manuli rubber industries conferma la sua
Transcript
manuli rubber industries conferma la sua
oggdesiderio_pm81 23-07-2008 17:39 Pagina 54 OGGETTO DEL DESIDERIO I THE OBJECT OF DESIRE Paola Tiziana de Simone Sicure connessioni MANULI RUBBER INDUSTRIES CONFERMA LA SUA STRATEGIA DI AMPLIAMENTO DELLA GAMMA DI PRODOTTI E DI SERVIZI CON IL LANCIO DI Q-SAFE, L’INNOVATIVA FAMIGLIA DI QUICK COUPLING CHE GARANTISCE LA CONNESSIONE RAPIDA E SICURA DI ATTREZZATURE DI MACCHINE MULTIFUNZIONALI ANCHE QUANDO IL SISTEMA IDRAULICO È SOTTOPOSTO A PRESSIONE Foto Manuli Rubber Industries 54 PM - progettazione macchine oggdesiderio_pm81 23-07-2008 17:39 Pagina 55 SECURE CONNECTIONS esponding to changing user R requirements and market demands requires a strong commitment to Research MANULI RUBBER INDUSTRIES S oddisfare le mutevoli necessità degli utilizzatori e i requisiti di mercato comporta un forte impegno sul fronte della Ricerca & Sviluppo e la capacità di cogliere i trend emergenti in ambito industriale. Per Manuli Rubber Industries - multinazionale italiana la cui divisione Manuli Hydraulics Group è focalizzata sulla progettazione, produzione e distribuzione di componenti e sistemi in gomma e metallo per la trasmissione di fluidi in applicazioni idrauliche ad alta e altissima pressione e nel settore Oil & Marine questo impegno si traduce in un’autentica mission, volta ad assicurare la crescita di valore sostenibile attraverso una proposta di sistemi innovativi, performanti e qualitativamente elevati, come la nuova gamma Q-Safe - quick coupling. PER ACCOPPIAMENTI RAPIDI La gamma Q-Safe fornisce ai costruttori di macchine multifunzionali con attrezzature e implementi intercambiabili una soluzione di connessione rapida, sicura ed efficace per collegare e scollegare senza perdite tali accessori, e i relativi utensili, anche quando il sistema idraulico è in pressione. Questa gamma risponde ad un’esigenza di vari costruttori di macchine, in particolare nei settori agricolo, forestale, minerario e movimento terra, sempre più orientati verso la realizzazione di soluzioni in grado di svolgere funzioni diver- PROGETTA, PRODUCE E DISTRIBUISCE COMPONENTI E SISTEMI PER LA TRASMISSIONE DI FLUIDI IN APPLICAZIONI AD ALTA E ALTISSIMA PRESSIONE E NEL SETTORE OIL & MARINE se in base agli accessori ad esse collegate, e risponde totalmente ai concetti di qualità, prestazione, affidabilità e integrazione propri di Manuli Rubber Industries. Le soluzioni Q-Safe formano una gamma di oltre 1.000 articoli divisi in 12 famiglie di prodotto, che comprendono innesti ad arretramento ghiera per impieghi agricoli e industriali secondo la normativa ISO 7241-A, valvole per impianti frenanti dedicati al settore agricolo secondo la normativa ISO 5676, innesti a faccia piana a norma ISO 16028, varie famiglie di innesti a vite per impieghi gravosi ed infine valvole unidirezionali per impianti idraulici. Si aggiungono alla gamma accessori vari (ad esempio tappi di protezione) e kit di ricambio. LA PORTATA DEL PROGETTO Benché presentato di recente, il progetto Q-Safe ha origini remote. L’azienda, infatti, distribuisce, usa e applica il quick coupling già dalla metà degli anni ’90, periodo al quale risale l’acquisizione di So.na.tra, società francese che ha ispirato un modello di business successivamente rappresentato dal brand ‘Fluiconnecto by Manuli’, costituito da oltre 110 Service Point dislocati in Francia, dove è tra i leader di mercato, Belgio, Paesi Bassi, Paesi Baltici, Polonia, Re- & Development and the ability to identify emerging trends in the industry. For Manuli Rubber Industries, this is a real mission, aimed at achieving a sustainable value growth through the offer of innovative, performing and high-quality systems, such as the new Q-Safe range of quick couplings ‘made in Manuli’. With this new solution, the Manuli group provides a fast, safe and effective connection system for the manufacturers of multifunction machinery with interchangeable equipment. Allowing to connect and disconnect accessories and tools with no pressure loss or leak even when the hydraulic system is under pressure. The Q-Safe couplings meet the specific needs of equipment manufacturers in the agricultural, forest and earthworks industries, increasingly oriented to the development of solutions that can perform different functions by simply changing their accessories; all of this in full compliance with the quality, performance, reliability and integration standards of Manuli Rubber Industries. “What’s new in this project”, said Paolo Seghi, Chief Innovation Officer of Manuli Rubber Industries, “is that, instead of selecting and customizing standard market products, we decided to build them, in line with our growth strategy in the field of hydraulic couplings; over time, we have started to produce not only high-pressure hoses, but also integrated hydraulic couplings, then adapters, and now fast coupling systems”. pubblica Ceca, Ungheria, Argentina, Singapore, Australia e Africa Sud Sahariana. “L’uso dei quick coupling, la loro applicazione e il know-how relativo alla gamma e alle sue criticità è da tempo patrimonio di Manuli”, spiega Paolo Seghi, Chief Innovation Officer di Manuli Rubber Industries. “La novità risiede nel fatto che invece di scegliere e personalizzare prodotti disponibili sul mercato, abbiamo deciso di costruirli, in linea con una strategia di settembre 2008 55 oggdesiderio_pm81 23-07-2008 17:39 Pagina 56 OGGETTO DEL DESIDERIO I THE OBJECT OF DESIRE UN PROFILO CERTIFICATO Fondata nel 1935, oggi Manuli Rubber Industries è una corporation costituita da Manuli Hydraulics Group e Fluiconnecto By Manuli Group, che impiega 2.600 dipendenti a livello internazionale con un fatturato in constante crescita che a fine 2007 si è attestato sui 304,7 milioni di euro. L’approccio ‘total quality’ ha consentito alla multinazionale di ottenere la certificazione di qualità ISO 9001:9002 per ogni suo impianto, e la certificazione ambientale ISO 14001 non solo per la fabbrica di Ascoli Piceno ma anche per gli stabilimenti Manuli Hydraulics Suzhou, Manuli Hydraulics Europe, Manuli Hydraulics Polska e Manuli Hydraulics Korea. Gli impianti di produzione di Ascoli Piceno e di Suzhou hanno inoltre ottenuto la certificazione OHSAS 1800:1999 che attesta la conformità dei processi produttivi con le più recenti normative internazionali nell’ambito della salvaguardia della salute e della sicurezza sul posto di lavoro. crescita nell’ambito dei connettori idraulici che nel tempo ci ha visto diventare produttori, oltre che di tubi flessibili alta pressione, anche di raccordi idraulici integrati, poi di adattatori e ora infine di prodotti per l’accoppiamento rapido”. Grazie alla nostra comprovata esperienza ed organizzazione, i quick coupling trovano già una notevole massa critica di vendita presso la nostra realtà distributiva”. INNOVAZIONE AL CENTRO La fucina dei Q-Safe è lo stabilimento polacco di Myslowice, nei pressi di Cracovia, considerato il più grande polo europeo dedicato alla produzione di raccordi, ma la sua vera ‘culla’ è stata il centro tecnologico e di sviluppo prodotto ‘Aldo Occari’, tra i più significativi a livello globale per la ricerca, lo sviluppo e 56 PM - progettazione macchine LA LINEA Q-SAFE FORNISCE AI COSTRUTTORI DI MACCHINE CON ATTREZZATURE INTERCAMBIABILI UNA SOLUZIONE DI CONNESSIONE RAPIDA, SICURA ED EFFICACE PER COLLEGARE E SCOLLEGARE SENZA PERDITE TALI ACCESSORI, E I RELATIVI UTENSILI, ANCHE QUANDO IL SISTEMA IDRAULICO È IN PRESSIONE il testing di applicazioni idrauliche ad alta pressione, che opera in tandem con i laboratori di ricerca e sviluppo dislocati in Cina, Polonia e Francia. Questa struttura gestisce anche progetti in diretta collaborazione con costruttori di macchine, e garantisce ai clienti di Manuli Rubber Industries soluzioni complete e all’avanguardia aderenti alle loro specifiche necessità, nonché valore aggiunto in termini di prestazioni, ri- sparmio dei costi, qualità e assistenza tecnica. “Con l’aiuto degli specialisti del centro tecnico”, dichiara Paolo Seghi, “abbiamo sviluppato i Q-Safe secondo i rigorosi criteri di progettazione, testing e approvazione che caratterizzano la nostra intera linea di connettori, condizione che li rende perfettamente compatibili con gli altri componenti Manuli e fornisce ai clienti la garanzia di completa compatibilità ed equivalenza dal punto di vista delle performance”. “In particolare”, continua Paolo Seghi, “abbiamo conferito a questa gamma una maggiore durata e resistenza a impulsi di pressione, e migliorato la capacità di tenuta idraulica utilizzando componenti più grandi ed efficaci. Abbiamo ottimizzato la geometria, le tolleranze e i materiali della connessione, peculiarità che si sposano perfettamente con quelle degli altri connector Manuli e che variano in funzione dell’applicazione. Particolare cura è stata prestata anche al trattamento superficiale, rilasciato a 400 h di resistenza in nebbia salina. Inoltre come ogni altra nostra soluzione, i Q-Safe sono completamente esenti da cromo esavalente, in ottemperanza alle più recen- oggdesiderio_pm81 23-07-2008 17:39 Pagina 57 I Q-SAFE SONO COMPLETAMENTE ESENTI DA CROMO ESAVALENTE, IN OTTEMPERANZA ALLE PIÙ RECENTI DIRETTIVE EUROPEE IN MATERIA, E SOTTOPOSTI A UN TRATTAMENTO SUPERFICIALE RILASCIATO A 400 H DI RESISTENZA IN NEBBIA SALINA ti direttive europee in materia (ELV 2000/53/EC, RoHS 2002/95/EC)”. FORNITORE GLOBALE Come già anticipato, Manuli Rubber Industries ha adottato una strategia di sviluppo del proprio core business e dei servizi offerti sia attraverso un piano di investimenti finalizzato all’innovazione di prodotto e di processo, che median- te l’acquisizione di imprese per rafforzare e completare la gamma distribuita sul mercato. “In tal modo ci proponiamo come fornitore globale di soluzioni integrate che coprono ogni esigenza legata al trasferimento di potenza idraulica”, considera Paolo Seghi. “I nostri clienti possono così usufruire di una gamma di prodotti di qualità certificata, ed evitare il color-matching delle macchine e degli impianti causato dall’utilizzo di componenti provenienti da diversi fornitori. Certi aspetti estetici partecipano alla qualità del prodotto, che per Manuli deve essere non solo sostanziale, ma anche percepita”. Accanto alla strategia di continuo ampliamento di gamma, la multinazionale persegue anche un piano di sviluppo mirato ad ottenere una crescente copertura geografica attraverso un sempre mag- gior numero di Service Point a marchio Fluiconnecto by Manuli. “Quando un cliente di qualsiasi nazionalità si rivolge a Manuli Rubber Industries può contare su più livelli di fornitura e assistenza”, afferma Seghi. “Quando le applicazioni sono conformi alle normative internazionali, e l’acquirente sa cosa scegliere, basta identificare il prodotto dal catalogo e ottenerlo con il servizio di prossimità e pronta consegna. Altre applicazioni hanno invece bisogno di un Application Engineer che guidi e supporti il cliente nella scelta del componente più adatto alle sue esigenze. Infine, il personale Manuli può considerare anche modifiche ai prodotti standard per adattarli a specifiche necessità, un servizio che estenderemo presto anche alla linea Q-Safe”. ❚ MANULI RUBBER INDUSTRIES HA CONFERITO AI Q-SAFE UNA MAGGIORE DURATA E RESISTENZA A IMPULSI DI PRESSIONE, E MIGLIORATO LA CAPACITÀ DI TENUTA IDRAULICA UTILIZZANDO COMPONENTI PIÙ PERFORMANTI settembre 2008 57
Documenti analoghi
Scarica il case study
Il Gruppo Manuli è una realtà con oltre 3.000 dipendenti,
un fatturato consolidato di 330 milioni di euro ed opera in
più di 30 Paesi in tutto il mondo.
La crescita costante del gruppo negli anni h...