Visualizza - primo circolo ernesto solvay
Transcript
Visualizza - primo circolo ernesto solvay
DIREZIONE DIDATTICA STATALE 1° CIRCOLO “ERNESTO SOLVAY” Via Ernesto Solvay n. 31 – 57016 ROSIGNANO SOLVAY (LI) Tel. 0586764609 – Fax 0586769140 E-mail [email protected] E-mail del Dirigente Scolastico: [email protected] Verbale Consiglio di Circolo Il giorno 22 febbraio 2016 alle ore 17.00 presso la presso la Direzione Didattica “E. Solvay” si è tenuto il Consiglio di Circolo con il seguente ODG: 1)ADEMPIMENTI CODICE APPALTI, CODICE CONTRATTI E REGOLAMENTO D’ISTITUTO PER L’ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI SERVIZI E FORNITURE 2) PROGETTI PON AVVISI 3) NUOVI PON 4)EVENTO FINALE MANIFESTAZIONE SPORTIVA E SPONSORIZZAZIONE FONDAZIONE INEOS 5) VARIE ED EVENTUALI. Partecipano all’assemblea: DIRIGENTE SCOLASTICO: Tramontani Daniela PRESIDENTE DEL C.d.C. : D’Amico Giuseppina INSEGNANTI: Cappelli Maria Assunta, Falagiani Enrichetta, Maestrelli Patrizia, Padovese Barbara, Peluso Maria Carmina, Simeoni Tiziana. GENITORI: Di Capua Eva, Fabbri Flavio, Pepe Simona ,Sarri Elisa, Turini Fausto. ATA: Mobilia Anna, Priori Vico. Assenti giustificati: ins. Bianchi Barbara, ins. Morelli Donatella, Colombaioni Enrico, Sberze Monica. Constatata la validità della seduta la Dirigente apre i lavori. Il Segretario verbalizzante è l’insegnante Maria Carmina Peluso. Sono presenti anche la signora Goglia (rappresentante della classe 1° B del plesso E. Solvay), la signora Masoni (rappresentante della classe 1° C del plesso E. Solvay) e il signor Fazzeni (rappresentante della classe 4° C del plesso E.Solvay). La signora Goglia chiede spiegazione in merito al lettorato di L2. Chiede inoltre se è possibile aggiungere un ulteriore contributo volontario dei genitori della propria classe per effettuare altri acquisti (es. LIM). La D.S. chiarisce che la LIM è uno strumento importante, ma certamente non il perno della didattica del Piano Nazionale Scuola Digitale: è un mezzo tecnico e non determina affatto, di per sé, la qualità della didattica, né l'innovazione, né determina la ricerca metodologica, tant'è che il PNSD la considera alquanto superata perché non segue il ragazzo ma lo lega alla classe che deve essere aperta sia orizzontalmente che verticalmente al lavoro per gruppi modulari di livello e di compito. Ci sono forti innovazioni che prevedono ambienti di apprendimento laboratoriale. Il secondo PON deliberato dal C.d.C. prevede proprio questo. La nostra scuola è tra le prime 132 scuole Toscane nella graduatoria della Autorità di Gestione Fondi FESR del Ministero Direzione Generale Edilizia Scolastica e Fondi Europei che fa gli Avvisi e controlla i PON. Ben vengano anche i contributi dei genitori oltre quelli delle varie agenzie. La Dirigente Scolastica precisa che, i beni saranno acquistati solo a contributi volontari integralmente versati a fine anno scolastico. I contributi saranno raccolti l’anno prima, per effettuare gli acquisti l’anno dopo. Se è la scuola a comprare il bene, l’attività negoziale spetta al Dirigente come prevede la legge, ora anche organicamente raccolta nel Regolamento acquisti di Istituto. La DS precisa che, in nessun caso, la donazione di LIM, che si intende donata alla scuola, non al plesso, tantomeno alla singola classe, o altro strumento per la trasmissione didattica da parte dei genitori, dei loro rappresentanti di classe e dei loro rappresentanti del CdC, può essere motivo di indebite ingerenze nelle competenze di gestione curricolare, metodologico-didattica e pedagogica delle materie del curricolo e delle loro dimensioni disciplinari, interdisciplinari, multidisciplinari, laboratoriali, nella progettazione, sperimentazione e ricerca, sia in orario scolastico che extrascolastico, di totale ed esclusiva competenza del Collegio Docenti. Per il lettorato di L2 sono previste 245 h per la scuola Primaria (5 euro per ogni alunno) 100 h per la scuola dell’Infanzia (5 euro per ogni alunno) Sono avanzate dallo scorso anno alcune ore di L2 (delibera n. 142) che sono state effettuate prima delle festività natalizie. È stato deciso, in sede di C.d.C. insieme alla nuova Dirigente scolastica, per l’a.s. 2015/2016 di far continuare tale lettorato: 7 h per 35 classi da gennaio a maggio (scuola Primaria); 10 h per ogni sezione della scuola dell’Infanzia per un totale 100 h. Di queste 345 h i genitori pagano solo il professionista . La scuola si è fatta carico della procedura di selezione esperti. In risposta a alcune gentili domande dei genitori convenuti, che chiedono quale servizio possa essere corrisposto dalla scuola ove vi fosse una percentuale di paganti inferiore al 100%, la Dirigente chiarisce che, se dovesse essere versato, ad esempio, un contributo pari al 30%, al 70% dell’intero ammontare previsto, o addirittura , se non fosse versato alcun contributo, ci penserà la scuola a coprire il servizio per tutti gli alunni. Questa misura, eccezionale, non può essere assunta perennemente perché la scuola non può pagare le scelte volontarie dei genitori non completamente adempiute in concreto, per di più a fronte di un contributo irrisorio rispetto alla quantità e qualità del servizio reso. Questo, quindi, sarà l’ultimo anno in cui viene effettuato il lettorato di inglese prima di avere in cassa l’importo stabilito come utile totalmente versato. Si raccoglieranno quindi i soldi sempre l’anno prima per l’anno, dopo al fine di sapere esattamente il servizio che i genitori hanno voluto e effettivamente pagato. Ai fini della futura riproposizione da parte dei genitori del versamento volontario per l’attivazione del corso in oggetto, o di altri corsi, di cui la scuola sostiene gratuitamente gli adempimenti di selezione del personale, pagamenti, monitoraggi didattici e formativi, la scuola monitorerà la percentuale dei genitori che hanno effettivamente dato corso all’impegno assunto volontariamente, per valutare l’opportunità e le forme del suo eventuale proseguimento negli anni futuri rendicontando ai genitori la percentuale dei paganti. 1. ADEMPIMENTI CODICE APPALTI, CODICE CONTRATTI E REGOLAMENTO D’ISTITUTO PER L’ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI SERVIZI E FORNITURE La Dirigente Scolastica Daniela Tramontani illustra ai presenti il Regolamento d’Istituto per l’acquisizione in economia di lavori servizi e forniture, il codice contratti e il codice appalti. DELIBERA 157:APPROVATO ALL’UNANIMITA’ 2. PROGETTI PON AVVISI Presa d’atto: la Dirigente Scolastica, in merito al secondo progetto PON, comunica che il Circolo Didattico E. Solvay è in graduatoria in posizione 132 su 425 scuole partecipanti. 3. NUOVI PON Avviso PON “Snodo digitale”. La Dirigente informa che ci saranno scuole Polo che avranno dotazioni e personale che formeranno i D.S. e gli insegnanti sul Piano Nazionale Scuola Digitale. Piano piano anche noi arriveremo a diventare scuola Polo “Snodo digitale”. Attualmente ci siamo attivati per fare progetti interni: Palma Prisco sta seguendo la formazione come Animatore Digitale; inoltre, abbiamo cominciato con la piattaforma UIBI e con il progetto Coding (pensiero computazionale con programma per gli alunni). Nella nostra scuola verrà un Digital Champion, esperto di Coding, a titolo gratuito, che metterà in atto un progetto pilota in una classe terza . L’istituto superiore di secondo grado Cecioni di Livorno è il Polo formatore. La Dirigente Scolastica ritiene che, per ora, non siamo ancora pronti per partecipare a questo PON. Il C.d.C delibera di non partecipare a questo PON. DELIBERA 158:APPROVATO ALL’UNANIMITA’ 4. EVENTO FINALE MANIFESTAZIONE SPORTIVA E SPONSORIZZAZIONE FONDAZIONE INEOS La Dirigente Scolastica è stata contattata, con il D.S. del 2° Circolo Didattico di Rosignano Marittimo, dal Dott. Panattoni, rappresentante della società INEOS, che ha proposto di fare eseguire agli alunni una corsa campestre (percorso lungo di corsa), con la partecipazione di tanti bambini. La società INEOS vuole dimostrare che si può fare sport anche senza particolari attrezzature ma semplicemente e a costo 0. Si tratta di una corsa senza gara né competizione, solo con la finalità di stare insieme. La D.S ha detto che ci saranno bambini che parteciperanno e altri no (secondo i bisogni di ognuno) per libera scelta ei genitori. Tale manifestazione dovrebbe essere fatta a giugno, in concomitanza con la festa dello sport di fine anno. La corsa campestre, (valutata la sicurezza degli alunni dalla Dirigente Scolastica e dalla referente dello Sport della nostra scuola), prevede un percorso o nel campino adiacente la scuola o nei dintorni della scuola. La fondazione G.G.F.F, fondata dal proprietario di INEOS, vorrebbe far veicolare il concetto di salute e benessere e darebbe, inoltre, alla scuola un contributo. Il C.d.C. delibera all’unanimità. DELIBERA 159:APPROVATO ALL’UNANIMITA’ 5. VARIE ED EVENTUALI. La Dirigente Scolastica consegna copia cartacea del PTOF alla signora Pepe e al signor Montagnani, rappresentanti della componente dei genitori del Comitato di Valutazione. Il verbale viene letto e approvato all’unanimità. L’incontro termina alle ore 18.30 Segretario Maria Carmina Peluso Presidente Giuseppina D’Amico