Piemonte Share Festival anche nell`ottava edizione ha un
Transcript
Piemonte Share Festival anche nell`ottava edizione ha un
PIEMONTE SHARE FESTIVAL ottava edizione dal 30 ottobre al 11 novembre 2012 Museo Regionale di Scienze Naturali, Torino OPEN YOUR CITY Piemonte Share Festival anche nell’ottava edizione ha un programma fitto di mostre, conferenze, dialoghi, workshop, proiezioni screening, e performance dedicati al tema OPEN YOUR CITY. Il titolo contiene tre parole chiave, semplici e immediate su cui si svilupperà l’intero programma di quest’anno . Mostra SHARE PRIZE Le parole OPEN YOUR CITY saranno la traccia tematica che guiderà la mostra di Share Prize. L’inaugurazione di Share Festival sarà martedì 30 ottobre alle ore 18.00 con l’apertura della mostra delle opere del premio SHARE PRIZE: un premio che ha come obiettivo scoprire, promuovere e sostenere le arti digitali. Il concorso è aperto ad artisti che utilizzano la tecnologia digitale come linguaggio di espressione creativa, in tutte le forme e formati, quest’anno ha raccolto 270 iscrizioni da 20 paesi diversi. La mostra conterrà sei grandi installazioni artistiche e sarà allestita nella splendida crociera al secondo piano del Museo Regionale di Scienze Naturali. Il vincitore di Share Prize 2012 sarà annunciato martedì 30 ottobre durante la cerimonia di premiazione. Gli artisti hanno interpretato il tema Open Your City, sviscerando le parole chiave : Open sta per apertura nel significato di non finito, laboratoriale, sperimentale, collaborativo, senza confini, non chiuso. Open è il concept principale, è l’idea di partenza: la prospettiva da cui vedere le cose, indica il tipo di azione, è lo spunto da cui far scaturire la trama della narrazione artistica. Sottintende uno scambio, una partecipazione, un’interpretazione, una modificazione, una condivisione. Definisce la qualità di un pensiero, di un sistema, di un insieme e di una struttura. Rinuncia al diritto d’autore per far prevalere la condivisione del sapere aperto cioè l’accesso orizzontale alla conoscenza: coinvolge l’open source. Your è il coinvolgimento diretto di un soggetto che possiede, gode e fruisce, occupa, domina e padroneggia qualcosa a cui è associato in modo stretto. Your è la partecipazione dal basso, YOUR ricopre un ruolo attivo, cioè è l’individuo, la persona, i cittadino, che si aggrega nella collettività, nella società, nella popolazione, nella cittadinanza. Identifica la persona che è chiamata come protagonista nel processo di trasformazione in atto, come soggetto che agisce, interviene, mette le mani, non subisce, progetta, collabora, trasforma, interviene, chiede ascolto, crea aggregazione, lavora in modo collettivo. City è il luogo dell’azione, è il bene comune, è lo scenario della cambiamento in atto. Uno spazio urbano in piena conversione sociale e tecnologica, fatta per strada ,nelle vie, nelle piazze, nei parchi, nelle scuole, nei posti della vita di tutti i giorni. Share Festival è un progetto di The Sharing Direzione Simona Lodi | Chiara Garibaldi tel. +39.011.588.36.93 fax: 0039.011.83.91304 www.toshare.it Quale è il ruolo dell’arte, in questo momento di transizione sociale verso la città del futuro? Una giuria internazionale composta da Simona Lodi, Carlo Ratti, Bruce Sterling e Mirjam Struppek hanno scelto gli artisti in base all’aderenza al tema e al valore estetico dell’opera. Le opere di Share Prize rappresentano la risposta di una generazione di artisti assimilabile alla generazione dei nativi digitali – chi è nato quando esistevano già i computer da tavolo, il telefonino e poi Internet. Sono artisti che producono un’arte nel contesto di una comunità online, dove la rete serve sia come fonte di ispirazione che come mezzo di presentazione. La mostra descrive una nuova era. Un’arte che non si limita ai formati digitali, ma si espande nello spazio, è tattile, politica, reale, spingendosi nella città, nella società, nell’azione condivisa. Per Mark Shepard il futuro degli abitanti delle città sarà distopico al punto da doversi dotare di un Kit di sopravvivenza per difendersi dalla Città diventata senziente, dotata di capacità sensibili, come vista, udito, tatto e realizzando un mondo reale sotto controllo. Scegliendo un tema di fantapolitica totalitaria, la Smart City è vista come un agglomerato indipendente. Occorre quindi proteggersi con oggetti di varia natura: il Serendipitor, un‘applicazione per gli smart phone che crea percorsi alternativi a quelli usuali e applica il principio della scoperta occasionale. Un altro mezzo è l’uso dell’Under(a)ware - della biancheria intima - che ci proteggerà nei futuri centri commerciali senzienti. Luoghi dove ogni persona sarà targettizzata in base all’aver anche solo toccato una camicia, un pantalone, una borsa. Indossando invece la biancheria del Survival Kit riceveremo segnalazioni date dalle identificazioni ad Alta Frequenza e l’attività nei dintorni di una zona sotto sorveglianza. Altri oggetti sono l’Ad Hoc Network Travel Mug, cioè un a tazza da asporto che contiene un sistema/network pulito dai filtri, oppure un CCD-me-not Umbrella , un ombrello che scherma i sistemi di target, che non può mancare nel nostro set per sopravvivere ai rischi di una città senziente. Il coinvolgimento di comunità locali, quindi delle persone, è il tema centrale di TidePools di Jonathan Baldwin. A dispetto del contenuto socialmente impegnato ha scelto una grafica giocosa. Lui stesso descrive quest’opera come l’incontri di Ushahidie, che significa in swahili testimonianza, con il gioco urbano The Sims. TidePools , una piattaforma internet indipendente, e’ strumento per attivare la partecipazione dei vicini di casa, il crowdsourcing. Utile per segnalare ad esempio buche e segnaletica rovinata, un furto, allertare la polizia, collaborare per costruire un parco giochi. Sempre sul aspetto collaborativo e unito a quello combinativo, Julian Koschwitz ha progettato On Journalism #2 Typewriter, una macchina da scrivere azionata in modo analogico da un computer che abbinare le storie di giornalisti uccisi nel mondo dal 1992. Ri-combinado i dati di questi tragici eventi in modo auto-generativo, ma guidati dalla la connessione che il computer trova nei dati stessi provenienti dal Committee to Protect Journalists, crea un lungo rotolo infinito ovvero un nuovo giornale. SYN di Mariano Leotta e’ una scultura che rappresenta una mappatura interattiva con dati provenienti dal web, dagli sms, dai social network. Il titolo è l’abbreviazione di tre parole che ne riassumono il significato SYN e’ la sincronizzazione informatica dei pacchetti di richiesta su Internet. SYN significa “insieme” in greco antico. SYN sta per sinapsi un termine biologico connette due cellule nervose, consentendo il passaggio dell'impulso nervoso da una cellula all'altra. SYN e’ la mappa delle relazioni umane mediate dai newmedia. L’artista inglese Stanza ritorna a Share Prize con Capacities: Life In The Emergent City. I cavi, i fili e conduttori sono integrati nel design dell’opera da percepire come una mappa della città. Capacities 'sembra "disegnato" come un pezzo di progetto urbano, una città rilevata e Share Festival è un progetto di The Sharing Direzione Simona Lodi | Chiara Garibaldi tel. +39.011.588.36.93 fax: 0039.011.83.91304 www.toshare.it controllata. Tutto lo spazio diventa una scultura dal vivo che vaga nell’emergenza. La vita cambia in città crea tutte le modifiche che si prova nello spazio del Museo. In città, la rete di sensori è disposta in tutto l'ambiente per raccogliere e monitorare i dati della temperatura, luce, pressione, e il rumore della città. L'obiettivo è di esplorare nuovi modi di pensare la vita, l'emergenza e l'interazione all'interno dello spazio pubblico e come esso influenza aspetti sociali dello spazio. E per terminare la selezione non poteva mancare a Share Prize un’opera attivista del collettivo berlinese VR/Urban Reclaim the Screens con SMSlingshot. Una fionda che contiene un dispositivo reclama lo spazio urbano. L’opera ha un congegno palmare inserito nella fionda digitale per diffondere informazioni su schermi pubblici. Le persone lanciano sms che colpiscono i muri della città. Il principio interattivo di digitare un messaggio, che mira con il laser e tira un simbolo di colore è la riappropriazione militante della città. Sarà parte del programma una mostra video Dancing-Hands connessa al concetto di degli Schermi Urbani (Urban Screen), curata da Mirjam Struppek, che inaugurerà con un evento il 9 novembre 2012 alle ore 18.00 in Piazza Valdo Fusi. I video si potranno vedere anche all’interno del Museo di Scienze Naturali dal 30 ottobre. (vedi comunicato 03_Dancing Hands) Il Simposio su OPEN YOUR CITY in cui eccellenti conferenzieri terranno si svolgera’ il 9,10 e11 novembre con dialoghi tra ospiti di discipline diverse per confrontarsi su tematiche culturali e sociali e politiche legate alla citta’ del futuro. In particolare saranno creati degli omaggi a due personaggi che hanno fatto la storia del secolo passato di cui ricorre il centenario: Alan Touring e John Cage. Share Festival Art links creativity in digital age via Rossini 3, 10124 Torino tel +39 011 5883693 www.toshare.it U U ufficio stampa [email protected] tel +39 011 5883693 U U Share Festival è un progetto di The Sharing Direzione Simona Lodi | Chiara Garibaldi tel. +39.011.588.36.93 fax: 0039.011.83.91304 www.toshare.it Share Festival è un progetto di The Sharing Direzione Simona Lodi | Chiara Garibaldi tel. +39.011.588.36.93 fax: 0039.011.83.91304 www.toshare.it
Documenti analoghi
SHARE FESTIVAL 2015/2016 undicesima edizione 19 – 28 maggio
Questo evento includerà nel pomeriggio una talk pubblica di Paola Antonelli e Samantha
Cristoforetti nella Keynote Room di Toolbox Coworking, dove si discuterà di tecnologia, arte,
design e il ruol...
BANDO DI CONCORSO PREMIO SHARE 2015 Introduzione
Il presente bando composto di n. 3 pagine sarà pubblicato via Internet ai seguenti Indirizzi:
www.toshare.it e ne verrà data notizia presso tutte le istituzioni di riferimento.