carta dei servizi
Transcript
carta dei servizi
CARTA DEI SERVIZI UNITA' OPERATIVA DI PEDIATRIA Ospedale “San Martino” di Belluno Struttura Sistema di gestione per la Qualità Carta dei servizi Ospedale San Martino di Belluno Unità operativa/servizio Pediatria Direttore dott. Luigi Memo Documento emesso il 24/06/10 Redazione Gruppo lavoro Dott. Luigi Memo dr.ssa Stefania Boni Inf. Coord. Marilisa Celato Inf. Rosamaria Valentino Dipartimento Materno Infantile Rev. 1 Iter di approvazione Verifica Servizio qualità Asmara Da Ronchi Daniela Larese Filon Approvazione Direzione di Struttura Raffaele Zanella Direttore Unità Luigi Memo Pagina 1 di 8 INDICE Premessa pag. 3 di cosa ci occupiamo pag. 3 le caratteristiche del reparto pag. 3 Prestazioni ambulatoriali pag. 4 Day Hospital e Day Surgery pag. 4 Il ricovero pag. 4 La dimissione pag. 5 Operatori pag. 5 Come contattarci pag. 6 Come arrivare alla struttura pag. 7 Segnalazioni pag. 7 Riservatezza pag. 8 Aggiornamenti pag. 8 Diritti e doveri dei pazienti pag. 8 Pagina 2 di 8 PREMESSA La presente carta dei servizi, redatta in coerenza con i principi e i contenuti definiti nella carta dei servizi dell’Azienda ULSS n. 1 (si veda www.ulss.belluno.it) è rivolta agli utenti allo scopo di fornire loro indicazioni relativamente a servizi erogati, modalità di accesso alle prestazioni, riferimenti logistici, personale dell'Unità Operativa, modalità per la segnalazione di eventuali reclami e/o suggerimenti e altro. DI COSA CI OCCUPIAMO L’Unità Operativa Complessa di Pediatria e Neonatologia, che fa parte del Dipartimento “Salute mamma e bambino, ha come obiettivo principale quello di fornire assistenza a bambini e adolescenti di età compresa fra 0 e 15 anni (non compiuti). L'Unità Operativa eroga prestazioni in regime di ricovero ordinario, di Day-Hospital e attività ambulatoriale. L'assistenza ai neonati sani è assicurata nell'ambito del nido e del rooming-in dal momento della nascita alla dimissione della madre mentre l’assistenza ai neonati patologici è fornita nell’ambito della patologia neonatale. L’Unità Operativa presenta inoltre un ambulatorio pediatrico per l’urgenza/emergenza con gestione diretta 24 ore su 24 del bambino ed eventuale trattamento in Osservazione Breve Intensiva. La degenza accoglie bambini di competenza pediatrica multispecialistica e con patologie chirurgiche al fine di garantire un ambiente dedicato. Il reparto è anche sede di tirocinio per i medici specializzandi in pediatria in collaborazione con il Dipartimento di Pediatria dell’Università di Padova e degli allievi infermieri in collaborazione con la facoltà di Scienze Infermieristiche dell’Università di Padova, sede staccata di Feltre. LE CARATTERISTICHE DEL REPARTO L’UOC ha sede presso il Presidio Ospedaliero di Belluno, nel Padiglione “San Gervasio” di cui occupa il 2° e il 3° piano. Ad essa fanno capo il reparto di pediatria dell’Ospedale di Pieve di Cadore e il Servizio di Neuropsichiatria Infantile dell’ULSS n°1 con sede a Cusighe. Il reparto di Pediatria comprende 13 posti letto destinati all’assistenza dei bambini con problemi medici e/o chirurgici, 2 posti letto dedicati al Day-Hospital, 5 culle destinate al neonato in Patologia Neonatale e 10 culle al nido. All’interno del reparto è operativa la scuola elementare con una maestra dedicata che oltre a svolgere attività didattica segue i bambini nei loro momenti liberi. Nelle sere di martedì e venerdì passano in visita i “dottor clown” che portano sorrisi e buon umore ai bambini ricoverati. Pagina 3 di 8 PRESTAZIONI AMBULATORIALI Nell’UOC sono disponibili i seguenti servizi ambulatoriali specialistici Allergologia Diabete Disturbi dell’alimentazione Emato-oncologia Endocrinologia Epilettologia Follow-up del neonato Genetica medica Infettivologia Nefrologia DAY HOSPITAL E DAY SURGERY E’ rivolto ai bambini che necessitano di accertamenti complessi da eseguire in sedazione. IL RICOVERO I bambini possono accedere al reparto sia in regime ambulatoriale, sia di ricovero nelle sue varie modalità (day hospital, ricovero ordinario o urgente da Pronto Soccorso), su proposta di un Medico dell’Unità Operativa o di un Medico di Medicina Generale o di un Medico Pediatra di Libera Scelta, o ancora, per trasferimento concordato da altro Ospedale o da altra Unità Operativa. Il bambino che segue una terapia o una dieta speciale a domicilio, deve renderla nota al Medico o all’Infermiera al momento del ricovero, così come fornire tutta l’eventuale documentazione medica in suo possesso. Il personale infermieristico individua i bisogni di assistenza di ogni ricoverato e predispone un piano di assistenza infermieristico, garantendo comunque continuità nell’assistenza. E’ necessaria la presenza di un familiare durante tutta la degenza del bambino. • Orari di visita ai degenti: Per il reparto: tutti i giorni dalle ore 8.00 alle ore 20.00 (salvo durante le visite dei medici) Per la patologia neonatale: l’accesso è libero per la mamma , limitato alle ore serali per il papà • Orari di ricevimento: I famigliari potranno essere ricevuti dal Direttore dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.00 e dalle 16.00 alle 17.00 Pagina 4 di 8 LA DIMISSIONE Al momento della dimissione viene consegnata una relazione clinica, indirizzata anche al Medico curante, che contiene i principali dati clinici che hanno caratterizzato il ricovero, le indicazioni sulla cura farmacologia e dietetica da seguire a domicilio e, se previsto, lo schema di follow-up con le date di esami e controlli già programmati. Se non sono arrivati tutti gli esami viene consegnata una lettera provvisoria in attesa dell’invio di quella definitiva, tramite posta. Nel caso venga consigliata una terapia farmacologia a domicilio, è attiva dal lunedì al venerdì dalle 10.30 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00 e il sabato dalle 9.00 alle 12.30 la distribuzione diretta dei farmaci dalla farmacia dell’ospedale. Nel caso di bambini con particolari condizioni socio-ambientali e sanitarie è attivata la dimissione protetta. Se sono necessari dei chiarimenti è possibile contattare il reparto al numero 0437 – 516390 o la caposala al numero 0437 – 516391. OPERATORI Cognome e nome Qualifica Dott. Memo Luigi Direttore dott.ssa Peverelli Paola Dirigente Medico dott.ssa Bressan Elisabetta Dirigente Medico dott.ssa Micera Monica Dirigente Medico Dott. Nicolini Giangiacomo Dirigente Medico dott.ssa Boni Stefania Dirigente Medico (genetica medica) Celato Marilisa Infermiera Coordinatrice Valentino Rosamaria Infermiera Musso Clelia Infermiera Sponga Alessandra Infermiera Dal Farra Manuela Infermiera De Cesero Sabina Infermiera Lorenzet Monica Infermiera Battiston Orietta Infermiera Ferigo Manola Infermiera Valente Rosa Infermiera Pajer Michela Infermiera Mazzucco Katia Infermiera Curto Graziano Infermiere Pagina 5 di 8 Mattiuz Lara Infermiera Scagnet Claudia Infermiera Cesa Stefania Infermiera Tierno Romina Infermiera De Riz Valentina Infermiera Di Micco Selena Infermiera Addario Paola Infermiera Bortolin Manuela Infermiera Pediatrica Molin Pradel Monica Infermiera Pediatrica Collavo Sabrina Infermiera Pediatrica Da Riz Paola Puericultrice Chiesura Franca Puericultrice Bua Paola Puericultrice Dal Pan Elena Puericultrice Cattai Nadia Puericultrice Dassi Gloria Operatrice Tecnica Addetta all'Assistenza Cassol M. Pia Operatrice Tecnica Addetta all'Assistenza Dal Farra Paola Ausiliaria Specializzata Tittonel Attilia Ausiliaria Specializzata COME CONTATTARCI Segreteria: tel. 0437-516231 dalle 8.00 alle 13.00 dal lunedì al venerdì fax 0437-516231 mail: [email protected] tel. 0437-516390 fax 0437-516364 nido: tel. 0437-516300 tel. 0437-516391 Reparto: Caposala: Pagina 6 di 8 COME ARRIVARE ALLA STRUTTURA Presidio Ospedaliero "San Martino “ Belluno Sede: viale Europa N.22, 32100 Belluno In automobile www.autostrade.it Dal Cadore SS 51 Alemagna Dall’Agordino SR 203 – 204 Dal Feltrino SS 50 Da Venezia Autostrada A27 uscita a Pian di Vedoia In autobus www.dolomitibus.it La linea R urbana collega la locale stazione ferroviaria all'Azienda Ospedaliera In treno www.trenitalia.com La stazione ferroviaria più vicina è quella di Belluno a circa 3 km, con collegamenti continui tramite corriere e autobus Posteggio taxi di fronte all'ingresso principale telefono taxi 0437943312 - 0437940336 Fermata Autobus di fronte all'ingresso principale Posteggio Auto fronte Ospedale SEGNALAZIONI L'Unità Operativa garantisce la funzione di tutela nei confronti del cittadino anche attraverso la possibilità di sporgere reclamo a seguito di disservizio rispetto a quanto contenuto nella presente guida ai servizi, o in seguito ad atto o comportamento che abbiano negato o limitato i servizi offerti. Il cittadino che intenda sporgere reclamo o fornire segnalazioni può procedere nei seguenti modi: Pagina 7 di 8 Reclamo scritto E' possibile compilare l'apposita scheda di reclamo (disponibile presso tutte le Unità Operative) oppure scrivere una lettera. La scheda o la lettera possono essere spedite per posta a "Direttore Generale dell'ULSS 1 - via Feltre, 57 - 32100 - Belluno", oppure consegnate direttamente al personale dell'Unità Operativa che provvederà all’inoltro alla Direzione Generale, oppure inviate via Fax allo 0437-27717. L'Ufficio Relazioni con il Pubblico provvederà a gestire la procedura di reclamo e a darne riscontro all'interessato. Reclamo orale E' possibile contattare l'Ufficio Relazioni con il Pubblico telefonando al numero verde 800 - 857 039 oppure allo 0437-51.6797 / 6798. Regolamentazione La procedura e le modalità di presentazione delle segnalazioni e dei reclami sono definiti dal Regolamento di Pubblica Tutela, disponibile presso l'Ufficio Relazioni con il Pubblico e nella Carta dei Servizi dell'ULSS 1 Belluno consultabile all'indirizzo Internet www.ulss.belluno.it. RISERVATEZZA Tutela dei dati personali Ai sensi D.Lgs. 196/2003 il Direttore di questa Unità Operativa è il responsabile del trattamento dei dati personali su delega del titolare; garantisce di rispettare e far rispettare le regole di segretezza e riservatezza dei dati sensibili relativi ai destinatari della prestazione e dei servizi erogati. Per ulteriori informazioni relativamente alle modalità di trattamento dei dati personali è possibile rivolgersi al Servizio Affari Generali e Legali della ULSS n. 1 di Belluno (via Feltre, 57 - 32100 - Belluno - tel. 0437-516754 / Fax: 043727717). AGGIORNAMENTI: La versione più aggiornata di questa Carta dei Servizi è disponibile sul sito Internet aziendale: www.ulss.belluno.it DIRITTI E DOVERI DEI PAZIENTI La carta dei diritti e dei doveri dei pazienti e dei loro congiunti è disponibile a questo indirizzo www.ulss.belluno.it Pagina 8 di 8