Centro Studi Biblici GIOVANNI VANNUCCI

Transcript

Centro Studi Biblici GIOVANNI VANNUCCI
La creazione di un Centro Studi Biblici si presenta come una nuova
esperienza nell’Ordine dei Servi di Maria e si propone come un luogo
qualificato
a
disposizione
di
quanti
sono
interessati
all’approfondimento della Sacra Scrittura.
Il Centro Studi Biblici - nato dall’esperienza di diversi anni di lavoro
nel settore biblico da parte di frati della provincia di Romagna, i biblisti
Alberto Maggi e Ricardo Pérez Márquez e il patrologo Paolo Zannini - è
dedicato a fr. Giovanni Vannucci, dei "Servi di Maria". Si vuole
mantenere sempre attuale il suo pensiero profetico nell’Ordine e nella
Chiesa continuando nella sua linea di approfondimento, serio e
qualificato, delle Sacre Scritture come risposta alle esigenze degli
uomini contemporanei.
L’attività di incontri biblici a livello pastorale tenutasi per anni in diverse città d’Italia e all’estero, ha
permesso a fra’ Alberto, Ricardo e Paolo di prendere coscienza sia della grande fame e sete della Parola di
Dio esistente nella Chiesa sia della carenza di strutture che possano soddisfare la sempre crescente
richiesta di luoghi e di persone dedite allo studio e alla divulgazione della Scrittura
Obiettivo principale del Centro Studi è la divulgazione popolare della Parola di Dio mediante incontri,
conferenze e settimane di spiritualità in numerose località italiane. La diffusione dei risultati dello studio
avviene attraverso la pubblicazione di libri, articoli e dispense.[Le dispense sul sito www.studibiblici.it –
pulsante CONFERENZE]
L'originalità del Centro Studi Biblici sta nello studio, rigorosamente scientifico, del testo biblico che viene poi
comunicato con un linguaggio accessibile a tutti. Questo orientamento è volto a colmare il divario esistente
tra il grande fermento nel campo degli studi biblici e la scarsa divulgazione degli stessi a livello popolare.
L’ attenzione al linguaggio ha dimostrato che è possibile proporre il messaggio evangelico senza ricorrere né
alle terminologie tecniche proprie dell'esegesi né alle categorie tipiche del linguaggio religioso-clericale.
Un tale approccio allo studio e alla divulgazione della Scrittura attira l’attenzione anche di chi viene definito
“lontano”o indifferente riguardo gli argomenti religiosi: il Centro accoglie sia i credenti interessati allo studio
della Scrittura e all’approfondimento delle radici della loro fede sia i “non credenti” che, mossi da interessi
solo” intellettuali”, il più delle volte cominciano ad ’intraprendere un cammino di fede.
Il servizio che oggi il Centro è in grado di offrire è reso possibile grazie alla generosa collaborazione di amici
che fin dall’inizio hanno creduto e partecipato fattivamente all'attuazione di questo progetto. Essi hanno
costituito l’ Associazione "Centro Studi Biblici GIOVANNI VANNUCCI” composta da persone che
condividono e sostengono, in varie forme di collaborazione, le proposte e le iniziative del Centro Studi.[Per
l’adesione all’Associazione rivolgersi ad Annalù Martignago – tel. 051 3399320 - cell. 328 3030371]
[segue]
Il 9 novembre 2002 è stata inaugurata la Biblioteca del Centro Studi
Biblici Intitolata a fra’ Ivano Fabbri. Attualmente conta oltre settemila
volumi e va assumendo sempre più la specializzazione nel campo
delle scienze bibliche. E’ a disposizione di quanti vogliono
approfondire la Sacra Scrittura.
Nel mese di luglio 2004 è stata costituita l’ Associazione "Centro
Studi Biblici GIOVANNI VANNUCCI", un modo per gli amici del
Centro per partecipare, più da vicino, alle attività del Centro stesso e
quindi di collaborare alle sue iniziative. [Informazioni sul sito :
www.studibiblici.it - pulsante ASSOCIAZIONE].
L’Associazione ha lo scopo di promuovere lo studio dei testi biblici e
sacri in genere e di promuovere il dialogo ecumenico, interreligioso ed interdisciplinare intorno al rapporto
DIO – UOMO e la divulgazione del messaggio a livello accessibile ad un pubblico più vasto.
(A richiesta: lo Statuto dell’Associazione e la Scheda di adesione).
Il Centro Studi Biblici "G. Vannucci" si trova a Montefano , nelle Marche, presso il Convento di S. Filippo
dei Servi di Maria in via dei Servi 4 (tel 0733852760; fax 0733852798; CAP 62010).
Capacità ricettiva del Centro: 35 posti letto (è incorso di completamento la ristrutturazione di un ex
dormitorio, dove si ricaveranno altri 15 posti letto).
COME RAGGIUNGERCI
In auto: Autostrada A14, uscita Ancona sud, proseguire in direzione Osimo quindi direzione Macerata.
In treno: Stazione di Ancona – Pullman della ditta Farabollini, per Montefano.
Info e biglietti presso rivendita Tabacchi della Stazione.
In aereo: Aeroporto Ancona – Falconara.
Per il transfert, Sig. Pacifico Trombettoni tel 0733/850239 - cell 335/6099859 [prenotare per
tempo, ore serali ].
Via web: www.studibiblici.it - [email protected]
Via filo: tel. 0733 852760 - fax 0733 852798
ALCUNI APPUNTAMENTI :
DAL CALENDARIO 2006
5 e 12 • MONTEFANO - Incontro mensile sul Vangelo di Giovanni
9 (Ore 21,00) • P. S. ELPIDIO, Parr. S. Annunziata - "Chi ti ha aperto gli occhi?" (Gv 9)
17-19 • PALERMO, Aula Magna Fac. Economia (Viale delle Scienze) - “E non era neanche sacerdote
(Eb 8,4). Gesù e le istituzioni religiose”
24-26 • ANCONA, Ist. Stella Maris, Torrette di Ancona (venerdì ore 18, sabato 9,30, domenica 9):
“Esclusivamente buono: il Dio di Luca”
[Gli altri appuntamenti del 2006 sul sito: www.studibiblici.it - pulsante CALENDARIO]
MONTEFANO, Marzo 2006