Lettera ai Soci 1/2016 - Gartenbau
Transcript
Lettera ai Soci 1/2016 - Gartenbau
LETTERA AI SOCI L ‘ a s s i c u r a z i o n e s p e c i a l i z z a t a d i s e t t o r e i n f o r m a Sinistri estremi nel 2015 – soprattutto a causa della neve Gartenbau-Versicherung: da 20 anni in Italia Garanzie assicurative migliorate con HORTISECUR® Contributo alla sicurezza aziendale: Teli schermanti in caso d‘incendio www.hortisecur.it www.hortisecur.it 12/2015 EDITORIAL Manfred Klunke Presidente del Consiglio d‘amministrazione Egregi Signore e Signori, cari amici della nostra società, Quella che tenete in mano è la nostra prima „Lettera ai Soci“ per l‘ Italia. Una pubblicazione che noi, quale Impresa Assicuratrice europea specializzata per l’ortoflorovivaismo, distribuiamo in molti Paesi e da ora anche in Italia. Siamo molto lieti di contribuire a sostenerVi nel Vostro lavoro con questo ulteriore servizio. Di regola una volta all’anno riceverete qui contenute non solo informazioni attuali sulla nostra Società, ma anche articoli specialistici sulla gestione del rischio nelle aziende ortoflorovivaistiche. Contemporaneamente con questa „Lettera ai Soci“ si dà inizio a una nuova epoca nel campo assicurativo delle aziende di ortoflorovivaismo in Italia: A partire dal 2016 siamo in grado di offrire in tutta Italia il nostro prodotto assicurativo HORTISECUR® già ben conosciuto in Europa che finora era disponibile solo per l’Alto Adige. Il prodotto è stato dunque adeguato alle particolari esigenze italiane, cosicchè da subito anche gli Ortoflorovivaisti italiani, finora assicurati con la Polizza Proflora, avranno la possibilità di passare alla polizza HORTISECUR®. A questo proposito si leggano gli approfondimenti alle pagine 4 e 5. I nostri Assicurati italiani con la stipula della polizza HORTISECUR® diventano Soci della Società. Che cosa significa essere Soci della GartenbauVersicherung e quali vantaggi porti con sè si veda a pag. 3. 2 Lettera ai Soci 12/2015 A questo punto vorrei volgere lo sguardo al passato: sono ormai 20 anni che la Gartenbau-Versicherung, quale Compagnia assicurativa, opera in Italia. Dal 1996 la nostra società assume i rischi garantiti dalla Polizza Proflora ed è responsabile delle decisioni riguardanti lo sviluppo della polizza. Da allora molti sinistri sono stati liquidati e nei casi di gravi danni si è potuta salvare l’esistenza dell’azienda. È stata la Vostra fiducia, in tutti questi anni, verso la nostra società che ha contribuito a farci diventare la Compania Europea di settore specializzata nell’Ortoflorovivaismo, quale siamo oggi. L’introduzione di HORTISECUR® in Italia è la più recente pietra miliare di questa evoluzione. Osservando l’andamento del portafolio da allora fino ad oggi, possiamo affermare con orgoglio, che la nostra Società assicura un notevole numero delle più importanti Aziende ortoflorovivaistiche in Italia e che anche quest’anno abbiamo registrato una crescita più che soddisfacente. Gli affari italiani rappresentano oggi già un terzo dell’intero portafoglio dei nostri affari esteri. Che io oggi Vi possa informare di questi successi è possibile anche grazie alla nostra ventennale collaborazione, sempre basata sulla massima fiducia, con il Broker assicurativo Soluzioni Assicurative e Proflora Service di Milano che si fanno anche carico dell’assistenza dei nostri Assicurati/Soci in Italia. Il mio grazie è rivolto anche a tutti i nostri Ortoflorovivaisti italiani. Molti di Voi sono già assistiti da molti anni da noi e da Soluzioni Assicurative quando e soprattutto in caso di sinistri avete potuto contare sulla nostra competenza e sulle nostre rapide liquidazioni. Quanto questi fattori siano importanti si è constatato chiaramente proprio nel 2015 che è stato caratterizzato da molteplici e grandi sinistri. Si veda a questo proposito l’articolo alle pagine 6 e 7. Vorrei anche consigliare le pagine da 9 a 12 del nostro articolo „Cosa succede ai teli schermanti in caso d‘incendio“, che fa parte della serie dei nostri opuscoli a tema „Contributi alla sicurezza aziendale“, nei quali trattiamo importanti temi sulla gestione del rischio nelle aziende di ortoflorovivaismo. Auguro a Voi e alle Vostre famiglie Buone Feste e un Felice Anno Nuovo, ma soprattutto di stare in buona salute. Questi auguri valgono per Voi dal punto di vista personale, ma anche per la Vostra azienda, dal punto di vista economico. Con i miei migliori saluti Manfred Klunke GARTENBAU-VERSICHERUNG Gartenbau-Versicherung: da 20 anni in Italia Nel 2016 saranno già 20 anni che la Gartenbau-Versicherung (GV) è presente anche in Italia come assicurazione specializzata nell’ortoflorovivaismo. All’origine di tutto questo c’è l’accordo tra la nostra Compagnia e il Broker assicurativo Soluzioni Assicurative di Milano, siglato il 24 ottobre 1995, attraverso il quale la copertura assicurativa dell’esistente Polizza Proflora è passata alla Gartenbau-Versicherung. La Polizza Proflora offre un’assicurazione specializzata per il settore ortoflorovivaistico e venne sviluppata all‘inizio degli anni '80 da Soluzioni Assicurative e Proflora Service e proposta alle Compagnie assicurative italiane. Dal 2016 queste polizze verranno progressivamente sostituite dal prodotto assicurativo HORTISECUR® Gartenbau-Versicherung. Oltre a più ampie e migliori garanzie di polizza l’Assicurato quale “Socio” potrà godere, tramite un rappresentante eletto dai soci, anche del diritto di avere “voce in capitolo”. Con il passaggio della copertura assicurativa alla GV, un numero sempre più crescente di Aziende di ortofloricoltura in Italia ha colto la possibilità di assicurarsi con la nostra Compagnia quale Assicuratore specializzato di settore. Questo “bisogno di tutela dai rischi” da parte degli Produttori è favorito dalla possibilità di ottenere agevolazioni statali per una parte della copertura assicurativa. “Assicuratori con le tue stesse radici” Gartenbau-Versicherung VVaG è una Compagnia assicurativa profondamente radicata nel settore. Assicura Aziende ortoflorovivaistiche di produzione, di vendita al pubblico, Garden Center e Fiorai. La compagnia è stata fondata nel 1847 in Germania da Ortoflorovivaisti per Ortoflorovivaisti. Il suo compito e fine principale erano allora come ancora oggi garantire alle Aziende ortoflorovivaistiche la migliore copertura assicurativa possibile a condizioni adeguate ed, avendo sempre presente questo fine, la Compagnia si è evoluta sin dalla sua costituzione in un Assicuratore specializzato nel settore ortoflorovivaistico di successo. La maggior parte dei nostri Collaboratori, incluso il Consiglio di Presidenza, ha una formazione universitaria o professionale nel settore ortoflorovivaistico. È da qui che nasce uno dei principi guida fondamentali della nostra Compagnia: “Assicuratori con le tue stesse radici”. Gli “Assicurati” sono “Soci” Gartenbau-Versicherung è una società di mutua assicurazione (VVaG) pertanto le Aziende assicurate sono anche nostre socie. Attraverso gli organi eletti (Assemblea dei Rappresentanti dei Soci e Consiglio di Vigilanza) ciascuno dei nostri Soci potrà avere influenza sulle decisioni fondamentali della politica di mercato della GV. Tra i Rappresentanti dei Soci e nel Consiglio di Vigilanza vi sono importanti imprenditori ed esperti dell’ortoflorovivaismo europeo. In qualità di Assicuratore specializzato nel settore ortoflorovivaistico la Gartenbau-Versicherung è unica in Europa. Ora anche in Italia si può diventare soci La Gartenbau-Versicherung per statuto può avere solo una quota limitata di Assicurati non soci. La GV ha assicurato finora in Italia le aziende florovivaistiche, ad eccezione di quelle in Alto Adige, con la Polizza Proflora come “non soci”. Ora con il passaggio alla polizza HORTISECUR® anche le Aziende italiane potranno diventare in futuro delle Aziende socie. Perché la “Lettera ai Soci”? Con l‘introduzione di HORTISECUR® arriva per la prima volta in Italia anche la presente “Lettera ai Soci”, che si rivolge a tutte le Aziende nostre assicurate in Italia, indipendentemente dal fatto che le stesse siano già “socie” o ancora “non socie”. In questo modo intendiamo per il futuro tenervi maggior mente informati e aggiornati. La “Lettera ai Soci” viene inviata in occasione di particolari esigenze, e comunque solitamente una volta l‘anno. Lettera ai Soci 12/2015 3 HORTISECUR® HORTISECUR® – L‘assicurazione specializzata per le Aziende ortoflorovivaistiche TISECUR ®G HOR POL IZ Z A Negli ultimi dieci anni il settore produttivo ortofloricolo si è sviluppato rapidamente con conseguenti numerosi rapporti commerciali anche di portata europea. Le aziende tradizionali si sono evolute trasformandosi in imprese per la produzione di ortaggi o di piante ornamentali con impiego di grandi aree, metodi di coltura complessi e tecnologie speciali, il tutto associato ad elevati investimenti di capitale. Molte altre aziende, invece si sono trasformate in moderne strutture “Garden” per la vendita al consumatore finale. In tale contesto nascono situazioni di rischio maggiorato e persino nuove tipologie di rischi. Le aziende, quindi, sentono il bisogno di richiedere coperture assicurative adeguate. La Gartenbau-Versicherung da sempre al passo con il progresso adatta 4 Lettera ai Soci 12/2015 continuamente la sua offerta assicurativa alle nuove esigenze delle sue Aziende associate. Così, in Germania, si era partiti da un’ originaria polizza assicurativa per le serre contro i rischi grandine e tempesta, la quale poi si è trasformata nella cosiddetta “Gartenbau-Betriebsversicherung” (ovvero “assicurazione per le aziende di ortoflorovivaismo”), che offriva già una gamma molto più ampia di rischi assicurabili. Questa polizza poi nel corso degli anni si è ulteriormente sviluppata in una polizza a sistema modulare flessibile per offrire una copertura assicurativa personalizzata adattabile a tutte aziende. Per i Colleghi italiani è stata offerta finora una copertura base all‘interno della cosiddetta Polizza Proflora. Nell’ambito del continuo sviluppo del settore la polizza d’assicurazione per le aziende del settore serre e colture è stata adattata anche alle esigenze delle aziende di ortofloricoltura europee e, di conseguenza, la stessa è stata migliorata significativamente in diversi importanti aspetti. Nasce così un prodotto assicurativo veramente specializzato che si chiama HORTISECUR®. Questo prodotto offre dunque a tutti i settori dell’ortoflorovivaismo la possibilità di acquistare una copertura assicurativa su misura, che assicura pressoché l‘intera catena del valore aggiunto delle singole aziende. In Italia HORTISECUR® include i prodotti HORTISECUR® G e HORTISECUR® GS. Protezione assicurativa a 360° HORTISECUR® G è indirizzata sia alle Aziende di ortoflorovivaismo con produzione in serra o tunnel, sia alle Aziende con vendita diretta al pubblico come per es. i Garden Center. HORTISECUR® HORTISECUR® GS rappresenta la polizza integrativa, agevolata dallo Stato italiano, della copertura assicurativa contro rischi naturali per le serre e tunnel con copertura in vetro e in film. L’obiettivo è quello di offrire ad ogni azienda, in modo personalizzato, la più completa copertura assicurativa possibile a chiare ed eque condizioni. Questa copertura assicurativa tiene conto delle peculiarità specifiche del settore riguardo la produzione e la vendita. Copertura individuale Grazie alla sua struttura modulare, HORTISECUR® offre numerose e varie possibilità di copertura. Oltre alle serre e ai tunnel, la polizza HORTISECUR® consente una protezione assicurativa per le colture, come anche per i grandi macchinari e per le importanti attrezzature. Sono assicurabili inoltre tutti gli edifici aziendali e il loro contenuto. Specialmente importante per le aziende di produzione, è anche da sottolineare la copertura per la mancata resa delle colture successive che è compresa nell’assicurazione delle colture. Per le aziende con un punto vendita diretta al pubblico o per i Garden Center, è da sottolineare che HORTISECUR® offre una copertura assicurativa contro l’interruzione di attività. In questo modo, in un unico prodotto, è possibile assicurare l’intera azienda. A secondo della copertura assicurativa scelta, HORTISECUR® offre la garanzia contro danni da eventi atmosferici, come per esempio grandine, tempeste, nevicate o eccesso di pioggia, oltre che a quelli dovuti a incendio e ad avarie tecniche. La portata dell’assicurazione dalla sola serra fino a quella per l’interruzione d’attività può essere scelta in modo assolutamente libero. Lo stesso vale anche per i diversi rischi assicurabili. In questo modo è possibile comporre in modo personalizzato la copertura as- sicurativa su misura adatta alle diverse esposizioni di rischio delle singole aziende. I Collaboratori sul territorio del nostro partner Soluzioni Assicurative sono a Vostra disposizione con la loro esperienza per consigliarVi, con un‘attenta analisi dei rischi e per fornirVi una consulenza esperta. La copertura assicurativa della polizza stipulata, nei singoli casi, sarà quindi il risultato di un contratto personalizzato per l’Azienda. I vantaggi di HORTISECUR® Le coperture che prima erano assicurabili separatamente o non assicurabili del tutto con la Polizza Proflora risultano per lo più integrate nelle garanzie base della Polizza HORTISECUR®. Da sottolineare qui sono le ampie prestazioni aggiunte nell’ambito della copertura: le attrezzature tecniche, l‘inclusione dei danni alle colture anche se queste sono dislocate nelle varie aree produttive, e anche maggiore copertura comprendente le spese conseguenziali dello smaltimento e della ricostruzione. Per informazioni dettagliate in merito a tali prestazioni aggiuntive e alle inclusioni speciali, rivolgeteVi al Collaboratore del Broker specializzato Soluzioni Assicurative addetto alla Vostra zona. I contatti sono riportati sul retro della presente “Lettera ai Soci” o sul nostro sito Internet www.hortisecur.it. Al più presto possibile il Collaboratore di zona Vi contatterà per una conversione della Vostra copertura assicurativa esistente nel nuovo prodotto HORTISECUR®. Vi chiediamo cortesemente di dedicare solo un po‘ del Vostro tempo al miglioramento della Vostra sicurezza per il futuro della Vostra Azienda. HORTISECUR® GS – La polizza “agevolata” HORTISECUR® GS comprende una parte delle garanzie di HORTISECUR®. Con questa Polizza “agevolata” lo Stato italiano offre all’Ortoflorovivaista una parte del premio assicurativo della sua polizza delle serre. Attualmente i rischi che godono del contributo dello Stato sulle polizze delle strutture sono: Grandine, Bufera,Tempesta, Vento forte, Carico neve e Fulmine. Le condizioni del contributo possono cambiare ogni anno, in caso di Vostro interesse, Vi invitiamo gentilmente a contattare i Collaboratori Soluzioni Assicurative di zona. ® RTISECUR GS HO dine Bufera Gran Neve, Fulmine Serre Tunnel POL IZ Z A Lettera ai Soci 12/2015 5 SITUAZIONE DEI DANNI 2015 Sinistri estremi nel 2015 – soprattutto a causa della neve La situazione dei danni nell’ortofloricoltura italiana nel 2015, per il periodo fino alla stesura di questo rapporto (inizio novembre), può essere descritta come segue: Neve, neve, neve e ancora neve. Infatti, diverse zone del Sud Italia già a capodanno sono state sommerse da masse di neve, all‘inizio di febbraio è toccato a Emilia-Romagna e Lombardia. In Veneto ci sono state violente tempeste. Danni considerevoli sono stati registrati da Gartenbau-Versicherung (GV) nel corso dell‘anno anche a causa della grandine. I danni coperti dalla Compagnia ammontano per l’Italia, a novembre, a oltre 8,5 milioni di Euro. La sinistrosità si è attestata quindi al 120%, questo significa che i premi versati sono stati più che utilizzati. Nell‘ambito della gestione del rischio della Gartenbau-Versicherung i cosiddetti “anni con sinistri eccedenti l’ammontare dell’assicurazione” vengono coperti dalle ampie garanzie della Compagnia, di modo che anche anni segnati da pesanti danni possano essere sempre comunque gestiti. Inoltre, anche l’espansione del settore assicurativo, in crescita da anni a partire dal territorio principale della Germania, assicura un’adeguata compensazione del rischio soprattutto in relazione ai rischi naturali. Milioni di danni causati dalla pressione della neve Con circa quattro milioni di Euro, gran parte dei sinistri assicurati in Italia sono da ricondurre alle pesanti nevicate. Tutto è iniziato con abbondanti nevicate a capodanno nel Sud Italia. Un grande sinistro singolo si è verificato già il 31/12/2014 in Puglia che però ha inciso ancora nel 2014. Le colture coltivate sotto coperture in plastica sono state in parte danneggiate in misura considerevole. Poiché proprio la valutazione dei danni alle colture è spesso molto difficile, nella determinazione dei danni ci aiutano, se necessario, oltre a Periti a tempo pieno, anche Esperti del settore. In tal caso si tratta di Produttori di colture simili che mettono a disposizione la loro competenza e la loro esperienza su base volontaria. (Foto 1) Foto 1 Foto 2 6 Lettera ai Soci 12/2015 Foto 3 Nei giorni successivi, anche in Sicilia, sono crollate altre serre sotto il peso della neve. I danni assicurati in questo caso sono ammontati a circa 500.000 Euro. All’inizio di febbraio, abbondanti nevicate hanno portato al crollo di altre serre in Emilia-Romagna e in Lombardia. L‘entità dei danni assicurati è ammontata questa volta a 3,5 milioni di Euro. Che sia stato possibile giungere a una cifra così alta è stato dovuto soprattutto al fatto che in un arco di tempo molto breve siano caduti fino a 50 cm di neve bagnata e al fatto che poi abbia SITUAZIONE DEI DANNI 2015 piovuto e sia nevicato di nuovo. Questo ha aumentato ulteriormente il peso della neve, cosicché, oltre alle serre con copertura in materiale plastico, persino robuste serre in vetro sono crollate come castelli di carte. (Foto da 2 a 4) Tempeste, grandine, sovratensione – i sinistri continuano a sommarsi Tempeste: Contemporaneamente alla neve, all‘inizio di febbraio, in Veneto e in parte anche nelle regioni limitrofe, si sono verificati numerosi sinistri provocati dal maltempo. L’entità si è aggirata intorno ai 700.000 Euro. Quindi, riassumendo, la pressione della neve e le tempeste hanno fatto sì che la sinistrosità in Italia raggiungesse già all‘inizio di febbraio un valore pari a circa il 70%. All’inizio di marzo, il ciclone “Anton” ha portato forti raffiche di vento e potenti burrasche dall’area Sud alpina fino a parte della Campania. I sinistri che ne sono derivanti sono stati quantificati ammontare complessivamente a 400.000 Euro. Una serra con copertura in materiale plastico di moderna progettazione e le coltivazioni di insalata che si trovavano sotto la stessa sono state gravemente danneggiate nel mese di agosto, in provincia di Venezia, da una tempesta (250.000 Euro). Grandine: Il saldo dei sinistri per grandine ha raggiunto all’ inizio di novembre un importo complessivo di cir- Foto 4 ca 1,4 milioni di Euro. Per l’Italia, tale importo non è solo relativamente elevato in termini di valore complessivo ma anche per i singoli sinistri che hanno spiccato spesso per la loro grande violenza. Così, per esempio, il 22 maggio, in provincia di Venezia, le coperture di un complesso di serre in materiale plastico delle dimensioni di 15 ha è stato completamente forato. (Foto 6) La copertura deve essere completamente sostituita. Anche le colture di insalata che si trovavano sotto le stesse serre sono risultate in parte invendibili a causa della penetrazione dell’acqua dai fori. (Foto 7) Nella prima metà di settembre vi sono state forti grandinate. Già il 5 settembre, nei media si è parlato di chicchi di grandine in parte enormi con un diametro di 10 cm nei pressi di Napoli e di forti grandinate in Emilia Romagna. (Foto 5) Sono stati colpiti soprattutto frutteti e vigneti che non rientrano nel settore assicurativo di GV. Invece, il 14 settembre sono piovuti chicchi di grandine di dimensioni simili in Veneto e questa volta è stato colpito anche un certo numero di Aziende di ortofloricoltura. L’ammontare dei sinistri assicurati è stato di oltre 500.000 Euro. Sovratensione: L‘ammontare dei sinistri causati da sovratensioni dovute a fulmini è risultato essere anche quest‘anno piuttosto elevato, con circa 80 segnalazioni giunte finora. L‘attrezzatura tecnica colpita, come scatole di commutazione, impianti di climatizzazione, di fertilizzazione e irrigazione, rientra nei cosiddetti “impianti chiave”. In caso di problemi, questi possono portare conseguenze di vasta portata per l’Azienda. Per ridurre al minimo il rischio di simili sinistri, GV consiglia di installare in azienda corrispondenti attrezzature per la protezione contro le sovratensioni. Spesso si può ottenere il parere di un Esperto consultando un Elettricista o un Installatore di tecnologia di controllo e sicurezza. Foto 6 Foto 5 Foto 7 Lettera ai Soci 12/2015 7 SOLUZIONI ASSICURATIVE Soluzioni Assicurative: Il Vostro specialista sul territorio In Italia, la Gartenbau-Versicherung opera in stretta collaborazione con Soluzioni Assicurative srl. Broker assicurativo con sede a Milano. Soluzioni Assicurative è stata fondata nel 1977 e da allora offre principalmente Polizze assicurative specializzate per le aziende di ortoflorovivaismo affiancata da Proflora Service. L’interesse di Soluzioni Assicurative è focalizzato sull’assicurazione rischi incendio, eventi atmosferici, tecnici e in quelli di perdita di reddito. La Polizza Proflora offerta in questo contesto ver- rà progressivamente sostituita dalla Polizza HORTISECUR®. I Collaboratori sul territorio di Soluzioni Assicurative e Proflora Service, operativi a livello regionale, saranno a Vostra disposizione in loco. Questi dopo un‘attenta analisi dei Vostri rischi, elaboreranno insieme a Voi la miglior copertura assicurativa idonea e su misura per la Vostra azienda. Tutti i Collaboratori di Soluzioni Assicurative hanno un’approfondita formazione di base nel settore ortoflorovivaistico. Per qualsiasi domanda sulla Vostra copertura assicurativa, o per stipulare una nuova polizza o in caso di danni, contattate il Collaboratore della Vostra zona oppure rivolgeteVi direttamente alla sede di Milano (Soluzioni Assicurative e Proflora Service). I Vostri contatti e interlocutori in sede sono Paolo Voltarel (Direzione) o Roberto Tedde (Coordinatore dei Collaboratori sul territorio). Troverete i loro dati sul retro di questa “Lettera ai Soci” oppure sul nostro sito web www.hortisecur.it. Soluzioni Assicurative: Direzione e Collaboratori sul territorio Peter Fischer Alessandro Signorelli Gartenbau-Versicherung Alto Adige FriuliVenezia Giulia Trentino Valle D’Aosta Andrea Vecchiattini Lombardia Veneto Luca Lazzarini Piemonte Liguria Emilia-Romagna Marche Toscana Nicolò Epifani Luca Vaccari Umbria Abruzzo Fulvio Carocci Lazio Molise Sardegna Francesco De Simone Puglia Antonio Calla Campania Basilicata Calabria Paolo Voltarel Direttore generale Roberto Tedde Coordinatore dei collaboratori sul territorio 8 Lettera ai Soci 12/2015 Sicilia Francesco Falla CONTRIBUTI ALLA SICUREZZA AZIENDALE 28 Cosa succede ai teli schermanti in caso d‘incendio Status quo della tecnica Norme Check-list: Ridurre al minimo il rischio di incendio www.hortisecur.it TELI SCHERMANTI IN CASO D‘INCENDIO Introduzione / Descrizione del problema L‘uso di schermi energetici, ombreggianti ed oscuranti è diventato indispensabile per le moderne Aziende di ortofloricoltura economicamente produttive dell’ Europa centrale e anche per quelle al Sud delle Alpi. Non solo l’andamento dei costi energetici, ma anche le nuove strategie di gestione del clima e i piani di coltura a basso margine richiedono un uso flessibile degli schermi per ottimizzare con successo le produzioni e la loro rendita economica. Per rispondere alla esigenza, per i moderni materiali in tessuto, di possedere molteplici proprietà si è sviluppata una vasta gamma di questi a livello internazionale. Questi materiali soddisfano ampiamente le richieste di mercato soprattutto per quanto riguarda il grado di ombreggiatura, il risparmio energetico e la regolazione d‘umidità anche per zone temperate calde e subtropicali. In breve, i moderni materiali di schermatura sono particolarmente importanti, a seconda della loro tipologia, per la regolazione del clima nelle serre, siano esse adibite alla vendita o alla produzione. Ma oltre alle proprietà dovute alle tecniche di coltura, particolarmente impor- tanti per i Floricoltori e i Coltivatori in genere, un telo schermante deve soddisfare anche le disposizioni di legge. In tale contesto l’aspetto più importante è il comportamento del materiale in caso d’incendio. Questo punto purtroppo è spesso trascurato da parte dell’Imprenditore per la sua poca conoscenza ed esperienza del rischio in questione. I materiali di schermatura montati su tutta la superfice esistente possono agevolare la rapida diffusione di un incendio. Inoltre le parti bruciate che gocciolano possono altresì incendiare altri materiali combustibili sottostanti (per es. i tappeti in plastica dei bancali). La gestione del rischio mira a prevenire la propagazione del fuoco e quindi a limitarne i danni. Nella classica protezione contro gli incendi, questo si otteneva creando dei settori circoscritti, per es. mediante l’installazione di pareti tagliafuoco. Dato che tali misure sono in pratica impossibili nel caso della coltivazione in serra, tale obiettivo deve essere raggiunto con altri mezzi. Per evitare gravi danni, il telo schermante montato su tutta l’area non deve contribuire a espandere un incendio in via di sviluppo. Forte di questa esperienza, la Gartenbau-Versicherung VVaG intende Foto 1: Effetto positivo di uno schermo ombreggiante ignifugo in serra 10 Lettera ai Soci 12/2015 presentare sinteticamente, in questo “Contributo per la sicurezza aziendale”, i rischi e le basi legislative di questo materiale. Allo stesso tempo si vogliono presentare le innovazioni apportate nei test (vedere punto 2, NTA 8825) dei materiali di schermatura in tessuto in uso nelle aziende di ortofloricoltura. Le base normative 1. L a norma UNI EN 13501-1 e seguente La norma europea sulla protezione antincendio è stata pubblicata in Italia da UNI, ma è stata elaborata, in collaborazione con tutte le altre organizzazioni nazionali di normative europee in seno al Comitato europeo di normative (CEN), il cui obiettivo, a lungo termine, è quello di sviluppare normative quadro unitarie per l’ Europa. La norma sulla sicurezza antincendio europea suddivide in molto molto più differenziato le classi dei materiali rispetto agli standard nazionali fino ad ora esistenti. Si ha quindi un totale di 16 classificazioni: dalla classe A1 (ignifugo) alla classe F (facilmente infiammabile). Per quanto riguarda i materiali di schermatura è rilevante solo la classe B con i suoi numerosi sottogruppi. Dal punto di vista della gestione del rischio è da valutare positivamente il fatto che nell’ambito della norma europea, gli aspetti del “gocciolamento di parti infuocate” e dello “sviluppo di fumo” sono valutati e definiti in modo più trasparente già nella fase del test. A questo scopo, nell’ambito del metodo di test vi sono diverse prove preliminari, che si concentrano su queste questioni. Se una schermatura ottiene, per esempio, un certificato del test con il risultato B-s1 (d0), questo significa che il materiale, oltre alla proprietà principale “auto ignifuga”, ha anche uno sviluppo di fumo molto basso (s1) e non gocciola mentre brucia (d0). TELI SCHERMANTI IN CASO D‘INCENDIO Va notato che la norma sulla sicurezza antincendio europea ha portato in termini di materiali di schermatura a un leggero miglioramento nella valutazione delle loro proprietà in caso di incendio. 2.L' NTA (Accordo Tecnico Olandese) 8825 L’accordo tecnico olandese (NTA) è stato voluto dall‘Istituto olandese di normazione (NEN) per svolgere test sui comportamenti, in caso d’incendio, dei teli schermanti usati nelle serre. Questi esperimenti hanno dimostrato che le norme vigenti tengono solo limitatamente in considerazione il grado di propagazione delle fiamme di questi materiali nelle serre. Per questo e in modo particolare per materiali di schermi in tessuto e per i film fino a 300 g/m², è stato fondato l’NTA 8825. Questo Gruppo collabora con i principali Produttori europei di tessuti di schermi e anche con gli Assicuratori del settore ortoflorovivaistico (attiva anche la partecipazione della Gartenbau-Versicherung). Questi test sui teli schermanti pongono particolare attenzione alle loro capacità ignifughe in caso d’incendio. Le prove si compiono creando per prima cosa condizioni simili a quelli delle serre. In seguito si incendiano schermi singoli, a più strati e con inclinazioni di 30° e 90°. Dopo averne valutato i risultati, i materiali testati si inseriscono in una delle quattro classi seguenti, completandoli con i consigli per la loro corretta installazione: Foto 2: Schermo non ignifugo, il gocciolamento del materiale infiammato incendia i tappeti di plastica dei bancali sottostanti. Pericolo estremo di incendio totale dell’azienda! di gocciolamento delle parti incendiate del materiale schermante. I teli schermanti che non gocciolano se infiammati vengono classificati come “dr0”, mentre quelli che gocciolano come “dr1”. L’NTA 8825 non classifica i valori limite massimi per lo sviluppo del fumo. Conclusione Classe 1 – adatta per schermature orizzontali, verticali e anche per quelle a tendina e a rullo. Classe 2 e Classe 3 – adatte per schermature orizzontali e verticali. Classe 4 – adatte per schermature orizzontali. Produttori di teli schermanti che operano nel settore ortoflorovivaistico forniscono materiali ignifughi sulla base di diverse norme, grazie alle quali è possibile ridurre al minimo il rischio di danni di vaste dimensioni causati dalla propagazione di fiamma negli incendi delle serre. Diversamente dalla maggior parte delle Autorità edili nazionali, la Gartenbau-Versicherung VVaG, essendo una Compagnia operante a livello europeo, accetta, oltre alla classificazione tedesca DIN, anche gli ulteriori metodi di certificazione validi e abitualmente applicati in Europa, qui citati. Così come per altri metodi di test normati, anche nei test eseguiti dall’NTA 8825, viene valutato il grado Per domande relative a norme e certificazioni di materiali schermanti in tessuto, non esitate a contattare i collaboratori della Gartenbau-Versicherung VVaG e anche quelli del Broker Soluzioni Assicurative, con sede a Milano, che sono a Vostra disposizione in merito. Prima di cambiare i Vostri schermi termici o prima di pianificarne un nuovo impianto Vi raccomandiamo di rivolgerVi al Collaboratore di Soluzioni Assicurative del Vostro territorio. I contatti sono riportati sul retro di questo contributo o sul nostro sito Internet www.hortisecur.it. Foto 3: Incendio generato da una vecchia lampada di assimilazione. Chiaramente visibile: il gocciolamento del materiale infiammato del portalampade in plastica. Lettera ai Soci 12/2015 11 TELI SCHERMANTI IN CASO D‘INCENDIO Check-list: Come ridurre al minimo il rischio d’ incendio nelle aziende d’ ortoflorovivaismo ¾¾ Non conservare materiali combustibili, quali film plastici, pallet o vasi all’esterno troppo vicini alle serre o edifici! Assicurarsi di mantenere sempre una distanza sufficiente a tal fine. ¾¾ Conservare merci e scorte infiammabili in ambienti ignifughi (per esempio in muratura) e chiusi a chiave! ¾¾ I locali tecnici e locale caldaia non devono essere utilizzati come magazzino per materiali infiammabili, ovvero non devono “essere utilizzati impropriamente”! ¾¾ ¾¾ Chiudere a chiave i locali tecnici contenenti macchinari e impianti di riscaldamento! Fare controllare regolarmente da personale qualificato le apparecchiature e gli impianti elettrici (soprattutto i quadri elettrici) ultimo controllo: ¾¾ ¾¾ ¾¾ ¾¾ prossimo controllo: Evitare l’uso di multiprese, pericolo di sovratensioni! Evitare la sporcizia sulle multiprese! (Pericolo di cortocircuito) Se possibile, evitare di utilizzare attrezzature in tutto o in parte in plastica combustibile! Aggiornare le apparecchiature tecniche allo stato attuale della tecnica! (per esempio: lampade ad assimilazione con portalampade in metallo anziché in plastica) ¾¾ ¾¾ ¾¾ Sostituire i vecchi schermi di materiale infiammabile! Tipo di schermo in uso, Ditta produttrice Tipo di schermo per il futuro, Ditta produttrice Classe dello schermo Classe dello schermo In caso di rinnovo delle schermature, utilizzare quelle alternative ignifughe! Proteggere gli elementi infiammabili, se lavorandoci vicino si provocano fiamma e/o scintille! Tenere sempre a portata di mano mezzi estintori! ¾¾ Consentire ai vigili del fuoco locali di acquisire familiarità con l’azienda, per es. mediante la richiesta di un’esercitazione in loco. Gartenbau-Versicherung VVaG Von-Frerichs-Straße 8 65191 Wiesbaden Germania Foto: Archivio GV Tel. +49 611 / 56 94 - 0 Fax +49 611 / 56 94 - 140 © Gartenbau-Versicherung 12/2015 [email protected] www.hortisecur.it Per ulteriori informazioni Contributo alla sicurezza aziendale No. 28 Autore: M. Sc. (hort) Christian Senft Soluzioni Assicurative Via Agostino Bertani, 10 20154 Milano Tel.+39 02 / 345 20 97 [email protected]
Documenti analoghi
segno di competenza
per tutti gli eventi atmosferici: vento forte, trombe d’aria,
grandine, vento neve, incendi a cui sono soggette le strutture, tanto più se sono tecnologicamente avanzate. Il premio
di polizza è ass...