dallo Zambia - Provincia di Sondrio

Transcript

dallo Zambia - Provincia di Sondrio
…DALLO ZAMBIA
RITI E TRADIZIONI
LA NASCITA
Quando nasce un bambino, la nonna mette un
po’ di saliva sulle dita e segna la fronte del
bambino. Dicono che porti fortuna. Dandogli il
nome, si cosparge la fronte del bambino di
farina bianca.
I RITI DI PASSAGGIO (Iniziazione)
Queste cerimonie hanno un significato
profondo e sono il simbolo del passaggio
dall'infanzia all'età adulta. Nelle zone rurali, la
maggior parte delle tribù, praticano ancora
cerimonie di iniziazione per le ragazze che
vengono effettuate generalmente dopo la
pubertà. Queste cerimonie hanno lo scopo di
aiutare le ragazze a passare dall'infanzia
all’essere donne ed a prepararle per il
matrimonio.
Soltanto in alcune tribù si
praticano ancora cerimonie maschili di
iniziazione e di circoncisione, ma quelle
avvengono nella più totale segretezza.
IL FIDANZAMENTO / IL MATRIMONIO
L’obolo è un'abitudine tradizionale africana
del sud del paese per cui l'uomo paga alla
famiglia della sua fidanzata la sua mano. E’
abitudine che le due famiglie si riuniscono,
promuovendo il rispetto reciproco e per
dimostrare e verificare che l'uomo sia in grado
di
provvedere
economicamente
ed
affettivamente alla moglie.
Il pagamento dell’obolo, tradizionalmente era
fatto con il bestiame poiché questa era la fonte
primaria di ricchezza nella società africana.
Tuttavia, la maggior parte delle coppie urbane
moderne hanno commutato il pagamento
usando i contanti.
Nella cerimonia del matrimonio le famiglie
della sposa e dello sposo devono svolgere un
ruolo fondamentale. Un matrimonio è
considerato un'unione fra due gruppi familiari
e sociali; per questo si fa molta attenzione
soprattutto nelle unioni delle famiglie ricche e
nobili.
In Zambia, la legge permette a un uomo di
sposare quante donne vuole ammesso che
possa prendersi cura di ognuna.
LA MORTE
Il defunto viene sepolto tre giorno dopo la sua
morte. In questi tre giorni, nella sua casa,
resta acceso un fuoco che si spegnerà solo
dopo la sepoltura. Tutti gli amici e i vicini
stanno per tre giorni nella casa del defunto,
aiutano a cucinare, assistono la famiglia e
dormono nella stessa casa.
Chiunque assiste ad un funerale dovrebbe
essere vestito in un modo che porti rispetto al
defunto e alla sua famiglia. Tipico è
l’abbigliamento delle donne durante un
funerale: il “chitenge” intorno alla vita e una
sciarpa in testa “ichitambala”.
CURIOSITA’
Traditional healer (guaritore tradizionale)
La figura del guaritore tradizionale è stata
riconosciuta legalmente dallo stato zambiano
nel 1978, l’organizzazione dei guaritori
dispone di una vera e propria costituzione.
Lo scopo del guaritore è quello di alleviare il
dolore e possibilmente di guarire.
Ovviamente il guaritore non ha soluzioni per
tutte le malattie, ma fornisce assistenza
medica e spirituale.
Soprattutto nei villaggi rappresenta il primo
punto di riferimento in caso di malattia;
secondo le statistiche l’80% delle persone si
rivolge ai medici tradizionali e solo il restante
20% si reca presso gli ospedali.
Questo perché il dottore tradizionale è sempre
a contatto diretto con le persone, vive tra di
loro, e viene a crearsi un rapporto di fiducia
che negli ospedali manca. I medici, inoltre,
sono talvolta negligenti, distratti e sempre
troppo occupati, senza contare la lontananza e
il numero esiguo delle strutture sanitarie. Per
di più le medicine naturali sono meno tossiche
di quelle convenzionali.
CREDENZE
Tra le credenze dello Zambia, vi è quella
diffusa tra la popolazione Ndembu. Essi sono
convinti che portando con sé certi oggetti,
porteranno anche i poteri e le virtù che questi
sembrano possedere. Inoltre credono che
manipolando questi oggetti secondo modi
prestabiliti,
potranno
organizzare
e
concentrare i loro poteri per distruggere le
forze maligne.