella posizione individuale per far fronte a esigenze personali di particolare rilevanza (ad esempio, anticipazione per spese sanitarie per terapie e/o interventi straordinari ovvero acquisto della prima casa di abitazione per sé o per i figli, altre necessità, ecc.) Il contributo personale del dipendente e il contributo del datore di lavoro L’adesione a UBIFONDO mediante il versamento di un contributo personale periodico, dà diritto a beneficiare di un contributo erogato dal datore di lavoro. Infatti, oltre al versamento del TFR si può versare un importo periodico predeterminato e scelto individualmente, nel rispetto della misura minima indicata nella Scheda sintetica. Dal 2015 inoltre l’iscritto può anche effettuare un versamento annuale di un importo liberamente stabilito, secondo le modalità stabilite nell’apposita Circolare pubblicata sul sito del Fondo. Nell’esercizio di tale libertà di scelta, l’entità dei versamenti ha grande importanza nella definizione del livello della pensione: il contributo va fissato in funzione del reddito che si desidera ottenere al momento del pensionamento, sapendo però che l’entità dello stesso può essere modificata nel corso del tempo in funzione dell’obbiettivo finale. Nell’adottare questa decisione, potrà essere utile esaminare il “Progetto esemplificativo’ che è uno strumento pensato per consentire di avere un’idea di come il piano previdenziale potrebbe svilupparsi nel tempo (v. paragrafo ‘Altre informazioni’). Nella scelta della misura del contributo da versare a UBIFONDO quindi, si deve avere ben presente quanto segue: il versamento individuale non è obbligatorio: si può decidere di versare esclusivamente il TFR sapendo però che non si beneficia del contributo dell’azienda; decidendo di versare un contributo personale, la misura del versamento non può essere inferiore a quella minima indicata (0,50% dell’imponibile previdenziale); se si ritiene utile incrementare l’importo della pensione, entro il 31 dicembre di ogni anno ovvero entro il termine fissato dal Consiglio di Amministrazione, può essere variata la percentuale contributiva destinata al fondo. Ulteriori informazioni sulla contribuzione sono contenute nello Statuto e nel Regolamento. Attenzione: Gli strumenti che UBIFONDO utilizza per effettuare verifiche sui flussi contributivi si basano sulle informazioni disponibili (accordi sindacali e dati mensili inviati dalle società). UBIFONDO non è pertanto nella condizione di individuare tutte le situazioni che potrebbero alterare la regolarità della contribuzione alla singola posizione individuale. E’ quindi importante che sia l’iscritto a verificare periodicamente che i contributi versati siano stati effettivamente accreditati sulla posizione individuale e a segnalare con tempestività al fondo eventuali errori o omissioni riscontrate. Nota Informativa – INFORMAZIONI GESTIONE pag 10 di 42 Nota informativa L’investimento Dove si investe I contributi versati, al netto degli oneri trattenuti al momento del versamento (destinati al fondo di Equilibrio), sono investiti in strumenti finanziari (azioni, titoli di Stato, titoli obbligazionari, quote di fondi comuni di investimento, partecipazioni in società immobiliari, ecc.), sulla base della politica di investimento definita per ciascun comparto del fondo, e producono nel tempo un rendimento variabile in funzione degli andamenti dei mercati e delle scelte di gestione. Le risorse del fondo sono depositate presso una ‘Banca depositaria’, che svolge il ruolo di custode del patrimonio e controlla la regolarità delle operazioni di gestione. UBIFONDO non effettua direttamente gli investimenti, se non quelli relativi alla gestione del Fondo di Equilibrio o alla quota dei titoli eventualmente immobilizzabili, ma affida la gestione del patrimonio a intermediari professionali specializzati (gestori), selezionati sulla base di una procedura trasparente e privi di conflitto di interessi tra il Fondo e le società aderenti. I gestori sono comunque tenuti ad operare sulla base delle politiche d’investimento deliberate dall’Organo di Amministrazione del fondo. La gestione degli immobili del Fondo invece, avviene tramite l’"Immobiliare Primula S.r.l.", società il cui socio è unico ed è Ubifondo. Nella fase di selezione dei gestori, nella definizione delle linee di indirizzo e nell’analisi mensile della gestione finanziaria, Ubifondo si avvale di una società di consulenza finanziaria esterna al Gruppo UBI e indipendente (Prometeia Advisor SIM SpA). Attenzione ai rischi L’investimento dei contributi è soggetto a rischi finanziari. Il termine ‘rischio’ esprime la variabilità del rendimento di un titolo in un determinato periodo di tempo. Se un titolo presenta un livello di rischio basso (ad esempio, i titoli di Stato a breve termine), vuol dire che il suo rendimento tende a essere nel tempo relativamente stabile; se il rischio è alto invece (ad esempio, azioni) significa che è soggetto nel tempo a variazioni nei rendimenti (in aumento o in diminuzione) anche significative. Il rischio connesso all’investimento dei contributi, alto o basso che sia, è totalmente a carico dell’associato, ciò significa che il valore della posizione previdenziale dell’associato potrà salire o scendere e che, pertanto, l’ammontare della pensione complementare non è predefinito. In presenza di una garanzia invece, il rischio è limitato anche se il rendimento risente dei maggiori costi dovuti alla garanzia stessa. UBIFONDO propone una garanzia di risultato nel Comparto Garantito, con le caratteristiche descritte più avanti. Le proposte di investimento UBIFONDO propone una pluralità di opzioni di investimento (comparti) ai propri iscritti, ciascuna caratterizzata da una opportuna combinazione di rischio/rendimento: linea di investimento Crescita; linea di investimento Prudente; linea di investimento Garantita. Per la verifica dei risultati di gestione viene indicato, per ciascun comparto, Linea Garantita esclusa in quanto caratterizzata da una gestione di tipo assicurativo, un “benchmark”. Il benchmark è un parametro oggettivo e confrontabile, composto da indici elaborati da soggetti terzi indipendenti, che sintetizzano l’andamento dei mercati in cui è investito il patrimonio dei singoli comparti. Il valore della partecipazione nella società “Immobiliare Primula S.r.l.” è computato nella valorizzazione della quota mensile di ogni comparto ad esclusione del comparto o linea garantita. Tale valore viene attribuito in misura proporzionale ai singoli comparti come indicato nel Regolamento. Linea di investimento CRESCITA Finalità della gestione: la gestione risponde alle esigenze di coloro che sono più lontani dal pensionamento. La linea è adatta al raggiungimento di rendimenti più elevati in un periodo sufficientemente lungo, accettando una maggiore esposizione al rischio e quindi una maggiore variabilità dei risultati nei singoli esercizi. Orizzonte temporale: lungo periodo (oltre 10 anni). Grado di rischio: medio-alto. Nota Informativa – INFORMAZIONI GESTIONE pag 11 di 42 Nota informativa Politica di investimento: la Linea è investita per il 60% in azioni e per il 40% in obbligazioni. In entrambi i casi sarà privilegiata la diversificazione, per Paese, settore e, nel caso degli strumenti obbligazionari, anche per emittente e scadenza. Strumenti finanziari: la gestione privilegerà l’investimento in titoli. Categorie di emittenti e settori industriali: i titoli di natura azionaria riguardano prevalentemente le imprese a maggiore capitalizzazione, senza riferimento ad alcun settore specifico; i titoli di natura obbligazionaria sono emessi da soggetti pubblici o societari. Aree geografiche di investimento: il portafoglio sarà gestito secondo una logica globale per quanto riguarda la componente obbligazionaria, in prevalenza con riferimento all’area Europa. Per quanto riguarda la componente obbligazionaria una quota pari al 10% del portafoglio è strategicamente allocata sui mercati statunitensi mentre per quanto riguarda la componente azionaria, una quota residuale pari al 5% è allocata sui mercati emergenti. Rischio cambio: gli investimenti obbligazionari saranno effettuati con copertura del rischio di cambio. Benchmark valido dal 01.12.2015 Bofa ml pan Europe government all mats hedged 20% Bofa ml pan Europe large cap corporate all mats hedged 10% Bofa ml US large cap corporate all mats hedged 10% MSCI EMU Daily Net Total Return 35% MSCI World ex EMU Daily Net Total Return 20% MSCI Emerging markets daily Net Total Return 5% Linea di investimento PRUDENTE Finalità della gestione: la gestione risponde alle esigenze di un soggetto che, non eccessivamente vicino al momento del pensionamento, privilegi l’incremento del capitale nel medio periodo, accettando un’esposizione al rischio media. Orizzonte temporale: medio-lungo periodo (5 - 10 anni). Grado di rischio: medio. Politica di investimento: una quota pari al 25% del portafoglio sarà investita in strumenti azionari diversificati a livello globale, mentre la quota restante sarà dedicata ad emissioni governative e corporate, diversificate per Paese, emittente e scadenza. Strumenti finanziari: la gestione privilegerà l’investimento in titoli. Categorie di emittenti e settori industriali: i titoli di natura azionaria riguardano prevalentemente le imprese a maggiore capitalizzazione, senza riferimento ad alcun settore specifico; i titoli di natura obbligazionaria sono emessi da soggetti pubblici (in questo caso anche strumenti legati all’inflazione) o societari. Una quota del patrimonio viene gestita secondo criteri etici di responsabilità sociale. E’ consentito l’investimento in titoli azionari o strumenti di debito relativi a Paesi emergenti nel limite massimo del 10% del valore di mercato del portafoglio. Aree geografiche di investimento: il portafoglio sarà gestito secondo una logica globale, con una prevalenza dell’area Emu per quanto riguarda la componente obbligazionaria. Rischio cambio: almeno il 50% degli investimenti obbligazionari sarà effettuato con copertura del rischio di cambio. Benchmark valido dal 01.12.2015 Bofa ml pan europe government all mats hedged 35% Bofa ml pan europe large cap corporate all mats hedged 15% Bofa ml us large cap corporate all mats hedged 15% Barclays EGILB all markets ex Greece EMU HICP all mats total return 10% MSCI EMU Daily Net Total Return 15% MSCI World ex EMU Daily Net Total Return 10% Nota Informativa – INFORMAZIONI GESTIONE pag 12 di 42 Nota informativa Linea di investimento GARANTITA Gestione separata GESAV, Ramo V (Generali Italia) – Gestione separata VITARIV (Allianz). Finalità della gestione: la gestione è volta a realizzare con elevata probabilità rendimenti che siano almeno pari a quelli del TFR, in un orizzonte temporale pluriennale. La presenza di una garanzia di risultato consente di soddisfare le esigenze di un soggetto con una bassa propensione al rischio o ormai prossimo alla pensione. Garanzia: la gestione prevede una garanzia di risultato. Le condizioni e la misura del rendimento garantito sono definite nel contratto assicurativo stipulato con il fondo pensione, attualmente del 1%. (Qualora alla scadenza della convenzione in corso venga stipulata una nuova convenzione che, fermo restando il livello minimo di garanzia richiesto dalla normativa vigente, contenga condizioni diverse dalle attuali, UBIFONDO comunicherà agli iscritti interessati gli effetti conseguenti) Orizzonte temporale: breve (0 - 5 anni). Grado di rischio: basso. Politica di investimento: la composizione della Gestione separata è prevalentemente costituita da titoli mobiliari di tipo obbligazionario e monetario. Le altre tipologie di investimento previste sono il settore immobiliare ed il settore azionario. L’investimento in titoli obbligazionari avverrà con una preferenza per le emissioni aventi almeno rating pari ad investment grade e seguendo una logica di diversificazione per settori, emittenti e scadenze. Non sono previsti limiti minimi o massimi di investimento in particolari categorie di attivi. Il peso percentuale degli investimenti in strumenti finanziari o altri attivi emessi o gestiti da soggetti del medesimo gruppo di appartenenza dell’impresa di assicurazione, non superano complessivamente il 10% del totale delle attività della Gestione. Le decisioni di investimento verranno prese con l’obiettivo di cogliere, per la componente obbligazionaria, opportunità di posizionamento del portafoglio e differenziali di rendimento sulla curva dei tassi di interesse offerti dai titoli corporate rispetto ai titoli governativi, sempre nel rispetto della durata degli impegni delle passività. La selezione dei singoli titoli azionari è basata sia sull’analisi di dati macroeconomici, sia sullo studio dei fondamentali delle singole società, privilegiando comunque l’investimento in titoli ad elevato dividendo in modo da garantire redditività corrente alla gestione. Le politiche gestionali sono strettamente connesse alle regole contabili utilizzate per la determinazione del rendimento. In particolare le attività (i titoli e gli altri strumenti finanziari presenti in portafoglio) vengono contabilizzate al valore di carico, definito anche “costo storico” e, quando vendute o giunte a scadenza, al valore di realizzo o di rimborso. Il rendimento non viene pertanto calcolato in base al valore di mercato delle attività, come generalmente avviene per altri strumenti di investimento, ma segue le regole proprie delle gestioni assicurative di questo tipo, ed è pertanto determinato dalla somma di cedole, dividendi ed effettivi realizzi di plus e minusvalenze. La scelta di investimento: la scelta dei comparti L’impiego dei contributi versati (individuali, azienda e TFR) avviene sulla base della scelta di investimento effettuata dall’associato, tra le opzioni che UBIFONDO propone. Ove si ritenga che le caratteristiche dei singoli comparti non siano adeguate rispetto alle proprie esigenze di investimento, UBIFONDO consente di ripartire tra più comparti contemporaneamente il flusso contributivo o la posizione individuale eventualmente già maturata. In tal caso il profilo di rischio/rendimento non sarà più quello di un unico comparto, ma dipenderà dal peso che si è attribuito a ciascuno di essi. Come stabilire il profilo di rischio Prima di effettuare la scelta di investimento, è importante stabilire il livello di rischio che si è disposti a sopportare, considerando, oltre alla personale propensione, anche altri fattori quali: l’orizzonte temporale che separa dal pensionamento la ricchezza individuale i flussi di reddito attesi per il futuro e la loro variabilità. Le conseguenze sui rendimenti attesi Il rendimento che si attende dall’investimento è strettamente legato al livello di rischio che si decide di assumere. In via generale, minore è il livello di rischio assunto, minori (ma tendenzialmente più stabili) saranno i rendimenti attesi nel tempo. Al contrario, livelli di rischio più alti possono dare luogo a risultati di maggiore soddisfazione, ma anche ad una probabilità più elevata di perdere parte di quanto investito. Pertanto, linee di investimento rischiose non sono, in genere, consigliate a chi è prossimo al pensionamento mentre possono rappresentare una opportunità interessante per i più giovani. Nota Informativa – INFORMAZIONI GESTIONE pag 13 di 42 Nota informativa Nella Scheda sintetica, Tabella ‘Rendimenti storici, sono riportati i risultati conseguiti da UBIFONDO. Questa informazione può aiutare ad avere un’idea dell’andamento della gestione, tenendo presente che i rendimenti passati non sono necessariamente indicativi di quelli futuri, vale a dire che non c’è alcuna sicurezza sul fatto che nei prossimi anni i risultati saranno in linea con quelli ottenuti in precedenza. Come modificare la scelta nel tempo Nel corso del rapporto di partecipazione si può modificare la scelta di investimento espressa al momento dell’adesione (“riallocazione”). La riallocazione può riguardare sia la posizione individuale maturata sia i flussi contributivi futuri. La presentazione della richista di variazione delle linee di investimento e/o della percentuale di contribuzione deve essere effettuata annualmente nel mese di dicembre ovvero entro il termine fissato dal Consiglio di Amministrazione. La decorrenza della riallocazione è pari al 1° gennaio dell’anno successivo. Le prestazioni pensionistiche Le prestazioni pensionistiche possono essere erogate dal momento in cui si maturano i requisiti di pensionamento previsti dalla normativa vigente, a condizione che si abbia partecipato a forme pensionistiche complementari per almeno cinque anni. Si può percepire la prestazione in forma di rendita (pensione complementare) o in capitale, nel rispetto dei limiti fissati dalla legge. Maturare i requisiti per il pensionamento non vuole però dire necessariamente, andare in pensione: si è comunque liberi di decidere se iniziare a percepire la prestazione pensionistica complementare o proseguire la contribuzione, anche oltre il raggiungimento dell’età pensionabile prevista nel regime di base, fino a quando lo si ritiene opportuno. Nel valutare il momento di accesso al pensionamento, è importante tener conto della propria aspettativa di vita. In casi particolari è inoltre consentito anticipare l’accesso alle prestazioni pensionistiche rispetto alla maturazione dei requisiti nel regime obbligatorio cui si appartiene. Al momento del pensionamento l’associato può optare tra la prestazione pensionistica complementare nella forma di rendita, oppure in forma mista (capitale e rendita). I requisiti di accesso alle prestazioni sono indicati nello Statuto e nel Regolamento. Cosa determina l’importo della prestazione Al fine di una corretta valutazione del livello della prestazione attesa, è importante che si abbia presente che l’importo sarà tanto più alto quanto: a. più alti sono i versamenti fatti; b. maggiore è la continuità con cui sono effettuati i versamenti (cioè, non ci sono interruzioni, sospensioni o ritardi nei pagamenti); c. più lungo è il periodo di tempo tra il momento di adesione e quello di pensionamento, in quanto saranno maggiori i versamenti e i rendimenti ottenuti; d. più bassi sono i costi di partecipazione; e. più elevati sono i rendimenti della gestione; f. minore è il numero delle anticipazioni richieste. Si deve infine considerare che, limitatamente alla parte erogata in forma di rendita, sarà importante anche il momento del pensionamento: maggiore sarà l’età anagrafica, maggiore sarà l’importo della pensione erogata a parità di montante accumulato per effetto dei coefficienti di trasformazione più elevati. La pensione complementare Dal momento del pensionamento e per tutta la durata della vita, verrà erogata una pensione complementare (‘rendita’) che sarà pagata periodicamente ed il cui importo dipende dal capitale accumulato e dall’età anagrafica in quel momento. Difatti la ‘trasformazione’ del capitale in una rendita avviene applicando dei ‘coefficienti di conversione’ che tengono conto dell’andamento demografico della popolazione italiana e sono differenziati per età e per sesso. In sintesi, quanto maggiori saranno il capitale accumulato e/o l’età al pensionamento, tanto maggiore sarà l’importo della pensione. Per l’erogazione della pensione UBIFONDO ha stipulato una apposita convenzione con un’impresa di assicurazione. Le condizioni applicate pertanto dipendono dalla convenzione in vigore al momento del pensionamento. La prestazione in capitale Nota Informativa – INFORMAZIONI GESTIONE pag 14 di 42 Nota informativa Al momento del pensionamento, l’associato può scegliere di percepire un capitale fino a un importo pari al 50% della posizione individuale maturata. Si deve tuttavia avere ben presente che, per effetto di tale scelta, si godrà della immediata disponibilità di una somma di denaro (il capitale, appunto) ma l’importo della pensione complementare erogata nel tempo, sarà inferiore a quello che sarebbe spettato se non fosse stato esercitato l’opzione del riscatto di una parte in capitale. Per i soggetti iscritti a forme pensionistiche complementari in data antecedente al 29 aprile 1993 o soggetti che abbiano maturato una posizione individuale finale particolarmente contenuta, è possibile percepire la prestazione in forma di capitale per l’intero ammontare. Le condizioni e i limiti per l’accesso alla prestazione in capitale sono indicati nello Statuto e nel Regolamento. Cosa succede in caso di decesso In caso di decesso prima di aver raggiunto il pensionamento, la posizione individuale accumulata presso UBIFONDO sarà versata agli eredi ovvero alle diverse persone indicate. In mancanza, la posizione resterà acquisita al fondo. Nel caso di decesso durante la fase di erogazione della rendita, esiste la possibilità (per chi ha espresso l’opzione all’atto della sottoscrizione della rendita stessa) di beneficiare di una pensione reversibile al coniuge o in mancanza al convivente more uxorio, nella misura del 60%, oppure di optare per una prestazione in capitale, avente ad oggetto la restituzione del montante residuo (pari alla riserva matematica residua non convertita in rendita). In quali casi si può disporre del capitale prima del pensionamento Dal momento dell’adesione, è importante fare in modo che la “costruzione” della pensione complementare giunga effettivamente a compimento. La ‘fase di accumulo’ si conclude quindi - di norma - al momento del pensionamento, quando inizia la ‘fase di erogazione’ (cioè il pagamento della pensione). In generale, durante la fase di accumulo, non si può chiedere la restituzione della posizione, tranne nei casi di seguito indicati. Le anticipazioni Prima del pensionamento si può fare affidamento sulle somme accumulate in UBIFONDO richiedendo una anticipazione della posizione individuale laddove ricorrano alcune situazioni di particolare rilievo (ad esempio, spese sanitarie straordinarie, acquisto della prima casa di abitazione) o per altre esigenze personali. La percezione di somme a titolo di anticipazione riduce la posizione individuale e, conseguentemente, le prestazioni che potranno essere erogate successivamente. In qualsiasi momento tuttavia è possibile reintegrare le somme percepite a titolo di anticipazione effettuando versamenti aggiuntivi al fondo. Le condizioni di accesso, i limiti e le modalità di erogazione delle anticipazioni sono dettagliatamente indicati nel Documento sulle anticipazioni. Alcune forme di anticipazione sono sottoposte a un trattamento fiscale di minor favore rispetto a quello proprio delle prestazioni pensionistiche complementari, verificare la disciplina nell’apposito Documento sul regime fiscale. Il riscatto della posizione maturata In presenza di situazioni di particolare delicatezza e rilevanza, attinenti la vita lavorativa (cessazione del rapporto di lavoro), è possibile inoltre riscattare, in tutto o in parte, la posizione maturata, indipendentemente dagli anni che ancora mancano al raggiungimento della pensione. Se, trovandosi nelle situazioni che consentono il riscatto totale della posizione, si intende effettuare tale scelta, è importante sapere che, a seguito del pagamento della corrispondente somma, verrà meno ogni rapporto tra l’associato e UBIFONDO. In tal caso, ovviamente, al momento del pensionamento non si avrà alcun diritto nei confronti di UBIFONDO. Le condizioni per poter riscattare la posizione individuale sono indicate nello Statuto e nel Regolamento. Alcune forme di riscatto sono sottoposte a un trattamento fiscale di minor favore rispetto a quello proprio delle prestazioni pensionistiche complementari, verificarepag la disciplina Nota Informativa – INFORMAZIONI GESTIONE 15 di 42nell’apposito Documento sul regime fiscale. Nota informativa Il trasferimento ad altra forma pensionistica complementare In caso di cessazione del rapporto di lavoro con una società del gruppo aderente, o comunque se sono trascorsi almeno due anni dall’adesione, è possibile trasferire liberamente la propria posizione individuale ad un’altra forma pensionistica complementare. E’ importante sapere che il trasferimento consente di proseguire il piano previdenziale presso un’altra forma pensionistica complementare senza alcuna soluzione di continuità e che l’operazione non è soggetta a tassazione. Le condizioni per il trasferimento della posizione individuale sono indicate nello Statuto e nel Regolamento. I costi connessi alla partecipazione I costi nella fase di accumulo La partecipazione a una forma pensionistica complementare comporta il sostenimento di costi per remunerare l’attività di amministrazione, l’attività di gestione del patrimonio, ecc. Alcuni di questi costi, non direttamente collegati alla gestione finanziaria, vengono imputati direttamente all’associato (ad esempio la quota che confluisce nel Fondo di Equilibrio1), altri sono invece prelevati dal patrimonio complessivo investito. La presenza di tali costi diminuisce il risultato dell’investimento, riducendo i rendimenti o, eventualmente, aumentando le perdite. In entrambi i casi quindi i costi influiscono sulla crescita della posizione individuale. Nell’esaminarli è importante sapere che UBIFONDO non si prefigge uno scopo di lucro. Le spese che gravano sugli iscritti durante la fase di accumulo sono soltanto quelle effettivamente sostenute dal fondo e per tale motivo possono essere individuate solo a consuntivo. Relativamente ai costi sostenuti dall’aderente, denominati “spese da sostenere durante la fase di accumulo” e richiamati nella tabella “costi nella fase di accumulo”2, contenuta nella sezione “Scheda Sintetica”, sono fissati dall’Organo di Amministrazione in via preventiva in relazione alle esigenze di copertura delle spese del fondo. L’indicatore sintetico dei costi Al fine di facilitare il confronto dei costi applicati dalle diverse forme pensionistiche complementari o, all’interno di una stessa forma, relativi alle diverse proposte di investimento, COVIP ha prescritto che venga calcolato, secondo una metodologia dalla stessa definita e comune da tutti gli operatori, un ‘Indicatore sintetico dei costi’. L’indicatore sintetico dei costi è una stima calcolata facendo riferimento a un aderente-tipo che effettua un versamento contributivo annuo di 2.500 euro e ipotizzando un tasso di rendimento annuo del 4%. Nel calcolo sono presi in considerazione tutti i costi praticati da UBIFONDO (v. Tabella ‘Costi nella fase di accumulo’ della Scheda sintetica); gran parte dei costi considerati, poiché determinabili solo a consuntivo, sono basati su dati stimati. Dal calcolo sono escluse le commissioni di negoziazione, le commissioni di incentivo e le spese e gli oneri aventi carattere di eccezionalità o comunque collegati a eventi o situazioni non prevedibili a priori L’indicatore sintetico dei costi consente di avere, in modo semplice e immediato, un’idea del ‘peso’ che i costi praticati da UBIFONDO hanno ogni anno sulla posizione individuale. In altri termini, indica di quanto il rendimento dell’investimento, ogni anno e nei diversi periodi considerati (2, 5, 10 e 35 anni di partecipazione), risulta inferiore a quello che si avrebbe se i contributi fossero gestiti senza applicare alcun costo. Si ricorda però che, proprio perché basato su ipotesi e dati stimati, per condizioni differenti rispetto a quelle considerate - ovvero nei casi in cui non si verifichino le ipotesi previste - l’indicatore ha una valenza meramente orientativa. I risultati delle stime sono riportati nella Tabella ‘Indicatore sintetico dei costi’ della Scheda sintetica. Nel valutarne le implicazioni si deve tener conto che differenze anche piccole di questo valore possono portare nel tempo a scostamenti anche rilevanti della posizione individuale maturata. Ad esempio, un valore dell’indicatore dello 0,5% comporta, su un periodo di partecipazione di 35 anni, una riduzione della prestazione finale di circa il 10%, mentre per un indicatore dell’1% la corrispondente riduzione è di circa il 20%. 1 2 Si veda pag. 7, tabella “Costi nella fase di accumulo - spese da sostenere durante la fase di accumulo” Si veda pag. 7, tabella “Costi nella fase di accumulo - spese da sostenere durante la fase di accumulo” Nota Informativa – INFORMAZIONI GESTIONE pag 16 di 42 Nota informativa I costi nella fase di erogazione Dal momento del pensionamento, saranno invece imputati, se previsti, i costi per l’erogazione della pensione complementare. (Attualmente non sono applicati costi a carico del pensionato in quanto nella convenzione stipulata con la compagnia di assicurazione non sono contemplati). Il regime fiscale Per agevolare la realizzazione del piano previdenziale e consentire di ottenere, al momento del pensionamento, prestazioni più elevate, tutte le fasi di partecipazione alla previdenza complementare e quindi a UBIFONDO, godono di una disciplina fiscale di particolare favore. I contributi I contributi sono deducibili dal reddito fino al valore di 5.164,57 euro. Nel calcolo di tale limite non si deve considerare il flusso di TFR conferito mentre bisogna includere il contributo eventualmente versato dal datore di lavoro. In caso di iscrizione a più forme pensionistiche complementari, nel calcolo della deduzione si deve tener conto del totale delle somme versate. In presenza di particolari condizioni, in particolare per gli assunti dal 01 gennaio 2007, si può dedurre un contributo annuo superiore a 5.164,57 euro. I rendimenti I risultati derivanti dall’investimento dei contributi sono soggetti ad un’imposta sostitutiva delle imposte sui redditi nella misura del 20%, che si applica sul risultato netto maturato in ciascun periodo di imposta. I redditi da titoli pubblici italiani ed equiparati, da obbligazioni emesse da Stati o enti territoriali di Stati inclusi nella c.d. “white list” concorrono alla formazione della base imponibile della predetta imposta nella misura del 62,50%, al fine di garantire una tassazione effettiva del 12,50% dei rendimenti. Il nuovo regime fiscale trova applicazione a partire dall’anno d’imposta 2014 (comma 624, art. 1, Legge n. 190 del 23.12.2014). Questa imposta è prelevata direttamente dal patrimonio investito. I rendimenti indicati nei documenti di UBIFONDO sono quindi già al netto di questo onere. Le prestazioni Le prestazioni erogate da UBIFONDO godono di una tassazione agevolata. In particolare, le prestazioni maturate a partire dal 1° gennaio 2007 sono sottoposte a tassazione al momento dell’erogazione, mediante ritenuta operata a titolo definitivo. Le prestazioni pensionistiche e alcune fattispecie di anticipazione e di riscatto sono tassate con un’aliquota decrescente all’aumentare degli anni di partecipazione al fondo. Le somme oggetto di trasferimento ad altra forma pensionistica complementare non sono soggette a tassazione. Per approfondimenti sul regime fiscale dei contributi, dei rendimenti della gestione e delle prestazioni consulta il Documento sul regime fiscale. Altre informazioni Per aderire… Per aderire è necessario compilare in ogni sua parte e sottoscrivere il ‘Modulo di adesione’. L’adesione decorre dalla data a cui si riferisce il primo versamento contributivo. UBIFONDO invierà una lettera di conferma dell’avvenuta iscrizione, nella quale è possibile verificare, tra l’altro, la data di decorrenza della partecipazione. La sottoscrizione del ‘Modulo di adesione’ non è richiesta ai lavoratori che conferiscano tacitamente il loro TFR: UBIFONDO procede automaticamente all’iscrizione sulla base delle indicazioni ricevute dal datore di lavoro. In questo caso la lettera di conferma dell’avvenuta iscrizione riporterà anche le informazioni necessarie per consentire all’iscritto l’esercizio delle scelte di sua competenza. Nota Informativa – INFORMAZIONI GESTIONE pag 17 di 42 Nota informativa La valorizzazione dell’investimento Il patrimonio di ciascun comparto del fondo è suddiviso in quote. Ogni versamento effettuato dà pertanto diritto alla assegnazione di un numero di quote. Il valore del patrimonio di ciascun comparto e della relativa quota è determinato con periodicità mensile, con riferimento all’ultimo giorno del mese. I versamenti sono trasformati in quote, e frazioni di quote, sulla base del primo valore di quota successivo al giorno in cui si sono resi disponibili per la valorizzazione. Il valore delle quote di ciascun comparto di UBIFONDO è reso disponibile sul sito web www.ubifondo.it. Il valore della quota è al netto di tutti gli oneri a carico del comparto, compresi gli oneri fiscali sui rendimenti della gestione. La comunicazione periodica e altre comunicazioni agli associati Due volte all’anno viene spedito a tutti gli associati un aggiornamento della propria posizione personale; in particolare entro il 31 marzo, la posizione al 31/12, entro il 30 settembre, la posizione al 30 giugno. UBIFONDO mette inoltre a disposizione, nell’apposita sezione del sito web, le informazioni relative ai versamenti effettuati e alla posizione individuale tempo per tempo maturata. Tali informazioni sono ovviamente riservate e accessibili esclusivamente mediante password personale, che viene comunicata dal fondo successivamente all’adesione. Il Progetto esemplificativo Il ‘Progetto esemplificativo’ è uno strumento che fornisce indicazioni sulla possibile evoluzione della posizione individuale nel tempo e sull’importo delle prestazioni che si può ottenere al momento del pensionamento. Si tratta di una mera proiezione, basata su ipotesi e dati stimati; pertanto gli importi effettivamente spettanti potranno essere diversi da quelli indicati. Il Progetto è però utile per avere un’idea immediata del piano pensionistico in corso di realizzazione e di come gli importi delle prestazioni possano cambiare al variare della contribuzione, delle scelte di investimento, dei costi, ecc. Il Progetto è elaborato e diffuso secondo le indicazioni fornite dalla Covip, a partire dalla data dalla stessa indicata. Si invita quindi a utilizzare tale strumento correttamente, come ausilio per la assunzione di scelte appropriate rispetto agli obiettivi che ci si aspetta di realizzare aderendo a UBIFONDO. Reclami e modalità di risoluzione delle controversie Eventuali reclami relativi ad ogni aspetto del rapporto associativo con UBIFONDO devono essere presentati in forma scritta e possono essere inoltrati con una delle seguenti modalità: indirizzandoli, anche a mezzo fax, a: Fondo pensione complementare dei lavoratori di società del gruppo Ubi aderenti (UBIFONDO) Via Cefalonia, 74 25124 Brescia (BS) oppure tramite e-mail utilizzando l’apposito indirizzo: [email protected] Sul sito WEB, nell’apposita sezione dedicata, è pubblicato lo specifico Regolamento che disciplina la trattazione dei reclami e la disciplina Covip in materia; è inoltre disponibile il modulo da utilizzare. Nota Informativa – INFORMAZIONI GESTIONE pag 18 di 42 Nota informativa INFORMAZIONI SULL’ANDAMENTO DELLA GESTIONE Informazioni aggiornate al 31 dicembre 2015 Linea 1 Crescita Data di avvio dell’operatività del comparto: Patrimonio netto al 31.12.2015 (in euro): Soggetto gestore: 1/01/2003 67.187.971 Pioneer Investment Management SGRpa Informazioni sulla gestione delle risorse Il mandato prevede l’investimento minimo del 40 per cento delle risorse finanziarie nella classe obbligazionaria e l’investimento fino ad un massimo del 60 per cento nella classe azionaria. Investimenti per tipologia di strumento finanziario TITOLO QUANTITA' AXA SA SAP AG BNP PARIBAS SANOFI TOTAL FINA ELF INFINEON TECHNO ASML NEW VOLKSWAGEN AG PRIVIL PERNOD RICARD SOCIETE GENERALE UNILEVER NV - CVA BANCO BILBAO VIZCAYA ARGENTA SAINT GOBAIN DANONE ENI SPA CONTINENTAL AG KERING (EX PINAULT) VINCI (EX.S.G.E.) FIAT CHRYSLER CRH PLC DUBLINO BAYER AG L'OREAL NOKIA OYG BASF SE BANCA INTESA SAN PAOLO RNC INDITEX NEW ING GROEP NV - CVA TELEFONICA S.A. SCHNEIDER ELECTRIC SA Nota Informativa – INFORMAZIONI GESTIONE 35.236,00 11.953,00 15.395,00 9.974,00 15.590,00 45.995,00 7.039,00 4.087,00 4.923,00 12.158,00 12.410,00 73.403,00 12.280,00 7.853,00 35.159,00 2.145,00 3.029,00 8.067,00 36.886,00 17.165,00 3.952,00 2.922,00 68.617,00 6.338,00 156.835,00 13.374,00 33.958,00 40.460,00 7.878,00 pag 19 di 42 VALUTA PREZZO CAMBIO Euro Euro Euro Euro Euro Euro Euro Euro Euro Euro Euro Euro Euro Euro Euro Euro Euro Euro Euro Euro Euro Euro Euro Euro Euro Euro Euro Euro Euro 25,23 73,38 52,23 78,60 41,27 13,51 82,55 133,75 105,20 42,57 40,11 6,74 39,85 62,28 13,80 224,55 157,95 59,14 12,92 26,70 115,80 155,30 6,60 70,72 2,83 31,69 12,45 10,24 52,56 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 VALORE AL 31.12.2015 889.004 877.111 804.081 783.956 643.321 621.162 581.069 546.636 517.900 517.566 497.703 494.663 489.358 489.085 485.194 481.660 478.431 477.082 476.567 458.306 457.642 453.787 452.529 448.223 444.470 423.822 422.777 414.108 414.068 Nota informativa BANKIA SA CAP GEMINI SOGETI BANCA POPOLARE DI MILANO DEUTSCHE TELECOM PORT THALES SA FRESENIUS MEDICAL CARE RED ELECTRICA CORPORACION SA LVMH MOET HENNESSY LOUIS VUI BANCO POPOLARE SC KERRY GROUP PLC AIR LIQUIDE ORANGE (EX FRANCE TELECOM) VIVENDI SA ( EX UNIVERSAL) REPSOL SA DEUTSCHE POST UCB SA CREDIT SWISS NEW GALP ENERGIA ACCOR DAIMLER-AG NEXANS BP PLC ALSTOM RGPT BARCLAYS BANK PLC BT GROUP PLC KPN NV (NEW) BG GROUP BRITISH AMERICAN TOBACCO NESTLE SA REG NEW TERNA SPA SHIRE PLC NEW BANCA POPOLARE DELL'EMILIA HSBC HOLDINGS PLC KINGFISHER PLC ARM HOLDINGS PLC LINDE AG ORD ANTOFAGASTA PLC BILLITON PLC SYNGENTA AG DEUTSCHE WOHNEN AG ASTALDI SPA RTS REPSOL 12/15 TOTALE TITOLI DI CAPITALE PIONEER INSTITUTIONAL 29 PIONEER EMERGING MARKETS EQUITY I PIONEER INSTITUTIONAL 30 TOTALE FONDI BTP INFLATION LINKED 1,65% 23/04/20 BTP I/L 22/10/16 SPANISH GOVT 4,25% 31.10.2016 OAT IL 25/07/2040 BTP 2,35% 15/09/2035 BTP 01/02/2037 4% SPANISH GOVT 5,5% 30/04/2021 BTP IL 2,1% 15/9/2017 SEM SPAGNA 4,6% 30/07/2019 BTP 5,5% 01/09/2022 BTP IL 2,55% 15/09/2041 SPAIN GOVT 4,2% 31/01/2037 FRANCE GOVT 3,15% 25/07/2032 INFL/LKD Nota Informativa – INFORMAZIONI GESTIONE 384.783,00 4.770,00 403.681,00 22.070,00 5.322,00 4.402,00 4.388,00 2.330,00 26.172,00 4.386,00 3.166,00 20.951,00 15.803,00 29.753,00 11.085,00 3.304,00 12.697,00 23.195,00 6.135,00 3.139,00 6.992,00 45.668,00 7.750,00 66.756,00 28.449,00 51248 12.889,00 3366 2.512,00 35.854,00 2.595,00 20.757,00 19.239,00 28.665,00 8955 942,00 18.216,00 10.703,00 277,00 3.836,00 8.447,00 29.753,00 Euro Euro Euro Euro Euro Euro Euro Euro Euro Euro Euro Euro Euro Euro Euro Euro Franco Svizzero Euro Euro Euro Euro Sterlina Inglese Euro Sterlina Inglese Sterlina Inglese Euro Sterlina Inglese Sterlina Inglese Franco Svizzero Euro Sterlina Inglese Euro Sterlina Inglese Sterlina Inglese Sterlina Inglese Euro Sterlina Inglese Sterlina Inglese Franco Svizzero Euro Euro Euro 1,07 85,60 0,92 16,69 69,10 77,73 77,11 144,90 12,81 76,31 103,65 15,49 19,86 10,12 25,96 83,23 21,69 10,72 40,01 77,58 33,70 3,54 28,17 2,19 4,72 3,49 9,85 37,71 74,55 4,76 46,98 7,04 5,36 3,30 10,39 133,90 4,69 7,60 392,30 25,62 5,62 0,46 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1,0835 1 1 1 1 0,73395 1 0,73395 0,73395 1 0,73395 0,73395 1,0835 1 0,73395 1 0,73395 0,73395 0,73395 1 0,73395 0,73395 1,0835 1 1 1 3.950,00 422.000,00 1.200,00 Euro Euro Euro 2.037,78 7,68 1.594,61 1 1 1.800.000,00 900.000,00 803.000,00 500.000,00 500.000,00 500.000,00 500.000,00 500.000,00 500.000,00 400.000,00 350.000,00 300.000,00 200.000,00 Euro Euro Euro Euro Euro Euro Euro Euro Euro Euro Euro Euro Euro 105,60 101,89 103,55 152,84 147,38 124,90 124,36 121,04 114,95 128,59 137,07 123,04 183,22 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 pag 20 di 42 413.257 408.312 371.790 368.348 367.750 342.167 338.359 337.617 335.263 334.696 328.156 324.426 313.848 301.100 287.711 274.992 254.174 248.650 245.431 243.524 235.630 220.267 218.279 199.099 182.838 178.958 172.977 172.943 172.838 170.522 166.105 146.129 140.554 128.689 126.769 126.134 116.476 110.829 100.293 98.259 47.430 13.657 25.226.529 8.049.231 3.240.960 1.913.532 13.203.723 1.900.873 916.968 831.466 764.212 736.890 624.500 621.800 605.184 574.750 514.360 479.737 369.105 366.431 Nota informativa TIME WARNER CABL 8,75 14-02-2019 BORD GAIS EIREANN 3,625% 04/12/2017 MORGAN STANLEY 3,75 21/09/2017 GLAXO 1,375% 2/12/2024 AUTOROUTES 5% 12/01/2017 SVENSKA 2,25% 14/06/2018 PEPSICO INC 1,75% 28/04/2021 SOCIETE GENERALE 2,375 28/02/2018 LINDE 1,5% 18/04/2018 CREDIT SUISSE NY 5,3% 13/08/2019 VODAFONE 5,45% 10/06/2019 BANK OF AMERICA 1,375% 10/9/21 BAT FLOAT 06/03/2018 APPLE 1% 10/11/2022 SKY PLC 1,5% 15/9/2021 ( EX BRIT ) DEUTSCHE BANK 1,25% 8/9/2021 UNITEDHEALTH GROUP INC 6 15/02/2018 MORGAN ST 30/01/2025 1,75% SHELL INTL FIN 4,375% 25/03/2020 NATIONAL GRID 0,75% 11/02/22 SG 2,625% 27/02/2025 ABBEY NATL 1,125% 10/3/2025 SCHNEIDER ELEC 0,875% 11/3/2025 TOTAL SA 2,25% 26/2/2021 BHP BILLITON FIN USA LTD PCLN 1,8% 03/03/2027 BAT 2% 13/03/45 RCI BANQUE FR 16/7/2018 MERCK 3,7% 10/2/2045 RENAULT 1,375% 17-11-2020 MERCK 2,75% 10/2/2025 TELEKOM FINANMANANAG 3,125 03/12/21 TOTALE ALTRI TITOLI DI DEBITO TOTALE COMPLESSIVO 100.000,00 100.000,00 100.000,00 105.000,00 100.000,00 100.000,00 100.000,00 100.000,00 114.000,00 100.000,00 100.000,00 100.000,00 100.000,00 100.000,00 100.000,00 100.000,00 100.000,00 101.000,00 100.000,00 100.000,00 100.000,00 100.000,00 100.000,00 100.000,00 100.000,00 100.000,00 100.000,00 80.000,00 54.000,00 41.000,00 37.000,00 22.000,00 Dollaro Usa Euro Euro Euro Euro Euro Euro Euro Dollaro Usa Dollaro Usa Dollaro Usa Euro Euro Euro Euro Euro Dollaro Usa Euro Dollaro Usa Euro Euro Euro Euro Euro Dollaro Usa Euro Euro Euro Dollaro Usa Euro Dollaro Usa Euro 115,78 106,25 105,86 100,29 104,83 104,82 104,60 104,47 99,43 110,27 109,48 100,51 100,31 100,29 100,24 100,07 108,72 98,18 107,35 97,07 95,91 94,21 93,70 92,12 100,16 88,31 80,55 99,27 92,23 100,59 97,12 109,35 1,0887 1 1 1 1 1 1 1 1,0887 1,0887 1,0887 1 1 1 1 1 1,0887 1 1,0887 1 1 1 1 1 1,0887 1 1 1 1,0887 1 1,0887 1 106.347 106.250 105.862 105.302 104.829 104.821 104.598 104.465 104.113 101.289 100.562 100.510 100.309 100.286 100.242 100.071 99.858 99.164 98.605 97.071 95.911 94.212 93.701 92.117 91.996 88.307 80.552 79.413 45.746 41.240 33.007 24.056 11.517.493 61.482.163 Il totale di € 61.482.163 rappresenta la parte di attivo in gestione finanziaria indiretta. L’investimento diretto è costituito dalla partecipazione nella società Immobiliare Primula Srl pari a € 3.117.596. Nota Informativa – INFORMAZIONI GESTIONE pag 21 di 42 Nota informativa Nell’esaminare i dati sui rendimenti è importante sapere che: i dati di rendimento non tengono conto dei costi gravanti direttamente sull’aderente; Nell’esaminare i dati sui rendimenti è importante sapere che: i dati di rendimento non tengono conto dei costi gravanti direttamente sull’aderente; il rendimento del comparto risente degli oneri gravanti sul patrimonio dello stesso, che invece non sono contabilizzati nell’andamento del benchmark, e degli oneri fiscali; Total Expenses Ratio (TER): costi e spese effettivi Il Total Expenses Ratio (TER) è un indicatore che esprime i costi sostenuti nell’anno considerato, in percentuale del patrimonio di fine anno. Nel calcolo del TER vengono tenuti in considerazione tutti i costi effettivamente sostenuti in relazione alla gestione (finanziaria e amministrativa) del comparto, ad eccezione degli oneri di negoziazione e degli oneri fiscali. 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 Oneri di gestione finanziaria 0,41% 0,41% 0,35% 0,24% 0,32% 0,38% 0,43% 0,27% 0,27% 0,29% - di cui per commissioni di gestione finanziaria 0,37% 0,38% 0,32% 0,21% 0,29% 0,35% 0,37% 0,21% 0,21% 0,23% - di cui per commissioni di incentivo - di cui per compensi banca depositaria - - - - - - - - - - 0,04% 0,03% 0,03% 0,03% 0,03% 0,03% 0,05% 0,06% 0,06% 0,06% Oneri di gestione amministrativa 0,05% 0,04% 0,04% 0,03% 0,02% 0,03% 0,05% 0,10% 0,04% 0,03% - di cui per spese generali ed amministrative 0,05% 0,04% 0,04% 0,03% 0,02% 0,03% 0,05% 0,10% 0,04% 0,03% - di cui per oneri per servizi amm.vi acquistati da terzi - di cui per altri oneri amm.vi TOTALE GENERALE - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 0,46% 0,45% 0,39% 0,27% 0,34% 0,41% 0,48% 0,37% 0,31% 0,32% N.B.: Il TER esprime un dato medio del comparto e non è pertanto rappresentativo dell’incidenza dei costi sulla posizione individuale del singolo iscritto. Nota Informativa – INFORMAZIONI GESTIONE pag 22 di 42 Nota informativa Linea 2 Prudente Data di avvio dell’operatività del comparto: Patrimonio netto al 31.12.2015 (in euro): Soggetto gestore: 1/01/2003 95.367.734 Candriam Investors Group (già Dexia Asset Management SA) Informazioni sulla gestione delle risorse Il mandato prevede l’investimento minimo del 75 per cento delle risorse finanziarie nella classe obbligazionaria e l’investimento fino ad un massimo del 25 per cento nella classe azionaria. Investimento per tipologia di strumento finanziario TITOLO QUANTITA' SANOFI FRESENIUS MEDICAL CARE AG ENI SPA UNILEVER NV - CVA AXA SA ING GROEP NV - CVA UNIBAIL - RODAMCO SE ALLIANZ SE - REG L'OREAL SAP AG RANDSTAD HOLDING NV SIEMENS AG-REG DEUTSCHE TELECOM PORT LVMH MOET HENNESSY LOUIS VUI VALEO SA INTESA SANPAOLO IBERDROLA SA HENKEL AG & KGAA VORZUG VINCI (EX.S.G.E.) RENAULT SA BANCO SANTANDER SA BAYERISCHE MOTOREN WERKE AG INDUSTRIA DE DISENO TEXTIL KBC GROEP NV DEUTSCHE POST AG - REG BASF SE BG GROUP PLC GAMESA CORP TECNOLOGICA SA TELECOM ITALIA SPA SUEZ ENVIRONNEMENT CO VEOLIA ENVIRONNEMENT ASML HOLDING NV CRH PLC DAIMLER-AG BEIERSDORF AG BIOMERIEUX ENEL GREEN POWER SPA Nota Informativa – INFORMAZIONI GESTIONE 7.568 7.126 39.982 12.649 18.791 35.893 1.836 2.492 2.569 5.223 6.408 4.093 22.033 2.465 2.313 106.730 49.833 2.981 5.123 3.204 64.860 3.015 9.200 4.906 10.882 3.974 20.647 17.389 223.796 15.100 11.834 3.116 9.624 3.260 2.986 2.124 121.972 valuta PREZZO CAMBIO Euro Euro Euro Euro Euro Euro Euro Euro Euro Euro Euro Euro Euro Euro Euro Euro Euro Euro Euro Euro Euro Euro Euro Euro Euro Euro Sterlina Inglese Euro Euro Euro Euro Euro Euro Euro Euro Euro Euro 78,60 77,73 13,80 40,11 25,23 12,45 234,40 163,55 155,30 73,38 57,53 89,88 16,69 144,90 142,55 3,09 6,55 103,20 59,14 92,63 4,56 97,63 31,69 57,67 25,96 70,72 9,85 15,82 1,18 17,26 21,87 82,55 26,70 77,58 84,16 109,90 1,88 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 0,73395 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 pag 23 di 42 VALORE AL 31.12.2015 594.845 553.904 551.752 507.288 474.097 446.868 430.358 407.567 398.966 383.264 368.652 367.879 367.731 357.179 329.718 329.582 326.406 307.639 302.974 296.787 295.632 294.354 291.548 282.929 282.442 281.041 277.094 275.094 262.960 260.626 258.750 257.226 256.961 252.911 251.302 233.428 229.673 Nota informativa SCHNEIDER ELECTRIC SE ROCHE HOLDING AG-GENUSSCHEIN TELEFONICA SA NOVARTIS AG-REG NOKIA OYJ DANONE UBI BANCA SCPA ESSILOR INTERNATIONAL PRUDENTIAL PLC YOOX SPA NESTLE SA-REG ORANGE SMURFIT KAPPA GROUP PLC SMITH & NEPHEW PLC SODEXO RELX NV MUENCHENER RUECKVER AG-REG MEDIOLANUM SPA SOCIETE GENERALE ASSA ABLOY AB-B BANCO BILBAO VIZCAYA ARGENTA EASYJET PLC STATOIL ASA MICHELIN (CGDE)-B BNP PARIBAS LINDE AG LAFARGEHOLCIM EUR KONINKLIJKE PHILIPS NV COMPASS GROUP PLC SALESFORCE.COM INC ADIDAS AG ANDRITZ AG SOLVAY SA CREDIT AGRICOLE SA AMAZON.COM INC NATIXIS RIO TINTO PLC CIE FINANCIERE RICHEMON-BR A AIR LIQUIDE KONINKLIJKE DSM NV TECHNIP SA DEUTSCHE BANK AG - REGISTERED DASSAULT SYSTEMES SA LONDON STOCK EXCHANGE GROUP DEUTSCHE BOERSE AG VODAFONE GROUP PLC EDENRED SHIRE PLC NEW BRITISH LAND CO PLC SYMANTEC CORP BT GROUP PLC UNICREDIT SPA TOTALE TITOLI DI CAPITALE CANDRIAM SUST NORTH AMERICA I CAP CANDRIAM EQ L JAPAN Z CAP CANDRIAM EQ L AUSTRALIA Z CAP TOTALE FONDI Nota Informativa – INFORMAZIONI GESTIONE 4.366 856 21.203 2.682 28.654 2.983 29.844 1.563 8.615 5.111 2.347 10.403 6.807 9.645 1.716 9.730 818 19.917 3.518 7.681 20.638 5.807 10.478 1.443 2.405 892 2.455 4.811 6.850 1.500 1.195 2.364 1.046 9.324 160 18.840 3.430 1.337 845 1.845 1.840 3.608 1.046 1.940 866 21.613 3.680 960 5.020 2.560 7.566 8.003 Euro Franco Svizzero Euro Franco Svizzero Euro Euro Euro Euro Sterlina Inglese Euro Franco Svizzero Euro Euro Sterlina Inglese Euro Euro Euro Euro Euro Corona Svedese Euro Sterlina Inglese Corona Norvegese Euro Euro Euro Euro Euro Sterlina Inglese Dollaro Usa Euro Euro Euro Euro Dollaro Usa Euro Sterlina Inglese Franco Svizzero Euro Euro Euro Euro Euro Sterlina Inglese Euro Sterlina Inglese Euro Sterlina Inglese Sterlina Inglese Dollaro Usa Sterlina Inglese Euro 52,56 276,40 10,24 86,80 6,60 62,28 6,20 115,05 15,31 34,55 74,55 15,49 23,54 12,08 90,14 15,54 184,55 7,54 42,57 178,00 6,74 17,40 123,70 87,90 52,23 133,90 46,72 23,56 11,75 78,40 89,91 45,05 98,43 10,88 675,89 5,22 19,80 72,10 103,65 46,28 45,74 22,53 73,77 27,44 81,39 2,21 17,45 46,98 7,86 21,00 4,72 5,14 1 1,0835 1 1,0835 1 1 1 1 0,73395 1 1,0835 1 1 0,73395 1 1 1 1 1 9,1895 1 0,73395 9,603 1 1 1 1 1 0,73395 1,0887 1 1 1 1 1,0887 1 0,73395 1,0835 1 1 1 1 1 0,73395 1 0,73395 1 0,73395 0,73395 1,0887 0,73395 1 105.500 8.635 776 Dollaro Usa Yen Giapponese Dollaro Australiano 41,30 24913,00 1180,06 1,0887 131,07 1,4897 pag 24 di 42 229.477 218.365 217.013 214.857 188.973 185.781 185.033 179.823 179.707 176.585 161.485 161.090 160.237 158.746 154.680 151.204 150.962 150.075 149.761 148.780 139.079 137.669 134.971 126.840 125.613 119.439 114.698 113.347 109.663 108.019 107.442 106.498 102.958 101.445 99.332 98.288 92.509 88.969 87.584 85.387 84.152 81.270 77.163 72.530 70.484 65.079 64.216 61.449 53.760 49.380 48.626 41.095 19.139.016 4.002.159 1.641.289 614.705 6.258.153 Nota informativa ITALY GOVT 1,7% 15/09/18 INL/LKD OAT 1,10% 22/07/2022 ITALY GOVT 3.75% 01 Sep 24 ITALY GOVT 2,5% 01/05/2019 SPAIN GOVT 5,4% 31/01/2023 FRANCE GOVT 0.5% 25 May 25 FRENCH GOVT IL OATEI 1,85% 25.07.2027 ITALY BTPS 3,75% 1/08/2021 BRITAIN GOVT 2.25% 07 Sep 23 BRITAIN GOVT 2% 22 Jan 16 US TREASURY 0.25% 15 Jan 25 INFL/LKD ITALY GOVT 5% 01 Sep 40 GERMANY GOVT 0.1% 15 Apr 23 INFL/LKD ITALIAN GOVT BTPEI 3,1% 15.09.2026 SPAIN GOVT 0.25% 30 Apr 18 FRANCE OAT 4,75% 25/04/2035 ITALY GOVT 5,5% 01/11/2022 FRENCH GOVT IL OATEI 2,25% 25.07.2020 SPAIN GOVT 0,55% 30/11/2019 ITALY GOVT 2,35% 15/09/2019 INFL/LKD ITALY GOVT 2,1% 15/09/2021 INFL/LKD SPAIN GOVT 3.8% 30 Apr 24 BRITAIN GOVT 4.5% 07 Sep 34 FRANCE GOVT 2.25% 25 May 24 BRITAIN GOVT 3.75% 22 Jul 52 GERMANY GOVT 0,5% 15/04/2030 ITALIAN GOVT BTPEI 2,55% 15.09.2041 AUSTRIA GOVT 1.2% 20 Oct 25 BELGIUM GOVT 0.8% 22 Jun 25 IRELAND GOVT 4.5% 18 Apr 20 BRITAIN GOVT 3.75% 07 Sep 21 BRITAIN GOVT 4.5% 07 Mar 19 BRITAIN GOVT 4.25% 07 Dec 40 BRITAIN GOVT 4.25% 07 Mar 36 BRITAIN GOVT 4.25% 07 Dec 27 ITALY GOVT 3.5% 01 Mar 30 ITALY GOVT 4,5% 01/05/2023 BELGIUM KINGDOM 5,5% - 28/03/2028 GERMANY GOVT 1,75% 15/04/2020 INFL/LKD IRELAND GOVT 3.4% 18 Mar 24 ITALY GOVT 2.35% 15 Sep 24 INFL/LKD ITALY GOVT 4% 01/02/2037 ESM 1% 23 Sep 25 BRITAIN GOVT 3.25% 22 Jan 44 ITALY GOVT 5.75% 01 Feb 33 BTP 2,35% 15/09/2035 FRANCE GOVT 2,5% 25/05/2030 SPANISH GOVT 5,85% 31/01/2022 REGS IRELAND GOVT 2% 18/02/2045 EFSF 2,35% 29/07/2044 ITALY GOVT 4.5% 01 Mar 19 SPAIN GOVT 1.8% 30 Nov 24 INFL/LKD GERMANY GOVT 1.5% 15 May 23 SPAIN GOVT 1,4% 31/01/2020 FRANCE GOVT 3.25% 25 May 45 Nota Informativa – INFORMAZIONI GESTIONE 1.500.000 1.000.000 1.000.000 1.000.000 800.000 1.000.000 700.000 740.000 600.000 600.000 900.000 550.000 700.000 550.000 700.000 450.000 500.000 450.000 600.000 500.000 500.000 500.000 320.000 500.000 320.000 500.000 400.000 500.000 500.000 400.000 300.000 300.000 250.000 250.000 250.000 350.000 300.000 250.000 300.000 300.000 300.000 250.000 300.000 200.000 200.000 200.000 250.000 200.000 240.000 200.000 200.000 200.000 200.000 200.000 150.000 Euro Euro Euro Euro Euro Euro Euro Euro Sterlina Inglese Sterlina Inglese Dollaro Usa Euro Euro Euro Euro Euro Euro Euro Euro Euro Euro Euro Sterlina Inglese Euro Sterlina Inglese Euro Euro Euro Euro Euro Sterlina Inglese Sterlina Inglese Sterlina Inglese Sterlina Inglese Sterlina Inglese Euro Euro Euro Euro Euro Euro Euro Euro Sterlina Inglese Euro Euro Euro Euro Euro Euro Euro Euro Euro Euro Euro pag 25 di 42 106,59 121,09 118,70 107,33 128,04 96,38 130,75 116,09 103,52 100,08 95,88 142,60 108,60 132,26 100,25 149,65 128,86 139,59 102,87 121,37 120,70 117,43 129,69 112,51 127,97 110,64 137,07 102,81 98,48 118,59 112,51 111,09 129,22 126,35 122,67 118,54 123,35 147,73 120,83 119,04 115,93 124,90 101,45 111,34 149,91 147,38 113,29 128,64 95,70 113,54 113,38 109,93 108,94 103,48 127,20 1 1 1 1 1 1 1 1 0,73395 0,73395 1,0887 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 0,73395 1 0,73395 1 1 1 1 1 0,73395 0,73395 0,73395 0,73395 0,73395 1 1 1 1 1 1 1 1 0,73395 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1.598.801 1.210.915 1.187.000 1.073.300 1.024.280 963.750 915.223 859.066 846.229 818.148 792.636 784.300 760.182 727.432 701.750 673.403 644.300 628.143 617.224 606.833 603.506 587.125 565.445 562.525 557.924 553.183 548.271 514.025 492.400 474.360 459.861 454.057 440.153 430.377 417.825 414.890 370.050 369.325 362.484 357.120 347.776 312.250 304.362 303.386 299.820 294.756 283.225 257.270 229.680 227.070 226.760 219.868 217.870 206.960 190.793 Nota informativa BELGIUM GOVT 2,25% 22/06/2023 OAT 1,8% 25/07/2040 SPAIN GOVT 1% 30 Nov 30 INFL/LKD BUNDESREP 3,25% 4.07.2042 BELGIUM GOVT 3.75% 22 Jun 45 SPAIN GOVT 5.15% 31 Oct 28 SPAIN GOVT 4.7% 30 Jul 41 SPAIN GOVT 4,2% 31/01/2037 TOTALE TITOLI DI STATO UNEDIC 0,125% 05/03/2020 UBS 5,875% 20/12/2017 CT AGRICOL 3.875% 15 Apr 24 CVS HEALTH CORP 3.875% 20 Jul 25 CALL ABBEY NAT 2% 14/01/2019 TELEFONICA EMIS 5.462% 16 Feb 21 UNEDIC 1.25% 21 Oct 27 RCI BANQUE 3.5% 03 Apr 18 DEUTSCHE TEL 2.25% 06 Mar 17 BBVA 2,375% 22/01/2019 BMW FI 0,5% 21/01/2020 TELEFONICA EMIS 3,961% 26/03/2021 IBERDROLA 3% 31 Jan 22 WESTPAC BANKING FRN 19/05/2017 CRH 3,125% 03/04/2023 BFCM 2.625% 24 Feb 21 DBK FRN 13 Feb 18 ABN AMRO 1% 16 Apr 25 ING BANK VAR 17 Aug 20 TORONTO DOM BANK 2.5% 14 Dec 20 ABERTIS 3.75% 20 Jun 23 SIEMENS FINAN 6.125% 17 Aug 26 INTESA SP 2% 18 Jun 21 SANTANDER 1.375% 25 Mar 17 BK AUSTRALIA 5% 15/10/2019 GE CO 1.25% 26 May 23 CALL IBERDROLA 5% 11 Sep 19 ELIA SYSTEM OP 1.375% 27 May 24 CALL INTESA SP 5.25% 12 Jan 24 RCI BANQUE 1.25% 08 Jun 22 PROCTER GA 3.1% 15 Aug 23 PEPSICO INC 3.5% 17 Jul 25 CALL MONDELEZ 4% 01 Feb 24 CALL VEOLIA ENVRNMT 1.59% 10 Jan 28 CALL BPCE 4% 15 Apr 24 IBM 3.625% 12 Feb 24 INTEL CORP 3.1% 29 Jul 22 ORACLE CORP 3.4% 08 Jul 24 CALL BPCE 2,5% 10/12/2018 ABN AMRO 2,5% 30/10/2018 BFCM 2,5% 29/10/2018 CT AGRICOL 2,5% 15/04/2019 INTESA SP 2.375% 13 Jan 17 NOVARTIS 3% 20 Nov 25 CALL ROCHE HLDGS INC 3% 10 Nov 25 CALL AT&T 3% 30 Jun 22 CALL RED ELE FIN BV 3,875% 25/01/2022 BRITISH TEL 8.625% 26 Mar 20 Nota Informativa – INFORMAZIONI GESTIONE 150.000 100.000 150.000 100.000 100.000 100.000 100.000 50.000 1.250.000 800.000 800.000 800.000 700.000 700.000 700.000 700.000 700.000 600.000 600.000 500.000 500.000 600.000 500.000 500.000 550.000 500.000 500.000 500.000 400.000 400.000 400.000 400.000 400.000 400.000 400.000 400.000 400.000 400.000 400.000 400.000 400.000 400.000 400.000 400.000 400.000 400.000 400.000 400.000 400.000 400.000 400.000 400.000 400.000 400.000 300.000 200.000 Euro Euro Euro Euro Euro Euro Euro Euro 112,19 152,84 97,95 140,29 138,02 133,08 132,33 123,04 1 1 1 1 1 1 1 1 Euro Dollaro Usa Dollaro Usa Dollaro Usa Euro Dollaro Usa Euro Dollaro Usa Dollaro Usa Euro Euro Euro Euro Dollaro Usa Euro Euro Dollaro Usa Euro Dollaro Usa Dollaro Usa Euro Dollaro Usa Euro Euro Dollaro Usa Euro Dollaro Usa Euro Dollaro Usa Euro Dollaro Usa Dollaro Usa Dollaro Usa Euro Dollaro Usa Dollaro Usa Dollaro Usa Dollaro Usa Dollaro Usa Dollaro Usa Dollaro Usa Dollaro Usa Dollaro Usa Dollaro Usa Dollaro Usa Dollaro Usa Euro Sterlina Inglese 99,98 107,70 101,87 101,80 103,93 111,64 98,68 102,05 100,55 105,56 99,31 112,60 110,48 99,80 109,95 108,58 99,35 95,26 100,39 99,59 113,96 121,89 102,94 101,28 109,05 100,04 107,87 98,48 106,54 97,55 104,29 103,07 102,97 94,32 102,56 102,41 101,77 101,23 100,76 100,70 100,51 100,42 100,26 98,73 98,71 97,52 116,27 124,89 1 1,0887 1,0887 1,0887 1 1,0887 1 1,0887 1,0887 1 1 1 1 1,0887 1 1 1,0887 1 1,0887 1,0887 1 1,0887 1 1 1,0887 1 1,0887 1 1,0887 1 1,0887 1,0887 1,0887 1 1,0887 1,0887 1,0887 1,0887 1,0887 1,0887 1,0887 1,0887 1,0887 1,0887 1,0887 1,0887 1 0,73395 pag 26 di 42 168.278 152.842 146.918 140.290 138.015 133.075 132.330 61.518 31.962.931 1.249.800 791.395 748.570 748.026 727.517 717.823 690.746 656.162 646.486 633.336 595.872 562.980 552.395 550.025 549.755 542.885 501.911 476.315 461.050 457.399 455.828 447.848 411.764 405.128 400.669 400.140 396.330 393.928 391.439 390.192 383.158 378.698 378.308 377.280 376.809 376.276 373.925 371.911 370.218 369.997 369.273 368.939 368.366 362.734 362.675 358.299 348.822 340.317 Nota informativa INTESA SP 4,375% 15/10/2019 SCOTTISH POWER 6.75% 29 May 23 VINCI SA 3,375% 30/03/2020 UNICREDIT 3,625% 24/01/2019 UNICREDIT 3,375% 11/01/2018 GE CAPITAL 5.125% 24 May 23 DEUTSCHE TEL 8.875% 27 Nov 28 RABOBANK 4.875% 10 Jan 23 BELFIUS 1,125% 22/05/2017 UNIBAIL 1,375% 17/10/2022 TELEFONICA EMIS 5.597% 12 Mar 20 SANTANDER CONSUM 0.625% 20 Apr 18 BRISTOL-MYER SQB 4.5% 01 Mar 44 CALL AMGEN INC 5.15% 15 Nov 41 CALL ANZ NZ INTL/LDN 2.85% 06 Aug 20 ABBEY NAT 2% 24 Aug 18 DEERE & CO 3.9% 09 Jun 42 CALL MICROSOFT CORP 3.5% 15 Nov 42 DUPONT EI NEMOUR 4.15% 15 Feb 43 AT&T 4.35% 15 Jun 45 CALL GE CAP EUR 6% 16/01/2018 VERIZON 4.75% 17 Feb 34 VODAFONE 0.875% 17 Nov 20 SANTANDER 1,1% 30/07/2018 ABBEY NAT 0.875% 25 Nov 20 NESTLE HG 1.75% 09 Dec 20 RENAULT 1,375% 17-11-2020 WPP FIN 0.75% 18 Nov 19 ASF 2,875% 18/01/2023 ABBEY NAT 2.625% 16 Jul 20 CRH FUNDING 1.875%09/01/24 SG 0.75% 25 Nov 20 FORTIS 4,375% 1/02/2017 UNIBAIL 3% 22/03/2019 TOTALE ALTRI TITOLI DI DEBITO TOTALE COMPLESSIVO 300.000 200.000 300.000 300.000 300.000 200.000 150.000 200.000 300.000 300.000 200.000 300.000 300.000 300.000 300.000 300.000 300.000 300.000 300.000 300.000 200.000 150.000 207.000 200.000 197.000 128.000 153.000 111.000 100.000 100.000 100.000 100.000 50.000 23.000 Euro Sterlina Inglese Euro Euro Euro Sterlina Inglese Sterlina Inglese Sterlina Inglese Euro Euro Sterlina Inglese Euro Dollaro Usa Dollaro Usa Dollaro Usa Dollaro Usa Dollaro Usa Dollaro Usa Dollaro Usa Dollaro Usa Euro Sterlina Inglese Euro Euro Euro Sterlina Inglese Euro Euro Euro Euro Euro Euro Euro Euro 112,70 123,12 110,73 108,17 105,90 114,89 151,81 112,38 101,04 100,75 110,03 99,93 107,24 100,99 100,73 99,79 95,16 88,42 86,15 85,89 110,33 105,49 99,75 101,17 99,38 99,78 100,59 100,11 110,25 107,35 100,53 99,73 104,41 107,65 1 0,73395 1 1 1 0,73395 0,73395 0,73395 1 1 0,73395 1 1,0887 1,0887 1,0887 1,0887 1,0887 1,0887 1,0887 1,0887 1 0,73395 1 1 1 0,73395 1 1 1 1 1 1 1 1 338.097 335.492 332.199 324.510 317.694 313.065 310.255 306.244 303.132 302.235 299.832 299.796 295.517 278.294 277.572 274.966 262.221 243.657 237.404 236.688 220.654 215.602 206.491 202.342 195.786 174.022 153.897 111.122 110.248 107.347 100.528 99.732 52.203 24.758 31.453.321 88.813.421 Il totale di € 88.813.421 rappresenta la parte di attivo in gestione finanziaria indiretta. L’investimento diretto è costituito dalla partecipazione nella società Immobiliare Primula Srl pari a € 4.439.457. Nota Informativa – INFORMAZIONI GESTIONE pag 27 di 42 Nota informativa Nell’esaminare i dati sui rendimenti è importante sapere che: i dati di rendimento non tengono conto dei costi gravanti direttamente sull’aderente; il rendimento del comparto risente degli oneri gravanti sul patrimonio dello stesso, che invece non sono contabilizzati nell’andamento del benchmark, e degli oneri fiscali; Total Expenses Ratio (TER): costi e spese effettivi Il Total Expenses Ratio (TER) è un indicatore che esprime i costi sostenuti nell’anno considerato in percentuale del patrimonio di fine anno. Nel calcolo del TER vengono tenuti in considerazione tutti i costi effettivamente sostenuti in relazione alla gestione (finanziaria e amministrativa) del comparto, ad eccezione degli oneri di negoziazione e degli oneri fiscali. 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 Oneri di gestione finanziaria 0,27% 0,27% 0,29% 0,25% 0,26% 0,27% 0,23% 0,19% 0,19% 0,19% - di cui per commissioni di gestione finanziaria 0,23% 0,23% 0,24% 0,21% 0,22% 0,22% 0,18% 0,14% 0,14% 0,14% - di cui per commissioni di incentivo - - - - - - - - - - - di cui per compensi banca depositaria 0,04% 0,04% 0,05% 0,04% 0,04% 0,05% 0,05% 0,05% 0,05% 0,05% Oneri di gestione amministrativa 0,04% 0,04% 0,04% 0,03% 0,03% 0,02% 0,05% 0,06% 0,03% 0,02% - di cui per spese generali ed amministrative 0,04% 0,04% 0,04% 0,03% 0,03% 0,02% 0,05% 0,06% 0,03% 0,02% - di cui per oneri per servizi amm.vi acquistati da terzi - di cui per altri oneri amm.vi TOTALE GENERALE - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 0,31% 0,31% 0,33% 0,28% 0,29% 0,29% 0,28% 0,25% 0,22% 0,21% N.B.: Il TER esprime un dato medio del comparto e non è pertanto rappresentativo dell’incidenza dei costi sulla posizione individuale del singolo iscritto. Nota Informativa – INFORMAZIONI GESTIONE pag 28 di 42 Nota informativa Linea 5 Garantita (gestione assicurativa) Data di avvio dell’operatività del comparto: Patrimonio netto al 31.12.2015 (in euro): Soggetti gestori: 1.06.2007 113.838.204 Generali Italia Spa Allianz Spa Informazioni sulla gestione delle risorse Le risorse sono gestite dalla Compagnia Generali Italia Spa e dalla Compagnia Allianz Spa.. La gestione è rivolta esclusivamente verso strumenti finanziari di tipo obbligazionario ed è effettuata anche tenendo conto del criterio di determinazione dei rendimenti basato sulla valutazione delle attività al ‘costo storico’ (cfr. la descrizione della politica di gestione contenuta nella sezione ‘Caratteristiche della forma pensionistica complementare’). La linea presenta un grado di rischio basso. Inoltre prevede la garanzia del capitale netto investito e la rivalutazione annua ad un tasso minimo dell’1% (al netto delle commissioni di gestione), al verificarsi degli eventi previsti dallo Statuto. Comporta un profilo di rischio contenuto e obiettivo di accrescimento progressivo del capitale investito, con orizzonte temporale di medio/lungo termine. Il capitale investito viene rivalutato e consolidato annualmente in base al rendimento di una gestione assicurativa interna separata di attivi (Gesav). Gli investimenti sono orientati tendenzialmente verso titoli obbligazionari (quasi il 90% del patrimonio) ad elevato standing creditizio (circa l’87% possiede rating tra A e AAA); gli investimenti azionari (quasi il 10% del patrimonio) vengono effettuati in funzione delle attese di apprezzamento dei mercati, sulla base di analisi fondamentale Il mandato di gestione patrimoniale prevede disposizioni atte ad evitare situazioni di potenziale conflitto di interessi; la Società, inoltre, realizza un monitoraggio continuo delle operazioni per garantire che siano effettuate alle migliori condizioni possibili di mercato. Nota Informativa – INFORMAZIONI GESTIONE pag 29 di 42 Nota informativa Nell’esaminare i dati sui rendimenti è importante sapere che: i dati di rendimento non tengono conto dei costi gravanti direttamente sull’aderente; il rendimento del comparto risente degli oneri gravanti sul patrimonio dello stesso, che invece non sono contabilizzati nell’andamento del benchmark, e degli oneri fiscali. Total Expenses Ratio (TER): costi e spese effettivi Il Total Expenses Ratio (TER) è un indicatore che esprime i costi sostenuti nell’anno considerato in percentuale del patrimonio di fine anno. Nel calcolo del TER vengono tenuti in considerazione tutti i costi effettivamente sostenuti in relazione alla gestione (finanziaria e amministrativa) del comparto, ad eccezione degli oneri di negoziazione e degli oneri fiscali. 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 Oneri di gestione finanziaria - 0,28% 0,36% 0,40% 0,21% 0,50% 0,53% 0,51% 0,49% 0,50% - di cui per commissioni di gestione finanziaria - - - - 0,18% 0,45% 0,47% 0,50% 0,48% 0,49% - di cui per commissioni di incentivo - - - - - - - - - - di cui per compensi banca depositaria - - - - - - - - - - di cui commissioni per caricamento - 0,28% 0,36% 0,40% 0,03% 0,05% 0,06% 0,01% 0,01% 0,01% Oneri di gestione amministrativa - - - - - - 0,01% - - - di cui per spese generali ed amministrative - - - - - - - - - - di cui per oneri per servizi amm.vi acquistati da terzi - - - - - - - - - - di cui per altri oneri amm.vi - - - - - - - - - TOTALE GENERALE - 0,28% 0,36% 0,40% 0,21% 0,50% 0,53% 0,52% 0,49% 0,50% N.B.: Il TER esprime un dato medio del comparto e non è pertanto rappresentativo dell’incidenza dei costi sulla posizione individuale del singolo iscritto. Investimenti Immobiliari tramite “Immobiliare Primula s.r.l.” società a socio unico Al 31 dicembre 2015 la percentuale delle partecipazioni in società immobiliari passa dal 2,85% al 2,69% del patrimonio del Fondo. Il valore di carico della partecipata “Immobiliare Primula S.r.l.” a socio unico, passa da Euro 7.532.757 ad Euro 7.557.054 con un incremento pari a Euro 24.296 (+0,32%). Tale incremento è attribuibile al risultato netto d’esercizio 2015 della società immobiliare. Il patrimonio netto della società Immobiliare Primula al 31.12.2015 ammonta a Euro 6.824.669. Alla data di chiusura dell’esercizio, le attività immobiliari del Fondo, possedute tramite la partecipazione nella società Immobiliare Primula S.r.l. a socio unico e valutate a valori correnti, corrispondono all’ammontare complessivo di euro 7.350.000. Tale importo risulta così determinato: IMMOBILE MONZA SIMBOL – BRESCIA2 FORUM – BRESCIA2 TOTALE VALORE DA PERIZIA ASSEVERATA – TRIENNIO 2013/2014/2015 DA PERIZIA ASSEVERATA – TRIENNIO 2013/2014/2015 DA PERIZIA ASSEVERATA – TRIENNIO 2013/2014/2015 IMPORTO 850.000 2.000.000 4.500.000 7.350.000 Glossario dei termini tecnici utilizzati Benchmark: è il parametro di riferimento per valutare la performance della gestione finanziaria del fondo pensione. E' costruito facendo riferimento a indici di mercato - nel rispetto dei requisiti normativi di trasparenza, coerenza e rappresentatività con gli Nota Informativa – INFORMAZIONI GESTIONE pag 30 di 42 Nota informativa investimenti posti in essere - elaborati da soggetti terzi e di comune utilizzo. L'obiettivo è di consentire all'associato un agevole confronto dei rendimenti dei mercati di riferimento su cui investono i gestori, in modo da fornire un'indicazione del valore aggiunto in termini di extraperformance della gestione. OICR: (organismi di investimento collettivo del risparmio) si intendono i fondi comuni di investimento e le SICAV. Rating: E’ una classificazione della qualità creditizia attribuita a diversi strumenti finanziari, tipicamente di natura obbligazionaria, ed esprime una valutazione circa le prospettive di rimborso del capitale e di adempimento nel pagamento dei flussi previsti durante la vita dei titoli. Volatilità: La volatilità, solitamente misurata dalla deviazione standard, esprime il livello di rischio insito nell'investimento; maggiore è la variabilità dei corsi più è elevata la connotazione speculativa, con opportunità di profitto o rischio di perdita Nota Informativa – INFORMAZIONI GESTIONE pag 31 di 42 Nota informativa SOGGETTI COINVOLTI NELL’ATTIVITA’ DELLA FORMA PENSIONISTICA COMPLEMENTARE Informazioni aggiornate al 31.12.2015 Gli organi del fondo Il funzionamento del fondo è affidato ai seguenti organi, eletti direttamente dagli associati: Assemblea degli associati, Consiglio di amministrazione e Organo di Controllo. Essi sono a composizione paritetica, cioè composti da uno stesso numero di rappresentanti dei lavoratori e dei datori di lavoro. Vi è anche l’Assemblea straordinaria anche in forma referendaria, composta da tutti gli associati. Assemblea degli Associati: è composta da tutti gli associati al Fondo Pensione. Consiglio di amministrazione: è composto da 10 membri, di cui 5 eletti dall’Assemblea referendaria in rappresentanza dei lavoratori e 5 nominati dalle Società aderenti in rappresentanza dei datori di lavoro. L’attuale consiglio è in carica per gli esercizi 2014-2016 ed è così composto: Cognome e Nome DIONI STEFANO LO BIANCO GRAZIANO FLORIOLI PAOLO MASSA STEFANO VERONICO ANDREA GALLI LUCA MAZZOTTI LUCA PELOSATO IVAN ACHILLE PONZONI ANGELO BONOMINI MAURIZIO Rappresentanza ELETTO NOMINA BANCA ELETTO NOMINA BANCA NOMINA BANCA ELETTO ELETTO NOMINA BANCA NOMINA BANCA ELETTO Ruolo PRESIDENTE VICE PRES. CONSIGLIERE CONSIGLIERE CONSIGLIERE CONSIGLIERE CONSIGLIERE CONSIGLIERE CONSIGLIERE CONSIGLIERE Organo di controllo: è composto da 4 membri effettivi e 2 supplenti, di cui 2 effettivi e 1 supplente eletti dall’Assemblea referendaria in rappresentanza dei lavoratori e 2 effettivi e 1 supplente nominati dalle Società aderenti in rappresentanza dei datori di lavoro. Tutti i membri effettivi e supplenti dell’Organo di Controllo sono iscritti al Registro dei Revisori Contabili e tutti svolgono attività di controllo legale dei conti da almeno tre anni. L’attuale collegio è in carica per gli esercizi 2015-2017 ed è così composto: Membri effettivi Cognome e Nome Dr.ssa MINERVINI CRISTIANA Dr. MASETTI ZANNINI ALESESSANDRO Dr.ssa CAPELLI SILVIA Prof. CACCIAMANI CLAUDIO Rappresentanza NOMINA BANCA NOMINA BANCA ELETTO ELETTO Membri supplenti Dr. BALLERIO EUGENIO Dott.ssa DOTTI LUCIANA Ruolo Presidente NOMINA BANCA ELETTO Responsabile del Fondo: Sig. Martinelli Paolo Responsabile della funzione di “Controllo interno”: Bruni, Marino & C. S.r.l. Nota Informativa – SOGGETTI pag 32 di 42 Nota informativa LA GESTIONE AMMINISTRATIVA La gestione amministrativa e contabile del fondo è affidata a PARAMETRICA PENSION FUND S.P.A., con sede a Parma (43100) in via Abbeveratoia, 63/A. LA BANCA DEPOSITARIA La banca depositaria di UBIFONDO è STATE STREET BANK GmbH Succursale Italia, con sede in Milano (20125), via Ferrante Aporti 10. CONSULENTE FINANZIARIO E MONITORAGGIO DEL PORTAFOGLIO La società di consulenza è Prometeia Advisor SIM S.p.A., con sede a Bologna (40122), via Marconi, 43. MEFOP – SOCIETÀ DI CONSULENZA Il Fondo è socio della società costituita dal Ministero del Tesoro, nata con l’obiettivo di facilitare lo sviluppo dei Fondi Pensione, con sede a Roma (00184) in Via Milano, 58. ASSOPREVIDENZA – associazione dei Fondi Pensione Il Fondo è socio fondatore dell’associazione, nata per rappresentare e coordinare i Fondi Pensione, con sede a Torino e Roma. I GESTORI DELLE RISORSE La gestione delle risorse di UBIFONDO è affidata ai seguenti soggetti sulla base di apposite convenzioni di gestione. In nessun caso è previsto il conferimento di deleghe. Pioneer Investments Management SGR p.A.; P.zza Gae Aulenti, 1 Tower B – 20154 Milano Candriam Investors Group (già Dexia Asset Management S.A.): Via dei Bossi, 4 – 20121 Milano Generali Italia Spa: Via Marocchesa, 14 – 31021 Mogliano Veneto Allianz Spa: Largo Ugo Ineri, 1 – 4123 Trieste Generali INA ASSITALIA: Via Sallustiana, 51, 00187 Roma La gestione delle rendite è affidata a Generali Italia Spa con la quale è stata sottoscritta un’apposita convenzione (sul sito del Fondo www.ubifondo.it sono disponibili ulteriori informazioni sulle tipologie di rendite erogate, riportando per ciascuna una breve descrizione). LA REVISIONE CONTABILE Con delibera assembleare del 28 aprile 2014, l’incarico di revisione del bilancio e di controllo contabile del fondo per gli esercizi 2014 – 2017 è stato affidato alla società di revisione KPMG S.P.A., con sede a Milano (20124), Via V. Pisani, 25. LA RACCOLTA DELLE ADESIONI La raccolta delle adesioni avviene secondo le modalità previste dallo Statuto e dal Regolamento. Nota Informativa – SOGGETTI pag 33 di 42 Nota informativa Sede Legale e amministrativa: Via Cefalonia, 74 – 25124 Brescia Telefono: 030/2807166 Fax: 030/41870 – mail: [email protected] [email protected] Sito Internet: www.ubifondo.it Iscritto all’albo dei Fondi Pensione preesistenti con il n° 1006 (1) Io sottoscritto/a _________________________________________ nato/a a __________________ prov. (_______) il ____/____/_______ residente a _________________________ c.a.p. _____________________________ n° ______ C.F. __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ titolo di studio ______________________________________ tel. ______/__________ assunto dalla società _________________________________________________ del Gruppo UBI Banca il ____/____/_______ con la matricola n. _______________, ricevuti lo STATUTO, il REGOLAMENTO e la NOTA INFORMATIVA, (2) DICHIARO DI VOLER ADERIRE AL FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE DEI LAVORATORI DI SOCIETA’ DEL GRUPPO UBI ADERENTI (UBIFONDO) SECONDO LA MODALITÀ DI SEGUITO RIPORTATA: (3) COMUNICO che la mia prima occupazione (anche presso altra azienda) che ha comportanto l’iscrizione ad un qualsiasi Ente di previdenza oobligatoria, è: antecedente al 28 aprile 93, pertanto destino al Fondo Pensione una percentuale del mio TFR pari a quella prevista dagli accordi sindacali vigenti e/o dalla normativa di legge e dalle disposizioni fornite al datore di lavoro attraverso i moduli ministeriali (TFR1 o TFR2) allo stesso consegnati e chiedo che la mia iscrizione al Fondo così come il versamento dei contributi a mio carico e dell’azienda, decorrano dal ___/___/__________; successiva al 28 aprile 93 ma antecedente al 01/01/2007, pertanto destino al Fondo Pensione il 100% del TFR maturando; a tale fine dichiaro di: - averne dato comunicazione al datore di lavoro, attraverso i moduli ministeriali (TFR1 o TFR2) in data ___/___/______; - di essere consapevole che la mia iscrizione al Fondo Pensione così come il versamento dei contributi a mio carico e dell’azienda, possono decorrere dal primo giorno del mese di versamento del TFR, in accordo con quanto indicato nei predetti moduli ministeriali. successiva al 31/12/2006, pertanto destino al Fondo Pensione il 100% del TFR maturando; a tale fine dichiaro di: - averne dato comunicazione al datore di lavoro, attraverso i moduli ministeriali (TFR1 o TFR2) in data ___/___/______; - di essere consapevole che la mia iscrizione al Fondo Pensione così come il versamento dei contributi a mio carico e dell’azienda, possono decorrere dal primo giorno del mese di versamento del TFR, in accordo con quanto indicato nei predetti moduli ministeriali. (4) AUTORIZZO pertanto UBIFondo e la Funzione Amministrazione del Personale della società del Gruppo tenuta alla contribuzione, ad effettuare una trattenuta mensile sulla mia retribuzione lorda pari a: ____, _____ % (0,50% o multiplo) (5) Scelgo di aderire a UBIFONDO con il solo versamento del TFR, come da comunicazione inoltrata al datore di lavoro in data ____/____/________ attraverso i moduli ministeriali TFR 2. A tale fine sono consapevole che non mi è dovuto il contributo da parte del datore di lavoro, come previsto dai vigenti accordi sindacali e che in mancanza di una scelta sulle linee di investimento a cui destinare il T.F.R., lo stesso verrà investito nella linea 5 o garantita a minor rischio. Dichiaro inoltre di aver ricevuto il modulo di informativa relativa al trattamento dei dati personali ai sensi dell’articolo 13 del D.Lgs. 196/2003 e il relativo modulo di consenso al trattamento dei dati ai sensi dell’articolo 23 del citato decreto allegati alla presente domanda di adesione al Fondo. _____________________________ ____________, ___/___/______ (luogo) (data) Nota Informativa – SOGGETTI (firma) pag 34 di 42 Nota informativa (6) A seguito della mia adesione a UBIFONDO, comunico di: VOLERE trasferire quanto accantonato presso il Fondo Pensione ______________________________________________ al Fondo Pensione UBIFONDO; NON VOLERE trasferire quanto accantonato presso il Fondo Pensione _____________________________________________ avendo: riscattato la posizione previdenziale di cui sopra; optato di lasciare accantonato quanto maturato. (7) A tale fine preciso quanto segue (informazioni relative alla Società e al Fondo cedente): - di essere stat___ assunt___ presso la Società __________________________________________ in data ____/_____/_________ ; di essere stat__ iscritt__ alla forma previdenziale complementare denominata ____________________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________________ Via ______________________________________ _________ prov. ______________c.a.p. _________, tel.________________ numero di iscrizione all’albo dei Fondi Pensione istituito presso la COVIP, n° ___________, per il periodo dal ____/_____/_____ al ____/_____/_____, CON LA QUALIFICA DI: VECCHIO ISCRITTO ALLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE (iscrizione antecedente al 28 aprile 1993) NUOVO ISCRITTO ALLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE (iscrizione successiva al 27 aprile 1993) - - che il Fondo Pensione (di cui al punto precedente) rientra tra le forme previdenziali complementari già istituite alla data di entrata in vigore della legge 23.10.1992 n° 421 e conforme alla normativa di cui D.lgs. 252 del 5.12.2005. che al Fondo Pensione (di cui al punto precedente) versavo una percentuale a titolo di Trattamento di Fine Rapporto (TFR) pari a _______% _______________ , _____/_____/_______ (luogo) (data) ________________________________ (firma) I dati dell’Associato e i dati dei beneficiari saranno trattati - ai sensi dell’articolo 13 del D.Lgs. 196/2003 e come dettagliatamente descritto nel modulo di Informativa allegato alla domanda di adesione al Fondo - per l’adempimento degli obblighi normativi e statutari. I dati potranno essere comunicati a società, enti e professionisti il cui elenco dettagliato è disponibile presso i locali del Fondo Pensione. Per far valere i diritti di cui all’articolo 7 del D.Lgs. 196/2003, è possibile rivolgersi al Titolare dei trattamenti scrivendo a “UBI FONDO” con sede in Brescia, Via Cefalonia 74 – 25124 Brescia. Nota Informativa – SOGGETTI pag 35 di 42 Nota informativa ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL MODULO DI ADESIONE Compilare in stampatello in modo chiaro e leggibile, firmare nello spazio indicato. (1) DATI ANAGRAFICI: è fondamentale fornire correttamente tutti i dati richiesti. Eventuali richieste di adesione prive delle informazioni richieste o palesemente errate verranno respinte; (2) DICHIARAZIONE DI ADESIONE: il dipendente che esprime la propria volontà di aderire a UBI FONDO, può versare un contributo individuale almeno pari allo 0,50% della retribuzione imponibile ai fini dell’assicurazione generale obbligatoria (adesione tipo A). In tale casistica anche l’azienda versa, in favore dell’aderente, un contributo variabile tra il 2% e il 6,00% della retribuzione imponibile ai fini dell’assicurazione generale obbligatoria in accordo con quanto indicato nella Nota Informativa. (3) ISCRIZIONE ALLA PREVIDENZA OBBLIGATORIA. Il dipendente la cui prima occupazione, anche presso altra società non appartenente al Gruppo, è successiva al 28 aprile 1993, aderendo al Fondo Pensione UBIFONDO è obbligato a conferire il 100% del TFR maturando. A tale fine è obbligato a comunicare al datore di lavoro, attraverso i moduli TFR 1 o TFR 2 la propria scelta in merito alla destinazione del Trattamento di Fine Rapporto. In tal caso la data di iscrizione decorre dalla data di destinazione del Trattamento di Fine Rapporto al Fondo. Il dipendente non di prima occupazione invece, assunto anche presso altra società non appartenente al Gruppo, in data antecedente al 28 aprile 1993, può conferire al Fondo Pensione il proprio TFR maturando nella misura prevista dai vigenti accordi sindacali, dalla normativa di legge in vigore in accordo con quanto espresso al datore di lavoro con i moduli ministeriali TFR 1 e TFR 2; (4) CONTRIBUZIONE PERSONALE. Il dipendente che ha optato per l’adesione al “FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE DEI LAVORATORI DI SOCIETA’ DEL GRUPPO UBI ADERENTI” (adesione tipo A) deve versare un contributo individuale almeno pari allo 0,50% della retribuzione imponibile ai fini dell’assicurazione generale obbligatoria. (5) ADESIONE AL FONDO CON IL SOLO TFR MATURANDO. Il dipendente può aderire a UBIFONDO anche con il tramite del solo trattamento di fine rapporto maturando (adesione tipo B), previa comunicazione al datore di lavoro con i moduli ministeriali TFR 1 o TFR 2. In questa fattispecie il datore di lavoro non è tenuto a versare alcun contributo in favore del dipendente. In mancanza di una scelta relativa alle linee di investimento, il TFR viene investito nella linea 5 o “garantita” a gestione assicurativa a minor rischio. (6) TRASFERIMENTO POSIZIONE PREVIDENZIALE. I punti 6 e 7 devono essere compilati solo da quei lavoratori che avendo aderito in precedenza ad un altro Fondo Pensione (posizione previdenziale non riscattata), devono decidere se trasferire la posizione o lasciarla accantonata presso il Fondo cedente. A tale fine vanno compilati tutti i campi di cui ai punti 6 e 7 con particolare attenzione alla compilazione dell’informazione relativa alla percentuale di Trattamento di Fine rapporto che si destinava al Fondo cedente; infatti l’adesione a UBIFONDO di un lavoratore che già destinava una determinata percentuale di TFR a previdenza complementare, implica almeno il medesimo trattamento contributivo a titolo di TFR. Nota Informativa – SOGGETTI pag 36 di 42 Nota informativa SCELTA DELLE LINEE DI INVESTIMENTO Io sottoscritto/a _______________________________________________________________ , c.f. ________________________________________________, associato/a in servizio presso la Banca/Società ________________________ funzione/filiale ______________________________ matricola ______/____________ del gruppo UBI BANCA, PRESA VISIONE DELLA NOTA INFORMATIVA, DELLO STATUTO E DEL REGOLAMENTO DEL FONDO, comunico di voler aderire alla/e seguente/i linee di investimento per la gestione del mio Conto Individuale sino a revoca. Sono altresì consapevole che la gestione finanziaria riguarda tutta la contribuzione versata in mio favore compreso l’eventuale TFR. LINEA CRESCITA: Azioni 60 % - Obbligazioni 40% Percentuale della contribuzione mensile complessiva destinata alla linea _________,00% LINEA PRUDENTE: Azioni 25 % - Obbligazioni 75% Percentuale della contribuzione mensile complessiva destinata alla linea _________,00% LINEA GARANTITA: garanzia del capitale investito con rendimento minimo garantito pari al 1% annuo Percentuale della contribuzione mensile complessiva destinata alla linea NB: la somma delle percentuali indicate deve essere 100% ____________________, ____/____/201___ _________,00% ____________________________________ (firma dell’associato) I dati dell’aderente saranno trattati – ai sensi dell’art. 13 del D.Lgs. 196/2033 e come dettagliatamente descritto nel modulo di Informativa allegato alla domanda di adesione al Fondo – per l’adempimento ad obblighi normativi e statutari. I dati potranno essere comunicati a società, enti e professionisti il cui elenco dettagliato è disponibile presso i locali del Fondo Pensione in Via Cefalonia 74 a Brescia. Per far valere i diritti di cui all’art. 7 del D.Lgs. 196/2003, è possibile rivolgersi al Titolare dei trattamenti scrivendo a “Fondo Pensione Complementare dei lavoratori di società del gruppo Ubi aderenti” con sede a Brescia in Via Cefalonia 74. Nota Informativa – SOGGETTI pag 37 di 42 Nota informativa Io sottoscrito/a _________________________________________________________________________________, presa visione dell’informativa allegata ed ai sensi degli artt. 23, 26, 42 e 43 del D.Lgs. 196/2003, ACCONSENTO: 1. al trattamento dei dati personali comuni e sensibili che mi riguardano, funzionale all’attività previdenziale complementare; 2. alla comunicazione degli stessi alle categorie di soggetti indicate al punto 5, lett. a) della predetta informativa, che li possono sottoporre a trattamenti aventi le finalità di cui al punto 1, lett. a) della medesima informativa o obbligatori per legge; 3. al trasferimento degli stessi dati all’estero come indicato al punto 7 delle predetta informativa (Paesi UE e Paesi extra UE); 4. alla comunicazione degli stessi dati a terzi per la fornitura di servizi amministrativi, informatici o di servizi di archiviazione. Rimane fermo che il mio consenso è condizionato al rispetto delle disposizioni della vigente normativa. _______________, _____/_____/_____________ (Luogo e data) Nota Informativa – SOGGETTI ______________________________________ (firma) pag 38 di 42 Nota informativa Ai sensi dell’art. 13 del D.Lgs del 30 giugno 2003, n. 196 ed in relazione ai dati personali che La riguardano e che formeranno aggetto di trattamento, La informiamo di quanto segue: 1. FINALITA’ DEL TRATTAMENTO DEI DATI Il trattamento: a) è diretto all’espletamento da parte di UBIFONDO delle finalità esclusivamente previste all’esercizio dell’attività previdenziale complementare e di quelle ad essa connesse, a cui il Fondo è autorizzato ai sensi delle vigenti disposizioni di legge; b) può essere anche diretto all’espletamento da parte del Fondo delle finalità di informazione e promozione delle prestazioni del Fondo stesso; 2. MODALITA’ DEL TRATTAMENTO DEI DATI Il trattamento: a) è realizzato per mezzo delle operazioni o complessi di operazioni indicate all’art. 4, comma 1, lett. a), del D.Lgs. 196: raccolta, registrazione e organizzazione; elaborazione, compresa modifica, raffronto/interconnesione; utilizzo, comprese consultazione, comunicazione, conservazione; cancellazione/distruzione; b) è effettuato anche con l’ausilio dei mezzi elettronici o comunque automatizzati; c) è svolto direttamente dall’organizzazione Fondo e da soggetti esterni a tale organizzazione (quali service amministrativo, banche, Sim, Compagnie di Assicurazione, ecc.). 3. CONFERIMENTI DEI DATI Ferma l’autonomia personale dell’interessato di conferire dati personali: a) obbligatorio in base alla legge, regolamento e normativa comunitaria (ad esempio per antiriciclaggio); b) strettamente necessario all’esecuzione dei rapporti giuridici in essere o alla erogazione delle prestazioni; c) facoltativo ai fini dello svolgimento dell’attività di informazione e di promozione delle prestazioni nei confronti dell’interessato stesso. 4. RIFIUTO DI CONFERIMENTO DEI DATI L’eventuale rifiuto da parte dell’interessato di conferire dati personali: a) nei casi di cui al punto 3, lett. a) e b), può comportare l’impossibilità di garantire le prestazioni di previdenza complementare; b) nel caso di cui al punto 3, lett. c), non comporta alcuna conseguenza sui rapporti giuridici in essere ovvero in corso di costituzione, ma preclude la possibilità di svolgere attività di informazione e di promozione delle prestazioni nei confronti dell’interessato. 5. a) b) COMUNICAZIONE DEI DATI I dati personali possono essere comunicati, per le finalità di cui al punto 1, lett. a), ai soggetti deputati alla gestione dei contributi previdenziali complementari quali Service Amministrativo, Compagnie di Assicurazione, Sim, Banche e ai soggetti deputati all’erogazione delle prestazioni pensionistiche complementari quali Compagnie assicurative, agli organismi associativi propri del settore previdenziale, al Ministero del Lavoro, alla COVIP. Inoltre, i dati personali possono essere comunicate a Pubbliche Amministrazioni ai sensi di legge. I dati personali possono inoltre essere comunicati a terzi per la fornitura di servizi amministrativi, informatici o di archiviazione. 6. DIFFUSIONE DEI DATI I dati personali non sono soggetti ad alcuna diffusione. 7. TRASFERIMENTO DEI DATI ALL’ESTERO I dati personali possono essere trasferiti, sempre per le medesime finalità di cui al punto 1, lett. a), verso Paesi dell’Unione Europea e verso Paesi terzi rispetto all’Unione Europea. 8. DIRITTI DELL’INTERESSATO L’art. 7 del D.Lgs. 196 conferisce all’interessato l’esercizio dei specifici diritti tra cui quelli di ottenere dal titolare o dai responsabili del trattamento dei dati la conferma dell’esistenza o meno dei propri dati personali e la loro messa a disposizione in forma intelligibile; di avere conoscenza dell’origine dei dati, nonché della logica e delle finalità su cui si basa il trattamento; di ottenere la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, nonché l’aggiornamento, la rettificazione o, se vi è interesse, l’integrazione dei dati; di opporsi, per motivi legittimi, al trattamento. 9. TITOLARE E RESPONSABILE DEL TRATTAMENTO Titolare del trattamento è il Fondo pensione nella persona del Presidente. I dati identificativi del responsabile del trattamento dei dati personali possono essere acquisiti presso la sede di UBIFONDO in Via Cefalonia 74 – 25124 Brescia. Nota Informativa – SOGGETTI pag 39 di 42 Nota informativa In relazione alle disposizioni di cui al D.Lgs. 252/05, art. 14, comma 3, agli orientamenti COVIP del 15 luglio 2008 e all’art. 12 bis, comma 5 dello Statuto, si precisa che, in caso di decesso dell’associato l’intera posizione maturata è riscattabile dagli eventuali beneficiari da lui designati, oppure, in loro mancanza, dagli eredi legittimari. In assenza anche di questi ultimi, dagli eredi legittimi3 . In mancanza di tutti i soggetti di cui sopra la posizione resta acquisita al Fondo. Con il presente atto, io sottoscritto __________________________________________________ designo quali beneficiari4 del mio Conto Individuale le persone fisiche/giuridiche indicate di seguito: a) Cognome e Nome: Luogo e data di nascita: codice fiscale: indirizzo: ______________________________________________________________ ______________________________________________________________ ______________________________________________________________ ________________________________________ c.a.p. ________________ b) Cognome e Nome: Luogo e data di nascita: codice fiscale: indirizzo: ______________________________________________________________ ______________________________________________________________ ______________________________________________________________ ________________________________________ c.a.p. ________________ c) Cognome e Nome: Luogo e data di nascita: codice fiscale: indirizzo: ______________________________________________________________ ______________________________________________________________ ______________________________________________________________ ________________________________________ c.a.p. ________________ d) Cognome e Nome: Luogo e data di nascita: codice fiscale: indirizzo: ______________________________________________________________ ______________________________________________________________ ______________________________________________________________ ________________________________________ c.a.p. ________________ ____________________ __________________________________ (luogo e data) (firma associato) I dati dell’Associato e i dati dei beneficiari saranno trattati - ai sensi dell’articolo 13 del D.Lgs. 196/2003 e come dettagliatamente descritto nel modulo di Informativa allegato alla domanda di adesione al Fondo - per l’adempimento degli obblighi normativi e statutari. I dati potranno essere comunicati a società, enti e professionisti il cui elenco dettagliato è disponibile presso i locali del Fondo Pensione. Per far valere i diritti di cui all’articolo 7 del D.Lgs. 196/2003, è possibile rivolgersi al Titolare dei trattamenti scrivendo a “UBIFONDO” con sede in Brescia, Via Cefalonia 74 – 25124 Brescia. 3 L’ordine degli eredi aventi titolo è legato alla presenza o meno del testamento. In ogni caso il beneficiario designato o l’erede dovrà esibire al Fondo il suo titolo di legittimazione al riscatto. 4 La presente comunicazione revoca eventuali beneficiari precedentemente designati. Nota Informativa – SOGGETTI pag 40 di 42 Nota informativa In ottemperanza al decreto n. 252/2005, UBIFONDO ha provveduto a dare comunicazione a COVIP degli adeguamenti statutari previsti, ed al deposito presso COVIP della nota informativa. Nota Informativa – SOGGETTI pag 41 di 42 Nota informativa Nota Informativa – MODULO ADESIONE pag 42 di 42